24 April 2025

Antigua e Barbuda: le due isole sorelle tornano a scommettere sul mercato italiano

[ 0 ]

Antigua and Barbuda Tourism Authority ha raccontato l’offerta turistica delle due isole sorelle nella convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, che si è svolta sui colli bolognesi, negli eleganti spazi del Palazzo di Varignana.

«Il dato degli arrivi dall’Italia non ha ancora raggiunto il livello del 2019, soprattutto perché manca un volo diretto – ha sottolineato Cherrie Osborne, direttore tourism Uk & Europe – Prima della pandemia i visitatori italiani erano più di 10.000 l’anno, con tanti viaggi di nozze, mentre ora abbiamo tra le 3.000 e le 4.000 presenze. Per noi il mercato italiano è molto interessante perché i turisti scelgono di viaggiare durante i mesi estivi, quando si riduce l’afflusso dei visitatori da Usa e Uk. Dopo la pandemia abbiamo deciso di promuovere Antigua insieme con l’isola sorella Barbuda realizzando la campagna pubblicitaria internazionale “Why Choose?”: perché scegliere di visitare solo Antigua, con la sua bellezza, i suoi eleganti hotel e il suo calore umano, quando è possibile anche scoprire il fascino brullo di Barbuda con le acque cristalline, la fauna (come i 5000 uccelli del Fregate Bird Sanctuary) e i deliziosi boutique hotels sulle spiagge? Antigua e Barbuda sono un’unica destinazione: si possono vivere entrambe! Abbiamo anche deciso di evidenziare l’aspetto umano delle isole: in un mondo in cui avanzano il digitale e l’intelligenza artificiale il turista ha voglia di interagire con i locali e confrontarsi con loro e con le tradizioni del posto».

La convention italiana di Antigua e Barbuda è stata l’occasione per parlare delle connessioni operate da British Airways, in partenza sei volte a settimana da Londra al mattino alle 9:30 e rientro da Antigua nelle prime ore del mattino. Il turista italiano dovrà quindi pernottare a Londra all’andata. Oppure potrà scegliere di raggiungere queste isole per vivere un’esperienza-mare con un viaggio combinato con il Nord America, o anche con il Sud America, dopo un percorso di scoperta culturale e naturale.

Tante le novità sull’offerta alberghiera, che è molto diversificata e impegnata nella sostenibilità, con la consapevolezza che «Il nostro obiettivo è restare una piccola destinazione e non diventare un mercato di massa. Vogliamo crescere, ma in modo sostenibile. Oggi sono disponibili 3.392 camere di hotel, circa 5.000 se si tengono in considerazione ville, bad&breakfast e airbnb». Tanti gli ampliamenti e miglioramenti alberghieri programmati per i prossimi mesi, con un’offerta ricca e diversificata.

La destinazione assiste anche a una rilevante crescita del comparto crocieristico: nel 2025 verrà completato un nuovo terminal portuale che accoglierà diverse compagnie e, da dicembre ad agosto, partirà un collegamento con Guadalupa.

Significativa l’attenzione alla sostenibilità. «Il nostro aeroporto funziona per oltre il 60% con l’energia dei pannelli solari. Abbiamo in corso un progetto di conservazione della barriera corallina, che per noi è fondamentale per proteggere le spiagge nella stagione degli uragani. Barbuda diventerà una destinazione green, funzionando almeno al 90% grazie all’energia solare e, infine, stiamo rigenerando la vicina isola di Redonda che diventerà il nuovo parco naturale dei Caraibi».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scatto in avanti di easyJet sulla primavera 2026 con la messa in vendita, da oggi 23 aprile, dei voli previsti tra il 23 marzo e il 14 giugno 2026. Sull'intero network della compagnia aerea sono disponibili oltre 45 milioni di posti e più di 250.000 voli: tra questi, oltre 5 milioni di posti sono quelli in vendita per viaggiare da e per l’Italia su un totale di oltre 28.000 voli. Tra le mete raggiungibili la prossima primavera spicca il Marocco, con Marrakesh, l’Egitto con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam Cambiando orizzonte, l’Islanda rappresenta una scelta sorprendente e affascinante, con i voli su Keflavik: tra marzo e aprile è anche possibile assistere agli ultimi spettacoli dell’aurora boreale. Spagna sempre protagonista, da Ibiza a Malaga. E ancora, solo per citare qualche esempio, le capitali europee, da Bruxelles ad Atene fino alla meno nota Tbilisi per scoprire la Georgia. [post_title] => EasyJet: in vendita oltre 5 mln di posti da e per l'Italia per la primavera 2026 [post_date] => 2025-04-23T10:03:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745402639000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Traffico record per l'aeroporto d'Abruzzo che, nei quattro giorni tra il Venerdì santo a Pasquetta, ha visto transitare 14.178 passeggeri, il 57% in più rispetto agli stessi quattro giorni nel 2024. Secondo i dati della Saga, società di gestione dello scalo d'Abruzzo, tra il 1° e il 21 aprile, dall'inizio quindi dell'operativo estivo 2025, i passeggeri movimentati (tra arrivi e partente) sono stati 59.762 a fronte dei 52.762 dello stesso periodo dell'anno scorso. “Siamo davvero soddisfatti delle performance che sta regalando questo inizio di stagione estiva 2025”, commentano il presidente di Saga Giorgio Fraccastoro e il presidente della Regione, Marco Marsilio. L’incremento è dovuto a molti fattori spiega chi gestisce l’aeroporto, tra cui i quattro movimenti (arrivo e partenza) per Sharm el Sheikh e Istanbul, con due charter privati, che hanno portato a 650 passeggeri in più e l’inizio della stagione estiva dei voli che a pieno regime, ricorda la Saga, conterà su 21 destinazioni di linea, tra cui le 5 nuove di Ryanair. “Il rapporto con Ryanair, rinsaldato dalla scelta lungimirante dell’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco e la decisione di partner privati di scommettere sullo scalo con la promozione di charter, sono tutti elementi che stanno contribuendo a una stagione determinante per l’aeroporto. Il pieno regime arriverà da giugno in poi con ben 21 destinazioni connesse di linea e quindi questi numeri sono davvero solo l’inizio”.   [post_title] => Aeroporto d'Abruzzo: boom di passeggeri per le feste di Pasqua, +57% [post_date] => 2025-04-23T09:04:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745399099000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489106 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.  “Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”. La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto. “Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”. La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme. In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager. [post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate [post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744900166000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani). “È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”. Oltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello. A sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia. Ospitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine. Il 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro). [post_title] => La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi [post_date] => 2025-04-17T14:18:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744899484000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024. La possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%. Questa crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato. Il segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero. Gli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno. Pier Ezhaya «Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.” Mete richieste Tra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale. In Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole. Sul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana. Durata e prezzi La durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio. Anche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta. Quanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025. Previsioni estate Infine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso. L’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti. Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.       [post_title] => Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato» [post_date] => 2025-04-15T10:31:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744713068000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird. "Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda. Il sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia. I viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda. ArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet. Scansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali. Arrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi. [post_title] => Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com [post_date] => 2025-04-14T11:55:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744631734000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. "Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni. Focus sulle marginalità Ecco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: "Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi. Aprile record [caption id="attachment_465622" align="alignright" width="300"] Mario Vercesi[/caption] Per il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. "Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio". Questione prezzi La questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: "Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare". Molto bene l'Egitto. Usa in sofferenza A soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: "Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così. [post_title] => Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa [post_date] => 2025-04-10T12:39:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744288797000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente. Tra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi. Nel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Dato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello. [post_title] => Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora [post_date] => 2025-04-10T11:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744284533000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia.  Dal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.   La città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.   “Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese".   Per l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.   Infine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026. [post_title] => Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici [post_date] => 2025-04-10T09:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276446000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "antigua e barbuda le due isole sorelle tornano a scommettere sul mercato italiano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":405,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scatto in avanti di easyJet sulla primavera 2026 con la messa in vendita, da oggi 23 aprile, dei voli previsti tra il 23 marzo e il 14 giugno 2026.\r\nSull'intero network della compagnia aerea sono disponibili oltre 45 milioni di posti e più di 250.000 voli: tra questi, oltre 5 milioni di posti sono quelli in vendita per viaggiare da e per l’Italia su un totale di oltre 28.000 voli.\r\nTra le mete raggiungibili la prossima primavera spicca il Marocco, con Marrakesh, l’Egitto con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam\r\nCambiando orizzonte, l’Islanda rappresenta una scelta sorprendente e affascinante, con i voli su Keflavik: tra marzo e aprile è anche possibile assistere agli ultimi spettacoli dell’aurora boreale. Spagna sempre protagonista, da Ibiza a Malaga. E ancora, solo per citare qualche esempio, le capitali europee, da Bruxelles ad Atene fino alla meno nota Tbilisi per scoprire la Georgia.","post_title":"EasyJet: in vendita oltre 5 mln di posti da e per l'Italia per la primavera 2026","post_date":"2025-04-23T10:03:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745402639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Traffico record per l'aeroporto d'Abruzzo che, nei quattro giorni tra il Venerdì santo a Pasquetta, ha visto transitare 14.178 passeggeri, il 57% in più rispetto agli stessi quattro giorni nel 2024.\r\n\r\nSecondo i dati della Saga, società di gestione dello scalo d'Abruzzo, tra il 1° e il 21 aprile, dall'inizio quindi dell'operativo estivo 2025, i passeggeri movimentati (tra arrivi e partente) sono stati 59.762 a fronte dei 52.762 dello stesso periodo dell'anno scorso.\r\n\r\n“Siamo davvero soddisfatti delle performance che sta regalando questo inizio di stagione estiva 2025”, commentano il presidente di Saga Giorgio Fraccastoro e il presidente della Regione, Marco Marsilio.\r\nL’incremento è dovuto a molti fattori spiega chi gestisce l’aeroporto, tra cui i quattro movimenti (arrivo e partenza) per Sharm el Sheikh e Istanbul, con due charter privati, che hanno portato a 650 passeggeri in più e l’inizio della stagione estiva dei voli che a pieno regime, ricorda la Saga, conterà su 21 destinazioni di linea, tra cui le 5 nuove di Ryanair.\r\n\r\n“Il rapporto con Ryanair, rinsaldato dalla scelta lungimirante dell’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco e la decisione di partner privati di scommettere sullo scalo con la promozione di charter, sono tutti elementi che stanno contribuendo a una stagione determinante per l’aeroporto. Il pieno regime arriverà da giugno in poi con ben 21 destinazioni connesse di linea e quindi questi numeri sono davvero solo l’inizio”.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo: boom di passeggeri per le feste di Pasqua, +57%","post_date":"2025-04-23T09:04:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745399099000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani).\r\n\r\n“È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”.\r\n\r\nOltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello.\r\n\r\nA sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia.\r\n\r\nOspitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine.\r\n\r\nIl 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro).","post_title":"La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi","post_date":"2025-04-17T14:18:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744899484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.\r\nLa possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.\r\nQuesta crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.\r\nIl segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.\r\nGli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.\r\n\r\nPier Ezhaya\r\n«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”\r\nMete richieste\r\nTra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.\r\nIn Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.\r\nSul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.\r\n\r\nDurata e prezzi\r\nLa durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.\r\nAnche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.\r\nQuanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.\r\n\r\nPrevisioni estate\r\nInfine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.\r\nL’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.\r\nAnche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»","post_date":"2025-04-15T10:31:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744713068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird.\r\n\r\n\"Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge\" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda.\r\n\r\nIl sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia.\r\n\r\nI viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda.\r\nArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet.\r\nScansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali.\r\nArrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi.","post_title":"Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com","post_date":"2025-04-14T11:55:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744631734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. \"Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista\", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni.\r\n\r\nFocus sulle marginalità\r\n\r\nEcco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: \"Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato\". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi.\r\n\r\nAprile record\r\n\r\n[caption id=\"attachment_465622\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Mario Vercesi[/caption]\r\n\r\nPer il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. \"Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio\".\r\n\r\nQuestione prezzi\r\n\r\nLa questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: \"Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare\".\r\n\r\nMolto bene l'Egitto. Usa in sofferenza\r\n\r\nA soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: \"Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà\". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così.","post_title":"Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa","post_date":"2025-04-10T12:39:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744288797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.\r\n\r\nTra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.\r\n\r\nNel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.\r\n\r\nDato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.\r\n\r\nIl modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.","post_title":"Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora","post_date":"2025-04-10T11:28:53+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744284533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia. \r\n\r\nDal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.\r\n \r\nLa città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.\r\n \r\n“Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese\".\r\n \r\nPer l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.\r\n \r\nInfine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026.","post_title":"Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici","post_date":"2025-04-10T09:14:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276446000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti