20 maggio 2022 11:07

Tiziana Gennari e Stefano De Paoli
Dopo Brescia, Modena e Vicenza, il workshop Anguilla è arrivato a Milano. Sala di Identità Golose riempita da agenti di viaggio interessati alla destinazione, alle strutture presenti sull’isola, per proporre ai propri clienti una delle mete più esclusive dei Caraibi.
«Anguilla è una destinazione di nicchia – ci dice Stefano De Paoli, rapresentavie Italy di Anguilla Tourist Board -. Ma nello stesso tempo è uno dei posti più affascinanti che ci siano. Prima della pandemia riuscivamo a portare sull’isola 1500 turisti. E consideri che non si trattava di gruppi, ma di individuali. Questo significa che Anguilla è una destinazione attrattiva per il mercato italiano».
«Naturalmente lavoriamo molto con agenzie e tour operator – aggiunge Tiziana Gennari, project manager di Atb -. Faccio solo qualche nome: Alidays, Viaggi dell’elefante, Idee per viaggiare, e altri».
Bassa stagione
«Il periodo preferito dagli italiani è da giugno ad agosto – continua Stefano De Paoli -. E voglio far notare che per Anguilla quella è bassa stagione. Quindi anche i prezzi diventano nettamente più abbordabili. Ci sono, sull’isola strutture di livello elevatissimo, ma abbiamo anche alberghi da prezzo medio che lavorano molto bene con una tipologia di cliente come quello italiano. Anche le ville che durante l’alta stagione hanno prezzi molto elevati, in bassa li riducono significativamente. Chiaramente i viaggi di nozze stanno diventando un target molto interessante».
«Prima che scoppiasse la pandemia – conclude De Paoli -, a gennaio e febbraio 2020 avevamo raggiunto una media da record. Con lo scoppio dalla crisi Covid, tutto si è fermato. Ma adesso le cose sono cambiate. I clienti hanno ripreso a interessarsi di Anguilla e a prenotare. E il mio sentiment è molto positivo. Dopo due anni di difficoltà, la nostra destinazione sta ripartendo in modo sostanziale. Rifaremo i numeri pre pandemia e cercheremo di superarli».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487082
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dall’Abruzzo alla Puglia, dalla Calabria alla Sicilia, senza dimenticare la Sardegna, riparte la stagione estiva di Bluserena con tante novità in arrivo. Si comincia dall'Ethra Reserve, la destinazione immersa nella riserva naturale di Stornara in Puglia, che include quattro soluzioni ricettive differenti: il 14 aprile riapre quindi il Kalidria Hotel & Thalasso Spa, 5 stelle progettato dall'architetto green Emilio Ambasz. A seguire sarà la volta di Valentino Resort e Calanè Resort (entrambi 4 stelle), e del 5 stelle Alborèa Ecolodge. Qui, una delle grandi novità è il nuovo Ethra Beach Club (disponibile dal 14 giugno al 16 settembre) per gli ospiti del Kalidria e dell'Alborèa, con servizi personalizzati, hostess e camerieri dedicati, lettini deluxe e ampi Bali bed matrimoniali.
Sempre in Puglia, il Torreserena Resort situato lungo la spiaggia di Marina di Ginosa, Taranto, introdurrà le nuove Dog room pensate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Lato food, oltre al ristorante a buffet con show cooking, il resort proporrà l'inedita Trattoria: un omaggio ai sapori e alle tradizioni culinarie della Puglia.
In Sardegna, dopo il successo della formula full all inclusive introdotta nel 2024 all'Is Serenas Badesi Resort, e che proseguirà anche nell’estate 2025, gli ospiti del Calaserena Resort potranno optare per la nuovissima special full board. Tra i plus: bevande analcoliche e snack inclusi tutto il giorno e un’offerta gastronomica ampliata con accesso sia ai ristoranti a buffet, sia a quelli tematici e sulla spiaggia. In aggiunta sarà disponibile la all inclusive, che comprende una selezione di alcolici.
Nei club per bambini e ragazzi da 12 mesi a 17 anni, lo staff di animazione proporrà nuove attività come il Serenella Clay Art per creare veri capolavori in argilla e il Serenella Cupcake per preparare dolci, nonché laboratori Slime e Bubble per i più grandicelli, Discover Picnic nella natura, l’esperienza di Una notte da pirati con pernottamento in tenda sotto le stelle e ancora il nuovo Explorer Lunch per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Per chi ama allenarsi a ritmo di musica, arriva poi Dance the Hits: un format che combina esercizi e coreografie sulle hit del momento e dell’estate. Inoltre, tra le novità del 2025, il Grande Slam con una serie di tornei aperti a tutti gli ospiti che si sfideranno in diverse discipline per conquistare il titolo di Sportivo della Settimana.
Confermata infine anche per quest’estate la Bluserena Sport Academy all'Ethra Reserve e all'Is Serenas Badesi con lezioni tenute da veri e propri campioni come Giorgia Villa per la ginnastica artistica o Marco Fichera per la scherma. Tra le nuove discipline del 2025 anche frisbee, breakdance, krav maga e taekwondo, sempre con istruttori d’eccellenza.
[post_title] => Tutte le novità della nuova stagione Bluserena tra beach club, dog room, attività kids e sport
[post_date] => 2025-03-21T10:41:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742553696000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482781
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.
Con le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.
Il dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.
Savona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).
Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.
«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».
«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione.
[post_title] => Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027
[post_date] => 2025-01-21T10:16:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737454564000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482290
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anguilla protagonista di una serie di eventi organizzati da Travel Experience To in collaborazione con l'ente del turismo dell'isola caraibica. Il primo appuntamento della rassegna Anguilla Experience è stato organizzato a Napoli presso il Grand Hotel Capodimonte, con un programma ricco di informazioni, approfondimenti e offerte speciali: un percorso che ha portato alla scoperta di una gastronomia raffinata, di esperienze culturali uniche e soluzioni di soggiorno pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza.
In seguito al successo dell’evento di Napoli, l'iniziativa proseguirà quindi a Bari il 15 gennaio e a Catania il 17, con altri due appuntamenti in cui gli agenti di viaggio avranno l'opportunità di approfondire ulteriormente le opportunità turistiche che Anguilla può offrire.
[post_title] => Travel Experience To: Anguilla protagonista di tre incontri con le adv a Napoli, Bari e Catania
[post_date] => 2025-01-13T10:14:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736763271000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il portfolio del network Small Luxury Hotels of the World che nel 2024 supera la soglia dei 600 indirizzi, grazie all'aggiunta di 80 nuove strutture che hanno permesso al brand di debuttare, tra le altre cose, in destinazioni quali Anguilla, Ecuador, Guatemala, India, Lituania, Pakistan, Polonia, Sri Lanka e Tanzania.
E per il 2025 sono già previste sette nuove aperture, tra cui due in Italia: già in questo mese di gennaio, l'offerta milanese di Slh si arricchirà con l'inaugurazione del The Plein Hotel: un boutique hotel di 13 camere firmato dal designer tedesco Philipp Plein. A febbraio sarà invece il turno di Roma con l'apertura del Goethe Hotel: un omaggio, a pochi passi da alcuni dei luoghi più famosi della città, come la fontana di Trevi, piazza di Spagna e villa Borghese, al celebre scrittore Johann Wolfgang von Goethe e al suo Viaggio in Italia.
Sempre a gennaio, si aggiungerà poi il Park Lane Copenhagen: affacciato sui giardini del parco Øregård e a pochi minuti dal mare, nella zona nord della capitale danese, questa struttura di 69 camere si distingue per il suo elegante design total white. Ad aprile sarà quindi il momento dell’ultra-lussuoso Hermes Galapagos Mega Catamaran, imbarcazione in grado di ospitare fino a 20 ospiti in 12 suite, ciascuna dotata di balcone privato e jacuzzi. Sempre ad aprile, aprirà le porte ad Almancil il Barrington's Hotel & Residences, situato nella rinomata Vale do Lobo, in Portogallo. Composto da 31 camere, l’hotel è stato completamente trasformato in una struttura a 5 stelle, offrendo agli ospiti accesso esclusivo a campi da golf, spiagge e numerose attività all’aperto in Algarve.
A maggio, il Laguna Coast Resort inaugurerà a Naxos, in Grecia, entrando a far parte delle 21 nuove strutture della Considerate Collection di Slh. Infine, a giugno, nel cuore della Yarra Valley, aprirà il Levantine Hill Hotel, un boutique hotel progettato dallo studio Fender Katsalidis, situato all'interno del Levantine Hill Estate.
"Abbiamo vissuto un anno straordinario di crescita e successo, rafforzando l’impatto del nostro brand, di nicchia ma potente", sottolinea Richard Hyde, chief operating officer di Small Luxury Hotels of the World -. Quest’anno abbiamo accolto nella collezione un numero record di 80 hotel, superato i 600 membri, ampliato il nostro team globale e avviato nuove collaborazioni per arricchire ulteriormente la diversità del nostro portafoglio. Inoltre, abbiamo consolidato una partnership strategica con Hilton che si è rivelata estremamente stimolante. La domanda di boutique hotel di lusso continua a crescere. E siamo entusiasti di essere protagonisti di questo cambiamento, mentre ci prepariamo a celebrare quest'anno il nostro trentacinquesimo anniversario".
[post_title] => Small Luxury Hotels of the World supera quota 600 indirizzi e annuncia ancora nuove aperture
[post_date] => 2025-01-03T10:17:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735899458000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481374
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi.
La posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht.
"Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche." ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto.
La marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali.
SF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale.
A completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo.
[post_title] => Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara
[post_date] => 2024-12-19T09:25:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734600311000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479728
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono aperte le vendite per i 12 resort Bluserena in in Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia e Abruzzo, in vista delle vacanze 2025. E fino al 5 dicembre è possibile approfittare della promozione Black Friday, con sconti fino al 20% su tutte le prenotazioni per l’estate, con in più la possibilità di cancellare sino a 30 giorni prima della partenza.
La nuova stagione promette anche di essere ricca di novità. A partire dal restyling di alcune strutture: al sardo Calaserena Resort sono in arrivo otto nuove suite oltre a 40 camere comunicanti, ideali per le famiglie. Il Serenè Resort in Calabria nella prossima estate potrà contare sul rinnovamento delle attrezzature della sua spiaggia e del bar. Il Granserena Hotel, posizionato direttamente sul mare in Puglia, vedrà il completamento del restyling delle camere. Pure il Serena Majestic Hotel Residence in Abruzzo sarà protagonista di importanti lavori di ammodernamento che riguarderanno tra gli altri l’anfiteatro, alcuni spazi mice e la terrazza esterna del ristorante al primo piano.
Ma le novità non finiscono qui: nei resort Bluserena sono in programma anche nuove attività per i più piccoli: il Serenino Club (tre-cinque anni) introduce il Discovery Picnic, un’avventura nella natura con picnic all’aperto e laboratori green. I piccoli artisti si divertiranno con il Serenella Clay Art, creando capolavori in argilla, e con il laboratorio Serenella Cupcake, dove indosseranno grembiuli e cappelli da chef per preparare dei cupcake. I servizi del Serenino saranno disponibili pure all'Alborèa Ecolodge Resort, il 5 stelle di Bluserena all'Ethra Reserve in Puglia.
Anche i bambini più grandi del Serenino Più (sei-nove anni) potranno divertirsi al Discovery Picnic, così come creando slime appiccicosi nel laboratorio Serenella Slime o esplorando il mondo delle bolle di sapone al Serenella Bubble. Non mancheranno inoltre le attività sportive. Un'ulteriore novità speciale 2025 è Una notte da pirati, durante la quale ragazzi e ragazze (10-13 anni) vivranno un’avventura sotto le stelle, trasformandosi in pirati e passando la notte in tenda. Inoltre, al Serenè Resort e al Torreserena Resort potranno cimentarsi nel parco avventura, affrontando percorsi sospesi tra gli alberi in massima sicurezza. Per i teenager, infine, il SerenHappy (14-17 anni) porta una novità unica: l’Explorer lunch, un picnic all’aperto dove socializzare, divertirsi e scoprire la natura, trasformando il pranzo in un momento speciale di condivisione.
[post_title] => Bluserena apre le vendite 2025: Black Friday sino al dicembre
[post_date] => 2024-11-26T10:01:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732615289000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’atmosfera di Natale e Capodanno combinata con il piacere di una vacanza rilassante e avventurosa. Trascorrere le festività in crociera è un’esperienza unica. Che si tratti di un viaggio ai Caraibi, nel Mediterraneo, in Antartide o verso destinazioni esotiche, Gioco Viaggi ha pensato a proposte per ogni età ed esigenza a bordo di navi che si trasformano in veri e propri villaggi natalizi galleggianti.
"In particolare i prodotti premium con servizio di alto livello si stanno affermando sempre di più con un importante aumento di richieste nel periodo di Natale e Capodanno – spiega Chiara Lagioni, product manager di Gioco Viaggi –. La crociera diventa non solo un viaggio attraverso luoghi mozzafiato e mete tropicali ma anche un’avventura ricca di momenti di svago e condivisione, da sempre nell’immaginario collettivo di chi desidera un’esperienza completa con un’immersione totale nel comfort, nell’eleganza e nell’esclusività".
Tra le proposte più accattivanti delle feste con ancora pochi posti disponibili, Princess Cruises prevede partenze il 20, 22, 30 dicembre e il 4 gennaio alla scoperta delle isole dei Caraibi con itinerari di sette, dieci e 14 notti. Carnival con il suo programma di intrattenimento è la scelta vincente per chi predilige il divertimento e un ambiente giovane e informale e propone per tutto il periodo invernale la combinata Miami con tre notti in hotel e crociera di sette notti con la Celebration a Grand Turk, Amber Cove e Nassau, inclusi i voli dall’Italia. Partenza speciale di Capodanno il 29 dicembre sempre a bordo della Celebration per una crociera di sette notti da Miami con itinerario tra Amber Cove, San Juan e St. Thomas.
Per chi preferisce una dimensione più contenuta e ha il piacere di navigare mid size, le navi Holland America Line sono pensate per essere abbastanza grandi per offrire il maggior numero possibile di servizi e amenities e allo stesso tempo misurate per mantenere un ambiente sofisticato. La compagnia propone un inverno ai Caraibi con le offerte Premium anche nel periodo di Natale e Capodanno. Privacy e servizio personalizzato sono le caratteristiche delle navi Seabourn. La partenza d Natale/Capodanno il 21 dicembre a bordo della Ovation prevede 14 notti da Barbados con scalo nelle isole di St. Lucia, Guadalupa, Anguilla, St. Kitts, Jost Van Dyke, San Juan, Curacao, Bonaire e Aruba. La flotta Seabourn resta ai Caraibi anche dopo le feste, nella stagione migliore, prevedendo fino a marzo 2025 crociere di sette e 14 notti da Barbados e Saint Maarten.
[post_title] => Le proposte Gioco Viaggi per un Natale e Capodanno ai Caraibi
[post_date] => 2024-11-20T11:59:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732103947000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478260
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Programma invernale ricchissimo per i velieri Star Clippers. Il denso programma di partenze spazia, fin dal mese di novembre, tra il caldo mar dei Caraibi con il quattro alberi Star Flyer; la nave gemella Star Clipper, invece, raggiungerà poco prima di Capodanno il canale di Panama e il Pacifico, per trascorrere i primi mesi del 2025 in Costa Rica.
Il 30 novembre segnerà in particolare l’inizio della stagione invernale dello Star Flyer che, reduce dalla traversata oceanica, partirà per la prima di una serie di 17 crociere da una settimana con imbarco a St. Maarten. Nove di queste seguiranno la rotta delle isole Leeward (anche dette, in italiano, Sottovento): Barbuda, Dominica, raggiunta ogni due lunedì veleggiando accanto all’ammiraglia Royal Clipper, Guadalupa, l’isola a forma di farfalla e, per finire Antigua e Saint Barth. Le altre otto partenze, alternate di settimana in settimana alle prime (in modo che chi volesse regalarsi una crociera da due settimane non debba ripetere due volte la stessa tratta), affronteranno invece gli avventurosi itinerari delle isole del Tesoro: in sette giorni di navigazione c'è la possibilità di esplorare in veliero le isole di Anguilla Jost van Dyke, che prende il nome dal pirata olandese che qui aveva rifugio, il Sir Francis Drake channel, attraverso il quale si raggiunge Norman island, che si dice abbia ispirato l'Isola del Tesoro di Stevenson. Prima del rientro a St. Maarten, si passa quindi dai suggestivi baths di Virgin Gorda.
Biodiversità marina e terrestre, invece, per l’America Centrale di Star Clipper. È sul versante occidentale che si concentreranno a partire dal 28 dicembre le crociere del prossimo inverno: la prima di queste, in partenza da Balboa (Panama), permetterà di visitare la costa pacifica di questo Paese per poi raggiungere, superate le isole di Cohiba, Iguana e Parida, il Costa Rica, uno degli scrigni naturalistici e marini più preziosi al mondo. Saranno nove le partenze dello Star Clipper da Puerto Caldera e interesseranno i grandi parchi del paese, come il Manuel Antonio raggiungibile dall’attracco a Quepos.
Per il Natale, infine, sono ancora disponibili le ultime cabine last-minute sui tre velieri della compagnia. Le crociere di Natale prevedono, per chi sceglie di trascorrere le feste a bordo, alcuni vantaggi: 600 euro di credito di bordo per cabina per le coppie, utilizzabili per gli acquisti al bar, al ristorante e allo Sloop shop; nessun supplemento singola a bordo di Royal Clipper e Star Flyer per le persone che viaggiano da sole nelle categorie dalla 2 alla 6; 300 euro di credito di bordo per chi viaggia solo a bordo di Star Clipper; la terza persona naviga gratuitamente (escluse le spese portuali e le mance per un passeggero che condivide la cabina con altri due).
[post_title] => Le proposte Star Clippers per un inverno tra il mar dei Caraibi e l'America Centrale
[post_date] => 2024-11-06T09:27:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730885251000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476462
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La sesta edizione del Tevere Day, in programma dal 7 al 13 ottobre, anima la città di Roma e le sue sponde con oltre 150 eventi dedicati a cultura, sport e sostenibilità.
Il Tevere Day è un movimento popolare, nato nel 2019, che si propone di riportare l’attenzione pubblica e istituzionale sul fiume, simbolo storico di Roma e della civiltà occidentale. Attraverso collaborazioni con oltre 200 associazioni, aziende e enti, l’evento promuove un nuovo modello di fruizione e rispetto del Tevere, presentandolo come risorsa ambientale, culturale e sportiva inestimabile.
Edizione 2024
Tra gli appuntamenti più importanti di questa edizione, il convegno "Tevere Patrimonio del Mondo" che si è svolto l'8 ottobre all'Ara Pacis, in cui si è discusso la possibilità di inserire il Tevere tra i beni UNESCO. Al convegno hanno partecipato esponenti istituzionali come il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il presidente dell'associazione Tevere Day, Alberto Acciari.
Oggi, invece, 10 ottobre, sempre nell'ambito degli eventi promossi dall'associazione, è stata celebrata l'apertura straordinaria del Murales "Carnevale Romano" di Orfeo Tamburi.
Tra gli altri appuntamenti previsti, il Festival Musicale dei Municipi, che si terrà l'11 ottobre a Lungotevere degli Anguillara, con la partecipazione di cori, bande e complessi musicali provenienti dai vari quartieri della città.
Oltre alle iniziative culturali, il Tevere Day offre anche attività sportive come dimostrazioni di pesca, duelli di scherma sulle rive del fiume e regate di canottaggio, tutte finalizzate a riavvicinare i cittadini al fiume e promuovere uno stile di vita attivo e salutare.
Il Tevere Day si conferma così un evento unico nel suo genere, capace di unire la valorizzazione ambientale e culturale con l'inclusione sociale, diventando un modello anche per altri bacini idrici italiani. Un'opportunità per cittadini, associazioni e istituzioni di riscoprire le potenzialità del fiume e promuoverne la tutela per le generazioni future.
L'apertura straordinaria del murale 'Carnevale Romano'
“Il murale ‘Carnevale Romano’ di Orfeo Tamburi torna alla luce dopo oltre 40 anni e sarà visibile al pubblico nei giorni 11, 12 e 13 ottobre in occasione del Tevere Day. L’opera, situata all’interno del Palazzo dell’Anagrafe in via Petroselli, è un’affascinante rappresentazione pittorica della tradizione del Carnevale romano, una delle celebrazioni popolari più antiche e spettacolari della città. Realizzato su una superficie di oltre 46 metri quadri, il murale è stato concepito come una narrazione continua degli eventi carnevaleschi, con colori vivaci e un crescendo di figure che accompagnano lo spettatore nella vivace atmosfera della festa.
“Era doveroso aprire al pubblico questa sala che contiene la più bella rappresentazione di una delle tradizioni di Roma che non c’è più, il Carnevale Romano - ha dichiarato Giulia Silvia China, assessore alla Cultura del I Municipio di Roma, in occasione della conferenza stampa di lancio -. Abbiamo lavorato per poter garantire un’apertura su prenotazione e contiamo in tempi successivi di estendere le visite.
Il Tevere Day
Costituitasi a giugno 2019 per l’ideazione e l’organizzazione della prima edizione dell’evento Tevere Day, l’Associazione con il presidente Alberto Acciari ha la missione di riportare alta l’attenzione sulla necessità di valorizzare e tutelare il Tevere. Considerato dagli studiosi il fiume più importante del mondo, questo corso d’acqua – secondo l’ente che promuove il mondo Tevere – merita di essere riportato al suo antico splendore, con interventi da parte delle Istituzioni preposte mirati a renderlo sano, fruibile e godibile. Un obiettivo che affonda le ragioni sul riconoscimento di questo patrimonio dal valore inestimabile in termini di cultura, storia, ingegneria, ambiente, sport e arte, e che ha l’ambizione ulteriore di creare un Museo del Tevere.
[post_title] => Tevere Day: Roma si promuove con oltre 150 eventi in città e sulle sponde del fiumet
[post_date] => 2024-10-10T13:48:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728568128000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "anguilla"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":31,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dall’Abruzzo alla Puglia, dalla Calabria alla Sicilia, senza dimenticare la Sardegna, riparte la stagione estiva di Bluserena con tante novità in arrivo. Si comincia dall'Ethra Reserve, la destinazione immersa nella riserva naturale di Stornara in Puglia, che include quattro soluzioni ricettive differenti: il 14 aprile riapre quindi il Kalidria Hotel & Thalasso Spa, 5 stelle progettato dall'architetto green Emilio Ambasz. A seguire sarà la volta di Valentino Resort e Calanè Resort (entrambi 4 stelle), e del 5 stelle Alborèa Ecolodge. Qui, una delle grandi novità è il nuovo Ethra Beach Club (disponibile dal 14 giugno al 16 settembre) per gli ospiti del Kalidria e dell'Alborèa, con servizi personalizzati, hostess e camerieri dedicati, lettini deluxe e ampi Bali bed matrimoniali.\r\n\r\nSempre in Puglia, il Torreserena Resort situato lungo la spiaggia di Marina di Ginosa, Taranto, introdurrà le nuove Dog room pensate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Lato food, oltre al ristorante a buffet con show cooking, il resort proporrà l'inedita Trattoria: un omaggio ai sapori e alle tradizioni culinarie della Puglia.\r\n\r\nIn Sardegna, dopo il successo della formula full all inclusive introdotta nel 2024 all'Is Serenas Badesi Resort, e che proseguirà anche nell’estate 2025, gli ospiti del Calaserena Resort potranno optare per la nuovissima special full board. Tra i plus: bevande analcoliche e snack inclusi tutto il giorno e un’offerta gastronomica ampliata con accesso sia ai ristoranti a buffet, sia a quelli tematici e sulla spiaggia. In aggiunta sarà disponibile la all inclusive, che comprende una selezione di alcolici.\r\n\r\nNei club per bambini e ragazzi da 12 mesi a 17 anni, lo staff di animazione proporrà nuove attività come il Serenella Clay Art per creare veri capolavori in argilla e il Serenella Cupcake per preparare dolci, nonché laboratori Slime e Bubble per i più grandicelli, Discover Picnic nella natura, l’esperienza di Una notte da pirati con pernottamento in tenda sotto le stelle e ancora il nuovo Explorer Lunch per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Per chi ama allenarsi a ritmo di musica, arriva poi Dance the Hits: un format che combina esercizi e coreografie sulle hit del momento e dell’estate. Inoltre, tra le novità del 2025, il Grande Slam con una serie di tornei aperti a tutti gli ospiti che si sfideranno in diverse discipline per conquistare il titolo di Sportivo della Settimana.\r\n\r\nConfermata infine anche per quest’estate la Bluserena Sport Academy all'Ethra Reserve e all'Is Serenas Badesi con lezioni tenute da veri e propri campioni come Giorgia Villa per la ginnastica artistica o Marco Fichera per la scherma. Tra le nuove discipline del 2025 anche frisbee, breakdance, krav maga e taekwondo, sempre con istruttori d’eccellenza.","post_title":"Tutte le novità della nuova stagione Bluserena tra beach club, dog room, attività kids e sport","post_date":"2025-03-21T10:41:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742553696000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.\r\n\r\nCon le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.\r\n\r\nIl dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.\r\n\r\nSavona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).\r\n\r\n Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.\r\n\r\n«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».\r\n\r\n«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».\r\n\r\n \r\n\r\nLa proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027","post_date":"2025-01-21T10:16:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737454564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482290","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anguilla protagonista di una serie di eventi organizzati da Travel Experience To in collaborazione con l'ente del turismo dell'isola caraibica. Il primo appuntamento della rassegna Anguilla Experience è stato organizzato a Napoli presso il Grand Hotel Capodimonte, con un programma ricco di informazioni, approfondimenti e offerte speciali: un percorso che ha portato alla scoperta di una gastronomia raffinata, di esperienze culturali uniche e soluzioni di soggiorno pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza.\r\n\r\nIn seguito al successo dell’evento di Napoli, l'iniziativa proseguirà quindi a Bari il 15 gennaio e a Catania il 17, con altri due appuntamenti in cui gli agenti di viaggio avranno l'opportunità di approfondire ulteriormente le opportunità turistiche che Anguilla può offrire.","post_title":"Travel Experience To: Anguilla protagonista di tre incontri con le adv a Napoli, Bari e Catania","post_date":"2025-01-13T10:14:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736763271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio del network Small Luxury Hotels of the World che nel 2024 supera la soglia dei 600 indirizzi, grazie all'aggiunta di 80 nuove strutture che hanno permesso al brand di debuttare, tra le altre cose, in destinazioni quali Anguilla, Ecuador, Guatemala, India, Lituania, Pakistan, Polonia, Sri Lanka e Tanzania.\r\n\r\nE per il 2025 sono già previste sette nuove aperture, tra cui due in Italia: già in questo mese di gennaio, l'offerta milanese di Slh si arricchirà con l'inaugurazione del The Plein Hotel: un boutique hotel di 13 camere firmato dal designer tedesco Philipp Plein. A febbraio sarà invece il turno di Roma con l'apertura del Goethe Hotel: un omaggio, a pochi passi da alcuni dei luoghi più famosi della città, come la fontana di Trevi, piazza di Spagna e villa Borghese, al celebre scrittore Johann Wolfgang von Goethe e al suo Viaggio in Italia.\r\n\r\nSempre a gennaio, si aggiungerà poi il Park Lane Copenhagen: affacciato sui giardini del parco Øregård e a pochi minuti dal mare, nella zona nord della capitale danese, questa struttura di 69 camere si distingue per il suo elegante design total white. Ad aprile sarà quindi il momento dell’ultra-lussuoso Hermes Galapagos Mega Catamaran, imbarcazione in grado di ospitare fino a 20 ospiti in 12 suite, ciascuna dotata di balcone privato e jacuzzi. Sempre ad aprile, aprirà le porte ad Almancil il Barrington's Hotel & Residences, situato nella rinomata Vale do Lobo, in Portogallo. Composto da 31 camere, l’hotel è stato completamente trasformato in una struttura a 5 stelle, offrendo agli ospiti accesso esclusivo a campi da golf, spiagge e numerose attività all’aperto in Algarve.\r\n\r\nA maggio, il Laguna Coast Resort inaugurerà a Naxos, in Grecia, entrando a far parte delle 21 nuove strutture della Considerate Collection di Slh. Infine, a giugno, nel cuore della Yarra Valley, aprirà il Levantine Hill Hotel, un boutique hotel progettato dallo studio Fender Katsalidis, situato all'interno del Levantine Hill Estate.\r\n\r\n\"Abbiamo vissuto un anno straordinario di crescita e successo, rafforzando l’impatto del nostro brand, di nicchia ma potente\", sottolinea Richard Hyde, chief operating officer di Small Luxury Hotels of the World -. Quest’anno abbiamo accolto nella collezione un numero record di 80 hotel, superato i 600 membri, ampliato il nostro team globale e avviato nuove collaborazioni per arricchire ulteriormente la diversità del nostro portafoglio. Inoltre, abbiamo consolidato una partnership strategica con Hilton che si è rivelata estremamente stimolante. La domanda di boutique hotel di lusso continua a crescere. E siamo entusiasti di essere protagonisti di questo cambiamento, mentre ci prepariamo a celebrare quest'anno il nostro trentacinquesimo anniversario\".\r\n\r\n ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World supera quota 600 indirizzi e annuncia ancora nuove aperture","post_date":"2025-01-03T10:17:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735899458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481374","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi.\r\n\r\nLa posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche.\" ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto.\r\n\r\nLa marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali.\r\n\r\nSF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale.\r\n\r\nA completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo.","post_title":"Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara","post_date":"2024-12-19T09:25:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734600311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le vendite per i 12 resort Bluserena in in Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia e Abruzzo, in vista delle vacanze 2025. E fino al 5 dicembre è possibile approfittare della promozione Black Friday, con sconti fino al 20% su tutte le prenotazioni per l’estate, con in più la possibilità di cancellare sino a 30 giorni prima della partenza.\r\n\r\nLa nuova stagione promette anche di essere ricca di novità. A partire dal restyling di alcune strutture: al sardo Calaserena Resort sono in arrivo otto nuove suite oltre a 40 camere comunicanti, ideali per le famiglie. Il Serenè Resort in Calabria nella prossima estate potrà contare sul rinnovamento delle attrezzature della sua spiaggia e del bar. Il Granserena Hotel, posizionato direttamente sul mare in Puglia, vedrà il completamento del restyling delle camere. Pure il Serena Majestic Hotel Residence in Abruzzo sarà protagonista di importanti lavori di ammodernamento che riguarderanno tra gli altri l’anfiteatro, alcuni spazi mice e la terrazza esterna del ristorante al primo piano.\r\n\r\nMa le novità non finiscono qui: nei resort Bluserena sono in programma anche nuove attività per i più piccoli: il Serenino Club (tre-cinque anni) introduce il Discovery Picnic, un’avventura nella natura con picnic all’aperto e laboratori green. I piccoli artisti si divertiranno con il Serenella Clay Art, creando capolavori in argilla, e con il laboratorio Serenella Cupcake, dove indosseranno grembiuli e cappelli da chef per preparare dei cupcake. I servizi del Serenino saranno disponibili pure all'Alborèa Ecolodge Resort, il 5 stelle di Bluserena all'Ethra Reserve in Puglia.\r\n\r\nAnche i bambini più grandi del Serenino Più (sei-nove anni) potranno divertirsi al Discovery Picnic, così come creando slime appiccicosi nel laboratorio Serenella Slime o esplorando il mondo delle bolle di sapone al Serenella Bubble. Non mancheranno inoltre le attività sportive. Un'ulteriore novità speciale 2025 è Una notte da pirati, durante la quale ragazzi e ragazze (10-13 anni) vivranno un’avventura sotto le stelle, trasformandosi in pirati e passando la notte in tenda. Inoltre, al Serenè Resort e al Torreserena Resort potranno cimentarsi nel parco avventura, affrontando percorsi sospesi tra gli alberi in massima sicurezza. Per i teenager, infine, il SerenHappy (14-17 anni) porta una novità unica: l’Explorer lunch, un picnic all’aperto dove socializzare, divertirsi e scoprire la natura, trasformando il pranzo in un momento speciale di condivisione.","post_title":"Bluserena apre le vendite 2025: Black Friday sino al dicembre","post_date":"2024-11-26T10:01:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732615289000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’atmosfera di Natale e Capodanno combinata con il piacere di una vacanza rilassante e avventurosa. Trascorrere le festività in crociera è un’esperienza unica. Che si tratti di un viaggio ai Caraibi, nel Mediterraneo, in Antartide o verso destinazioni esotiche, Gioco Viaggi ha pensato a proposte per ogni età ed esigenza a bordo di navi che si trasformano in veri e propri villaggi natalizi galleggianti.\r\n\r\n\"In particolare i prodotti premium con servizio di alto livello si stanno affermando sempre di più con un importante aumento di richieste nel periodo di Natale e Capodanno – spiega Chiara Lagioni, product manager di Gioco Viaggi –. La crociera diventa non solo un viaggio attraverso luoghi mozzafiato e mete tropicali ma anche un’avventura ricca di momenti di svago e condivisione, da sempre nell’immaginario collettivo di chi desidera un’esperienza completa con un’immersione totale nel comfort, nell’eleganza e nell’esclusività\".\r\n\r\nTra le proposte più accattivanti delle feste con ancora pochi posti disponibili, Princess Cruises prevede partenze il 20, 22, 30 dicembre e il 4 gennaio alla scoperta delle isole dei Caraibi con itinerari di sette, dieci e 14 notti. Carnival con il suo programma di intrattenimento è la scelta vincente per chi predilige il divertimento e un ambiente giovane e informale e propone per tutto il periodo invernale la combinata Miami con tre notti in hotel e crociera di sette notti con la Celebration a Grand Turk, Amber Cove e Nassau, inclusi i voli dall’Italia. Partenza speciale di Capodanno il 29 dicembre sempre a bordo della Celebration per una crociera di sette notti da Miami con itinerario tra Amber Cove, San Juan e St. Thomas.\r\n\r\nPer chi preferisce una dimensione più contenuta e ha il piacere di navigare mid size, le navi Holland America Line sono pensate per essere abbastanza grandi per offrire il maggior numero possibile di servizi e amenities e allo stesso tempo misurate per mantenere un ambiente sofisticato. La compagnia propone un inverno ai Caraibi con le offerte Premium anche nel periodo di Natale e Capodanno. Privacy e servizio personalizzato sono le caratteristiche delle navi Seabourn. La partenza d Natale/Capodanno il 21 dicembre a bordo della Ovation prevede 14 notti da Barbados con scalo nelle isole di St. Lucia, Guadalupa, Anguilla, St. Kitts, Jost Van Dyke, San Juan, Curacao, Bonaire e Aruba. La flotta Seabourn resta ai Caraibi anche dopo le feste, nella stagione migliore, prevedendo fino a marzo 2025 crociere di sette e 14 notti da Barbados e Saint Maarten.\r\n\r\n ","post_title":"Le proposte Gioco Viaggi per un Natale e Capodanno ai Caraibi","post_date":"2024-11-20T11:59:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732103947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Programma invernale ricchissimo per i velieri Star Clippers. Il denso programma di partenze spazia, fin dal mese di novembre, tra il caldo mar dei Caraibi con il quattro alberi Star Flyer; la nave gemella Star Clipper, invece, raggiungerà poco prima di Capodanno il canale di Panama e il Pacifico, per trascorrere i primi mesi del 2025 in Costa Rica.\r\n\r\nIl 30 novembre segnerà in particolare l’inizio della stagione invernale dello Star Flyer che, reduce dalla traversata oceanica, partirà per la prima di una serie di 17 crociere da una settimana con imbarco a St. Maarten. Nove di queste seguiranno la rotta delle isole Leeward (anche dette, in italiano, Sottovento): Barbuda, Dominica, raggiunta ogni due lunedì veleggiando accanto all’ammiraglia Royal Clipper, Guadalupa, l’isola a forma di farfalla e, per finire Antigua e Saint Barth. Le altre otto partenze, alternate di settimana in settimana alle prime (in modo che chi volesse regalarsi una crociera da due settimane non debba ripetere due volte la stessa tratta), affronteranno invece gli avventurosi itinerari delle isole del Tesoro: in sette giorni di navigazione c'è la possibilità di esplorare in veliero le isole di Anguilla Jost van Dyke, che prende il nome dal pirata olandese che qui aveva rifugio, il Sir Francis Drake channel, attraverso il quale si raggiunge Norman island, che si dice abbia ispirato l'Isola del Tesoro di Stevenson. Prima del rientro a St. Maarten, si passa quindi dai suggestivi baths di Virgin Gorda.\r\n\r\nBiodiversità marina e terrestre, invece, per l’America Centrale di Star Clipper. È sul versante occidentale che si concentreranno a partire dal 28 dicembre le crociere del prossimo inverno: la prima di queste, in partenza da Balboa (Panama), permetterà di visitare la costa pacifica di questo Paese per poi raggiungere, superate le isole di Cohiba, Iguana e Parida, il Costa Rica, uno degli scrigni naturalistici e marini più preziosi al mondo. Saranno nove le partenze dello Star Clipper da Puerto Caldera e interesseranno i grandi parchi del paese, come il Manuel Antonio raggiungibile dall’attracco a Quepos.\r\n\r\nPer il Natale, infine, sono ancora disponibili le ultime cabine last-minute sui tre velieri della compagnia. Le crociere di Natale prevedono, per chi sceglie di trascorrere le feste a bordo, alcuni vantaggi: 600 euro di credito di bordo per cabina per le coppie, utilizzabili per gli acquisti al bar, al ristorante e allo Sloop shop; nessun supplemento singola a bordo di Royal Clipper e Star Flyer per le persone che viaggiano da sole nelle categorie dalla 2 alla 6; 300 euro di credito di bordo per chi viaggia solo a bordo di Star Clipper; la terza persona naviga gratuitamente (escluse le spese portuali e le mance per un passeggero che condivide la cabina con altri due).","post_title":"Le proposte Star Clippers per un inverno tra il mar dei Caraibi e l'America Centrale","post_date":"2024-11-06T09:27:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1730885251000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sesta edizione del Tevere Day, in programma dal 7 al 13 ottobre, anima la città di Roma e le sue sponde con oltre 150 eventi dedicati a cultura, sport e sostenibilità.\r\n\r\nIl Tevere Day è un movimento popolare, nato nel 2019, che si propone di riportare l’attenzione pubblica e istituzionale sul fiume, simbolo storico di Roma e della civiltà occidentale. Attraverso collaborazioni con oltre 200 associazioni, aziende e enti, l’evento promuove un nuovo modello di fruizione e rispetto del Tevere, presentandolo come risorsa ambientale, culturale e sportiva inestimabile.\r\n\r\nEdizione 2024\r\n\r\nTra gli appuntamenti più importanti di questa edizione, il convegno \"Tevere Patrimonio del Mondo\" che si è svolto l'8 ottobre all'Ara Pacis, in cui si è discusso la possibilità di inserire il Tevere tra i beni UNESCO. Al convegno hanno partecipato esponenti istituzionali come il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il presidente dell'associazione Tevere Day, Alberto Acciari.\r\n\r\nOggi, invece, 10 ottobre, sempre nell'ambito degli eventi promossi dall'associazione, è stata celebrata l'apertura straordinaria del Murales \"Carnevale Romano\" di Orfeo Tamburi.\r\n\r\nTra gli altri appuntamenti previsti, il Festival Musicale dei Municipi, che si terrà l'11 ottobre a Lungotevere degli Anguillara, con la partecipazione di cori, bande e complessi musicali provenienti dai vari quartieri della città.\r\n\r\nOltre alle iniziative culturali, il Tevere Day offre anche attività sportive come dimostrazioni di pesca, duelli di scherma sulle rive del fiume e regate di canottaggio, tutte finalizzate a riavvicinare i cittadini al fiume e promuovere uno stile di vita attivo e salutare.\r\n\r\nIl Tevere Day si conferma così un evento unico nel suo genere, capace di unire la valorizzazione ambientale e culturale con l'inclusione sociale, diventando un modello anche per altri bacini idrici italiani. Un'opportunità per cittadini, associazioni e istituzioni di riscoprire le potenzialità del fiume e promuoverne la tutela per le generazioni future.\r\n\r\nL'apertura straordinaria del murale 'Carnevale Romano'\r\n\r\n“Il murale ‘Carnevale Romano’ di Orfeo Tamburi torna alla luce dopo oltre 40 anni e sarà visibile al pubblico nei giorni 11, 12 e 13 ottobre in occasione del Tevere Day. L’opera, situata all’interno del Palazzo dell’Anagrafe in via Petroselli, è un’affascinante rappresentazione pittorica della tradizione del Carnevale romano, una delle celebrazioni popolari più antiche e spettacolari della città. Realizzato su una superficie di oltre 46 metri quadri, il murale è stato concepito come una narrazione continua degli eventi carnevaleschi, con colori vivaci e un crescendo di figure che accompagnano lo spettatore nella vivace atmosfera della festa.\r\n\r\n“Era doveroso aprire al pubblico questa sala che contiene la più bella rappresentazione di una delle tradizioni di Roma che non c’è più, il Carnevale Romano - ha dichiarato Giulia Silvia China, assessore alla Cultura del I Municipio di Roma, in occasione della conferenza stampa di lancio -. Abbiamo lavorato per poter garantire un’apertura su prenotazione e contiamo in tempi successivi di estendere le visite.\r\n\r\nIl Tevere Day\r\n\r\nCostituitasi a giugno 2019 per l’ideazione e l’organizzazione della prima edizione dell’evento Tevere Day, l’Associazione con il presidente Alberto Acciari ha la missione di riportare alta l’attenzione sulla necessità di valorizzare e tutelare il Tevere. Considerato dagli studiosi il fiume più importante del mondo, questo corso d’acqua – secondo l’ente che promuove il mondo Tevere – merita di essere riportato al suo antico splendore, con interventi da parte delle Istituzioni preposte mirati a renderlo sano, fruibile e godibile. Un obiettivo che affonda le ragioni sul riconoscimento di questo patrimonio dal valore inestimabile in termini di cultura, storia, ingegneria, ambiente, sport e arte, e che ha l’ambizione ulteriore di creare un Museo del Tevere.","post_title":"Tevere Day: Roma si promuove con oltre 150 eventi in città e sulle sponde del fiumet","post_date":"2024-10-10T13:48:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1728568128000]}]}}