19 February 2025

Turismo outdoor: 56,7 milioni i turisti nella prossima stagione estiva

[ 0 ]

Buone notizie per il turismo outdoor. Infatti con una previsione di presenze pari a 56,5 milioni per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, i volumi della stagione estiva 2024 del turismo outdoor si prospettano in linea con quelli della scorsa estate (il numero di presenze si è attestato sui 56,3 milioni) ed in aumento dell’1% rispetto al periodo pre-pandemico (55,9 registrato nel 2019).

Sono fra i dati per il 2024 dell’Osservatorio del turismo outdoor “Questa previsione positiva è sostenuta anche da una crescita dell’occupazione on-the-book registrata dagli operatori turistici (outdoor e trade) ed istituzionali, i quali evidenziano dati molto promettenti per l’estate – si spiega -. a marzo 2024 circa un quinto delle strutture ricettive presentava già un’occupazione tra il 61% e l’80%”. Il mercato estero, come emerge dalle previsioni dell’Osservatorio, “sarà sempre più determinante nella stagione in arrivo: si registrerà infatti la migliore performance dal 2017, con una stima di 30 milioni di presenze (53% del totale)”.

Attrattività

Questo conferma “la forte attrattività delle bellezze naturali, culturali e artistiche del Belpaese sui viaggiatori stranieri (soprattutto provenienti da mercati europei chiave per l’open air come l’area Dach e Benelux). Più specificatamente, gli operatori trade vedono la Germania come il Paese di provenienza maggiormente in crescita, seguito dall’Olanda e dalla Danimarca”. Il mercato italiano, “che costituirà il restante 47%, sarà pressoché allineato con gli anni passati, ma leggermente calante rispetto ai valori del 2021 e sotto i valori media pre-2020. Ad incidere su questo vi è sicuramente il ritorno dei viaggi long-haul e nei Paesi mediterranei, il calo del potere di spesa e la revisione del budget di vacanza, con una ricalibrazione delle destinazioni ed una variazione del numero delle notti.

In particolare, sarà il Nord-Est l’area geografica trainante in termini di performance (25,1 milioni le presenze stimate) specialmente per i turisti nord-europei i quali la considerano particolarmente attrattiva per l’offerta di alto livello e la vicinanza geografica; le altre aree d’Italia saranno invece più stabili con i risultati passati o in leggero calo”

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori. Fondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco. «Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore». [post_title] => Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air [post_date] => 2025-02-19T11:04:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739963065000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria. «L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità». La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030. «Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche». Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria. «Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».     [post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità [post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960405000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484872 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. «Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità». «Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa». Toscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.   [post_title] => tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale [post_date] => 2025-02-19T10:14:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960090000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili. Vediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda. L'Islanda: una destinazione incantevole L'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme. Le famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età. Il ruolo degli esperti locali di Evaneos Uno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura. Non solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali. Un viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica Optare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali. Evaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali. Se sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.   i.pr.  [post_title] => Islanda: viaggio unico e sostenibile [post_date] => 2025-02-18T12:31:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739881865000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’occasione  per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto. “Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni". Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. “È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio". Titizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.   [post_title] => Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé [post_date] => 2025-02-18T10:40:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875210000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484072 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana. Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile. «È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici». È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!». [post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana [post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739870124000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484775 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l'Aktivhotel SantaLucia di Torbole sul Garda in provincia di Trento la prima new entry 2025 del network Luxury Bike Hotels. Immerso nel verde sulla sponda nord del lago, è il punto di partenza ideale per un’avventura su due ruote tra ciclovie e strade panoramiche. Tra i servizi bike direttamente in hotel: officina attrezzata, bike wash, deposito bici coperto e custodito, lavanderia per abbigliamento tecnico, noleggio bici, uscite accompagnate, snack energetici... La struttura offre inoltre due piscine riscaldate, palestra Technogym, sauna finlandese, sauna bio e cabina massaggi, per concedersi momenti di relax al rientro dalle escursioni in bici. Il buffet della prima colazione propone prodotti home made e a chilometri zero, con attenzione a ogni esigenza di diete o intolleranze. Con il 2025 prende inoltre il via anche la partnership tra Luxury Bike Hotels e IsyTravel, tour operator abruzzese specializzato in proposte outdoor e turismo esperienziale e sostenibile, che consente alle strutture ricettive della collezione di elaborare specifici pacchetti di viaggio in bicicletta destinati a un pubblico che ama le vacanze attive ed esperienziali. [post_title] => New entry sul Garda e partnership con il to Isytravel per la collezione Luxury Bike Hotels [post_date] => 2025-02-17T15:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739804856000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484759 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9. “La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”. L’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”. Lo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.   [post_title] => Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato [post_date] => 2025-02-17T13:03:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739797415000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "turismo outdoor" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2900,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.\r\n\r\nFondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.\r\n\r\n«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».","post_title":"Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air","post_date":"2025-02-19T11:04:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739963065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».  \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484872","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.\r\n\r\n«Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità».\r\n\r\n«Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa».\r\n\r\nToscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.\r\n\r\n ","post_title":"tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale","post_date":"2025-02-19T10:14:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.\r\nVediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.\r\nL'Islanda: una destinazione incantevole\r\nL'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.\r\n\r\nLe famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.\r\nIl ruolo degli esperti locali di Evaneos\r\nUno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.\r\n\r\nNon solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.\r\nUn viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica\r\nOptare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.\r\n\r\nEvaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.\r\n\r\nSe sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr. ","post_title":"Islanda: viaggio unico e sostenibile","post_date":"2025-02-18T12:31:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739881865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione  per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni\".\r\n\r\nFin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.\r\n\r\n“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio\".\r\n\r\nTitizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.\r\n\r\n ","post_title":"Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé","post_date":"2025-02-18T10:40:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739875210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484775","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l'Aktivhotel SantaLucia di Torbole sul Garda in provincia di Trento la prima new entry 2025 del network Luxury Bike Hotels. Immerso nel verde sulla sponda nord del lago, è il punto di partenza ideale per un’avventura su due ruote tra ciclovie e strade panoramiche. Tra i servizi bike direttamente in hotel: officina attrezzata, bike wash, deposito bici coperto e custodito, lavanderia per abbigliamento tecnico, noleggio bici, uscite accompagnate, snack energetici... La struttura offre inoltre due piscine riscaldate, palestra Technogym, sauna finlandese, sauna bio e cabina massaggi, per concedersi momenti di relax al rientro dalle escursioni in bici. Il buffet della prima colazione propone prodotti home made e a chilometri zero, con attenzione a ogni esigenza di diete o intolleranze.\r\n\r\nCon il 2025 prende inoltre il via anche la partnership tra Luxury Bike Hotels e IsyTravel, tour operator abruzzese specializzato in proposte outdoor e turismo esperienziale e sostenibile, che consente alle strutture ricettive della collezione di elaborare specifici pacchetti di viaggio in bicicletta destinati a un pubblico che ama le vacanze attive ed esperienziali.","post_title":"New entry sul Garda e partnership con il to Isytravel per la collezione Luxury Bike Hotels","post_date":"2025-02-17T15:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739804856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.\r\n\r\n“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.\r\n\r\nL’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.\r\n\r\nLo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato","post_date":"2025-02-17T13:03:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739797415000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti