24 February 2025

Santanchè: “Albania non paragonabile a Italia”. Ma gli italiani vanno a Tirana

[ 0 ]
Daniela Santanchè

Daniela Santanchè

Il ministro Santanchè non riesce a capire che in Italia il popolo, la comunità, come volte chiamarla, vive quotidianamente problemi economici gravi. Per cui si arriva all’assurdo  che un italiano medio non può fare vacanza in Italia a meno di lasciarci un sacco di soldi. Vediamo che dice il ministro. “Sono stata il primo ministro ad andare in Albania, ma dal punto di vista culturale e paesaggistico non c’è paragone con l’Italia“.  Lo dice Daniela Santanchè, ministra del Turismo, a ‘Gli incontri del principe’ al Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio, riportato da La Nazione.

Ma il problema non è questo. Il problema è che mentre l’Albania offre prezzi ridotti, anzi prezzi normali, in Italia, specialmente Puglia, Toscana, Sardegna e altre, i prezzi superano di gran lunga la spinta inflattiva che si aggira sul 9%, mentre gli aumenti superano il 40%. Il ministro dovrebbe allora incidere proprio su questo punto. Magari convincendo le parti a diminuire prezzi francamente impressionanti per permettere a tutti di andare in giro per l’Italia.

Altrimenti gli italiani se ne andranno i n Albania. E non c’è bellezza che tenga.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La via Francigena e  il Cammino di Santiago, cammini della spiritualità, già nominati dal Consiglio d’Europa Itinerari culturali d’Europa, ora sono ufficialmente uniti dal Memorandum di Collaborazione firmato tra la Regione Lazio e la Comunità Autonoma della Galizia, nel pieno dell’anno Giubilare e all’alba del prossimo anno santo di Santiago del 2027. “Due cammini straordinari – commenta la ministra del turismo Daniela Santanché – . Questa collaborazione tra Italia e Spagna è fondamentale. Abbiamo bisogno della vostra esperienza, perché siete stati molto bravi nello sviluppo di Santiago: solo per dare un piccolo flash, la Francigena l’anno scorso si è attestata sui 25 milioni di euro, il cammino di Santiago sono circa 300 milioni di euro. «Il ministero ha investito 19 milioni di euro e finanziato 40 progetti per il miglioramento dei percorsi e la promozione turistica, la ristrutturazione degli edifici pubblici e la messa in sicurezza. E ora abbiamo anche il Ddl cammini”. “Gli accordi si firmano perché ci siano facilitazioni nelle relazioni, ma questo porta ancora di più a riflettere sul valore dei cammini verso luoghi sacri nella vita delle persone – concorda il pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione, mons. Rino Fisichella – Non siamo degli erranti. Gli erranti non hanno una meta. Il pellegrino, si”. [post_title] => Memorandum di collaborazione fra la Via Francigena e il Cammino di Santiago [post_date] => 2025-02-10T10:56:56+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739185016000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno "Turismo: una filiera chiamata Italia". L’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore. Santanchè: supporto alle agenzie di viaggio Condividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro. "Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede". Le agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: "Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono. «Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui "un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive" e ha ribadito l’impegno del governo nel "sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti". Il ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. "Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso. Santanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che "un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. "Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza". Le novità presentate da AIAV Aiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati. Un piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi. Nel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana. Supporto “Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”. Un altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.   [post_title] => Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav [post_date] => 2025-02-05T14:46:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738766767000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483869 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' online il catalogo primavera - estate 2025 dei tour guidati firmati Go4sea. L'operatore pugliese conferma quindi il prodotto lanciato lo scorso autunno, espandendo la propria selezione di itinerari a partenza garantita Go4tour, con accompagnatore o guida in lingua italiana e flessibili nella durata. La nuova offerta include 12 titoli suddivisi per macro-destinazioni, con oltre 500 partenze disponibili. Dopo una fase di preparazione durata oltre sei mesi, il programma presenta numerose novità: Pasqua e ponti di primavera in Europa; Spagna e Portogallo; l'Europa imperiale (Francia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria); Gran Bretagna e Irlanda; il cuore dell’Europa (Germania, Polonia, Belgio, Olanda); il grande Nord (Islanda, Scandinavia, Paesi Baltici); Europa Orientale (Grecia, Albania, Macedonia del Nord, Romania, Bulgaria, Montenegro, Croazia); Turchia 360 e Cipro Nord (Istanbul, Cappadocia, Licia, Mesopotamia turca, estensioni mare); Africa del Nord (Egitto classico, Marocco, Tunisia, Algeria); Medio Oriente (Dubai, Abu Dhabi, Oman, Giordania, Uzbekistan); mini crociere in caicco (Grecia Ionica, costa Turchese); tour della Sicilia "Abbiamo lavorato duramente per creare un prodotto che combini la qualità dei servizi con la massima flessibilità, permettendo ai clienti di vivere ogni destinazione senza preoccupazioni - spiega il ceo di Go4sea, Tommaso Valenzano -. Il viaggio viene giustamente vissuto come un momento molto atteso, quasi sacro e porta con sé aspettative e valori emotivi che non vogliamo in nessuna maniera disattendere. Il nostro impegno è offrire sempre nuove opportunità di viaggio, mettendo le persone al centro del mondo. Vogliamo dar vita a quanto ancora ci emoziona. E lo vogliamo fare facendo viaggiare". La programmazione Go4tour prevede anche il catalogo personalizzabile per le agenzie partner, con la possibilità di trasformare ogni itinerario in locandine da vetrina colorate. I tour sono inoltre in fase di continua implementazione: nel mese di febbraio verranno pubblicati anche i cataloghi dedicati alle partenze garantite a lungo raggio, con destinazioni come Stati Uniti, Messico, Sud America, Giappone, Indocina e India, offrendo un mix tra mete celebri e nuove proposte.   [post_title] => Go4sea rafforza l'offerta di tour guidati: online il catalogo primavera - estate 2025 [post_date] => 2025-02-04T10:28:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738664938000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483692 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministro Santanché è sotto l'occhio del ciclone. La cosa dispiace perché chiunque si trovi sotto l'occhio del ciclone è in una specie di tritacarne  duro da sopportare. Avendo studiato Giurisprudenza, e avendo compilato una tesi sulla carcerazione preventiva conosco tutto il sistema di garanzia insito nel diritto penale e nella procedura penale. Per cui una persona rinviata a giudizio al momento attuale è perfettamente innocente. Andassero a studiare, questi ipocriti del moralismo. Per mia natura cerco di difendere sempre le persone che vengono attaccate da tutti. Quindi anche la Santanché, che come sapete è stato uno dei miei bersagli preferiti. Ma quando si tratta di lapidare qualcuno allora mi ritiro e dico la mia. Arredamont Comunque fatta questa premessa non posso che scherzarci sopra. Ho letto che il ministro ha fatto una visita personale a Longarone Fiera Dolomiti dove sono presentate interessanti opere d’arte e di design ed esposizioni dedicate all’arredo e al comparto casa di montagna. Dove è stata vista osservare con attenzione la vasta offerta di Arredamont in particolare sul fronte del legno e dei complementi d’arredo. Ora mi dico, come mai è andata in visita privata? Magari sta pensando: se  proprio devo rinunciare al ministero del turismo, almeno mi arredo la casa in montagna. E' un pensiero mio. Mi raccomando: nessuno si offenda. ga [post_title] => Santanché in difficoltà. Vediamo come andrà a finire. [post_date] => 2025-01-31T11:26:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738322764000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I trasporti sono una parte rilevante del turismo. Questo si sa. Ma in Italia, negli ultimi dieci mesi specialmente su quello ferroviario c'è poco da contare. Spesso piccoli incidenti causo blocchi di ore, immobilizzando di fatto un'intero Paese. Ora i guasti nelle Ferrovie ci sono sempre stati. Anche i ritardi, ma stranamente da quando alla guida del ministero dei trasporti c'è Salvini le cose sono peggiorate sensibilmente. Non dico naturalmente che la responsabilità effettiva sia la sua, ma quella oggettiva sì. Quindi è inutile che, come succedeva a scuola, dia la colpa a qualcuno o a qualcosa che non ha funzionato come si deve. Controllo Quando una struttura complessa, che fino a qualche tempo prima viaggiava in un ordine stabilito, sebbene con qualche inghippo, diventa una specie di colabrodo, allora la questione non si capisce più. O Salvini è sfortunato, oppure non ha interesse a controllare chi deve controllare il funzionamento della rete ferroviaria. I ritardi e i blocchi stanno diventando scandalosi. Per me non dovrebbe rimanere ai trasporti. Spero che non arrivi mai al turismo. Meglio la Santanchè. [post_title] => I trasporti in Italia stanno diventando un problema. Salvini che fa? [post_date] => 2025-01-27T11:39:28+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737977968000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483018 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quella che si terrà dal 3 al 6 febbraio prossimi a Riva del Garda sarà la quarantanovesima edizione della fiera del settore horeca Hospitality - il Salone dell’Accoglienza. Saranno presenti oltre 750 espositori, tra i quali molte riconferme e circa il 26% di nuove aziende, nelle quattro aree tematiche contract & wellness, beverage, food & equipment e renovation & tech, nonché nelle tre aree speciali Solobirra, Rpm-Riva pianeta mixology e spazio vignaiolo, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino. Spazio anche al turismo open-air nel padiglione Outdoor Boom. In programma più di 100 eventi con 110 speaker tra formazione e iniziative esperienziali pensate per offrire agli operatori dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione idee, soluzioni e strumenti innovativi per far crescere il business. Tra le novità di questa edizione, il debutto del format H Experience, dedicato alle iniziative esperienziali, e nuove arene tematiche per gli appuntamenti formativi di H Academy. “La quarantanovesima edizione si preannuncia unica per la qualità degli espositori, la varietà dei contenuti e per l’importante presenza di buyer dall’estero - spiega il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini -. Quest’anno la partecipazione di delegazioni sarà ancora più nutrita. Grazie alla nostra attività e alla collaborazione con l'agenzia Ice (Ita - Italian trade agency), arriveranno a Riva del Garda oltre 70 operatori da selezionati mercati per offrire agli espositori maggiori opportunità di business”. In fiera saranno infatti presenti operatori provenienti da mercati europei quali Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, ed extra europei come America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e Uk. [post_title] => Dal 3 al 6 febbraio a Riva del Garda l'edizione 2025 di Hospitality - il Salone dell’Accoglienza [post_date] => 2025-01-23T10:38:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737628700000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stretta sulle recensioni false. "Danni" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare. Sono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. "La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Veritiero "Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione", conclude Santanchè. Il ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi. Associazioni "Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta" commenta Assoutenti che aggiunge: "Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico". Confesercenti invece spiega: "Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più".  [post_title] => Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo [post_date] => 2025-01-15T11:54:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736942058000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto. L’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024. Dal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”. Inoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance. Affitti brevi Il ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria. “Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”. [post_title] => Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria [post_date] => 2025-01-09T11:10:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736421022000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano.  «Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno». Strategie e Italia.it Poi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma. L'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica. [post_title] => Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please! [post_date] => 2025-01-07T11:21:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736248897000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "santanche albania" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":24,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":238,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La via Francigena e  il Cammino di Santiago, cammini della spiritualità, già nominati dal Consiglio d’Europa Itinerari culturali d’Europa, ora sono ufficialmente uniti dal Memorandum di Collaborazione firmato tra la Regione Lazio e la Comunità Autonoma della Galizia, nel pieno dell’anno Giubilare e all’alba del prossimo anno santo di Santiago del 2027.\r\n\r\n“Due cammini straordinari – commenta la ministra del turismo Daniela Santanché – . Questa collaborazione tra Italia e Spagna è fondamentale. Abbiamo bisogno della vostra esperienza, perché siete stati molto bravi nello sviluppo di Santiago: solo per dare un piccolo flash, la Francigena l’anno scorso si è attestata sui 25 milioni di euro, il cammino di Santiago sono circa 300 milioni di euro.\r\n\r\n«Il ministero ha investito 19 milioni di euro e finanziato 40 progetti per il miglioramento dei percorsi e la promozione turistica, la ristrutturazione degli edifici pubblici e la messa in sicurezza. E ora abbiamo anche il Ddl cammini”.\r\n\r\n“Gli accordi si firmano perché ci siano facilitazioni nelle relazioni, ma questo porta ancora di più a riflettere sul valore dei cammini verso luoghi sacri nella vita delle persone – concorda il pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione, mons. Rino Fisichella – Non siamo degli erranti. Gli erranti non hanno una meta. Il pellegrino, si”.","post_title":"Memorandum di collaborazione fra la Via Francigena e il Cammino di Santiago","post_date":"2025-02-10T10:56:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739185016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno \"Turismo: una filiera chiamata Italia\".\r\nL’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore.\r\n\r\nSantanchè: supporto alle agenzie di viaggio\r\nCondividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro.\r\n\"Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede\".\r\nLe agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: \"Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono.\r\n«Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio\". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui \"un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive\" e ha ribadito l’impegno del governo nel \"sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti\".\r\nIl ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. \"Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti\", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso.\r\nSantanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che \"un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale\". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. \"Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza\".\r\nLe novità presentate da AIAV\r\nAiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.\r\nUn piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi.\r\nNel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana.\r\nSupporto\r\n“Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”.\r\n\r\nUn altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.\r\n ","post_title":"Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav","post_date":"2025-02-05T14:46:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738766767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' online il catalogo primavera - estate 2025 dei tour guidati firmati Go4sea. L'operatore pugliese conferma quindi il prodotto lanciato lo scorso autunno, espandendo la propria selezione di itinerari a partenza garantita Go4tour, con accompagnatore o guida in lingua italiana e flessibili nella durata.\r\n\r\nLa nuova offerta include 12 titoli suddivisi per macro-destinazioni, con oltre 500 partenze disponibili. Dopo una fase di preparazione durata oltre sei mesi, il programma presenta numerose novità: Pasqua e ponti di primavera in Europa; Spagna e Portogallo; l'Europa imperiale (Francia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria); Gran Bretagna e Irlanda; il cuore dell’Europa (Germania, Polonia, Belgio, Olanda); il grande Nord (Islanda, Scandinavia, Paesi Baltici); Europa Orientale (Grecia, Albania, Macedonia del Nord, Romania, Bulgaria, Montenegro, Croazia); Turchia 360 e Cipro Nord (Istanbul, Cappadocia, Licia, Mesopotamia turca, estensioni mare); Africa del Nord (Egitto classico, Marocco, Tunisia, Algeria); Medio Oriente (Dubai, Abu Dhabi, Oman, Giordania, Uzbekistan); mini crociere in caicco (Grecia Ionica, costa Turchese); tour della Sicilia\r\n\r\n\"Abbiamo lavorato duramente per creare un prodotto che combini la qualità dei servizi con la massima flessibilità, permettendo ai clienti di vivere ogni destinazione senza preoccupazioni - spiega il ceo di Go4sea, Tommaso Valenzano -. Il viaggio viene giustamente vissuto come un momento molto atteso, quasi sacro e porta con sé aspettative e valori emotivi che non vogliamo in nessuna maniera disattendere. Il nostro impegno è offrire sempre nuove opportunità di viaggio, mettendo le persone al centro del mondo. Vogliamo dar vita a quanto ancora ci emoziona. E lo vogliamo fare facendo viaggiare\".\r\n\r\nLa programmazione Go4tour prevede anche il catalogo personalizzabile per le agenzie partner, con la possibilità di trasformare ogni itinerario in locandine da vetrina colorate. I tour sono inoltre in fase di continua implementazione: nel mese di febbraio verranno pubblicati anche i cataloghi dedicati alle partenze garantite a lungo raggio, con destinazioni come Stati Uniti, Messico, Sud America, Giappone, Indocina e India, offrendo un mix tra mete celebri e nuove proposte.\r\n\r\n ","post_title":"Go4sea rafforza l'offerta di tour guidati: online il catalogo primavera - estate 2025","post_date":"2025-02-04T10:28:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738664938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483692","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministro Santanché è sotto l'occhio del ciclone. La cosa dispiace perché chiunque si trovi sotto l'occhio del ciclone è in una specie di tritacarne  duro da sopportare. Avendo studiato Giurisprudenza, e avendo compilato una tesi sulla carcerazione preventiva conosco tutto il sistema di garanzia insito nel diritto penale e nella procedura penale. Per cui una persona rinviata a giudizio al momento attuale è perfettamente innocente. Andassero a studiare, questi ipocriti del moralismo.\r\n\r\nPer mia natura cerco di difendere sempre le persone che vengono attaccate da tutti. Quindi anche la Santanché, che come sapete è stato uno dei miei bersagli preferiti. Ma quando si tratta di lapidare qualcuno allora mi ritiro e dico la mia.\r\nArredamont\r\nComunque fatta questa premessa non posso che scherzarci sopra. Ho letto che il ministro ha fatto una visita personale a Longarone Fiera Dolomiti dove sono presentate interessanti opere d’arte e di design ed esposizioni dedicate all’arredo e al comparto casa di montagna. Dove è stata vista osservare con attenzione la vasta offerta di Arredamont in particolare sul fronte del legno e dei complementi d’arredo.\r\n\r\nOra mi dico, come mai è andata in visita privata? Magari sta pensando: se  proprio devo rinunciare al ministero del turismo, almeno mi arredo la casa in montagna. E' un pensiero mio. Mi raccomando: nessuno si offenda.\r\n\r\nga","post_title":"Santanché in difficoltà. Vediamo come andrà a finire.","post_date":"2025-01-31T11:26:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738322764000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I trasporti sono una parte rilevante del turismo. Questo si sa. Ma in Italia, negli ultimi dieci mesi specialmente su quello ferroviario c'è poco da contare. Spesso piccoli incidenti causo blocchi di ore, immobilizzando di fatto un'intero Paese.\r\n\r\nOra i guasti nelle Ferrovie ci sono sempre stati. Anche i ritardi, ma stranamente da quando alla guida del ministero dei trasporti c'è Salvini le cose sono peggiorate sensibilmente. Non dico naturalmente che la responsabilità effettiva sia la sua, ma quella oggettiva sì. Quindi è inutile che, come succedeva a scuola, dia la colpa a qualcuno o a qualcosa che non ha funzionato come si deve.\r\nControllo\r\nQuando una struttura complessa, che fino a qualche tempo prima viaggiava in un ordine stabilito, sebbene con qualche inghippo, diventa una specie di colabrodo, allora la questione non si capisce più. O Salvini è sfortunato, oppure non ha interesse a controllare chi deve controllare il funzionamento della rete ferroviaria.\r\n\r\nI ritardi e i blocchi stanno diventando scandalosi. Per me non dovrebbe rimanere ai trasporti. Spero che non arrivi mai al turismo. Meglio la Santanchè.","post_title":"I trasporti in Italia stanno diventando un problema. Salvini che fa?","post_date":"2025-01-27T11:39:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737977968000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483018","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella che si terrà dal 3 al 6 febbraio prossimi a Riva del Garda sarà la quarantanovesima edizione della fiera del settore horeca Hospitality - il Salone dell’Accoglienza. Saranno presenti oltre 750 espositori, tra i quali molte riconferme e circa il 26% di nuove aziende, nelle quattro aree tematiche contract & wellness, beverage, food & equipment e renovation & tech, nonché nelle tre aree speciali Solobirra, Rpm-Riva pianeta mixology e spazio vignaiolo, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino. Spazio anche al turismo open-air nel padiglione Outdoor Boom.\r\n\r\nIn programma più di 100 eventi con 110 speaker tra formazione e iniziative esperienziali pensate per offrire agli operatori dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione idee, soluzioni e strumenti innovativi per far crescere il business. Tra le novità di questa edizione, il debutto del format H Experience, dedicato alle iniziative esperienziali, e nuove arene tematiche per gli appuntamenti formativi di H Academy.\r\n\r\n“La quarantanovesima edizione si preannuncia unica per la qualità degli espositori, la varietà dei contenuti e per l’importante presenza di buyer dall’estero - spiega il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini -. Quest’anno la partecipazione di delegazioni sarà ancora più nutrita. Grazie alla nostra attività e alla collaborazione con l'agenzia Ice (Ita - Italian trade agency), arriveranno a Riva del Garda oltre 70 operatori da selezionati mercati per offrire agli espositori maggiori opportunità di business”. In fiera saranno infatti presenti operatori provenienti da mercati europei quali Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, ed extra europei come America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e Uk.","post_title":"Dal 3 al 6 febbraio a Riva del Garda l'edizione 2025 di Hospitality - il Salone dell’Accoglienza","post_date":"2025-01-23T10:38:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737628700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stretta sulle recensioni false. \"Danni\" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare.\r\nSono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. \"La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false.\r\nVeritiero\r\n\"Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione\", conclude Santanchè.\r\n\r\nIl ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.\r\nAssociazioni\r\n\"Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta\" commenta Assoutenti che aggiunge: \"Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico\".\r\n\r\nConfesercenti invece spiega: \"Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più\". ","post_title":"Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo","post_date":"2025-01-15T11:54:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736942058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.\r\n\r\nL’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.\r\n\r\nDal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.\r\n\r\nInoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.\r\nAffitti brevi\r\nIl ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.\r\n\r\n“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.","post_title":"Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria","post_date":"2025-01-09T11:10:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736421022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano. \r\n\r\n«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».\r\nStrategie e Italia.it\r\nPoi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.\r\n\r\nL'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.","post_title":"Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!","post_date":"2025-01-07T11:21:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736248897000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti