22 February 2025

Overtourism, nessuna ricetta politica può sconfiggere il fenomeno

[ 0 ]
Firenze

Evidentemente ancora non si è capito nulla del fenomeno dell’overtourism. Specialmente fra coloro che dovrebbero cercare di contrastarlo. Si leggono in questi giorni proposte che con il fenomeno non hanno niente a che fare. Limitare gli accessi alla Fontana di Trevi non incide minimamente sul sistema turistico della capitale. Dopodiché se immaginiamo la Fontana di Trevi con i tornelli allora lo sconforto e l’amarezza si allargano senza trovare una fine.

Ci sono altre ricette che si basano sul “galateo del turista”. E cosa significa il galateo del turista. Che il turista deve comportarsi in un certo modo? Ma si sa già in anticipo che difficilmente questo potrà accadere. Che abbia o no letto il famoso galateo.

Money

Poi c’è un motivo di fondo. I 231,3 miliardi che rappresentano il contributo del turismo all’economia del Paese fanno gola. E come potrebbero non farla. Per cui non si potrà fare mai niente di sostanziale per evitare il pienone di turismo, almeno in alcuni mesi. Facciamocene una ragione. L’overtourism è fra di noi e ci resterà.  

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l'Ansa. Nei pressi della cabinovia dell'Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve "too much", ovvero troppo. Le scritte sono ben visibili per chi sale con l'impianto sull'altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige. A Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull'asfalto, proprio all'ingresso dell'impianto, una corsia preferenziale con la scritta "priority". Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l'occasione per salire in quota e vedere la città dall'alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata. Un segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte "Tourists go home" sui sentieri e gli adesivi con la scritta "Assistenza clienti dell'Alto Adige" in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici. [post_title] => Nuove proteste contro il turismo di massa nell'Alpe di Siusi [post_date] => 2025-02-04T12:10:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738671014000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482953 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_266822" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa[/caption] Inedita formula di quota associativa lanciata da Fiavet Toscana-Confcommercio che comprende anche una polizza a beneficio del titolare, e perdita dell’autosufficienza. Un plus che va a completare un’ampia gamma di servizi dell’associazione regionale, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: «Oltre ai benefici che comprendono attività formative gratuite, aggiornamenti in materia legale e fiscale e promozione a tutti i livelli degli interessi della categoria, ora gli associati potranno avvalersi anche di questa tutela in caso di necessità estreme. La polizza è ad personam ma è flessibile poiché può essere riferita sia al titolare che ad un dipendente indicato da questi. In caso di sinistro, la compagnia assicuratrice eroga una somma una tantum, a copertura delle prime spese, fino ad arrivare all’erogazione di un vitalizio. E con il nuovo anno si rinnova anche l’impegno di Fiavet Toscana-Confcommercio a tutela dell’intera filiera del turismo organizzato rigettando l’attacco generalizzato contro i turisti e rilanciando il ruolo e l’apporto delle agenzie di viaggi e dei tour operator.                       Turismo disorganizzato Nello specifico il Presidente Testa sottolinea: “Vogliamo e possiamo fare la nostra parte nella definizione di idonee misure per affrontare il problema del turismo disorganizzato, comunemente e troppo sbrigativamente chiamato "overtourism". Ribadiamo poi l’importanza del coinvolgimento della popolazione residente in politiche attive che riconoscano il valore economico e sociale del turismo.”             Da qui la proposta di Fiavet Toscana-Confcommercio di promuovere corsi di formazione per operatori e residenti su accoglienza e interazione culturale, organizzare eventi che coinvolgano ospiti ed anche la popolazione residente.   “Un’accoglienza calorosa, servizi di qualità e ben organizzati – conclude Testa – incentivano la fidelizzazione del cliente e favoriscono recensioni positive. Fattori che risultano decisivi affinchè una destinazione turistica risulti vincente nei mercati nazionale e internazionale.” [post_title] => Fiavet Toscana: polizza assicurativa per il titolare adv con la quota associativa [post_date] => 2025-01-22T11:40:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737546033000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo lento ed esperienziale, autenticità e integrità, comunità locale: sono i valori che contraddistinguono la vacanza nei borghi, realtà molto diffusa in Italia e protagonista di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, dal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg. Giunta alla 10ª edizione, Agritravel Expo rappresenta un’importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. Un’area tematica fieristica non poteva che essere dedicata ai borghi, luoghi dal sapore antico, con una storia dalla forte identità, immersi in paesaggi di bellezza unica. Un inestimabile patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ma anche un’importante attrazione turistica e fonte di valore economico. Piccoli comuni Centri medievali o fortificati, villaggi sul mare o tra le montagne, città d’arte o legate all’artigianato. Sono 5.521 i piccoli comuni in Italia sotto i 5.000 abitanti, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani secondo l’elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat del 2024. Una popolazione complessiva di circa 10 milioni di residenti, equivalenti al 17% della popolazione italiana e una estensione geografica che occupa il 54% del Paese.  Antichi, piccoli, affascinanti e ricchi di storia, immersi in paesaggi naturali unici tra cui perdersi: la vacanza nei borghi è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, alla scoperta di luoghi che non ti aspetti, che si distinguono per bellezza, identità, stile e qualità della vita. Emblema del turismo sostenibile ed esperienziale, i borghi hanno un ritmo lento, sono luoghi in cui è possibile percepire il fluire delle stagioni e l’equilibrio tra uomo e natura. Destinazioni che permettono di vivere attività ed esperienze sempre nuove e autentiche, di mischiarsi con la comunità locale che ha fatto dell’ospitalità e del buon vivere il tratto distintivo. Località da tutelare e sostenere, sempre in equilibrio tra problemi di spopolamento da una parte e di overtourism dall’altra [post_title] => Ad aprile la decima edizione di Agritravel, la fiera del turismo slow [post_date] => 2025-01-16T11:23:24+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737026604000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480821 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarà un ‘modello Firenze’ per gestire e strutturare al meglio l’overtourism,   è l’impegno preso dal sindaco di Firenze Sara Funaro che nel corso di un incontro promosso da Fiavet-Confcommercio, ha espresso la volontà di promuovere a breve un tavolo di lavoro con gli operatori della filiera turistica e del commercio per condividere una strategìa che prenderà spunto dai punti già fissati dal Comune per far fronte al fenomeno dell’iperturismo. “Tra i passaggi chiave del nostro decalogo che sono parte integrante del Piano approvato in Giunta, ci sono azioni concrete che metteremo in campo, come la regolamentazione ed il contenimento degli affitti brevi, vedi il rimborso Imu per chi nel centro storico passa da locazione turistica ad una di tipo residenziale, la tutela degli esercenti di vicinato, ed iniziative per destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici.” Apprezzamento per la convocazione di questo tavolo di lavoro è stato espresso dal presidente di Fiavet Confcommercio Toscana, Pier Carlo Testa, che ha osservato come “Quello dell’overtourism è una sintesi fuorviante, perché semmai dovremmo parlare di turismo disorganizzato. Noi vogliamo fare la nostra parte per trovare le soluzioni operative e logistiche finalizzate a preservare il patrimonio ricettivo. Agenti di viaggi toscani sono prevalentemente coinvolti nel turismo incoming ed è quindi prioritario tutelare il ‘patrimonio’ dei flussi di visitatori che scelgono il territorio. E’ bene chiarire che questa nuova declinazione della ricettività potrebbe essere adottata da molte altre destinazioni italiane ponendo sempre in evidenza che il turismo è una industria.” Attenzione alta E sulla trasversalità del settore e la necessità di condividere una strategìa si è soffermata anche Laura Masi, presidente della Fondazione Destination Florence Convention Bureau: “La nostra realtà che conta già 130 aziende con la formula del partenariato pubblico-privato, intende fare la sua parte analizzando le migliori soluzioni per risolvere la temporalità e la dislocazione dei flussi turistici.” Un impegno condiviso anche dall’ad dell’Enit, Ivana Jelinic: “Noi dobbiamo mantenere alta l’attenzione sulle nostre destinazioni di punta come Roma, Firenze e Venezia che sono poi il motivo per cui i visitatori stranieri ci scelgono e come secondo passaggio essere sufficientemente organizzati per proporre altro, aiutare il turista, sia estero che italiano, a scoprire altri territori circostanti, con una pianificazione temporale che consenta di destagionalizzare con criterio, mettendo a regime un virtuoso sistema di prenotazioni per visite, escursioni, come fanno le grandi mete internazionali – Londra, Parigi - per gestire i loro flussi turistici.”   [post_title] => Nasce un "modello Firenze" per gestire l'overtourism [post_date] => 2024-12-11T10:59:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733914758000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ieri, l’assemblea generale di Confindustria Alberghi ha visto il passaggio di testimone da Maria Carmela Colaiacovo alla nuova presidente Elisabetta Fabri. Quest'ultima, presidente di Starhotels, ha assunto con entusiasmo la guida dell'associazione, sottolineando l’importanza strategica del settore dell’ospitalità per il sistema economico italiano. “Per me rappresenta un grande onore e una responsabilità che accolgo con entusiasmo - esordisce -. Credo fermamente che il nostro settore sia un pilastro strategico per il Paese, rappresentando l’eccellenza italiana nel mondo". Nel suo intervento, la presidente ha ribadito l’urgenza di restituire dignità e visibilità alle istanze del comparto e di riportare il turismo al centro dell’agenda economica, conferendogli la stessa rilevanza di altri settori industriali. Ha evidenziato la necessità di mappare le competenze mancanti e di attuare politiche per attirare giovani talenti, riducendo il costo del lavoro in maniera strategica per favorire l’occupazione nelle fasce giovanili e nei periodi di bassa stagione. Fabri ha posto l’accento sull’importanza di promuovere una gestione ambientale e sociale del turismo italiano, lavorando per contrastare la stagionalità e sviluppare strategie che rendano le destinazioni attrattive tutto l’anno. La nuova presidente ha inoltre sottolineato il bisogno di semplificare la burocrazia e garantire il rispetto delle regole da parte delle nuove forme di ospitalità, ascoltando le proposte degli associati per migliorare ulteriormente l’operato dell’associazione. Daniela Santanchè, ministro del turismo, è intervenuta all'incontro per evidenziare la resilienza del settore negli ultimi anni e il ruolo chiave del turismo non solo come pilastro economico ma anche come 'ponte di pace' in un mondo segnato da conflitti e incertezze. “Il turismo è stato colpito duramente negli ultimi anni ma oggi possiamo celebrare una ripresa che è merito non delle politica ma degli operatori e delle imprese del settore” dichiara il ministro, sottolineando come il 2023 rappresenti un anno record per il turismo italiano, spartiacque per inaugurare "una nuova era di eccellenza". Il ministro ha quindi ricordato le misure concrete messe in campo, tra cui lo stanziamento di 1,3 miliardi per l’ammodernamento delle strutture ricettive e per il miglioramento dell'efficienza energetica: "Lavoriamo con le imprese e le associazioni per far sì che l’Italia torni al primo gradino del podio mondiale del turismo. Dobbiamo ricordarci che l'Italia non è un Paese 'di quantità', ma di qualità, la sfida si gioca su un altro campo e stiamo lavorando tanto per cambiare paradigma". Ribadendo l'importanza della valorizzazione dell'eccellenza italiana, il ministro ha posto grande enfasi sul capitolo della formazione, invitando il settore a partecipare ai bandi aperti dal ministero per alzare l'asticella della qualità dei servizi offerti. Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha proposto alla tavola rotonda una riflessione sul futuro del settore, evidenziando progressi e criticità. “Oggi vedo un’idea più chiara di dove l’Italia vuole andare nel turismo - ha dichiarato  -. Trovo che ci sia più competenza e più visione rispetto al passato”. Centinaio ha quindi ribadito la necessità di lavorare in squadra, evidenziando le difficoltà legate alla frammentazione delle competenze tra Governo e Regioni. In merito al rapporto tra settore alberghiero ed extralberghiero, Centinaio ha sottolineato l’importanza della reciprocità, invocando regole comuni per garantire equità e sicurezza. Sul tema della tassa di soggiorno, si è detto contrario agli incrementi, ribadendo la necessità di trasformarla in una tassa di scopo, destinata a progetti specifici e non a colmare buchi di bilancio. Critico anche l'approccio recente al problema dell’overtourism, che secondo Centinaio non si combatte con l'aumento dei balzelli per i turisti, ma con strategie di comunicazione turistica innovative, capaci di valorizzare le cosiddette destinazioni minori e il patrimonio meno noto del Paese. “Dobbiamo raccontare un’Italia diversa, dal Brennero a Lampedusa. Solo così potremo combattere efficacemente l'overtourism. Basta continuare a pensare di poter spennare i turisti”. Ad intervenire alla tavola rotonda, anche Leopoldo Destro, recentemente nominato responsabile dei settori trasporti e turismo di Confindustria, che ha sottolineato l’importanza di inserire il turismo al centro delle strategie economiche nazionali, riconoscendone il ruolo cruciale come motore del PIL italiano. “Per la prima volta Confindustria ha voluto inserire nel proprio organigramma una delega al turismo e questo è significativo - ha esordito -. L’industria del turismo deve essere parte integrante di una visione industriale condivisa, con piani concreti che presenteremo al ministro Santanchè e al premier per dimostrare la rilevanza di risorse adeguate e regole chiare". Destro ha insistito sulla necessità di una maggiore equità e competitività nel settore, con particolare riferimento alle normative per gli affitti brevi; ha quindi evidenziato l’urgenza di un sistema di formazione più strutturato, con scuole di alta specializzazione capaci di preparare i giovani alle sfide del mercato: “Dobbiamo lavorare per creare un ecosistema che supporti non solo le aziende, ma anche le risorse umane, offrendo formazione qualificata e infrastrutture adeguate".   [post_title] => Assemblea Aica: Fabri nuova presidente. Gli interventi di Santanchè e Centinaio [post_date] => 2024-12-05T13:42:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733406123000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'interesse per le soluzioni assicurative nel settore travel, con agenzie e clienti che cercano più sicurezza e gestione dell'imprevisto. Lo conferma Erika Dalmastro, chief travel officer di Europ Assistance, che rilancia le nuove formule per ogni tipo di viaggio: "Ci stiamo concentrando sempre di più sul settore travel: abbiamo visto crescere a doppia cifra le agenzie, registrando anche nuove acquisizioni. Il trade ormai è sensibile al tema ed è in grado di far comprendere al cliente l'importanza di avere una garanzia durante ogni tipo di viaggio. Puntiamo sull'upselling e sulle coperture sempre più ampie e inclusive. In generale il volume è in aumento e abbiamo buone prospettive anche per il 2025. Abbiamo migliorato i nostri prodotti con la formula Ticket protection a prezzi molto competitivi, che va a coprire i casi di mancata partenza aerea per motivi che riguardano il vettore, oppure per sciopero o per eventi naturali. Con la riprotezione può proseguire il viaggio o iniziare se non è ancora partito. Noi rimborsiamo le spese per hotel ed escursioni”. Tra le novità, la Travel Protection Top con copertura illimitata delle spese mediche (preesistenti e croniche). altre coperture con massimali alti e limite d’età a 75 anni, e le novità sulla Tour Operator Standard, con innalzamento dei massimali e adeguamento alle richieste delle agenzie e piccoli to. La manager infine evidenzia per il 2025 le operazioni di incentivazione sul fatturato con le agenzie, una decina di appuntamenti con i roadshow e un viaggio premio per le adv in una location lontano dall' overtourism. [post_title] => Europ Assistance, crescita a doppia cifra per le adv [post_date] => 2024-11-27T10:01:53+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732701713000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478326 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una divisione specializzata nella gestione di boutique hotel, serviced apartments e alberghi diffusi. E' una delle ultime novità in casa Destination Italia, la travel tech company guidata da Dina Ravera, che nel corso del primo semestre  ha visto i margini operativi lordi girare in territorio positivo (ebitda): "Pensiamo a strutture in grado di garantire agli ospiti un'esperienza autentica - spiega la presidente, nella seconda parte dell'intervista realizzata con noi di Travel Quotidiano -. L'idea è quella di cercare contratti in affitto o di management. Tutto ciò anche grazie al supporto di istituzioni finanziarie sia pubbliche, quali Invimit o Invitalia, sia private come la Equiter di Intesa Sanpaolo e altri fondi immobiliari". Al momento il progetto può contare su cinque operazioni in pipeline nell'alto Molise, nelle Marche, sull'isola toscana di Capraia, in Sicilia di fronte alle Eolie e in Basilicata. "Abbiamo già assunto personale esperto in hotellerie - aggiunge Dina Ravera - e stiamo attivamente partecipando ad altri bandi pubblici per la gestione di hotel controllati da Cdp o dalle regioni". Coerentemente con la visione strategica complessiva della compagnia, il focus è ancora sul mercato alto-spendente; una domanda oggi sempre più alla ricerca di zone esclusive, lontane dal rischio overtourism: "Si desidera la magia del silenzio e della tranquillità, dello sentirsi speciale per la destinazione in cui si soggiorna, per un'immersione autentica nella storia e nello spirito dei luoghi". Oggi in Italia esistono oltre 4 mila comuni che sono a rischio spopolamento: zone distanti più di un'ora da centri dotati di scuole superiori, di ospedali o di stazioni a lungo raggio. Ed è proprio in questi contesti che Destination Italia sta lavorando: "Ci sono sindaci che ci chiamano direttamente. Come a Capraia dove il comune rischia la chiusura perché c'è carenza di residenti impegnati in attività a carattere permanente. Proprio in quest'isola stiamo quindi lavorando su un progetto articolato, pensato per garantire alla località di avere continuità di business e quindi riaprire servizi come le scuole superiori. Stiamo anche cercando di lanciare un collegamento via traghetto e in elicottero con la Corsica, in collaborazione con il ministero degli Esteri". Nell'alto Molise il progetto riguarda invece un'area di 16 comuni con il sindaco di Agnone a fare da apripista. Nelle Marche, nell'area del Montefeltro, l'idea è quella di puntare sull'offerta detox, bio e slow. "In fondo oggi il 40% della produzione bio nazionale proviene proprio da questa regione". L'obiettivo in tutti questi casi è quello di valorizzare i territori rispettandone le caratteristiche, per non farle delle piccole Dinseyland italiane. "Dopo la riqualificazione occorre inoltre concentrarsi sulla promozione. Non si può infatti pensare che lo faccia Booking, soprattutto perché non è questo il canale a cui guardano i turisti alto spendenti. L'offerta va inoltre integrata con altri servizi. Ci vuole collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro compito è così anche quello di fare da catalizzatori delle risorse". E in tale contesto un ruolo di rilievo lo gioca pure il trade: "Noi collaboriamo con molti tour operator e agenzie. Da una parte offriamo loro i nostri prodotti, da un'altra accogliamo alcuni di loro come nostri local expert - conclude Dina Ravera -. A oggi ne abbiamo una cinquantina attivi sull'intero territorio italiano. Molti di loro provengono o lavorano con to incoming o agenzie". [post_title] => Destination Italia diversifica con le gestioni alberghiere [post_date] => 2024-11-07T09:12:25+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730970745000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 476413 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un occhio alla tradizione ed uno all'innovazione, la Toscana si presenta al TTG di Rimini a ranghi compatti. Oltre ad una più che strutturata offerta per le famiglie in grado di garantire un turismo sicuro, inclusivo e radicato nel territorio, la Regione punta sulla scoperta delle botteghe storiche, dei nuovi distretti creativi che pongono al centro manualità ed artigianato artistico, ora fulcro di un raffinato turismo esperienziale e che per sua natura porta anche alla scoperta di piccole realtà. Attenzione anche alla promozione di nuovi itinerari tematici a vantaggio di una conoscenza diffusa di luoghi con cui gli ospiti, chilometro dopo chilometro, possono entrare realmente in sintonia.   "Uno sforzo che, in un momento in cui si sta cercando di fronteggiare l'overtourism e i disagi dei residenti - chiarisce Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turismo - , vuole anche rispondere ai disagi del turista, spesso costretto a code ed attese per la visita di un museo o di un luogo d'arte e che in  località decentrate può scoprire una Toscana autentica e dai ritmi di vita rilassati ". [post_title] => La Toscana punta ad un' offerta più strutturata, inclusiva ed esperienziale [post_date] => 2024-10-10T10:37:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1728556670000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il tema del sovraffollamento turistico è stato al centro del convegno “Crociere, le risposte all’overtourism” organizzato da Clia (Cruise Lines International Association) presso la sede della Stampa Estera a Roma. Esperti, rappresentanti del settore crocieristico e istituzioni si sono confrontati sulle sfide e sulle possibili soluzioni per una gestione sostenibile dei flussi turistici. I dati  I risultati dello studio “The State of Tourism and Hospitality 2024”, presentati durante l’evento, evidenziano come il 2024 rappresenti un anno di ripresa e riallineamento ai numeri del 2019, con una previsione di 1,5 miliardi di turisti globali e un totale di 8.600 miliardi di dollari spesi nel settore. Di questi, circa 30 milioni saranno crocieristi, con il comparto crocieristico che incide per un 2% sui volumi turistici mondiali. Tuttavia, lo studio ha messo in luce un’importante criticità: l'80% dei flussi si concentra sul 10% dei siti turistici più iconici, creando sfide significative per la gestione sostenibile del turismo. Overtourism: un "non problema" Daniela Santanché, ministro del turismo, ha voluto sottolineare l’importanza di gestire con attenzione i flussi turistici affinché l'Italia possa emergere come destinazione di qualità, capace di offrire esperienze sostenibili e ben organizzate. «Le crociere rappresentano un turismo molto importante per il nostro Paese, basti pensare che in Italia abbiamo 9 porti su 20 del Mediterraneo – ha dichiarato –. Non sono contraria alle crociere, ma dobbiamo lavorare insieme per trovare il modo migliore di regolamentare i flussi turistici, per evitare che vengano percepiti come una minaccia dalle comunità locali». Santanché ha spiegato anche che il problema non è l’overtourism in sé, ma piuttosto la mancanza di una pianificazione adeguata. «La domanda che mi faccio è se stiamo facendo il meglio per le nostre destinazioni. Dobbiamo confrontarci per trovare soluzioni condivise, coinvolgendo le comunità locali, affinché si percepisca il turismo come un’opportunità e non come un problema». Dello stesso avviso anche gli altri interventi, volti a presentare lo sviluppo del settore crocieristico come una potenziale soluzione al problema dell'overtourism, piuttosto che come parte della problematica. Grazie a delle caratteristiche intrinseche del settore, come la capacità di programmare con anni di anticipo, le crociere potrebbero sostenere una politica di ridistribuzione dei flussi. Le soluzioni Francesco Galietti, direttore di Clia Italia, ha fatto riferimento ad alcune case history virtuose: «Pensiamo ad esempio a Dubrovnik e alle Baleari. Qui le compagnie crocieristiche hanno firmato accordi con le istituzioni per scaglionare gli arrivi durante la settimana e alleviare la pressione sui centri urbani». Leonardo Massa, vicepresidente della divisione crociere del gruppo Msc, ha ribadito il ruolo rilevante dell’industria crocieristica nella politica di gestione dei flussi di una destinazione: «Siamo in grado di pianificare con 2-3 anni di anticipo gli itinerari delle nostre navi e persino stimare la nazionalità dei passeggeri che ospiteremo a bordo - aggiunge - fornendo così alle destinazioni dati utili per prepararsi all’afflusso di visitatori». Inoltre, il vicepresidente ha sottolineato come il settore crocieristico sia stato capace di destagionalizzare il prodotto, altro tema chiave nella lotta all'overtourism: «Fino a vent’anni fa, nel Mediterraneo non si facevano crociere d’inverno, oggi siamo presenti tutto l’anno, distribuendo i flussi in maniera più equilibrata». Infrastrutture e innovazione Alessandro Carollo, associate vice president di Royal Caribbean Group, ha evidenziato invece la necessità di migliorare le infrastrutture portuali italiane per accogliere al meglio le navi di nuova generazione. «In Italia ci sono ancora pochi porti pronti a collegare le navi alle reti elettriche a terra - spiega -. Dopo il 2035, Royal Caribbean prevede di avere la prima nave a emissioni zero, ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le infrastrutture portuali siano adeguate e in grado di supportare nuovi carburanti a zero emissioni di CO2». Sul capitolo innovazione, Massa ha ricordato che «le navi sono vere e proprie città galleggianti, laboratori di innovazione che implementano tecnologie avanzate per l’efficientamento energetico, il riciclo delle acque reflue e la gestione avanzata dei rifiuti». Ha concluso sottolineando che il 60% dei clienti che visitano una destinazione tramite una crociera torna successivamente per soggiorni più lunghi: «Siamo un formidabile strumento di promozione delle destinazioni, se il territorio si dimostra capace di sfruttare questa opportunità, considerando anche che il cliente delle crociere non può essere considerato basso spendente».   [post_title] => Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema» [post_date] => 2024-10-03T13:25:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727961940000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "overtourism" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":11,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":48,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l'Ansa. Nei pressi della cabinovia dell'Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve \"too much\", ovvero troppo.\r\n\r\nLe scritte sono ben visibili per chi sale con l'impianto sull'altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.\r\n\r\nA Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull'asfalto, proprio all'ingresso dell'impianto, una corsia preferenziale con la scritta \"priority\". Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l'occasione per salire in quota e vedere la città dall'alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.\r\n\r\nUn segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte \"Tourists go home\" sui sentieri e gli adesivi con la scritta \"Assistenza clienti dell'Alto Adige\" in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.","post_title":"Nuove proteste contro il turismo di massa nell'Alpe di Siusi","post_date":"2025-02-04T12:10:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738671014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_266822\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa[/caption]\r\n\r\nInedita formula di quota associativa lanciata da Fiavet Toscana-Confcommercio che comprende anche una polizza a beneficio del titolare, e perdita dell’autosufficienza. Un plus che va a completare un’ampia gamma di servizi dell’associazione regionale, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: «Oltre ai benefici che comprendono attività formative gratuite, aggiornamenti in materia legale e fiscale e promozione a tutti i livelli degli interessi della categoria, ora gli associati potranno avvalersi anche di questa tutela in caso di necessità estreme.\r\n\r\nLa polizza è ad personam ma è flessibile poiché può essere riferita sia al titolare che ad un dipendente indicato da questi. In caso di sinistro, la compagnia assicuratrice eroga una somma una tantum, a copertura delle prime spese, fino ad arrivare all’erogazione di un vitalizio.\r\n\r\nE con il nuovo anno si rinnova anche l’impegno di Fiavet Toscana-Confcommercio a tutela dell’intera filiera del turismo organizzato rigettando l’attacco generalizzato contro i turisti e rilanciando il ruolo e l’apporto delle agenzie di viaggi e dei tour operator.                      \r\nTurismo disorganizzato\r\nNello specifico il Presidente Testa sottolinea: “Vogliamo e possiamo fare la nostra parte nella definizione di idonee misure per affrontare il problema del turismo disorganizzato, comunemente e troppo sbrigativamente chiamato \"overtourism\". Ribadiamo poi l’importanza del coinvolgimento della popolazione residente in politiche attive che riconoscano il valore economico e sociale del turismo.”            \r\n\r\nDa qui la proposta di Fiavet Toscana-Confcommercio di promuovere corsi di formazione per operatori e residenti su accoglienza e interazione culturale, organizzare eventi che coinvolgano ospiti ed anche la popolazione residente.   “Un’accoglienza calorosa, servizi di qualità e ben organizzati – conclude Testa – incentivano la fidelizzazione del cliente e favoriscono recensioni positive. Fattori che risultano decisivi affinchè una destinazione turistica risulti vincente nei mercati nazionale e internazionale.”","post_title":"Fiavet Toscana: polizza assicurativa per il titolare adv con la quota associativa","post_date":"2025-01-22T11:40:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737546033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo lento ed esperienziale, autenticità e integrità, comunità locale: sono i valori che contraddistinguono la vacanza nei borghi, realtà molto diffusa in Italia e protagonista di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, dal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg.\r\n\r\nGiunta alla 10ª edizione, Agritravel Expo rappresenta un’importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. Un’area tematica fieristica non poteva che essere dedicata ai borghi, luoghi dal sapore antico, con una storia dalla forte identità, immersi in paesaggi di bellezza unica. Un inestimabile patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ma anche un’importante attrazione turistica e fonte di valore economico.\r\nPiccoli comuni\r\nCentri medievali o fortificati, villaggi sul mare o tra le montagne, città d’arte o legate all’artigianato. Sono 5.521 i piccoli comuni in Italia sotto i 5.000 abitanti, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani secondo l’elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat del 2024. Una popolazione complessiva di circa 10 milioni di residenti, equivalenti al 17% della popolazione italiana e una estensione geografica che occupa il 54% del Paese. \r\n\r\nAntichi, piccoli, affascinanti e ricchi di storia, immersi in paesaggi naturali unici tra cui perdersi: la vacanza nei borghi è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, alla scoperta di luoghi che non ti aspetti, che si distinguono per bellezza, identità, stile e qualità della vita. Emblema del turismo sostenibile ed esperienziale, i borghi hanno un ritmo lento, sono luoghi in cui è possibile percepire il fluire delle stagioni e l’equilibrio tra uomo e natura.\r\n\r\nDestinazioni che permettono di vivere attività ed esperienze sempre nuove e autentiche, di mischiarsi con la comunità locale che ha fatto dell’ospitalità e del buon vivere il tratto distintivo. Località da tutelare e sostenere, sempre in equilibrio tra problemi di spopolamento da una parte e di overtourism dall’altra","post_title":"Ad aprile la decima edizione di Agritravel, la fiera del turismo slow","post_date":"2025-01-16T11:23:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737026604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà un ‘modello Firenze’ per gestire e strutturare al meglio l’overtourism,   è l’impegno preso dal sindaco di Firenze Sara Funaro che nel corso di un incontro promosso da Fiavet-Confcommercio, ha espresso la volontà di promuovere a breve un tavolo di lavoro con gli operatori della filiera turistica e del commercio per condividere una strategìa che prenderà spunto dai punti già fissati dal Comune per far fronte al fenomeno dell’iperturismo.\r\n\r\n“Tra i passaggi chiave del nostro decalogo che sono parte integrante del Piano approvato in Giunta, ci sono azioni concrete che metteremo in campo, come la regolamentazione ed il contenimento degli affitti brevi, vedi il rimborso Imu per chi nel centro storico passa da locazione turistica ad una di tipo residenziale, la tutela degli esercenti di vicinato, ed iniziative per destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici.”\r\n\r\nApprezzamento per la convocazione di questo tavolo di lavoro è stato espresso dal presidente di Fiavet Confcommercio Toscana, Pier Carlo Testa, che ha osservato come “Quello dell’overtourism è una sintesi fuorviante, perché semmai dovremmo parlare di turismo disorganizzato. Noi vogliamo fare la nostra parte per trovare le soluzioni operative e logistiche finalizzate a preservare il patrimonio ricettivo. Agenti di viaggi toscani sono prevalentemente coinvolti nel turismo incoming ed è quindi prioritario tutelare il ‘patrimonio’ dei flussi di visitatori che scelgono il territorio. E’ bene chiarire che questa nuova declinazione della ricettività potrebbe essere adottata da molte altre destinazioni italiane ponendo sempre in evidenza che il turismo è una industria.”\r\nAttenzione alta\r\nE sulla trasversalità del settore e la necessità di condividere una strategìa si è soffermata anche Laura Masi, presidente della Fondazione Destination Florence Convention Bureau: “La nostra realtà che conta già 130 aziende con la formula del partenariato pubblico-privato, intende fare la sua parte analizzando le migliori soluzioni per risolvere la temporalità e la dislocazione dei flussi turistici.”\r\n\r\nUn impegno condiviso anche dall’ad dell’Enit, Ivana Jelinic: “Noi dobbiamo mantenere alta l’attenzione sulle nostre destinazioni di punta come Roma, Firenze e Venezia che sono poi il motivo per cui i visitatori stranieri ci scelgono e come secondo passaggio essere sufficientemente organizzati per proporre altro, aiutare il turista, sia estero che italiano, a scoprire altri territori circostanti, con una pianificazione temporale che consenta di destagionalizzare con criterio, mettendo a regime un virtuoso sistema di prenotazioni per visite, escursioni, come fanno le grandi mete internazionali – Londra, Parigi - per gestire i loro flussi turistici.”\r\n\r\n ","post_title":"Nasce un \"modello Firenze\" per gestire l'overtourism","post_date":"2024-12-11T10:59:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1733914758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ieri, l’assemblea generale di Confindustria Alberghi ha visto il passaggio di testimone da Maria Carmela Colaiacovo alla nuova presidente Elisabetta Fabri.\r\n\r\nQuest'ultima, presidente di Starhotels, ha assunto con entusiasmo la guida dell'associazione, sottolineando l’importanza strategica del settore dell’ospitalità per il sistema economico italiano. “Per me rappresenta un grande onore e una responsabilità che accolgo con entusiasmo - esordisce -. Credo fermamente che il nostro settore sia un pilastro strategico per il Paese, rappresentando l’eccellenza italiana nel mondo\".\r\n\r\nNel suo intervento, la presidente ha ribadito l’urgenza di restituire dignità e visibilità alle istanze del comparto e di riportare il turismo al centro dell’agenda economica, conferendogli la stessa rilevanza di altri settori industriali. Ha evidenziato la necessità di mappare le competenze mancanti e di attuare politiche per attirare giovani talenti, riducendo il costo del lavoro in maniera strategica per favorire l’occupazione nelle fasce giovanili e nei periodi di bassa stagione. Fabri ha posto l’accento sull’importanza di promuovere una gestione ambientale e sociale del turismo italiano, lavorando per contrastare la stagionalità e sviluppare strategie che rendano le destinazioni attrattive tutto l’anno. La nuova presidente ha inoltre sottolineato il bisogno di semplificare la burocrazia e garantire il rispetto delle regole da parte delle nuove forme di ospitalità, ascoltando le proposte degli associati per migliorare ulteriormente l’operato dell’associazione.\r\n\r\nDaniela Santanchè, ministro del turismo, è intervenuta all'incontro per evidenziare la resilienza del settore negli ultimi anni e il ruolo chiave del turismo non solo come pilastro economico ma anche come 'ponte di pace' in un mondo segnato da conflitti e incertezze. “Il turismo è stato colpito duramente negli ultimi anni ma oggi possiamo celebrare una ripresa che è merito non delle politica ma degli operatori e delle imprese del settore” dichiara il ministro, sottolineando come il 2023 rappresenti un anno record per il turismo italiano, spartiacque per inaugurare \"una nuova era di eccellenza\".\r\nIl ministro ha quindi ricordato le misure concrete messe in campo, tra cui lo stanziamento di 1,3 miliardi per l’ammodernamento delle strutture ricettive e per il miglioramento dell'efficienza energetica: \"Lavoriamo con le imprese e le associazioni per far sì che l’Italia torni al primo gradino del podio mondiale del turismo. Dobbiamo ricordarci che l'Italia non è un Paese 'di quantità', ma di qualità, la sfida si gioca su un altro campo e stiamo lavorando tanto per cambiare paradigma\". Ribadendo l'importanza della valorizzazione dell'eccellenza italiana, il ministro ha posto grande enfasi sul capitolo della formazione, invitando il settore a partecipare ai bandi aperti dal ministero per alzare l'asticella della qualità dei servizi offerti.\r\n\r\nGian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha proposto alla tavola rotonda una riflessione sul futuro del settore, evidenziando progressi e criticità. “Oggi vedo un’idea più chiara di dove l’Italia vuole andare nel turismo - ha dichiarato  -. Trovo che ci sia più competenza e più visione rispetto al passato”. Centinaio ha quindi ribadito la necessità di lavorare in squadra, evidenziando le difficoltà legate alla frammentazione delle competenze tra Governo e Regioni.\r\n\r\nIn merito al rapporto tra settore alberghiero ed extralberghiero, Centinaio ha sottolineato l’importanza della reciprocità, invocando regole comuni per garantire equità e sicurezza. Sul tema della tassa di soggiorno, si è detto contrario agli incrementi, ribadendo la necessità di trasformarla in una tassa di scopo, destinata a progetti specifici e non a colmare buchi di bilancio. Critico anche l'approccio recente al problema dell’overtourism, che secondo Centinaio non si combatte con l'aumento dei balzelli per i turisti, ma con strategie di comunicazione turistica innovative, capaci di valorizzare le cosiddette destinazioni minori e il patrimonio meno noto del Paese. “Dobbiamo raccontare un’Italia diversa, dal Brennero a Lampedusa. Solo così potremo combattere efficacemente l'overtourism. Basta continuare a pensare di poter spennare i turisti”.\r\n\r\nAd intervenire alla tavola rotonda, anche Leopoldo Destro, recentemente nominato responsabile dei settori trasporti e turismo di Confindustria, che ha sottolineato l’importanza di inserire il turismo al centro delle strategie economiche nazionali, riconoscendone il ruolo cruciale come motore del PIL italiano. “Per la prima volta Confindustria ha voluto inserire nel proprio organigramma una delega al turismo e questo è significativo - ha esordito -. L’industria del turismo deve essere parte integrante di una visione industriale condivisa, con piani concreti che presenteremo al ministro Santanchè e al premier per dimostrare la rilevanza di risorse adeguate e regole chiare\". Destro ha insistito sulla necessità di una maggiore equità e competitività nel settore, con particolare riferimento alle normative per gli affitti brevi; ha quindi evidenziato l’urgenza di un sistema di formazione più strutturato, con scuole di alta specializzazione capaci di preparare i giovani alle sfide del mercato: “Dobbiamo lavorare per creare un ecosistema che supporti non solo le aziende, ma anche le risorse umane, offrendo formazione qualificata e infrastrutture adeguate\".\r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Aica: Fabri nuova presidente. Gli interventi di Santanchè e Centinaio","post_date":"2024-12-05T13:42:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1733406123000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'interesse per le soluzioni assicurative nel settore travel, con agenzie e clienti che cercano più sicurezza e gestione dell'imprevisto. Lo conferma Erika Dalmastro, chief travel officer di Europ Assistance, che rilancia le nuove formule per ogni tipo di viaggio: \"Ci stiamo concentrando sempre di più sul settore travel: abbiamo visto crescere a doppia cifra le agenzie, registrando anche nuove acquisizioni. Il trade ormai è sensibile al tema ed è in grado di far comprendere al cliente l'importanza di avere una garanzia durante ogni tipo di viaggio. Puntiamo sull'upselling e sulle coperture sempre più ampie e inclusive. In generale il volume è in aumento e abbiamo buone prospettive anche per il 2025. Abbiamo migliorato i nostri prodotti con la formula Ticket protection a prezzi molto competitivi, che va a coprire i casi di mancata partenza aerea per motivi che riguardano il vettore, oppure per sciopero o per eventi naturali. Con la riprotezione può proseguire il viaggio o iniziare se non è ancora partito. Noi rimborsiamo le spese per hotel ed escursioni”.\r\n\r\nTra le novità, la Travel Protection Top con copertura illimitata delle spese mediche (preesistenti e croniche). altre coperture con massimali alti e limite d’età a 75 anni, e le novità sulla Tour Operator Standard, con innalzamento dei massimali e adeguamento alle richieste delle agenzie e piccoli to. La manager infine evidenzia per il 2025 le operazioni di incentivazione sul fatturato con le agenzie, una decina di appuntamenti con i roadshow e un viaggio premio per le adv in una location lontano dall' overtourism.","post_title":"Europ Assistance, crescita a doppia cifra per le adv","post_date":"2024-11-27T10:01:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1732701713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478326","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una divisione specializzata nella gestione di boutique hotel, serviced apartments e alberghi diffusi. E' una delle ultime novità in casa Destination Italia, la travel tech company guidata da Dina Ravera, che nel corso del primo semestre  ha visto i margini operativi lordi girare in territorio positivo (ebitda): \"Pensiamo a strutture in grado di garantire agli ospiti un'esperienza autentica - spiega la presidente, nella seconda parte dell'intervista realizzata con noi di Travel Quotidiano -. L'idea è quella di cercare contratti in affitto o di management. Tutto ciò anche grazie al supporto di istituzioni finanziarie sia pubbliche, quali Invimit o Invitalia, sia private come la Equiter di Intesa Sanpaolo e altri fondi immobiliari\".\r\n\r\nAl momento il progetto può contare su cinque operazioni in pipeline nell'alto Molise, nelle Marche, sull'isola toscana di Capraia, in Sicilia di fronte alle Eolie e in Basilicata. \"Abbiamo già assunto personale esperto in hotellerie - aggiunge Dina Ravera - e stiamo attivamente partecipando ad altri bandi pubblici per la gestione di hotel controllati da Cdp o dalle regioni\". Coerentemente con la visione strategica complessiva della compagnia, il focus è ancora sul mercato alto-spendente; una domanda oggi sempre più alla ricerca di zone esclusive, lontane dal rischio overtourism: \"Si desidera la magia del silenzio e della tranquillità, dello sentirsi speciale per la destinazione in cui si soggiorna, per un'immersione autentica nella storia e nello spirito dei luoghi\".\r\n\r\nOggi in Italia esistono oltre 4 mila comuni che sono a rischio spopolamento: zone distanti più di un'ora da centri dotati di scuole superiori, di ospedali o di stazioni a lungo raggio. Ed è proprio in questi contesti che Destination Italia sta lavorando: \"Ci sono sindaci che ci chiamano direttamente. Come a Capraia dove il comune rischia la chiusura perché c'è carenza di residenti impegnati in attività a carattere permanente. Proprio in quest'isola stiamo quindi lavorando su un progetto articolato, pensato per garantire alla località di avere continuità di business e quindi riaprire servizi come le scuole superiori. Stiamo anche cercando di lanciare un collegamento via traghetto e in elicottero con la Corsica, in collaborazione con il ministero degli Esteri\".\r\n\r\nNell'alto Molise il progetto riguarda invece un'area di 16 comuni con il sindaco di Agnone a fare da apripista. Nelle Marche, nell'area del Montefeltro, l'idea è quella di puntare sull'offerta detox, bio e slow. \"In fondo oggi il 40% della produzione bio nazionale proviene proprio da questa regione\". L'obiettivo in tutti questi casi è quello di valorizzare i territori rispettandone le caratteristiche, per non farle delle piccole Dinseyland italiane. \"Dopo la riqualificazione occorre inoltre concentrarsi sulla promozione. Non si può infatti pensare che lo faccia Booking, soprattutto perché non è questo il canale a cui guardano i turisti alto spendenti. L'offerta va inoltre integrata con altri servizi. Ci vuole collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro compito è così anche quello di fare da catalizzatori delle risorse\".\r\n\r\nE in tale contesto un ruolo di rilievo lo gioca pure il trade: \"Noi collaboriamo con molti tour operator e agenzie. Da una parte offriamo loro i nostri prodotti, da un'altra accogliamo alcuni di loro come nostri local expert - conclude Dina Ravera -. A oggi ne abbiamo una cinquantina attivi sull'intero territorio italiano. Molti di loro provengono o lavorano con to incoming o agenzie\".","post_title":"Destination Italia diversifica con le gestioni alberghiere","post_date":"2024-11-07T09:12:25+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1730970745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nCon un occhio alla tradizione ed uno all'innovazione, la Toscana si presenta al TTG di Rimini a ranghi compatti. Oltre ad una più che strutturata offerta per le famiglie in grado di garantire un turismo sicuro, inclusivo e radicato nel territorio, la Regione punta sulla scoperta delle botteghe storiche, dei nuovi distretti creativi che pongono al centro manualità ed artigianato artistico, ora fulcro di un raffinato turismo esperienziale e che per sua natura porta anche alla scoperta di piccole realtà. Attenzione anche alla promozione di nuovi itinerari tematici a vantaggio di una conoscenza diffusa di luoghi con cui gli ospiti, chilometro dopo chilometro, possono entrare realmente in sintonia.\r\n \r\n\"Uno sforzo che, in un momento in cui si sta cercando di fronteggiare l'overtourism e i disagi dei residenti - chiarisce Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turismo - , vuole anche rispondere ai disagi del turista, spesso costretto a code ed attese per la visita di un museo o di un luogo d'arte e che in  località decentrate può scoprire una Toscana autentica e dai ritmi di vita rilassati \".\r\n\r\n","post_title":"La Toscana punta ad un' offerta più strutturata, inclusiva ed esperienziale","post_date":"2024-10-10T10:37:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1728556670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tema del sovraffollamento turistico è stato al centro del convegno “Crociere, le risposte all’overtourism” organizzato da Clia (Cruise Lines International Association) presso la sede della Stampa Estera a Roma. Esperti, rappresentanti del settore crocieristico e istituzioni si sono confrontati sulle sfide e sulle possibili soluzioni per una gestione sostenibile dei flussi turistici.\r\nI dati \r\nI risultati dello studio “The State of Tourism and Hospitality 2024”, presentati durante l’evento, evidenziano come il 2024 rappresenti un anno di ripresa e riallineamento ai numeri del 2019, con una previsione di 1,5 miliardi di turisti globali e un totale di 8.600 miliardi di dollari spesi nel settore. Di questi, circa 30 milioni saranno crocieristi, con il comparto crocieristico che incide per un 2% sui volumi turistici mondiali.\r\n\r\nTuttavia, lo studio ha messo in luce un’importante criticità: l'80% dei flussi si concentra sul 10% dei siti turistici più iconici, creando sfide significative per la gestione sostenibile del turismo.\r\nOvertourism: un \"non problema\"\r\nDaniela Santanché, ministro del turismo, ha voluto sottolineare l’importanza di gestire con attenzione i flussi turistici affinché l'Italia possa emergere come destinazione di qualità, capace di offrire esperienze sostenibili e ben organizzate. «Le crociere rappresentano un turismo molto importante per il nostro Paese, basti pensare che in Italia abbiamo 9 porti su 20 del Mediterraneo – ha dichiarato –. Non sono contraria alle crociere, ma dobbiamo lavorare insieme per trovare il modo migliore di regolamentare i flussi turistici, per evitare che vengano percepiti come una minaccia dalle comunità locali».\r\n\r\nSantanché ha spiegato anche che il problema non è l’overtourism in sé, ma piuttosto la mancanza di una pianificazione adeguata. «La domanda che mi faccio è se stiamo facendo il meglio per le nostre destinazioni. Dobbiamo confrontarci per trovare soluzioni condivise, coinvolgendo le comunità locali, affinché si percepisca il turismo come un’opportunità e non come un problema».\r\n\r\nDello stesso avviso anche gli altri interventi, volti a presentare lo sviluppo del settore crocieristico come una potenziale soluzione al problema dell'overtourism, piuttosto che come parte della problematica. Grazie a delle caratteristiche intrinseche del settore, come la capacità di programmare con anni di anticipo, le crociere potrebbero sostenere una politica di ridistribuzione dei flussi.\r\nLe soluzioni\r\nFrancesco Galietti, direttore di Clia Italia, ha fatto riferimento ad alcune case history virtuose: «Pensiamo ad esempio a Dubrovnik e alle Baleari. Qui le compagnie crocieristiche hanno firmato accordi con le istituzioni per scaglionare gli arrivi durante la settimana e alleviare la pressione sui centri urbani».\r\n\r\nLeonardo Massa, vicepresidente della divisione crociere del gruppo Msc, ha ribadito il ruolo rilevante dell’industria crocieristica nella politica di gestione dei flussi di una destinazione: «Siamo in grado di pianificare con 2-3 anni di anticipo gli itinerari delle nostre navi e persino stimare la nazionalità dei passeggeri che ospiteremo a bordo - aggiunge - fornendo così alle destinazioni dati utili per prepararsi all’afflusso di visitatori». Inoltre, il vicepresidente ha sottolineato come il settore crocieristico sia stato capace di destagionalizzare il prodotto, altro tema chiave nella lotta all'overtourism: «Fino a vent’anni fa, nel Mediterraneo non si facevano crociere d’inverno, oggi siamo presenti tutto l’anno, distribuendo i flussi in maniera più equilibrata».\r\nInfrastrutture e innovazione\r\nAlessandro Carollo, associate vice president di Royal Caribbean Group, ha evidenziato invece la necessità di migliorare le infrastrutture portuali italiane per accogliere al meglio le navi di nuova generazione. «In Italia ci sono ancora pochi porti pronti a collegare le navi alle reti elettriche a terra - spiega -. Dopo il 2035, Royal Caribbean prevede di avere la prima nave a emissioni zero, ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le infrastrutture portuali siano adeguate e in grado di supportare nuovi carburanti a zero emissioni di CO2».\r\n\r\nSul capitolo innovazione, Massa ha ricordato che «le navi sono vere e proprie città galleggianti, laboratori di innovazione che implementano tecnologie avanzate per l’efficientamento energetico, il riciclo delle acque reflue e la gestione avanzata dei rifiuti». Ha concluso sottolineando che il 60% dei clienti che visitano una destinazione tramite una crociera torna successivamente per soggiorni più lunghi: «Siamo un formidabile strumento di promozione delle destinazioni, se il territorio si dimostra capace di sfruttare questa opportunità, considerando anche che il cliente delle crociere non può essere considerato basso spendente».\r\n\r\n ","post_title":"Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema»","post_date":"2024-10-03T13:25:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1727961940000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti