29 June 2024

Liguria 83, il più bel mare d’Italia, la campagna di comunicazione punta su Lombardia e Piemonte

[ 0 ]

Ha preso il via su totem, ledwall e schermi posizionati nei luoghi di maggior transito e visibilità come stazioni e cinema di Milano e Torino, la nuova campagna di comunicazione dal titolo “Liguria 83, il più bel mare d’Italia”: un’iniziativa che porterà video promozionali della Liguria e delle sue spiagge nelle regioni storicamente più legate alla Liguria dal punto di vista delle presenze e degli arrivi turistici, Lombardia e Piemonte.

«Una campagna che punta sullo storico e consolidato primato della Liguria nelle bandiere blu – commenta il presidente ad interim e vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana –. La nostra regione è da anni regina di questi riconoscimenti e si affaccia alla stagione clou nelle migliori condizioni, vantando qualità delle acque e pulizia delle spiagge, confermando la bellezza e le peculiarità del nostro litorale. La promozione del territorio, in questi anni, ha dato e continua a dare risultati straordinari in termini turistici, e questo significa sviluppo, occupazione, ricchezza per la nostra terra”.

La 38° edizione delle Bandiere Blu vede per la Liguria 67 spiagge riconosciute con il vessillo Fee, a cui si aggiungono 16 approdi, in 34 comuni, per un totale appunto di 83 Bandiere Blu, un successo che premia la qualità del mare (che deve essere risultato di qualità “eccellente”), ma anche la presenza di aree verdi e pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, nonché la qualità di servizi come depurazione fognaria e raccolta differenziata.

«La scelta di puntare su Lombardia e Piemonte è senza dubbio strategica – commenta l’assessore al Turismo Augusto Sartori – Osservando i dati del 2023, accanto a una Liguria sempre più di successo sui mercati internazionali, sia vicini che lontani, emerge come i turisti delle due maggiori regioni prossime a noi rappresentino una fetta importantissima di presenze e arrivi: basti pensare che nel 2023 gli arrivi dalla Lombardia siano stati più di 900mila, per oltre 3,2 milioni di presenze, mentre dal Piemonte siano arrivati oltre 720mila persone, per oltre 2,7 milioni di presenze. Puntare su questi mercati è fondamentale per far crescere ancora di più un settore che, numeri alla mano, ha una rilevanza economica molto importante nella nostra regione».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita. L’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria. Tutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti. [post_title] => Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling [post_date] => 2024-06-28T12:25:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719577547000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo "Skål garden dinner – amare Roma", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo. Hanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi   Il vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati. La Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali. Tra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti. “L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe. Di spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile. Il Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale. Sciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.” In onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli. “E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”. All’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore. L’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo. Il Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” [post_title] => Skål garden dinner "Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International [post_date] => 2024-06-28T11:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470415 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Da lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.   Sarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.   La possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).   “Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.   La misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.   Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).   Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali. [post_title] => FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo [post_date] => 2024-06-28T11:28:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719574095000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione. L’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther. Stando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.   [post_title] => Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace [post_date] => 2024-06-28T11:22:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719573733000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470404 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi. “Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”. “Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”. [post_title] => Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket [post_date] => 2024-06-28T11:06:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719572792000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470389" align="alignright" width="300"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption] Assume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano. Prodotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) "e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche" spiegano dalla National Administration of Tourism. Sempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti. Numeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, "dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. "Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo". La compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: "Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo".   [post_title] => Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025 [post_date] => 2024-06-28T09:55:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719568551000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono nuovi vertici per Ferrovie dello Stato che, durante l'assemblea degli azionisti svoltasi ieri e che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, ha nominato presidente Tommaso Tanzilli e amministratore delegato Stefano Donnarumma (in carica per il periodo 2024-2026), che assume anche la carica di direttore generale. Il nuovo consiglio di amministrazione include poi  Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco.  Il neo presidente Tanzilli sotituisce Nicoletta Giadrossi: laureato in Giurisprudenza e da oltre 30 anni nel settore turistico in particolare all’interno dell’Associazione provinciale romana albergatori e dal 2004 è come docente del master in Economia e Managment del Turismo presso La Sapienza di Roma. Attuale direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio dal marzo 2006 è anche Presidente dell’Ente bilaterale turismo del Lazio. Donnarumma si è lureato invece in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Salerno e vanta una carriera nel settore ferroviario, tra cui l'Alstom dove ha gestito la produzione di serie di treni per l’Italia e la realizzazione del primo elettrotreno realizzato in Italia per la Cina. Dopo il 2007 la sua carriera lo vede approdare nel CdA dell’utility romana Acea; nel periodo 2012-2015 passa ad Aeroporti di Roma e a seguire in A2A, mentre di recente ha guidato Terna tra il 2020 e il 2023 per poi approdare proprio in Fs. Il bilancio approvato per il 2023 riporta un utile di 201 milioni di euro, a valle dell’approvazione da parte del cda dello scorso 10 aprile.   [post_title] => FS, i nuovi vertici: Stefano Donnarumma ad e Tommaso Tanzilli presidente [post_date] => 2024-06-28T08:51:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719564675000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470360 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar. Durante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”. [post_title] => Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator [post_date] => 2024-06-27T15:28:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719502101000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470353 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk. «Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani». «L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti». Sulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. [post_title] => Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025 [post_date] => 2024-06-27T14:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719498217000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "liguria 83 piu bel mare ditalia la campagna comunicazione punta lombardia piemonte" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4104,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita.\r\n\r\nL’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria.\r\n\r\nTutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti.","post_title":"Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling","post_date":"2024-06-28T12:25:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719577547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo \"Skål garden dinner – amare Roma\", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo.\r\n\r\nHanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi  \r\n\r\nIl vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati.\r\n\r\nLa Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali.\r\n\r\nTra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti.\r\n\r\n“L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe.\r\n\r\nDi spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile.\r\n\r\nIl Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale.\r\n\r\nSciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.”\r\n\r\nIn onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli.\r\n\r\n“E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”.\r\n\r\nAll’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore.\r\n\r\nL’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo.\r\n\r\nIl Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” ","post_title":"Skål garden dinner \"Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International","post_date":"2024-06-28T11:54:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719575666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470415","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nDa lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.\r\n \r\nSarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.\r\n \r\nLa possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).\r\n \r\n“Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.\r\n \r\nLa misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.\r\n \r\nLe agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).\r\n \r\nGli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali.","post_title":"FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo","post_date":"2024-06-28T11:28:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719574095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione.\r\n\r\nL’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther.\r\n\r\nStando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.\r\n\r\n ","post_title":"Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace","post_date":"2024-06-28T11:22:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719573733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”.\r\n\r\n“Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”.","post_title":"Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket","post_date":"2024-06-28T11:06:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719572792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470389\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption]\r\n\r\nAssume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano.\r\n\r\nProdotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) \"e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche\" spiegano dalla National Administration of Tourism.\r\n\r\nSempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti.\r\n\r\nNumeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, \"dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019\". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. \"Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo\".\r\n\r\nLa compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: \"Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo\".\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025","post_date":"2024-06-28T09:55:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719568551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono nuovi vertici per Ferrovie dello Stato che, durante l'assemblea degli azionisti svoltasi ieri e che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, ha nominato presidente Tommaso Tanzilli e amministratore delegato Stefano Donnarumma (in carica per il periodo 2024-2026), che assume anche la carica di direttore generale.\r\n\r\nIl nuovo consiglio di amministrazione include poi  Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco. \r\n\r\nIl neo presidente Tanzilli sotituisce Nicoletta Giadrossi: laureato in Giurisprudenza e da oltre 30 anni nel settore turistico in particolare all’interno dell’Associazione provinciale romana albergatori e dal 2004 è come docente del master in Economia e Managment del Turismo presso La Sapienza di Roma. Attuale direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio dal marzo 2006 è anche Presidente dell’Ente bilaterale turismo del Lazio.\r\n\r\nDonnarumma si è lureato invece in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Salerno e vanta una carriera nel settore ferroviario, tra cui l'Alstom dove ha gestito la produzione di serie di treni per l’Italia e la realizzazione del primo elettrotreno realizzato in Italia per la Cina. Dopo il 2007 la sua carriera lo vede approdare nel CdA dell’utility romana Acea; nel periodo 2012-2015 passa ad Aeroporti di Roma e a seguire in A2A, mentre di recente ha guidato Terna tra il 2020 e il 2023 per poi approdare proprio in Fs.\r\n\r\nIl bilancio approvato per il 2023 riporta un utile di 201 milioni di euro, a valle dell’approvazione da parte del cda dello scorso 10 aprile.\r\n\r\n ","post_title":"FS, i nuovi vertici: Stefano Donnarumma ad e Tommaso Tanzilli presidente","post_date":"2024-06-28T08:51:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1719564675000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar.\r\n\r\nDurante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”.","post_title":"Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator","post_date":"2024-06-27T15:28:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719502101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk.\r\n«Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani».\r\n«L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti».\r\nSulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.","post_title":"Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025","post_date":"2024-06-27T14:23:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719498217000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti