15 February 2025

La Liguria in mostra a Cannes all’International Luxury Travel Market

[ 0 ]

Per la quarta volta la Liguria torna a Cannes all’ ILTM, International Luxury Travel Market, grazie alla collaborazione con Enit, Agenzia nazionale del turismo.
L’appuntamento di Cannes è l’evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso ed è in corso al Palais des Festivals et des Congrès fino al 7 dicembre.
Dieci gli espositori liguri del settore viaggi di lusso, rappresentativi di tutto il territorio, presenti allo stand istituzionale per incontrare tour operator specializzati nel settore e mostrare loro le bellezze uniche della nostra regione.
Una straordinaria opportunità per la Liguria di farsi conoscere e riconoscere come meta per il settore dei viaggi di lusso e per far incontrare gli operatori liguri con buyers e giornalisti di settore internazionali, in un evento che permette di creare business, sviluppare nuove sinergie e discutere sulle nuove tendenze del turismo esclusivo.

«La Liguria si promuove a 360 gradi in tutte le sue sfaccettature tra cui anche il turismo di lusso – spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria, Augusto Sartori – quello di Cannes è uno dei principali saloni di questo segmento e quindi ci proponiamo anche come meta per turisti alto spendenti. Anche il crescente numero di strutture ricettive a cinque stelle, in particolar modo nella città capoluogo di regione, è sicuramente un fattore di attrazione per questo tipo di visitatori. A Cannes si parlerà anche della nuova tendenza chiave del mercato: il turismo sportivo che sta facendo registrare ovunque numeri sempre maggiori. Un esempio lo abbiamo avuto lo scorso giugno quando Genova ha ospitato un evento di caratura internazionale come il Grand Finale dell’Ocean Race. Mi piacerebbe portare in Liguria altri eventi di questo tipo soprattutto in periodi al di fuori della classica stagione turistica primavera-estate».

La 22esima edizione di ILTM è la più grande di sempre, con oltre 2.100 acquirenti provenienti da 83 paesi del mondo e oltre 2.000 espositori in rappresentanza di 330 marchi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484662" align="alignleft" width="300"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption] Si chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: "Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”. La linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”. Sul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali. [post_title] => Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury [post_date] => 2025-02-14T11:49:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739533753000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484610" align="alignleft" width="300"] Una proprietà Raro Villas[/caption] Si chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. "Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville". La novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni. Il 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre. Anche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre. [post_title] => Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma [post_date] => 2025-02-13T14:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739457902000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart. La proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. "Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini. Il Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline. [post_title] => Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia [post_date] => 2025-02-13T12:09:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739448580000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484577 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell'anno per lanciare le vendite non solo sull'estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna. “Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 - spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”. [post_title] => Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart [post_date] => 2025-02-13T10:43:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739443415000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore. «Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra». «Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it». Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo. Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa. «Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”. La promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid. «L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».     [post_title] => Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore [post_date] => 2025-02-12T13:16:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739366200000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484483 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways centra ottimi risultati con il programma Qatar Stopover, lanciato nell'agosto 2021, che lo scorso gennaio ha registrato più di 10.500 visitatori, rispetto ai 6.651 del gennaio 2024. Il numero di visitatori del programma stopover è aumentato di ben il 165% da aprile 2024 a gennaio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.  Il programma ha anche determinato una significativa crescita delle prenotazioni alberghiere, con oltre 100.000 notti in camera vendute finora quest'anno, raddoppiando le cifre dell'anno precedente. Qatar Airways Holidays è il principale attore delle vendite del programma, con oltre un terzo di tutte le prenotazioni, sfruttando la forza del marketing di Qatar Airways a livello globale. Qatar Stopover è particolarmente noto tra i frequent flyer di Qatar Airways, con il 20% dei clienti che utilizza la popolare valuta di fidelizzazione Avios per pagare le prenotazioni, mentre i soci del Privilege Club che hanno effettuato il login guadagnano Avios e Qpoints con ogni transazione. Il programma Stopover di Discover Qatar propone una serie di pacchetti pensati per i viaggiatori in transito a Doha con scali da 12 a 96 ore. I pacchetti partono da soli 14 dollari per gli hotel Standard, a cui si aggiungono altri tre tipi di pacchetti - Premium, Premium con accesso alla spiaggia di Doha Sands e Luxury. [post_title] => Qatar Airways: il programma Stopover a Doha è sempre più apprezzato dai passeggeri [post_date] => 2025-02-12T11:57:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739361455000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Valorizzare l’esistente, progettare il futuro: una nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure”, ecco in sintesi il nuovo piano strategico di sviluppo 2025/2027 presentato in Bit a Milano. L'obiettivo è rendere Finale Ligure una destinazione sempre più attrattiva per un turismo di qualità, capace di integrare nuove esperienze e di offrire alternative ai suoi tradizionali punti di forza, il mare e l’outdoor, per migliorare la proposta turistica, ma anche preservare l’identità del territorio e il suo paesaggio culturale, in ottica di sviluppo sostenibile. «Il piano strategico per lo sviluppo turistico di Finale Ligure parte da due prodotti core, il balneare e l'outdoor, con l'obiettivo di consolidarne valorizzarne l’eccellenza ma anche di diversificarli per fare in modo di ampliare e internazionalizzare i mercati, puntando sulla qualificazione dell’offerta e, di conseguenza, della domanda - spiega Angelo Berlangieri, sindaco di Finale Ligure - Non si tratta di attrarre più turisti, ma di migliorare la qualità dell’esperienza, puntando su un più ampio concetto di benessere, valorizzando le straordinarie risorse del nostro territorio e lavorando per un modello di turismo sostenibile. Un progetto molto ambizioso ma che siamo sicuri costruiremo progressivamente, anno dopo anno, insieme alla partecipazione di tutti gli operatori che ci hanno aiutato, dal basso, a costruire la strategia del futuro». Il piano strategico turismo 2025/2027 è stato elaborato con il supporto di DEDE Destination Design - la rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione, composta da Ideazione per l’area destination management e da Studiowiki, agenzia di comunicazione savonese associata a UNA Aziende della Comunicazione Unite. Dal punto di vista dei mercati, occorre rafforzare la presenza nei mercati di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera), mantenendo nel contempo una forte attenzione al mercato italiano, in particolare nelle regioni del Nord-Ovest e nel Veneto, e puntando a un’espansione verso i mercati emergenti dell’Est e del Nord Europa. É stata quindi individuata una serie di azioni strategiche che include, in sintesi, lo sviluppo di nuovi prodotti turistici - come il gravel, il trekking, il blu outdoor, il wellness, il turismo culturale ed enogastronomico, ecc. -, il potenziamento del calendario di eventi, per rendere Finale Ligure una meta attrattiva tutto l’anno, il miglioramento del sistema di accoglienza e della qualità complessiva dell’esperienza turistica e una strategia di comunicazione e promo-commercializzazione mirata, in grado di intercettare i target più adatti alla destinazione. Il tutto nel quadro delle strategie di sviluppo e promozione di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera, con cui l’intenzione è quella di stringere collaborazioni in chiave di tourism intelligence e co-marketing, nell’ottica di rendere più efficace l’azione di destination management e sviluppare azioni congiunte verso i mercati a più lungo raggio. A partire dalla vocazione per l’outdoor e il balneare, l’idea è quella di ampliare un concetto più esteso di benessere psico-fisico. Questa nuova direzione integra attività ed esperienze che spaziano dall’Active, per gli amanti dell’avventura e del movimento, al Relax, per chi cerca momenti di benessere e tranquillità.   [post_title] => Finale Ligure, una nuova visione per valorizzare l'esistente e progettare il futuro [post_date] => 2025-02-11T11:08:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739272083000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal imprime una accelerata decisa alla capacità offerta sulle rotte verso il Nord America e per la prima volta nella sua storia il numero di voli settimanali verso gli Stati Uniti supera il centinaio: ben 101 frequenze che sottolineano l’impegno del vettore nel rafforzare i collegamenti tra Europa e Nord America e rispondere alla sempre maggiore domanda di viaggi verso gli Usa. “Lo scorso anno abbiamo registrato un forte incremento di traffico sulle rotte del Nord America: un totale di 1,59 milioni di passeggeri, con un aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente- afferma Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia - e una delle prime novità annunciate per quest’anno è il lancio del volo diretto per Los Angeles, che opereremo con l’Airbus A330-900, un aereo in grado di accogliere 298 passeggeri -. Questo collegamento, che completa la nostra offerta per la West Coast e va ad aggiungersi a New York Jfk, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco e Chicago, è subito stato accolto molto positivamente.” I collegamenti tra Lisbona e Los Angeles decolleranno il 16 maggio 2025 e saranno operati il martedì, venerdì e domenica fino al 26 maggio, quando si aggiungerà una quarta frequenza settimanale, il sabato, fino al 25 ottobre.  Per quanto riguarda l’Italia, l’operatività di Tap si conferma in linea con quella dello scorso anno, con oltre 100 voli settimanali tra l'Italia e Lisbona. [post_title] => Tap Air Portugal: capacità record sul Nord America, nuova rotta per Los Angeles [post_date] => 2025-02-10T14:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739199462000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_377212" align="alignleft" width="300"] L'aeroporto di Olbia[/caption] Dieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l'isola. Tra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi. Oltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole. «Con il bando ‘Nuove Rotte’ - dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca - facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola». «Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu. ll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.  Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea. [post_title] => Sardegna: 67 nuove rotte da e per l'Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro [post_date] => 2025-02-10T09:45:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739180736000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la liguria mostra cannes allinternational luxury travel market" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":122,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1452,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484662\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption]\r\n\r\nSi chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: \"Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”.\r\n\r\nLa linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”.\r\n\r\nSul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali.","post_title":"Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury","post_date":"2025-02-14T11:49:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739533753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484610\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Una proprietà Raro Villas[/caption]\r\n\r\nSi chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. \"Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville\".\r\n\r\nLa novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni.\r\n\r\nIl 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre.\r\n\r\nAnche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre.","post_title":"Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma","post_date":"2025-02-13T14:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739457902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart.\r\n\r\nLa proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. \"Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale\", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini.\r\n\r\nIl Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline.","post_title":"Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia","post_date":"2025-02-13T12:09:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739448580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484577","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell'anno per lanciare le vendite non solo sull'estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna.\r\n\r\n“Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 - spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”.","post_title":"Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart","post_date":"2025-02-13T10:43:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739443415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.\r\n\r\n«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».\r\n\r\n«Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».\r\n\r\n Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.\r\nEventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.\r\n\r\n«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.\r\n\r\nLa promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.\r\n\r\n«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore","post_date":"2025-02-12T13:16:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739366200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484483","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways centra ottimi risultati con il programma Qatar Stopover, lanciato nell'agosto 2021, che lo scorso gennaio ha registrato più di 10.500 visitatori, rispetto ai 6.651 del gennaio 2024. Il numero di visitatori del programma stopover è aumentato di ben il 165% da aprile 2024 a gennaio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. \r\n\r\nIl programma ha anche determinato una significativa crescita delle prenotazioni alberghiere, con oltre 100.000 notti in camera vendute finora quest'anno, raddoppiando le cifre dell'anno precedente. Qatar Airways Holidays è il principale attore delle vendite del programma, con oltre un terzo di tutte le prenotazioni, sfruttando la forza del marketing di Qatar Airways a livello globale.\r\n\r\nQatar Stopover è particolarmente noto tra i frequent flyer di Qatar Airways, con il 20% dei clienti che utilizza la popolare valuta di fidelizzazione Avios per pagare le prenotazioni, mentre i soci del Privilege Club che hanno effettuato il login guadagnano Avios e Qpoints con ogni transazione.\r\n\r\nIl programma Stopover di Discover Qatar propone una serie di pacchetti pensati per i viaggiatori in transito a Doha con scali da 12 a 96 ore. I pacchetti partono da soli 14 dollari per gli hotel Standard, a cui si aggiungono altri tre tipi di pacchetti - Premium, Premium con accesso alla spiaggia di Doha Sands e Luxury.","post_title":"Qatar Airways: il programma Stopover a Doha è sempre più apprezzato dai passeggeri","post_date":"2025-02-12T11:57:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739361455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Valorizzare l’esistente, progettare il futuro: una nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure”, ecco in sintesi il nuovo piano strategico di sviluppo 2025/2027 presentato in Bit a Milano.\r\n\r\nL'obiettivo è rendere Finale Ligure una destinazione sempre più attrattiva per un turismo di qualità, capace di integrare nuove esperienze e di offrire alternative ai suoi tradizionali punti di forza, il mare e l’outdoor, per migliorare la proposta turistica, ma anche preservare l’identità del territorio e il suo paesaggio culturale, in ottica di sviluppo sostenibile.\r\n\r\n«Il piano strategico per lo sviluppo turistico di Finale Ligure parte da due prodotti core, il balneare e l'outdoor, con l'obiettivo di consolidarne valorizzarne l’eccellenza ma anche di diversificarli per fare in modo di ampliare e internazionalizzare i mercati, puntando sulla qualificazione dell’offerta e, di conseguenza, della domanda - spiega Angelo Berlangieri, sindaco di Finale Ligure - Non si tratta di attrarre più turisti, ma di migliorare la qualità dell’esperienza, puntando su un più ampio concetto di benessere, valorizzando le straordinarie risorse del nostro territorio e lavorando per un modello di turismo sostenibile. Un progetto molto ambizioso ma che siamo sicuri costruiremo progressivamente, anno dopo anno, insieme alla partecipazione di tutti gli operatori che ci hanno aiutato, dal basso, a costruire la strategia del futuro».\r\n\r\nIl piano strategico turismo 2025/2027 è stato elaborato con il supporto di DEDE Destination Design - la rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione, composta da Ideazione per l’area destination management e da Studiowiki, agenzia di comunicazione savonese associata a UNA Aziende della Comunicazione Unite.\r\n\r\nDal punto di vista dei mercati, occorre rafforzare la presenza nei mercati di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera), mantenendo nel contempo una forte attenzione al mercato italiano, in particolare nelle regioni del Nord-Ovest e nel Veneto, e puntando a un’espansione verso i mercati emergenti dell’Est e del Nord Europa.\r\n\r\nÉ stata quindi individuata una serie di azioni strategiche che include, in sintesi, lo sviluppo di nuovi prodotti turistici - come il gravel, il trekking, il blu outdoor, il wellness, il turismo culturale ed enogastronomico, ecc. -, il potenziamento del calendario di eventi, per rendere Finale Ligure una meta attrattiva tutto l’anno, il miglioramento del sistema di accoglienza e della qualità complessiva dell’esperienza turistica e una strategia di comunicazione e promo-commercializzazione mirata, in grado di intercettare i target più adatti alla destinazione. Il tutto nel quadro delle strategie di sviluppo e promozione di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera, con cui l’intenzione è quella di stringere collaborazioni in chiave di tourism intelligence e co-marketing, nell’ottica di rendere più efficace l’azione di destination management e sviluppare azioni congiunte verso i mercati a più lungo raggio.\r\n\r\nA partire dalla vocazione per l’outdoor e il balneare, l’idea è quella di ampliare un concetto più esteso di benessere psico-fisico. Questa nuova direzione integra attività ed esperienze che spaziano dall’Active, per gli amanti dell’avventura e del movimento, al Relax, per chi cerca momenti di benessere e tranquillità.\r\n\r\n ","post_title":"Finale Ligure, una nuova visione per valorizzare l'esistente e progettare il futuro","post_date":"2025-02-11T11:08:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739272083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal imprime una accelerata decisa alla capacità offerta sulle rotte verso il Nord America e per la prima volta nella sua storia il numero di voli settimanali verso gli Stati Uniti supera il centinaio: ben 101 frequenze che sottolineano l’impegno del vettore nel rafforzare i collegamenti tra Europa e Nord America e rispondere alla sempre maggiore domanda di viaggi verso gli Usa.\r\n\r\n“Lo scorso anno abbiamo registrato un forte incremento di traffico sulle rotte del Nord America: un totale di 1,59 milioni di passeggeri, con un aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente- afferma Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia - e una delle prime novità annunciate per quest’anno è il lancio del volo diretto per Los Angeles, che opereremo con l’Airbus A330-900, un aereo in grado di accogliere 298 passeggeri -. Questo collegamento, che completa la nostra offerta per la West Coast e va ad aggiungersi a New York Jfk, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco e Chicago, è subito stato accolto molto positivamente.”\r\nI collegamenti tra Lisbona e Los Angeles decolleranno il 16 maggio 2025 e saranno operati il martedì, venerdì e domenica fino al 26 maggio, quando si aggiungerà una quarta frequenza settimanale, il sabato, fino al 25 ottobre. \r\n\r\n\r\nPer quanto riguarda l’Italia, l’operatività di Tap si conferma in linea con quella dello scorso anno, con oltre 100 voli settimanali tra l'Italia e Lisbona.","post_title":"Tap Air Portugal: capacità record sul Nord America, nuova rotta per Los Angeles","post_date":"2025-02-10T14:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739199462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_377212\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'aeroporto di Olbia[/caption]\r\n\r\nDieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l'isola.\r\n\r\nTra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.\r\n\r\nOltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.\r\n\r\n«Con il bando ‘Nuove Rotte’ - dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca - facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola».\r\n\r\n«Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.\r\n\r\nll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.  Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea.","post_title":"Sardegna: 67 nuove rotte da e per l'Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro","post_date":"2025-02-10T09:45:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739180736000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti