14 ottobre 2022 15:11
Come cambiano i “turismi” e quali sono le sfide per le imprese ricettive per affrontare uno scenario che vede 4 aziende su 10 prevedere perdite in bilancio per il 2022, a causa principalmente del drammatico aumento dei costi di gestione.
Nuova domanda turistica e nuove professionalità necessarie agli operatori sono stati i temi al centro del convegno Isnart – Unioncamere organizzato al TTG di Rimini con la partecipazione di Roberto Di Vincenzo, Presidente di Isnart, Marco Damiano, Area Formazione e Politiche attive del lavoro di Unioncamere e Annalisa Bonifacio, Head of Talent Acquisition & Sales di Randstad Hr Solutions.
Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, elaborati da Isnart-Unioncamere, nell’estate 2022, le imprese ricettive italiane hanno venduto in media il 51,5% delle camere disponibili nel mese di giugno, il 72,6% a luglio e il 78,8% ad agosto, andamento sostenuto anche rispetto al 2019. Il 64,2% dei turisti era italiano e il 35,8% internazionale (componente in decisa ripresa rispetto all’estate 2021).
Il turismo è quindi in netta in ripresa ed è da rilevare che le decisioni di viaggio dei cittadini europei non sembrano tanto condizionate dalla guerra in Ucraina, quanto invece da inflazione e aumento dei costi. Dall’indagine emerge infatti un bilancio in chiaroscuro: vendite superiori agli anni passati (2019 compreso), ma crescita dei costi che mette in difficoltà 1 impresa su 2, e per l’Autunno 1 impresa su 3 prevede di aumentare i prezzi.
Il Covid-19 è stato un formidabile acceleratore di tendenze già in atto prima della pandemia. Le indagini di Isnart mostrano cambiamenti motivazionali profondi, soprattutto per la ricerca di nuove conoscenze ed esperienze inedite, meglio se in un contesto naturale e con maggiore attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Tra le nuove tendenze della domanda: la riservatezza, ricerca di uno spazio riservato per sé stessi o da condividere con poche persone selezionate; il benessere, attenzione verso l’aspetto emotivo e affettivo della vacanza; la libertà, esperienze fuori dagli schemi della «normalità», osare verso nuove dimensioni del turismo; la dimensione “on life”, esperienze immersive e a fisicità aumentata.
Le prime 10 motivazioni di visita dei turisti in Italia per la stagione estiva 2022 sono state: posto ideale per riposarsi (18,8%); il risparmio tramite ospitalità da parenti e amici (17%); la natura (16,8%); il desiderio di vedere un posto mai visto (16,1%); la ricchezza del patrimonio artistico/monumentale (15%); balneare: svago e relax (14,8%); il rapporto qualità-prezzo (14,1%); la facilità di raggiungimento (12,6%); la vicinanza della meta (11,8%); la conoscenza della struttura ricettiva (11,7%).
La ripresa della domanda nell’Estate 2022 si è scontrata con uno shortage occupazionale: il 60,7 % delle strutture alberghiere e il 14,1% di quelle extra alberghiere hanno incontrato grandi difficoltà a reperire personale stagionale. Il turismo rappresentava un quarto di tutti i nuovi posti di lavoro prima di Covid-19. Nel periodo più acuto della pandemia, i lavoratori del travel si sono spostati in altri settori dell’economia (3 milioni di posti di lavoro in meno in Europa). Il calo dell’occupazione ha colpito soprattutto i giovani e le donne. Il mismatch (difficoltà di reperimento) tra domanda ed offerta di lavoro è ormai un fenomeno strutturale. Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal stima per il 2022 circa 2 milioni di “assunzioni difficili”, di cui 400mila per figure professionali nel settore del turismo, principalmente a causa della mancanza di candidati (shortage gap) nel 25% dei casi (+9% sul 2019), mentre nel 10% dei casi emerge un disallineamento rispetto alle competenze richieste (skill gap).
A questo si aggiunge, secondo Randstad, la necessità di sostenere la riconversione e l’aggiornamento delle competenze per far crescere la massa critica delle opportunità per risorse umane qualificate e per rispondere al fabbisogno delle aziende anche anticipando la domanda di nuovi profili.
Tra le nuove figure professionali più richieste: energy manager, social media manager, data analyst, digital marketing manager ed esperti di digital management per prodotti e destinazioni turistiche.
La sfida oggi è dunque soprattutto quella delle competenze. Come rileva l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, oggi per il 51,9 % delle persone Internet rappresenta il principale strumento che influenza la scelta di soggiorno, sopravanzando la conoscenza dei luoghi già visitati (37%) e il passaparola (33%). Sulla rete si costruisce e si condivide il legame soggettivo ed emotivo con i luoghi, si progettano e co-progettano le esperienze, si confrontano offerte e soluzioni. Serve quindi una nuova formazione che tenga il passo con la crescita del settore, laddove oggi le risorse sono concentrate sugli investimenti in infrastrutture e i programmi di formazione sono obsoleti.
La competizione tra imprese e tra destinazioni turistiche si giocherà sempre più sulle skill digitali e sulla capacità di applicare e gestire una data governance anche in termini predittivi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485157
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.
La società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.
Le previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.
Previsioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.
Di fatto, Airbus "potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.
Il ceo ha ribadito che "Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei".
[post_title] => Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump
[post_date] => 2025-02-21T09:22:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740129722000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere.
La realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale.
Le opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi.
[post_title] => A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel
[post_date] => 2025-02-21T09:14:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740129263000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485132
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India.
Nei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa.
Sia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”.
Le spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità.
La sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli.
[post_title] => Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre
[post_date] => 2025-02-21T09:00:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740128418000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gran polverone sul nuovo testo unico del turismo approvato in Toscana. Il punto fondamentale è chiaro: con il nuovo Codice del turismo, la Regione Toscana ha messo nero su bianco quella una regola d’oro, ovvero “stesso mercato stesse regole”, che si tratti di alberghi, di affitti brevi, di extralberghiero in genere. Tutti con le stesse regola. Ponendo in questo modo un freno ad una concorrenza che facilitava più una parte che l'altra e riaffermando il valore del fare impresa in un settore che finora ha visto fin troppo pressapochismo.
A questo proposito Federelaberghi nazionale si è schierata con la regione Toscana contro un eventuale ricorso da parte del governo nazionale.
“Se il Consiglio dei ministri dovesse accogliere la proposta di impugnativa, commetterebbe un doppio errore – recita la nota della Federalberghi – Questo perché si scaglierebbe contro le regole di buon senso e le proposte innovative contenute nel codice regionale toscano, che finalmente prevede parità di regole per i soggetti che operano sullo stesso mercato. E anche perché minerebbe le competenze che la Costituzione riconosce alle regioni in materia di turismo”.
[post_title] => Difendiamo insieme a Federalberghi il nuovo codice del turismo Toscana
[post_date] => 2025-02-20T13:49:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740059366000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485066
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Binter amplia la flotta con la sigla di un accordo con Atr per l'acquisto di quattro nuovi aeromobili 72-600, intesa che prevede anche un'opzione per l'acquisto di altri cinque velivoli.
I nuovi aerei della serie -600 sono dotati di motori che li rendono gli aerei regionali a più basse emissioni sul mercato, consumando il 45% in meno di carburante ed emettendo il 45% in meno di CO2 rispetto ai jet regionali di dimensioni simili.
«Questo investimento sottolinea il nostro impegno a garantire il massimo comfort e, di conseguenza, la connettività ai nostri passeggeri - commenta il presidente di Binter, Rodolfo Núñez -. Inoltre, grazie alla straordinaria efficienza dei motori PW127XT, ottimizzati specificamente per i modelli Atr, stiamo adottando nuovi standard nella riduzione dei consumi di carburante, delle emissioni di CO2 e dei costi operativi, impegnandoci chiaramente nell'implementazione di un modello di aviazione sempre più rispettoso della sostenibilità».
L'operazione prevede un investimento di circa 215 milioni di dollari, per i quali Binter potrà contare sul sostegno delle principali banche spagnole: Santander, CaixaBank e Bbva.
La flotta attuale del vettore include 16 aeromobili Embraer E195-E2, che sono stati aggiunti alla sua flotta dal dicembre 2019 per operare rotte domestiche verso la Penisola Iberica e le isole Baleari e rotte internazionali a più lungo raggio.
[post_title] => Binter ordina quattro Atr 72-600 con un'opzione per altri cinque velivoli
[post_date] => 2025-02-20T10:57:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740049058000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485004
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Evitare possibilmente il giorno del Ringraziamento, Halloween, Natale, Capodanno e i mesi estivi, quando i costi di voli e alloggi tendono a salire. Provare invece a cercare opzioni di viaggio tra tra gennaio e marzo e tra ottobre e novembre. Sono alcuni dei consigli Civitatis sui momenti migliori per visitare New York risparmiando.
Secondo i comparatori di viaggi, acquistare i biglietti aerei almeno sette settimane prima della partenza aiuta a evitare rincari. Per chi viaggia in alta stagione, è però consigliabile prenotare con almeno cinque mesi di anticipo. Tuttavia, queste regole non sono rigide e possono variare in base a sconti o strategie delle compagnie aeree per riempire i voli. sEsendo una meta molto richiesta, i vettori lanciano infatti spesso offerte flash con sconti interessanti anche in altre stagioni. Il periodo più economico per visitare New York rimane tuttavia l’inverno, escluso dicembre, ma il freddo intenso richiede una buona preparazione. Il vantaggio? Si può godere della città innevata.
Manhattan è quindi la zona ideale per soggiornare, con Times Square e Central Park tra le aree più richieste per la loro posizione centrale e i collegamenti. Tuttavia, gli alloggi qui sono abbastanza costosi, con prezzi medi a partire da 100 dollari a notte. Per risparmiare, si possono trovare sistemazioni più economiche in quartieri come Queens o Brooklyn, a condizione che siano ben collegate alla metropolitana. Il consiglio principale per trovare hotel convenienti è lo stesso valido per i voli: prenotare con anticipo ed evitare l'alta stagione.
[post_title] => Civitatis: come visitare New York senza spendere un capitale
[post_date] => 2025-02-19T13:18:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739971112000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.
Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.
Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.
[post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente
[post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739969617000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484913
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: "Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice".
"Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online".
Le stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: "È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto".
Grisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: "Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: "Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme".
[post_title] => Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi
[post_date] => 2025-02-19T12:12:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739967138000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484932
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un boutique hotel a 5 stelle da dieci camere situato sulle sponde del lago di Annone, a Oggiono, non distante dal lago di Como. Già annunciato qualche mese fa, il Bianca Relais apre ufficialmente sotto la nuova gestione R Collection della famiglia Rocchi. "Arricchiamo il nostro portfolio con un luogo che risponde alle esigenze di chi desidera un’esperienza immersiva nella natura, senza rinunciare alla vicinanza ai principali punti di interesse", commenta la brand director, Ludovica Rocchi.
La proprietà è circondata da 15 mila metri quadrati di verde sulle sponde del lago con vista sulle vette prealpine. Le tipologie di camere spaziano dalla Classic vista giardino, fino alle Spa Junior suite vista giardino o vista lago e alle Spa suite vista giardino o vista lago. Tutte sono caratterizzate da un design contemporaneo con materiali naturali e dotate di una private spa con vasca idromassaggio panoramica sul balcone privato. Nelle suite è presente anche un bagno a vapore.
Per gli ospiti che desiderano provare altri servizi di benessere, il relais offre pure una Erre Spa, provvista di hamman, sauna e doccia emozionale per percorsi di rigenerazione completa di mente e corpo. Il Bianca Relais propone esperienze su misura con massaggi e trattamenti beauty personalizzati oltre ad attività immersive e a diretto contatto con la natura, come passeggiate rigeneranti nel giardino, workout panoramici, sessioni di mindfulness e yoga sotto gli ulivi. A completare l’offerta, una palestra con vista lago, nonché spazi per eventi aziendali, matrimoni e celebrazioni private.
In tema f&b, infine, la struttura dispone del fine dining Bianca sul Lago, sotto la guida dello chef Andrea Cannalire, che offre una cucina autentica ispirata all’incontro tra lago e montagna. Drop è invece un lounge bar per un aperitivo o per un drink dopo cena circondati dalla natura.
[gallery ids="484940,484941,484942,484943,484944,484946"]
[post_title] => Sulle sponde del lago di Annone apre il Bianca Relais con la nuova gestione R Collection
[post_date] => 2025-02-19T12:02:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739966524000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "isnart la crescita dei costi mette difficolta unimpresa due"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1138,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.\r\n\r\nLa società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.\r\n\r\nLe previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.\r\n\r\nPrevisioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.\r\n\r\nDi fatto, Airbus \"potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese\" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.\r\n\r\nIl ceo ha ribadito che \"Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei\".\r\n\r\n ","post_title":"Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump","post_date":"2025-02-21T09:22:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1740129722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere.\r\n\r\nLa realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale.\r\n\r\nLe opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi.","post_title":"A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel","post_date":"2025-02-21T09:14:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740129263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India.\r\n\r\nNei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa.\r\n\r\nSia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”.\r\n\r\nLe spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità.\r\n\r\nLa sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre","post_date":"2025-02-21T09:00:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740128418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gran polverone sul nuovo testo unico del turismo approvato in Toscana. Il punto fondamentale è chiaro: con il nuovo Codice del turismo, la Regione Toscana ha messo nero su bianco quella una regola d’oro, ovvero “stesso mercato stesse regole”, che si tratti di alberghi, di affitti brevi, di extralberghiero in genere. Tutti con le stesse regola. Ponendo in questo modo un freno ad una concorrenza che facilitava più una parte che l'altra e riaffermando il valore del fare impresa in un settore che finora ha visto fin troppo pressapochismo.\r\n\r\nA questo proposito Federelaberghi nazionale si è schierata con la regione Toscana contro un eventuale ricorso da parte del governo nazionale. \r\n“Se il Consiglio dei ministri dovesse accogliere la proposta di impugnativa, commetterebbe un doppio errore – recita la nota della Federalberghi – Questo perché si scaglierebbe contro le regole di buon senso e le proposte innovative contenute nel codice regionale toscano, che finalmente prevede parità di regole per i soggetti che operano sullo stesso mercato. E anche perché minerebbe le competenze che la Costituzione riconosce alle regioni in materia di turismo”.","post_title":"Difendiamo insieme a Federalberghi il nuovo codice del turismo Toscana","post_date":"2025-02-20T13:49:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1740059366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Binter amplia la flotta con la sigla di un accordo con Atr per l'acquisto di quattro nuovi aeromobili 72-600, intesa che prevede anche un'opzione per l'acquisto di altri cinque velivoli.\r\n\r\nI nuovi aerei della serie -600 sono dotati di motori che li rendono gli aerei regionali a più basse emissioni sul mercato, consumando il 45% in meno di carburante ed emettendo il 45% in meno di CO2 rispetto ai jet regionali di dimensioni simili.\r\n\r\n«Questo investimento sottolinea il nostro impegno a garantire il massimo comfort e, di conseguenza, la connettività ai nostri passeggeri - commenta il presidente di Binter, Rodolfo Núñez -. Inoltre, grazie alla straordinaria efficienza dei motori PW127XT, ottimizzati specificamente per i modelli Atr, stiamo adottando nuovi standard nella riduzione dei consumi di carburante, delle emissioni di CO2 e dei costi operativi, impegnandoci chiaramente nell'implementazione di un modello di aviazione sempre più rispettoso della sostenibilità».\r\n\r\nL'operazione prevede un investimento di circa 215 milioni di dollari, per i quali Binter potrà contare sul sostegno delle principali banche spagnole: Santander, CaixaBank e Bbva.\r\n\r\nLa flotta attuale del vettore include 16 aeromobili Embraer E195-E2, che sono stati aggiunti alla sua flotta dal dicembre 2019 per operare rotte domestiche verso la Penisola Iberica e le isole Baleari e rotte internazionali a più lungo raggio.","post_title":"Binter ordina quattro Atr 72-600 con un'opzione per altri cinque velivoli","post_date":"2025-02-20T10:57:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740049058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485004","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Evitare possibilmente il giorno del Ringraziamento, Halloween, Natale, Capodanno e i mesi estivi, quando i costi di voli e alloggi tendono a salire. Provare invece a cercare opzioni di viaggio tra tra gennaio e marzo e tra ottobre e novembre. Sono alcuni dei consigli Civitatis sui momenti migliori per visitare New York risparmiando. \r\n\r\nSecondo i comparatori di viaggi, acquistare i biglietti aerei almeno sette settimane prima della partenza aiuta a evitare rincari. Per chi viaggia in alta stagione, è però consigliabile prenotare con almeno cinque mesi di anticipo. Tuttavia, queste regole non sono rigide e possono variare in base a sconti o strategie delle compagnie aeree per riempire i voli. sEsendo una meta molto richiesta, i vettori lanciano infatti spesso offerte flash con sconti interessanti anche in altre stagioni. Il periodo più economico per visitare New York rimane tuttavia l’inverno, escluso dicembre, ma il freddo intenso richiede una buona preparazione. Il vantaggio? Si può godere della città innevata.\r\n\r\nManhattan è quindi la zona ideale per soggiornare, con Times Square e Central Park tra le aree più richieste per la loro posizione centrale e i collegamenti. Tuttavia, gli alloggi qui sono abbastanza costosi, con prezzi medi a partire da 100 dollari a notte. Per risparmiare, si possono trovare sistemazioni più economiche in quartieri come Queens o Brooklyn, a condizione che siano ben collegate alla metropolitana. Il consiglio principale per trovare hotel convenienti è lo stesso valido per i voli: prenotare con anticipo ed evitare l'alta stagione.","post_title":"Civitatis: come visitare New York senza spendere un capitale","post_date":"2025-02-19T13:18:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739971112000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni\". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: \"Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice\".\r\n\r\n\"Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online\".\r\n\r\nLe stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: \"È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto\".\r\n\r\nGrisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: \"Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta\". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: \"Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme\".","post_title":"Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi","post_date":"2025-02-19T12:12:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739967138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un boutique hotel a 5 stelle da dieci camere situato sulle sponde del lago di Annone, a Oggiono, non distante dal lago di Como. Già annunciato qualche mese fa, il Bianca Relais apre ufficialmente sotto la nuova gestione R Collection della famiglia Rocchi. \"Arricchiamo il nostro portfolio con un luogo che risponde alle esigenze di chi desidera un’esperienza immersiva nella natura, senza rinunciare alla vicinanza ai principali punti di interesse\", commenta la brand director, Ludovica Rocchi.\r\n\r\nLa proprietà è circondata da 15 mila metri quadrati di verde sulle sponde del lago con vista sulle vette prealpine. Le tipologie di camere spaziano dalla Classic vista giardino, fino alle Spa Junior suite vista giardino o vista lago e alle Spa suite vista giardino o vista lago. Tutte sono caratterizzate da un design contemporaneo con materiali naturali e dotate di una private spa con vasca idromassaggio panoramica sul balcone privato. Nelle suite è presente anche un bagno a vapore.\r\n\r\nPer gli ospiti che desiderano provare altri servizi di benessere, il relais offre pure una Erre Spa, provvista di hamman, sauna e doccia emozionale per percorsi di rigenerazione completa di mente e corpo. Il Bianca Relais propone esperienze su misura con massaggi e trattamenti beauty personalizzati oltre ad attività immersive e a diretto contatto con la natura, come passeggiate rigeneranti nel giardino, workout panoramici, sessioni di mindfulness e yoga sotto gli ulivi. A completare l’offerta, una palestra con vista lago, nonché spazi per eventi aziendali, matrimoni e celebrazioni private.\r\n\r\nIn tema f&b, infine, la struttura dispone del fine dining Bianca sul Lago, sotto la guida dello chef Andrea Cannalire, che offre una cucina autentica ispirata all’incontro tra lago e montagna. Drop è invece un lounge bar per un aperitivo o per un drink dopo cena circondati dalla natura.\r\n\r\n[gallery ids=\"484940,484941,484942,484943,484944,484946\"]","post_title":"Sulle sponde del lago di Annone apre il Bianca Relais con la nuova gestione R Collection","post_date":"2025-02-19T12:02:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739966524000]}]}}