15 luglio 2024 10:43
Testimone del tempo e della storia, il sistema fortificato del Piemonte, che per secoli difese una terra a lungo contesa, si riconferma un asset strategico per la promozione dei territori attraverso la cultura. Un progetto avviato nel 2023 che rinnova e amplia l’accordo fra regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’estate 2024, oltre ai forti di Exilles, Fenestrelle (To) , Gavi (Al) e Vinadio (Cn), già coinvolti lo scorso anno, presenta la novità dell’Opera 5 di Moiola (Cn), struttura in caverna tra le più grandi del cuneese, che fa parte di un più ampio sistema di difesa costruito in Valle Stura, e il progetto Le Strade dei Forti nato nell’ambito del Bando “In Luce per valorizzare e raccontare le identità culturali del Pinerolese.
Da luglio musica, spettacoli, visite guidate, molte altre iniziative turistico – culturali e un gioco a premi per incentivare la visita di tutti i siti coinvolti animeranno i siti coinvolti.. L’iniziativa culminerà il 21 e 22 settembre con la seconda edizione del weekend “Forti Fortissimi!” e sarà identificata della brand identity “Forti Fortissimi” che condensa in un logotipo e in un’immagine coordinata l’identità del progetto.
« Forti Piemonte – ha sottolineato Marina Chiarelli, nuovo assessore regionale alla Cultura, Turismo e Sport – , intende valorizzazione un patrimonio che ci ricorda la storia millenaria del nostro Piemonte ed è destinato non solo ad attrarre un pubblico internazionale, ma anche a far riscoprire a noi stessi luoghi che spesso sono rimasti nell’ombra». Un volano anche per l’economia locale, comer icorda Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo.
«Siamo convinti che la valorizzazione del nostro patrimonio culturale sia un fondamentale driver di sviluppo sostenibile per i luoghi e per le loro comunità . E’ fondamentale operare in un’ottica sistemica, cooperare e concertare con tutti gli attori che vivono, animano e gestiscono i territori, valorizzando le reti e i network.
A coordinare l’intera iniziativa la Fondazione Artea, in collaborazione con Associazione Abbonamento Musei, Fondazione Piemonte dal Vivo, Visit Piemonte, con il supporto di enti, associazioni e stakeholders locali, direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione e nell’animazione dei forti.
Forti Piemonte 2024 prevede una campagna di promozione e valorizzazione dei siti coinvolti e delle attività organizzate nei mesi estivi. In chiusura, il 21 e 22 settembre per la 2.a edizione di “Forti Fortissimi! le fortezze coinvolte si uniranno in un unico circuito museale e culturale diffuso con proposte pensate per un pubblico diversificato di visitatori e turisti che vedrà protagonisti, anche grandi nomi del teatro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485356
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna celebra quest'anno Cristobal Balenciaga, del quale ricorre proprio nel 2025 il 130° anniversario della nascita.
Dalla sua città natale Getaria, piccolo borgo dei Paesi Baschi affacciato sull’oceano, fino a Donostia-San Sebastián, Madrid, e Barcellona, dove quello che diverrà uno dei più grandi couturier della storia della moda si formò come sarto e sviluppò il suo talento, il percorso creativo dello stilista è profondamente legato alla cultura e all’arte spagnola.
Sino a fine 2025 sarà disponibile una landing page speciale dedicata a Balenciaga su spain.info, dove sarà possibile scaricare la guida in pdf “Moda e arte. Tradizione e avanguardia”, che accompagna i visitatori attraverso i luoghi emblematici della sua vita e carriera con spunti di viaggio con consigli pratici e approfondimenti.
L’omaggio al couturier include anche la mostra “Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute” ospitata a Palazzo Morando di Milano dal 21 febbraio al 2 marzo, in occasione della Fashion Week. Il progetto, promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole e patrocinato dall’Ente Spagnolo del Turismo, presenterà al pubblico una selezione di abiti tra i più rappresentativi provenienti da collezioni museali e private. A questi si affiancherà una serie di calzature create appositamente da venticinque aziende calzaturiere spagnole. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Ad arricchire la mostra, un ciclo di conferenze dedicate all’approfondimento della figura del grande maestro dell’Alta Moda spagnola e del suo rapporto con l'Italia. L’Ente Spagnolo del Turismo, organizza anche la conferenza del 28 febbrario, tenuta da Eloy Martínez de la Pera, curatore di mostre d'Arte e Moda, tra cui “Balenciaga e la Pittura Spagnola” al Museo Thyssen-Bornemisza.
L’intervento, intitolato ”Fonti di ispirazione di Cristóbal Balenciaga: la Spagna, l’arte e la sua gente”, offrirà un’analisi approfondita delle influenze che hanno plasmato il lavoro dello stilista. La partecipazione alla conferenza è libera, ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.
[post_title] => La Spagna celebra Cristobal Balenciaga: tra le iniziative anche una mostra a Milano
[post_date] => 2025-02-25T11:22:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740482552000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Siamo soddisfatti dell'inizio del 2025. Stiamo solo cercando di capire se si tratta di una domanda anticipata o di una crescita reale". E' Davide Catania, ceo e fondatore di Alidays Experiences a raccontare l'andamento di questa prima parte di stagione, con la consapevolezza di un mercato che ormai da un po' di tempo ormai mostra una decisa propensione all'advance booking -. Stiamo anche riscontrando una buona tenuta degli Stati Uniti, nonostante le turbolenze politiche degli ultimi mesi. A ciò si aggiunge una ulteriore crescita dell'Estremo Oriente e l'ottimo andamento di Alidays on Tour: il nostro nuovo prodotto dedicato agli itinerari guidati esclusivi su base massima 14 persone".
L'obiettivo dell'operatore milanese rimane quello di creare vicinanza con le agenzie: "Sviluppare quella confidenza professionale che ci aiuta a risolvere i problemi che il mercato ci propone". Sul fronte tecnologia, Alidays ha rilasciato la prima release del tool potenziato con l'Ai: "Per il momento abbiamo già iniziato con alcune agenzie e adesso stiamo provvedendo a rilasciare il modulo ad altre adv selezionate. Si tratta di un apporto sicuramente importante, che aiuta anche a elaborare delle proposte customizzate per il cliente in maniera molto veloce ed efficiente. Però come mi piace dire sempre: l'intelligenza artificiale e le macchine arrivano sempre dopo le persone".
"In termini di sfide quotidiane vediamo dei forti cambiamenti - aggiunge l'head of marketing di Alidays, Pietro De Arena -. In tale contesto, il marketing diventa sempre più strategico per far in modo che l'agenzia di viaggi venga messa in condizioni ideali per poter conoscere e promuovere il prodotto, svolgendo quella funzione essenziale di punto di riferimento del to e del cliente finale. Anche la stessa Ai ci aiuta peraltro a gestire le attività con un consumo di tempo minore".
Per il 2025 l'operatore meneghino sta quindi organizzando una serie di attività di marketing e co-marketing con enti del turismo, compagnie aeree e hotelier: "Un modo per dare più visibilità su tutto il territorio italiano ai nostri tour, ai nostri prodotti e alle nostre destinazione, sia offline sia online", conclude De Arena.
di Quirino Falessi
[post_title] => Parte bene il 2025 di Alidays: tengono gli Usa, cresce l'Estremo Oriente
[post_date] => 2025-02-25T11:03:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740481409000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rafforzare il sistema aeroportuale regionale e renderlo sempre più competitivo nel panorama nazionale e internazionale, per raggiungere i 20 milioni di passeggeri complessivi. Questo l'obiettivo ultimo della Regione Emilia Romagna per i suoi quattro aeroporti, in un'ottica quindi di collaborazione strategica che metterebbe fine a storiche "rivalità".
Secondo quanto riferisce Il Resto del Carlino, la Regione lancia un patto - che sarà sostenuto da nuovi fondi e da infrastrutture - per raggiungere in tempi medio-lunghi la soglia di 20 milioni di passeggeri l’anno in Emilia-Romagna, grazie alla definizione di una strategia da parte dei quattro scali del territorio. Il presidente Michele de Pascale si appresta a cercare un equilibrio dopo le polemiche, a Bologna, per il sovraffollamento soprattutto estivo del Marconi, e, al Ridolfi di Forlì, al contrario, per la sostenibilità economica.
Un primo tavolo ha visto riuniti i sindaci delle città sedi di scalo (Matteo Lepore per Bologna, Michele Guerra per Parma, Jamil Sadegholvaad per Rimini e Gian Luca Zattini per Forlì) e i rappresentanti delle quattro società di gestione aeroportuale. L’obiettivo è arrivare a una legge regionale per il sistema aeroportuale che porti alla definizione di una strategia di crescita condivisa tra scali e territori.
«Vogliamo costruire un modello di crescita integrato, in cui ogni scalo possa contribuire allo sviluppo del territorio e alla competitività dell’Emilia-Romagna - afferma de Pascale -. Con il traguardo dei 20 milioni di passeggeri nei quattro scali». Nel 2024, va sottolineato, i passeggeri nel solo scalo di Bologna hanno superato i 10 milioni.
[post_title] => Emilia Romagna, strategia condivisa per i quattro aeroporti che mirano ai 20 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-02-25T10:45:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740480318000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pavia, città del romanico, punta a rafforzare la propria immagine promuovendo alcuni eventi ma soprattutto la versatilità di un territorio in grado di attrarre target di diversa provenienza.
Quest’anno per celebrare il cinque centenario della "battaglia di Pavia" saranno proposte una serie di iniziative, tra mostre e visite guidate, finalizzate a valorizzare il patrimonio culturale locale, la storia, i luoghi d’arte, ma anche le tradizioni locale.
»I 500 anni della Battaglia di Pavia – sottolinea Angela Barbara Gregorini, assessora al turismo del comune di Pavia – rappresentano un’opportunità straordinaria per la città, non solo per ricordare un evento storico di rilevanza internazionale, ma anche per promuovere Pavia come destinazione turistica, culturale e storica di primo piano ben oltre i confini locali».
L’obiettivo è quello di fare in modo che l’evento possa avere ricadute positive anche sull’economia locale, contribuendo a rivitalizzare il commercio, l’artigianato e i settori collegati al turismo, dal momento che la città è ancora poco conosciuta e non inserita nei circuiti turistici.
«Arrivano moltissimi visitatori alla Certosa di Pavia – aggiunge Gregorini – ma non allungano la propria visita alla città. Sarebbe utilissimo creare un collegamento diretto con la stessa Certosa, per proporre un percorso ancora più completo e ricco di sorprese».
Pavia punta anche sul turismo lento: il territorio oltre a disporre di un centro storico molto ricco ed affascinante, è percorso dal fiume Ticino e da 12 cammini religiosi. Oltre che dal parco del Ticino il territorio è caratterizzato dal parco della Vernavola.
«Organizziamo camminate periodiche – continua l’assessora - per far conoscere questo prezioso patrimonio naturalistico anche ai cittadini e riceviamo adesioni da fuori provincia. Per questo motivo vogliamo intensificare il programma della camminate. Ci sono inoltre molti percorsi in bicicletta per far conoscere la città».
Di recente Pavia ha ospitato diverse scene della serie televisiva dedicata agli 883 “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Questo non solo ha riacceso la passione per gli 883, ma anche la curiosità di tanti turisti che si aggirano per Pavia alla ricerca di alcuni luoghi del set. Un elemento in più che può arricchire un tour alla scoperta della città.
[post_title] => Pavia punta a rafforzare la propria immagine, focus su eventi, tour e visite guidate
[post_date] => 2025-02-25T10:35:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740479745000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485334
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.
L'ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.
Ana è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.
Gli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.
La compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo - 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.
Ana ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.
L'acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei.
[post_title] => Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer
[post_date] => 2025-02-25T10:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740478374000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l'aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.
Nonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.
A supportare l'investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.
I nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.
[post_title] => Emirates prepara l'aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina
[post_date] => 2025-02-25T09:51:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740477118000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.
«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».
Dalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.
Tra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).
Dopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.
Il forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.
Nel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.
[post_title] => Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism
[post_date] => 2025-02-24T13:33:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740403987000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hanno superato quota 300 mila i visitatori unici mensili del portale Bimboinviaggio.com, che oggi può contare anche su una community social di 125 mila follower e su una newsletter con più di 145 mila iscritti. "Nel panorama del turismo italiano, la crescita del segmento family-friendly è una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni - spiega la fondatrice di www.bimboinviaggio.com, Chiara Rosati -. Le famiglie non si limitano più a cercare semplicemente una destinazione, ma esigono esperienze su misura, servizi dedicati e una comunicazione chiara e personalizzata. In questo contesto, noi ci siamo evoluti attorno a un concetto chiave: offrire visibilità mirata a strutture e destinazioni che vogliono intercettare il segmento delle famiglie".
[caption id="attachment_485258" align="alignright" width="300"] Una struttura Bimboinviaggio.com: l'altoatesino Cavallino Bianco Family Spa Grand hotel di Ortisei[/caption]
L'idea è quella di garantire alle proprietà un posizionamento efficace e credibile, che non si limiti alla semplice visibilità, ma che sia anche in grado di convertire il traffico in prenotazioni reali. "Una delle domande più frequenti da parte delle strutture alberghiere e degli enti di promozione turistica è: vale davvero la pena investire in un portale verticale invece di affidarsi a strategie più generaliste? La risposta è nei numeri e nei risultati. Il turismo familiare è un segmento con esigenze specifiche: genitori alla ricerca di comfort, sicurezza, servizi su misura e attività coinvolgenti per i propri figli. Un portale specializzato come il nostro permette alle strutture di parlare direttamente con questo pubblico, offrendo contenuti curati, recensioni dettagliate e una narrazione studiata per evidenziare i plus di ogni struttura. A differenza dei classici portali di prenotazione o delle piattaforme generaliste, un sito verticale consente insomma di ottimizzare gli investimenti in comunicazione, evitando dispersioni e garantendo un ritorno più mirato".
Negli ultimi anni molte destinazioni turistiche hanno compreso l’importanza di adattare la propria offerta per diventare family-friendly. "Tuttavia - ribadisce Chiara Rosati - senza una strategia di comunicazione mirata, anche le località con un forte potenziale rischiano di non essere percepite come mete ideali per le famiglie. Con l’evoluzione del turismo e le nuove tendenze che emergono ogni anno, il settore del family travel continuerà peraltro a essere uno dei più rilevanti. Le famiglie cercano sempre più esperienze autentiche, sostenibili e personalizzate. E le strutture che sapranno rispondere a queste esigenze avranno un vantaggio competitivo significativo. Chi investe oggi in una comunicazione mirata avrà perciò più possibilità di emergere e distinguersi, intercettando un pubblico sempre più esigente ma anche sempre più fedele quando trova il partner giusto per le proprie vacanze".
[post_title] => Chiara Rosati, Bimboinviaggio.com: il segmento family-friendly sempre più rilevante nel turismo
[post_date] => 2025-02-24T10:12:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391922000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Twin Jet amplia il network italiano con l'aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa.
La Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D.
«Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori - spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell'Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l'Italia».
Particolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l'obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere».
Partner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia.
[post_title] => Twin Jet rilancia sull'Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia
[post_date] => 2025-02-24T09:59:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391165000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "forti piemonte al via il piano di valorizzazione e promozione delle fortificazioni regionali"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":95,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3134,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna celebra quest'anno Cristobal Balenciaga, del quale ricorre proprio nel 2025 il 130° anniversario della nascita.\r\nDalla sua città natale Getaria, piccolo borgo dei Paesi Baschi affacciato sull’oceano, fino a Donostia-San Sebastián, Madrid, e Barcellona, dove quello che diverrà uno dei più grandi couturier della storia della moda si formò come sarto e sviluppò il suo talento, il percorso creativo dello stilista è profondamente legato alla cultura e all’arte spagnola. \r\nSino a fine 2025 sarà disponibile una landing page speciale dedicata a Balenciaga su spain.info, dove sarà possibile scaricare la guida in pdf “Moda e arte. Tradizione e avanguardia”, che accompagna i visitatori attraverso i luoghi emblematici della sua vita e carriera con spunti di viaggio con consigli pratici e approfondimenti.\r\nL’omaggio al couturier include anche la mostra “Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute” ospitata a Palazzo Morando di Milano dal 21 febbraio al 2 marzo, in occasione della Fashion Week. Il progetto, promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole e patrocinato dall’Ente Spagnolo del Turismo, presenterà al pubblico una selezione di abiti tra i più rappresentativi provenienti da collezioni museali e private. A questi si affiancherà una serie di calzature create appositamente da venticinque aziende calzaturiere spagnole. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.\r\nAd arricchire la mostra, un ciclo di conferenze dedicate all’approfondimento della figura del grande maestro dell’Alta Moda spagnola e del suo rapporto con l'Italia. L’Ente Spagnolo del Turismo, organizza anche la conferenza del 28 febbrario, tenuta da Eloy Martínez de la Pera, curatore di mostre d'Arte e Moda, tra cui “Balenciaga e la Pittura Spagnola” al Museo Thyssen-Bornemisza.\r\nL’intervento, intitolato ”Fonti di ispirazione di Cristóbal Balenciaga: la Spagna, l’arte e la sua gente”, offrirà un’analisi approfondita delle influenze che hanno plasmato il lavoro dello stilista. La partecipazione alla conferenza è libera, ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.","post_title":"La Spagna celebra Cristobal Balenciaga: tra le iniziative anche una mostra a Milano","post_date":"2025-02-25T11:22:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740482552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Siamo soddisfatti dell'inizio del 2025. Stiamo solo cercando di capire se si tratta di una domanda anticipata o di una crescita reale\". E' Davide Catania, ceo e fondatore di Alidays Experiences a raccontare l'andamento di questa prima parte di stagione, con la consapevolezza di un mercato che ormai da un po' di tempo ormai mostra una decisa propensione all'advance booking -. Stiamo anche riscontrando una buona tenuta degli Stati Uniti, nonostante le turbolenze politiche degli ultimi mesi. A ciò si aggiunge una ulteriore crescita dell'Estremo Oriente e l'ottimo andamento di Alidays on Tour: il nostro nuovo prodotto dedicato agli itinerari guidati esclusivi su base massima 14 persone\".\r\n\r\nL'obiettivo dell'operatore milanese rimane quello di creare vicinanza con le agenzie: \"Sviluppare quella confidenza professionale che ci aiuta a risolvere i problemi che il mercato ci propone\". Sul fronte tecnologia, Alidays ha rilasciato la prima release del tool potenziato con l'Ai: \"Per il momento abbiamo già iniziato con alcune agenzie e adesso stiamo provvedendo a rilasciare il modulo ad altre adv selezionate. Si tratta di un apporto sicuramente importante, che aiuta anche a elaborare delle proposte customizzate per il cliente in maniera molto veloce ed efficiente. Però come mi piace dire sempre: l'intelligenza artificiale e le macchine arrivano sempre dopo le persone\".\r\n\r\n\"In termini di sfide quotidiane vediamo dei forti cambiamenti - aggiunge l'head of marketing di Alidays, Pietro De Arena -. In tale contesto, il marketing diventa sempre più strategico per far in modo che l'agenzia di viaggi venga messa in condizioni ideali per poter conoscere e promuovere il prodotto, svolgendo quella funzione essenziale di punto di riferimento del to e del cliente finale. Anche la stessa Ai ci aiuta peraltro a gestire le attività con un consumo di tempo minore\".\r\n\r\nPer il 2025 l'operatore meneghino sta quindi organizzando una serie di attività di marketing e co-marketing con enti del turismo, compagnie aeree e hotelier: \"Un modo per dare più visibilità su tutto il territorio italiano ai nostri tour, ai nostri prodotti e alle nostre destinazione, sia offline sia online\", conclude De Arena.\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Parte bene il 2025 di Alidays: tengono gli Usa, cresce l'Estremo Oriente","post_date":"2025-02-25T11:03:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740481409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rafforzare il sistema aeroportuale regionale e renderlo sempre più competitivo nel panorama nazionale e internazionale, per raggiungere i 20 milioni di passeggeri complessivi. Questo l'obiettivo ultimo della Regione Emilia Romagna per i suoi quattro aeroporti, in un'ottica quindi di collaborazione strategica che metterebbe fine a storiche \"rivalità\".\r\n\r\nSecondo quanto riferisce Il Resto del Carlino, la Regione lancia un patto - che sarà sostenuto da nuovi fondi e da infrastrutture - per raggiungere in tempi medio-lunghi la soglia di 20 milioni di passeggeri l’anno in Emilia-Romagna, grazie alla definizione di una strategia da parte dei quattro scali del territorio. Il presidente Michele de Pascale si appresta a cercare un equilibrio dopo le polemiche, a Bologna, per il sovraffollamento soprattutto estivo del Marconi, e, al Ridolfi di Forlì, al contrario, per la sostenibilità economica.\r\n\r\nUn primo tavolo ha visto riuniti i sindaci delle città sedi di scalo (Matteo Lepore per Bologna, Michele Guerra per Parma, Jamil Sadegholvaad per Rimini e Gian Luca Zattini per Forlì) e i rappresentanti delle quattro società di gestione aeroportuale. L’obiettivo è arrivare a una legge regionale per il sistema aeroportuale che porti alla definizione di una strategia di crescita condivisa tra scali e territori. \r\n\r\n«Vogliamo costruire un modello di crescita integrato, in cui ogni scalo possa contribuire allo sviluppo del territorio e alla competitività dell’Emilia-Romagna - afferma de Pascale -. Con il traguardo dei 20 milioni di passeggeri nei quattro scali». Nel 2024, va sottolineato, i passeggeri nel solo scalo di Bologna hanno superato i 10 milioni.","post_title":"Emilia Romagna, strategia condivisa per i quattro aeroporti che mirano ai 20 mln di passeggeri","post_date":"2025-02-25T10:45:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740480318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pavia, città del romanico, punta a rafforzare la propria immagine promuovendo alcuni eventi ma soprattutto la versatilità di un territorio in grado di attrarre target di diversa provenienza.\r\n\r\nQuest’anno per celebrare il cinque centenario della \"battaglia di Pavia\" saranno proposte una serie di iniziative, tra mostre e visite guidate, finalizzate a valorizzare il patrimonio culturale locale, la storia, i luoghi d’arte, ma anche le tradizioni locale.\r\n\r\n»I 500 anni della Battaglia di Pavia – sottolinea Angela Barbara Gregorini, assessora al turismo del comune di Pavia – rappresentano un’opportunità straordinaria per la città, non solo per ricordare un evento storico di rilevanza internazionale, ma anche per promuovere Pavia come destinazione turistica, culturale e storica di primo piano ben oltre i confini locali».\r\n\r\nL’obiettivo è quello di fare in modo che l’evento possa avere ricadute positive anche sull’economia locale, contribuendo a rivitalizzare il commercio, l’artigianato e i settori collegati al turismo, dal momento che la città è ancora poco conosciuta e non inserita nei circuiti turistici.\r\n\r\n«Arrivano moltissimi visitatori alla Certosa di Pavia – aggiunge Gregorini – ma non allungano la propria visita alla città. Sarebbe utilissimo creare un collegamento diretto con la stessa Certosa, per proporre un percorso ancora più completo e ricco di sorprese».\r\n\r\nPavia punta anche sul turismo lento: il territorio oltre a disporre di un centro storico molto ricco ed affascinante, è percorso dal fiume Ticino e da 12 cammini religiosi. Oltre che dal parco del Ticino il territorio è caratterizzato dal parco della Vernavola.\r\n\r\n«Organizziamo camminate periodiche – continua l’assessora - per far conoscere questo prezioso patrimonio naturalistico anche ai cittadini e riceviamo adesioni da fuori provincia. Per questo motivo vogliamo intensificare il programma della camminate. Ci sono inoltre molti percorsi in bicicletta per far conoscere la città».\r\n\r\nDi recente Pavia ha ospitato diverse scene della serie televisiva dedicata agli 883 “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Questo non solo ha riacceso la passione per gli 883, ma anche la curiosità di tanti turisti che si aggirano per Pavia alla ricerca di alcuni luoghi del set. Un elemento in più che può arricchire un tour alla scoperta della città.\r\n\r\n ","post_title":"Pavia punta a rafforzare la propria immagine, focus su eventi, tour e visite guidate","post_date":"2025-02-25T10:35:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740479745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.\r\n\r\nL'ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.\r\n\r\nAna è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.\r\n\r\nGli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.\r\n\r\nLa compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo - 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.\r\n\r\nAna ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.\r\n\r\nL'acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei. ","post_title":"Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer","post_date":"2025-02-25T10:12:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740478374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l'aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.\r\n\r\nNonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.\r\n\r\nA supportare l'investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.\r\n\r\nI nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.\r\n\r\n ","post_title":"Emirates prepara l'aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina","post_date":"2025-02-25T09:51:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740477118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.\r\n\r\n«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».\r\n\r\nDalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.\r\n\r\nTra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).\r\n\r\nDopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.\r\n\r\nIl forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.\r\n\r\nNel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.","post_title":"Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism","post_date":"2025-02-24T13:33:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740403987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hanno superato quota 300 mila i visitatori unici mensili del portale Bimboinviaggio.com, che oggi può contare anche su una community social di 125 mila follower e su una newsletter con più di 145 mila iscritti. \"Nel panorama del turismo italiano, la crescita del segmento family-friendly è una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni - spiega la fondatrice di www.bimboinviaggio.com, Chiara Rosati -. Le famiglie non si limitano più a cercare semplicemente una destinazione, ma esigono esperienze su misura, servizi dedicati e una comunicazione chiara e personalizzata. In questo contesto, noi ci siamo evoluti attorno a un concetto chiave: offrire visibilità mirata a strutture e destinazioni che vogliono intercettare il segmento delle famiglie\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485258\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Una struttura Bimboinviaggio.com: l'altoatesino Cavallino Bianco Family Spa Grand hotel di Ortisei[/caption]\r\n\r\nL'idea è quella di garantire alle proprietà un posizionamento efficace e credibile, che non si limiti alla semplice visibilità, ma che sia anche in grado di convertire il traffico in prenotazioni reali. \"Una delle domande più frequenti da parte delle strutture alberghiere e degli enti di promozione turistica è: vale davvero la pena investire in un portale verticale invece di affidarsi a strategie più generaliste? La risposta è nei numeri e nei risultati. Il turismo familiare è un segmento con esigenze specifiche: genitori alla ricerca di comfort, sicurezza, servizi su misura e attività coinvolgenti per i propri figli. Un portale specializzato come il nostro permette alle strutture di parlare direttamente con questo pubblico, offrendo contenuti curati, recensioni dettagliate e una narrazione studiata per evidenziare i plus di ogni struttura. A differenza dei classici portali di prenotazione o delle piattaforme generaliste, un sito verticale consente insomma di ottimizzare gli investimenti in comunicazione, evitando dispersioni e garantendo un ritorno più mirato\".\r\n\r\nNegli ultimi anni molte destinazioni turistiche hanno compreso l’importanza di adattare la propria offerta per diventare family-friendly. \"Tuttavia - ribadisce Chiara Rosati - senza una strategia di comunicazione mirata, anche le località con un forte potenziale rischiano di non essere percepite come mete ideali per le famiglie. Con l’evoluzione del turismo e le nuove tendenze che emergono ogni anno, il settore del family travel continuerà peraltro a essere uno dei più rilevanti. Le famiglie cercano sempre più esperienze autentiche, sostenibili e personalizzate. E le strutture che sapranno rispondere a queste esigenze avranno un vantaggio competitivo significativo. Chi investe oggi in una comunicazione mirata avrà perciò più possibilità di emergere e distinguersi, intercettando un pubblico sempre più esigente ma anche sempre più fedele quando trova il partner giusto per le proprie vacanze\".","post_title":"Chiara Rosati, Bimboinviaggio.com: il segmento family-friendly sempre più rilevante nel turismo","post_date":"2025-02-24T10:12:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740391922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Twin Jet amplia il network italiano con l'aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa.\r\n\r\nLa Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D.\r\n\r\n«Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori - spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell'Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l'Italia».\r\n\r\nParticolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l'obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere».\r\n\r\nPartner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia.","post_title":"Twin Jet rilancia sull'Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia","post_date":"2025-02-24T09:59:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740391165000]}]}}