3 April 2025

Forbes: Basilicata fra le prime 5 destinazioni italiane nel 2023

[ 1 ]

Forbes, una fra le più importanti riviste internazionali, posiziona la Basilicata fra le prime cinque destinazioni turistiche in Italia da raggiungere nel 2023. Nei giorni scorsi Vogue aveva inserito la Basilicata tra le 12 migliori destinazioni al mondo da visitare nel 2023 inserendola nella sua speciale short list insieme a Giappone, Scozia, Patagonia e Singapore.

d esprimere un nuovo giudizio positivo oggi è il magazine più famoso al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle: Forbes. La giornalista della rivista Catherine Sabino riserva la sua attenzione ai due mari della Basilicata, dal Tirreno, con Maratea, alla costa Metapontina.

Per il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, “l’impegno profuso per la promozione del brand Basilicata consta di azioni che giorno dopo giorno, come sistema regionale, stiamo mettendo in campo. è un lavoro sostenuto da risorse straordinarie mobilitate via via dai diversi dipartimenti, e che sta portando i suoi risultati grazie alla passione e competenza di tutti gli attori di un settore strategico come il turismo, e di cui tutti dobbiamo ritenerci orgogliosi”. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ingresso in Star Alliance più vicino per Ita Airways, che ha ricevuto l’approvazione per avviare il processo di integrazione dal Consiglio esecutivo dell’alleanza. L'iter successivo all'entrata nel gruppo Lufthansa può quindi procedere a pieno ritmo, con l'ingresso ufficiale di Ita nel network Star Alliance come membro a pieno titolo programmato «per inizio 2026 - precisa Theo Panagiotoulias, chief executive officer dell'alleanza -. La decisione del nostro Consiglio esecutivo sottolinea la forte fiducia che i nostri vettori membri ripongono in Ita Airways. Come punto d'accesso all'Italia, l'ingresso di Ita nell’alleanza rafforza il nostro network globale, garantendo viaggi aerei e connessioni più fluide e confortevoli a un maggior numero di passeggeri in tutto il mondo». Ita aggiungerà 360 voli giornalieri al network di Star Alliance, rafforzandone la presenza nella regione europea. La crescita più significativa riguarderà le sue città principali, in particolare Roma e Milano, servite attualmente da un totale di 16 vettori membri di Star Alliance. «Siamo entusiasti di entrare a far parte di Star Alliance e di portare l'eccellenza del Made in Italy all'interno dell'alleanza, aumentandone ulteriormente la portata globale - afferma Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -.  L’ingresso nell’alleanza rappresenta un passo significativo nella crescita di Ita e non vediamo l’ora di offrire ai nostri clienti i privilegi futuri derivanti dal più grande network di compagnie aeree al mondo». Al termine dell'integrazione, il network di Star Alliance crescerà fino a comprendere 26 compagnie aeree membri, e offrirà oltre 18.000 voli giornalieri, collegando 192 paesi. [post_title] => Ita Airways fa rotta su Star Alliance: ingresso ufficiale a inizio 2026 [post_date] => 2025-04-02T13:32:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743600760000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti. “La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit. Come emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro. Secondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi). Spesa Il 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro. A tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno. Spesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%). Uno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%). Interventi “Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. “La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi.  [post_title] => Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone [post_date] => 2025-04-02T10:11:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743588691000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grecia sì, ma alternativa. Una delle destinazioni regine delle vacanze balneari degli italiani punta sempre di più anche su prodotti diversi e complementari rispetto al mare, suo indiscusso punto di forza a livello di volumi. E’ il trend che emerge dal workshop che si è tenuto ieri sera a Milano, a cui hanno partecipato le rappresentanze di diverse regioni e destinazioni greche, fra cui la Macedonia Centrale, la Penisola Calcidica, la regione di Creta e le isole di Chios, Karpathos e Kalymnos, e oltre 60 agenzie italiane.   Macedonia Centrale La ricchezza e la varietà dell’offerta è uno dei punti di forza della Macedonia Centrale, come sottolineato da Leonidas Tsiantis, head of Tourism Planning Department della regione: dai city break a Salonicco ai tour archeologici alla scoperta dei siti dell’antica civiltà Macedone, dalle bellezze naturalistiche alle spiagge. All’interno di questa regione, il prodotto balneare top sono indiscutibilmente le splendide spiagge di sabbia disseminate lungo i litorali di Kassandra e Sithonia, due delle tre “dita” della Penisola Calcidica (la terza è occupata dalla Repubblica del Monte Athos, chiusa al turismo). L’offerta spazia dai resort cinque stelle all inclusive alle strutture di piccole dimensioni e ai più tradizionali studios, come quelli che si possono trovare nell’idilliaca isoletta di Ammouliani. Ma anche qui non c’è solo il mare, come ha messo in evidenza George Broutzas, general director della Halkidiki Tourism Organization: «Nel primo entroterra si trova la Caverna di Petralona, con spettacolari formazioni rocciose, al cui interno sono stati ritrovati i resti del più antico ominide europeo; l’allestimento di visita è appena stato rinnovato. Una meta ideale per le famiglie è poi, a Stagira, il Parco tematico dedicato ad Aristotele, dove natura e scienza s’incontrano». Sul fronte dei collegamenti dall’Italia a Salonicco, ai voli di Ryanair da Milano Bergamo, operanti tutto l’anno, si aggiungono i collegamenti diretti che Aegean opererà fra maggio e ottobre. Creta Un vero continente in miniatura è anche l’isola di Creta, che oltre accanto alle tante località balneari può vantare un entroterra ricco di bellezze naturalistiche, primari siti archeologici, una estesa rete di sentieristica per il trekking e una interessante offerta eno-gastronomica. Kyriakos G. Kotsoglou, vice governor for tourism della regione di Creta, ha esaltato le possibilità di scoprire una Creta “alternativa”, lontana dal turismo di massa, specie nell’entroterra e sul litorale meridionale dell’isola. Karpathos Punta a valorizzare i prodotti complementari all’offerta mare anche l’isola di Karpathos, nel Dodecaneso meridionale, dove gli italiani rappresentano il primo mercato, anche grazie ai charter proposti da Alpitour (che “copre” quasi l’80% del totale degli arrivi dall’Italia) con partenze da diverse città Italiane. Un risultato che non stupisce, viste le splendide spiagge isolane, forse e più belle del Dodecaneso. Come sottolineato Anastasia Skoullou, tourism consultant della Municipalità di Karpathos, per crescere ulteriormente, ma non troppo e senza snaturare le proprie caratteristiche, l’isola punta sulle forme alternative di turismo, a partire da quello legato all’escursionismo, e ha potenziato la sua rete di sentieristica (che in alcuni tratti offre spettacolari scorci sul mare). Kalymnos Il turismo legato allo sport è il fiore all’occhiello dell’offerta di un’altra isola del Dodecaneso, Kalymnos, un vero e proprio paradiso mediterraneo per il climbing, frequentata da atleti professionisti e dilettanti da tutto il mondo. Kalliopi Koutouzi, deputy mayor for tourism dell’isola, ha spiegato: «Sono in gran parte viaggiatori individuali, o piccolissimi gruppi, che si organizzano in autonomia. Le stagioni preferite, per questioni climatiche, sono la primavera e l’autunno. E nel 2025, dopo qualche anno di pausa, la municipalità tornerà a organizzare un Festival dedicato al climbing dal 16 al 19 ottobre». Chios Punta su un bel mix di natura-cultura e tipicità anche l’isola di Chios, nel Nord Egeo, che al momento è raggiungibile per via aerea solo con voli interno, via Atene o Salonicco, ma che sta potenziando il suo aeroporto per aprire dal 2026 ai collegamenti internazionali; in alternativa, si può volare a Izmir (Smirne), sulla vicina costa turca, e proseguire in traghetto. «Fra le nostre attrattive speciali – ha raccontato George Christakis, deputy mayor for tourism – ci sono i caratteristici villaggi medievali sparsi nel sud dell’isola, nella zona dove ci coltivano i lentischi da cui si ricava la masticha, una resina che in passato ha fatto la fortuna economica di Chios e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di dolci, liquori e cosmetici. La sua storia è raccontata in un museo ad hoc, il Chios Mastica Museum». [post_title] => Grecia: riflettori puntati su prodotti ed esperienze alternativi rispetto al mare [post_date] => 2025-04-01T12:33:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743510820000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend. Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane. Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti. Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano. «Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».   [post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi [post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743508659000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487687 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. "Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”. Quella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali: I confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali. Gli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle. Collaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti. [post_title] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno [post_date] => 2025-03-31T09:29:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743413399000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487591 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Myanmar è stato gravemente colpito da un terremoto questa mattina: una forte scossa di magnitudo 7.7 è stata registrata a Sagaing, nel centro del Paese, a 16 chilometri a nord-ovest della città. Una seconda scossa di magnitudo 6,4 ha fatto crollare edifici, distrutto strade e demolito il famoso ponte Ava. Colpite anche Sagaing, Mandalay - dove sono crollati diversi edifici a più piani - Kyaukse, Pyin Oo Lwin e Shwebo. La devastazione ha spinto il Paese a dichiarare lo stato di emergenza nelle sei regioni più colpite e a chiedere aiuto alla comunità internazionale. Gli aeroporti sono stati chiusi e i voli cancellati. Il sisma, che ha causato un numero ancora imprecisato di vittime e feriti, ha avuto una significativa ripercussione in tutta l'area e in particolare su Bangkok, dove è crollato un grattacielo di 30 piani in costruzione nella zona di nella zona di Chatuchak. Il premier della Thailandia, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza per la capitale del Paese dove è stata colpita di riflesso l'operatività dei servizi ferroviari, metropolitani e aerei. Gli scali di Suvarnabhumi e Don Mueang hanno ripreso regolarmente a lavorare. Il terremoto è stato chiaramente avvertito anche in Cina, Cambogia, Bangladesh e India.     [post_title] => Terremoto in Myanmar. A Bangkok riaperti gli aeroporti [post_date] => 2025-03-28T09:59:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743155948000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487572 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giordania e Italia ancora più vicine con la nuovo gemellaggio siglato nei giorni scorsi tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra e il Parco archeologico del Colosseo. Un sigillo che rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, entrambi inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. “La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco - ha sottolineato il ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli -. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale”. L’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale, con attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti. In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori. "L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano” ha aggiunto Fares Braizat, Commissario Capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra. Il nuovo gemellaggio segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno, a conferma dell’impegno nel creare una rete internazionale di cooperazione tra siti d’eccezione. [post_title] => Petra e il Colosseo: ecco il nuovo gemellaggio che promuove i reciproci valori culturali [post_date] => 2025-03-27T15:22:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743088945000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto. “Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”.  Attrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. "L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”. Entro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni. [post_title] => L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno [post_date] => 2025-03-26T10:13:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => hrafnhildur-thorisdottir [1] => islanda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Hrafnhildur Thórisdóttir [1] => Islanda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742984003000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività "vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali. "Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum". Sul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela. [post_title] => Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia [post_date] => 2025-03-24T10:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742810452000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "forbes basilicata" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":469,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ingresso in Star Alliance più vicino per Ita Airways, che ha ricevuto l’approvazione per avviare il processo di integrazione dal Consiglio esecutivo dell’alleanza. \r\nL'iter successivo all'entrata nel gruppo Lufthansa può quindi procedere a pieno ritmo, con l'ingresso ufficiale di Ita nel network Star Alliance come membro a pieno titolo programmato «per inizio 2026 - precisa Theo Panagiotoulias, chief executive officer dell'alleanza -. La decisione del nostro Consiglio esecutivo sottolinea la forte fiducia che i nostri vettori membri ripongono in Ita Airways. Come punto d'accesso all'Italia, l'ingresso di Ita nell’alleanza rafforza il nostro network globale, garantendo viaggi aerei e connessioni più fluide e confortevoli a un maggior numero di passeggeri in tutto il mondo».\r\nIta aggiungerà 360 voli giornalieri al network di Star Alliance, rafforzandone la presenza nella regione europea. La crescita più significativa riguarderà le sue città principali, in particolare Roma e Milano, servite attualmente da un totale di 16 vettori membri di Star Alliance.\r\n«Siamo entusiasti di entrare a far parte di Star Alliance e di portare l'eccellenza del Made in Italy all'interno dell'alleanza, aumentandone ulteriormente la portata globale - afferma Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -.  L’ingresso nell’alleanza rappresenta un passo significativo nella crescita di Ita e non vediamo l’ora di offrire ai nostri clienti i privilegi futuri derivanti dal più grande network di compagnie aeree al mondo».\r\nAl termine dell'integrazione, il network di Star Alliance crescerà fino a comprendere 26 compagnie aeree membri, e offrirà oltre 18.000 voli giornalieri, collegando 192 paesi.","post_title":"Ita Airways fa rotta su Star Alliance: ingresso ufficiale a inizio 2026","post_date":"2025-04-02T13:32:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743600760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti.\r\n“La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit.\r\nCome emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro.\r\nSecondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi).\r\n\r\nSpesa\r\nIl 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro.\r\nA tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno.\r\nSpesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%).\r\n\r\nUno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%).\r\nInterventi\r\n“Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.\r\n\r\n“La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi. ","post_title":"Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone","post_date":"2025-04-02T10:11:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743588691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grecia sì, ma alternativa. Una delle destinazioni regine delle vacanze balneari degli italiani punta sempre di più anche su prodotti diversi e complementari rispetto al mare, suo indiscusso punto di forza a livello di volumi. E’ il trend che emerge dal workshop che si è tenuto ieri sera a Milano, a cui hanno partecipato le rappresentanze di diverse regioni e destinazioni greche, fra cui la Macedonia Centrale, la Penisola Calcidica, la regione di Creta e le isole di Chios, Karpathos e Kalymnos, e oltre 60 agenzie italiane.\r\n \r\nMacedonia Centrale\r\nLa ricchezza e la varietà dell’offerta è uno dei punti di forza della Macedonia Centrale, come sottolineato da Leonidas Tsiantis, head of Tourism Planning Department della regione: dai city break a Salonicco ai tour archeologici alla scoperta dei siti dell’antica civiltà Macedone, dalle bellezze naturalistiche alle spiagge. All’interno di questa regione, il prodotto balneare top sono indiscutibilmente le splendide spiagge di sabbia disseminate lungo i litorali di Kassandra e Sithonia, due delle tre “dita” della Penisola Calcidica (la terza è occupata dalla Repubblica del Monte Athos, chiusa al turismo). L’offerta spazia dai resort cinque stelle all inclusive alle strutture di piccole dimensioni e ai più tradizionali studios, come quelli che si possono trovare nell’idilliaca isoletta di Ammouliani. Ma anche qui non c’è solo il mare, come ha messo in evidenza George Broutzas, general director della Halkidiki Tourism Organization: «Nel primo entroterra si trova la Caverna di Petralona, con spettacolari formazioni rocciose, al cui interno sono stati ritrovati i resti del più antico ominide europeo; l’allestimento di visita è appena stato rinnovato. Una meta ideale per le famiglie è poi, a Stagira, il Parco tematico dedicato ad Aristotele, dove natura e scienza s’incontrano». Sul fronte dei collegamenti dall’Italia a Salonicco, ai voli di Ryanair da Milano Bergamo, operanti tutto l’anno, si aggiungono i collegamenti diretti che Aegean opererà fra maggio e ottobre.\r\n\r\nCreta\r\nUn vero continente in miniatura è anche l’isola di Creta, che oltre accanto alle tante località balneari può vantare un entroterra ricco di bellezze naturalistiche, primari siti archeologici, una estesa rete di sentieristica per il trekking e una interessante offerta eno-gastronomica. Kyriakos G. Kotsoglou, vice governor for tourism della regione di Creta, ha esaltato le possibilità di scoprire una Creta “alternativa”, lontana dal turismo di massa, specie nell’entroterra e sul litorale meridionale dell’isola.\r\nKarpathos\r\nPunta a valorizzare i prodotti complementari all’offerta mare anche l’isola di Karpathos, nel Dodecaneso meridionale, dove gli italiani rappresentano il primo mercato, anche grazie ai charter proposti da Alpitour (che “copre” quasi l’80% del totale degli arrivi dall’Italia) con partenze da diverse città Italiane. Un risultato che non stupisce, viste le splendide spiagge isolane, forse e più belle del Dodecaneso. Come sottolineato Anastasia Skoullou, tourism consultant della Municipalità di Karpathos, per crescere ulteriormente, ma non troppo e senza snaturare le proprie caratteristiche, l’isola punta sulle forme alternative di turismo, a partire da quello legato all’escursionismo, e ha potenziato la sua rete di sentieristica (che in alcuni tratti offre spettacolari scorci sul mare).\r\n\r\nKalymnos\r\nIl turismo legato allo sport è il fiore all’occhiello dell’offerta di un’altra isola del Dodecaneso, Kalymnos, un vero e proprio paradiso mediterraneo per il climbing, frequentata da atleti professionisti e dilettanti da tutto il mondo. Kalliopi Koutouzi, deputy mayor for tourism dell’isola, ha spiegato: «Sono in gran parte viaggiatori individuali, o piccolissimi gruppi, che si organizzano in autonomia. Le stagioni preferite, per questioni climatiche, sono la primavera e l’autunno. E nel 2025, dopo qualche anno di pausa, la municipalità tornerà a organizzare un Festival dedicato al climbing dal 16 al 19 ottobre».\r\nChios\r\nPunta su un bel mix di natura-cultura e tipicità anche l’isola di Chios, nel Nord Egeo, che al momento è raggiungibile per via aerea solo con voli interno, via Atene o Salonicco, ma che sta potenziando il suo aeroporto per aprire dal 2026 ai collegamenti internazionali; in alternativa, si può volare a Izmir (Smirne), sulla vicina costa turca, e proseguire in traghetto. «Fra le nostre attrattive speciali – ha raccontato George Christakis, deputy mayor for tourism – ci sono i caratteristici villaggi medievali sparsi nel sud dell’isola, nella zona dove ci coltivano i lentischi da cui si ricava la masticha, una resina che in passato ha fatto la fortuna economica di Chios e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di dolci, liquori e cosmetici. La sua storia è raccontata in un museo ad hoc, il Chios Mastica Museum».","post_title":"Grecia: riflettori puntati su prodotti ed esperienze alternativi rispetto al mare","post_date":"2025-04-01T12:33:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743510820000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. \"Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”.\r\n\r\nQuella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali:\r\n\r\nI confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali.\r\n\r\nGli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle.\r\n\r\nCollaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti.","post_title":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno","post_date":"2025-03-31T09:29:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743413399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Myanmar è stato gravemente colpito da un terremoto questa mattina: una forte scossa di magnitudo 7.7 è stata registrata a Sagaing, nel centro del Paese, a 16 chilometri a nord-ovest della città. Una seconda scossa di magnitudo 6,4 ha fatto crollare edifici, distrutto strade e demolito il famoso ponte Ava. Colpite anche Sagaing, Mandalay - dove sono crollati diversi edifici a più piani - Kyaukse, Pyin Oo Lwin e Shwebo.\r\n\r\nLa devastazione ha spinto il Paese a dichiarare lo stato di emergenza nelle sei regioni più colpite e a chiedere aiuto alla comunità internazionale. Gli aeroporti sono stati chiusi e i voli cancellati.\r\n\r\nIl sisma, che ha causato un numero ancora imprecisato di vittime e feriti, ha avuto una significativa ripercussione in tutta l'area e in particolare su Bangkok, dove è crollato un grattacielo di 30 piani in costruzione nella zona di nella zona di Chatuchak. Il premier della Thailandia, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza per la capitale del Paese dove è stata colpita di riflesso l'operatività dei servizi ferroviari, metropolitani e aerei.\r\n\r\nGli scali di Suvarnabhumi e Don Mueang hanno ripreso regolarmente a lavorare.\r\n\r\nIl terremoto è stato chiaramente avvertito anche in Cina, Cambogia, Bangladesh e India.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Terremoto in Myanmar. A Bangkok riaperti gli aeroporti","post_date":"2025-03-28T09:59:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743155948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giordania e Italia ancora più vicine con la nuovo gemellaggio siglato nei giorni scorsi tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra e il Parco archeologico del Colosseo. Un sigillo che rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, entrambi inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.\r\n\r\n“La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco - ha sottolineato il ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli -. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale”.\r\n\r\nL’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale, con attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti. In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.\r\n\r\n\"L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano” ha aggiunto Fares Braizat, Commissario Capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra.\r\n\r\nIl nuovo gemellaggio segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno, a conferma dell’impegno nel creare una rete internazionale di cooperazione tra siti d’eccezione.","post_title":"Petra e il Colosseo: ecco il nuovo gemellaggio che promuove i reciproci valori culturali","post_date":"2025-03-27T15:22:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743088945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.\r\n\r\n“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”. \r\n\r\nAttrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. \"L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.\r\n\r\nEntro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.","post_title":"L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno","post_date":"2025-03-26T10:13:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["hrafnhildur-thorisdottir","islanda"],"post_tag_name":["Hrafnhildur Thórisdóttir","Islanda"]},"sort":[1742984003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività \"vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni\" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali.\r\n\r\n\"Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum\".\r\n\r\nSul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela.","post_title":"Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia","post_date":"2025-03-24T10:00:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742810452000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti