2 April 2025

Firenze in cima, superati i dati pre-pandemia, ora punta ancora più in alto

[ 0 ]

FirenzeDestination Florence Convention & Visitors Bureau si occupa di promuovere il turismo nella città di Firenze: l’assemblea dei soci ha oggi approvato il budget annuale, registrando fondi record tra bandi vinti con il Comune di Firenze, contributi e risorse messe a disposizione dai soci stessi.

Il presidente di Destination Florence CVB Federico Barraco ha affermato: «Abbiamo superato il livello pre-Covid. Il 2023 sarà un anno di svolta, perché abbiamo a disposizione un budget importante e beneficeremo della ripartenza del turismo. Dobbiamo però riuscire a governare i flussi delle presenze, altrimenti rischiamo di andare in difficoltà. Per far questo occorre ragionare in termini industriali, puntando quindi su eventi capaci di generare un valore sul territorio. Sarà necessario fare squadra con tutti i funzionari coinvolti».

Le aspettative di crescita

Il 2022 aveva già superato le aspettative, dal punto di vista del potenziale attrattivo della città di Firenze, il 2023, se i dati continuano a crescere, sarà molto prolifero. Con 12 milioni di presenze e un incremento del 140% in hotel e del 126% nelle strutture extra alberghiere, l’anno scorso ha fatto registrare performance migliori rispetto al 2019, nel periodo primavera-estate. Parte di queste prenotazioni alberghiere, per un totale di 400mila euro. Sono state ricavate dal sito di Destination Florence CVB oltre 280 mila transiti sul portale in un anno.

Anche il settore giovanile cambia le carte in tavola, 36mila studenti stranieri che scelgono di trattenersi per oltre 90 giorni, per un totale complessivo di 3 milioni di presenze annue, Firenze è una delle poche città al mondo a gestire i soggiorni prolungati con Be.Long, un programma ad hoc.

Anche nel settore dei matrimoni la Toscana prende il primato in quanto ha ospitato più di 2300 matrimoni stranieri celebrati nel 2022, per un volume di affari pari a 130milioni di euro ed oltre 432mila pernottamenti nelle strutture ricettive. 

Questo è un buon esempio per tutte le regioni che non riescono a valorizzare nel modo giusto i propri beni. La collaborazione tra enti è fondamentale per la buona riuscita di un piano, e soprattutto giocano un ruolo chiave i fondi che Destination Florence CVB grazie ai suoi soci è riuscita ad ottenere, permettendo poi di raggiungere i risultati eccellenti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487854" align="alignleft" width="300"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption] Secondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.   “L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.”  Turismo Meglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel.  Lo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.   In Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%).    [post_title] => Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il "Buy now Pay later" prende piede [post_date] => 2025-04-01T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743510609000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend. Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane. Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti. Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano. «Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».   [post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi [post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743508659000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487779 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scommessa Italia per Iberia che nel 2025 mette in vendita quasi un milione di posti tra Roma e Madrid e quasi tre milioni tra le dieci destinazioni italiane servite e il principale hub spagnolo. Con l'operativo invernale, infatti, Iberia rafforza ulteriormente l'impegno verso il mercato italiano: la compagnia aerea opererà voli diretti da Roma, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli e Torino verso Madrid. E sarà Roma, in particolare, a beneficiare maggiormente di questo incremento. In occasione del Giubileo 2025, il vettore aumenterà le frequenze invernali dalla capitale italiana a quella spagnola, raggiungendo un totale di 44 voli settimanali, due in più rispetto allo scorso anno. Questo si traduce in un'offerta di 380.000 posti durante la stagione invernale. Nel segno della crescita anche la stagione estiva, iniziata ieri, 30 marzo: Iberia ha potenziato l'offerta con cinque frequenze settimanali aggiuntive verso Roma, per complessivi sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno della settimana.  Inoltre, la compagnia inizierà a operare anche sulle destinazioni estive del Paese: Olbia, Catania e Palermo, portando a 10 il numero di destinazioni verso cui vola. Infine, da Madrid Barajas, i passeggeri che volano con Iberia possono collegarsi a 140 destinazioni. [post_title] => Iberia: Roma protagonista della winter con 44 voli settimanali per Madrid [post_date] => 2025-03-31T14:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743431857000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese. Il turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura.  «Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000. Gli italiani che  visitano il Nepal si suddividono in  varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema  stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali». I rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione "puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità  e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi,  il turismo di avventura, le wildlife experience,  la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani". Ampia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco. La delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e  Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.   [post_title] => Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese [post_date] => 2025-03-31T10:17:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743416239000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato, il bilancio dei primi tre mesi dell’anno è in chiaro-scuro: e se da un lato l’aumento delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati, con un progresso stimato del +4,2% sul 2024, dall’altro continua la contrazione del margine operativo delle imprese, sotto assedio per l’incremento dei costi operativi (+9,2%) e di gestione delle imprese (+7%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi. Gli italiani e i viaggi organizzati La crescita dei fatturati è dovuta sia all’inflazione che a un lieve rafforzamento della domanda: complessivamente nei primi tre mesi hanno fatto un viaggio quasi 800mila italiani, di cui circa 600mila oltre confine, ma a seguito degli aumenti dei prezzi l’offerta di fascia media è diventata la soluzione più ricercata da chi ha un budget contenuto. Una fetta di clientela è comunque attratta dai pacchetti ‘innovativi ed esclusivi’, ma con un buon rapporto qualità-prezzo. Il fatturato di adv In base alle segnalazioni ricevute, si stima che il fatturato delle agenzie di viaggi nel I trimestre dell’anno abbia registrato un salto del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che corrisponde alle aspettative di inizio anno del 70,5% degli imprenditori intervistati, anche se con valutazioni differenti a seconda dell’area geografica. Infatti, i risultati migliori sono stati conseguiti dalle Agenzie del Nord Est (+5,9%) e del Nord Ovest (+4,7%), mentre per le imprese localizzate nel Centro e nelle regioni del Sud e Isole si stima una variazione del +3,7%. Complessivamente, il 42,6% del campione ha segnalato una tendenza di crescita, contro il 17,6% di segnalazioni di diminuzione e il 39,8% di stabilità sullo stesso periodo del 2024. Le tariffe di servizi Dopo un 2024 di inflazione persistente, anche nei primi mesi del 2025 sono stati registrati ritocchi tariffari da parte dei fornitori dei servizi, con inevitabili ripercussioni sia sui consumatori finali sia sulle imprese del turismo organizzato, che hanno rilevato un appesantimento del +9,2% di costi operativi. In particolare, si rileva il +11,5% dei servizi di trasporto. Anche i prezzi dei servizi di alloggio e ristorazione sono saliti in media del 12%, probabilmente influenzati dai maggiori costi energetici, mentre più contenuti risultano gli aumenti degli altri fornitori dei servizi. I costi di gestione delle agenzie di viaggi Il 65% del campione ha registrato aumenti medi anche per numerose voci di costo di gestione delle imprese: la stima del valore medio complessivo è del +7%.  Le voci che hanno pesato maggiormente sono energia (con un boom del +12,9%) e polizze obbligatorie per l’esercizio dell’attività (+9,3%). In generale, tutte le voci hanno ricevuto segnalazioni di incremento, da telefonia e marketing digitale (+6,1%) al costo del lavoro (+4,5%). Scendono le commissioni Oltre alla crescita del fatturato del settore, i primi mesi del 2025 hanno fatto emergere altre dinamiche congiunturali che sicuramente avranno un riflesso sui margini operativi delle imprese. Va segnalato che il 24% del campione ha registrato una diminuzione delle commissioni riconosciute dai fornitori dei servizi, contro il 64% di segnalazioni di stabilità nei rapporti commerciali e il 12% di imprese che ha segnalato il segno più sul valore delle commissioni. Rebecchi “Gli italiani continuano a dimostrare un forte interesse per i viaggi, anche se l’aumento generalizzato dei costi ha ridotto l’accessibilità, in particolare per le famiglie della classe media”, commenta Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti. “La corsa dei costi operativi e dei costi di gestione, inoltre, sta mettendo sotto pressione i margini delle imprese. Il rialzo delle tariffe energetiche, che ha visto un aumento quasi del 13%, insieme agli incrementi nel costo delle polizze obbligatorie e del lavoro, sta mettendo a dura prova il nostro comparto che, di fatto, è escluso dai benefici del Decreto Bollette. Bisognerebbe invece varare misure specifiche per aiutarlo a fronteggiare il picco dei costi energetici. Anche le polizze catastrofali obbligatorie non possono diventare l’ennesima voce di costo. Il 2025 sarà perciò l’anno in cui i margini netti devono essere attenzionati, nonché la bussola che orienta la gestione e le scelte per la propria impresa”. [post_title] => Assoviaggi: in crescita viaggi e fatturati adv. Si riducono i margini [post_date] => 2025-03-31T09:35:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743413742000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives. Il viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.       [post_title] => The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive [post_date] => 2025-03-28T11:12:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743160363000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro  con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio. Le aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. "Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione". [post_title] => Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln [post_date] => 2025-03-27T12:23:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743078207000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue lo sviluppo del lungo raggio di Mapo Travel: nuove destinazioni e altri ingressi in organico consolidano gli ottimi numeri  della divisione long haul con sede a Torino, che registra un +40% nelle prenotazioni del primo bimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. “Due anni fa abbiamo deciso di puntare sui viaggi intercontinentali con il brand Mapo World – spiega la general manager del to pugliese, Barbara Marangi - e i risultati e i riscontri dei nostri clienti continuano a premiare quell’idea. Con i nuovi investimenti in collaboratori e itinerari, puntiamo a crescere ancora di più, proseguendo sulla strada dell’artigianalità del prodotto, del confronto continuo con le agenzie di viaggio, dell’attenzione ai dettagli e alle esigenze del viaggiatore finale, in direzione opposta alla standardizzazione del prodotto”. Mapo annuncia quindi sia l’ingresso nell’organico della sede di Torino di Elena Foglio, con precedente esperienza nel tour operator Settemari, sia l’apertura delle destinazioni Perù e Cina. “I nostri itinerari sono sempre studiati e curati dai nostri specialisti di prodotto che conoscono direttamente la destinazione e tutto quanto questa ha da offrire– le parole del branch manager Roberto Servetti – . Le novità Perù e Cina includono esperienze come il sorvolo sulle linee di Nazca o l’escursione in barca sul lago Titicaca, o ancora la visita al canyon più profondo del mondo, nel paese sudamericano, e l’esercito di terracotta o la Città proibita o la crociera sul fiume Li in Cina. I primi riscontri sono davvero interessanti per due mete di sicura prospettiva”. Accanto ai best seller Stati Uniti, Giappone e Thailandia, Mapo World ha inoltre potenziato la programmazione verso il Canada, con più di dieci tour di gruppo con guida parlante italiano. Fissate anche le nuove partenze a novembre con accompagnatore dall’Italia, sia per il Giappone, con volati da Roma, Milano e Venezia, sia per il Sudafrica, con voli da Roma e Milano. Ad agosto, invece, pacchetti su Oriente con volati a conferma immediata dai principali aeroporti.   [post_title] => Parte bene il 2025 di Mapo World che accoglie in squadra Elena Foglio e le novità Perù e Cina [post_date] => 2025-03-27T12:02:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743076954000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto. “Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”.  Attrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. "L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”. Entro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni. [post_title] => L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno [post_date] => 2025-03-26T10:13:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => hrafnhildur-thorisdottir [1] => islanda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Hrafnhildur Thórisdóttir [1] => Islanda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742984003000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "firenze in cima alla vetta" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1036,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487854\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]\r\n\r\nSecondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.  \r\n\r\n“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.” \r\nTurismo\r\nMeglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel. \r\n\r\nLo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.  \r\n\r\nIn Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%). \r\n\r\n ","post_title":"Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il \"Buy now Pay later\" prende piede","post_date":"2025-04-01T12:30:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743510609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scommessa Italia per Iberia che nel 2025 mette in vendita quasi un milione di posti tra Roma e Madrid e quasi tre milioni tra le dieci destinazioni italiane servite e il principale hub spagnolo.\r\nCon l'operativo invernale, infatti, Iberia rafforza ulteriormente l'impegno verso il mercato italiano: la compagnia aerea opererà voli diretti da Roma, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli e Torino verso Madrid. E sarà Roma, in particolare, a beneficiare maggiormente di questo incremento. In occasione del Giubileo 2025, il vettore aumenterà le frequenze invernali dalla capitale italiana a quella spagnola, raggiungendo un totale di 44 voli settimanali, due in più rispetto allo scorso anno. Questo si traduce in un'offerta di 380.000 posti durante la stagione invernale.\r\nNel segno della crescita anche la stagione estiva, iniziata ieri, 30 marzo: Iberia ha potenziato l'offerta con cinque frequenze settimanali aggiuntive verso Roma, per complessivi sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno della settimana.  Inoltre, la compagnia inizierà a operare anche sulle destinazioni estive del Paese: Olbia, Catania e Palermo, portando a 10 il numero di destinazioni verso cui vola.\r\nInfine, da Madrid Barajas, i passeggeri che volano con Iberia possono collegarsi a 140 destinazioni.","post_title":"Iberia: Roma protagonista della winter con 44 voli settimanali per Madrid","post_date":"2025-03-31T14:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743431857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.\r\n\r\nIl turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura. \r\n\r\n«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.\r\n\r\nGli italiani che  visitano il Nepal si suddividono in  varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema  stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».\r\n\r\nI rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione \"puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità  e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi,  il turismo di avventura, le wildlife experience,  la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani\".\r\n\r\nAmpia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nLa delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e  Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.\r\n\r\n ","post_title":"Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese","post_date":"2025-03-31T10:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743416239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato, il bilancio dei primi tre mesi dell’anno è in chiaro-scuro: e se da un lato l’aumento delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati, con un progresso stimato del +4,2% sul 2024, dall’altro continua la contrazione del margine operativo delle imprese, sotto assedio per l’incremento dei costi operativi (+9,2%) e di gestione delle imprese (+7%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi.\r\nGli italiani e i viaggi organizzati\r\nLa crescita dei fatturati è dovuta sia all’inflazione che a un lieve rafforzamento della domanda: complessivamente nei primi tre mesi hanno fatto un viaggio quasi 800mila italiani, di cui circa 600mila oltre confine, ma a seguito degli aumenti dei prezzi l’offerta di fascia media è diventata la soluzione più ricercata da chi ha un budget contenuto. Una fetta di clientela è comunque attratta dai pacchetti ‘innovativi ed esclusivi’, ma con un buon rapporto qualità-prezzo.\r\nIl fatturato di adv\r\nIn base alle segnalazioni ricevute, si stima che il fatturato delle agenzie di viaggi nel I trimestre dell’anno abbia registrato un salto del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che corrisponde alle aspettative di inizio anno del 70,5% degli imprenditori intervistati, anche se con valutazioni differenti a seconda dell’area geografica. Infatti, i risultati migliori sono stati conseguiti dalle Agenzie del Nord Est (+5,9%) e del Nord Ovest (+4,7%), mentre per le imprese localizzate nel Centro e nelle regioni del Sud e Isole si stima una variazione del +3,7%. Complessivamente, il 42,6% del campione ha segnalato una tendenza di crescita, contro il 17,6% di segnalazioni di diminuzione e il 39,8% di stabilità sullo stesso periodo del 2024.\r\nLe tariffe di servizi\r\nDopo un 2024 di inflazione persistente, anche nei primi mesi del 2025 sono stati registrati ritocchi tariffari da parte dei fornitori dei servizi, con inevitabili ripercussioni sia sui consumatori finali sia sulle imprese del turismo organizzato, che hanno rilevato un appesantimento del +9,2% di costi operativi. In particolare, si rileva il +11,5% dei servizi di trasporto. Anche i prezzi dei servizi di alloggio e ristorazione sono saliti in media del 12%, probabilmente influenzati dai maggiori costi energetici, mentre più contenuti risultano gli aumenti degli altri fornitori dei servizi.\r\nI costi di gestione delle agenzie di viaggi\r\nIl 65% del campione ha registrato aumenti medi anche per numerose voci di costo di gestione delle imprese: la stima del valore medio complessivo è del +7%.  Le voci che hanno pesato maggiormente sono energia (con un boom del +12,9%) e polizze obbligatorie per l’esercizio dell’attività (+9,3%). In generale, tutte le voci hanno ricevuto segnalazioni di incremento, da telefonia e marketing digitale (+6,1%) al costo del lavoro (+4,5%).\r\nScendono le commissioni\r\nOltre alla crescita del fatturato del settore, i primi mesi del 2025 hanno fatto emergere altre dinamiche congiunturali che sicuramente avranno un riflesso sui margini operativi delle imprese. Va segnalato che il 24% del campione ha registrato una diminuzione delle commissioni riconosciute dai fornitori dei servizi, contro il 64% di segnalazioni di stabilità nei rapporti commerciali e il 12% di imprese che ha segnalato il segno più sul valore delle commissioni.\r\nRebecchi\r\n“Gli italiani continuano a dimostrare un forte interesse per i viaggi, anche se l’aumento generalizzato dei costi ha ridotto l’accessibilità, in particolare per le famiglie della classe media”, commenta Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti. “La corsa dei costi operativi e dei costi di gestione, inoltre, sta mettendo sotto pressione i margini delle imprese. Il rialzo delle tariffe energetiche, che ha visto un aumento quasi del 13%, insieme agli incrementi nel costo delle polizze obbligatorie e del lavoro, sta mettendo a dura prova il nostro comparto che, di fatto, è escluso dai benefici del Decreto Bollette. Bisognerebbe invece varare misure specifiche per aiutarlo a fronteggiare il picco dei costi energetici. Anche le polizze catastrofali obbligatorie non possono diventare l’ennesima voce di costo. Il 2025 sarà perciò l’anno in cui i margini netti devono essere attenzionati, nonché la bussola che orienta la gestione e le scelte per la propria impresa”.","post_title":"Assoviaggi: in crescita viaggi e fatturati adv. Si riducono i margini","post_date":"2025-03-31T09:35:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743413742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives.\r\n\r\nIl viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive","post_date":"2025-03-28T11:12:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743160363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro  con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.\r\n\r\nLe aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. \"Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione\".","post_title":"Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln","post_date":"2025-03-27T12:23:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743078207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue lo sviluppo del lungo raggio di Mapo Travel: nuove destinazioni e altri ingressi in organico consolidano gli ottimi numeri  della divisione long haul con sede a Torino, che registra un +40% nelle prenotazioni del primo bimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. “Due anni fa abbiamo deciso di puntare sui viaggi intercontinentali con il brand Mapo World – spiega la general manager del to pugliese, Barbara Marangi - e i risultati e i riscontri dei nostri clienti continuano a premiare quell’idea. Con i nuovi investimenti in collaboratori e itinerari, puntiamo a crescere ancora di più, proseguendo sulla strada dell’artigianalità del prodotto, del confronto continuo con le agenzie di viaggio, dell’attenzione ai dettagli e alle esigenze del viaggiatore finale, in direzione opposta alla standardizzazione del prodotto”.\r\n\r\nMapo annuncia quindi sia l’ingresso nell’organico della sede di Torino di Elena Foglio, con precedente esperienza nel tour operator Settemari, sia l’apertura delle destinazioni Perù e Cina. “I nostri itinerari sono sempre studiati e curati dai nostri specialisti di prodotto che conoscono direttamente la destinazione e tutto quanto questa ha da offrire– le parole del branch manager Roberto Servetti – . Le novità Perù e Cina includono esperienze come il sorvolo sulle linee di Nazca o l’escursione in barca sul lago Titicaca, o ancora la visita al canyon più profondo del mondo, nel paese sudamericano, e l’esercito di terracotta o la Città proibita o la crociera sul fiume Li in Cina. I primi riscontri sono davvero interessanti per due mete di sicura prospettiva”.\r\n\r\nAccanto ai best seller Stati Uniti, Giappone e Thailandia, Mapo World ha inoltre potenziato la programmazione verso il Canada, con più di dieci tour di gruppo con guida parlante italiano. Fissate anche le nuove partenze a novembre con accompagnatore dall’Italia, sia per il Giappone, con volati da Roma, Milano e Venezia, sia per il Sudafrica, con voli da Roma e Milano. Ad agosto, invece, pacchetti su Oriente con volati a conferma immediata dai principali aeroporti.\r\n\r\n ","post_title":"Parte bene il 2025 di Mapo World che accoglie in squadra Elena Foglio e le novità Perù e Cina","post_date":"2025-03-27T12:02:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743076954000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.\r\n\r\n“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”. \r\n\r\nAttrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. \"L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.\r\n\r\nEntro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.","post_title":"L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno","post_date":"2025-03-26T10:13:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["hrafnhildur-thorisdottir","islanda"],"post_tag_name":["Hrafnhildur Thórisdóttir","Islanda"]},"sort":[1742984003000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti