14 settembre 2023 13:19
Visite e laboratori ludico-didattici al Museo Archeologico del Finale, esperienze nell’entroterra a contatto con la natura e gli animali, snorkeling sul Sentiero Blu, esplorazione dei dintorni, dalle Grotte di Toirano all’Acquario di Genova: sono solo alcune delle proposte raccontate nel nuovo episodio della web serie di promozione turistica “The Perfect Place”, da oggi online sui canali Visit Finale Ligure.
Protagonista del reality promozionale, in una caccia al tesoro attraverso il territorio, è la famiglia Buhlmann, proveniente da Kiel.
Nella loro vacanza di quattro giorni a Finale Ligure, pernottando al Villaggio di GiuEle, sono tante le proposte a misura di bambino che la famiglia Buhlmann ha potuto sperimentare, a partire dalla visita al Museo Archeologico del Finale, nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, con i laboratori didattici sulla pittura rupestre e sul mestiere dell’archeologo, per toccare con mano la storia di questo territorio, che affonda le sue radici 350.000 anni fa, fino all’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, nell’entroterra di Pietra Ligure, all’arrampicata in palestra indoor e allo snorkeling lungo il Sentiero Blu con i biologi marini di Salto nel Blu, alla scoperta dei fondali e della loro biodiversità. Per terminare con la visita all’Acquario di Genova, seguita da un pranzo al ristorante Il Genovese, per sperimentare la più tradizionale cucina ligure.
Dopo il successo dei cinque episodi della prima stagione, che nel 2022 raccontava il territorio attraverso le storie delle persone local, la seconda stagione della web serie “The Perfect Place” cambia prospettiva e mette i turisti al centro di tre episodi che narrano in presa diretta alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, turismo lento e vacanza in famiglia, da vivere a Finale Ligure. Il format originale ricorda il quasi-reality esperienziale, con diverse prove da affrontare in base ai differenti percorsi tematici.
Dopo le puntate dedicate all’Outdoor Training e al Family, il terzo e ultimo episodio, a tema Slow, in uscita a fine ottobre, porterà a Finale Ligure una coppia danese alle prese con la preparazione di una cena tipica ligure, da offrire ai local.
La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484906
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.
“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.
Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile".
Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni, Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.
[post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli
[post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739962128000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.
La nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.
Legend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.
[post_title] => Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon
[post_date] => 2025-02-19T10:08:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739959731000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_437301" align="alignleft" width="300"] La presidente di Destination Italia, Dina Ravera[/caption]
Aumento di capitale in vista per Destination Italia. Il consiglio di amministrazione della società ha infatti deciso il collocamento di nuove azioni su Euronext Growth Milan per un importo massimo di 900 mila euro, con esclusione del diritto di opzione (ossia della prelazione spettante agli azionisti, ndr). L'operazione è riservata "a investitori qualificati italiani ed esteri e a investitori diversi che intendono supportare il percorso di crescita della società".
L'aumento di capitale viene proposto a 0,5 euro per ciascuna nuova azione. Tale prezzo è stato determinato utilizzando come criterio di riferimento la media ponderata dei valori di chiusura del titolo Destination Italia negli ultimi tre mesi precedenti la data del 17 febbraio 2025, pari a 0,5577 euro, applicando successivamente, sulla base della consolidata prassi di mercato, uno sconto di circa il 10%. Il termine finale di sottoscrizione è il prossimo 31 marzo.
"L’aumento di capitale - si legge nella nota ufficiale - si inserisce nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento delle dotazioni patrimoniali e finanziarie della società, con l’obiettivo di consentire alla stessa di proseguire nel suo ambizioso progetto di crescita. In particolare, l'iniezione di nuove risorse finanziarie contribuirà a migliorare gli indicatori patrimoniali, favorendo così la solidità e la competitività della società".
[post_title] => Aumento di capitale in vista per Destination Italia
[post_date] => 2025-02-18T15:01:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739890905000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.
Vediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.
L'Islanda: una destinazione incantevole
L'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.
Le famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.
Il ruolo degli esperti locali di Evaneos
Uno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.
Non solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.
Un viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica
Optare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.
Evaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.
Se sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.
i.pr.
[post_title] => Islanda: viaggio unico e sostenibile
[post_date] => 2025-02-18T12:31:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739881865000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484802
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484807" align="alignleft" width="300"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption]
Un'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma.
L'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%.
L’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario.
[post_title] => Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo
[post_date] => 2025-02-18T10:17:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739873838000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484759
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.
“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.
L’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.
Lo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.
[post_title] => Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato
[post_date] => 2025-02-17T13:03:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739797415000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484746
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti.
C'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon.
Prospettiva
Quindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita.
Diffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione.
[post_title] => Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene!
[post_date] => 2025-02-17T10:47:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739789225000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484742" align="alignleft" width="300"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]
E' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. "Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business".
Tra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.
Radisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.
Lanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.
[post_title] => Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio
[post_date] => 2025-02-17T10:31:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739788277000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484683
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484684" align="alignleft" width="292"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption]
In occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi.
L'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte
Durante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti di programmi televisivi Rai e nel panorama turistico.
Un riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.
[post_title] => Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely
[post_date] => 2025-02-14T13:00:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739538003000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "finale ligure turisti protagonisti episodio della web serie the perfect place"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1764,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni, Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.\r\n\r\nLa nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.\r\n\r\nLegend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.","post_title":"Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon","post_date":"2025-02-19T10:08:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739959731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_437301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La presidente di Destination Italia, Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nAumento di capitale in vista per Destination Italia. Il consiglio di amministrazione della società ha infatti deciso il collocamento di nuove azioni su Euronext Growth Milan per un importo massimo di 900 mila euro, con esclusione del diritto di opzione (ossia della prelazione spettante agli azionisti, ndr). L'operazione è riservata \"a investitori qualificati italiani ed esteri e a investitori diversi che intendono supportare il percorso di crescita della società\".\r\n\r\nL'aumento di capitale viene proposto a 0,5 euro per ciascuna nuova azione. Tale prezzo è stato determinato utilizzando come criterio di riferimento la media ponderata dei valori di chiusura del titolo Destination Italia negli ultimi tre mesi precedenti la data del 17 febbraio 2025, pari a 0,5577 euro, applicando successivamente, sulla base della consolidata prassi di mercato, uno sconto di circa il 10%. Il termine finale di sottoscrizione è il prossimo 31 marzo.\r\n\r\n\"L’aumento di capitale - si legge nella nota ufficiale - si inserisce nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento delle dotazioni patrimoniali e finanziarie della società, con l’obiettivo di consentire alla stessa di proseguire nel suo ambizioso progetto di crescita. In particolare, l'iniezione di nuove risorse finanziarie contribuirà a migliorare gli indicatori patrimoniali, favorendo così la solidità e la competitività della società\".","post_title":"Aumento di capitale in vista per Destination Italia","post_date":"2025-02-18T15:01:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739890905000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.\r\nVediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.\r\nL'Islanda: una destinazione incantevole\r\nL'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.\r\n\r\nLe famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.\r\nIl ruolo degli esperti locali di Evaneos\r\nUno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.\r\n\r\nNon solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.\r\nUn viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica\r\nOptare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.\r\n\r\nEvaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.\r\n\r\nSe sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr. ","post_title":"Islanda: viaggio unico e sostenibile","post_date":"2025-02-18T12:31:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739881865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption]\r\n\r\nUn'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma.\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%.\r\n\r\nL’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario.","post_title":"Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo","post_date":"2025-02-18T10:17:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739873838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.\r\n\r\n“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.\r\n\r\nL’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.\r\n\r\nLo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato","post_date":"2025-02-17T13:03:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739797415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484746","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti.\r\n\r\nC'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon. \r\nProspettiva\r\nQuindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita. \r\n\r\nDiffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione. ","post_title":"Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene!","post_date":"2025-02-17T10:47:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739789225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484742\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. \"Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business\".\r\n\r\nTra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.\r\n\r\nRadisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.\r\n\r\nLanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.","post_title":"Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio","post_date":"2025-02-17T10:31:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739788277000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484684\" align=\"alignleft\" width=\"292\"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption]\r\n\r\nIn occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi.\r\nL'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte\r\n\r\nDurante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti di programmi televisivi Rai e nel panorama turistico. \r\n\r\n\r\n\r\nUn riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely","post_date":"2025-02-14T13:00:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739538003000]}]}}