15 April 2025

Fedriga (FVG): L’obiettivo è superare i dati straordinari del 2022

[ 0 ]

Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia

“Non dobbiamo accontentarci dei numeri già eccellenti raggiunti dal turismo del Friuli Venezia Giulia lo scorso anno: lo dico soprattutto da Grado, nostro fiore all’occhiello e una delle principali attrattive a livello nazionale, non rivolgendomi solo all’amministrazione comunale ma anche agli investitori privati con i quali in questa località possiamo lavorare in sinergia”.

 È l’obiettivo indicato dal governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, all’inaugurazione della stagione balneare di Grado (Gorizia). 
 
“Grazie a una forte alleanza tra pubblico e privato – ha osservato il presidente – e con una dimensione prospettica traguardata ai prossimi anni, possiamo proseguire nel grande lavoro svolto sino ad oggi e migliorarlo ancora di più, dalla ricettività ai servizi offerti ai turisti. Faremo sì che i numeri del Fvg possano crescere ancora molto, a livelli che ancora neanche ipotizziamo, portando non solo produzione di ricchezza ma soprattutto opportunità di lavoro sul nostro territorio: dobbiamo iniziare a fare, assieme al Governo, percorsi di medio e lungo periodo anche per avere a disposizione personale per le strutture che operano nel sistema turistico”.
   
La stagione 2022, ha aggiunto l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini, “per Grado e il Fvg è stata da record e si è chiusa con 9,4 milioni di presenze in regione. I dati previsionali sul 2023 ci proiettano a superare i 10 milioni”.
   
Secondo i dati della Git, partner di PromoTurismoFvg che gestisce il 60% degli ombrelloni e stabilimenti balneari di Grado, nel 2022 sono stati registrati 9 milioni di euro di volume e 1,2 milioni di euro di utile, reinvestito in servizi e nuove infrastrutture. L’obiettivo della cittadina è superare la stagione passata che ha registrato 1.305.499 presenze, di cui 1.036.516 straniere e in particolare 778.329 da Austria e Germania.
Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488596 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalla Lombardia al Piemonte i riflettori rimangono puntati sul nuovo gioiellino di casa Azemar - The Cocoon Collection: al ristorante Opera nel cuore di Torino il key account dell'operatore milanese, Loris Giusti ha parlato, insieme all'area sales Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Federico Calò, dunque dell'one island one resort inaugurato lo scorso luglio su un'isola di circa 30 ettari in cui sono state realizzate appena 70 camere. Tra gli agenti che hanno partecipato all'evento ecco allora Elisabetta della Interasse Viaggi, Paola della Lancaster Viaggi, Edoardo della Ti-De Viaggi, Gianluigi e Chiara della Viaggi Chiara, Delia della Clips Tour, Elisa della Pianeta Gaia Viaggi, Linda della Almagestum Viaggi, Erika della Lumiere Viaggi, Elisa della Elianto Vaiggi, Laura della Trinchese Viaggi, Valentina e Vittoria della Cta Travel Viaggi, Eleonora della Mgm Viaggi, Monica della Farfalla Viaggi, Giovanni della Saili Viaggi, e Gabriella della Cercavacanze Viaggi di Torino, nonché Silvia della Silchy Viaggi di Leini, Silvana della Welcom Viaggi e Paolo della La Douja Viaggi di Asti, Monica della Wellness Viaggi di Orbassano, Valentina della Me la Spasso Viaggi, Alessandra della Boutique del Viaggiatore e Filomena della Bluvacanze di Collegno, Stefania della Blu Vacanze le Gru di Grugliasco, Andrea della Gabry e Max Viaggi di Chieri, Luana e Federica della il Mondo in Vetrina, Giorgia della Waaderlust Viaggi e Marco della Faraway Viaggi di Rivoli. [post_title] => Azemar: anche a Torino focus sul Bawe Island di Zanzibar [post_date] => 2025-04-10T13:11:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744290709000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppio appuntamento milanese con Malta e Gozo in occasione del Fuorisalone: dal 7 al 13 aprile le isole saranno protagoniste nell’ambito del nuovo format Opendoor, che si terrà nell’esclusiva location dei Chiostri di San Barnaba a Milano e organizzato dalla testata door, il magazine di interior design del quotidiano la Repubblica. Per tutta la settimana, nell’area dedicata a Malta e Gozo, verranno proposti workshop gratuiti con possibilità di creare i propri sali da bagno, profumati con erbe raccolte sull’isola di Gozo. In calendario un appuntamento al giorno da martedì 8 a venerdì 11 aprile e doppio appuntamento sabato 12 e domenica 13. L’intento di questi eventi, dal titolo Anima di Gozo, è quello di far conoscere ed esaltare uno degli elementi naturali più preziosi di Gozo, il sale, raccolto ancora oggi secondo antichi metodi, nelle suggestive saline a nord dell’isola. Inoltre, il 9 aprile alle ore 18 inoltre VisitMalta parteciperà al panel Una boccata d’aria con Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta, che insieme agli architetti Matteo Ghidoni, Martinelli Venezia, Federica Bias, approfondirà l’idea di nuovi spazi intesi come luoghi in cui trovarsi, legare, costruire insieme. Tamasi porterà gli esempi presenti a Malta raccontando alcuni luoghi simbolici dell’arcipelago creati proprio con la funzione di migliorare il benessere degli abitanti e dei visitatori, come il Valletta City Gate di Renzo Piano e la Mercury Tower di Zaha Hadid.  [post_title] => Malta e Gozo: doppio appuntamento alla Milano Design Week [post_date] => 2025-04-03T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743671733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha inaugurato due nuove rotte dal Trieste Airport per Lamezia e Praga: entrambi i collegamenti vengono operati due volte alla settimana e portano a quota 21 le rotte proposte dalla low cost dallo scalo friulano durante l'estate 2025. «Il Friuli Venezia-Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, attraverso l’abolizione dell’addizionale municipale, che ha portato una significativa crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione - dichiara Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy della compagnia aerea -. Grazie a questa decisione lungimirante del presidente Fedriga e del management dell’Aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto aggiungendo due aeromobili basati, 10 nuove rotte, raddoppiando il traffico e supportando più di 800 posti di lavoro in totale da quando l’addizionale municipale è stata abolita». «Il nostro network si arricchisce con Lamezia e Praga, destinazioni da sempre molto richieste e che siamo pertanto certi saranno particolarmente apprezzate; senza dimenticare Stoccolma che inaugureremo ad inizio giugno - sottolinea Marco Consalvo, amministratore delegato di Trieste Airport -. I due aeromobili basati non solo supporteranno le tre nuove destinazioni e la crescita delle frequenze nella stagione estiva 2025 di molte delle destinazioni esistenti (Londra Stansted, Barcellona, Cracovia, Palermo, Catania, Bari, Brindisi, Olbia e Cagliari), ma contribuiranno a rafforzare il prodotto Ryanair anche nella prossima stagione invernale».  [post_title] => Ryanair cresce da Trieste: inaugurate le due nuove rotte per Lamezia e Praga [post_date] => 2025-04-01T10:03:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743501789000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487637 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riconoscimento prestigioso per Aci blueteam, che si aggiudica il premio Highest annual growth: hotel & resorts ai Virtuoso Regional Awards 2025. Alla cerimonia di assegnazione ha partecipato Federica Bombelli, supplier relations hotel director di Aci blueteam, che ha sottolineato il valore di questo traguardo per l’intera azienda. “Salendo sul palco per ritirare questo importante premio, ho pensato all’ulteriore passo avanti compiuto da Aci blueteam nel suo straordinario percorso di crescita intrapreso in questi anni – ha  infatti dichiarato la stessa Federica Bombelli –. Un riconoscimento in cui si ritrovano e si fondono le anime aziendali corporate e luxury leisure. Una conferma del nostro costante impegno nel garantire servizi d’eccellenza”. [post_title] => Ad Aci blueteam il premio Highest annual growth: hotel & resorts dei Virtuoso Regional [post_date] => 2025-03-28T11:35:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743161711000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività "vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali. "Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum". Sul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela. [post_title] => Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia [post_date] => 2025-03-24T10:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742810452000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487001 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair in allungo dall'aeroporto di Trieste dove, per l'estate 2025, propone una crescita del 35% con 3 nuove rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, e l'aumento delle frequenze su nove rotte, tra cui Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. Al Trieste Airport, la low cost irlandese baserà quindi un ulteriore aeromobile (+100 milioni di dollari di investimento) per un totale di due, supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione. Obiettivo: trasportare 1,1 milioni di passeggeri all'anno attraverso le 21 rotte del network. «Abbiamo collaborato strettamente con la regione Friuli Venezia Giulia e l'aroporto di Trieste sin dall’inizio delle nostre operazioni nel 2001, e la decisione del presidente Fedriga nel 2024 di abolire l’addizionale municipale ha segnato un punto di svolta per la connettività nel Nord-est dell’Italia - commenta il ceo di Ryanair, Eddie Wilson -. Questa mossa ha permesso a Ryanair di raddoppiare il traffico a 1,1 milioni di passeggeri all'anno. Come parte di questa crescita continua, apriremo un operativo estivo 2025 senza pari». Prosegue Wilson: «Il successo della regione evidenzia l'impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento in cui altre regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia) seguano l'esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare il loro pieno potenziale turistico e di connettività.   «Per potenziare la crescita e la competitività, il Governo italiano dovrebbe subito abolire l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare la crescita e ridurre le tariffe. Soltanto così Ryanair potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l'Italia, inclusi 80 milioni di passeggeri all'anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimento) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair chiede al Governo di abolire l’addizionale per favorire la crescita del turismo e dell'occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno». [post_title] => Ryanair posiziona a Trieste un secondo aeromobile e lancia tre nuove destinazioni [post_date] => 2025-03-21T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742548542000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 13 al 15 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di "blue design summit", l’evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Il summit, organizzato da Clickutility team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio blu con la partnership istituzionale del comune della Spezia e dell’autorità del sistema portuale del mar Ligure Orientale. Bds è dedicato ai protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore. La sede principale sarà il teatro civico della Spezia. «La Spezia - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini -  si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone. Inoltre recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella rete delle città creative Unesco per il design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio». L’edizione 2025 è intitolata From Water to Design, un claim che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica. L’idea è che ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare, attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili.  Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la seconda edizione di BDS si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, con nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione. «Nei porti di La Spezia e Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica - aggiunge Federica Mantaresi, commissario straordinario autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale -  Il nostro sistema portuale è quindi il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d'intesa “il miglio blu – La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale. Abbiamo deciso di sostenere anche per il secondo anno l’edizione di Blue Design Summit, forte dei risultati ottenuti nella prima edizione e perché convinti del valore che questa iniziativa può portare ad un settore così strategico per il nostro sistema portuale e per l’intero territorio in termini di impatto economico e sociale e sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari». L’Italia è capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”. In quest’ottica, il blue design summit si posiziona come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per fare un esempio, il settore dei luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante, è in grande espansione. «La Spezia si conferma un'eccellenza mondiale della nautica -  Patrizia Saccone, sssessore del comune della Spezia - capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico, di cui il Miglio Blu è il cuore pulsante. Un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali, centri di ricerca e best practice del settore, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica. In tal senso, il Blue Design Summit si inserisce perfettamente in questo contesto, mettendo in dialogo designer, cantieri e fornitori per favorire opportunità di confronto sulle sfide del mercato e sulle prospettive del settore, nonché per riflettere sulle future direzioni nel design e nella tecnologia». Il summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico composto da designer, giornalisti ed esperti del settore.       [post_title] => La Spezia, dal 13 al 15 maggio il "blue design summit" tra eventi e convegni [post_date] => 2025-03-20T12:19:39+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742473179000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486731 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486737" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Alessandro Azzola, Mario Tadini, Loris Giusti, Nadia Comella, Marco Bianchi[/caption] Il nuovo Bawe Island di Zanzibar protagonista della serata per le agenzie organizzata da Azemar in collaborazione con Emirates presso il ristorante del Glicine di Cernobbio con vista sul lago di Como. Inaugurata lo scorso luglio, la struttura è il primo one island one resort realizzato nella destinazione. L’isola è molto grande, circa 30 ettari, mentre la proprietà The Cocoon Collection dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. Il resort è situato ad appena 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale di Zanzibar. Alla serata erano presenti, per Emirates, il senior sales executive Marco Bianchi e la sales executive Nadia Comella; per Azemar: il managing director, Alessandro Azzola, il key account Loris Giusti e l'area sales, Mario Tadini. Tra gli agenti di viaggio, inoltre, Federica della Atlante Viaggi, Tiziana della Frigerio Viaggi, Tessa della Viaggi Ronchi e Debora della Freegoing di Como, Silvia della Blue Horizon di Cernobbio, Paola della Bluvacanze, Massimiliano dell’Isola del Viaggio e Isabel della Carniti Viaggi di Cantù, Debora della Frigerio Viaggi di Giussano, Cristina della i Tuoi Viaggi di Cadorago, Roberta e Sara della i Viaggi di Sally di Mariano Comense, Davide della Bluvacanze di Sondrio, Barbara della Vivere & Viaggiare di Grandate, Mery e Patrizia della Waby Saby Viaggi di Rovellasca, Laura della Agorà dei Viaggiatori, Daniela della i Viaggi dell’Atlante e Luana della i Viaggi di Mary di Chiasso, Elena della Davertour di Mendrisio, Giovanni della Tour And Tour di Balerna,  Monica della Travel Circle e Matteo della Uvet 2000 Viaggi di Lugano, Stefano della Travelbuy di Olgiate Olona, nonché Sara della Ovet Viaggi di Bergamo/Como. [post_title] => Bawe Island protagonista della serata Azemar-Emirates a Cernobbio [post_date] => 2025-03-18T10:18:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742293121000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485023 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici. Diverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti. Come dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici». Grazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità. Clubhouse 26 Milano Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento. Clubhouse 26 Cortina Immersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico. Clubhouse 26 Livigno Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26. Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario. Tifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport. [caption id="attachment_485027" align="alignleft" width="300"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption] “L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”. Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara. Il pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo.  Federica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati. L’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme. "A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location. [gallery ids="485032,485033,485034"] [post_title] => On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026 [post_date] => 2025-02-20T09:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => hospitality [1] => milano-cortina-2026 [2] => sport-invernali ) [post_tag_name] => Array ( [0] => hospitality [1] => Milano Cortina 2026 [2] => sport invernali ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045024000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fedriga fvg" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":14,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488596","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalla Lombardia al Piemonte i riflettori rimangono puntati sul nuovo gioiellino di casa Azemar - The Cocoon Collection: al ristorante Opera nel cuore di Torino il key account dell'operatore milanese, Loris Giusti ha parlato, insieme all'area sales Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Federico Calò, dunque dell'one island one resort inaugurato lo scorso luglio su un'isola di circa 30 ettari in cui sono state realizzate appena 70 camere.\r\n\r\nTra gli agenti che hanno partecipato all'evento ecco allora Elisabetta della Interasse Viaggi, Paola della Lancaster Viaggi, Edoardo della Ti-De Viaggi, Gianluigi e Chiara della Viaggi Chiara, Delia della Clips Tour, Elisa della Pianeta Gaia Viaggi, Linda della Almagestum Viaggi, Erika della Lumiere Viaggi, Elisa della Elianto Vaiggi, Laura della Trinchese Viaggi, Valentina e Vittoria della Cta Travel Viaggi, Eleonora della Mgm Viaggi, Monica della Farfalla Viaggi, Giovanni della Saili Viaggi, e Gabriella della Cercavacanze Viaggi di Torino, nonché Silvia della Silchy Viaggi di Leini, Silvana della Welcom Viaggi e Paolo della La Douja Viaggi di Asti, Monica della Wellness Viaggi di Orbassano, Valentina della Me la Spasso Viaggi, Alessandra della Boutique del Viaggiatore e Filomena della Bluvacanze di Collegno, Stefania della Blu Vacanze le Gru di Grugliasco, Andrea della Gabry e Max Viaggi di Chieri, Luana e Federica della il Mondo in Vetrina, Giorgia della Waaderlust Viaggi e Marco della Faraway Viaggi di Rivoli.","post_title":"Azemar: anche a Torino focus sul Bawe Island di Zanzibar","post_date":"2025-04-10T13:11:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744290709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nDoppio appuntamento milanese con Malta e Gozo in occasione del Fuorisalone: dal 7 al 13 aprile le isole saranno protagoniste nell’ambito del nuovo format Opendoor, che si terrà nell’esclusiva location dei Chiostri di San Barnaba a Milano e organizzato dalla testata door, il magazine di interior design del quotidiano la Repubblica.\r\nPer tutta la settimana, nell’area dedicata a Malta e Gozo, verranno proposti workshop gratuiti con possibilità di creare i propri sali da bagno, profumati con erbe raccolte sull’isola di Gozo. In calendario un appuntamento al giorno da martedì 8 a venerdì 11 aprile e doppio appuntamento sabato 12 e domenica 13. L’intento di questi eventi, dal titolo Anima di Gozo, è quello di far conoscere ed esaltare uno degli elementi naturali più preziosi di Gozo, il sale, raccolto ancora oggi secondo antichi metodi, nelle suggestive saline a nord dell’isola.\r\nInoltre, il 9 aprile alle ore 18 inoltre VisitMalta parteciperà al panel Una boccata d’aria con Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta, che insieme agli architetti Matteo Ghidoni, Martinelli Venezia, Federica Bias, approfondirà l’idea di nuovi spazi intesi come luoghi in cui trovarsi, legare, costruire insieme. Tamasi porterà gli esempi presenti a Malta raccontando alcuni luoghi simbolici dell’arcipelago creati proprio con la funzione di migliorare il benessere degli abitanti e dei visitatori, come il Valletta City Gate di Renzo Piano e la Mercury Tower di Zaha Hadid. ","post_title":"Malta e Gozo: doppio appuntamento alla Milano Design Week","post_date":"2025-04-03T09:15:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743671733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha inaugurato due nuove rotte dal Trieste Airport per Lamezia e Praga: entrambi i collegamenti vengono operati due volte alla settimana e portano a quota 21 le rotte proposte dalla low cost dallo scalo friulano durante l'estate 2025.\r\n\r\n«Il Friuli Venezia-Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, attraverso l’abolizione dell’addizionale municipale, che ha portato una significativa crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione - dichiara Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy della compagnia aerea -. Grazie a questa decisione lungimirante del presidente Fedriga e del management dell’Aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto aggiungendo due aeromobili basati, 10 nuove rotte, raddoppiando il traffico e supportando più di 800 posti di lavoro in totale da quando l’addizionale municipale è stata abolita».\r\n\r\n«Il nostro network si arricchisce con Lamezia e Praga, destinazioni da sempre molto richieste e che siamo pertanto certi saranno particolarmente apprezzate; senza dimenticare Stoccolma che inaugureremo ad inizio giugno - sottolinea Marco Consalvo, amministratore delegato di Trieste Airport -. I due aeromobili basati non solo supporteranno le tre nuove destinazioni e la crescita delle frequenze nella stagione estiva 2025 di molte delle destinazioni esistenti (Londra Stansted, Barcellona, Cracovia, Palermo, Catania, Bari, Brindisi, Olbia e Cagliari), ma contribuiranno a rafforzare il prodotto Ryanair anche nella prossima stagione invernale». ","post_title":"Ryanair cresce da Trieste: inaugurate le due nuove rotte per Lamezia e Praga","post_date":"2025-04-01T10:03:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743501789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riconoscimento prestigioso per Aci blueteam, che si aggiudica il premio Highest annual growth: hotel & resorts ai Virtuoso Regional Awards 2025. Alla cerimonia di assegnazione ha partecipato Federica Bombelli, supplier relations hotel director di Aci blueteam, che ha sottolineato il valore di questo traguardo per l’intera azienda.\r\n\r\n“Salendo sul palco per ritirare questo importante premio, ho pensato all’ulteriore passo avanti compiuto da Aci blueteam nel suo straordinario percorso di crescita intrapreso in questi anni – ha  infatti dichiarato la stessa Federica Bombelli –. Un riconoscimento in cui si ritrovano e si fondono le anime aziendali corporate e luxury leisure. Una conferma del nostro costante impegno nel garantire servizi d’eccellenza”.","post_title":"Ad Aci blueteam il premio Highest annual growth: hotel & resorts dei Virtuoso Regional","post_date":"2025-03-28T11:35:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743161711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività \"vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni\" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali.\r\n\r\n\"Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum\".\r\n\r\nSul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela.","post_title":"Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia","post_date":"2025-03-24T10:00:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742810452000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair in allungo dall'aeroporto di Trieste dove, per l'estate 2025, propone una crescita del 35% con 3 nuove rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, e l'aumento delle frequenze su nove rotte, tra cui Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\nAl Trieste Airport, la low cost irlandese baserà quindi un ulteriore aeromobile (+100 milioni di dollari di investimento) per un totale di due, supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione. Obiettivo: trasportare 1,1 milioni di passeggeri all'anno attraverso le 21 rotte del network.\r\n\r\n«Abbiamo collaborato strettamente con la regione Friuli Venezia Giulia e l'aroporto di Trieste sin dall’inizio delle nostre operazioni nel 2001, e la decisione del presidente Fedriga nel 2024 di abolire l’addizionale municipale ha segnato un punto di svolta per la connettività nel Nord-est dell’Italia - commenta il ceo di Ryanair, Eddie Wilson -. Questa mossa ha permesso a Ryanair di raddoppiare il traffico a 1,1 milioni di passeggeri all'anno. Come parte di questa crescita continua, apriremo un operativo estivo 2025 senza pari».\r\n\r\nProsegue Wilson: «Il successo della regione evidenzia l'impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento in cui altre regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia) seguano l'esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare il loro pieno potenziale turistico e di connettività.  \r\n\r\n«Per potenziare la crescita e la competitività, il Governo italiano dovrebbe subito abolire l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare la crescita e ridurre le tariffe. Soltanto così Ryanair potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l'Italia, inclusi 80 milioni di passeggeri all'anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimento) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair chiede al Governo di abolire l’addizionale per favorire la crescita del turismo e dell'occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno».","post_title":"Ryanair posiziona a Trieste un secondo aeromobile e lancia tre nuove destinazioni","post_date":"2025-03-21T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742548542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 13 al 15 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di \"blue design summit\", l’evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Il summit, organizzato da Clickutility team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio blu con la partnership istituzionale del comune della Spezia e dell’autorità del sistema portuale del mar Ligure Orientale. Bds è dedicato ai protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore. La sede principale sarà il teatro civico della Spezia.\r\n\r\n«La Spezia - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini -  si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone. Inoltre recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella rete delle città creative Unesco per il design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio».\r\n\r\nL’edizione 2025 è intitolata From Water to Design, un claim che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica. L’idea è che ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare, attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili.  Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la seconda edizione di BDS si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, con nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione.\r\n\r\n«Nei porti di La Spezia e Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica - aggiunge Federica Mantaresi, commissario straordinario autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale -  Il nostro sistema portuale è quindi il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d'intesa “il miglio blu – La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale. Abbiamo deciso di sostenere anche per il secondo anno l’edizione di Blue Design Summit, forte dei risultati ottenuti nella prima edizione e perché convinti del valore che questa iniziativa può portare ad un settore così strategico per il nostro sistema portuale e per l’intero territorio in termini di impatto economico e sociale e sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari».\r\n\r\nL’Italia è capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”. In quest’ottica, il blue design summit si posiziona come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per fare un esempio, il settore dei luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante, è in grande espansione.\r\n\r\n«La Spezia si conferma un'eccellenza mondiale della nautica -  Patrizia Saccone, sssessore del comune della Spezia - capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico, di cui il Miglio Blu è il cuore pulsante. Un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali, centri di ricerca e best practice del settore, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica. In tal senso, il Blue Design Summit si inserisce perfettamente in questo contesto, mettendo in dialogo designer, cantieri e fornitori per favorire opportunità di confronto sulle sfide del mercato e sulle prospettive del settore, nonché per riflettere sulle future direzioni nel design e nella tecnologia».\r\n\r\nIl summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico composto da designer, giornalisti ed esperti del settore.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, dal 13 al 15 maggio il \"blue design summit\" tra eventi e convegni","post_date":"2025-03-20T12:19:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742473179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486737\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Alessandro Azzola, Mario Tadini, Loris Giusti, Nadia Comella, Marco Bianchi[/caption]\r\n\r\nIl nuovo Bawe Island di Zanzibar protagonista della serata per le agenzie organizzata da Azemar in collaborazione con Emirates presso il ristorante del Glicine di Cernobbio con vista sul lago di Como. Inaugurata lo scorso luglio, la struttura è il primo one island one resort realizzato nella destinazione. L’isola è molto grande, circa 30 ettari, mentre la proprietà The Cocoon Collection dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. Il resort è situato ad appena 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale di Zanzibar.\r\n\r\nAlla serata erano presenti, per Emirates, il senior sales executive Marco Bianchi e la sales executive Nadia Comella; per Azemar: il managing director, Alessandro Azzola, il key account Loris Giusti e l'area sales, Mario Tadini. Tra gli agenti di viaggio, inoltre, Federica della Atlante Viaggi, Tiziana della Frigerio Viaggi, Tessa della Viaggi Ronchi e Debora della Freegoing di Como, Silvia della Blue Horizon di Cernobbio, Paola della Bluvacanze, Massimiliano dell’Isola del Viaggio e Isabel della Carniti Viaggi di Cantù, Debora della Frigerio Viaggi di Giussano, Cristina della i Tuoi Viaggi di Cadorago, Roberta e Sara della i Viaggi di Sally di Mariano Comense, Davide della Bluvacanze di Sondrio, Barbara della Vivere & Viaggiare di Grandate, Mery e Patrizia della Waby Saby Viaggi di Rovellasca, Laura della Agorà dei Viaggiatori, Daniela della i Viaggi dell’Atlante e Luana della i Viaggi di Mary di Chiasso, Elena della Davertour di Mendrisio, Giovanni della Tour And Tour di Balerna,  Monica della Travel Circle e Matteo della Uvet 2000 Viaggi di Lugano, Stefano della Travelbuy di Olgiate Olona, nonché Sara della Ovet Viaggi di Bergamo/Como.","post_title":"Bawe Island protagonista della serata Azemar-Emirates a Cernobbio","post_date":"2025-03-18T10:18:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742293121000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485023","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.\r\n\r\nDiverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.\r\n\r\nCome dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».\r\n\r\nGrazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità.\r\nClubhouse 26 Milano\r\nSituata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.\r\nClubhouse 26 Cortina\r\nImmersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.\r\n\r\nClubhouse 26 Livigno\r\nQuesta destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.\r\n\r\nIl prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.\r\n\r\nTifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485027\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption]\r\n\r\n“L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.\r\n\r\nIl programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.\r\n\r\nIl pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo. \r\n\r\nFederica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.\r\n\r\nL’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme.\r\n\r\n\"A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"485032,485033,485034\"]","post_title":"On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026","post_date":"2025-02-20T09:50:24+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["hospitality","milano-cortina-2026","sport-invernali"],"post_tag_name":["hospitality","Milano Cortina 2026","sport invernali"]},"sort":[1740045024000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti