21 April 2025

Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo

[ 0 ]

Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini

Grandi ambizioni per l’Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l’Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l’obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza ‘#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro’.

Presenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.

Tra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Strategia

La strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l’aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle ‘infrastrutture verdi’. 

“Abbiamo retto l’impatto delle restrizioni Covid e dell’alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell’anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici – affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola. Rimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano  Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte. “Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”   [post_title] => EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate [post_date] => 2025-04-17T12:55:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744894553000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489062 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni. «Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità. «E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare. «Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale.  «Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore. «La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non». In conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro [post_date] => 2025-04-17T11:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744889591000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025. Le tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate.  Il secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania. Questo sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati. "L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro". “Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo". [post_title] => Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato [post_date] => 2025-04-16T13:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744811951000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili. Questo approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta. Viaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti Pianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti. Ad esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti. Per chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio. Destinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile In Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale. Anche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile. Muoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing Una componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori. Consigli pratici per viaggiare in modo sostenibile Adottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio. L’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche. [post_title] => Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio [post_date] => 2025-04-14T12:51:28+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744635088000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata. "Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. "QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders". «L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025". Qc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. "Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax". Ma non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.   [gallery ids="488764,488766,488768"] [post_title] => Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere [post_date] => 2025-04-14T10:33:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744626821000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti. Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.  Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.  Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.    [post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera [post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744622144000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488721" align="alignleft" width="300"] David Woolenberg[/caption] Importante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”. Questa acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”. L’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.   [post_title] => Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie [post_date] => 2025-04-11T13:25:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744377920000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione delle festività pasquali, Gnv ha attivato in collaborazione con Italo un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo. L’iniziativa integra il quadro degli interventi promossi dalla regione per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi dell'isola, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti. Gnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo dalla città partenopea via mare a bordo di un traghetto. Il servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025. Le vendite sono aperte tramite il contact center Italo al numero di telefono: 06 07 08 Dettagli operativi: • Giovedì 17 aprile (andata): partenza da Torino alle ore 11:30 con treno Italo 9935 con fermate a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. Arrivo a Napoli Centrale alle 17:43. Trasferimento autonomo al porto di Napoli per l’imbarco sul traghetto Gnv in partenza alle 20. Arrivo previsto a Palermo il giorno seguente alle ore 7:30. • Lunedì 21 aprile / martedì 22 aprile (ritorno): partenza della nave Gnv dal porto di Palermo alle ore 19:30. Arrivo a Napoli martedì 22 aprile alle ore 7 circa. Trasferimento autonomo alla stazione di Napoli Centrale per salire a bordo del treno Italo 9924, in partenza alle 9:20, con fermate a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e arrivo a Torino. Il contributo per singola tratta parte da 30 euro a passeggero (classe Smart + posto ponte) oppure 39 euro (classe Prima/Club + poltrona). [post_title] => Sicilia: tariffe agevolate Gnv - Italo per residenti e nativi in vista di Pasqua [post_date] => 2025-04-11T10:36:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744367808000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488545" align="alignright" width="300"] Brent Anderson[/caption] La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights. Brent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale. Emil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato. [caption id="attachment_488546" align="alignleft" width="300"] Emil Petrov[/caption] Petrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia "Enrich 2025", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.   “L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”. [post_title] => Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority [post_date] => 2025-04-10T10:18:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744280307000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "emilia romagna" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":644,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola.\r\nRimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano  Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte.\r\n“Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”\r\n ","post_title":"EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate","post_date":"2025-04-17T12:55:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744894553000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni.\r\n\r\n«Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità.\r\n\r\n«E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare.\r\n\r\n«Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale. \r\n\r\n«Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore.\r\n\r\n«La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non».\r\n\r\nIn conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro","post_date":"2025-04-17T11:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744889591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025.\r\nLe tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate. \r\nIl secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania.\r\nQuesto sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati.\r\n\"L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro\".\r\n“Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo\".","post_title":"Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato","post_date":"2025-04-16T13:59:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744811951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili.\r\n\r\nQuesto approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta.\r\nViaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti\r\nPianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti.\r\n\r\nAd esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti.\r\n\r\nPer chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio.\r\nDestinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile\r\nIn Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale.\r\n\r\nAnche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile.\r\nMuoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing\r\nUna componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori.\r\nConsigli pratici per viaggiare in modo sostenibile\r\nAdottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio.\r\n\r\nL’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche.","post_title":"Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio","post_date":"2025-04-14T12:51:28+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744635088000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata.\r\n\r\n\"Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza\", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. \"QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders\".\r\n\r\n«L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025\".\r\n\r\nQc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. \"Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax\".\r\n\r\nMa non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488764,488766,488768\"]","post_title":"Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere","post_date":"2025-04-14T10:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744626821000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488721\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Woolenberg[/caption]\r\n\r\nImportante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”.\r\n\r\nQuesta acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”.\r\n\r\nL’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.\r\n\r\n ","post_title":"Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie","post_date":"2025-04-11T13:25:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744377920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione delle festività pasquali, Gnv ha attivato in collaborazione con Italo un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo. L’iniziativa integra il quadro degli interventi promossi dalla regione per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi dell'isola, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti.\r\n\r\nGnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo dalla città partenopea via mare a bordo di un traghetto. Il servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025. Le vendite sono aperte tramite il contact center Italo al numero di telefono: 06 07 08\r\n\r\nDettagli operativi:\r\n\r\n• Giovedì 17 aprile (andata): partenza da Torino alle ore 11:30 con treno Italo 9935 con fermate a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. Arrivo a Napoli Centrale alle 17:43. Trasferimento autonomo al porto di Napoli per l’imbarco sul traghetto Gnv in partenza alle 20. Arrivo previsto a Palermo il giorno seguente alle ore 7:30.\r\n\r\n• Lunedì 21 aprile / martedì 22 aprile (ritorno): partenza della nave Gnv dal porto di Palermo alle ore 19:30. Arrivo a Napoli martedì 22 aprile alle ore 7 circa. Trasferimento autonomo alla stazione di Napoli Centrale per salire a bordo del treno Italo 9924, in partenza alle 9:20, con fermate a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e arrivo a Torino.\r\n\r\nIl contributo per singola tratta parte da 30 euro a passeggero (classe Smart + posto ponte) oppure 39 euro (classe Prima/Club + poltrona).","post_title":"Sicilia: tariffe agevolate Gnv - Italo per residenti e nativi in vista di Pasqua","post_date":"2025-04-11T10:36:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744367808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488545\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Brent Anderson[/caption]\r\n\r\nLa Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights.\r\n\r\nBrent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale.\r\n\r\nEmil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488546\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emil Petrov[/caption]\r\n\r\nPetrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia \"Enrich 2025\", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.\r\n \r\n“L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”.","post_title":"Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority","post_date":"2025-04-10T10:18:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744280307000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti