16 giugno 2017 08:39
La compensazione pecuniaria è a carico del vettore aereo anche quando l’agenzia di viaggio non ha avvisato il passeggero della cancellazione del volo.
E’ il contenuto di una recente sentenza della Corte di Giustizia europea, emanata in data 11/05/2017, in base alla quale è previsto che la compagnia aerea debba pagare la compensazione pecuniaria quando il volo sia stato cancellato e la comunicazione non è stata data al passeggero entro due settimane dall’orario previsto per la partenza, anche quando il vettore abbia effettuato la comunicazione nei termini stabiliti all’agenzia di viaggi online con la quale il passeggero ha stipulato il contratto di trasporto e l’agente non abbia trasmesso l’informazione al passeggero entro le due settimane previste.
Lo ha annunciato Federconsumatori, in una nota in cui dichiara anche: «Un importante passo avanti nella tutela dei viaggiatori, che ci auguriamo prosegua a trovi spazio nella legislazione nazionale ed europea».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.
Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.
Ora tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.
Statistiche
La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).
Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.
[post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo
[post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743768043000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera.
«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».
«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».
Per l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».
[post_title] => Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera
[post_date] => 2025-04-04T09:13:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743758016000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487964
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ingresso in Star Alliance più vicino per Ita Airways, che ha ricevuto l’approvazione per avviare il processo di integrazione dal Consiglio esecutivo dell’alleanza.
L'iter successivo all'entrata nel gruppo Lufthansa può quindi procedere a pieno ritmo, con l'ingresso ufficiale di Ita nel network Star Alliance come membro a pieno titolo programmato «per inizio 2026 - precisa Theo Panagiotoulias, chief executive officer dell'alleanza -. La decisione del nostro Consiglio esecutivo sottolinea la forte fiducia che i nostri vettori membri ripongono in Ita Airways. Come punto d'accesso all'Italia, l'ingresso di Ita nell’alleanza rafforza il nostro network globale, garantendo viaggi aerei e connessioni più fluide e confortevoli a un maggior numero di passeggeri in tutto il mondo».
Ita aggiungerà 360 voli giornalieri al network di Star Alliance, rafforzandone la presenza nella regione europea. La crescita più significativa riguarderà le sue città principali, in particolare Roma e Milano, servite attualmente da un totale di 16 vettori membri di Star Alliance.
«Siamo entusiasti di entrare a far parte di Star Alliance e di portare l'eccellenza del Made in Italy all'interno dell'alleanza, aumentandone ulteriormente la portata globale - afferma Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. L’ingresso nell’alleanza rappresenta un passo significativo nella crescita di Ita e non vediamo l’ora di offrire ai nostri clienti i privilegi futuri derivanti dal più grande network di compagnie aeree al mondo».
Al termine dell'integrazione, il network di Star Alliance crescerà fino a comprendere 26 compagnie aeree membri, e offrirà oltre 18.000 voli giornalieri, collegando 192 paesi.
[post_title] => Ita Airways fa rotta su Star Alliance: ingresso ufficiale a inizio 2026
[post_date] => 2025-04-02T13:32:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743600760000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488048
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'isola di Montecristo, nell’arcipelago toscano, è un’area protetta e di difficile accesso, visitabile solo previa richiesta di permesso a pagamento alla segreteria del Corpo Forestale dello Stato di Follonica. Da molti conosciuta grazie al celebre romanzo di Dumas, con la sua flora unica e la fauna selvatica, è una delle principali riserve naturali del Mar Tirreno. Oltre alle sue acque cristalline, l'isola di Montecristo è anche protagonista di storie e leggende, ospita il monastero di San Mamiliano e il convento e la Grotta del Santo, entrambi raggiungibili percorrendo due percorsi di trekking, da effettuare accompagnati dalle Guardie Forestali su prenotazione.
Per un'esperienza completa, il The Sense Experience Resort 5*L, sul littorale toscano, offre un soggiorno immerso nella natura.
The Sense Experience Resort 5*L è la struttura ideale in cui soggiornare per vivere l’isola di Montecristo. Inaugurato nel 2020, il resort è un rifugio esclusivo immerso nel cuore della Maremma Toscana, nel Golfo di Follonica. Con posizione privilegiata all’interno di un parco naturale di 5 ettari, l’hotel offre un'esperienza sensoriale unica che si riassume nel suo slogan “Be natural, be you”, a partire dalla sua localizzazione nella natura fino alla qualità dell’esperienza gastronomica che propone. Il resort è composto da cinque edifici con 112 camere: Comfort, Deluxe, Superior, Suite tematiche fino alle Two Bedroom Suite vista mare, con vasca idromassaggio esterna. Il resort si affaccia sul mare e dispone di spiaggia privata e piscina esterna riscaldata in cui gli ospiti possono rilassarsi. L’Experience Specialist sostituisce il tradizionale concierge con un servizio personalizzato ancora più accurato. La proposta gastronomica include il ristorante à la carte Dimorà e il ristorante fine dining Eatè, direttamete sulla spiaggia. L’offerta è completata dal Mixology Bar Red Rabbit.
[gallery ids="488053,488054,488055"]
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Alla scoperta dell’isola di Montecristo fra leggende e lusso in Toscana
[post_date] => 2025-04-02T12:01:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743595309000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487849
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487854" align="alignleft" width="300"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]
Secondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.
“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.”
Turismo
Meglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel.
Lo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.
In Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%).
[post_title] => Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il "Buy now Pay later" prende piede
[post_date] => 2025-04-01T12:30:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743510609000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alaska Airlines progetta l'apertura dei suoi primi voli verso l'Europa nel 2026, in linea con gli ambiziosi piani di espansione internazionale successivi alla fusione con Hawaiian Airlines.
«L'Europa è sicuramente nel radar per il 2026» ha dichiarato Ben Minicucci, ceo della compagnia aerea, ripreso da Skift. Nel frattempo, già quest'anno, Alaska Airlines si appresta a lanciare le sue prime due rotte internazionali: Seattle-Tokyo, che debutterà il prossimo maggio e Seattle-Seoul, il cui decollo è programmato per settembre.
Alaska ha puntato sulle destinazioni internazionali dopo l'approvazione della fusione con Hawaiian da parte del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti. Con la fusione, Alaska ha acquisito la flotta di widebody di Hawaiian, che comprende Boeing 787 e Airbus A330.
Al momento non ci sono indicazioni precise sulla scelta di quale destinazione europea entrerà per prima nel network, fatta salva la citazione di Londra, Parigi e Roma dello scorso dicembre, in occasione della presentazione dei risultati della compagnia.
[post_title] => Alaska Airlines pronta a inaugurare i primi voli diretti verso l'Europa nel 2026
[post_date] => 2025-03-31T11:34:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743420841000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487726
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.
Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Il ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.
Direttiva europea
Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.
Battaglie di Fiavet
Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.
Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.
I temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)".
Secondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica
Interventi
La nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.
Il sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.
Sono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.
Nei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.
[post_title] => Assemblea Fiavet in Calabria: "Il turismo che non si ferma"
[post_date] => 2025-03-31T09:36:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fiavet
[1] => in-evidenza
[2] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fiavet
[1] => In evidenza
[2] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743413782000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente.
Il calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione.
Le perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati.
L'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%.
[post_title] => Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32%
[post_date] => 2025-03-28T10:44:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743158672000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi.
Come riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali.
"Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024.
Il Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030.
La richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf.
I vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe.
"Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr.
Come nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr.
[post_title] => Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile
[post_date] => 2025-03-28T09:35:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743154514000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "corte di giustizia europea il vettore e sempre obbligato a pagare"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":964,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera. \r\n\r\n«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».\r\n\r\n«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».\r\n\r\nPer l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».","post_title":"Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera","post_date":"2025-04-04T09:13:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743758016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ingresso in Star Alliance più vicino per Ita Airways, che ha ricevuto l’approvazione per avviare il processo di integrazione dal Consiglio esecutivo dell’alleanza. \r\nL'iter successivo all'entrata nel gruppo Lufthansa può quindi procedere a pieno ritmo, con l'ingresso ufficiale di Ita nel network Star Alliance come membro a pieno titolo programmato «per inizio 2026 - precisa Theo Panagiotoulias, chief executive officer dell'alleanza -. La decisione del nostro Consiglio esecutivo sottolinea la forte fiducia che i nostri vettori membri ripongono in Ita Airways. Come punto d'accesso all'Italia, l'ingresso di Ita nell’alleanza rafforza il nostro network globale, garantendo viaggi aerei e connessioni più fluide e confortevoli a un maggior numero di passeggeri in tutto il mondo».\r\nIta aggiungerà 360 voli giornalieri al network di Star Alliance, rafforzandone la presenza nella regione europea. La crescita più significativa riguarderà le sue città principali, in particolare Roma e Milano, servite attualmente da un totale di 16 vettori membri di Star Alliance.\r\n«Siamo entusiasti di entrare a far parte di Star Alliance e di portare l'eccellenza del Made in Italy all'interno dell'alleanza, aumentandone ulteriormente la portata globale - afferma Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. L’ingresso nell’alleanza rappresenta un passo significativo nella crescita di Ita e non vediamo l’ora di offrire ai nostri clienti i privilegi futuri derivanti dal più grande network di compagnie aeree al mondo».\r\nAl termine dell'integrazione, il network di Star Alliance crescerà fino a comprendere 26 compagnie aeree membri, e offrirà oltre 18.000 voli giornalieri, collegando 192 paesi.","post_title":"Ita Airways fa rotta su Star Alliance: ingresso ufficiale a inizio 2026","post_date":"2025-04-02T13:32:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743600760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'isola di Montecristo, nell’arcipelago toscano, è un’area protetta e di difficile accesso, visitabile solo previa richiesta di permesso a pagamento alla segreteria del Corpo Forestale dello Stato di Follonica. Da molti conosciuta grazie al celebre romanzo di Dumas, con la sua flora unica e la fauna selvatica, è una delle principali riserve naturali del Mar Tirreno. Oltre alle sue acque cristalline, l'isola di Montecristo è anche protagonista di storie e leggende, ospita il monastero di San Mamiliano e il convento e la Grotta del Santo, entrambi raggiungibili percorrendo due percorsi di trekking, da effettuare accompagnati dalle Guardie Forestali su prenotazione.\r\n\r\nPer un'esperienza completa, il The Sense Experience Resort 5*L, sul littorale toscano, offre un soggiorno immerso nella natura.\r\n\r\nThe Sense Experience Resort 5*L è la struttura ideale in cui soggiornare per vivere l’isola di Montecristo. Inaugurato nel 2020, il resort è un rifugio esclusivo immerso nel cuore della Maremma Toscana, nel Golfo di Follonica. Con posizione privilegiata all’interno di un parco naturale di 5 ettari, l’hotel offre un'esperienza sensoriale unica che si riassume nel suo slogan “Be natural, be you”, a partire dalla sua localizzazione nella natura fino alla qualità dell’esperienza gastronomica che propone. Il resort è composto da cinque edifici con 112 camere: Comfort, Deluxe, Superior, Suite tematiche fino alle Two Bedroom Suite vista mare, con vasca idromassaggio esterna. Il resort si affaccia sul mare e dispone di spiaggia privata e piscina esterna riscaldata in cui gli ospiti possono rilassarsi. L’Experience Specialist sostituisce il tradizionale concierge con un servizio personalizzato ancora più accurato. La proposta gastronomica include il ristorante à la carte Dimorà e il ristorante fine dining Eatè, direttamete sulla spiaggia. L’offerta è completata dal Mixology Bar Red Rabbit.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488053,488054,488055\"]\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Alla scoperta dell’isola di Montecristo fra leggende e lusso in Toscana","post_date":"2025-04-02T12:01:49+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743595309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487854\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]\r\n\r\nSecondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi. \r\n\r\n“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.” \r\nTurismo\r\nMeglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel. \r\n\r\nLo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata. \r\n\r\nIn Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%). \r\n\r\n ","post_title":"Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il \"Buy now Pay later\" prende piede","post_date":"2025-04-01T12:30:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743510609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alaska Airlines progetta l'apertura dei suoi primi voli verso l'Europa nel 2026, in linea con gli ambiziosi piani di espansione internazionale successivi alla fusione con Hawaiian Airlines.\r\n\r\n«L'Europa è sicuramente nel radar per il 2026» ha dichiarato Ben Minicucci, ceo della compagnia aerea, ripreso da Skift. Nel frattempo, già quest'anno, Alaska Airlines si appresta a lanciare le sue prime due rotte internazionali: Seattle-Tokyo, che debutterà il prossimo maggio e Seattle-Seoul, il cui decollo è programmato per settembre.\r\n\r\nAlaska ha puntato sulle destinazioni internazionali dopo l'approvazione della fusione con Hawaiian da parte del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti. Con la fusione, Alaska ha acquisito la flotta di widebody di Hawaiian, che comprende Boeing 787 e Airbus A330.\r\n\r\nAl momento non ci sono indicazioni precise sulla scelta di quale destinazione europea entrerà per prima nel network, fatta salva la citazione di Londra, Parigi e Roma dello scorso dicembre, in occasione della presentazione dei risultati della compagnia.\r\n\r\n ","post_title":"Alaska Airlines pronta a inaugurare i primi voli diretti verso l'Europa nel 2026","post_date":"2025-03-31T11:34:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743420841000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.\r\n\r\nIl tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.\r\n\r\nAd aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nIl ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.\r\nDirettiva europea\r\nPrima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.\r\n\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.\r\nBattaglie di Fiavet\r\nIl presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.\r\n\r\nDurante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.\r\n\r\nI temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)\".\r\n\r\nSecondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica\r\nInterventi\r\nLa nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.\r\n\r\nIl sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.\r\n\r\nSono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.\r\n\r\nNei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Fiavet in Calabria: \"Il turismo che non si ferma\"","post_date":"2025-03-31T09:36:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["fiavet","in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["Fiavet","In evidenza","Top News"]},"sort":[1743413782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente.\r\n\r\nIl calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione.\r\n\r\nLe perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati.\r\n\r\nL'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%.","post_title":"Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32%","post_date":"2025-03-28T10:44:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743158672000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi.\r\n\r\nCome riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali.\r\n\r\n\"Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024.\r\nIl Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030.\r\n\r\nLa richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf.\r\n\r\nI vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe.\r\n\r\n\"Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr.\r\n\r\nCome nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr.","post_title":"Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile","post_date":"2025-03-28T09:35:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154514000]}]}}