Confesercenti: il Pil tiene grazie soprattutto al boom del turismo
[ 0 ]
1 febbraio 2023 08:36

«Una tenuta migliore delle attese – anche grazie al boom del turismo – ma che non ci impedisce di entrare nel 2023 a velocità ridotta». Così Confesercenti commenta in una nota i dati sul Pil diffusi ieri dall’Istat.
«Fino al terzo trimestre del 2022 l’economia è andata meglio delle attese posizionando l’Italia su ritmi superiori agli altri principali paesi europei. L’andamento dei consumi in particolare è stato positivo nel 2022 portando a un pieno recupero dei livelli di spesa pre-pandemia. Questo – analizza l’associazione – contrasta con la perdita di potere d’acquisto dei redditi familiari: la crescita dei consumi, quindi, è dovuta a una diminuzione del tasso di risparmio, sceso al di sotto dei livelli pre-pandemia».
La risposta allo shock inflazionistico è stata differenziata per le diverse tipologie di famiglie. Se le famiglie ad alto reddito hanno potuto contare sui maggiori risparmi accumulati nei mesi della pandemia, le famiglie meno abbienti, secondo le nostre stime, vedono ormai quasi la metà del proprio budget impegnata nelle spese per l’abitazione e le bollette.
Riorientare le risorse
Adesso che i prezzi dei beni energetici iniziano a rallentare, è dunque necessario valutare di riorientare le risorse disponibili a sostegno dei redditi disponibili e dei consumi, che rischiano di subire, nel 2023, un forte rallentamento, come dimostra la contrazione dei volumi venduti già negli ultimi mesi dello scorso anno.
Il taglio del cuneo previsto dalla manovra è un piccolo passo, ma serve di più. La strada giusta sarebbe la detassazione degli aumenti retributivi stabiliti dai Ccnl: un intervento che aiuterebbe la ripartenza della contrattazione e dei salari, permettendo alle famiglie di recuperare almeno in parte il potere d’acquisto perduto”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.
“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.
[post_title] => A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)
[post_date] => 2025-04-14T11:08:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744628897000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aria nuova a Pila, dove la stagione invernale è prossima alla chiusura (il 13 aprile) e le iniziative per la stagione estiva sono alle porte.
Un bilancio positivo quello dell'inverno ormai terminato per l'intera Valle d’Aosta e per Pila in particolare, grazie all’offerta variegata e alla qualità delle infrastrutture, Secondo i dati regionali, il settore extralberghiero ha registrato un aumento del 15%, mentre le presenze straniere sono cresciute del 10%. Anche Pila ha beneficiato di questa tendenza, grazie ai suoi 70 km di piste, alla nuova telecabina Couis 1 e alle esperienze complementari come ciaspolate e snowpark.
Il Bando Montagna Italia
Tra i traguardi della stagione invernale figura l’ottenimento dei fondi del Bando Montagna Italia, con un finanziamento di 701.000 euro destinato allo sviluppo turistico dei territori di Aosta, Gressan e Charvensod. Il Consorzio Espace de Pila ha avviato un piano di sviluppo che coinvolge i tre comuni con l’obiettivo di creare una destinazione unica che unisca le diverse anime del territorio: il patrimonio storico e culturale di Aosta, le esperienze outdoor di Pila e le tradizioni rurali ed enogastronomiche di Gressan e Charvensod. Questo investimento rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare l’attrattività della destinazione nei mercati internazionali.
Pila Bikeland
Dal 21 giugno al 7 settembre, Pila si trasformerà in Pila Bikeland, il paradiso estivo dedicato agli amanti della mountain bike e delle attività outdoor. Con tracciati per downhill, freeride ed escursioni in e-bike, oltre a percorsi trekking e un parco avventura immerso nella natura, la località offrirà esperienze adatte a sportivi, famiglie e appassionati della montagna.
RunThrough Trails
Tra gli appuntamenti più attesi c’è il RunThrough Trails, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025: l'evento internazionale di trail running prevede tre percorsi spettacolari (50 km, 21 km e "Up & Down Race"), offrendo agli atleti l’opportunità di correre immersi nei panorami mozzafiato delle Alpi valdostane.
[post_title] => Pila, l'inverno cede il passo all'estate: gli appuntamenti da non perdere
[post_date] => 2025-04-11T10:31:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744367503000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488545" align="alignright" width="300"] Brent Anderson[/caption]
La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights.
Brent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale.
Emil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato.
[caption id="attachment_488546" align="alignleft" width="300"] Emil Petrov[/caption]
Petrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia "Enrich 2025", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.
“L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”.
[post_title] => Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority
[post_date] => 2025-04-10T10:18:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744280307000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488215
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riyadh Air ha ottenuto il certificato di operatore aereo dall'Autorità generale per l'aviazione civile (Gaca) dell'Arabia Saudita, che autorizza la compagnia ad iniziare le operazioni di volo commerciale.
Il rilascio del Coa conferma la piena conformità di Riyadh Air ai regolamenti dell'aviazione saudita, agli standard internazionali e ai requisiti di sicurezza aerea della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile internazionale.
“Il rilascio del certificato di operatore aereo da parte della Gaca è una pietra miliare nella strategia dell'aviazione saudita. Riyadh Air aumenterà la concorrenza, offrirà maggiore valore e scelta ai viaggiatori e migliorerà la connettività sia nazionale sia internazionale”, ha commentato Abdulaziz Al-Duailej, presidente della Gaca.
Il nuovo vettore saudita punta a servire più di 100 destinazioni entro il 2030, grazie a un ordine di oltre 132 aeromobili (60 A321neo e 72 Boeing 787-9). Si prevede che la compagnia aerea creerà più di 200.000 posti di lavoro diretti e indiretti, con un contributo al Pil non petrolifero del Regno per circa 19,9 miliardi di dollari. Questa licenza operativa segue l'assegnazione di una licenza economica a Riyadh Air nel giugno 2023.
“Siamo pronti a iniziare le operazioni nel 2025”, ha confermato Tony Douglas, ceo di Riyadh Air.
[post_title] => Riyadh Air ottiene il Coa: "Pronti a iniziare le operazioni nel 2025"
[post_date] => 2025-04-07T09:37:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744018620000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487742
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.
Il turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura.
«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.
Gli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».
I rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione "puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani".
Ampia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
La delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.
[post_title] => Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese
[post_date] => 2025-03-31T10:17:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743416239000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487733
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato, il bilancio dei primi tre mesi dell’anno è in chiaro-scuro: e se da un lato l’aumento delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati, con un progresso stimato del +4,2% sul 2024, dall’altro continua la contrazione del margine operativo delle imprese, sotto assedio per l’incremento dei costi operativi (+9,2%) e di gestione delle imprese (+7%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi.
Gli italiani e i viaggi organizzati
La crescita dei fatturati è dovuta sia all’inflazione che a un lieve rafforzamento della domanda: complessivamente nei primi tre mesi hanno fatto un viaggio quasi 800mila italiani, di cui circa 600mila oltre confine, ma a seguito degli aumenti dei prezzi l’offerta di fascia media è diventata la soluzione più ricercata da chi ha un budget contenuto. Una fetta di clientela è comunque attratta dai pacchetti ‘innovativi ed esclusivi’, ma con un buon rapporto qualità-prezzo.
Il fatturato di adv
In base alle segnalazioni ricevute, si stima che il fatturato delle agenzie di viaggi nel I trimestre dell’anno abbia registrato un salto del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che corrisponde alle aspettative di inizio anno del 70,5% degli imprenditori intervistati, anche se con valutazioni differenti a seconda dell’area geografica. Infatti, i risultati migliori sono stati conseguiti dalle Agenzie del Nord Est (+5,9%) e del Nord Ovest (+4,7%), mentre per le imprese localizzate nel Centro e nelle regioni del Sud e Isole si stima una variazione del +3,7%. Complessivamente, il 42,6% del campione ha segnalato una tendenza di crescita, contro il 17,6% di segnalazioni di diminuzione e il 39,8% di stabilità sullo stesso periodo del 2024.
Le tariffe di servizi
Dopo un 2024 di inflazione persistente, anche nei primi mesi del 2025 sono stati registrati ritocchi tariffari da parte dei fornitori dei servizi, con inevitabili ripercussioni sia sui consumatori finali sia sulle imprese del turismo organizzato, che hanno rilevato un appesantimento del +9,2% di costi operativi. In particolare, si rileva il +11,5% dei servizi di trasporto. Anche i prezzi dei servizi di alloggio e ristorazione sono saliti in media del 12%, probabilmente influenzati dai maggiori costi energetici, mentre più contenuti risultano gli aumenti degli altri fornitori dei servizi.
I costi di gestione delle agenzie di viaggi
Il 65% del campione ha registrato aumenti medi anche per numerose voci di costo di gestione delle imprese: la stima del valore medio complessivo è del +7%. Le voci che hanno pesato maggiormente sono energia (con un boom del +12,9%) e polizze obbligatorie per l’esercizio dell’attività (+9,3%). In generale, tutte le voci hanno ricevuto segnalazioni di incremento, da telefonia e marketing digitale (+6,1%) al costo del lavoro (+4,5%).
Scendono le commissioni
Oltre alla crescita del fatturato del settore, i primi mesi del 2025 hanno fatto emergere altre dinamiche congiunturali che sicuramente avranno un riflesso sui margini operativi delle imprese. Va segnalato che il 24% del campione ha registrato una diminuzione delle commissioni riconosciute dai fornitori dei servizi, contro il 64% di segnalazioni di stabilità nei rapporti commerciali e il 12% di imprese che ha segnalato il segno più sul valore delle commissioni.
Rebecchi
“Gli italiani continuano a dimostrare un forte interesse per i viaggi, anche se l’aumento generalizzato dei costi ha ridotto l’accessibilità, in particolare per le famiglie della classe media”, commenta Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti. “La corsa dei costi operativi e dei costi di gestione, inoltre, sta mettendo sotto pressione i margini delle imprese. Il rialzo delle tariffe energetiche, che ha visto un aumento quasi del 13%, insieme agli incrementi nel costo delle polizze obbligatorie e del lavoro, sta mettendo a dura prova il nostro comparto che, di fatto, è escluso dai benefici del Decreto Bollette. Bisognerebbe invece varare misure specifiche per aiutarlo a fronteggiare il picco dei costi energetici. Anche le polizze catastrofali obbligatorie non possono diventare l’ennesima voce di costo. Il 2025 sarà perciò l’anno in cui i margini netti devono essere attenzionati, nonché la bussola che orienta la gestione e le scelte per la propria impresa”.
[post_title] => Assoviaggi: in crescita viaggi e fatturati adv. Si riducono i margini
[post_date] => 2025-03-31T09:35:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743413742000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487396
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo è un segmento fondamentale per il mercato greco. Impiega 800mila persone, il 20% della forza lavoro del paese. Nel 2023 ha rappresentato il 13% del Pil - pari a 28,5mld di euro - arrivando al 30% con i contribuiti indiretti. Nel 2024 sono arrivati in Grecia quasi 36mln di visitatori internazionali: 10% in più dell’anno precedente. Di questi 8mln viaggiavano sulle navi da crociera.
Fra le destinazioni più popolari le isole si scontrano spesso con il problema dell'overtourism. Per questo il Governo greco ha messo in atto diverse strategie: una tassa di 20 euro sarà imposta ai crocieristi che visitano le isole durante i mesi estivi e Santorini limiterà gli arrivi giornalieri delle navi a 8.000 passeggeri.
L’impegno del settore turistico greco per il futuro è quello di garantire un turismo sostenibile e in equilibrio con la preservazione delle risorse culturali e ambientali. A questa lettura del settore fatta “dall’interno”, si affianca lo sguardo di alcuni operatori provenienti da diverse regioni italiane, che hanno partecipato al famtrip di Viaggi Oggi - Tour Grecia Classica tra Atene, Delfi e le Meteore - per raccogliere informazioni da condividere con i propri clienti e percorrere l’itinerario in prima persona.
Dalla condivisione delle esperienze degli operatori, emerge il profilo di un viaggiatore italiano che vuole scoprire la Grecia senza cercare il lusso né il business e che ama la cultura, le escursioni e le vacanze al mare sulle isole. Se il cliente è senior sceglie dei pacchetti organizzati a 360°, con pensione completa; per lui si coordinano gruppi di diverse dimensioni e si fa grouppage - sempre con accompagnatore parlante italiano, meglio se dall’Italia (Noris Pozzoli dell’adv Viaggi Grigna, Nunzia Cafagna di Boscolo Tours e Rimmi Taboubi di GoWorld). Per una clientela soprattutto senior si cerca un prodotto che riesca a conciliare il lato culturale del paese e un’esperienza di relax a tutto tondo. Dove anche gli alberghi offrano un’ampia gamma di servizi e siano disponibili i mezzi per facilitare gli spostamenti. In primo piano l’importanza della partenza garantita di Viaggi Oggi, che consente di organizzare il viaggio anche per due soli clienti, senza creare un gruppo (Sara Taddei e Aurora Ranieri del to Yana Viaggi/Montelupo Fiorentino). Vengono poi consigliati con attenzione coloro che preferiscono un viaggio individuale, anche con la famiglia. Significativa, inoltre la richiesta di aziende medio-grandi di realizzare viaggi- incentive.
Nello scambio con gli operatori si delineano le esigenze di un cliente che, dopo la pandemia preferisce acquistare un servizio garantito; imposta il suo itinerario prima della partenza dall’Italia, si muove volentieri in pullman e acquista in loco dei servizi modulabili. Tra questi le escursioni e le esperienze di incontro con la realtà locale, flessibili rispetto a un tour fisso, proposte da Viaggi Oggi (Daniela Menghini dell’adv Fulginium Viaggi/Foligno). Il ruolo dell’agenzia è quello di capire cosa desidera il cliente, in molti vorrebbero trovare una Grecia “autentica”: quella di 30 anni fa. Prediligono le isole e scelgono esperienze pratiche e senza vincoli magari affittando una macchina (Eleonora Pazienza del to Architravel/Roma e Dany Silvestro dell’adv Robe di Viaggio/Cuneo). Alle loro esigenze risponde l’offerta villaggistica del paese ed è sempre benvenuta la proposta di un tour culturale da affiancare al relax in spiaggia (Francesca Tonetto dell’adv Princess Tour/Castelfranco Veneto).
Interessante, infine, l’indagine sul territorio greco realizzata da operatori italiani che vogliono proporre esperienze di cicloturismo: una vacanza slow e non impattante. In destinazioni inconsuete e vivendo in armonia con i compagni di viaggio (Alessandro Zanetti di Sangallo Tours/Treviso).
[post_title] => Grecia: focus su overtourism e sostenibilità, le richieste degli operatori italiani
[post_date] => 2025-03-27T11:40:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743075605000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.
Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.
«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».
Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.
Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.
«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».
Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.
Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.
Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.
Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.
Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.
[post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione
[post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743072679000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486964
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova meta turistica tra cultura ed arte. E' villa Pallavicino delle Peschiere a Genova che si propone come un nuovo spazio
Su iniziativa di Lockton P.L. Ferrari, nasce Palazzo Foundation per dare luce sul più importante patrimonio rinascimentale di Genova, Villa Pallavicino delle Peschiere, nuovo centro di cultura e arte a disposizione della comunità.
L’evento di presentazione, in programma il 2 aprile e riservato alla stampa, prevede anche una visita guidata alla Villa Pallavicino delle Peschiere e alla grotta Pallavicino (finora chiuse al pubblico), oltre che alle ospitate sculture di Tomás Saraceno provenienti dalla mostra Web(s) of life tenutasi alla Serpentine nel 2022 (in collaborazione con Pinksummer Contemporary Art).
In occasione della presentazione del 2 aprile saranno resi noti le modalità e gli orari di apertura al pubblico.
[post_title] => Genova, villa Pallavicino delle Peschiere nuova meta turistica tra cultura ed arte
[post_date] => 2025-03-20T12:45:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742474730000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "confesercenti il pil"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":262,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso\", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.","post_title":"A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)","post_date":"2025-04-14T11:08:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744628897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aria nuova a Pila, dove la stagione invernale è prossima alla chiusura (il 13 aprile) e le iniziative per la stagione estiva sono alle porte. \r\n\r\nUn bilancio positivo quello dell'inverno ormai terminato per l'intera Valle d’Aosta e per Pila in particolare, grazie all’offerta variegata e alla qualità delle infrastrutture, Secondo i dati regionali, il settore extralberghiero ha registrato un aumento del 15%, mentre le presenze straniere sono cresciute del 10%. Anche Pila ha beneficiato di questa tendenza, grazie ai suoi 70 km di piste, alla nuova telecabina Couis 1 e alle esperienze complementari come ciaspolate e snowpark. \r\n\r\nIl Bando Montagna Italia\r\nTra i traguardi della stagione invernale figura l’ottenimento dei fondi del Bando Montagna Italia, con un finanziamento di 701.000 euro destinato allo sviluppo turistico dei territori di Aosta, Gressan e Charvensod. Il Consorzio Espace de Pila ha avviato un piano di sviluppo che coinvolge i tre comuni con l’obiettivo di creare una destinazione unica che unisca le diverse anime del territorio: il patrimonio storico e culturale di Aosta, le esperienze outdoor di Pila e le tradizioni rurali ed enogastronomiche di Gressan e Charvensod. Questo investimento rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare l’attrattività della destinazione nei mercati internazionali. \r\n\r\nPila Bikeland\r\nDal 21 giugno al 7 settembre, Pila si trasformerà in Pila Bikeland, il paradiso estivo dedicato agli amanti della mountain bike e delle attività outdoor. Con tracciati per downhill, freeride ed escursioni in e-bike, oltre a percorsi trekking e un parco avventura immerso nella natura, la località offrirà esperienze adatte a sportivi, famiglie e appassionati della montagna.\r\n\r\nRunThrough Trails\r\nTra gli appuntamenti più attesi c’è il RunThrough Trails, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025: l'evento internazionale di trail running prevede tre percorsi spettacolari (50 km, 21 km e \"Up & Down Race\"), offrendo agli atleti l’opportunità di correre immersi nei panorami mozzafiato delle Alpi valdostane.","post_title":"Pila, l'inverno cede il passo all'estate: gli appuntamenti da non perdere","post_date":"2025-04-11T10:31:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744367503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488545\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Brent Anderson[/caption]\r\n\r\nLa Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights.\r\n\r\nBrent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale.\r\n\r\nEmil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488546\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emil Petrov[/caption]\r\n\r\nPetrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia \"Enrich 2025\", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.\r\n \r\n“L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”.","post_title":"Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority","post_date":"2025-04-10T10:18:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744280307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488215","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha ottenuto il certificato di operatore aereo dall'Autorità generale per l'aviazione civile (Gaca) dell'Arabia Saudita, che autorizza la compagnia ad iniziare le operazioni di volo commerciale.\r\n\r\nIl rilascio del Coa conferma la piena conformità di Riyadh Air ai regolamenti dell'aviazione saudita, agli standard internazionali e ai requisiti di sicurezza aerea della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile internazionale. \r\n\r\n“Il rilascio del certificato di operatore aereo da parte della Gaca è una pietra miliare nella strategia dell'aviazione saudita. Riyadh Air aumenterà la concorrenza, offrirà maggiore valore e scelta ai viaggiatori e migliorerà la connettività sia nazionale sia internazionale”, ha commentato Abdulaziz Al-Duailej, presidente della Gaca.\r\n\r\nIl nuovo vettore saudita punta a servire più di 100 destinazioni entro il 2030, grazie a un ordine di oltre 132 aeromobili (60 A321neo e 72 Boeing 787-9). Si prevede che la compagnia aerea creerà più di 200.000 posti di lavoro diretti e indiretti, con un contributo al Pil non petrolifero del Regno per circa 19,9 miliardi di dollari. Questa licenza operativa segue l'assegnazione di una licenza economica a Riyadh Air nel giugno 2023.\r\n\r\n“Siamo pronti a iniziare le operazioni nel 2025”, ha confermato Tony Douglas, ceo di Riyadh Air.","post_title":"Riyadh Air ottiene il Coa: \"Pronti a iniziare le operazioni nel 2025\"","post_date":"2025-04-07T09:37:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744018620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.\r\n\r\nIl turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura. \r\n\r\n«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.\r\n\r\nGli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».\r\n\r\nI rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione \"puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani\".\r\n\r\nAmpia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nLa delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.\r\n\r\n ","post_title":"Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese","post_date":"2025-03-31T10:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743416239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato, il bilancio dei primi tre mesi dell’anno è in chiaro-scuro: e se da un lato l’aumento delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati, con un progresso stimato del +4,2% sul 2024, dall’altro continua la contrazione del margine operativo delle imprese, sotto assedio per l’incremento dei costi operativi (+9,2%) e di gestione delle imprese (+7%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 738 agenzie di viaggi.\r\nGli italiani e i viaggi organizzati\r\nLa crescita dei fatturati è dovuta sia all’inflazione che a un lieve rafforzamento della domanda: complessivamente nei primi tre mesi hanno fatto un viaggio quasi 800mila italiani, di cui circa 600mila oltre confine, ma a seguito degli aumenti dei prezzi l’offerta di fascia media è diventata la soluzione più ricercata da chi ha un budget contenuto. Una fetta di clientela è comunque attratta dai pacchetti ‘innovativi ed esclusivi’, ma con un buon rapporto qualità-prezzo.\r\nIl fatturato di adv\r\nIn base alle segnalazioni ricevute, si stima che il fatturato delle agenzie di viaggi nel I trimestre dell’anno abbia registrato un salto del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che corrisponde alle aspettative di inizio anno del 70,5% degli imprenditori intervistati, anche se con valutazioni differenti a seconda dell’area geografica. Infatti, i risultati migliori sono stati conseguiti dalle Agenzie del Nord Est (+5,9%) e del Nord Ovest (+4,7%), mentre per le imprese localizzate nel Centro e nelle regioni del Sud e Isole si stima una variazione del +3,7%. Complessivamente, il 42,6% del campione ha segnalato una tendenza di crescita, contro il 17,6% di segnalazioni di diminuzione e il 39,8% di stabilità sullo stesso periodo del 2024.\r\nLe tariffe di servizi\r\nDopo un 2024 di inflazione persistente, anche nei primi mesi del 2025 sono stati registrati ritocchi tariffari da parte dei fornitori dei servizi, con inevitabili ripercussioni sia sui consumatori finali sia sulle imprese del turismo organizzato, che hanno rilevato un appesantimento del +9,2% di costi operativi. In particolare, si rileva il +11,5% dei servizi di trasporto. Anche i prezzi dei servizi di alloggio e ristorazione sono saliti in media del 12%, probabilmente influenzati dai maggiori costi energetici, mentre più contenuti risultano gli aumenti degli altri fornitori dei servizi.\r\nI costi di gestione delle agenzie di viaggi\r\nIl 65% del campione ha registrato aumenti medi anche per numerose voci di costo di gestione delle imprese: la stima del valore medio complessivo è del +7%. Le voci che hanno pesato maggiormente sono energia (con un boom del +12,9%) e polizze obbligatorie per l’esercizio dell’attività (+9,3%). In generale, tutte le voci hanno ricevuto segnalazioni di incremento, da telefonia e marketing digitale (+6,1%) al costo del lavoro (+4,5%).\r\nScendono le commissioni\r\nOltre alla crescita del fatturato del settore, i primi mesi del 2025 hanno fatto emergere altre dinamiche congiunturali che sicuramente avranno un riflesso sui margini operativi delle imprese. Va segnalato che il 24% del campione ha registrato una diminuzione delle commissioni riconosciute dai fornitori dei servizi, contro il 64% di segnalazioni di stabilità nei rapporti commerciali e il 12% di imprese che ha segnalato il segno più sul valore delle commissioni.\r\nRebecchi\r\n“Gli italiani continuano a dimostrare un forte interesse per i viaggi, anche se l’aumento generalizzato dei costi ha ridotto l’accessibilità, in particolare per le famiglie della classe media”, commenta Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti. “La corsa dei costi operativi e dei costi di gestione, inoltre, sta mettendo sotto pressione i margini delle imprese. Il rialzo delle tariffe energetiche, che ha visto un aumento quasi del 13%, insieme agli incrementi nel costo delle polizze obbligatorie e del lavoro, sta mettendo a dura prova il nostro comparto che, di fatto, è escluso dai benefici del Decreto Bollette. Bisognerebbe invece varare misure specifiche per aiutarlo a fronteggiare il picco dei costi energetici. Anche le polizze catastrofali obbligatorie non possono diventare l’ennesima voce di costo. Il 2025 sarà perciò l’anno in cui i margini netti devono essere attenzionati, nonché la bussola che orienta la gestione e le scelte per la propria impresa”.","post_title":"Assoviaggi: in crescita viaggi e fatturati adv. Si riducono i margini","post_date":"2025-03-31T09:35:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743413742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487396","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo è un segmento fondamentale per il mercato greco. Impiega 800mila persone, il 20% della forza lavoro del paese. Nel 2023 ha rappresentato il 13% del Pil - pari a 28,5mld di euro - arrivando al 30% con i contribuiti indiretti. Nel 2024 sono arrivati in Grecia quasi 36mln di visitatori internazionali: 10% in più dell’anno precedente. Di questi 8mln viaggiavano sulle navi da crociera.\r\n\r\nFra le destinazioni più popolari le isole si scontrano spesso con il problema dell'overtourism. Per questo il Governo greco ha messo in atto diverse strategie: una tassa di 20 euro sarà imposta ai crocieristi che visitano le isole durante i mesi estivi e Santorini limiterà gli arrivi giornalieri delle navi a 8.000 passeggeri.\r\n\r\nL’impegno del settore turistico greco per il futuro è quello di garantire un turismo sostenibile e in equilibrio con la preservazione delle risorse culturali e ambientali. A questa lettura del settore fatta “dall’interno”, si affianca lo sguardo di alcuni operatori provenienti da diverse regioni italiane, che hanno partecipato al famtrip di Viaggi Oggi - Tour Grecia Classica tra Atene, Delfi e le Meteore - per raccogliere informazioni da condividere con i propri clienti e percorrere l’itinerario in prima persona.\r\n\r\nDalla condivisione delle esperienze degli operatori, emerge il profilo di un viaggiatore italiano che vuole scoprire la Grecia senza cercare il lusso né il business e che ama la cultura, le escursioni e le vacanze al mare sulle isole. Se il cliente è senior sceglie dei pacchetti organizzati a 360°, con pensione completa; per lui si coordinano gruppi di diverse dimensioni e si fa grouppage - sempre con accompagnatore parlante italiano, meglio se dall’Italia (Noris Pozzoli dell’adv Viaggi Grigna, Nunzia Cafagna di Boscolo Tours e Rimmi Taboubi di GoWorld). Per una clientela soprattutto senior si cerca un prodotto che riesca a conciliare il lato culturale del paese e un’esperienza di relax a tutto tondo. Dove anche gli alberghi offrano un’ampia gamma di servizi e siano disponibili i mezzi per facilitare gli spostamenti. In primo piano l’importanza della partenza garantita di Viaggi Oggi, che consente di organizzare il viaggio anche per due soli clienti, senza creare un gruppo (Sara Taddei e Aurora Ranieri del to Yana Viaggi/Montelupo Fiorentino). Vengono poi consigliati con attenzione coloro che preferiscono un viaggio individuale, anche con la famiglia. Significativa, inoltre la richiesta di aziende medio-grandi di realizzare viaggi- incentive.\r\n\r\nNello scambio con gli operatori si delineano le esigenze di un cliente che, dopo la pandemia preferisce acquistare un servizio garantito; imposta il suo itinerario prima della partenza dall’Italia, si muove volentieri in pullman e acquista in loco dei servizi modulabili. Tra questi le escursioni e le esperienze di incontro con la realtà locale, flessibili rispetto a un tour fisso, proposte da Viaggi Oggi (Daniela Menghini dell’adv Fulginium Viaggi/Foligno). Il ruolo dell’agenzia è quello di capire cosa desidera il cliente, in molti vorrebbero trovare una Grecia “autentica”: quella di 30 anni fa. Prediligono le isole e scelgono esperienze pratiche e senza vincoli magari affittando una macchina (Eleonora Pazienza del to Architravel/Roma e Dany Silvestro dell’adv Robe di Viaggio/Cuneo). Alle loro esigenze risponde l’offerta villaggistica del paese ed è sempre benvenuta la proposta di un tour culturale da affiancare al relax in spiaggia (Francesca Tonetto dell’adv Princess Tour/Castelfranco Veneto).\r\n\r\nInteressante, infine, l’indagine sul territorio greco realizzata da operatori italiani che vogliono proporre esperienze di cicloturismo: una vacanza slow e non impattante. In destinazioni inconsuete e vivendo in armonia con i compagni di viaggio (Alessandro Zanetti di Sangallo Tours/Treviso). ","post_title":"Grecia: focus su overtourism e sostenibilità, le richieste degli operatori italiani","post_date":"2025-03-27T11:40:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743075605000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova meta turistica tra cultura ed arte. E' villa Pallavicino delle Peschiere a Genova che si propone come un nuovo spazio\r\n\r\nSu iniziativa di Lockton P.L. Ferrari, nasce Palazzo Foundation per dare luce sul più importante patrimonio rinascimentale di Genova, Villa Pallavicino delle Peschiere, nuovo centro di cultura e arte a disposizione della comunità.\r\n\r\nL’evento di presentazione, in programma il 2 aprile e riservato alla stampa, prevede anche una visita guidata alla Villa Pallavicino delle Peschiere e alla grotta Pallavicino (finora chiuse al pubblico), oltre che alle ospitate sculture di Tomás Saraceno provenienti dalla mostra Web(s) of life tenutasi alla Serpentine nel 2022 (in collaborazione con Pinksummer Contemporary Art).\r\n\r\nIn occasione della presentazione del 2 aprile saranno resi noti le modalità e gli orari di apertura al pubblico.","post_title":"Genova, villa Pallavicino delle Peschiere nuova meta turistica tra cultura ed arte","post_date":"2025-03-20T12:45:30+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742474730000]}]}}







