15 February 2025

La Commissione Ue vuole imporre l’Iva sugli appartamenti turistici

[ 0 ]

Ci arriva la notizia che la Commissione europea sta portando avanti l’arrivo di un nuovo regolamento che permetterebbe di imporre l’Iva sugli appartamenti turistici nelle regioni con più turisti.

L’idea è quella di controllare la proliferazione degli affitti per le vacanze in luoghi in cui le famiglie sono costrette ad andarsene perché non riescono a trovare un affitto a prezzi accessibili.

L’idea di base è che la legislazione sia più al servizio delle politiche abitative, permettendo a quegli alloggi che oggi vengono utilizzati per il turismo di essere case per accogliere famiglie, studenti, persone che devono sviluppare i loro progetti vitali. 

Mi sembra una presa di posizione giusta, per limita il fenomeno degli affitti brevi e rende più vivibile le città, i luoghi che vengono generalmente invasi dal turismo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Per Mangia’s il mondo trade e delle agenzie di viaggio è fondamentale: rappresenta il 50% del nostro traffico e vogliamo impegnarci per mettere le adv al centro di un nuovo progetto - afferma Marcello Mangia, presidente e ceo della compagnia siciliana -. Abbiamo dato vita a una nuova iniziativa che si chiama MDestinations: uno strumento che garantirà maggiori utili, guadagni e provvigioni. È una piattaforma relizzata in gran parte con l’Ia, che permette di creare quello che manca nella nostra offerta: il pacchetto. Mangia’s è vista come una compagnia alberghiera, ma vogliamo che le adv ci vedano anche come un to digitale,  in grado di offrire la possibilità di creare prodotti su misura. La piattaforma è un complemento alla nostra offerta globale che prevede una dmc, grazie ai nostri storici servizi a terra con Aeroviaggi, la compagnia alberghiera Mangia’s e appunto MDestinations, il to che unisce tutto questo, raccontando le nostre destinazioni alle adv». Ugo Parodi Giusino, chief innovation officer di Mangia’s, ricorda che il progetto ha preso il via quattro anni fa: «Ci piace definirla una grande start-up: sia nell’approccio agli asset materiali come gli alberghi e le strutture, sia rispetto agli asset immateriali dell’azienda; una logica importante e profonda che sta crescendo in questi anni e passa attraverso i software. Ciò che ci ha guidato è stata la volontà di attingere alla storia e al know-how dell’azienda per trasformarla in una chiave di innovazione contemporanea. È nata così la piattaforma MDestinations, che permetterà alle agenzie di prenotare l’albergo e un intero pacchetto, che oggi include voli e transfer e in futuro verrà integrato da altri servizi. È Nicoletta Dan, responsabile del progetto MDestinations, a indicare le caratteristiche più importanti: «La piattaforma velocizzerà la ricerca e la prenotazione; sarà uno one-stop-shop per quello che riguarda il viaggio. Un secondo aspetto è legato alla personalizzazione della proposta in tempo reale, rispondendo alle esigenze del cliente. Il terzo punto importante sono le relazioni: la piattaforma va a supportare i legami tra agente e cliente con interessanti metodi di condivisione personalizzabili. Quindi tra l’agente, MDestinations e il gruppo Mangia’s per quanto riguarda la parte contract: ci saranno un sistema di commissioni trasparente in tempo reale al momento della prenotazione e un loyalty program destinato agli operatori. MDestinations sarà operativa dal prossimo mese di marzo, ma le preiscrizioni sono già aperte". [post_title] => Mangia’s racconta alla Bit il nuovo tool MDestinations e il suo stretto rapporto con le adv [post_date] => 2025-02-12T11:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739359015000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' di nuovo lo sport a caratterizzare la promozione di Eva Air in Italia nel 2025 e, dopo il rinnovo dell'accordo di partnership con l'AC Monza, ora tocca alla maratona. "Il 26 ottobre 2025, a Taipei, si terrà la Eva Air Marathon - racconta Eric Hsueh, direttore Italia del vettore -: una corsa certificata organizzata dalla nostra compagnia aerea, che permette alle persone di correre molte distanze in un solo giorno - 42 km, 21 km, 10 km, 3 km -, alla quale possono aderire professionisti, dilettanti o anche da famiglie". Un evento, ma anche una destinazione ancora poco noti al mercato Italia: "Infatti, e per questo abbiamo due obiettivi paralleli: il primo è la sensibilizzazione verso la gara, che stiamo promuovendo attraverso vari canali come la Bit, la pubblicità in metropolitana a Milano; poi dare alle persone, non solo ai corridori professionisti, un motivo per trascorrere il loro tempo in facendo un'attività sana e divertente insieme".  I risultati della Milano-Taipei Operativa sulla Milano Malpensa-Taipei dal 2022, attualmente la compagnia impiega sulla rotta i Boeing 787-9 (configurati nelle due classi Royal Laurel Class ed Economy Class) che effettuano quattro frequenze a settimana tra le due città. "L'andamento del volo è positivo, con un load factor che nel 2024 si è attestato intorno al 90%. Tra le destinazioni beyond Taiwan predilette dai viaggiatori italiani spiccano le Filippine con Manila in testa, seguite da Cebu e Clark, il Giappone con Tokyo e Osaka, ma abbiamo visto anche Okinawa aumentare di popolarità. In Giappone voliamo anche su Sapporo, Sendai, Fukuoka. Dal 29 ottobre ci saranno 3 voli settimanali per Aomori, una città molto bella da visitare in autunno e in inverno. Altre destinazioni asiatiche sono in graduale aumento, come Corea del Sud, Vietnam, Malesia, Thailandia". Per contro, aumenta anche il traffico incoming sull'Italia "che resta una destinazione turistica e per il tempo libero molto importante nel network globale di Eva Air". [post_title] => Eva Air: trend positivo per i voli da Milano. Appuntamento a Taipei per la maratona [post_date] => 2025-02-11T09:30:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739266215000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484368 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484369" align="aligncenter" width="477"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption] Focus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”. Proprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.   “Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.   Tutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”. [post_title] => Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys [post_date] => 2025-02-11T08:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739262654000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484202 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per il 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall'Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l'Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.  E se il 2024 aveva visto una crescita dell'adventure al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di travel tra solo uomini.   L'Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo, ha individuato dati e trend di maggiore interesse sulla base di analisi di soggetti come l'Unwto World Tourism Barometer, Expedia, Booking e alcune università. Secondo la ricerca, in partnership con Magda Antonioli, docente Bocconi e Vicepresidente dell'European Travel Commission, si consolida e si rafforza la tendenza all'iper- personalizzazione. Un'esigenza sentita nei viaggi di gruppo per organizzare i quali accontentando tutti, secondo Euromonitor International, ci si affida agli algoritmi dell'intelligenza artificiale. [post_title] => Turismo 2025: tendenza a crescere e a personalizzare ancora di più la vacanza [post_date] => 2025-02-10T10:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739182166000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484191 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'ota spagnola Destinia fa causa a Booking per aver preso clienti tramite l'uso del suo marchio, una strategia con cui il colosso della tecnologia avrebbe tolto all'agenzia online fino al 20% del traffico. L'ota spagnola ha appena intentato una causa presso il Tribunale commerciale di Madrid. La sua massima priorità è che Booking cessi immediatamente di utilizzare il suo marchio. L'agenzia chiede inoltre la pubblicazione della sentenza e il risarcimento dei danni causati da pratiche “assolutamente intollerabili”. "Le azioni di Booking costituiscono una concorrenza sleale perché confondono i consumatori e attaccano la credibilità e la fiducia generate nei clienti", sostiene la società che si lamenta contro la piattaforma, accusandola apertamente di cercare deliberatamente di ingannare i consumatori. La pratica di Booking non si limita al mercato spagnolo. Secondo quanto riportato da questo giornale, si dice che questo trucco sia stato utilizzato in almeno 20 mercati. Ciò ha portato l'agenzia online a redigere in tutti i casi un verbale notarile, passaggio preliminare alla presentazione della denuncia appena formalizzata. La denuncia di Destinia arriva dopo un anno difficile per Booking. La Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza ha imposto una multa storica di 413 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei confronti degli albergatori spagnoli. [post_title] => L'ota spagnola Destina fa causa a Booking.com [post_date] => 2025-02-10T09:55:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739181323000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_377212" align="alignleft" width="300"] L'aeroporto di Olbia[/caption] Dieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l'isola. Tra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi. Oltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole. «Con il bando ‘Nuove Rotte’ - dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca - facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola». «Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu. ll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.  Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea. [post_title] => Sardegna: 67 nuove rotte da e per l'Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro [post_date] => 2025-02-10T09:45:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739180736000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483498 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta al Palazzo dei Congressi di Roma la 21ª edizione dell'Albergatore Day, l’evento organizzato da Federalberghi Roma per fare il punto sulla situazione del settore alberghiero e confrontarsi sulle prospettive future, con particolare attenzione al Giubileo 2025. Un'occasione per istituzioni e operatori del settore di analizzare i numeri del turismo, le sfide e le opportunità che la Capitale dovrà affrontare. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato i numeri record registrati nel 2024: «Abbiamo vissuto un anno turistico eccezionale, con 22 milioni di visitatori e oltre 51 milioni di pernottamenti. È un traguardo che abbiamo raggiunto tutti insieme, lavorando per rendere Roma più moderna e accogliente. Questi numeri dimostrano non solo la crescita dei flussi turistici, ma anche il miglioramento della loro qualità». Guardando al 2025, anno del Giubileo, Gualtieri ha sottolineato che ci si aspetta «un afflusso straordinario di persone, con modalità di visita differenti, in gran parte legate a motivazioni religiose, ma il Giubileo rappresenterà una spinta fondamentale anche per la crescita del turismo di qualità, con effetti positivi anche negli anni successivi. Dal 2026 potremo beneficiare di un grande ritorno, poiché avremo l'occasione di mostrare al mondo il meglio di Roma". Sul tema delle opportunità e delle sfide da affrontare sono intervenuti l'assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, la vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio Edy Palazzi e il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco. L’assessore Onorato ha ribadito l’importanza di affrontare le criticità della Capitale senza dimenticare che si tratta di una grande metropoli. «Roma si trova sicuramente ad affrontare sfide importanti, come il traffico e la mobilità, ma si tratta di problemi che sono presenti anche in altre grandi città come Parigi o New York. Ciò non significa che non si possano migliorare, la nostra amministrazione sta lavorando per affrontarli con soluzioni concrete». Onorato ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nella regolamentazione degli affitti brevi e nel contrasto al proliferare delle key box. La vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio, Edy Palazzi, ha evidenziato la necessità di rivedere la normativa regionale per regolamentare il settore extralberghiero e valorizzare al meglio il patrimonio turistico del Lazio. «Dobbiamo rivedere la legge regionale del 2007 sugli affitti brevi, perché insieme possiamo fare molto per garantire equità e qualità nel settore dell'ospitalità».  Palazzi ha quindi annunciato l'imminente presentazione di un piano triennale per lo sviluppo turistico del Lazio, con interventi mirati a migliorare l'accoglienza, le infrastrutture, la proposta di esperienze autentiche da vivere sul territorio. Il direttore di Confcommercio Roma, Romolo Guasco, ha sottolineato il ruolo centrale dell’industria turistica per l’economia della Capitale, evidenziando come il commercio, parte integrante dell’offerta turistica, stia vivendo una fase di trasformazione e standardizzazione dettata da modelli internazionali. «Il settore turistico sta dimostrando una forte crescita, ma allo stesso tempo soffriamo una crisi complessiva legata agli incrementi delle spese legate ai consumi». La regolamentazione di recensioni e ricettività alternativa Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, ha espresso il suo punto di vista sull’impatto del Giubileo, dichiarando che l’obiettivo è mantenere i numeri del 2024. «Nel 2001 abbiamo registrato un aumento del 17% grazie al Giubileo, ma oggi lo scenario è diverso. Se riusciremo a mantenere i numeri del 2024, sarà già un grande successo». Ha sottolineato l’importanza degli investimenti in corso nella Capitale e ha ricordato che, con la chiusura di 200 cantieri e l’avvio di nuovi interventi, l’immagine di Roma sarà rilanciata a livello globale, con un impatto positivo sul turismo per il prossimo decennio. Roscioli ha quindi evidenziato che, sebbene il settore abbia recuperato un 25% rispetto al crollo dovuto alla pandemia, ancora 60 alberghi rimangono chiusi e abbandonati. Sul tema delle recensioni online, Roscioli ha sottolineato la necessità di una regolamentazione più stringente. «Presto vedrete risultati concreti dei confronti che stiamo portando avanti. Chi scrive una recensione dovrà dimostrare di aver realmente usufruito del servizio. Inoltre, le piattaforme si assumeranno la responsabilità di garantire la trasparenza e saranno responsabili di quanto pubblicato. Inoltre, ci sarà un limite massimo entro cui pubblicare la recensione, probabilmente 15 giorni». Roscioli ha quindi ribadito la necessità di una regolamentazione chiara per la ricettività alternativa. «Non sono contrario alla diversificazione dell’ospitalità, ma serve legalità. B&B, case vacanze e guest house sono regolamentati, mentre molti affitti brevi operano senza alcuna autorizzazione. È inaccettabile che esistano interi edifici trasformati in strutture alberghiere senza rispettare le normative. Se un’attività è economica, deve essere regolamentata per evitare distorsioni nel mercato turistico». [post_title] => Albergatore day: recensioni, affitti brevi e legalità al centro [post_date] => 2025-01-29T13:54:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738158896000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà il 15 e il 16 febbraio la prima edizione dei Rolli Days 2025: filo conduttore il legame tra Genova e Roma, in occasione del 25° Giubileo dedicato al tema Pellegrini di speranza. In linea con questo spirito di apertura e accoglienza, anche Genova spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, che intreccia storia, arte e fede: oltre al consueto nucleo di palazzi aristocratici, sarà infatti possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma. Durante il Siglo de los Genoveses, il periodo di massimo splendore della Repubblica di Genova, le famiglie nobili genovesi intrattenevano rapporti stretti con lo Stato della Chiesa, inviando cardinali e ambasciatori alla corte papale e commissionando opere ad artisti attivi sulla piazza romana. Fu grazie a questi scambi che Genova accolse le grandi innovazioni del Rinascimento e del Barocco, portate da figure come Perin del Vaga, allievo di Raffaello, che trovò rifugio nella nostra città dopo il Sacco di Roma del 1527, richiamato proprio dalle offerte e dalla committenza di Andrea Doria, fino a pochi anni prima ammiraglio della flotta pontificia. «Abbiamo la fortuna di vivere in una città stupenda, che trasuda cultura, arte e storia in ogni suo angolo. Oggi presentiamo il primo appuntamento del 2025 con i Rolli Days, evento ormai consolidato e che, a livello di partecipazione, cresce di anno in anno – dichiara l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso - I palazzi genovesi, al cui interno sono custodite opere di immenso valore, sono da sempre tra i punti di forza del nostro turismo, richiamando ammiratori da ogni parte del mondo, oltre a venire costantemente apprezzati dai residenti. Il legame con Roma è molto stretto, perché le opere commissionate dalle nobili famiglie genovesi agli artisti della ‘città eterna’ sono poi state tramandate nei secoli e oggi sono parte integrante dell’offerta culturale che mettiamo a disposizione di cittadini e turisti. Tengo molto anche a sottolineare il coinvolgimento dei più piccoli: il modello dei Rolli Kids, pensato per bambini tra i 6 e i 10 anni, mira ad allargare più possibile la platea di visitatori, dando un servizio ulteriore alle famiglie». «In questa edizione dei Rolli Days, che in occasione del 25° Giubileo celebra il profondo legame tra Genova e Roma, la nostra città si propone come luogo di incontro, riflessione e scoperta - commenta la consigliera delegata ai Grandi Eventi Federica Cavalleri - I nostri nobili palazzi, simbolo del passato glorioso della Repubblica di Genova, si affiancano a chiese che raccontano storie di relazioni e scambi culturali con Roma, evidenziando il ruolo fondamentale che la nostra città ha avuto nel Rinascimento e nel Barocco e sottolineando l’eredità artistica che si è sviluppata grazie ai legami tra le famiglie genovesi e il Vaticano». «Il linguaggio artistico genovese si è sempre saputo rinnovare, a volte assumendo anche caratteri di avanguardia, nel rapporto fertile con le innovazioni che germogliavano sulla rotta di Roma. Lo sguardo del giovane Luca Cambiaso al gigantismo del Michelangelo della Sistina, prima sulle incisioni e poi, probabilmente, dal vivo, ha forgiato il suo modo di dipingere, così come la grazia e l’equilibrio compositivo desunti dal Raffaello delle Stanze Vaticane – spiega il curatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari - Nel Seicento, l’incontro dirompente con l’incendio scultoreo del Bernini e con il temperato scalpello di Pierre Puget, sono stati per il genovese Filippo Parodi l’innesco per far divampare il proprio straordinario estro artistico. Anche Rubens e Van Dyck fanno i pendolari sulla linea Roma-Genova. Insomma, i Rolli Days di febbraio rappresentano l’occasione perfetta per cogliere, grazie alla mediazione dei divulgatori scientifici, le tracce di queste vicende umane, storiche e artistiche che si riflettono fisicamente nei Palazzi dei Rolli e nelle chiese del nostro territorio». I Rolli Kids - Per la prima volta i Rolli Days coinvolgeranno anche i più piccoli, riservando dei turni appositi in alcuni siti selezionati per i bambini tra i 6 e i 10 anni, puntando a rendere l'evento sempre più inclusivo e adatto alle famiglie. Protagonisti delle giornate dei Rolli saranno come sempre i divulgatori scientifici, giovani professionisti specializzati nel racconto consapevole di uno dei patrimoni di maggior rilievo storico e culturale italiano, i quali contribuiranno a popolare per un intero week end sia i Palazzi nel cuore della città, sia gli edifici in aree meno interessate dagli eventi culturali, ma che meritano di essere riscoperti per svelare ai visitatori i tesori artistici che si nascondono al loro interno. Anche questa edizione dei Rolli Days prevede numerosi eventi collaterali, tutti a ingresso gratuito. [post_title] => Genova, Rolli Days 15 e 16 febbraio all’insegna del legame tra la città ligure e Roma [post_date] => 2025-01-29T11:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738150156000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483196 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' nel segno della continuità il nuovo contratto adv di Costa Crociere. Una mossa dovuta, visto che «le nostre survey hanno dimostrato come i nostri stessi partner del trade lo ritengano un format ideale – spiega il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. E questo per entrambe le sue anime: il C-Value servizi, che mette a disposizione un portfolio di strumenti flessibile in grado di andare incontro al business model di ciascuna agenzia, tra materiali promozionali, attività formative e la possibilità di partecipare a eventi ad hoc. Il tutto naturalmente in aggiunta ai nostri servizi base. E il pilastro remunerazione, con un regime commissionale che cresce all’aumentare del valore della tariffa. Una strategia, stando alle nostre rivelazioni, in grado di incidere pure sull’incremento della soddisfazione del cliente». Per contratto la compagnia si impegna inoltre a lanciare campagne di incentivazione b2b per 365 giorni all’anno, in aggiunta a We Care: l’over commission fino al 3% che premia chi raggiunge determinati volumi annuali o livelli di vendite anticipate sulla stagione successiva. Infine c’è il programma Jump, introdotto l’anno scorso, che permette alle adv di scalare più rapidamente gli step delle commissioni base, senza dover aspettare un intero anno prima di salire di livello. Sul fronte prodotto, oltre al consolidamento delle Sea Destinations grazie alla partnership con Luca Tomassini, si conferma l’hub di Atene introdotto nel 2024, mentre per il prossimo inverno la compagnia torna in Estremo Oriente, dove sono stati già pianificati tre mesi di programmazione con la Serena. La nave sarà basata a Hong Kong, da cui partirà per crociere di una settimana lungo quattro itinerari differenti combinabili tra loro. «Sempre per l’inverno - conclude Fantoni -, la Fortuna sarà inoltre basata alle Canarie, dove proporremo itinerari di una settimana in grado di toccare ben sei isole differenti, grazie a una programmazione charter ad hoc». [post_title] => Contratto Costa nel segno della continuità. E presto si torna in Estremo Oriente [post_date] => 2025-01-27T09:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737968560000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "commissione ue iva turismo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":493,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Per Mangia’s il mondo trade e delle agenzie di viaggio è fondamentale: rappresenta il 50% del nostro traffico e vogliamo impegnarci per mettere le adv al centro di un nuovo progetto - afferma Marcello Mangia, presidente e ceo della compagnia siciliana -. Abbiamo dato vita a una nuova iniziativa che si chiama MDestinations: uno strumento che garantirà maggiori utili, guadagni e provvigioni. È una piattaforma relizzata in gran parte con l’Ia, che permette di creare quello che manca nella nostra offerta: il pacchetto. Mangia’s è vista come una compagnia alberghiera, ma vogliamo che le adv ci vedano anche come un to digitale,  in grado di offrire la possibilità di creare prodotti su misura. La piattaforma è un complemento alla nostra offerta globale che prevede una dmc, grazie ai nostri storici servizi a terra con Aeroviaggi, la compagnia alberghiera Mangia’s e appunto MDestinations, il to che unisce tutto questo, raccontando le nostre destinazioni alle adv».\r\n\r\nUgo Parodi Giusino, chief innovation officer di Mangia’s, ricorda che il progetto ha preso il via quattro anni fa: «Ci piace definirla una grande start-up: sia nell’approccio agli asset materiali come gli alberghi e le strutture, sia rispetto agli asset immateriali dell’azienda; una logica importante e profonda che sta crescendo in questi anni e passa attraverso i software. Ciò che ci ha guidato è stata la volontà di attingere alla storia e al know-how dell’azienda per trasformarla in una chiave di innovazione contemporanea. È nata così la piattaforma MDestinations, che permetterà alle agenzie di prenotare l’albergo e un intero pacchetto, che oggi include voli e transfer e in futuro verrà integrato da altri servizi.\r\n\r\nÈ Nicoletta Dan, responsabile del progetto MDestinations, a indicare le caratteristiche più importanti: «La piattaforma velocizzerà la ricerca e la prenotazione; sarà uno one-stop-shop per quello che riguarda il viaggio. Un secondo aspetto è legato alla personalizzazione della proposta in tempo reale, rispondendo alle esigenze del cliente. Il terzo punto importante sono le relazioni: la piattaforma va a supportare i legami tra agente e cliente con interessanti metodi di condivisione personalizzabili. Quindi tra l’agente, MDestinations e il gruppo Mangia’s per quanto riguarda la parte contract: ci saranno un sistema di commissioni trasparente in tempo reale al momento della prenotazione e un loyalty program destinato agli operatori. MDestinations sarà operativa dal prossimo mese di marzo, ma le preiscrizioni sono già aperte\".","post_title":"Mangia’s racconta alla Bit il nuovo tool MDestinations e il suo stretto rapporto con le adv","post_date":"2025-02-12T11:16:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739359015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' di nuovo lo sport a caratterizzare la promozione di Eva Air in Italia nel 2025 e, dopo il rinnovo dell'accordo di partnership con l'AC Monza, ora tocca alla maratona.\r\n\r\n\"Il 26 ottobre 2025, a Taipei, si terrà la Eva Air Marathon - racconta Eric Hsueh, direttore Italia del vettore -: una corsa certificata organizzata dalla nostra compagnia aerea, che permette alle persone di correre molte distanze in un solo giorno - 42 km, 21 km, 10 km, 3 km -, alla quale possono aderire professionisti, dilettanti o anche da famiglie\".\r\n\r\nUn evento, ma anche una destinazione ancora poco noti al mercato Italia: \"Infatti, e per questo abbiamo due obiettivi paralleli: il primo è la sensibilizzazione verso la gara, che stiamo promuovendo attraverso vari canali come la Bit, la pubblicità in metropolitana a Milano; poi dare alle persone, non solo ai corridori professionisti, un motivo per trascorrere il loro tempo in facendo un'attività sana e divertente insieme\". \r\n\r\nI risultati della Milano-Taipei\r\n\r\nOperativa sulla Milano Malpensa-Taipei dal 2022, attualmente la compagnia impiega sulla rotta i Boeing 787-9 (configurati nelle due classi Royal Laurel Class ed Economy Class) che effettuano quattro frequenze a settimana tra le due città. \"L'andamento del volo è positivo, con un load factor che nel 2024 si è attestato intorno al 90%. Tra le destinazioni beyond Taiwan predilette dai viaggiatori italiani spiccano le Filippine con Manila in testa, seguite da Cebu e Clark, il Giappone con Tokyo e Osaka, ma abbiamo visto anche Okinawa aumentare di popolarità. In Giappone voliamo anche su Sapporo, Sendai, Fukuoka. Dal 29 ottobre ci saranno 3 voli settimanali per Aomori, una città molto bella da visitare in autunno e in inverno. Altre destinazioni asiatiche sono in graduale aumento, come Corea del Sud, Vietnam, Malesia, Thailandia\".\r\n\r\nPer contro, aumenta anche il traffico incoming sull'Italia \"che resta una destinazione turistica e per il tempo libero molto importante nel network globale di Eva Air\".","post_title":"Eva Air: trend positivo per i voli da Milano. Appuntamento a Taipei per la maratona","post_date":"2025-02-11T09:30:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739266215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484369\" align=\"aligncenter\" width=\"477\"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]\r\n\r\nFocus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.\r\n\r\n\r\nProprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.\r\n \r\n“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.\r\n \r\nTutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.","post_title":"Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys","post_date":"2025-02-11T08:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739262654000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484202","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall'Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l'Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.\r\n E se il 2024 aveva visto una crescita dell'adventure al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di travel tra solo uomini.\r\n \r\nL'Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo, ha individuato dati e trend di maggiore interesse sulla base di analisi di soggetti come l'Unwto World Tourism Barometer, Expedia, Booking e alcune università.\r\nSecondo la ricerca, in partnership con Magda Antonioli, docente Bocconi e Vicepresidente dell'European Travel Commission, si consolida e si rafforza la tendenza all'iper- personalizzazione. Un'esigenza sentita nei viaggi di gruppo per organizzare i quali accontentando tutti, secondo Euromonitor International, ci si affida agli algoritmi dell'intelligenza artificiale.","post_title":"Turismo 2025: tendenza a crescere e a personalizzare ancora di più la vacanza","post_date":"2025-02-10T10:09:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739182166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ota spagnola Destinia fa causa a Booking per aver preso clienti tramite l'uso del suo marchio, una strategia con cui il colosso della tecnologia avrebbe tolto all'agenzia online fino al 20% del traffico.\r\n\r\nL'ota spagnola ha appena intentato una causa presso il Tribunale commerciale di Madrid. La sua massima priorità è che Booking cessi immediatamente di utilizzare il suo marchio. L'agenzia chiede inoltre la pubblicazione della sentenza e il risarcimento dei danni causati da pratiche “assolutamente intollerabili”.\r\n\r\n\"Le azioni di Booking costituiscono una concorrenza sleale perché confondono i consumatori e attaccano la credibilità e la fiducia generate nei clienti\", sostiene la società che si lamenta contro la piattaforma, accusandola apertamente di cercare deliberatamente di ingannare i consumatori.\r\n\r\nLa pratica di Booking non si limita al mercato spagnolo. Secondo quanto riportato da questo giornale, si dice che questo trucco sia stato utilizzato in almeno 20 mercati. Ciò ha portato l'agenzia online a redigere in tutti i casi un verbale notarile, passaggio preliminare alla presentazione della denuncia appena formalizzata.\r\n\r\nLa denuncia di Destinia arriva dopo un anno difficile per Booking. La Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza ha imposto una multa storica di 413 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei confronti degli albergatori spagnoli.","post_title":"L'ota spagnola Destina fa causa a Booking.com","post_date":"2025-02-10T09:55:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739181323000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_377212\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'aeroporto di Olbia[/caption]\r\n\r\nDieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l'isola.\r\n\r\nTra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.\r\n\r\nOltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.\r\n\r\n«Con il bando ‘Nuove Rotte’ - dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca - facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola».\r\n\r\n«Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.\r\n\r\nll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.  Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea.","post_title":"Sardegna: 67 nuove rotte da e per l'Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro","post_date":"2025-02-10T09:45:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739180736000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta al Palazzo dei Congressi di Roma la 21ª edizione dell'Albergatore Day, l’evento organizzato da Federalberghi Roma per fare il punto sulla situazione del settore alberghiero e confrontarsi sulle prospettive future, con particolare attenzione al Giubileo 2025. Un'occasione per istituzioni e operatori del settore di analizzare i numeri del turismo, le sfide e le opportunità che la Capitale dovrà affrontare.\r\n\r\nIl sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato i numeri record registrati nel 2024: «Abbiamo vissuto un anno turistico eccezionale, con 22 milioni di visitatori e oltre 51 milioni di pernottamenti. È un traguardo che abbiamo raggiunto tutti insieme, lavorando per rendere Roma più moderna e accogliente. Questi numeri dimostrano non solo la crescita dei flussi turistici, ma anche il miglioramento della loro qualità». Guardando al 2025, anno del Giubileo, Gualtieri ha sottolineato che ci si aspetta «un afflusso straordinario di persone, con modalità di visita differenti, in gran parte legate a motivazioni religiose, ma il Giubileo rappresenterà una spinta fondamentale anche per la crescita del turismo di qualità, con effetti positivi anche negli anni successivi. Dal 2026 potremo beneficiare di un grande ritorno, poiché avremo l'occasione di mostrare al mondo il meglio di Roma\".\r\nSul tema delle opportunità e delle sfide da affrontare sono intervenuti l'assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, la vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio Edy Palazzi e il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco.\r\nL’assessore Onorato ha ribadito l’importanza di affrontare le criticità della Capitale senza dimenticare che si tratta di una grande metropoli. «Roma si trova sicuramente ad affrontare sfide importanti, come il traffico e la mobilità, ma si tratta di problemi che sono presenti anche in altre grandi città come Parigi o New York. Ciò non significa che non si possano migliorare, la nostra amministrazione sta lavorando per affrontarli con soluzioni concrete». Onorato ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nella regolamentazione degli affitti brevi e nel contrasto al proliferare delle key box.\r\n\r\nLa vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio, Edy Palazzi, ha evidenziato la necessità di rivedere la normativa regionale per regolamentare il settore extralberghiero e valorizzare al meglio il patrimonio turistico del Lazio. «Dobbiamo rivedere la legge regionale del 2007 sugli affitti brevi, perché insieme possiamo fare molto per garantire equità e qualità nel settore dell'ospitalità».  Palazzi ha quindi annunciato l'imminente presentazione di un piano triennale per lo sviluppo turistico del Lazio, con interventi mirati a migliorare l'accoglienza, le infrastrutture, la proposta di esperienze autentiche da vivere sul territorio.\r\n\r\nIl direttore di Confcommercio Roma, Romolo Guasco, ha sottolineato il ruolo centrale dell’industria turistica per l’economia della Capitale, evidenziando come il commercio, parte integrante dell’offerta turistica, stia vivendo una fase di trasformazione e standardizzazione dettata da modelli internazionali. «Il settore turistico sta dimostrando una forte crescita, ma allo stesso tempo soffriamo una crisi complessiva legata agli incrementi delle spese legate ai consumi».\r\n\r\nLa regolamentazione di recensioni e ricettività alternativa\r\n\r\nIl presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, ha espresso il suo punto di vista sull’impatto del Giubileo, dichiarando che l’obiettivo è mantenere i numeri del 2024. «Nel 2001 abbiamo registrato un aumento del 17% grazie al Giubileo, ma oggi lo scenario è diverso. Se riusciremo a mantenere i numeri del 2024, sarà già un grande successo». Ha sottolineato l’importanza degli investimenti in corso nella Capitale e ha ricordato che, con la chiusura di 200 cantieri e l’avvio di nuovi interventi, l’immagine di Roma sarà rilanciata a livello globale, con un impatto positivo sul turismo per il prossimo decennio. Roscioli ha quindi evidenziato che, sebbene il settore abbia recuperato un 25% rispetto al crollo dovuto alla pandemia, ancora 60 alberghi rimangono chiusi e abbandonati.\r\n\r\nSul tema delle recensioni online, Roscioli ha sottolineato la necessità di una regolamentazione più stringente. «Presto vedrete risultati concreti dei confronti che stiamo portando avanti. Chi scrive una recensione dovrà dimostrare di aver realmente usufruito del servizio. Inoltre, le piattaforme si assumeranno la responsabilità di garantire la trasparenza e saranno responsabili di quanto pubblicato. Inoltre, ci sarà un limite massimo entro cui pubblicare la recensione, probabilmente 15 giorni».\r\n\r\nRoscioli ha quindi ribadito la necessità di una regolamentazione chiara per la ricettività alternativa. «Non sono contrario alla diversificazione dell’ospitalità, ma serve legalità. B&B, case vacanze e guest house sono regolamentati, mentre molti affitti brevi operano senza alcuna autorizzazione. È inaccettabile che esistano interi edifici trasformati in strutture alberghiere senza rispettare le normative. Se un’attività è economica, deve essere regolamentata per evitare distorsioni nel mercato turistico».","post_title":"Albergatore day: recensioni, affitti brevi e legalità al centro","post_date":"2025-01-29T13:54:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738158896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà il 15 e il 16 febbraio la prima edizione dei Rolli Days 2025: filo conduttore il legame tra Genova e Roma, in occasione del 25° Giubileo dedicato al tema Pellegrini di speranza.\r\n\r\nIn linea con questo spirito di apertura e accoglienza, anche Genova spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, che intreccia storia, arte e fede: oltre al consueto nucleo di palazzi aristocratici, sarà infatti possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma.\r\n\r\nDurante il Siglo de los Genoveses, il periodo di massimo splendore della Repubblica di Genova, le famiglie nobili genovesi intrattenevano rapporti stretti con lo Stato della Chiesa, inviando cardinali e ambasciatori alla corte papale e commissionando opere ad artisti attivi sulla piazza romana.\r\n\r\nFu grazie a questi scambi che Genova accolse le grandi innovazioni del Rinascimento e del Barocco, portate da figure come Perin del Vaga, allievo di Raffaello, che trovò rifugio nella nostra città dopo il Sacco di Roma del 1527, richiamato proprio dalle offerte e dalla committenza di Andrea Doria, fino a pochi anni prima ammiraglio della flotta pontificia.\r\n\r\n«Abbiamo la fortuna di vivere in una città stupenda, che trasuda cultura, arte e storia in ogni suo angolo. Oggi presentiamo il primo appuntamento del 2025 con i Rolli Days, evento ormai consolidato e che, a livello di partecipazione, cresce di anno in anno – dichiara l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso - I palazzi genovesi, al cui interno sono custodite opere di immenso valore, sono da sempre tra i punti di forza del nostro turismo, richiamando ammiratori da ogni parte del mondo, oltre a venire costantemente apprezzati dai residenti. Il legame con Roma è molto stretto, perché le opere commissionate dalle nobili famiglie genovesi agli artisti della ‘città eterna’ sono poi state tramandate nei secoli e oggi sono parte integrante dell’offerta culturale che mettiamo a disposizione di cittadini e turisti. Tengo molto anche a sottolineare il coinvolgimento dei più piccoli: il modello dei Rolli Kids, pensato per bambini tra i 6 e i 10 anni, mira ad allargare più possibile la platea di visitatori, dando un servizio ulteriore alle famiglie».\r\n\r\n«In questa edizione dei Rolli Days, che in occasione del 25° Giubileo celebra il profondo legame tra Genova e Roma, la nostra città si propone come luogo di incontro, riflessione e scoperta - commenta la consigliera delegata ai Grandi Eventi Federica Cavalleri - I nostri nobili palazzi, simbolo del passato glorioso della Repubblica di Genova, si affiancano a chiese che raccontano storie di relazioni e scambi culturali con Roma, evidenziando il ruolo fondamentale che la nostra città ha avuto nel Rinascimento e nel Barocco e sottolineando l’eredità artistica che si è sviluppata grazie ai legami tra le famiglie genovesi e il Vaticano».\r\n\r\n«Il linguaggio artistico genovese si è sempre saputo rinnovare, a volte assumendo anche caratteri di avanguardia, nel rapporto fertile con le innovazioni che germogliavano sulla rotta di Roma. Lo sguardo del giovane Luca Cambiaso al gigantismo del Michelangelo della Sistina, prima sulle incisioni e poi, probabilmente, dal vivo, ha forgiato il suo modo di dipingere, così come la grazia e l’equilibrio compositivo desunti dal Raffaello delle Stanze Vaticane – spiega il curatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari - Nel Seicento, l’incontro dirompente con l’incendio scultoreo del Bernini e con il temperato scalpello di Pierre Puget, sono stati per il genovese Filippo Parodi l’innesco per far divampare il proprio straordinario estro artistico. Anche Rubens e Van Dyck fanno i pendolari sulla linea Roma-Genova. Insomma, i Rolli Days di febbraio rappresentano l’occasione perfetta per cogliere, grazie alla mediazione dei divulgatori scientifici, le tracce di queste vicende umane, storiche e artistiche che si riflettono fisicamente nei Palazzi dei Rolli e nelle chiese del nostro territorio».\r\n\r\nI Rolli Kids - Per la prima volta i Rolli Days coinvolgeranno anche i più piccoli, riservando dei turni appositi in alcuni siti selezionati per i bambini tra i 6 e i 10 anni, puntando a rendere l'evento sempre più inclusivo e adatto alle famiglie.\r\n\r\nProtagonisti delle giornate dei Rolli saranno come sempre i divulgatori scientifici, giovani professionisti specializzati nel racconto consapevole di uno dei patrimoni di maggior rilievo storico e culturale italiano, i quali contribuiranno a popolare per un intero week end sia i Palazzi nel cuore della città, sia gli edifici in aree meno interessate dagli eventi culturali, ma che meritano di essere riscoperti per svelare ai visitatori i tesori artistici che si nascondono al loro interno.\r\n\r\nAnche questa edizione dei Rolli Days prevede numerosi eventi collaterali, tutti a ingresso gratuito.","post_title":"Genova, Rolli Days 15 e 16 febbraio all’insegna del legame tra la città ligure e Roma","post_date":"2025-01-29T11:29:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738150156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' nel segno della continuità il nuovo contratto adv di Costa Crociere. Una mossa dovuta, visto che «le nostre survey hanno dimostrato come i nostri stessi partner del trade lo ritengano un format ideale – spiega il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. E questo per entrambe le sue anime: il C-Value servizi, che mette a disposizione un portfolio di strumenti flessibile in grado di andare incontro al business model di ciascuna agenzia, tra materiali promozionali, attività formative e la possibilità di partecipare a eventi ad hoc. Il tutto naturalmente in aggiunta ai nostri servizi base. E il pilastro remunerazione, con un regime commissionale che cresce all’aumentare del valore della tariffa. Una strategia, stando alle nostre rivelazioni, in grado di incidere pure sull’incremento della soddisfazione del cliente».\r\n\r\nPer contratto la compagnia si impegna inoltre a lanciare campagne di incentivazione b2b per 365 giorni all’anno, in aggiunta a We Care: l’over commission fino al 3% che premia chi raggiunge determinati volumi annuali o livelli di vendite anticipate sulla stagione successiva. Infine c’è il programma Jump, introdotto l’anno scorso, che permette alle adv di scalare più rapidamente gli step delle commissioni base, senza dover aspettare un intero anno prima di salire di livello.\r\n\r\nSul fronte prodotto, oltre al consolidamento delle Sea Destinations grazie alla partnership con Luca Tomassini, si conferma l’hub di Atene introdotto nel 2024, mentre per il prossimo inverno la compagnia torna in Estremo Oriente, dove sono stati già pianificati tre mesi di programmazione con la Serena. La nave sarà basata a Hong Kong, da cui partirà per crociere di una settimana lungo quattro itinerari differenti combinabili tra loro. «Sempre per l’inverno - conclude Fantoni -, la Fortuna sarà inoltre basata alle Canarie, dove proporremo itinerari di una settimana in grado di toccare ben sei isole differenti, grazie a una programmazione charter ad hoc».","post_title":"Contratto Costa nel segno della continuità. E presto si torna in Estremo Oriente","post_date":"2025-01-27T09:02:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737968560000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti