8 April 2025

Coldiretti: l’agriturismo si conferma come una delle scelte preferite dai vacanzieri

[ 0 ]

Un terzo dei cittadini rimarrà nella propria regione, cioè la Toscana,  per trascorrere le ferie scegliendo tra località di mare, montagna e campagna. Primo weekend da bollino nero per chi ha scelto agosto per andare in vacanza, in calo del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente per effetto di una redistribuzione delle ferie che ha visto aumentare i vacanzieri sia a giugno che a luglio.

E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti Toscana e Ixe’ diffusa in occasione del grande esodo di agosto. Un avvio che sarà contraddistinto sulle strade dal primo bollino nero stagionale, previsto per la mattinata di sabato, anche se il traffico si manterrà sostenuto per l’intero week end secondo il Piano viabilità della polizia stradale.

Nelle scelte di alloggio, alberghi e bed and breakfast risultano le più gettonate, anche se crescono gli appartamenti in affitto secondo Coldiretti’. Un 13% sfrutta la seconda casa di proprietà e un altro 19% si affida all’ospitalità di parenti e amici.

L’agriturismo si conferma tra le scelte preferite dai vacanzieri che, secondo Terranostra e Campagna Amica, sono alla ricerca di un turismo più esperienziale, enogastronomico e sostenibile garantito dalle aziende agricole. Una tipologia, quella dell’agriturismo, di cui la Toscana è assoluta leader a livello nazionale, che sta per vivere un’altra estate da tutto esaurito anche grazie al costante aumento delle attività ricreative, didattiche e sportive proposte ai turisti, a fianco di pernottamento e ristorazione, che lo scorso anno hanno contribuito al record di oltre 5 milioni di presenze.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è chiusa a Bergamo la 10° edizione di Agritravel Expo che ha richiamato 20 mila visitatori. La fiera internazionale dei territori di Promoberg è l’unico salone europeo verticalmente dedicato al settore del turismo slow, sostenibile, accessibile e di prossimità.   I 6.500 metri quadrati del padiglione A hanno ospitato tantissime  realtà distribuite lungo tutto le stivale, isole comprese; sette invece le regioni italiane che hanno partecipato direttamente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e regione Lombardia. Ogni area regionale ha messo in vetrina molte realtà locali dai tratti ben distintivi. Citiamo inoltre il Fai, la rete delle città del buon vivere Cittaslow, i treni turistici italiani, Bologna welcome, Destination Verona e Garda, pro loco, consorzi turistici e dmo tra cui le valli del Canavese, l’Iglesiente, le terre di Fausto Coppi, la riviera dei Fiori, associazioni e cooperative sociali. Particolarmente nutrita la rappresentativa targata Bergamo e provincia, con: l’aeroporto Bergamo(il primo bike friendly); l’area allestita dalla camera di commercio di Bergamo, per promuovere il marchio ‘Bergamo citta dei mille… sapori’ con protagonisti tutti i territori partner VisitBergamo; così come per gli altri espositori l’area della Camera di commercio ha offerto un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking che hanno visto protagonisti molti produttori del territorio e le loro specialità; Confcommercio Bergamo (che ha ospitato una quindicina di Confcommercio distribuite in Italia); Coldiretti Bergamo (con una ventina di realtà, tra aziende agricole, fattorie didattiche, Agrimercato e Terranostra Bergamo, e altri aderenti); la diocesi di Bergamo, il Cai, Scalve Mountain e The Cheese Valleys Lounge. È continuata la proficua sinergia tra Promoberg e l’associazione spazio autismo di Bergamo, con il progetto “con hacca” e la presentazione a cura di Vito Reina, nell’ultima giornata, di “in cammino con hacca”.   «Al centro del progetto di Agritravel, nato oltre dieci anni fa con una formula specifica e unica per il nostro paese – commenta il presidente di Promoberg, Luciano Patelli -, vi è una nuova cultura del turismo, quello che predilige la scoperta di località (attualmente) forse meno note di altre, ma non per questo meno belle e attrattive, che si caratterizzano per le bellezze paesaggistiche, le antiche tradizioni e un’accoglienza tipica delle comunità locali che caratterizzano i borghi italiani come nessun altro paese nel mondo. Quest’anno abbiamo alzato notevolmente il livello qualitativo, confermando l’importanza di “fare rete”, coinvolgendo il territorio, ma ampliando e rafforzando importanti sinergie con molti protagonisti del settore (enti, istituzioni, realtà pubbliche e private) così come le regioni (a livello istituzionale) per far crescere costantemente la manifestazione. Sul “fare rete” c’è stato un accordo unanime, cito per tutti la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e l’assessore al turismo di regione Lombardia, Barbara Mazzali, intervenute con nostro grande piacere all’inaugurazione della manifestazione, confermandone l’importanza». [post_title] => Agritravel expo, 20 mila visitatori per la 10° edizione della fiera dedicata al turismo slow [post_date] => 2025-04-08T10:33:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744108381000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption] Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo. Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola. Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda. Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti. [post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera [post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741772745000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481961 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 1600 gli agriturismi in Alto Adige promossi da Gallo Rosso che offrono agli ospiti dei masi l’opportunità di conoscere in prima persona il mondo contadino altoatesino attraverso esperienze uniche promosse proprio dai contadini ospitanti. I masi si distinguono per diverse tipologie: con allevamento, con frutticoltura, vinicoli, per una vacanza attiva o di benessere adatta alle esigenze di tutti. Ai piedi del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta, il maso Hof am Schloss propone settimanalmente visite guidate. Nei mesi più caldi, gli ospiti possono avvicinarsi al mestiere dell’apicoltore, mentre d’inverno i contadini organizzano escursioni per osservare gli animali selvatici nel loro habitat innevato. Gli ospiti possono anche assistere ai processi di lavorazione di alcuni prodotti e imparare a fare marmellata, sottoli e sottaceti. In Valle Aurina, al Voppichlohof, la contadina Reinhilde propone agli ospiti, in particolare ai bambini, attività pomeridiane dedicate al bricolage attraverso l’utilizzo di materiali naturali come fieno, erbe, farina, fiori. Chi ricerca nella vacanza un’occasione per rigenerarsi e depurarsi, trova nell’Oberpiskoi di Funes il maso ideale. Grazie alla padrona di casa Anna e sua figlia, leader certificate per la pratica del digiuno, il maso propone programmi ad hoc uniti a sessioni di yoga e fitness ed escursioni nella natura incontaminata. Il Flachenhof a Renon è un maso con allevamento di cavalli che offre tutto l’anno lezioni ed escursioni a cavallo. Il maso abbraccia il “Team Pony Concept”, un concetto pedagogico educativo secondo cui i bambini dai 2 ai 9 anni, nel rapportarsi con cavalli e pony, trovano grande beneficio a livello sensoriale, corporeo, nello sviluppo di abilità personali e sociali. La classificazione dei masi che offrono alloggio in Alto Adige è organizzata da 1 a 5 fiori: più alto è il numero dei fiori, maggiori sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Sostenuti dall’associazione anche più di 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso). Di Elisa Biagioli [post_title] => Alto Adige autentico nei masi Gallo Rosso [post_date] => 2025-01-07T15:54:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736265261000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480406" align="alignleft" width="300"] Riccardo Raucci[/caption] Nobis Assicurazioni annuncia il lancio di "Nobis Alberghi e Strutture Ricettive", un prodotto assicurativo progettato per fornire una protezione su misura per ogni tipo di attività ricettiva, dalle strutture più tradizionali, come hotel e agriturismi, a quelle extra-alberghiere come bed & breakfast, motel, pensioni e ostelli. Questa nuova offerta si configura come una soluzione completa per garantire la protezione delle strutture ricettive, assicurando sicurezza e serenità a tutti gli operatori del settore. Pensato anche per le attività stagionali e non continuative, il prodotto si adatta perfettamente alle variegate dinamiche del settore turistico. “In Italia ci sono circa 230mila esercizi ricettivi, oltre 32mila strutture alberghiere e quasi 200mila esercizi extra-alberghieri. Numeri importanti che rivelano quanto sia vitale il settore ricettivo per l’industria turistica”, commenta Riccardo Raucci, direttore commerciale Ttrritorio di Nobis Assicurazioni. Il lancio di "Nobis Alberghi e Strutture Ricettive" si inserisce in un quadro di ottime prospettive per il settore turistico italiano. Entrambi i comparti, alberghiero ed extra-alberghiero, registrano un aumento degli ospiti, rispettivamente l’11,5% e il 16,9% di arrivi: di conseguenza può crescere anche la possibilità di rischio per chi gestisce le strutture.  “Si tratta di un lavoro delicato e complesso – sottolinea Marco Ghioni, responsabile rami elementari di Nobis Assicurazioni - è importante conoscere i rischi che potrebbero verificarsi e adottare misure per affrontarli in modo efficace. Questa nuova soluzione messa a punto da Nobis va incontro a chi opera nel settore, offrendo protezione per tutti i rischi che possono minacciare fortemente il successo e la reputazione dell’impresa, bloccando le operazioni e i servizi e causando di conseguenza perdite finanziarie significative”. Oltre alle più tradizionali garanzie a protezione dei luoghi di lavoro (Incendio, Furto, Responsabilità Civile, Rottura lastre. Tutela legale e Assistenza), il nuovo prodotto copre anche le responsabilità legate alle “cose consegnate e non consegnate dai Clienti”, come previsto dagli articoli 1783, 1784 e 1785 bis del Codice Civile, includendo gli eventuali danni ai veicoli dei clienti. Ma non solo, con Nobis Alberghi e strutture ricettive la protezione dell’ospite è assicurata sia durante la sua permanenza sia per tutte le attività secondarie organizzate dall’albergatore quali attività sportive, SPA, stabilimento balneare, organizzazione di gite ed escursioni, parcheggio vetture. A completamento dell'offerta, si evidenzia la presenza di ampie prestazioni di assistenza tra le quali anche l’accesso a interventi che consentono di far ripartire l'attività in tempi brevi in caso di stop forzati (Protezione Belfor). [post_title] => Nobis Assicurazioni lancia il prodotto “Nobis alberghi e strutture ricettive” [post_date] => 2024-12-04T11:41:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733312466000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive. Se il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico. B&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2.  Per chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%. [post_title] => Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività [post_date] => 2024-11-28T10:19:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732789156000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante novità per la piattaforma Feries, la cui offerta extralberghiera declinata nei portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it è ora disponibile anche per i canali b2b. La casa madre HomeToGo ha infatti appena lanciato il Travel Agency Hub, un tool online specificamente disegnato per le agenzie di viaggio che ora possono accedere facilmente a tutta l'offerta del gruppo tedesco (prodotti Feries inclusi). Lo strumento offre la medesima esperienza dei portali b2c HomeToGo ma con funzionalità esclusive per il trade, tra cui sistemi di pagamento e fatturazione personalizzati, la consulenza del customer experience team in-house, l'accesso a tool di business intelligence e naturalmente la gestione delle commissioni. "Le agenzie di viaggio sono sempre state interessate ai nostri prodotti, in particolare riguardo agli agriturismi - spiega il managing director di Feries, Fabrizio Begossi -. Siamo stati contattati anche da molti adv internazionali, soprattutto da Olanda e Svezia. Non è infatti facile trovare un marketplace come il nostro, in grado di includere in unico marketplace integrato una proposta tradizionalmente estremamente frammentata. Il canale b2b è inoltre già una fonte di business importante per il nostro gruppo, tanto che già da tempo collaboriamo con le più importante compagnie di property management, quali per esempio Novasol. Fino a oggi per noi era tuttavia difficile dare continuità alle relazioni con le agenzie. Con il nuovo Travel Agency Hub diventa tutto più semplice. La nostra ambizione è diventare il principale sistema operativo dell'ospitalità alternativa". Il nuovo tool è un'evoluzione della suite HomeToGo_Pro Doppelgänger: già operativa da dicembre 2023, consente ai partner b2b del gruppo tedesco di avere accesso a soluzioni tecnologiche flessibili, incluse le integrazioni white label e Api. Travel Agency Hub è attualmente in fase di test pilota in collaborazione con gli operatori agenziali Fdm Travel e Fora ma l'intenzione è quella di estendere presto le partnership ad altre realtà del trade. [post_title] => Arriva Travel Agency Hub: l'offerta extralberghiera di Feries è anche b2b [post_date] => 2024-11-27T12:38:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732711093000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479749" align="alignleft" width="300"] Vincenzo Peparello, presidente Expo Tuscia insieme al sindaco di Bolsena Andrea Di Sorte[/caption] Si è svolto con un ottimo successo il work shop itinerante VisiTuscia 2024, la Borsa del turismo e dell'enogastronomia della Tuscia viterbese, con il contributo della regione Lazio, organizzato dal Cat Centro assistenza tecnica di Viterbo, che ha visto la partecipazione di tour operator, agenzie di viaggi e media trade. «Lo scopo di ExpoTuscia, che da anni è impegnata ad aumentare la cultura dell'accoglienza nel territorio, è quella di mettere in risalto le professionalità dei nostri imprenditori. Dalla mentalità genuina del contadino, abituato a conferire i propri prodotti alle cooperative e alle cantine, oggi ha acquisito la conoscenza e la consapevolezza del proprio valore aggiunto attuando una trasformazione nella produzione e nella commercializzazione» afferma Vincenzo Peparello, presidente di Tuscia Expo. «Raccontare il territorio, raccontare i prodotti, emozionare il visitatore con un'esperienza conoscitiva di tutte le fasi che si percorrono per la realizzazione del risultato finale. Le nostre aziende sono familiari, vengono da generazioni di produttori, oggi con soddisfazione possiamo notare una nuova componente giovanile, soprattutto quella femminile, che ha acquisito una serie di conoscenze e di professionalità, utili alla trasformazione e al miglioramento del prodotto puntando sulla qualità e non tanto sulla quantità, quindi tanta passione e tanto attaccamento alle proprie radici e al territorio. Adesione delle imprese «La mission della nostra Dmo - prosegue il presidente - è quella di espandere il nostro progetto con l’adesione di imprese che spaziano dall’alberghiero all’extralberghiero, dagli agriturismi, al comparto agroalimentare e di individuare mercati che apprezzino questo turismo esperienziale di alta qualità, in un mercato sempre più globalizzato e standardizzato». «Come Assoviaggi siamo soci della Dmo e abbiamo collaborato nella realizzazione di questi tre giorni alla scoperta dell'Expo Tuscia -  così afferma Cinzia Renzi, presidente Assoviaggi Roma e Lazio -. Un'iniziativa di cui si sentiva il bisogno. Nonostante il territorio sia tanto ricco di storia, di cultura e di enogastronomia, è infatti spesso poco conosciuto persino da alcuni operatori provenienti dalla  stessa regione Lazio». Parte etrusca «La Tuscia più conosciuta è la parte etrusca  e questo territorio soffre molto la vicinanza da Roma, quindi c'è un grande lavoro di raccordo  da dover fare con tutti i soggetti della Dmo e anche con  i soggetti pubblici, per la realizzazione di una piattaforma che stiamo attivando per  ben promuovere e far conoscere ma soprattutto commercializzare i servizi all'interno della stessa. Il supporto e la collaborazione di Assoviaggi è fondamentale per la creazione  delle proposte turistiche a 360°  di quello che il territorio può offrire» conclude Cinzia Renzi. Il programma ha toccato i luoghi simbolo della Tuscia: Bolsena,Viterbo, Castiglione in Teverina con la visita al Museo del Vino più grande d'Europa, Tarquinia con la visita del Museo Etrusco e la Valle del Marta. Quirino Falessi   [gallery columns="2" ids="479772,479771,479765,479764,479763,479762,479756,479752"]   [post_title] => VisiTuscia 2024, la vittoria del territorio e dell'imprenditorialità [post_date] => 2024-11-26T10:40:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732617630000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479610 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è tenuta oggi a Palazzo Lombardia la prima edizione degli Stati generali del turismo dei territori promossa da Feries, leader italiano nella ricettività extra-alberghiera online, in collaborazione con regione Lombardia. Un evento partecipato che ha avuto l’obiettivo di aprire uno spazio di confronto tra istituzioni, professionisti, associazioni, destinazioni turistiche e operatori del comparto per dare impulso a una crescita organica e consapevole del turismo rurale, esperienziale e diffuso che caratterizza il nostro Paese. Il turismo rurale in Italia, infatti, rappresenta un'opportunità unica di sviluppo economico e di implementazione di un nuovo modello turistico in grado di unire tradizione e innovazione. Tuttavia, il settore, che negli ultimi anni ha registrato una costante crescita, risulta ancora particolarmente frammentato e per questo necessita di un sistema integrato che permetta agli attori che ne fanno parte di unirsi e fare rete. Mazzali «È una grande soddisfazione ospitare in Lombardia la prima edizione degli Stati Generali del Turismo dei Territori (SGTT) organizzati con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività e Feries e con la partecipazione di Istat - afferma Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing territoriale e moda della regione Lombardia - Il turismo dei territori sta assumendo un’importanza crescente anche in Lombardia. Dalle nostre elaborazioni emerge, infatti, che da gennaio ad agosto del 2024, il 63% dei nostri pernottamenti si registra nei territori, mentre il 37% riguarda i comuni capoluogo. «La permanenza media nei territori è di 3,3 notti a fronte di 2,4 notti per i capoluoghi. Oggi - prosegue l’Assessore - il turista moderno non cerca solo una destinazione ma un’esperienza autentica, che lo porta a uscire dalle vie iconiche, per immergersi,  piuttosto, nella bellezza della natura e nel calore delle tradizioni locali che piccoli centri offrono.  «In questo quadro, il potenziale lombardo è alto: l’offerta di turismo dei territori è vasta, grazie a un territorio regionale caratterizzato da una varietà di paesaggi, monti, colline, laghi, costellati da borghi, castelli, ville e cascine. Ma anche piste ciclabili e sentieri per il trekking. Scenari ideali per quel ‘turismo outdoor’ che piace ai turisti internazionali, ma sempre di più anche a connazionali e lombardi che scelgono il turismo di prossimità. Da parte sua, Regione Lombardia valorizza i suoi borghi storici attraverso progetti e percorsi culturali e turistici. Forte è, inoltre, l’impegno degli operatori che offrono servizi ricettivi di qualità, anche nel settore extra-alberghiero”. Focus Lombardia Il turismo in Lombardia continua a crescere. I dati dei flussi turistici del periodo gennaio-agosto 2024 ,forniti dall’Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività, evidenziano oltre 13 milioni di arrivi e circa 38 milioni di pernottamenti, con un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Si registra una netta prevalenza di turisti stranieri che nella stagione estiva raggiungono un picco del 74%. I primi cinque Paesi di provenienza sono la Germania, gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito ed i Paesi Bassi. L’analisi delle tracce digitali (sentiment) evidenzia un livello di apprezzamento molto alto 86/100, in crescita rispetto al 2023.​ In questo scenario ad aumentare sono anche i dati registrati dal turismo dei territori. Sempre nei primi otto mesi dell’anno i visitatori delle aree extraurbane hanno superato quelli dei capoluoghi, rispettivamente con il 63,2% ed il 36,8%. Una tendenza confermata anche sul fronte della permanenza media, che registra più giorni nei territori (3,3) che nei capoluoghi (2,4). Secondo le analisi di Regione Lombardia il turismo dei territori è superiore a quello dei capoluoghi per tutti i mesi considerati e raggiunge il picco nella stagione estiva, a differenza di quello dei capoluoghi, che rimane sostanzialmente costante lungo tutto il periodo. Infine, in tutte le Province si registra una prevalenza del turismo dei territori, ad eccezione di Milano in cui è il capoluogo che attrae la maggioranza di turisti. Focus Italia: le anticipazioni per la stagione fredda e il 2025 Secondo i dati rilevati da Feries tramite i suoi due portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it il turismo rurale in Italia è un'alternativa sempre più apprezzata da chi è alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili e di un’ospitalità di qualità, a misura di viaggiatore.  A confermarlo è anche la recente indagine condotta dall’azienda su oltre 1.400 turisti italiani e stranieri sui trend del settore per l’autunno/inverno con un’anteprima delle tendenze per il 2025. Secondo le rilevazioni per la stagione fredda il soggiorno in agriturismo è tra le preferenze del 61% degli intervistati, mentre il 40% si orienta per la casa vacanze. In entrambi i casi a convincere è l’offerta dell’ospitalità extraurbana, in grado di coniugare un ambiente familiare e accogliente con esperienze uniche, a contatto con la natura e servizi sempre più evoluti. Sul fronte delle intenzioni di viaggio, l’81% degli italiani pensa di fare un viaggio nei prossimi mesi contro il 74% degli stranieri ma, se tra i connazionali solo il 15% ha già prenotato, la percentuale sale al 27% tra gli ospiti internazionali, evidenziando la tendenza all’estero per l’early booking. Tra le destinazioni l’Italia resta la meta ideale per Italiani e stranieri, rispettivamente con il 74% e il 53% delle preferenze. Esperienze Quanto al periodo di viaggio, in generale i dati rilevano una buona distribuzione per i vari periodi della stagione autunno/inverno con una percentuale significativa (37%) fuori dai ponti e dalle festività. Sul fronte delle esperienze di viaggio più ricercate da italiani e turisti internazionali, al primo posto del podio salgono i borghi, scelti dal 68% degli italiani e dal 77% dei turisti internazionali. Seguono i soggiorni all’insegna dell’enogastronoma, amatissimi dagli stranieri con il 75% delle preferenze e scelti da un italiano su tre e i mercatini di Natale, con una media delle preferenze del 25% tra connazionali e non. Guardando al prossimo anno, i dati previsionali evidenziano una tendenza alla destagionalizzazione con viaggi distribuiti durante l’anno anche tra i connazionali. Se il periodo estivo continua a essere il prescelto dal 54% degli italiani, la primavera registra un interesse crescente con il 45% delle intenzioni di viaggio. Nessuna novità sul fronte delle mete di viaggio, tra cui l’Italia continua a essere la regina indiscussa. Sebbene il desiderio di viaggiare in Europa sia forte (42%), lo Stivale resta al primo posto delle scelte di italiani e stranieri (57%). [post_title] => Regione Lombardia: buone prospettive dagli Stati generali del turismo dei territori [post_date] => 2024-11-22T13:30:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732282252000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479224 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno oltre 80 i partner che si riuniranno presso l'agriturismo toscano Villa Petriolo per il lancio ufficiale dell'Hub delle Nazioni unite per la moda e il lifestyle dal 21 al 22 novembre. Durante l'evento inaugurale, aziende locali e regionali, istituzioni pubbliche, organizzazioni culturali, media, mondo accademico e rappresentanti Onu si riuniranno per mostrare come i settori della moda, del lifestyle e del turismo possano sviluppare soluzioni scalabili e creare impatti positivi e duraturi per le persone e il pianeta. I partecipanti prenderanno parte a discussioni informali, sessioni di approfondimento ed eventi culturali immersivi. In queste attività esploreranno come promuovere pratiche sostenibili, la circolarità, il consumo responsabile, la tecnologia e scelte di vita migliori. L'Hub è un'iniziativa globale della rete delle Nazioni unite per la moda e il lifestyle, un programma dell'ufficio delle Nazioni unite per le partnership, il Fashion impact fund, un'organizzazione non profit, Imark Impact, e l'ufficio del governatore della regione Toscana. “Siamo onorati che l'Onu abbia selezionato Villa Petriolo come il primo Hub per la sua rete fashion and lifestyle - sottolinea il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani -. L'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu è una questione seria per noi. E infatti il nostro piano di sviluppo regionale per il 2021-2025 è strettamente orientato al raggiungimento dei 17 Ods. Inoltre, la moda, il tessile e il turismo sono al centro della nostra economia e delle nostre politiche. In questa prospettiva, penso che Villa Petriolo, insieme all'intera Toscana, possa fungere da laboratorio aperto per l'attuazione degli Ods in molti settori legati alla moda e al lifestyle, come la ricerca e l'educazione, la sostenibilità industriale e turistica, le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti e del riciclo”. Villa Petriolo è un progetto unico di ospitalità sostenibile a 360 gradi guidato da Daniele Nannetti, che ne è gm e ideatore. Si tratta di una struttura ricettiva strutturata sul modello della villa-fattoria rinascimentale, che ha ricevuto, primo agriturismo al mondo, la certificazione Gstc, ossia della più importante organizzazione mondiale per la valutazione della sostenibilità nel turismo, e che anche per questo è stata scelta dall’Onu come location ideale dove inaugurare il percorso dell’United Nation fashion and lifestyle hub. Come sostiene Nannetti: “Un sistema sostenibile deve rispettare le tre P, planet, people e profit, in una unione che si rinnova, anch’essa, nel tempo. Infatti, l’idea universale di sostenibilità è in realtà per noi la rimodulazione del sistema rinascimentale che abbiamo trovato qui a Villa Petriolo e che già nel 1.500 ne regolava l’impianto". [post_title] => La toscana Villa Petriolo protagonista del lancio dell'Hub Onu per la moda e il lifestyle [post_date] => 2024-11-19T10:32:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732012341000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "coldiretti lagriturismo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":21,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":56,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è chiusa a Bergamo la 10° edizione di Agritravel Expo che ha richiamato 20 mila visitatori.\r\n\r\nLa fiera internazionale dei territori di Promoberg è l’unico salone europeo verticalmente dedicato al settore del turismo slow, sostenibile, accessibile e di prossimità.\r\n \r\nI 6.500 metri quadrati del padiglione A hanno ospitato tantissime  realtà distribuite lungo tutto le stivale, isole comprese; sette invece le regioni italiane che hanno partecipato direttamente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e regione Lombardia. Ogni area regionale ha messo in vetrina molte realtà locali dai tratti ben distintivi. Citiamo inoltre il Fai, la rete delle città del buon vivere Cittaslow, i treni turistici italiani, Bologna welcome, Destination Verona e Garda, pro loco, consorzi turistici e dmo tra cui le valli del Canavese, l’Iglesiente, le terre di Fausto Coppi, la riviera dei Fiori, associazioni e cooperative sociali.\r\n\r\nParticolarmente nutrita la rappresentativa targata Bergamo e provincia, con: l’aeroporto Bergamo(il primo bike friendly); l’area allestita dalla camera di commercio di Bergamo, per promuovere il marchio ‘Bergamo citta dei mille… sapori’ con protagonisti tutti i territori partner VisitBergamo; così come per gli altri espositori l’area della Camera di commercio ha offerto un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking che hanno visto protagonisti molti produttori del territorio e le loro specialità; Confcommercio Bergamo (che ha ospitato una quindicina di Confcommercio distribuite in Italia); Coldiretti Bergamo (con una ventina di realtà, tra aziende agricole, fattorie didattiche, Agrimercato e Terranostra Bergamo, e altri aderenti); la diocesi di Bergamo, il Cai, Scalve Mountain e The Cheese Valleys Lounge. È continuata la proficua sinergia tra Promoberg e l’associazione spazio autismo di Bergamo, con il progetto “con hacca” e la presentazione a cura di Vito Reina, nell’ultima giornata, di “in cammino con hacca”.\r\n \r\n«Al centro del progetto di Agritravel, nato oltre dieci anni fa con una formula specifica e unica per il nostro paese – commenta il presidente di Promoberg, Luciano Patelli -, vi è una nuova cultura del turismo, quello che predilige la scoperta di località (attualmente) forse meno note di altre, ma non per questo meno belle e attrattive, che si caratterizzano per le bellezze paesaggistiche, le antiche tradizioni e un’accoglienza tipica delle comunità locali che caratterizzano i borghi italiani come nessun altro paese nel mondo. Quest’anno abbiamo alzato notevolmente il livello qualitativo, confermando l’importanza di “fare rete”, coinvolgendo il territorio, ma ampliando e rafforzando importanti sinergie con molti protagonisti del settore (enti, istituzioni, realtà pubbliche e private) così come le regioni (a livello istituzionale) per far crescere costantemente la manifestazione. Sul “fare rete” c’è stato un accordo unanime, cito per tutti la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e l’assessore al turismo di regione Lombardia, Barbara Mazzali, intervenute con nostro grande piacere all’inaugurazione della manifestazione, confermandone l’importanza».","post_title":"Agritravel expo, 20 mila visitatori per la 10° edizione della fiera dedicata al turismo slow","post_date":"2025-04-08T10:33:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744108381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 1600 gli agriturismi in Alto Adige promossi da Gallo Rosso che offrono agli ospiti dei masi l’opportunità di conoscere in prima persona il mondo contadino altoatesino attraverso esperienze uniche promosse proprio dai contadini ospitanti.\r\n\r\nI masi si distinguono per diverse tipologie: con allevamento, con frutticoltura, vinicoli, per una vacanza attiva o di benessere adatta alle esigenze di tutti.\r\n\r\n\r\n\r\nAi piedi del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta, il maso Hof am Schloss propone settimanalmente visite guidate. Nei mesi più caldi, gli ospiti possono avvicinarsi al mestiere dell’apicoltore, mentre d’inverno i contadini organizzano escursioni per osservare gli animali selvatici nel loro habitat innevato. Gli ospiti possono anche assistere ai processi di lavorazione di alcuni prodotti e imparare a fare marmellata, sottoli e sottaceti.\r\n\r\nIn Valle Aurina, al Voppichlohof, la contadina Reinhilde propone agli ospiti, in particolare ai bambini, attività pomeridiane dedicate al bricolage attraverso l’utilizzo di materiali naturali come fieno, erbe, farina, fiori.\r\n\r\nChi ricerca nella vacanza un’occasione per rigenerarsi e depurarsi, trova nell’Oberpiskoi di Funes il maso ideale. Grazie alla padrona di casa Anna e sua figlia, leader certificate per la pratica del digiuno, il maso propone programmi ad hoc uniti a sessioni di yoga e fitness ed escursioni nella natura incontaminata.\r\n\r\nIl Flachenhof a Renon è un maso con allevamento di cavalli che offre tutto l’anno lezioni ed escursioni a cavallo. Il maso abbraccia il “Team Pony Concept”, un concetto pedagogico educativo secondo cui i bambini dai 2 ai 9 anni, nel rapportarsi con cavalli e pony, trovano grande beneficio a livello sensoriale, corporeo, nello sviluppo di abilità personali e sociali.\r\n\r\nLa classificazione dei masi che offrono alloggio in Alto Adige è organizzata da 1 a 5 fiori: più alto è il numero dei fiori, maggiori sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Sostenuti dall’associazione anche più di 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Alto Adige autentico nei masi Gallo Rosso","post_date":"2025-01-07T15:54:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736265261000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480406\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Raucci[/caption]\r\nNobis Assicurazioni annuncia il lancio di \"Nobis Alberghi e Strutture Ricettive\", un prodotto assicurativo progettato per fornire una protezione su misura per ogni tipo di attività ricettiva, dalle strutture più tradizionali, come hotel e agriturismi, a quelle extra-alberghiere come bed & breakfast, motel, pensioni e ostelli. Questa nuova offerta si configura come una soluzione completa per garantire la protezione delle strutture ricettive, assicurando sicurezza e serenità a tutti gli operatori del settore. Pensato anche per le attività stagionali e non continuative, il prodotto si adatta perfettamente alle variegate dinamiche del settore turistico.\r\n“In Italia ci sono circa 230mila esercizi ricettivi, oltre 32mila strutture alberghiere e quasi 200mila esercizi extra-alberghieri. Numeri importanti che rivelano quanto sia vitale il settore ricettivo per l’industria turistica”, commenta Riccardo Raucci, direttore commerciale Ttrritorio di Nobis Assicurazioni.\r\nIl lancio di \"Nobis Alberghi e Strutture Ricettive\" si inserisce in un quadro di ottime prospettive per il settore turistico italiano. Entrambi i comparti, alberghiero ed extra-alberghiero, registrano un aumento degli ospiti, rispettivamente l’11,5% e il 16,9% di arrivi: di conseguenza può crescere anche la possibilità di rischio per chi gestisce le strutture. \r\n“Si tratta di un lavoro delicato e complesso – sottolinea Marco Ghioni, responsabile rami elementari di Nobis Assicurazioni - è importante conoscere i rischi che potrebbero verificarsi e adottare misure per affrontarli in modo efficace. Questa nuova soluzione messa a punto da Nobis va incontro a chi opera nel settore, offrendo protezione per tutti i rischi che possono minacciare fortemente il successo e la reputazione dell’impresa, bloccando le operazioni e i servizi e causando di conseguenza perdite finanziarie significative”.\r\nOltre alle più tradizionali garanzie a protezione dei luoghi di lavoro (Incendio, Furto, Responsabilità Civile, Rottura lastre. Tutela legale e Assistenza), il nuovo prodotto copre anche le responsabilità legate alle “cose consegnate e non consegnate dai Clienti”, come previsto dagli articoli 1783, 1784 e 1785 bis del Codice Civile, includendo gli eventuali danni ai veicoli dei clienti. Ma non solo, con Nobis Alberghi e strutture ricettive la protezione dell’ospite è assicurata sia durante la sua permanenza sia per tutte le attività secondarie organizzate dall’albergatore quali attività sportive, SPA, stabilimento balneare, organizzazione di gite ed escursioni, parcheggio vetture.\r\nA completamento dell'offerta, si evidenzia la presenza di ampie prestazioni di assistenza tra le quali anche l’accesso a interventi che consentono di far ripartire l'attività in tempi brevi in caso di stop forzati (Protezione Belfor).","post_title":"Nobis Assicurazioni lancia il prodotto “Nobis alberghi e strutture ricettive”","post_date":"2024-12-04T11:41:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733312466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive.\r\n\r\nSe il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico.\r\n\r\nB&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2. \r\n\r\nPer chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%.","post_title":"Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività","post_date":"2024-11-28T10:19:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732789156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità per la piattaforma Feries, la cui offerta extralberghiera declinata nei portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it è ora disponibile anche per i canali b2b. La casa madre HomeToGo ha infatti appena lanciato il Travel Agency Hub, un tool online specificamente disegnato per le agenzie di viaggio che ora possono accedere facilmente a tutta l'offerta del gruppo tedesco (prodotti Feries inclusi). Lo strumento offre la medesima esperienza dei portali b2c HomeToGo ma con funzionalità esclusive per il trade, tra cui sistemi di pagamento e fatturazione personalizzati, la consulenza del customer experience team in-house, l'accesso a tool di business intelligence e naturalmente la gestione delle commissioni.\r\n\r\n\"Le agenzie di viaggio sono sempre state interessate ai nostri prodotti, in particolare riguardo agli agriturismi - spiega il managing director di Feries, Fabrizio Begossi -. Siamo stati contattati anche da molti adv internazionali, soprattutto da Olanda e Svezia. Non è infatti facile trovare un marketplace come il nostro, in grado di includere in unico marketplace integrato una proposta tradizionalmente estremamente frammentata. Il canale b2b è inoltre già una fonte di business importante per il nostro gruppo, tanto che già da tempo collaboriamo con le più importante compagnie di property management, quali per esempio Novasol. Fino a oggi per noi era tuttavia difficile dare continuità alle relazioni con le agenzie. Con il nuovo Travel Agency Hub diventa tutto più semplice. La nostra ambizione è diventare il principale sistema operativo dell'ospitalità alternativa\".\r\n\r\nIl nuovo tool è un'evoluzione della suite HomeToGo_Pro Doppelgänger: già operativa da dicembre 2023, consente ai partner b2b del gruppo tedesco di avere accesso a soluzioni tecnologiche flessibili, incluse le integrazioni white label e Api. Travel Agency Hub è attualmente in fase di test pilota in collaborazione con gli operatori agenziali Fdm Travel e Fora ma l'intenzione è quella di estendere presto le partnership ad altre realtà del trade.","post_title":"Arriva Travel Agency Hub: l'offerta extralberghiera di Feries è anche b2b","post_date":"2024-11-27T12:38:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732711093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vincenzo Peparello, presidente Expo Tuscia insieme al sindaco di Bolsena Andrea Di Sorte[/caption]\r\n\r\nSi è svolto con un ottimo successo il work shop itinerante VisiTuscia 2024, la Borsa del turismo e dell'enogastronomia della Tuscia viterbese, con il contributo della regione Lazio, organizzato dal Cat Centro assistenza tecnica di Viterbo, che ha visto la partecipazione di tour operator, agenzie di viaggi e media trade.\r\n\r\n«Lo scopo di ExpoTuscia, che da anni è impegnata ad aumentare la cultura dell'accoglienza nel territorio, è quella di mettere in risalto le professionalità dei nostri imprenditori. Dalla mentalità genuina del contadino, abituato a conferire i propri prodotti alle cooperative e alle cantine, oggi ha acquisito la conoscenza e la consapevolezza del proprio valore aggiunto attuando una trasformazione nella produzione e nella commercializzazione» afferma Vincenzo Peparello, presidente di Tuscia Expo.\r\n\r\n«Raccontare il territorio, raccontare i prodotti, emozionare il visitatore con un'esperienza conoscitiva di tutte le fasi che si percorrono per la realizzazione del risultato finale. Le nostre aziende sono familiari, vengono da generazioni di produttori, oggi con soddisfazione possiamo notare una nuova componente giovanile, soprattutto quella femminile, che ha acquisito una serie di conoscenze e di professionalità, utili alla trasformazione e al miglioramento del prodotto puntando sulla qualità e non tanto sulla quantità, quindi tanta passione e tanto attaccamento alle proprie radici e al territorio.\r\nAdesione delle imprese\r\n«La mission della nostra Dmo - prosegue il presidente - è quella di espandere il nostro progetto con l’adesione di imprese che spaziano dall’alberghiero all’extralberghiero, dagli agriturismi, al comparto agroalimentare e di individuare mercati che apprezzino questo turismo esperienziale di alta qualità, in un mercato sempre più globalizzato e standardizzato».\r\n\r\n«Come Assoviaggi siamo soci della Dmo e abbiamo collaborato nella realizzazione di questi tre giorni alla scoperta dell'Expo Tuscia -  così afferma Cinzia Renzi, presidente Assoviaggi Roma e Lazio -. Un'iniziativa di cui si sentiva il bisogno. Nonostante il territorio sia tanto ricco di storia, di cultura e di enogastronomia, è infatti spesso poco conosciuto persino da alcuni operatori provenienti dalla  stessa regione Lazio».\r\nParte etrusca\r\n«La Tuscia più conosciuta è la parte etrusca  e questo territorio soffre molto la vicinanza da Roma, quindi c'è un grande lavoro di raccordo  da dover fare con tutti i soggetti della Dmo e anche con  i soggetti pubblici, per la realizzazione di una piattaforma che stiamo attivando per  ben promuovere e far conoscere ma soprattutto commercializzare i servizi all'interno della stessa. Il supporto e la collaborazione di Assoviaggi è fondamentale per la creazione  delle proposte turistiche a 360°  di quello che il territorio può offrire» conclude Cinzia Renzi.\r\n\r\nIl programma ha toccato i luoghi simbolo della Tuscia: Bolsena,Viterbo, Castiglione in Teverina con la visita al Museo del Vino più grande d'Europa, Tarquinia con la visita del Museo Etrusco e la Valle del Marta.\r\n\r\nQuirino Falessi\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"479772,479771,479765,479764,479763,479762,479756,479752\"]\r\n\r\n ","post_title":"VisiTuscia 2024, la vittoria del territorio e dell'imprenditorialità","post_date":"2024-11-26T10:40:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732617630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479610","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è tenuta oggi a Palazzo Lombardia la prima edizione degli Stati generali del turismo dei territori promossa da Feries, leader italiano nella ricettività extra-alberghiera online, in collaborazione con regione Lombardia. Un evento partecipato che ha avuto l’obiettivo di aprire uno spazio di confronto tra istituzioni, professionisti, associazioni, destinazioni turistiche e operatori del comparto per dare impulso a una crescita organica e consapevole del turismo rurale, esperienziale e diffuso che caratterizza il nostro Paese.\r\nIl turismo rurale in Italia, infatti, rappresenta un'opportunità unica di sviluppo economico e di implementazione di un nuovo modello turistico in grado di unire tradizione e innovazione. Tuttavia, il settore, che negli ultimi anni ha registrato una costante crescita, risulta ancora particolarmente frammentato e per questo necessita di un sistema integrato che permetta agli attori che ne fanno parte di unirsi e fare rete.\r\n\r\nMazzali\r\n«È una grande soddisfazione ospitare in Lombardia la prima edizione degli Stati Generali del Turismo dei Territori (SGTT) organizzati con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività e Feries e con la partecipazione di Istat - afferma Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing territoriale e moda della regione Lombardia - Il turismo dei territori sta assumendo un’importanza crescente anche in Lombardia. Dalle nostre elaborazioni emerge, infatti, che da gennaio ad agosto del 2024, il 63% dei nostri pernottamenti si registra nei territori, mentre il 37% riguarda i comuni capoluogo.\r\n\r\n«La permanenza media nei territori è di 3,3 notti a fronte di 2,4 notti per i capoluoghi. Oggi - prosegue l’Assessore - il turista moderno non cerca solo una destinazione ma un’esperienza autentica, che lo porta a uscire dalle vie iconiche, per immergersi,  piuttosto, nella bellezza della natura e nel calore delle tradizioni locali che piccoli centri offrono. \r\n\r\n«In questo quadro, il potenziale lombardo è alto: l’offerta di turismo dei territori è vasta, grazie a un territorio regionale caratterizzato da una varietà di paesaggi, monti, colline, laghi, costellati da borghi, castelli, ville e cascine. Ma anche piste ciclabili e sentieri per il trekking. Scenari ideali per quel ‘turismo outdoor’ che piace ai turisti internazionali, ma sempre di più anche a connazionali e lombardi che scelgono il turismo di prossimità. Da parte sua, Regione Lombardia valorizza i suoi borghi storici attraverso progetti e percorsi culturali e turistici. Forte è, inoltre, l’impegno degli operatori che offrono servizi ricettivi di qualità, anche nel settore extra-alberghiero”.\r\nFocus Lombardia\r\nIl turismo in Lombardia continua a crescere. I dati dei flussi turistici del periodo gennaio-agosto 2024 ,forniti dall’Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività, evidenziano oltre 13 milioni di arrivi e circa 38 milioni di pernottamenti, con un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Si registra una netta prevalenza di turisti stranieri che nella stagione estiva raggiungono un picco del 74%. I primi cinque Paesi di provenienza sono la Germania, gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito ed i Paesi Bassi.\r\nL’analisi delle tracce digitali (sentiment) evidenzia un livello di apprezzamento molto alto 86/100, in crescita rispetto al 2023.​\r\nIn questo scenario ad aumentare sono anche i dati registrati dal turismo dei territori. Sempre nei primi otto mesi dell’anno i visitatori delle aree extraurbane hanno superato quelli dei capoluoghi, rispettivamente con il 63,2% ed il 36,8%. Una tendenza confermata anche sul fronte della permanenza media, che registra più giorni nei territori (3,3) che nei capoluoghi (2,4).\r\nSecondo le analisi di Regione Lombardia il turismo dei territori è superiore a quello dei capoluoghi per tutti i mesi considerati e raggiunge il picco nella stagione estiva, a differenza di quello dei capoluoghi, che rimane sostanzialmente costante lungo tutto il periodo. Infine, in tutte le Province si registra una prevalenza del turismo dei territori, ad eccezione di Milano in cui è il capoluogo che attrae la maggioranza di turisti.\r\n\r\nFocus Italia: le anticipazioni per la stagione fredda e il 2025\r\nSecondo i dati rilevati da Feries tramite i suoi due portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it il turismo rurale in Italia è un'alternativa sempre più apprezzata da chi è alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili e di un’ospitalità di qualità, a misura di viaggiatore. \r\nA confermarlo è anche la recente indagine condotta dall’azienda su oltre 1.400 turisti italiani e stranieri sui trend del settore per l’autunno/inverno con un’anteprima delle tendenze per il 2025. Secondo le rilevazioni per la stagione fredda il soggiorno in agriturismo è tra le preferenze del 61% degli intervistati, mentre il 40% si orienta per la casa vacanze. In entrambi i casi a convincere è l’offerta dell’ospitalità extraurbana, in grado di coniugare un ambiente familiare e accogliente con esperienze uniche, a contatto con la natura e servizi sempre più evoluti.\r\nSul fronte delle intenzioni di viaggio, l’81% degli italiani pensa di fare un viaggio nei prossimi mesi contro il 74% degli stranieri ma, se tra i connazionali solo il 15% ha già prenotato, la percentuale sale al 27% tra gli ospiti internazionali, evidenziando la tendenza all’estero per l’early booking. Tra le destinazioni l’Italia resta la meta ideale per Italiani e stranieri, rispettivamente con il 74% e il 53% delle preferenze.\r\n\r\nEsperienze\r\nQuanto al periodo di viaggio, in generale i dati rilevano una buona distribuzione per i vari periodi della stagione autunno/inverno con una percentuale significativa (37%) fuori dai ponti e dalle festività. Sul fronte delle esperienze di viaggio più ricercate da italiani e turisti internazionali, al primo posto del podio salgono i borghi, scelti dal 68% degli italiani e dal 77% dei turisti internazionali. Seguono i soggiorni all’insegna dell’enogastronoma, amatissimi dagli stranieri con il 75% delle preferenze e scelti da un italiano su tre e i mercatini di Natale, con una media delle preferenze del 25% tra connazionali e non.\r\nGuardando al prossimo anno, i dati previsionali evidenziano una tendenza alla destagionalizzazione con viaggi distribuiti durante l’anno anche tra i connazionali. Se il periodo estivo continua a essere il prescelto dal 54% degli italiani, la primavera registra un interesse crescente con il 45% delle intenzioni di viaggio. Nessuna novità sul fronte delle mete di viaggio, tra cui l’Italia continua a essere la regina indiscussa. Sebbene il desiderio di viaggiare in Europa sia forte (42%), lo Stivale resta al primo posto delle scelte di italiani e stranieri (57%).","post_title":"Regione Lombardia: buone prospettive dagli Stati generali del turismo dei territori","post_date":"2024-11-22T13:30:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732282252000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 80 i partner che si riuniranno presso l'agriturismo toscano Villa Petriolo per il lancio ufficiale dell'Hub delle Nazioni unite per la moda e il lifestyle dal 21 al 22 novembre. Durante l'evento inaugurale, aziende locali e regionali, istituzioni pubbliche, organizzazioni culturali, media, mondo accademico e rappresentanti Onu si riuniranno per mostrare come i settori della moda, del lifestyle e del turismo possano sviluppare soluzioni scalabili e creare impatti positivi e duraturi per le persone e il pianeta. I partecipanti prenderanno parte a discussioni informali, sessioni di approfondimento ed eventi culturali immersivi. In queste attività esploreranno come promuovere pratiche sostenibili, la circolarità, il consumo responsabile, la tecnologia e scelte di vita migliori.\r\n\r\nL'Hub è un'iniziativa globale della rete delle Nazioni unite per la moda e il lifestyle, un programma dell'ufficio delle Nazioni unite per le partnership, il Fashion impact fund, un'organizzazione non profit, Imark Impact, e l'ufficio del governatore della regione Toscana. “Siamo onorati che l'Onu abbia selezionato Villa Petriolo come il primo Hub per la sua rete fashion and lifestyle - sottolinea il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani -. L'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu è una questione seria per noi. E infatti il nostro piano di sviluppo regionale per il 2021-2025 è strettamente orientato al raggiungimento dei 17 Ods. Inoltre, la moda, il tessile e il turismo sono al centro della nostra economia e delle nostre politiche. In questa prospettiva, penso che Villa Petriolo, insieme all'intera Toscana, possa fungere da laboratorio aperto per l'attuazione degli Ods in molti settori legati alla moda e al lifestyle, come la ricerca e l'educazione, la sostenibilità industriale e turistica, le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti e del riciclo”.\r\n\r\nVilla Petriolo è un progetto unico di ospitalità sostenibile a 360 gradi guidato da Daniele Nannetti, che ne è gm e ideatore. Si tratta di una struttura ricettiva strutturata sul modello della villa-fattoria rinascimentale, che ha ricevuto, primo agriturismo al mondo, la certificazione Gstc, ossia della più importante organizzazione mondiale per la valutazione della sostenibilità nel turismo, e che anche per questo è stata scelta dall’Onu come location ideale dove inaugurare il percorso dell’United Nation fashion and lifestyle hub. Come sostiene Nannetti: “Un sistema sostenibile deve rispettare le tre P, planet, people e profit, in una unione che si rinnova, anch’essa, nel tempo. Infatti, l’idea universale di sostenibilità è in realtà per noi la rimodulazione del sistema rinascimentale che abbiamo trovato qui a Villa Petriolo e che già nel 1.500 ne regolava l’impianto\".","post_title":"La toscana Villa Petriolo protagonista del lancio dell'Hub Onu per la moda e il lifestyle","post_date":"2024-11-19T10:32:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732012341000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti