6 settembre 2023 10:04
CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.
Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione “pulita” e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.
Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l’ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l’elettrificazione delle banchine.
Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.
“Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.
La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.
“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario” dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.
Tra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.
Sono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.
Per tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.
Già nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.
Per rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.
«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.
[post_title] => Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città
[post_date] => 2025-02-18T11:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739878681000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484056
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484059" align="alignleft" width="300"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption]
Novità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. "Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura.
In collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia.
"Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli".
Non solo: "Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti".
[post_title] => Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione
[post_date] => 2025-02-06T10:53:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738839231000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483762
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Taglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano. sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025.
Questo evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat.
«Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando».
[caption id="attachment_483767" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption]
«Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio.
Nel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania».
«La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania».
In conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9».
(Quirino Falessi)
[post_title] => L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce»
[post_date] => 2025-02-03T10:26:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738578379000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' partita a gennaio la nuova campagna di selezione con cui CartOrange mira ad accogliere 50 nuovi talenti entro la fine del 2025. In totale la compagnia punta a mettere in campo oltre 450 professionisti. Dopo l’update del sito consulentediviaggio.it a fine dicembre 2024, candidarsi è ancora più semplice: oggi la piattaforma presenta due percorsi per offrire possibilità di inserimento a qualsiasi livello di specializzazione. Indipendentemente dall’esperienza del candidato (aspirante o esperto), la capacità di fornire servizi personalizzati costituisce il primo e fondamentale requisito, con l’obiettivo di coniugare alle proprie capacità organizzative l'utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate.
“L’elemento distintivo della nostra organizzazione risiede nella capacità di valorizzare qualsiasi tipo di talento – spiega Silvia Poli, hr manager di CartOrange -, tanto più in questi anni di rapide innovazioni, rispetto alle quali appare indispensabile acquisire idee, metodologie e capacità relazionali provenienti da ogni ambito del mercato. Diversità, infatti, è anche e soprattutto ciò che fa la differenza, ragion per cui il nostro consulente di viaggio viene messo in condizione di sviluppare competenze a seconda delle proprie capacità, senza mai forzare la specializzazione in schemi predefiniti. L’anzianità professionale media del 70% dei nostri consulenti è superiore ai dieci anni, a testimonianza delle opportunità di cui beneficiare entrando da noi”.
Attraverso CartOrange Academy, in particolare, l’iter di professionalizzazione si trasforma in formazione permanente. Se una quota associativa una tantum consente a quanti iniziano la carriera di agenti di abilitare un ampio pacchetto di servizi utili alla professionalizzazione, con sgravio delle funzioni di back-office amministrativo e disponibilità di travel coach dedicato, all’agente di viaggio non è richiesta fee alcuna, proprio per incentivare l’integrazione nella rete di consulenti con competenze ed esperienze esclusive sviluppate in anni di impegno sul campo. Entrambi, in ogni caso, possono godere del supporto di 45 collaboratori attivi nelle sedi di Milano e Firenze, nonché di beneficiare della forza del brand CartOrange, di un tour operator interno e di spazi di co-working adatti per incontri faccia a faccia, eventi speciali, o anche per lavorare con i colleghi. Con pochi clic, inoltre, CartOrange consente di creare preventivi digitali facilmente condivisibili su qualsiasi dispositivo, ma anche documentazione elettronica per la massima trasparenza. Da segnalare infine anche il programma di incentivi e un’originale gamification aziendale.
“Aspetto distintivo della proposta di reclutamento si conferma la copertura previdenziale - conclude Silvia Poli - dal momento che include i due terzi dei contributi Inps a carico di CartOrange. Questo rappresenta un notevole vantaggio per chi intraprende la strada del lavoro autonomo, poiché il consulente può godere dei ricavi delle vendite, tanto quanto di una copertura previdenziale a lungo termine”.
[post_title] => CartOrange a caccia di 50 nuovi consulenti di viaggio
[post_date] => 2025-02-03T09:57:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738576634000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483627
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama hotel Giacomo Morra ed è l'hotel di debutto della Handwritten Collection ad Alba. La nuova proprietà del soft brand midscale di casa Accor aprirà il prossimo marzo, in lieve ritardo rispetto a quanto annunciato un paio di anni fa. Sarà dotata di 92 camere, tra cui quattro suite, nonché di tre sale riunioni modulabili, che unite possono ospitare sino a 80 persone, e di un'area fitness con palestra.
Il nome della struttura intende essere un omaggio all'omonimo imprenditore e ristoratatore locale, celebrato per il suo profondo legame con il mondo del tartufo e del territorio, tra le altre cose fondatore della Fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba. Con un’atmosfera in cui texture e palette richiamano la campagna, l'hotel metterà a disposizione dei propri ospiti anche una corte interna, spazi di condivisione nella Green House e un bar con una ricca selezione di vini.
[post_title] => La Handwritten Collection di casa Accor debutta ad Alba con il Giacomo Morra
[post_date] => 2025-01-30T14:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738246784000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483275
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I tre comuni liguri di Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi (IM), vincitori nel 2022 del “Bando Borghi” del PNRR, uniscono le forze sotto il nuovo marchio Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare, ed affidano alla Open Mind Consulting di Torino la comunicazione del progetto, finalizzato alla rigenerazione e al rebranding del patrimonio culturale, religioso e rurale del golfo dianese, e del retroterra di questo angolo di Liguria.
Il Comune di Cervo, capofila della candidatura, prontamente affiancato da Diano Arentino e Villa Faraldi, ha saputo farsi trovare pronto per questa importante opportunità di valorizzazione del territorio e dell’economia locale che passa, inevitabilmente, anche dalla comunicazione e dal re-branding turistico.
Gli interventi resi possibili dai finanziamenti del PNRR, più concretamente, puntano a promuovere forme di turismo sostenibile e lento, capaci di favorire un processo di destagionalizzazione e posizionare il territorio sul circuito internazionale, e a renderlo punto di riferimento per le attività culturali, dalla programmazione di eventi, alle produzioni innovative, dalla crescita dei talenti e delle imprese culturali, alla promozione di percorsi storici e naturalistici.
«Quello che ci aspettiamo – commenta il Sindaco di Cervo, Comune capofila, Lina Cha – è che i Borghi possano tornare ad essere luoghi vivi e vissuti, promuovendo un ecosistema diffuso capace di offrire opportunità culturali, lavorative, di intrattenimento, sportive e naturalistiche che attirino target anche molto diversi tra loro: professionisti che lavorano in remoto; studenti che cercano un contatto con un clima culturale vitale; imprese per attività formative da svolgersi su questo territorio; turisti in cerca di storia, cultura e natura. Vogliamo creare uno spazio di inclusione ed apertura, dove la cultura, la natura e la bellezza costruiscono e saldano le relazioni, attirano persone, da vicino e da lontano, ad un ritmo che contrasta con quello frenetico delle città e dei grandi eventi».
Nasce così, su suggerimento dell’agenzia di comunicazione torinese Open Mind Consulting srl, a cui le attività di ufficio stampa, pubbliche relazioni e social media management sono state affidate, “Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare”, un brand che intende raccontare le specificità dei tre comuni della provincia di Imperia.
«Il Ponente ligure, storica destinazione turistica balneare, ha finalmente la possibilità di raccontarsi sotto una nuova luce e nuove linee guida – commenta Angela Marini, CEO di Open Mind Consulting – intendiamo innanzitutto ribadire una volta di più l’inestricabile il rapporto di codipendenza tra la fascia costiera e il suo retroterra, che possono fare sistema oggi, nell’epoca in cui il turismo è il motore trainante dell’economia locale, come hanno già fatto durante tutta la loro storia di intrecci e scambi mercantili. Vogliamo quindi spostare il punto di vista dal mare all’entroterra, dal blu al verde degli olivi e al rosso della terra, concentrandoci sui suoi frutti sia in senso stretto, per le eccellenze enogastronomiche, che in senso lato, per quanto riguarda le manifestazioni culturali, artistiche, musicali e architettoniche che si esprimono nei borghi di Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi».
[post_title] => Borghi del Ponente, a Open Mind Consulting la comunicazione di un nuovo progetto
[post_date] => 2025-01-27T13:18:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737983905000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Giordania rilancia sulla Bit di Milano dove quest'anno sarà presente con uno stand di 250 mq che ospiterà 17 operatori giordani.
Il 2025, anno del Giubileo, rappresenta un’opportunità unica per promuovere la Giordania come destinazione spirituale, sostenuta dalla mostra “Giordania: alba del cristianesimo”, in programma a Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio.
Con uno sguardo positivo verso il 2025, la Giordania punta a sostenere il turismo, grazie alla recente tregua che ha interrotto il conflitto israelo-palestinese e alla ripresa dei voli low cost in primavera.
Durante la fiera il Jordan Tourism Board presenterà alla stampa le nuove iniziative promozionali e i progetti pianificati per il 2025, con l’intento di rassicurare il pubblico sulla situazione pacifica del Paese e rafforzare il messaggio di “continuità operativa”.
Nell’anno del Giubileo cristiano, il governo giordano punta sulla ripresa del turismo religioso, grazie a cinque siti riconosciuti dal Vaticano, che comprendono il sito del battesimo sul fiume Giordano (Betania o Maghtas), dove lo scorso 10 gennaio il segretario di stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha inaugurato la nuova Chiesa del Battesimo. La mostra “Giordania: alba del cristianesimo” organizzata dal Ministero del turismo e delle antichità del Regno Hashemita in collaborazione con il Vaticano, in programma al Palazzo della Cancelleria a Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio, esporrà oltre 80 reperti di arte cristiana provenienti da 34 siti archeologici.
Oltre al turismo culturale e archeologico, il Regno Hashemita si propone come meta ideale anche per il turismo attivo e sportivo, in particolare per cicloturisti ed escursionisti, lungo l’asse del Jordan Trail e del Jordan Bike Trail, inserito nella lista Best In Travel 2025 di Lonely Planet.
[post_title] => La Giordania torna a promuoversi a Milano nell'Anno del Giubileo
[post_date] => 2025-01-21T14:46:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737470782000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482334
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_234556" align="alignleft" width="300"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]
Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.
“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.
I Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, "soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro. Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi".
Si parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. "Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni".
Per rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. "Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.
[post_title] => Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)
[post_date] => 2025-01-13T12:42:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736772156000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.
«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».
Oltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.
Al Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.
[post_title] => La Spezia, grande successo per la mostra "L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour"
[post_date] => 2025-01-13T12:25:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736771119000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "clia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":276,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.\r\n\r\nTra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.\r\n\r\nSono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.\r\n\r\nPer tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.\r\n\r\nGià nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.\r\n\r\nPer rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.\r\n\r\n«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata. ","post_title":"Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città","post_date":"2025-02-18T11:38:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739878681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484059\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption]\r\n\r\nNovità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. \"Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio\", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura.\r\n\r\nIn collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia.\r\n\r\n\"Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli\".\r\n\r\nNon solo: \"Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti\".","post_title":"Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione","post_date":"2025-02-06T10:53:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738839231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483762","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nTaglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano. sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025.\r\n\r\n\r\nQuesto evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat.\r\n\r\n«Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483767\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption]\r\n\r\n«Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio.\r\n\r\nNel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania».\r\n\r\n«La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania».\r\n\r\nIn conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9».\r\n\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce»","post_date":"2025-02-03T10:26:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738578379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita a gennaio la nuova campagna di selezione con cui CartOrange mira ad accogliere 50 nuovi talenti entro la fine del 2025. In totale la compagnia punta a mettere in campo oltre 450 professionisti. Dopo l’update del sito consulentediviaggio.it a fine dicembre 2024, candidarsi è ancora più semplice: oggi la piattaforma presenta due percorsi per offrire possibilità di inserimento a qualsiasi livello di specializzazione. Indipendentemente dall’esperienza del candidato (aspirante o esperto), la capacità di fornire servizi personalizzati costituisce il primo e fondamentale requisito, con l’obiettivo di coniugare alle proprie capacità organizzative l'utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate.\r\n\r\n“L’elemento distintivo della nostra organizzazione risiede nella capacità di valorizzare qualsiasi tipo di talento – spiega Silvia Poli, hr manager di CartOrange -, tanto più in questi anni di rapide innovazioni, rispetto alle quali appare indispensabile acquisire idee, metodologie e capacità relazionali provenienti da ogni ambito del mercato. Diversità, infatti, è anche e soprattutto ciò che fa la differenza, ragion per cui il nostro consulente di viaggio viene messo in condizione di sviluppare competenze a seconda delle proprie capacità, senza mai forzare la specializzazione in schemi predefiniti. L’anzianità professionale media del 70% dei nostri consulenti è superiore ai dieci anni, a testimonianza delle opportunità di cui beneficiare entrando da noi”.\r\n\r\nAttraverso CartOrange Academy, in particolare, l’iter di professionalizzazione si trasforma in formazione permanente. Se una quota associativa una tantum consente a quanti iniziano la carriera di agenti di abilitare un ampio pacchetto di servizi utili alla professionalizzazione, con sgravio delle funzioni di back-office amministrativo e disponibilità di travel coach dedicato, all’agente di viaggio non è richiesta fee alcuna, proprio per incentivare l’integrazione nella rete di consulenti con competenze ed esperienze esclusive sviluppate in anni di impegno sul campo. Entrambi, in ogni caso, possono godere del supporto di 45 collaboratori attivi nelle sedi di Milano e Firenze, nonché di beneficiare della forza del brand CartOrange, di un tour operator interno e di spazi di co-working adatti per incontri faccia a faccia, eventi speciali, o anche per lavorare con i colleghi. Con pochi clic, inoltre, CartOrange consente di creare preventivi digitali facilmente condivisibili su qualsiasi dispositivo, ma anche documentazione elettronica per la massima trasparenza. Da segnalare infine anche il programma di incentivi e un’originale gamification aziendale.\r\n\r\n“Aspetto distintivo della proposta di reclutamento si conferma la copertura previdenziale - conclude Silvia Poli - dal momento che include i due terzi dei contributi Inps a carico di CartOrange. Questo rappresenta un notevole vantaggio per chi intraprende la strada del lavoro autonomo, poiché il consulente può godere dei ricavi delle vendite, tanto quanto di una copertura previdenziale a lungo termine”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"CartOrange a caccia di 50 nuovi consulenti di viaggio","post_date":"2025-02-03T09:57:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738576634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama hotel Giacomo Morra ed è l'hotel di debutto della Handwritten Collection ad Alba. La nuova proprietà del soft brand midscale di casa Accor aprirà il prossimo marzo, in lieve ritardo rispetto a quanto annunciato un paio di anni fa. Sarà dotata di 92 camere, tra cui quattro suite, nonché di tre sale riunioni modulabili, che unite possono ospitare sino a 80 persone, e di un'area fitness con palestra.\r\n\r\nIl nome della struttura intende essere un omaggio all'omonimo imprenditore e ristoratatore locale, celebrato per il suo profondo legame con il mondo del tartufo e del territorio, tra le altre cose fondatore della Fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba. Con un’atmosfera in cui texture e palette richiamano la campagna, l'hotel metterà a disposizione dei propri ospiti anche una corte interna, spazi di condivisione nella Green House e un bar con una ricca selezione di vini.","post_title":"La Handwritten Collection di casa Accor debutta ad Alba con il Giacomo Morra","post_date":"2025-01-30T14:19:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738246784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483275","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I tre comuni liguri di Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi (IM), vincitori nel 2022 del “Bando Borghi” del PNRR, uniscono le forze sotto il nuovo marchio Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare, ed affidano alla Open Mind Consulting di Torino la comunicazione del progetto, finalizzato alla rigenerazione e al rebranding del patrimonio culturale, religioso e rurale del golfo dianese, e del retroterra di questo angolo di Liguria.\r\n\r\nIl Comune di Cervo, capofila della candidatura, prontamente affiancato da Diano Arentino e Villa Faraldi, ha saputo farsi trovare pronto per questa importante opportunità di valorizzazione del territorio e dell’economia locale che passa, inevitabilmente, anche dalla comunicazione e dal re-branding turistico. \r\n\r\nGli interventi resi possibili dai finanziamenti del PNRR, più concretamente, puntano a promuovere forme di turismo sostenibile e lento, capaci di favorire un processo di destagionalizzazione e posizionare il territorio sul circuito internazionale, e a renderlo punto di riferimento per le attività culturali, dalla programmazione di eventi, alle produzioni innovative, dalla crescita dei talenti e delle imprese culturali, alla promozione di percorsi storici e naturalistici. \r\n\r\n«Quello che ci aspettiamo – commenta il Sindaco di Cervo, Comune capofila, Lina Cha – è che i Borghi possano tornare ad essere luoghi vivi e vissuti, promuovendo un ecosistema diffuso capace di offrire opportunità culturali, lavorative, di intrattenimento, sportive e naturalistiche che attirino target anche molto diversi tra loro: professionisti che lavorano in remoto; studenti che cercano un contatto con un clima culturale vitale; imprese per attività formative da svolgersi su questo territorio; turisti in cerca di storia, cultura e natura. Vogliamo creare uno spazio di inclusione ed apertura, dove la cultura, la natura e la bellezza costruiscono e saldano le relazioni, attirano persone, da vicino e da lontano, ad un ritmo che contrasta con quello frenetico delle città e dei grandi eventi».\r\n\r\nNasce così, su suggerimento dell’agenzia di comunicazione torinese Open Mind Consulting srl, a cui le attività di ufficio stampa, pubbliche relazioni e social media management sono state affidate, “Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare”, un brand che intende raccontare le specificità dei tre comuni della provincia di Imperia.\r\n\r\n«Il Ponente ligure, storica destinazione turistica balneare, ha finalmente la possibilità di raccontarsi sotto una nuova luce e nuove linee guida – commenta Angela Marini, CEO di Open Mind Consulting – intendiamo innanzitutto ribadire una volta di più l’inestricabile il rapporto di codipendenza tra la fascia costiera e il suo retroterra, che possono fare sistema oggi, nell’epoca in cui il turismo è il motore trainante dell’economia locale, come hanno già fatto durante tutta la loro storia di intrecci e scambi mercantili. Vogliamo quindi spostare il punto di vista dal mare all’entroterra, dal blu al verde degli olivi e al rosso della terra, concentrandoci sui suoi frutti sia in senso stretto, per le eccellenze enogastronomiche, che in senso lato, per quanto riguarda le manifestazioni culturali, artistiche, musicali e architettoniche che si esprimono nei borghi di Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi».\r\n\r\n ","post_title":"Borghi del Ponente, a Open Mind Consulting la comunicazione di un nuovo progetto","post_date":"2025-01-27T13:18:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737983905000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Giordania rilancia sulla Bit di Milano dove quest'anno sarà presente con uno stand di 250 mq che ospiterà 17 operatori giordani.\r\n\r\nIl 2025, anno del Giubileo, rappresenta un’opportunità unica per promuovere la Giordania come destinazione spirituale, sostenuta dalla mostra “Giordania: alba del cristianesimo”, in programma a Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio.\r\n\r\nCon uno sguardo positivo verso il 2025, la Giordania punta a sostenere il turismo, grazie alla recente tregua che ha interrotto il conflitto israelo-palestinese e alla ripresa dei voli low cost in primavera. \r\n\r\nDurante la fiera il Jordan Tourism Board presenterà alla stampa le nuove iniziative promozionali e i progetti pianificati per il 2025, con l’intento di rassicurare il pubblico sulla situazione pacifica del Paese e rafforzare il messaggio di “continuità operativa”. \r\n\r\nNell’anno del Giubileo cristiano, il governo giordano punta sulla ripresa del turismo religioso, grazie a cinque siti riconosciuti dal Vaticano, che comprendono il sito del battesimo sul fiume Giordano (Betania o Maghtas), dove lo scorso 10 gennaio il segretario di stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha inaugurato la nuova Chiesa del Battesimo. La mostra “Giordania: alba del cristianesimo” organizzata dal Ministero del turismo e delle antichità del Regno Hashemita in collaborazione con il Vaticano, in programma al Palazzo della Cancelleria a Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio, esporrà oltre 80 reperti di arte cristiana provenienti da 34 siti archeologici. \r\n\r\nOltre al turismo culturale e archeologico, il Regno Hashemita si propone come meta ideale anche per il turismo attivo e sportivo, in particolare per cicloturisti ed escursionisti, lungo l’asse del Jordan Trail e del Jordan Bike Trail, inserito nella lista Best In Travel 2025 di Lonely Planet.","post_title":"La Giordania torna a promuoversi a Milano nell'Anno del Giubileo","post_date":"2025-01-21T14:46:22+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737470782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_234556\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]\r\n\r\nSono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.\r\n\r\n“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.\r\n\r\nI Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, \"soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro. Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi\".\r\n\r\nSi parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. \"Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni\".\r\n\r\nPer rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. \"Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.","post_title":"Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)","post_date":"2025-01-13T12:42:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736772156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».\r\n\r\nOltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.\r\n\r\nAl Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.","post_title":"La Spezia, grande successo per la mostra \"L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour\"","post_date":"2025-01-13T12:25:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736771119000]}]}}