27 aprile 2022 11:21
Il numero totale dei crocieristi tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023. È quanto annuncia Clia, associazione internazionale dell’industria crocieristica, durante il Seatrade Cruise Global che si tiene in queste ore a Miami, negli Stati Uniti. Clia ha anche annunciato che entro il 2035 l’intera flotta sarà equipaggiata con sistemi di elettrificazione a terra, così da permettere di spegnere i motori ed eliminare le emissioni di carbonio durante l’ormeggio in porto.
«Abbiamo da tempo ripreso le operazioni e prevediamo che il numero totale dei passeggeri recuperi e superi i livelli del 2019 già entro il 2023, con il totale di crocieristi mondiale che dovrebbe arrivare poi a crescere del 12% entro il 2026 rispetto ai livelli pre-pandemia – dice Kelly Craighead, presidente e ceo Clia -. Il viaggio in crociera è un viaggio accessibile, responsabile ed esperienziale ed è il modo migliore per vedere il mondo per persone di tutte le età e con ogni tipo di interesse. Con il sostegno di una comunità incredibilmente resiliente, il futuro delle crociere non può che essere luminoso».
Le premesse sono positive. In base ad una ricerca consumer commissionata da Clia e rivelata durate il Seatrade, infatti, è emerso come il 63% degli intervistati sarà “molto probabilmente” o “probabilmente” in crociera nei prossimi due anni. Il 69% di coloro che non ha mai fatto una crociera, poi, sarebbe disponibile a farlo (un livello di interesse più elevato di quelli pre-pandemia).
Ambiente
In ogni caso, le compagnie guardano al futuro e annunciano importanti impegni ambientali. In particolare, entro il 2035 tutte le navi dei membri Clia saranno equipaggiate con sistemi di elettrificazione a terra che consentiranno, durante gli scali nei porti in cui tale sistema è disponibile, di spegnere i motori durante e eliminare ogni emissione di carbonio durante la sosta. Laddove l’energia da terra non sarà disponibile, le navi useranno comunque tecnologie alternative per mantenere basse emissioni di carbonio.
Il comparto delle crociere si sta muovendo, già da tempo, per un futuro sostenibile sia riducendo le emissioni durante l’ormeggio e la navigazione, sia investendo nelle più avanzate tecnologie a difesa dell’ambiente. Infine, collaborando con città e porti per una gestione sostenibile delle destinazioni. Inoltre, poiché l’elettrificazione a terra è solo uno dei passi nel necessario percorso di decarbonizzazione, Clia aderirà al Global Maritime Forum Call to Action for Shipping Decarbonization, così da rendere navi e carburanti a zero emissioni la scelta predefinita entro il 2030.
«Le compagnie hanno una straordinaria capacità di innovare e noi vogliamo farci promotori di questo impegno ed esperienza. Vogliamo sostenere la ricerca di soluzioni per la decarbonizzazione del mondo dello shipping. Come settore continuiamo a fissare sempre nuovi e ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni. Le compagnie crocieristiche sono all’avanguardia in questo e collaborano con fornitori di carburante, cantieri navali, istituzioni accademiche e produttori di tecnologia per sviluppare nuove fonti di carburante a basse emissioni di carbonio. Stiamo investendo nel nostro futuro» dice Pierfrancesco Vago, global charming Clia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale.
Ecco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”.
Tra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica, ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere.
Art Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco.
Nei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren.
Da giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca.
[post_title] => Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi
[post_date] => 2025-01-10T12:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736510856000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482249
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.
“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.
La nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.
[post_title] => Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi
[post_date] => 2025-01-10T11:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736510307000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482209
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2024 può definirsi anno della svolta per Aeroporti di Puglia: nei 12 mesi, infatti, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno superato per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri.
I viaggiatori, tra arrivi e partenze, sono stati 10.701.869, in crescita del 10,6% rispetto ai 9.678.495 del 2023. Di questi 7.259.979 a Bari, 3.379.741 a Brindisi e 62.149 a Foggia.
“Chiudere il 2024 con oltre 10 milioni di passeggeri – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - significa non solo raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni, ma anche scattare una fotografia che mai avremmo immaginato di poter fare nel 2024. Abbiamo sempre pensato che un traguardo del genere, potesse essere raggiunto in tempi più lunghi, a causa della pandemia; invece, lo scorso anno abbiamo suggellato un momento storico per Aeroporti di Puglia e per il sistema aeroportuale della nostra regione. Il superamento di questa soglia conferma non solo la centralità della Puglia come destinazione turistica e hub strategico per il Sud Italia, ma anche la qualità del lavoro svolto da tutti coloro che operano nei nostri scali. L’investimento in infrastrutture moderne, la diversificazione delle rotte e il costante miglioramento dei servizi hanno reso possibile questo successo".
Il dettaglio dell'attività dei tre aeroporti vede quindi: Bari con un totale di 7.259.979 passeggeri, in crescita del 12,4% rispetto ai 6.461.184 del 2023, con un'impennata dei passeggeri di linea internazionale del 22,2% (3.824.228).
Sensibile miglioramento dei dati anche per l’aeroporto del Salento di Brindisi che nel 2024 si è attestato a 3.379.741 passeggeri, in crescita del 6,7% sul 2023.
Buoni risultati infine, per il Gino Lisa di Foggia che ha chiuso l'anno con 62.149 passeggeri, il +28,1% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Un 2024 di svolta per Aeroporti di Puglia che sfonda il muro dei 10 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-01-10T10:26:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504791000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.
La settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.
La novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.
«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».
«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».
[post_title] => Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi
[post_date] => 2025-01-10T10:13:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504026000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482206
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Jordanian si prepara alla riapertura dei collegamenti verso l'India, dopo un decennio di assenza, con due voli diretti.
Le rotte tra l'aeroporto internazionale Queen Alia di Amman per Nuova Delhi e Mumbai si aggiungeranno quindi al network in espansione del vettore.
Il debutto dei voli per Mumbai è programmato per il prossimo 17 aprile, mentre i servizi per Nuova Delhi inizieranno il 17 settembre. Entrambe le rotte saranno servite quattro volte a settimana con Airbus A320neo.
“Attraverso queste rotte, intendiamo mostrare le esperienze uniche che la Giordania offre, posizionando Royal Jordanian come una compagnia aerea boutique che promuove la Giordania come destinazione boutique - ha dichiarato il cco, Karim Makhlouf -. Il nuovo collegamento diretto tra Giordania e India aumenterà anche il commercio bilaterale e il legame economico tra i due Paesi”.
Il ritorno in India avviene mentre la compagnia si prepara ad aggiungere una nuova rotta verso gli Stati Uniti, Washington Dulles che sarà operativa dal prossimo 23 marzo con due frequenze settimanali operate da Boeing 787-8.
[post_title] => Royal Jordanian torna a volare in India, su Mumbai e Nuova Delhi
[post_date] => 2025-01-10T10:10:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736503855000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2024 da incorniciare per Toscana Aeroporti che chiude l'anno con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia, il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933.
La cifra corrisponde ad una crescita del 10,7% rispetto al 2023, mentre l'aumento dei voli passeggeri commerciali (ìè stato del +7,5% e il load factor dei voli è salito di 1,6 punti percentuali, attestandosi all'85,3%.
In pratica, da febbraio a dicembre 2024, il sistema aeroportuale toscanao ha centrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri.
"Il superamento della soglia dei 9 milioni di passeggeri segna una tappa storica per il Sistema Aeroportuale Toscano - ha commentato il presidente Marco Carrai, ripreso da La Stampa - Questo importante risultato è frutto della fiducia dei passeggeri e della dedizione di tutti i professionisti che operano nei nostri aeroporti. Oggi guardiamo al futuro con rinnovata determinazione: i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l'esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future".
[post_title] => Toscana Aeroporti chiude il 2024 superando per la prima volta i 9 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-01-10T09:30:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736501419000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482148
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia da Roma con l'aggiunta di due nuove rotte verso la Spagna: dal 30 marzo 2025 decolleranno infatti i voli per Bilbao, seguiti da quelli per Saragozza, dal 1° di aprile.
I collegamenti per Bilbao saranno operati quattro volte alla settimana: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, mentre Saragozza sarà servita tre volte alla settimana, martedì, giovedì e sabato. Tutti i voli saranno operati con Airbus A321neo.
Al momento, Wizz Air sarà l'unica compagnia a collegare Fiumicino con Saragozza: la città è anche una nota meta di pellegrinaggio, grazie alla Basilica barocca di Nuestra Señora del Pilar. Durante l’anno del Giubileo, questa rotta offre un’opportunità unica per i residenti della regione di raggiungere Roma e viceversa.
“Con queste due nuove rotte rafforziamo ulteriormente i collegamenti tra Italia e Spagna, ora servendo 12 destinazioni - ha dichiarato Tamara Nikiforova, senior communications manager della low cost ungherese -. Inoltre, siamo entusiasti di essere la prima compagnia a sbloccare il collegamento tra Roma e Saragozza, con un totale di oltre 60 rotte da Roma. Fiumicino è una delle nostre basi più grandi in Italia e, con il Giubileo 2025 in corso, volevamo offrire ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio a prezzi accessibili.”
“Siamo felici che l’offerta verso la penisola iberica si arricchisca dei nuovi voli di Wizz Air per Bilbao e per Saragozza, destinazione mai servita precedente con regolari operazioni di linea - ha sottolineato Federico Scriboni, director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma -. Questi collegamenti stimoleranno ulteriormente i flussi da e per la Spagna, già primo mercato internazionale per Roma che nell’anno appena concluso ha registrato il nuovo record sfiorando la soglia di 6 milioni di passeggeri con una crescita del 20% rispetto al 2023”.
[post_title] => Wizz Air da Roma con due nuove rotte per la Spagna: Bilbao e Saragozza
[post_date] => 2025-01-09T12:15:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736424952000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.
Secondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.
Prima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.
[post_title] => Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%
[post_date] => 2025-01-09T11:11:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421107000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.
L’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.
Dal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.
Inoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.
Affitti brevi
Il ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.
“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.
[post_title] => Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria
[post_date] => 2025-01-09T11:10:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421022000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "clia il 2023 crociere recupero definitivo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3216,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale.\r\n\r\nEcco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”.\r\n\r\nTra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica, ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere.\r\n\r\nArt Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco.\r\n\r\nNei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren.\r\n\r\nDa giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca.","post_title":"Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi","post_date":"2025-01-10T12:07:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736510856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.\r\n\r\n“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.\r\n\r\nLa nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.","post_title":"Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi","post_date":"2025-01-10T11:58:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736510307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 può definirsi anno della svolta per Aeroporti di Puglia: nei 12 mesi, infatti, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno superato per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri.\r\n\r\nI viaggiatori, tra arrivi e partenze, sono stati 10.701.869, in crescita del 10,6% rispetto ai 9.678.495 del 2023. Di questi 7.259.979 a Bari, 3.379.741 a Brindisi e 62.149 a Foggia.\r\n\r\n“Chiudere il 2024 con oltre 10 milioni di passeggeri – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - significa non solo raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni, ma anche scattare una fotografia che mai avremmo immaginato di poter fare nel 2024. Abbiamo sempre pensato che un traguardo del genere, potesse essere raggiunto in tempi più lunghi, a causa della pandemia; invece, lo scorso anno abbiamo suggellato un momento storico per Aeroporti di Puglia e per il sistema aeroportuale della nostra regione. Il superamento di questa soglia conferma non solo la centralità della Puglia come destinazione turistica e hub strategico per il Sud Italia, ma anche la qualità del lavoro svolto da tutti coloro che operano nei nostri scali. L’investimento in infrastrutture moderne, la diversificazione delle rotte e il costante miglioramento dei servizi hanno reso possibile questo successo\".\r\n\r\nIl dettaglio dell'attività dei tre aeroporti vede quindi: Bari con un totale di 7.259.979 passeggeri, in crescita del 12,4% rispetto ai 6.461.184 del 2023, con un'impennata dei passeggeri di linea internazionale del 22,2% (3.824.228).\r\n\r\nSensibile miglioramento dei dati anche per l’aeroporto del Salento di Brindisi che nel 2024 si è attestato a 3.379.741 passeggeri, in crescita del 6,7% sul 2023. \r\n\r\nBuoni risultati infine, per il Gino Lisa di Foggia che ha chiuso l'anno con 62.149 passeggeri, il +28,1% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Un 2024 di svolta per Aeroporti di Puglia che sfonda il muro dei 10 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-10T10:26:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736504791000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.\r\n\r\nLa settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.\r\n\r\nLa novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.\r\n\r\n«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».\r\n\r\n«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».","post_title":"Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi","post_date":"2025-01-10T10:13:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736504026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Jordanian si prepara alla riapertura dei collegamenti verso l'India, dopo un decennio di assenza, con due voli diretti.\r\n\r\nLe rotte tra l'aeroporto internazionale Queen Alia di Amman per Nuova Delhi e Mumbai si aggiungeranno quindi al network in espansione del vettore.\r\n\r\nIl debutto dei voli per Mumbai è programmato per il prossimo 17 aprile, mentre i servizi per Nuova Delhi inizieranno il 17 settembre. Entrambe le rotte saranno servite quattro volte a settimana con Airbus A320neo.\r\n\r\n“Attraverso queste rotte, intendiamo mostrare le esperienze uniche che la Giordania offre, posizionando Royal Jordanian come una compagnia aerea boutique che promuove la Giordania come destinazione boutique - ha dichiarato il cco, Karim Makhlouf -. Il nuovo collegamento diretto tra Giordania e India aumenterà anche il commercio bilaterale e il legame economico tra i due Paesi”.\r\n\r\n \r\n\r\nIl ritorno in India avviene mentre la compagnia si prepara ad aggiungere una nuova rotta verso gli Stati Uniti, Washington Dulles che sarà operativa dal prossimo 23 marzo con due frequenze settimanali operate da Boeing 787-8.","post_title":"Royal Jordanian torna a volare in India, su Mumbai e Nuova Delhi","post_date":"2025-01-10T10:10:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 da incorniciare per Toscana Aeroporti che chiude l'anno con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia, il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933.\r\n\r\nLa cifra corrisponde ad una crescita del 10,7% rispetto al 2023, mentre l'aumento dei voli passeggeri commerciali (ìè stato del +7,5% e il load factor dei voli è salito di 1,6 punti percentuali, attestandosi all'85,3%.\r\n\r\nIn pratica, da febbraio a dicembre 2024, il sistema aeroportuale toscanao ha centrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri. \r\n\r\n\"Il superamento della soglia dei 9 milioni di passeggeri segna una tappa storica per il Sistema Aeroportuale Toscano - ha commentato il presidente Marco Carrai, ripreso da La Stampa - Questo importante risultato è frutto della fiducia dei passeggeri e della dedizione di tutti i professionisti che operano nei nostri aeroporti. Oggi guardiamo al futuro con rinnovata determinazione: i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l'esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future\".","post_title":"Toscana Aeroporti chiude il 2024 superando per la prima volta i 9 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:30:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736501419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air rilancia da Roma con l'aggiunta di due nuove rotte verso la Spagna: dal 30 marzo 2025 decolleranno infatti i voli per Bilbao, seguiti da quelli per Saragozza, dal 1° di aprile.\r\nI collegamenti per Bilbao saranno operati quattro volte alla settimana: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, mentre Saragozza sarà servita tre volte alla settimana, martedì, giovedì e sabato. Tutti i voli saranno operati con Airbus A321neo.\r\n\r\nAl momento, Wizz Air sarà l'unica compagnia a collegare Fiumicino con Saragozza: la città è anche una nota meta di pellegrinaggio, grazie alla Basilica barocca di Nuestra Señora del Pilar. Durante l’anno del Giubileo, questa rotta offre un’opportunità unica per i residenti della regione di raggiungere Roma e viceversa.\r\n \r\n“Con queste due nuove rotte rafforziamo ulteriormente i collegamenti tra Italia e Spagna, ora servendo 12 destinazioni - ha dichiarato Tamara Nikiforova, senior communications manager della low cost ungherese -. Inoltre, siamo entusiasti di essere la prima compagnia a sbloccare il collegamento tra Roma e Saragozza, con un totale di oltre 60 rotte da Roma. Fiumicino è una delle nostre basi più grandi in Italia e, con il Giubileo 2025 in corso, volevamo offrire ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio a prezzi accessibili.”\r\n“Siamo felici che l’offerta verso la penisola iberica si arricchisca dei nuovi voli di Wizz Air per Bilbao e per Saragozza, destinazione mai servita precedente con regolari operazioni di linea - ha sottolineato Federico Scriboni, director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma -. Questi collegamenti stimoleranno ulteriormente i flussi da e per la Spagna, già primo mercato internazionale per Roma che nell’anno appena concluso ha registrato il nuovo record sfiorando la soglia di 6 milioni di passeggeri con una crescita del 20% rispetto al 2023”.","post_title":"Wizz Air da Roma con due nuove rotte per la Spagna: Bilbao e Saragozza","post_date":"2025-01-09T12:15:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736424952000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.\r\n\r\nPrima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%","post_date":"2025-01-09T11:11:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736421107000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.\r\n\r\nL’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.\r\n\r\nDal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.\r\n\r\nInoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.\r\nAffitti brevi\r\nIl ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.\r\n\r\n“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.","post_title":"Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria","post_date":"2025-01-09T11:10:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736421022000]}]}}