12 April 2025

Ipotesi di tassa sul cherosene della Ue. le compagnie non ci stanno

[ 0 ]

Ryanair, Air Europa, Iberia Express e Binter avvertono dell’impatto che l’introduzione di una nuova tassa sul cherosene nell’Unione Europea avrà per il settore aereo e, quindi, per i viaggiatori.

Nell’ambito della Convenzione delle isole turistiche europee, tenutasi a Maspalomas, hanno avvertito che questa tassa “va nella direzione opposta” per ridurre le emissioni. Sostengono che la sua applicazione comporterà un taglio degli investimenti che dedicati alla decarbonizzazione.

«Tutto ciò che viene imposto va nella direzione opposta e che impieghiamo più tempo per sviluppare queste tecnologie», avverte l’amministratore delegato di Iberia Express, Carlos Gómez, che influenza l’ambizioso piano di rinnovamento della flotta che la sua azienda sta portando avanti.

Niente tasse

Il presidente di Binter, Rodolfo Núñez, afferma che «la soluzione è non tassare l’attività. Vogliamo fare tutto il possibile e ne abbiamo la volontà, ma tassarlo impedirà alle aziende di spendere più soldi in innovazione e ricerca. Non si può legiferare contro un’attività che ci tiene in vita, che è il nostro stile di vita», dice.

Da parte sua, l’amministratore delegato di Air Europa, Jesús Nuño de la Rosa, ricorda che «le compagnie aeree stanno facendo molto per innovare e ridurre le emissioni, ma da soli non possiamo». A suo avviso, le autorità dovrebbero «cambiare l’equazione», cercando una strategia per aiutare le compagnie aeree a ridurre i livelli di inquinamento invece di «tassare di più».

Il presidente di ALA, Javier Gándara, e il responsabile della sostenibilità di Ryanair, Thomas Fowler, si esprimono in termini simili, avvertendo che la tassa sul cherosene porterà a una deviazione dei turisti verso destinazioni più economiche che non sono interessate dalla sua attuazione, come gli africani .

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con l'avvio dell'operativo estivo 2025 Lufthansa ha posizionato quattro A350-900 all'aeroporto di Francoforte, cui se ne aggiungeranno altri due a maggio e luglio. Gli aeromobili sono in servizio sulle rotte per Seoul e Shanghai dal 30 marzo; Denver seguirà dal 1° maggio e Seattle dal 1° luglio. «Con l'impiego temporaneo di aeromobili A350 da Francoforte, stiamo colmando una lacuna causata dai ritardi nelle consegne degli aeromobili - ha spiegato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines -. Questi velivoli garantiscono una migliore esperienza di viaggio da Francoforte fino alla consegna dei nuovi aeromobili a lungo raggio. Nei prossimi 36 mesi, Lufthansa prevede il più grande rinnovo della flotta della sua storia: entro la fine del 2027, è prevista infatti l'aggiunta di 61 nuovi aeromobili alla flotta. Ciò significa una media di un nuovo aeromobile ogni due settimane». L'A350-900 utilizza solo circa 2,5 litri di cherosene per passeggero e 100 chilometri di volo. Questo riduce le emissioni di CO2 fino al 30% rispetto ai modelli precedenti. L'aeromobile è anche molto più silenzioso. Attualmente sono in servizio 30 Airbus A350-900 da Monaco di Baviera e si prevede che altri 14 aeromobili di questo tipo si aggiungeranno alla flotta entro il 2029. Gli aeromobili A350 con la nuova cabina Allegris sono operati esclusivamente da Monaco.   [post_title] => Lufthansa basa a Francoforte 4 A350-900, in arrivo altri due a maggio e luglio [post_date] => 2025-04-03T12:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743685169000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484072 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana. Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile. «È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici». È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!». [post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana [post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739870124000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Obiettivo redditività, sempre e comunque. E' quanto ribadito a chiare lettere da Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, ai dipendenti di Ita Airways, durante l'incontro svoltosi voluto a margine della prima conferenza stampa congiunta. Spohr, secondo quanto ricostruito da Il Corriere.it,  ha evidenziato che oggi Ita con 99 aeromobili «è la seconda più grande compagnia del gruppo - per flotta - dopo Lufthansa e prima di Swiss» ma «è troppo piccola per un Paese come l’Italia, la terza economia più grande d’Europa, la quarta più grande del mondo per traffico aereo, dopo Stati Uniti, Francia e Spagna». «Quindi penso che ci sia spazio per la crescita anche degli equipaggi, del management e di altri ruoli, se facciamo le cose nel modo giusto». Azione redditizia Uno sviluppo subordinato al «dimostrare che questa operazione è redditizia (...) Dai nostri calcoli c’è bisogno di un margine di redditività dell’8% (lo stesso previsto per tutto il gruppo tedesco) per poter finanziare la flotta, fare investimenti e crescere. E questo, naturalmente, è dovrà essere l’obiettivo pure per la compagnia italiana». «La chiave del successo di quest’azienda siete voi, non il mercato americano o il prezzo del cherosene», ha aggiunto il ceo di Ita, Joerg Eberhart. «Per questo contiamo su di vuoi e non a caso l’investimento di Lufthansa è su di voi, non ha comprato le azioni dal Mef in questo primo passaggio, ma ha messo i soldi nel vettore». «Abbiamo una grande responsabilità e la sentiamo tutta», ha chiosato il presidente Sandro Pappalardo. [post_title] => Ita-Lufthansa, Sporh ai dipendenti: «Redditività all'8% per crescere» [post_date] => 2025-02-06T10:14:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738836848000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467527 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Swiss continua a investire sulla sostenibilità della propria flotta e negli ultimi 18 mesi ha dotato tutti i 12 Boeing 777-300Er della nuova tecnologia AeroShark. La speciale pellicola applicata alla fusoliera del velivolo e alle gondole dei motori, riproduce le proprietà idrodinamiche della pelle di uno squalo per ridurre la resistenza dell'aria in volo, riducendo il consumo di carburante e quindi le emissioni di anidride carbonica. Tutti e 12 i Boeing 777 della compagnia aerea sono ora dotati di questa tecnologia innovativa. Swiss ha dotato i Boeing 777-300Er della tecnologia AeroShark sin dall'ottobre del 2022: la pellicola riduce la resistenza dell'aria in volo di circa l'1%. Di conseguenza, anche se solo una parte della flotta di Boeing 777 è dotata della nuova tecnologia, l'anno scorso AeroShark ha ridotto il consumo di cherosene di Swiss di oltre 2.200 tonnellate, con una concomitante riduzione di circa 7.100 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica della compagnia aerea. La tecnologia AeroShark è stata sviluppata congiuntamente da Lufthansa Technik e dal produttore di rivestimenti Basf. La compagnia aerea svizzera sta valutando la possibilità di estenderne l'utilizzo ad altri tipi di aeromobili della flotta a lungo raggio nel futuro a medio termine. [post_title] => Swiss: l'intera flotta di B777-300Er è dotata di AeroShark per ridurre le emissioni di CO2 [post_date] => 2024-05-17T11:20:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715944839000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 466556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 20 le compagnie aeree le cui policy in materia di sostenibilità sono finite sotto la lente di ingrandimento delle autorità di regolamentazione dell'Unione europea: queste ultime hanno aperto un'indagine per "pratiche di greenwashing" potenzialmente ingannevoli, che includono i vantaggi derivanti della compensazione delle emissioni prodotte dai voli. La Commissione europea, come riferisce il Financial Times, ha inviato missive alle compagnie aeree e alle autorità nazionali per la tutela dei consumatori "individuando diversi tipi di affermazioni ecologiche potenzialmente ingannevoli". Non sono stati resi noti i nomi dei vettori coinvolti, ma le autorità nazionali di regolamentazione sono belghe, olandesi, norvegesi e spagnole. Le autorità europee hanno chiesto ai vettori di presentare entro 30 giorni proposte per risolvere le problematiche e raggiungere una serie di modifiche "concordate". Le autorità nazionali hanno il potere di sanzionare le compagnie come ultima risorsa. Sotto inchiesta ci sono le affermazioni secondo cui le emissioni di anidride carbonica prodotte dai voli possono essere compensate attraverso investimenti in progetti ambientali o l'uso di carburanti per jet più sostenibili, che emettono comunque anidride carbonica quando vengono bruciati ma sono meno inquinanti del cherosene attualmente utilizzato. "Le compagnie aeree non hanno ancora chiarito se tali affermazioni possano essere comprovate da solide prove scientifiche", ha specificato la Commissione. Airlines for Europe è intervenuta affermando che i vettori partner dell'associazione "riconoscono l'importanza di informazioni chiare e trasparenti sulla sostenibilità e sui nostri sforzi per raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero". Attualmente sono diversi i programmi creati dalle compagnie aeree per consentire ai passeggeri di contribuire ai piani di compensazione delle emissioni di carbonio o al costo più elevato dei carburanti sostenibili per l'aviazione. La Commissione sostiene però di aver riscontrato una serie di affermazioni potenzialmente fuorvianti, tra cui quella di "creare l'impressione errata che il pagamento di una quota aggiuntiva per finanziare progetti climatici con un minore impatto ambientale o per sostenere l'uso del Saf possa ridurre o controbilanciare completamente le emissioni di CO₂ (derivanti dal volo)". Ha inoltre osservato che le compagnie aeree hanno fatto dichiarazioni sui piani per raggiungere emissioni nette zero "senza impegni chiari e verificabili, obiettivi e un sistema di monitoraggio indipendente". [post_title] => Greenwashing: nel mirino delle autorità europee le policy di 20 compagnie aeree [post_date] => 2024-05-02T09:48:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1714643339000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 462385 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airlines for Europe, european regions airline association, Italian board airline representatives e l'Associazione italiana compagnie aeree low fares – alcune delle principali associazioni di categoria delle compagnie aeree – hanno affermato che "un nuovo rapporto dimostra che l'introduzione di una tassa sul carburante per l'aviazione a livello europeo ridurrà la spesa turistica, inciderà sulla crescita economica e diminuirà i posti di lavoro in Italia e in Lazio". Un rapporto commissionato alla società di consulenza economica globale Steer ha calcolato che una tassa sul carburante per l'aviazione porterebbe a una riduzione del pil del Lazio di 640 milioni di euro e a una riduzione più ampia di 4,1 miliardi di euro nell'economia italiana. La tassa avrebbe anche un impatto sull'occupazione, con una perdita di 39.200 posti di lavoro in tutta Italia. Il rapporto, proseguono i vettori, "mette in evidenza come una tassa sul cherosene per l'aviazione non contribuirà in alcun modo agli sforzi di sostenibilità delle compagnie aeree, in quanto il denaro raccolto non sarà destinato alla decarbonizzazione dell'aviazione". Il rapporto rileva inoltre che l'introduzione di una tassa sui carburanti per l'aviazione porterebbe a una riduzione del 6,1% della domanda di passeggeri, a una diminuzione di 5,4 miliardi di euro della spesa turistica e a una riduzione del PIL di 4,1 miliardi di euro in tutta Italia. Nella regione Lazio, ciò si tradurrà in una riduzione del PIL di 640 milioni di euro. Le associazioni chiedono che l'UE si concentri sull'attuazione di misure direttamente legate alla riduzione dell'impatto ambientale dell'aviazione e che preservino la competitività economica e i benefici sociali dell'aviazione europea. [post_title] => Trasporto aereo: la tassa sul carburante danneggia l'aviazione [post_date] => 2024-02-28T10:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1709117038000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "cherosene" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":14,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":6,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'avvio dell'operativo estivo 2025 Lufthansa ha posizionato quattro A350-900 all'aeroporto di Francoforte, cui se ne aggiungeranno altri due a maggio e luglio. Gli aeromobili sono in servizio sulle rotte per Seoul e Shanghai dal 30 marzo; Denver seguirà dal 1° maggio e Seattle dal 1° luglio.\r\n\r\n«Con l'impiego temporaneo di aeromobili A350 da Francoforte, stiamo colmando una lacuna causata dai ritardi nelle consegne degli aeromobili - ha spiegato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines -. Questi velivoli garantiscono una migliore esperienza di viaggio da Francoforte fino alla consegna dei nuovi aeromobili a lungo raggio. Nei prossimi 36 mesi, Lufthansa prevede il più grande rinnovo della flotta della sua storia: entro la fine del 2027, è prevista infatti l'aggiunta di 61 nuovi aeromobili alla flotta. Ciò significa una media di un nuovo aeromobile ogni due settimane».\r\n\r\nL'A350-900 utilizza solo circa 2,5 litri di cherosene per passeggero e 100 chilometri di volo. Questo riduce le emissioni di CO2 fino al 30% rispetto ai modelli precedenti. L'aeromobile è anche molto più silenzioso.\r\n\r\nAttualmente sono in servizio 30 Airbus A350-900 da Monaco di Baviera e si prevede che altri 14 aeromobili di questo tipo si aggiungeranno alla flotta entro il 2029. Gli aeromobili A350 con la nuova cabina Allegris sono operati esclusivamente da Monaco.\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa basa a Francoforte 4 A350-900, in arrivo altri due a maggio e luglio","post_date":"2025-04-03T12:59:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743685169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivo redditività, sempre e comunque. E' quanto ribadito a chiare lettere da Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, ai dipendenti di Ita Airways, durante l'incontro svoltosi voluto a margine della prima conferenza stampa congiunta.\r\n\r\nSpohr, secondo quanto ricostruito da Il Corriere.it,  ha evidenziato che oggi Ita con 99 aeromobili «è la seconda più grande compagnia del gruppo - per flotta - dopo Lufthansa e prima di Swiss» ma «è troppo piccola per un Paese come l’Italia, la terza economia più grande d’Europa, la quarta più grande del mondo per traffico aereo, dopo Stati Uniti, Francia e Spagna». «Quindi penso che ci sia spazio per la crescita anche degli equipaggi, del management e di altri ruoli, se facciamo le cose nel modo giusto».\r\nAzione redditizia\r\nUno sviluppo subordinato al «dimostrare che questa operazione è redditizia (...) Dai nostri calcoli c’è bisogno di un margine di redditività dell’8% (lo stesso previsto per tutto il gruppo tedesco) per poter finanziare la flotta, fare investimenti e crescere. E questo, naturalmente, è dovrà essere l’obiettivo pure per la compagnia italiana».\r\n\r\n«La chiave del successo di quest’azienda siete voi, non il mercato americano o il prezzo del cherosene», ha aggiunto il ceo di Ita, Joerg Eberhart. «Per questo contiamo su di vuoi e non a caso l’investimento di Lufthansa è su di voi, non ha comprato le azioni dal Mef in questo primo passaggio, ma ha messo i soldi nel vettore».\r\n\r\n«Abbiamo una grande responsabilità e la sentiamo tutta», ha chiosato il presidente Sandro Pappalardo.","post_title":"Ita-Lufthansa, Sporh ai dipendenti: «Redditività all'8% per crescere»","post_date":"2025-02-06T10:14:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738836848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss continua a investire sulla sostenibilità della propria flotta e negli ultimi 18 mesi ha dotato tutti i 12 Boeing 777-300Er della nuova tecnologia AeroShark. \r\n\r\nLa speciale pellicola applicata alla fusoliera del velivolo e alle gondole dei motori, riproduce le proprietà idrodinamiche della pelle di uno squalo per ridurre la resistenza dell'aria in volo, riducendo il consumo di carburante e quindi le emissioni di anidride carbonica. Tutti e 12 i Boeing 777 della compagnia aerea sono ora dotati di questa tecnologia innovativa.\r\n\r\nSwiss ha dotato i Boeing 777-300Er della tecnologia AeroShark sin dall'ottobre del 2022: la pellicola riduce la resistenza dell'aria in volo di circa l'1%. Di conseguenza, anche se solo una parte della flotta di Boeing 777 è dotata della nuova tecnologia, l'anno scorso AeroShark ha ridotto il consumo di cherosene di Swiss di oltre 2.200 tonnellate, con una concomitante riduzione di circa 7.100 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica della compagnia aerea.\r\n\r\nLa tecnologia AeroShark è stata sviluppata congiuntamente da Lufthansa Technik e dal produttore di rivestimenti Basf. La compagnia aerea svizzera sta valutando la possibilità di estenderne l'utilizzo ad altri tipi di aeromobili della flotta a lungo raggio nel futuro a medio termine.","post_title":"Swiss: l'intera flotta di B777-300Er è dotata di AeroShark per ridurre le emissioni di CO2","post_date":"2024-05-17T11:20:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1715944839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"466556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 20 le compagnie aeree le cui policy in materia di sostenibilità sono finite sotto la lente di ingrandimento delle autorità di regolamentazione dell'Unione europea: queste ultime hanno aperto un'indagine per \"pratiche di greenwashing\" potenzialmente ingannevoli, che includono i vantaggi derivanti della compensazione delle emissioni prodotte dai voli.\r\n\r\nLa Commissione europea, come riferisce il Financial Times, ha inviato missive alle compagnie aeree e alle autorità nazionali per la tutela dei consumatori \"individuando diversi tipi di affermazioni ecologiche potenzialmente ingannevoli\". Non sono stati resi noti i nomi dei vettori coinvolti, ma le autorità nazionali di regolamentazione sono belghe, olandesi, norvegesi e spagnole.\r\n\r\nLe autorità europee hanno chiesto ai vettori di presentare entro 30 giorni proposte per risolvere le problematiche e raggiungere una serie di modifiche \"concordate\". Le autorità nazionali hanno il potere di sanzionare le compagnie come ultima risorsa.\r\n\r\nSotto inchiesta ci sono le affermazioni secondo cui le emissioni di anidride carbonica prodotte dai voli possono essere compensate attraverso investimenti in progetti ambientali o l'uso di carburanti per jet più sostenibili, che emettono comunque anidride carbonica quando vengono bruciati ma sono meno inquinanti del cherosene attualmente utilizzato.\r\n\"Le compagnie aeree non hanno ancora chiarito se tali affermazioni possano essere comprovate da solide prove scientifiche\", ha specificato la Commissione.\r\n\r\nAirlines for Europe è intervenuta affermando che i vettori partner dell'associazione \"riconoscono l'importanza di informazioni chiare e trasparenti sulla sostenibilità e sui nostri sforzi per raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero\".\r\n\r\nAttualmente sono diversi i programmi creati dalle compagnie aeree per consentire ai passeggeri di contribuire ai piani di compensazione delle emissioni di carbonio o al costo più elevato dei carburanti sostenibili per l'aviazione.\r\n\r\nLa Commissione sostiene però di aver riscontrato una serie di affermazioni potenzialmente fuorvianti, tra cui quella di \"creare l'impressione errata che il pagamento di una quota aggiuntiva per finanziare progetti climatici con un minore impatto ambientale o per sostenere l'uso del Saf possa ridurre o controbilanciare completamente le emissioni di CO₂ (derivanti dal volo)\".\r\n\r\nHa inoltre osservato che le compagnie aeree hanno fatto dichiarazioni sui piani per raggiungere emissioni nette zero \"senza impegni chiari e verificabili, obiettivi e un sistema di monitoraggio indipendente\".","post_title":"Greenwashing: nel mirino delle autorità europee le policy di 20 compagnie aeree","post_date":"2024-05-02T09:48:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1714643339000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"462385","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airlines for Europe, european regions airline association, Italian board airline representatives e l'Associazione italiana compagnie aeree low fares – alcune delle principali associazioni di categoria delle compagnie aeree – hanno affermato che \"un nuovo rapporto dimostra che l'introduzione di una tassa sul carburante per l'aviazione a livello europeo ridurrà la spesa turistica, inciderà sulla crescita economica e diminuirà i posti di lavoro in Italia e in Lazio\".\r\n\r\nUn rapporto commissionato alla società di consulenza economica globale Steer ha calcolato che una tassa sul carburante per l'aviazione porterebbe a una riduzione del pil del Lazio di 640 milioni di euro e a una riduzione più ampia di 4,1 miliardi di euro nell'economia italiana.\r\n\r\nLa tassa avrebbe anche un impatto sull'occupazione, con una perdita di 39.200 posti di lavoro in tutta Italia. Il rapporto, proseguono i vettori, \"mette in evidenza come una tassa sul cherosene per l'aviazione non contribuirà in alcun modo agli sforzi di sostenibilità delle compagnie aeree, in quanto il denaro raccolto non sarà destinato alla decarbonizzazione dell'aviazione\".\r\n\r\nIl rapporto rileva inoltre che l'introduzione di una tassa sui carburanti per l'aviazione porterebbe a una riduzione del 6,1% della domanda di passeggeri, a una diminuzione di 5,4 miliardi di euro della spesa turistica e a una riduzione del PIL di 4,1 miliardi di euro in tutta Italia. Nella regione Lazio, ciò si tradurrà in una riduzione del PIL di 640 milioni di euro. Le associazioni chiedono che l'UE si concentri sull'attuazione di misure direttamente legate alla riduzione dell'impatto ambientale dell'aviazione e che preservino la competitività economica e i benefici sociali dell'aviazione europea.","post_title":"Trasporto aereo: la tassa sul carburante danneggia l'aviazione","post_date":"2024-02-28T10:43:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1709117038000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti