23 February 2025

Augusta, Pozzallo e Catania: per i porti finanziamenti per 2 milioni 400 mila euro

[ 0 ]

Porto di Catania

I porti di Augusta, Catania e Pozzallo sempre più digitali e all’avanguardia. L’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia Orientale (Adsp) ha ottenuto due finanziamenti da parte del ministero delle infrastrutture e dei trasporti per un valore complessivo di circa 2 milioni e 400mila di euro.

Serviranno allo sviluppo e all’implementazione dei sistemi informatici della Piattaforma logistica digitale nazionale (Pln), con particolare riguardo all’interconnessione con i Port Community System (Pcs), strumenti con cui vengono gestite le movimentazioni giornaliere di milioni di merci e passeggeri.

“Nei mesi scorsi abbiamo partecipato al bando ministeriale – spiega il presidente dell’Adsp Francesco Di Sarcina – che prevede la digitalizzazione della catena logistica, grazie al programma NextGenerationEU nell’ambito del Pnrr. La notizia dell’ammissione è la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto da parte dei nostri uffici con l’obiettivo di rendere i servizi portuali sempre più tecnologici e progettati nel futuro”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485115 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova destinazione 2025 per Flix che si appresta a debuttare in Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già con il proprio servizio di autobus a media e lunga percorrenza FlixBus in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato i progetti per l’ingresso sul mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rappresenta un’enorme opportunità - ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e cofondatore di Flix -. Complice un’infrastruttura ferroviaria limitata e una rete aeroportuale che collega solo le principali città, il trasporto su gomma è una risorsa primaria per la mobilità delle persone. Il mercato vale circa 18 miliardi di euro, ed è oltre quattro volte superiore a quello del Nord America e dell’Europa messi insieme. Il successo di FlixBus in Brasile e in Cile dimostra che il nostro modello funziona. Il prossimo passo, ora, è portarlo anche in Perù e Messico». Dal suo arrivo in America Latina nel 2021, Flix ha conosciuto una grande crescita, istituendo nuovi standard con il suo modello tech-driven. In Brasile, la società ha esteso la sua rete da 27 a oltre 100 città in soli tre anni. In Cile, Flix collega oggi 14 destinazioni in otto regioni, garantendo un servizio a circa il 70% della popolazione. In Perù, sarà Augusto Abarca a guidare il team, che opererà in sinergia con le pmi del settore. «Facendo leva su un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ci impegneremo a offrire alle persone il miglior servizio possibile, con l’obiettivo di dare vita a una rete nazionale». [post_title] => Flixbus si espande in America Latina con l'ingresso in Perù [post_date] => 2025-02-20T14:35:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740062113000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485020" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption] InClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025. “Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza  sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella. La linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%. La linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti. La linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico. Le proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”. [post_title] => InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto [post_date] => 2025-02-19T10:33:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => fruit [1] => inviaggi-2 [2] => raffaele-sigillo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Fruit [1] => inviaggi [2] => Raffaele Sigillo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739961190000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484826" align="alignleft" width="300"] La Gnv Polaris[/caption] In attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: "Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni". A fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, "si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero". La rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: "Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite. “La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”. [post_title] => Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora [post_date] => 2025-02-18T11:22:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739877775000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti. «La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo». È Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola». «Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria». [post_title] => Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel [post_date] => 2025-02-17T10:52:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739789567000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484628 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484629" align="alignleft" width="300"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption] La Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen». Boom di collegamenti aerei Italia-Cechia Cifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale». Confermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole». [post_title] => La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-02-14T09:37:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739525868000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione. In pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale. Ryanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani». [post_title] => Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale [post_date] => 2025-02-14T09:05:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739523919000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggialdo confermando la propria presenza ai principali appuntamenti trade dei primi mesi dell’anno, tra cui i nostri Travel Open Day di Roma, Bologna e Catania. E' il product manager area mondo del to, Marco Ghidoni, che ci tiene a confermarlo, dopo che per problemi personali non ha potuto purtroppo partecipare al nostro appuntamento al Tove di Milano. Una scelta, quella del tour operator marchigiano, volta a rafforzare il proprio impegno a supporto delle agenzie di viaggio con un fitto calendario di eventi. Oltre a presentare il portfolio prodotti aggiornato, l’azienda offrirà momenti di dialogo one-to-one con le adv curiose di scoprire il mondo firmato Viaggialdo. Ecco le nuove date da segnare in agenda: 19 febbraio, Travel Open Day, Roma; 26 febbraio, evento presso l’aeroporto di Bergamo, in collaborazione con Air Arabia e la Dubai Tourism Authority; 26-28 febbraio, Btm Bari; 13-15 marzo, Bmt Napoli; 19 marzo, Travel Open Day, Catania; 27 marzo, Travel Open Day, Bologna. [post_title] => Viaggialdo conferma la propria presenza ai prossimi Tove di Roma, Catania e Bologna [post_date] => 2025-02-12T15:27:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739374045000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi ci invia una lettera aperta sui fatti di Roccaraso che volentieri pubblichiamo. “Sono stupito che un giornalista di grande livello come Maurizio Belpietro definisca il caso di Roccaraso un evento nei confronti del quale è stato espresso “un atteggiamento di superiorità nei confronti dei visitatori”. Sicuramente qui nessuno vuole “scegliersi i turisti che vuole”, siamo completamente fuori tema rispetto ciò che è accaduto. Fiavet Confcommercio, e credo anche ogni altra associazione di turismo organizzato, si è vista in questa occasione sbeffeggiata da persone, che hanno commesso un abuso, che sembra siano state pagate in contanti, senza traccia fiscale, e che se ne vantino  sui social in barba alla legge. Le normative nazionali e regionali indicano che l’attività tipica delle agenzie di viaggio è quella di intermediare e organizzare viaggi e gite, anche di un solo giorno. Queste attività sono disciplinate dalla legge e i viaggiatori che si rivolgono a vere agenzie di viaggio sono assicurati, tutelati contro ogni evenienza. Ed è qui la beffa. Abusivismo Ritengo che bisogna intervenire subito per contrastare questi fenomeni di abusivismo che incoraggiano platealmente a infrangere le normative vigenti e soprattutto prevaricano diritti e tutela dei viaggiatori. La mia lotta all’abusivismo è costante, e tengo particolarmente, da siciliano e uomo del Sud, all’orgoglio della legalità Lo Stato perde più di 2 miliardi di euro ogni anno di evasione fiscale per questi “giochetti”, per queste “gitarelle”. Concorrenza sleale Prego quindi in primis le persone, i consumatori a non mettere in mano le proprie vite, i propri momenti di felicità, a chi opera nell’illegalità e non dà nessuna garanzia. Che sia ben chiaro, infatti, che l’abusivismo è una frode prima di tutto per il consumatore. E poi mi appello alle Istituzioni, perché non lascino impuniti coloro che trasgrediscono la legge. Una impunità che rappresenterebbe una concorrenza sleale e grave per tutti coloro che operano nella legalità, rispettano le norme, pagano le tasse e fondi di garanzia in piena trasparenza. Fiavet Confcommercio si è sempre resa disponibile per un dialogo su questi temi, particolarmente Fiavet Campania dove ogni giorno  gli associati combattono e cercano incontri per soluzioni possibili alla luce del rispetto delle regole. Mi auguro, quindi, che sia a livello nazionale sia a livello regionale le Istituzioni trovino il modo per venirci incontro su questa tematica, rimanendo, giustamente, loro stesse, autorità di controllo e gestione, come deve essere quando si tratta di cosa pubblica, dove si impone la trasparenza al di sopra ogni interesse, che poi dovrebbe essere anche nell’etica del giornalismo». [post_title] => Ciminnisi (Fiavet): “Roccaraso esempio di abusivismo e illegalità" [post_date] => 2025-02-07T13:32:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738935128000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484166 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 dell'aeroporto di Bologna segue la scia positiva di un 2024 da record, che ha visto il Marconi superare per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri: nel solo mese di gennaio, lo scalo ha registrato 674.956 passeggeri, pari ad una crescita del +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel dettaglio, come si legge da Bologna Today, i passeggeri su voli domestici sono stati 156.948, con un aumento del 2,4% su gennaio 2024, mentre quelli sui voli internazionali hanno raggiunto quota 518.008, registrando una crescita del 7,6%. Anche i movimenti aerei sono in crescita: 5.080 voli operati, con un incremento dell'1,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, il settore del trasporto merci ha registrato un leggero calo: le merci trasportate per via aerea sono state 3.303 tonnellate, in flessione del 5,6%. A gennaio, le mete più scelte dai passeggeri in partenza da Bologna sono state Catania, Tirana, Barcellona e Istanbul. Bene anche Parigi, Palermo, Madrid, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra.  Da segnalare la forte crescita di Istanbul, che con un incremento dell'11,5% si posiziona al quarto posto, e il consolidamento di Roma Fiumicino, che guadagna il 9,4% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Aeroporto di Bologna in crescita anche a gennaio: passeggeri a +6,3% [post_date] => 2025-02-07T09:17:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738919848000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "augusta pozzallo catania" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":561,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova destinazione 2025 per Flix che si appresta a debuttare in Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già con il proprio servizio di autobus a media e lunga percorrenza FlixBus in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato i progetti per l’ingresso sul mercato messicano.\r\n\r\n«Per noi, l’America Latina rappresenta un’enorme opportunità - ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e cofondatore di Flix -. Complice un’infrastruttura ferroviaria limitata e una rete aeroportuale che collega solo le principali città, il trasporto su gomma è una risorsa primaria per la mobilità delle persone. Il mercato vale circa 18 miliardi di euro, ed è oltre quattro volte superiore a quello del Nord America e dell’Europa messi insieme. Il successo di FlixBus in Brasile e in Cile dimostra che il nostro modello funziona. Il prossimo passo, ora, è portarlo anche in Perù e Messico».\r\n\r\nDal suo arrivo in America Latina nel 2021, Flix ha conosciuto una grande crescita, istituendo nuovi standard con il suo modello tech-driven. In Brasile, la società ha esteso la sua rete da 27 a oltre 100 città in soli tre anni. In Cile, Flix collega oggi 14 destinazioni in otto regioni, garantendo un servizio a circa il 70% della popolazione.\r\n\r\nIn Perù, sarà Augusto Abarca a guidare il team, che opererà in sinergia con le pmi del settore. «Facendo leva su un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ci impegneremo a offrire alle persone il miglior servizio possibile, con l’obiettivo di dare vita a una rete nazionale».","post_title":"Flixbus si espande in America Latina con l'ingresso in Perù","post_date":"2025-02-20T14:35:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740062113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485020\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]\r\n\r\nInClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.\r\n\r\n“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza  sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.\r\n\r\nLa linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.\r\n\r\nLa linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.\r\n\r\nLa linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.\r\n\r\nLe proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.","post_title":"InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto","post_date":"2025-02-19T10:33:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["fruit","inviaggi-2","raffaele-sigillo"],"post_tag_name":["Fruit","inviaggi","Raffaele Sigillo"]},"sort":[1739961190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484826\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Gnv Polaris[/caption]\r\n\r\nIn attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: \"Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, \"si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero\".\r\n\r\nLa rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: \"Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite.\r\n\r\n“La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”.","post_title":"Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora","post_date":"2025-02-18T11:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739877775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti.\r\n\r\n«La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo».\r\n\r\nÈ Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola».\r\n\r\n«Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria».","post_title":"Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel","post_date":"2025-02-17T10:52:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739789567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484629\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption]\r\n\r\nLa Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen».\r\nBoom di collegamenti aerei Italia-Cechia\r\nCifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale».\r\n\r\nConfermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole».","post_title":"La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche","post_date":"2025-02-14T09:37:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739525868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione.\r\n\r\nIn pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale.\r\n\r\nRyanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani».","post_title":"Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale","post_date":"2025-02-14T09:05:19+00:00","category":["alberghi","trasporti"],"category_name":["Alberghi","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggialdo confermando la propria presenza ai principali appuntamenti trade dei primi mesi dell’anno, tra cui i nostri Travel Open Day di Roma, Bologna e Catania. E' il product manager area mondo del to, Marco Ghidoni, che ci tiene a confermarlo, dopo che per problemi personali non ha potuto purtroppo partecipare al nostro appuntamento al Tove di Milano.\r\n\r\nUna scelta, quella del tour operator marchigiano, volta a rafforzare il proprio impegno a supporto delle agenzie di viaggio con un fitto calendario di eventi. Oltre a presentare il portfolio prodotti aggiornato, l’azienda offrirà momenti di dialogo one-to-one con le adv curiose di scoprire il mondo firmato Viaggialdo.\r\n\r\nEcco le nuove date da segnare in agenda: 19 febbraio, Travel Open Day, Roma; 26 febbraio, evento presso l’aeroporto di Bergamo, in collaborazione con Air Arabia e la Dubai Tourism Authority; 26-28 febbraio, Btm Bari; 13-15 marzo, Bmt Napoli; 19 marzo, Travel Open Day, Catania; 27 marzo, Travel Open Day, Bologna.","post_title":"Viaggialdo conferma la propria presenza ai prossimi Tove di Roma, Catania e Bologna","post_date":"2025-02-12T15:27:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739374045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi ci invia una lettera aperta sui fatti di Roccaraso che volentieri pubblichiamo.\r\n\r\n“Sono stupito che un giornalista di grande livello come Maurizio Belpietro definisca il caso di Roccaraso un evento nei confronti del quale è stato espresso “un atteggiamento di superiorità nei confronti dei visitatori”. Sicuramente qui nessuno vuole “scegliersi i turisti che vuole”, siamo completamente fuori tema rispetto ciò che è accaduto.\r\nFiavet Confcommercio, e credo anche ogni altra associazione di turismo organizzato, si è vista in questa occasione sbeffeggiata da persone, che hanno commesso un abuso, che sembra siano state pagate in contanti, senza traccia fiscale, e che se ne vantino  sui social in barba alla legge.\r\nLe normative nazionali e regionali indicano che l’attività tipica delle agenzie di viaggio è quella di intermediare e organizzare viaggi e gite, anche di un solo giorno. Queste attività sono disciplinate dalla legge e i viaggiatori che si rivolgono a vere agenzie di viaggio sono assicurati, tutelati contro ogni evenienza. Ed è qui la beffa.\r\n\r\nAbusivismo\r\nRitengo che bisogna intervenire subito per contrastare questi fenomeni di abusivismo che incoraggiano platealmente a infrangere le normative vigenti e soprattutto prevaricano diritti e tutela dei viaggiatori.\r\nLa mia lotta all’abusivismo è costante, e tengo particolarmente, da siciliano e uomo del Sud, all’orgoglio della legalità\r\nLo Stato perde più di 2 miliardi di euro ogni anno di evasione fiscale per questi “giochetti”, per queste “gitarelle”.\r\n\r\nConcorrenza sleale\r\nPrego quindi in primis le persone, i consumatori a non mettere in mano le proprie vite, i propri momenti di felicità, a chi opera nell’illegalità e non dà nessuna garanzia. Che sia ben chiaro, infatti, che l’abusivismo è una frode prima di tutto per il consumatore. E poi mi appello alle Istituzioni, perché non lascino impuniti coloro che trasgrediscono la legge.\r\nUna impunità che rappresenterebbe una concorrenza sleale e grave per tutti coloro che operano nella legalità, rispettano le norme, pagano le tasse e fondi di garanzia in piena trasparenza.\r\nFiavet Confcommercio si è sempre resa disponibile per un dialogo su questi temi, particolarmente Fiavet Campania dove ogni giorno  gli associati combattono e cercano incontri per soluzioni possibili alla luce del rispetto delle regole.\r\nMi auguro, quindi, che sia a livello nazionale sia a livello regionale le Istituzioni trovino il modo per venirci incontro su questa tematica, rimanendo, giustamente, loro stesse, autorità di controllo e gestione, come deve essere quando si tratta di cosa pubblica, dove si impone la trasparenza al di sopra ogni interesse, che poi dovrebbe essere anche nell’etica del giornalismo».","post_title":"Ciminnisi (Fiavet): “Roccaraso esempio di abusivismo e illegalità\"","post_date":"2025-02-07T13:32:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1738935128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 dell'aeroporto di Bologna segue la scia positiva di un 2024 da record, che ha visto il Marconi superare per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri: nel solo mese di gennaio, lo scalo ha registrato 674.956 passeggeri, pari ad una crescita del +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nNel dettaglio, come si legge da Bologna Today, i passeggeri su voli domestici sono stati 156.948, con un aumento del 2,4% su gennaio 2024, mentre quelli sui voli internazionali hanno raggiunto quota 518.008, registrando una crescita del 7,6%.\r\nAnche i movimenti aerei sono in crescita: 5.080 voli operati, con un incremento dell'1,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, il settore del trasporto merci ha registrato un leggero calo: le merci trasportate per via aerea sono state 3.303 tonnellate, in flessione del 5,6%.\r\n\r\nA gennaio, le mete più scelte dai passeggeri in partenza da Bologna sono state Catania, Tirana, Barcellona e Istanbul. Bene anche Parigi, Palermo, Madrid, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra. \r\n\r\nDa segnalare la forte crescita di Istanbul, che con un incremento dell'11,5% si posiziona al quarto posto, e il consolidamento di Roma Fiumicino, che guadagna il 9,4% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Aeroporto di Bologna in crescita anche a gennaio: passeggeri a +6,3%","post_date":"2025-02-07T09:17:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738919848000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti