29 June 2024

Aiav: i 39 milioni vengano assegnati ai professionisti seri del turismo

[ 0 ]

Fulvio Avataneo

Massimo supporto ai professionisti onesti, senza sconti ai “furbetti”: è la posizione di Aiav sostenuta presso il ministero del turismo, nell’ambito dell’incontro con le associazioni di categoria per chiarire i criteri di assegnazione dei 39 milioni di euro previsti dall’ultima tranche di sostegni ad agenzie di viaggio e tour operator. Come è noto, infatti, dei 3.849 soggetti ammessi al contributo “teorico”, solo 1.128 sono stati iscritti nel registro dei beneficiari effettivi, a fronte di 2.721 ammessi “con riserva”. 
 

Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Apprezziamo la cautela del ministero, invocata anche da noi in seguito alle sperequazioni del passato. Siamo per la tutela dell’onestà, contro ogni forma di abusivismo. Non si tratta di perorare a tutti i costi la causa dei codici ammessi “con riserva”: siamo più che attenti e disponibili a sostenere e tutelare i nostri Associati che si sono dimostrati in regola con le norme e, proprio per questo, non faremo sconti ai disonesti, chiedendo che siano cancellati dagli elenchi degli aventi diritto ai ristori e – qualora ne fossero già stati beneficiati – siano sanzionati a dovere”.
 

Costanza con le istituzioni

L’incontro odierno dimostra ancora una volta l’importanza di un contatto continuativo e costante tra istituzioni e mondo rappresentativo, volto a stabilire un contesto operativo funzionale alle agenzie di viaggio e alla tutela della loro professionalità. In questo senso si inserisce anche l’ultima novità presentata da Aiav che, a partire da lunedì 1 luglio, offre a tutti i suoi Associati la possibilità di approfittare di una polizza di tutela legale gratuita, erogata dalla compagnia assicurativa DAS. La polizza interviene in caso di citazione in giudizio dell’agenzia da parte dei clienti e prevede la copertura dei costi legali, incluse eventuali perizie e consulenze tecniche. Sono compresi anche i costi relativi ad accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri, oltre al contributo unificato per le spese degli atti giudiziari. 
 

“Si apre una stagione estiva sfidante per le agenzie – conclude Avataneo – e noi saremo al loro fianco con un’ampia gamma di servizi pensati per supportare e alleggerire il lavoro. La tutela legale gratuita è solo la prima di una serie di novità che annunceremo nel corso delle prossime settimane”. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030. Assaeroporti "giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia". E ancora: "Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente". Infine, una stoccata ad Aeroporti 2030: "E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale".   [post_title] => Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione [post_date] => 2024-06-28T10:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571575000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ognuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. "Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi".  La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione. Interessante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat. Un viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: "Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi". [gallery ids="470184,470186,470183"] [post_title] => Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti [post_date] => 2024-06-27T12:38:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719491880000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024. Circondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia. Il celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale.  Le Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione. Situate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi. Le Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali. Le Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai "Bagni di Notte" del sabato sera e ai "Friday Pool Party" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili  L’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto. Novità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura. [post_title] => Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox [post_date] => 2024-06-27T08:48:21+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719478101000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470276 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto i battenti questa settimana all'aeroporto di New York Jfk la nuova Delta One Lounge: situata tra il Concourse A e B del Terminal 4 e adiacente al principale varco per il controllo della sicurezza, la lounge occupa una superficie di oltre 3.600 mq - la prima nel suo genere e la più grande fra tutte le lounge Delta Sky Club - e offre una varietà di esperienze e servizi premium per i passeggeri, dalla cucina raffinata ai trattamenti benessere e al servizio maggiordomo. Qui i passeggeri della classe Delta One possono davvero modulare le proprie esperienze in base ai personali programmi di viaggio. La lounge offre attenzioni elevate a nuovi standard, integrando il servizio di bordo più eccelso offerto da Delta, e si caratterizza per l’eccellente ospitalità per la quale la compagnia è famosa. «I nostri team hanno curato ogni minimo dettaglio per assicurarsi che gli ospiti di Delta One Lounge vivano un'esperienza davvero memorabile - ha affermato Claude Roussel, vp Delta Sky Clubs and Lounge Experience -. Si tratta di una nuova era per Delta: questa lounge eleva gli standard sotto tutti i punti di vista, dai comfort all'offerta gastronomica, fino al livello di servizio personalizzato. Vogliamo che i nostri ospiti percepiscano cosa fa veramente la differenza, e che si sentano davvero accolti dal momento in cui varcano la soglia della nostra nuova lounge». Il particolare design delle luci dell’elegante bar, che propone versioni ricercate dei cocktail più classici, si ispira alle suggestioni dell’Art-Deco, mentre il suo soffitto e i vetri zigrinati rimandano alle decorazioni a foglia d'oro e ai lampadari del Radio City Music Hall. Un richiamo alla vecchia New York è rappresentato anche dal bancone in marmo bianco del Market and Bakery, che si ispira ai banconi retrò dei negozi di specialità gastronomiche. I mosaici in marmo a forma di ventaglio nella zona pranzo del Market vogliono richiamare le famose brasserie di New York e il soffitto a nido d’ape sopra il bancone rende omaggio al terminal Jfk originale, progettato dall’architetto Eero Saarinen. Le iconiche linee sovrapposte che caratterizzano il ponte di Brooklyn, invece, sono servite da ispirazione per l’impianto di luci sospeso della sala da pranzo. Proprio come New York-Jfk è un gate d’accesso al mondo, la Delta One Lounge presenta opere d'arte che riflettono la portata globale dell'aeroporto: nella gallery della lounge, infatti, si trovano lavori di artisti provenienti da Europa, Sud Africa, India, Giappone, Cuba ed altri Paesi. Questi tocchi di design creano uno spazio unico nel suo genere, moderno ma al tempo stesso radicato nel passato della città.     [post_title] => Delta apre la sua lounge più esclusiva al T4 dell'aeroporto di New York Jfk [post_date] => 2024-06-26T16:25:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719419146000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470256 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_390673" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Massimo supporto ai professionisti onesti, senza sconti ai “furbetti”: è la posizione di Aiav sostenuta presso il ministero del turismo, nell’ambito dell’incontro con le associazioni di categoria per chiarire i criteri di assegnazione dei 39 milioni di euro previsti dall’ultima tranche di sostegni ad agenzie di viaggio e tour operator. Come è noto, infatti, dei 3.849 soggetti ammessi al contributo “teorico”, solo 1.128 sono stati iscritti nel registro dei beneficiari effettivi, a fronte di 2.721 ammessi “con riserva”.    Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Apprezziamo la cautela del ministero, invocata anche da noi in seguito alle sperequazioni del passato. Siamo per la tutela dell’onestà, contro ogni forma di abusivismo. Non si tratta di perorare a tutti i costi la causa dei codici ammessi “con riserva”: siamo più che attenti e disponibili a sostenere e tutelare i nostri Associati che si sono dimostrati in regola con le norme e, proprio per questo, non faremo sconti ai disonesti, chiedendo che siano cancellati dagli elenchi degli aventi diritto ai ristori e – qualora ne fossero già stati beneficiati – siano sanzionati a dovere”.   Costanza con le istituzioni L’incontro odierno dimostra ancora una volta l’importanza di un contatto continuativo e costante tra istituzioni e mondo rappresentativo, volto a stabilire un contesto operativo funzionale alle agenzie di viaggio e alla tutela della loro professionalità. In questo senso si inserisce anche l’ultima novità presentata da Aiav che, a partire da lunedì 1 luglio, offre a tutti i suoi Associati la possibilità di approfittare di una polizza di tutela legale gratuita, erogata dalla compagnia assicurativa DAS. La polizza interviene in caso di citazione in giudizio dell’agenzia da parte dei clienti e prevede la copertura dei costi legali, incluse eventuali perizie e consulenze tecniche. Sono compresi anche i costi relativi ad accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri, oltre al contributo unificato per le spese degli atti giudiziari.    “Si apre una stagione estiva sfidante per le agenzie – conclude Avataneo – e noi saremo al loro fianco con un’ampia gamma di servizi pensati per supportare e alleggerire il lavoro. La tutela legale gratuita è solo la prima di una serie di novità che annunceremo nel corso delle prossime settimane”.  [post_title] => Aiav: i 39 milioni vengano assegnati ai professionisti seri del turismo [post_date] => 2024-06-26T12:22:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719404527000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470211 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il momento dell'Oriente per Shiruq by Mappamondo che lancia due partenze speciali con accompagnatore dall'Italia, in occasione di altrettanti festival celebri: nel Karnataka, in India, per celebrare il Diwali, e in Laos, alla scoperta del That Luang. Il Diwali è la festa delle luci: l’eterna lotta del bene contro il male, del buio contro appunto la luce. E quando è quest’ultima a prevalere, è una vittoria da onorare. È questa la filosofia alla base della festa, una delle più importanti della tradizione induista. Ed è proprio in tale occasione che si dipana il viaggio di Shiruq nello stato del Karnataka, nel sud-ovest dell'India. Un tour di 15 giorni, che conduce alla scoperta di antiche vestigia, attraverso forti, templi e lussureggianti giardini. “Una ricorrenza dal forte contenuto spirituale, che viene festeggiata con entusiasmo e fervore: la città è illuminata da candele e diya, piccole lampade tradizionali, le case vengono decorate con rangoli colorati (disegni geometrici fatti con polveri colorate), e la notte si accende di spettacoli pirotecnici dedicati – spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq by Mappamondo -. Si è completamente immersi in un'atmosfera magica e festosa. Le famiglie si riuniscono per pregare e partecipano a solenni rituali nei templi, scambiano regali e preparano deliziosi piatti tradizionali. La cucina gioca un ruolo centrale, con la preparazione di specialità come chakli, laddu, murukku e altre prelibatezze". La partenza è prevista per il 28 ottobre. Il That Luang Festival di Vientiane è invece uno degli eventi più sacri e colorati del Laos. Si svolge durante il plenilunio del mese lunare di novembre. Il che lo rende non solo una cerimonia spirituale di grande suggestione, ma anche un momento particolarmente affascinante per visitare questo Paese ricco di tradizioni. Il festival trae le sue origini dalla venerazione del That Luang, lo stupa dorato più importante del Laos (e non solo). Si crede contenga una reliquia del Buddha. E questo lo rende un luogo di estrema rilevanza. Una celebrazione religiosa quindi, che diviene simbolo di identità nazionale e orgoglio. Una festa che anima la capitale con moltissime attività spirituali e culturali. Uno degli aspetti più spettacolari è la processione dei castelli di cera, cerimonia durante la quale i devoti portano elaborate strutture di cera, decorate con fiori e immagini del Buddha, fino allo stupa. “Nel Paese non esistono altri templi che organizzano una festa così grande e che raduna così tanti fedeli in una sera - conclude Francesca Lorusso -. È molto suggestivo prendere parte a un momento così profondo, con i religiosi che entrano nel cortile con candele e offerte e camminano in circolo intorno allo stupa per dimostrare la loro venerazione”. Il tour, di 14 giorni in partenza il 7 novembre, sarà accompagnato dal giornalista, storico, autore e divulgatore culturale Piero Pasini. [gallery ids="470215,470216,470217"] [post_title] => Shiruq: partenze speciali per India e Laos in occasione del Diwali e del That Luang festival [post_date] => 2024-06-26T10:21:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719397292000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la promo commercializzazione turistica di Visit Emilia, l’ente della destinazione che abbraccia il territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Si è riunita la cabina di regia regionale: un incontro, a cui hanno partecipato il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari e il vice presidente Lorenzo Lavagetto durante il quale l’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini ha proposto lo stanziamento di 200mila euro (tra i 400mila disponibili in avanzo) alla Destinazione Turistica Emilia. Dal prossimo autunno le risorse saranno maggiori, in modo che Visit Emilia possa implementare le sue attività turistiche, utilizzando gli strumenti più efficaci, dal digitale ai social, dai servizi televisivi agli eventi e ai convegni, per favorire la crescita di pernottamenti e soggiorni, con l’obiettivo di attrarre visitatori con alta capacità di spesa. «Un risultato davvero importantissimo - commenta il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari -, che dimostra la grande attenzione della Regione Emilia-Romagna nei confronti dell’Emilia, una destinazione di grandi eccellenze e una rilevante fonte di incoming turistico a livello regionale. Ci impegneremo affinché queste risorse vengano catalizzate nel modo migliore per incentivare la promo commercializzazione di tutto il territorio». «Importante sottolineare - aggiunge il vice presidente Lorenzo Lavagetto - che in pochi mesi dall'insediamento, questo consiglio di amministrazione ha già raggiunto l'obiettivo di un incremento consistente di risorse regionali a beneficio del territorio e della sua promozione. Stiamo lavorando da pochi mesi e abbiamo saputo dare, da subito, una risposta concreta alle polemiche sollevate da chi ci ha preceduto, alle quali abbiamo risposto con il lavoro di squadra e con i fatti». [post_title] => Visit Emilia rafforza la promo commercializzazione per attrarre più visitatori sul territorio [post_date] => 2024-06-24T08:28:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719217688000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469741 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte oggi iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality, che fino a domani apre le porte del circolo cittadino di Lecce a esperti, professionisti, operatori del settore, aziende e giornalisti. Tutto ruota intorno all’alta formazione del comparto e alla reciproca conoscenza degli operatori della rete. Panel, masterclass, iSkill, iTalk, laboratori esperienziali, b2e, b2c, convegni e la Green factor challenge special iTeg edition, il fitto programma di eventi all’interno della due giorni, con partecipazione gratuita previa registrazione sul sito, punta a fornire gli strumenti ai fini del miglioramento e dello sviluppo di un turismo specializzato di qualità. Fondamentale in questo sarà l’apporto degli iTalk tra cui il Teg: come Ri-disegnare il turismo enogastronomico, moderato da Barbara Politi, in diverse sessioni che vedono anche la presenza di Cristina Mascanzoni Kaiser, fondatrice di WineHo e Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag; Teg tra target e incoming con la presenza di Ruben Santopietro, founder Visit Italy, Doriana Maltese, consulente e auditor di turismo sostenibile per programmi come Travelife, Alfredo De Liguori, responsabile marketing PugliaPromozione e Paola Puzzovio, founder Teging & iTeg; Comunicare il turismo con Massimo Cicatiello, vice presidente di Fortune Italia, Silvia Famà, founder magazine Cucine d'Italia, Lamberto Funghi, fondatore di Giroviaggiando, rivolta a tutti coloro che accolgono i viaggiatori di turismo enogastronomico. E poi le masterclas,s come quella di Vivere di turismo, gestita da Giuseppe Murina, per formare gli imprenditori dell’extra alberghiero a gestire le risorse economiche per un’offerta rivolta al Teg. E ancora la sostenibilità, grande argomento di iTeg, l'impatto sui territori il futuro del turismo in una prospettiva ottimistica e non in un panel dedicato con Sabrina Cavallo per Aitr e altri esperti internazionali. Interamente pensata e ideata per iTeg è infine la Green Factor Challenge, organizzata da Concetta D'Emma, come prima rappresentante di green destinations per l'Italia: si tratta di un workshop in modalità sfida che vuole far scoprire uno storytelling più responsabile e inclusivo, che coinvolga anche le reti, con l’obiettivo principale di selezionare le eccellenze pugliesi da portare come storie di successo a livello internazionale alle prossime Top 100 stories awards. [post_title] => Inizia oggi a Lecce iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality [post_date] => 2024-06-19T10:39:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718793596000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469726 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A San Vigilio di Marebbe, occupata per il 56% dai due parchi naturali Parco Fanes-Senes-Braies e Puez – Odle, la Cooperativa Turistica “San Vigilio San Martin – Dolomites” ha scelto l’autorevole Global Sustainable Tourism Council, riconosciuto a livello mondiale: si tratta di un'organizzazione senza scopo di lucro creata dalle Nazioni Unite in collaborazione con altre organizzazioni non governative (ONG) in tutto il mondo per proteggere l'ambiente. Questo territorio è stato il primo in Alto Adige e il terzo in Italia a ricevere questa importante certificazione che garantisce alcune caratteristiche di base tra cui la severa verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità (economici, sociali e ambientali), il processo di audit dei requisiti effettuato da una terza parte accreditata dal GSTC per la concessione della certificazione, diversi standard per fornitori di alloggi, destinazioni e operatori turistici. La vocazione di tutto il territorio alla green policy è stata seguita anche da 6 strutture il cui obiettivo è offrire agli ospiti una vacanza davvero green, con tanto di certificazione.   Un esempio virtuoso è il rifugio alpino “Ütia de Börz” a ben 2.006 metri di altitudine: si trova in cima al Passo delle Erbe, alle porte del Parco Naturale Puez-Odle e delle sue meraviglie naturali. Il Kristallhotel Corona, specializzato nel benessere naturale basato sui cristalli, ha realizzato le piscine con materiali naturali e sostenibili, come la quarzite argentata dell’Alto Adige e pietre di granito, che oltre ad accumulare calore, trasmettono una particolare sensazione di armonia in sintonia con la natura.  I nuovi ed esclusivi Chalets Liondes sono un esempio di lusso e sostenibilità. Ognuno con spa privata, sauna e vasca idromassaggio, offrono anche la possibilità di avere lo chef a domicilio, che cucina con prodotti del territorio. Realizzati secondo gli standard Casa Clima A e dotati di pannelli solari, questi chalet incarnano il principio della sostenibilità. Al Garni Diamant un sistema fotovoltaico e i pannelli solari sono la soluzione ideale per non inquinare; il giardino viene irrigato con acqua piovana raccolta in una botte e la piscina ha un sistema di pulizia con il sale, ad impatto inquinante molto basso; vengono calcolate le emissioni CO2 per piantare alberi in modo da compensare l’impatto ambientale. Barbara Frenner, proprietaria dell’eco B&B Les Gomines ha il desiderio di “creare un luogo in cui l’uomo e la natura trovino lo spazio che si meritano”. La struttura è un Klimahaus rispettoso dei rigidi protocolli del risparmio energetico; i prodotti utilizzati, dalla cucina all’igiene personale e ai detersivi, sono green label; inoltre viene incentivata l’abitudine a utilizzare i mezzi di trasporto (gratuiti con il Dolomiti Holiday Pass).   L’hotel Excelsior è una struttura a basso consumo energetico, costruita come “CasaClima classe A, oltre alla certificazione GSTC vanta il marchio “Sostenibilità Alto Adige”. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia; la piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento.   Il 3 giugno 2024 l’hotel AMA Stay ha annunciato l'ottenimento delle certificazioni GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e del Marchio Sostenibilità Alto Adige, che attestano l'impegno continuo verso pratiche sostenibili e responsabili. AMA Stay rappresenta un modello di ospitalità innovativa dove vacanza, lavoro e rispetto per l'ambiente si incontrano.   San Vigilio - Dolomites è la cooperativa turistica nata per promuovere questo speciale territorio che si estende tra i paesi di San Vigilio di Marebbe e di San Martino in Badia.     [post_title] => A San Vigilio di Marebbe, certificata GSTC, vacanze ad impatto sostenibile [post_date] => 2024-06-19T10:29:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718792965000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aiav 39 milioni vengano d" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":878,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030.\r\n\r\nAssaeroporti \"giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia\".\r\n\r\nE ancora: \"Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente\".\r\n\r\nInfine, una stoccata ad Aeroporti 2030: \"E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale\".\r\n\r\n ","post_title":"Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione","post_date":"2024-06-28T10:46:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719571575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nOgnuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. \"Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi\".\r\n\r\n La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione.\r\n\r\nInteressante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat.\r\n\r\nUn viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: \"Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"470184,470186,470183\"]","post_title":"Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti","post_date":"2024-06-27T12:38:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719491880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024.\r\n\r\nCircondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia.\r\n\r\nIl celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale. \r\n\r\nLe Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione.\r\n\r\nSituate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi.\r\n\r\nLe Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali.\r\n\r\nLe Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai \"Bagni di Notte\" del sabato sera e ai \"Friday Pool Party\" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili \r\n\r\nL’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto.\r\n\r\nNovità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura.","post_title":"Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox","post_date":"2024-06-27T08:48:21+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1719478101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto i battenti questa settimana all'aeroporto di New York Jfk la nuova Delta One Lounge: situata tra il Concourse A e B del Terminal 4 e adiacente al principale varco per il controllo della sicurezza, la lounge occupa una superficie di oltre 3.600 mq - la prima nel suo genere e la più grande fra tutte le lounge Delta Sky Club - e offre una varietà di esperienze e servizi premium per i passeggeri, dalla cucina raffinata ai trattamenti benessere e al servizio maggiordomo.\r\n\r\nQui i passeggeri della classe Delta One possono davvero modulare le proprie esperienze in base ai personali programmi di viaggio. La lounge offre attenzioni elevate a nuovi standard, integrando il servizio di bordo più eccelso offerto da Delta, e si caratterizza per l’eccellente ospitalità per la quale la compagnia è famosa.\r\n\r\n«I nostri team hanno curato ogni minimo dettaglio per assicurarsi che gli ospiti di Delta One Lounge vivano un'esperienza davvero memorabile - ha affermato Claude Roussel, vp Delta Sky Clubs and Lounge Experience -. Si tratta di una nuova era per Delta: questa lounge eleva gli standard sotto tutti i punti di vista, dai comfort all'offerta gastronomica, fino al livello di servizio personalizzato. Vogliamo che i nostri ospiti percepiscano cosa fa veramente la differenza, e che si sentano davvero accolti dal momento in cui varcano la soglia della nostra nuova lounge».\r\n\r\nIl particolare design delle luci dell’elegante bar, che propone versioni ricercate dei cocktail più classici, si ispira alle suggestioni dell’Art-Deco, mentre il suo soffitto e i vetri zigrinati rimandano alle decorazioni a foglia d'oro e ai lampadari del Radio City Music Hall. Un richiamo alla vecchia New York è rappresentato anche dal bancone in marmo bianco del Market and Bakery, che si ispira ai banconi retrò dei negozi di specialità gastronomiche. I mosaici in marmo a forma di ventaglio nella zona pranzo del Market vogliono richiamare le famose brasserie di New York e il soffitto a nido d’ape sopra il bancone rende omaggio al terminal Jfk originale, progettato dall’architetto Eero Saarinen. Le iconiche linee sovrapposte che caratterizzano il ponte di Brooklyn, invece, sono servite da ispirazione per l’impianto di luci sospeso della sala da pranzo.\r\n\r\nProprio come New York-Jfk è un gate d’accesso al mondo, la Delta One Lounge presenta opere d'arte che riflettono la portata globale dell'aeroporto: nella gallery della lounge, infatti, si trovano lavori di artisti provenienti da Europa, Sud Africa, India, Giappone, Cuba ed altri Paesi. Questi tocchi di design creano uno spazio unico nel suo genere, moderno ma al tempo stesso radicato nel passato della città.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Delta apre la sua lounge più esclusiva al T4 dell'aeroporto di New York Jfk","post_date":"2024-06-26T16:25:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719419146000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_390673\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nMassimo supporto ai professionisti onesti, senza sconti ai “furbetti”: è la posizione di Aiav sostenuta presso il ministero del turismo, nell’ambito dell’incontro con le associazioni di categoria per chiarire i criteri di assegnazione dei 39 milioni di euro previsti dall’ultima tranche di sostegni ad agenzie di viaggio e tour operator. Come è noto, infatti, dei 3.849 soggetti ammessi al contributo “teorico”, solo 1.128 sono stati iscritti nel registro dei beneficiari effettivi, a fronte di 2.721 ammessi “con riserva”. \r\n \r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Apprezziamo la cautela del ministero, invocata anche da noi in seguito alle sperequazioni del passato. Siamo per la tutela dell’onestà, contro ogni forma di abusivismo. Non si tratta di perorare a tutti i costi la causa dei codici ammessi “con riserva”: siamo più che attenti e disponibili a sostenere e tutelare i nostri Associati che si sono dimostrati in regola con le norme e, proprio per questo, non faremo sconti ai disonesti, chiedendo che siano cancellati dagli elenchi degli aventi diritto ai ristori e – qualora ne fossero già stati beneficiati – siano sanzionati a dovere”.\r\n \r\nCostanza con le istituzioni\r\nL’incontro odierno dimostra ancora una volta l’importanza di un contatto continuativo e costante tra istituzioni e mondo rappresentativo, volto a stabilire un contesto operativo funzionale alle agenzie di viaggio e alla tutela della loro professionalità. In questo senso si inserisce anche l’ultima novità presentata da Aiav che, a partire da lunedì 1 luglio, offre a tutti i suoi Associati la possibilità di approfittare di una polizza di tutela legale gratuita, erogata dalla compagnia assicurativa DAS. La polizza interviene in caso di citazione in giudizio dell’agenzia da parte dei clienti e prevede la copertura dei costi legali, incluse eventuali perizie e consulenze tecniche. Sono compresi anche i costi relativi ad accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri, oltre al contributo unificato per le spese degli atti giudiziari. \r\n \r\n\r\n“Si apre una stagione estiva sfidante per le agenzie – conclude Avataneo – e noi saremo al loro fianco con un’ampia gamma di servizi pensati per supportare e alleggerire il lavoro. La tutela legale gratuita è solo la prima di una serie di novità che annunceremo nel corso delle prossime settimane”. ","post_title":"Aiav: i 39 milioni vengano assegnati ai professionisti seri del turismo","post_date":"2024-06-26T12:22:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719404527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il momento dell'Oriente per Shiruq by Mappamondo che lancia due partenze speciali con accompagnatore dall'Italia, in occasione di altrettanti festival celebri: nel Karnataka, in India, per celebrare il Diwali, e in Laos, alla scoperta del That Luang.\r\n\r\nIl Diwali è la festa delle luci: l’eterna lotta del bene contro il male, del buio contro appunto la luce. E quando è quest’ultima a prevalere, è una vittoria da onorare. È questa la filosofia alla base della festa, una delle più importanti della tradizione induista. Ed è proprio in tale occasione che si dipana il viaggio di Shiruq nello stato del Karnataka, nel sud-ovest dell'India. Un tour di 15 giorni, che conduce alla scoperta di antiche vestigia, attraverso forti, templi e lussureggianti giardini. “Una ricorrenza dal forte contenuto spirituale, che viene festeggiata con entusiasmo e fervore: la città è illuminata da candele e diya, piccole lampade tradizionali, le case vengono decorate con rangoli colorati (disegni geometrici fatti con polveri colorate), e la notte si accende di spettacoli pirotecnici dedicati – spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq by Mappamondo -. Si è completamente immersi in un'atmosfera magica e festosa. Le famiglie si riuniscono per pregare e partecipano a solenni rituali nei templi, scambiano regali e preparano deliziosi piatti tradizionali. La cucina gioca un ruolo centrale, con la preparazione di specialità come chakli, laddu, murukku e altre prelibatezze\". La partenza è prevista per il 28 ottobre.\r\n\r\nIl That Luang Festival di Vientiane è invece uno degli eventi più sacri e colorati del Laos. Si svolge durante il plenilunio del mese lunare di novembre. Il che lo rende non solo una cerimonia spirituale di grande suggestione, ma anche un momento particolarmente affascinante per visitare questo Paese ricco di tradizioni. Il festival trae le sue origini dalla venerazione del That Luang, lo stupa dorato più importante del Laos (e non solo). Si crede contenga una reliquia del Buddha. E questo lo rende un luogo di estrema rilevanza. Una celebrazione religiosa quindi, che diviene simbolo di identità nazionale e orgoglio. Una festa che anima la capitale con moltissime attività spirituali e culturali. Uno degli aspetti più spettacolari è la processione dei castelli di cera, cerimonia durante la quale i devoti portano elaborate strutture di cera, decorate con fiori e immagini del Buddha, fino allo stupa. “Nel Paese non esistono altri templi che organizzano una festa così grande e che raduna così tanti fedeli in una sera - conclude Francesca Lorusso -. È molto suggestivo prendere parte a un momento così profondo, con i religiosi che entrano nel cortile con candele e offerte e camminano in circolo intorno allo stupa per dimostrare la loro venerazione”. Il tour, di 14 giorni in partenza il 7 novembre, sarà accompagnato dal giornalista, storico, autore e divulgatore culturale Piero Pasini.\r\n\r\n[gallery ids=\"470215,470216,470217\"]","post_title":"Shiruq: partenze speciali per India e Laos in occasione del Diwali e del That Luang festival","post_date":"2024-06-26T10:21:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719397292000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la promo commercializzazione turistica di Visit Emilia, l’ente della destinazione che abbraccia il territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Si è riunita la cabina di regia regionale: un incontro, a cui hanno partecipato il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari e il vice presidente Lorenzo Lavagetto durante il quale l’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini ha proposto lo stanziamento di 200mila euro (tra i 400mila disponibili in avanzo) alla Destinazione Turistica Emilia.\r\n\r\nDal prossimo autunno le risorse saranno maggiori, in modo che Visit Emilia possa implementare le sue attività turistiche, utilizzando gli strumenti più efficaci, dal digitale ai social, dai servizi televisivi agli eventi e ai convegni, per favorire la crescita di pernottamenti e soggiorni, con l’obiettivo di attrarre visitatori con alta capacità di spesa.\r\n\r\n«Un risultato davvero importantissimo - commenta il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari -, che dimostra la grande attenzione della Regione Emilia-Romagna nei confronti dell’Emilia, una destinazione di grandi eccellenze e una rilevante fonte di incoming turistico a livello regionale. Ci impegneremo affinché queste risorse vengano catalizzate nel modo migliore per incentivare la promo commercializzazione di tutto il territorio».\r\n\r\n«Importante sottolineare - aggiunge il vice presidente Lorenzo Lavagetto - che in pochi mesi dall'insediamento, questo consiglio di amministrazione ha già raggiunto l'obiettivo di un incremento consistente di risorse regionali a beneficio del territorio e della sua promozione. Stiamo lavorando da pochi mesi e abbiamo saputo dare, da subito, una risposta concreta alle polemiche sollevate da chi ci ha preceduto, alle quali abbiamo risposto con il lavoro di squadra e con i fatti».","post_title":"Visit Emilia rafforza la promo commercializzazione per attrarre più visitatori sul territorio","post_date":"2024-06-24T08:28:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719217688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte oggi iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality, che fino a domani apre le porte del circolo cittadino di Lecce a esperti, professionisti, operatori del settore, aziende e giornalisti. Tutto ruota intorno all’alta formazione del comparto e alla reciproca conoscenza degli operatori della rete. Panel, masterclass, iSkill, iTalk, laboratori esperienziali, b2e, b2c, convegni e la Green factor challenge special iTeg edition, il fitto programma di eventi all’interno della due giorni, con partecipazione gratuita previa registrazione sul sito, punta a fornire gli strumenti ai fini del miglioramento e dello sviluppo di un turismo specializzato di qualità.\r\n\r\nFondamentale in questo sarà l’apporto degli iTalk tra cui il Teg: come Ri-disegnare il turismo enogastronomico, moderato da Barbara Politi, in diverse sessioni che vedono anche la presenza di Cristina Mascanzoni Kaiser, fondatrice di WineHo e Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag; Teg tra target e incoming con la presenza di Ruben Santopietro, founder Visit Italy, Doriana Maltese, consulente e auditor di turismo sostenibile per programmi come Travelife, Alfredo De Liguori, responsabile marketing PugliaPromozione e Paola Puzzovio, founder Teging & iTeg; Comunicare il turismo con Massimo Cicatiello, vice presidente di Fortune Italia, Silvia Famà, founder magazine Cucine d'Italia, Lamberto Funghi, fondatore di Giroviaggiando, rivolta a tutti coloro che accolgono i viaggiatori di turismo enogastronomico. E poi le masterclas,s come quella di Vivere di turismo, gestita da Giuseppe Murina, per formare gli imprenditori dell’extra alberghiero a gestire le risorse economiche per un’offerta rivolta al Teg. E ancora la sostenibilità, grande argomento di iTeg, l'impatto sui territori il futuro del turismo in una prospettiva ottimistica e non in un panel dedicato con Sabrina Cavallo per Aitr e altri esperti internazionali.\r\n\r\nInteramente pensata e ideata per iTeg è infine la Green Factor Challenge, organizzata da Concetta D'Emma, come prima rappresentante di green destinations per l'Italia: si tratta di un workshop in modalità sfida che vuole far scoprire uno storytelling più responsabile e inclusivo, che coinvolga anche le reti, con l’obiettivo principale di selezionare le eccellenze pugliesi da portare come storie di successo a livello internazionale alle prossime Top 100 stories awards.","post_title":"Inizia oggi a Lecce iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality","post_date":"2024-06-19T10:39:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718793596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A San Vigilio di Marebbe, occupata per il 56% dai due parchi naturali Parco Fanes-Senes-Braies e Puez – Odle, la Cooperativa Turistica “San Vigilio San Martin – Dolomites” ha scelto l’autorevole Global Sustainable Tourism Council, riconosciuto a livello mondiale: si tratta di un'organizzazione senza scopo di lucro creata dalle Nazioni Unite in collaborazione con altre organizzazioni non governative (ONG) in tutto il mondo per proteggere l'ambiente.\r\n\r\nQuesto territorio è stato il primo in Alto Adige e il terzo in Italia a ricevere questa importante certificazione che garantisce alcune caratteristiche di base tra cui la severa verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità (economici, sociali e ambientali), il processo di audit dei requisiti effettuato da una terza parte accreditata dal GSTC per la concessione della certificazione, diversi standard per fornitori di alloggi, destinazioni e operatori turistici.\r\nLa vocazione di tutto il territorio alla green policy è stata seguita anche da 6 strutture il cui obiettivo è offrire agli ospiti una vacanza davvero green, con tanto di certificazione.\r\n \r\nUn esempio virtuoso è il rifugio alpino “Ütia de Börz” a ben 2.006 metri di altitudine: si trova in cima al Passo delle Erbe, alle porte del Parco Naturale Puez-Odle e delle sue meraviglie naturali.\r\n\r\nIl Kristallhotel Corona, specializzato nel benessere naturale basato sui cristalli, ha realizzato le piscine con materiali naturali e sostenibili, come la quarzite argentata dell’Alto Adige e pietre di granito, che oltre ad accumulare calore, trasmettono una particolare sensazione di armonia in sintonia con la natura. \r\n\r\nI nuovi ed esclusivi Chalets Liondes sono un esempio di lusso e sostenibilità. Ognuno con spa privata, sauna e vasca idromassaggio, offrono anche la possibilità di avere lo chef a domicilio, che cucina con prodotti del territorio. Realizzati secondo gli standard Casa Clima A e dotati di pannelli solari, questi chalet incarnano il principio della sostenibilità.\r\n\r\nAl Garni Diamant un sistema fotovoltaico e i pannelli solari sono la soluzione ideale per non inquinare; il giardino viene irrigato con acqua piovana raccolta in una botte e la piscina ha un sistema di pulizia con il sale, ad impatto inquinante molto basso; vengono calcolate le emissioni CO2 per piantare alberi in modo da compensare l’impatto ambientale.\r\n\r\nBarbara Frenner, proprietaria dell’eco B&B Les Gomines ha il desiderio di “creare un luogo in cui l’uomo e la natura trovino lo spazio che si meritano”. La struttura è un Klimahaus rispettoso dei rigidi protocolli del risparmio energetico; i prodotti utilizzati, dalla cucina all’igiene personale e ai detersivi, sono green label; inoltre viene incentivata l’abitudine a utilizzare i mezzi di trasporto (gratuiti con il Dolomiti Holiday Pass).\r\n \r\nL’hotel Excelsior è una struttura a basso consumo energetico, costruita come “CasaClima classe A, oltre alla certificazione GSTC vanta il marchio “Sostenibilità Alto Adige”. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia; la piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento.\r\n \r\nIl 3 giugno 2024 l’hotel AMA Stay ha annunciato l'ottenimento delle certificazioni GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e del Marchio Sostenibilità Alto Adige, che attestano l'impegno continuo verso pratiche sostenibili e responsabili. AMA Stay rappresenta un modello di ospitalità innovativa dove vacanza, lavoro e rispetto per l'ambiente si incontrano.\r\n \r\nSan Vigilio - Dolomites è la cooperativa turistica nata per promuovere questo speciale territorio che si estende tra i paesi di San Vigilio di Marebbe e di San Martino in Badia.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A San Vigilio di Marebbe, certificata GSTC, vacanze ad impatto sostenibile","post_date":"2024-06-19T10:29:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718792965000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti