1026
[ 0 ]
30 agosto 2010 07:30
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO CON PLURIENNALE ESPERIENZA E CONOSCENZA DI TUTTI I SISTEMI OPERATIVI (SIPAX – AVES – AS400) VALUTA PROPOSTE. DISPONIBILE ANCHE SOLO TITOLO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. CONSULENZA E PACCHETTO CLIENTI OFFRESI
CHIAMARE 392 6934360. INVIARE EMAIL: SOLO_CRISTINA@LIBERO.IT
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.
[post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc
[post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736244068000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_450996" align="alignleft" width="300"] Un'immagine di Pieve Aldina[/caption]
Importante iniezione di capitali per il gruppo francese Les Domaines de Fontenille, già presente in Italia con il toscano Pieve Aldina, che vede l'ingresso con alcune quote di minoranza di Lvmh e della società d'investimento Anaïs Ventures. Fondato da Frédéric Biousse e Guillaume Foucher, Les Domaines de Fontenille vanta oggi un portfolio di undici immobili distribuiti in tre paesi (oltre all'Italia, la Francia e la Spagna), di cui dieci aperti negli ultimi quattro anni.
Due nuovi progetti sono già in corso: un hotel a Perros-Guirec, in Bretagna, attualmente in fase di ristrutturazione, che accoglierà i propri primi ospiti nella primavera del 2025, e un hotel a 5 stelle nel cuore di Aix-en-Provence, previsto per il 2026. Il nuovo investimento fa seguito all'ingresso in società a novembre della Caisse des Dépôts et Consignations (la Cdp francese) e punta a favorire ulteriori acquisizioni.
"Fontenille è la storia di una vita - commentano Frédéric Biousse e Guillaume Foucher -. L'arrivo di Lvmh e Anaïs Ventures segna un momento cruciale per noi, che riflette la qualità del lavoro svolto in breve tempo per creare un marchio forte e unico. Siamo entusiasti di continuare a investire a lungo termine in destinazioni che riflettono i nostri valori, migliorando ulteriormente la qualità dei nostri servizi".
[post_title] => Lvmh e Anaïs Ventures entrano nel gruppo Les Domaines de Fontenille
[post_date] => 2025-01-03T11:39:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735904361000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.
Il 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: "E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo".
"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.
L'aeroporto "si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità".
Infine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. "Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata".
[post_title] => Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026
[post_date] => 2025-01-03T09:00:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735894835000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481764
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_423798" align="alignleft" width="300"] Josh Weinstein[/caption]
Dopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.
Tali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.
Commentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, "ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti".
Ottime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.
[post_title] => I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari
[post_date] => 2025-01-02T12:27:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735820839000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481728
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.
L'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.
Le tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.
Il 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.
“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.
L'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.
[post_title] => Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026
[post_date] => 2025-01-02T09:40:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735810833000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481624
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Gruppo Lufthansa amplia gli investimenti sul lungo raggio con un ulteriore ordine per cinque Airbus A350-1000: questi si sommeranno ai dieci A350-1000 ordinati nel marzo 2023, con consegne previste a partire da aprile 2026.
Questi nuovi velivoli saranno consegnati tra il 2028 e il 2030. Il valore totale dell'ordine è di circa due miliardi di dollari Usa a prezzo di listino. Con un totale di 60 A350-900 e 15 A350-1000, il Gruppo Lufthansa è uno dei maggiori clienti di A350 a livello mondiale.
“Il nuovo ordine sottolinea la nostra grande fiducia nella partnership di lunga data, stretta e di successo con Airbus - ha commentato Carsten Spohr, presidente del consiglio di amministrazione e ceo di Deutsche Lufthansa -. Con i modernissimi aeromobili a lungo raggio A350, stiamo accelerando la più grande modernizzazione della nostra flotta nella nostra storia. Stiamo investendo più che mai nella nostra storia per rendere il trasporto aereo più sostenibile, per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e allo stesso tempo offrire ai nostri clienti il massimo livello di comfort con un'esperienza di viaggio di prima classe.
Ad oggi il Gruppo Lufthansa ha ordinato 770 aeromobili ad Airbus nel corso della sua storia ed è orgoglioso di essere il più grande cliente di Airbus a livello mondiale. Con l'imminente integrazione di Ita Airways a gennaio, la flotta Airbus di Lufthansa Group Airlines crescerà di altri 100 aeromobili a breve e lungo raggio.”
[post_title] => Il Gruppo Lufthansa aggiunge 5 Airbus A350-1000 ai dieci già in ordine
[post_date] => 2024-12-23T09:44:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734947045000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481565
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481568" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Capri[/caption]
Per ora si tratta solo di voci, ma stando alle rivelazioni di alcuni insiders il brand Four Seasons potrebbe presto sbarcare anche sull'isola di Capri. Il gruppo Statuto, già partner del marchio canadese per il San Domenico di Taormina e per il Danieli di Venezia, avrebbe infatti acquisito il 5 stelle da 56 camere Caesar Augustus di Anacapri, già di proprietà della Società Amministrazione Gestione Alberghi che lo gestiva direttamente dal 2000. La società real estate italiana avrebbe quindi deciso di affidarne l'operatività proprio alla compagnia controllata da Bill Gates.
Continua insomma la fatale attrazione tra Four Seasons e la nostra Penisola. Oltre alle strutture già attive a Milano, Firenze e Taormina, il gruppo si appresta infatti a entrare anche a Venezia (con il Danieli appunto, il cui rebranding è previsto per il 2025), nonché in Puglia, in partnership con Omnam, e a Roma, in collaborazione con la società d’investimento portoricana Fort Partners, con la quale si vocifera dovrebbe aprire anche a Portofino.
Intensa è pure l'attività d'investimento recente del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l'ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l'Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all'estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell'Hotel de Rome di Berlino.
[post_title] => Rumours: il Caesar Augustus di Anacapri passa al gruppo Statuto. In arrivo Four Seasons
[post_date] => 2024-12-20T12:40:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734698454000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà Hnh Hospitality a operare il nuovo Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo in apertura nel 2026. La struttura, la cui costruzione a cura di Gencantieri inizierà il prossimo gennaio, offrirà 180 camere, un’open lobby aperta al pubblico 24 ore su 24, oltre a un ristorante e un bar. La società di gestione dello scalo lombardo ha firmato con la compagnia mestrina un contratto di locazione a lungo termine. La realizzazione dell'albergo si inserisce in un piano di investimenti Sacbo da oltre 200 milioni per il quadriennio 2023-2027, con l'obiettivo di potenziare e adeguare le infrastrutture aeroportuali. Lo stanziamento per l'hotel e la sistemazione delle aree annesse è di circa 30 milioni.
"La struttura fornirà una serie di servizi, dal desk informativo per l’aeroporto al deposito bagagli, fino al collegamento da e per l'aerostazione con navetta dedicata - sottolinea il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga -. La presenza dell’hotel nell’area dei servizi aeroportuali si inserisce in una strategia di accessibilità e di interscambio che fa riferimento allo sviluppo della multimodalità, che si completerà con la realizzazione del collegamento ferroviario”. "Siamo entusiasti di questa nuova struttura, che non solo consolida la nostra offerta nel Nord Italia con un’altra importante destinazione, ma che amplia anche il nostro portfolio all’importante segmento degli hotel aeroportuali", gli fa eco il ceo di Hnh Hospitality, Luca Boccato.
[post_title] => Ad Hnh la gestione del futuro Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo
[post_date] => 2024-12-18T11:51:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734522711000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Luxair ha siglato un ordine fermo per altri due Embraer E195-E2 che, sommandosi a quello effettuato nel 2023 per quattro velivoli dello stesso tipo, porta il totale di macchine in ordine a quota sei.
Rimangono tre diritti di acquisto, con diritti di conversione in E190-E2 secondo le necessità. La consegna del primo aeromobile, proveniente dall'ordine del 2023, è fissata per l'inizio del 2026. Il nuovo ordine di Luxair assicura ulteriori slot di consegna nel 2027.
“L'E195-E2 rappresenta un investimento fondamentale per il futuro di Luxair, che ci permette di bilanciare la crescita con il nostro impegno per un futuro più ecologico e silenzioso - afferma il ceo della compagnia del Lussemburgo, Gilles Feith -. A partire dal 2026, questi aeromobili segneranno l'inizio di una nuova era per Luxair, garantendo ai nostri passeggeri operazioni più silenziose, un'efficienza del carburante superiore e un comfort senza pari.
Con un'attenzione particolare alla silenziosità della cabina interna e alle basse emissioni acustiche, l'E195-E2 si allinea perfettamente alla nostra visione di una compagnia aerea regionale più sostenibile, efficiente e orientata al passeggero”.
L'E195-E2 di Luxair sarà configurato in classe unica (2-2) con 136 posti: la compagnia aerea ha scelto le sedute Recaro, ora disponibili come Sfe (Supplier Furnished Equipment).
[post_title] => Luxair ordina altri due Embraer E195-E2: diventano sei i velivoli in consegna dal 2026
[post_date] => 2024-12-18T09:36:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734514582000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1026"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":452,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450996\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un'immagine di Pieve Aldina[/caption]\r\n\r\nImportante iniezione di capitali per il gruppo francese Les Domaines de Fontenille, già presente in Italia con il toscano Pieve Aldina, che vede l'ingresso con alcune quote di minoranza di Lvmh e della società d'investimento Anaïs Ventures. Fondato da Frédéric Biousse e Guillaume Foucher, Les Domaines de Fontenille vanta oggi un portfolio di undici immobili distribuiti in tre paesi (oltre all'Italia, la Francia e la Spagna), di cui dieci aperti negli ultimi quattro anni.\r\n\r\nDue nuovi progetti sono già in corso: un hotel a Perros-Guirec, in Bretagna, attualmente in fase di ristrutturazione, che accoglierà i propri primi ospiti nella primavera del 2025, e un hotel a 5 stelle nel cuore di Aix-en-Provence, previsto per il 2026. Il nuovo investimento fa seguito all'ingresso in società a novembre della Caisse des Dépôts et Consignations (la Cdp francese) e punta a favorire ulteriori acquisizioni.\r\n\r\n\"Fontenille è la storia di una vita - commentano Frédéric Biousse e Guillaume Foucher -. L'arrivo di Lvmh e Anaïs Ventures segna un momento cruciale per noi, che riflette la qualità del lavoro svolto in breve tempo per creare un marchio forte e unico. Siamo entusiasti di continuare a investire a lungo termine in destinazioni che riflettono i nostri valori, migliorando ulteriormente la qualità dei nostri servizi\".","post_title":"Lvmh e Anaïs Ventures entrano nel gruppo Les Domaines de Fontenille","post_date":"2025-01-03T11:39:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735904361000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.\r\n\r\nIl 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: \"E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo\".\r\n\r\n\"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali\", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.\r\n\r\nL'aeroporto \"si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità\".\r\n\r\nInfine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. \"Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata\".","post_title":"Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026","post_date":"2025-01-03T09:00:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735894835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423798\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Josh Weinstein[/caption]\r\n\r\nDopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.\r\n\r\nTali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.\r\n\r\nCommentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, \"ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti\".\r\n\r\nOttime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.","post_title":"I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari","post_date":"2025-01-02T12:27:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1735820839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.\r\n\r\nL'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nLe tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.\r\n\r\nIl 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.\r\n\r\n“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.\r\n\r\nL'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.","post_title":"Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026","post_date":"2025-01-02T09:40:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735810833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481624","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa amplia gli investimenti sul lungo raggio con un ulteriore ordine per cinque Airbus A350-1000: questi si sommeranno ai dieci A350-1000 ordinati nel marzo 2023, con consegne previste a partire da aprile 2026. \r\n\r\nQuesti nuovi velivoli saranno consegnati tra il 2028 e il 2030. Il valore totale dell'ordine è di circa due miliardi di dollari Usa a prezzo di listino. Con un totale di 60 A350-900 e 15 A350-1000, il Gruppo Lufthansa è uno dei maggiori clienti di A350 a livello mondiale.\r\n\r\n“Il nuovo ordine sottolinea la nostra grande fiducia nella partnership di lunga data, stretta e di successo con Airbus - ha commentato Carsten Spohr, presidente del consiglio di amministrazione e ceo di Deutsche Lufthansa -. Con i modernissimi aeromobili a lungo raggio A350, stiamo accelerando la più grande modernizzazione della nostra flotta nella nostra storia. Stiamo investendo più che mai nella nostra storia per rendere il trasporto aereo più sostenibile, per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e allo stesso tempo offrire ai nostri clienti il massimo livello di comfort con un'esperienza di viaggio di prima classe.\r\n\r\nAd oggi il Gruppo Lufthansa ha ordinato 770 aeromobili ad Airbus nel corso della sua storia ed è orgoglioso di essere il più grande cliente di Airbus a livello mondiale. Con l'imminente integrazione di Ita Airways a gennaio, la flotta Airbus di Lufthansa Group Airlines crescerà di altri 100 aeromobili a breve e lungo raggio.”\r\n\r\n ","post_title":"Il Gruppo Lufthansa aggiunge 5 Airbus A350-1000 ai dieci già in ordine","post_date":"2024-12-23T09:44:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734947045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481568\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Capri[/caption]\r\n\r\nPer ora si tratta solo di voci, ma stando alle rivelazioni di alcuni insiders il brand Four Seasons potrebbe presto sbarcare anche sull'isola di Capri. Il gruppo Statuto, già partner del marchio canadese per il San Domenico di Taormina e per il Danieli di Venezia, avrebbe infatti acquisito il 5 stelle da 56 camere Caesar Augustus di Anacapri, già di proprietà della Società Amministrazione Gestione Alberghi che lo gestiva direttamente dal 2000. La società real estate italiana avrebbe quindi deciso di affidarne l'operatività proprio alla compagnia controllata da Bill Gates.\r\n\r\nContinua insomma la fatale attrazione tra Four Seasons e la nostra Penisola. Oltre alle strutture già attive a Milano, Firenze e Taormina, il gruppo si appresta infatti a entrare anche a Venezia (con il Danieli appunto, il cui rebranding è previsto per il 2025), nonché in Puglia, in partnership con Omnam, e a Roma, in collaborazione con la società d’investimento portoricana Fort Partners, con la quale si vocifera dovrebbe aprire anche a Portofino.\r\n\r\nIntensa è pure l'attività d'investimento recente del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l'ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l'Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all'estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell'Hotel de Rome di Berlino.","post_title":"Rumours: il Caesar Augustus di Anacapri passa al gruppo Statuto. In arrivo Four Seasons","post_date":"2024-12-20T12:40:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734698454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà Hnh Hospitality a operare il nuovo Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo in apertura nel 2026. La struttura, la cui costruzione a cura di Gencantieri inizierà il prossimo gennaio, offrirà 180 camere, un’open lobby aperta al pubblico 24 ore su 24, oltre a un ristorante e un bar. La società di gestione dello scalo lombardo ha firmato con la compagnia mestrina un contratto di locazione a lungo termine. La realizzazione dell'albergo si inserisce in un piano di investimenti Sacbo da oltre 200 milioni per il quadriennio 2023-2027, con l'obiettivo di potenziare e adeguare le infrastrutture aeroportuali. Lo stanziamento per l'hotel e la sistemazione delle aree annesse è di circa 30 milioni. \r\n\r\n\"La struttura fornirà una serie di servizi, dal desk informativo per l’aeroporto al deposito bagagli, fino al collegamento da e per l'aerostazione con navetta dedicata - sottolinea il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga -. La presenza dell’hotel nell’area dei servizi aeroportuali si inserisce in una strategia di accessibilità e di interscambio che fa riferimento allo sviluppo della multimodalità, che si completerà con la realizzazione del collegamento ferroviario”. \"Siamo entusiasti di questa nuova struttura, che non solo consolida la nostra offerta nel Nord Italia con un’altra importante destinazione, ma che amplia anche il nostro portfolio all’importante segmento degli hotel aeroportuali\", gli fa eco il ceo di Hnh Hospitality, Luca Boccato.","post_title":"Ad Hnh la gestione del futuro Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo","post_date":"2024-12-18T11:51:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734522711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luxair ha siglato un ordine fermo per altri due Embraer E195-E2 che, sommandosi a quello effettuato nel 2023 per quattro velivoli dello stesso tipo, porta il totale di macchine in ordine a quota sei.\r\n\r\nRimangono tre diritti di acquisto, con diritti di conversione in E190-E2 secondo le necessità. La consegna del primo aeromobile, proveniente dall'ordine del 2023, è fissata per l'inizio del 2026. Il nuovo ordine di Luxair assicura ulteriori slot di consegna nel 2027.\r\n\r\n“L'E195-E2 rappresenta un investimento fondamentale per il futuro di Luxair, che ci permette di bilanciare la crescita con il nostro impegno per un futuro più ecologico e silenzioso - afferma il ceo della compagnia del Lussemburgo, Gilles Feith -. A partire dal 2026, questi aeromobili segneranno l'inizio di una nuova era per Luxair, garantendo ai nostri passeggeri operazioni più silenziose, un'efficienza del carburante superiore e un comfort senza pari.\r\n\r\nCon un'attenzione particolare alla silenziosità della cabina interna e alle basse emissioni acustiche, l'E195-E2 si allinea perfettamente alla nostra visione di una compagnia aerea regionale più sostenibile, efficiente e orientata al passeggero”.\r\n\r\nL'E195-E2 di Luxair sarà configurato in classe unica (2-2) con 136 posti: la compagnia aerea ha scelto le sedute Recaro, ora disponibili come Sfe (Supplier Furnished Equipment).","post_title":"Luxair ordina altri due Embraer E195-E2: diventano sei i velivoli in consegna dal 2026","post_date":"2024-12-18T09:36:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734514582000]}]}}







