26 April 2025

Wonder makes memories: Casa Qc racconta la meraviglia durante la Milano Design Week 2024

[ 0 ]

Fino al 21 aprile, in occasione della Milano Design Week, Casa Qc di Qc Spa of Wonders accoglie i propri ospiti nel cuore dei Navigli e li accompagna in un viaggio sensoriale«La meraviglia è la nostra cifra identitaria e la raccontiamo anche attraverso lo sguardo di due artisti. – afferma Andrea Quadrio Curzio, a.d. della compagnia -. Pietro Terzini (artista, designer e creativo contemporaneo) e Jacopo di Cera (fotografo, artista, founder & ceo della Bside Communication Agency) sono stati capaci di leggere la nostra realtà con la scrittura e con la fotografia, cambiando prospettiva. Il loro approccio originale ci consente di portare contenuti capaci di offrire spunti e arricchire le persone. Crediamo che il benessere sia anche frutto di esperienze, momenti da portare a casa come ricordi».

Qc Spa of Wonders ha scelto e unito i due artisti per creare la nuova campagna, dove la grafica fresca e vivace di Terzini incontra le immagini catturate dall’alto di Cera. «La frase Wonder makes memories di Terzini ben rappresenta il nostro desiderio di creare nelle persone un ricordo che renda meravigliosa tutta l’esperienza che viene fatta all’interno delle nostre realtà – aggiunge Alessandro Bolis, art director di Qc –. Le immagini di di Cera portano poi un punto di vista originale e insolito: quello dall’alto. L’artista ha anche realizzato delle cinemagraph: delle immagini in movimento che sono una ripresa reale della wonder-experience di Qc».

«Casa Qc è anche un modo per interagire con la città di Milano e i suoi visitatori: è la prima volta che apriamo uno spazio nella Design Week – sottolinea Simona Sbarbaro, responsabile marketing di Qc Spa of Wonders -. Speriamo che questo diventi un punto di incontro e di condivisione, anche grazie all’ampio tabellone presente all’interno del temporary store, dove ciascun visitatore potrà scrivere la propria risposta alla domanda Which is your wonder memory?, creando una ricca collezione delle più belle memorie».

I temi della bellezza, dell’arte e dell’innovazione sono propri di Qc: «Il design è fondamentale nel nostro lavoro. Per questo è bello essere presenti in questa settimana, per raccontare come attraverso l’arte, cerchiamo di valorizzare la bellezza artistica e storica che si trova all’interno dei nostri centri» racconta Bolis e Sbarbaro completa le sue parole aggiungendo: “L’arte è un valore che ha sempre fatto parte del nostro percorso. Siamo meraviglia, siamo poesia, siamo una tavolozza di emozioni e gli artisti per noi sono un valore. Il nostro è un percorso di ricerca continuo e tanti i brand e artisti vorrebbero entrare a far parte del nostro mondo: perché chi entra nelle location di Qc sta per ore immerso nel bello ed è felice. Questa soddisfazione può aumentare interagendo con l’arte».

Un’interazione che, in questa campagna, trova una nuova lettura:  «Il mio è un punto di vista artistico alternativo: quello dall’alto, dove tutti veniamo messi sullo stesso piano. Dove non c’è la prospettiva ma un’attenzione a quello che succede. – racconta Di Cera – Ho iniziato questo percorso nel 2016, quando il primo drone ha iniziato a volare, permettendomi di percorrere il territorio del nostro paese osservandolo dall’alto. Da un anno e mezzo racconto con Qc un mondo diverso, fatto di wonders e di memories che si uniscono in un ambiente unico e speciale. È una realtà accessibile a tutti, con un grandissimo rispetto per l’ambiente».

Pietro Terzini, architetto formato nel marketing e a lungo impegnato nel mondo della moda, scrive pensieri e idee. Il lettering delle sue parole e il font sono diventati una firma riconoscibile dopo essere arrivati sul web ed essere stati condivisi da molti: «È stato molto bello collaborare con Qc, perché il tema del wonder e della meraviglia è un loro pilastro identitario e di comunicazione e si trova nell’esperienza che viene venduta nelle strutture, nell’architettura e nel servizio. Con le tre parole Wonder makes memories ho voluto unire il tema della meraviglia legandolo a quello del ricordo. Perché la meraviglia crea dei bei ricordi che si portano con sé tutta la vita, dei ricordi che si costruiscono con le persone a cui si vuole bene».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption] La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta. "Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile." "Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”. “Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”. L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio. [post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025" [post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745415521000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Villa Riviera Resort riapre ed accoglie gli ospiti in un luogo sospeso tra cielo e mare, dove la natura incontra il design, e il tempo rallenta per lasciare spazio al benessere, all’ospitalità più intima e a un viaggio gastronomico d’autore. Affacciato sul Golfo del Tigullio, tra Portofino e Sestri Levante, Villa Riviera è un hotel diffuso adults only, pensato per chi cerca quiete e autenticità. Due dimore storiche immerse in un parco mediterraneo di 15.000 mq, Villa ‘800 e Villa ‘900 comprendono quindici camere, curate nei minimi dettagli. Affreschi, materiali naturali, terrazze vista mare. Nel 2025 la cucina si riconferma il cuore pulsante di Villa Riviera. La riapertura segna infatti l’inizio di una nuova visione gastronomica, guidata dalla filosofia dello chef Matteo Armanino e da un attento lavoro del team Food & Beverage. L’obiettivo è trasformare la cena in un viaggio attraverso sapori, profumi, storie e identità. Aria è il ristorante di cucina contemporanea (selezionato nel 2024 dalla prestigiosa guida Michelin). Un luogo dove ogni piatto nasce dall’incontro tra tecnica contemporanea e anima ligure, tra ingredienti locali e visioni inaspettate. Nel cuore materico di Villa ‘800, tra muretti a secco, ardesia e profumo di erbe spontanee, Terra è l’osteria che racconta la Liguria più autentica. Nel 2025, Terra presenta un menu degustazione, portando sulla tavola degli ospiti prodotti del territorio seguendo la stagionalità. La infinity pool a sfioro, riscaldata nelle mezze stagioni, con vista sul promontorio di Portofino, regala momenti di pura meraviglia tra lettini idromassaggio sommersi, vasche cervicali e un pool bar aperto ogni giorno per insalate, primi piatti e pescato del giorno. Poco distante, la en plein air spa accoglie gli ospiti tra gli ulivi con percorsi benessere su misura, eco-sauna panoramica in vetro e vasche idromassaggio riscaldate vista mare. A rendere il soggiorno ancora più completo, una selezione di esperienze da vivere nel territorio circostante: tour in barca a Portofino e San Fruttuoso, passeggiate guidate tra borghi storici come Rapallo e Santa Margherita Ligure, tour enogastronomici nel mercato di Rapallo, percorsi di golf o sessioni private di yoga (novità 2025). Villa Riviera Resort è anche una destination wedding d’eccezione e la cornice perfetta per eventi privati e aziendali, grazie a spazi esclusivi all’aperto e al chiuso, servizi su misura. [post_title] => Villa Riviera Resort, al via la nuova stagione del rifugio affacciato sul golfo del Tigullio [post_date] => 2025-04-23T12:49:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745412589000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489299 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno. «Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali. Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso. Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling Chiara Ambrosioni [gallery ids="489303,489301,489300"] [post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato [post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745405550000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». In Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi. Nel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale. Tanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa. La destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto». [gallery ids="489203,489202,489200"] [post_title] => Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen [post_date] => 2025-04-22T10:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745316720000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air alza il sipario sulle nuove, sofisticate cabine che accoglieranno i passeggeri sui Boeing 787-9, pronti a decollare entro fine anno, con la promessa di un'esperienza premium e altamente tecnologica. Finiture eleganti, comfort ergonomico e tecnologia all'avanguardia in tutte le classi, una palette di colori e materiali raffinati: il tutto per competere ai più alti livelli. Business Elite (4 posti) e Business Class (24 posti) prevedono Sedili Safran Unity completamente piatti in una disposizione 1-2-1 con porte a garantire la privacy, schermi Oled 4K da 32”, altoparlanti Devialet incorporati nei poggiatesta e un letto matrimoniale in alcuni posti Business Elite. La Premium Economy (39 posti) prevede una disposizione 2-3-2, passo di 38“, sedili larghi 19,2”, ante privacy, reclinazione avanzata e schermi da 15,6”. La classe Economy (223 posti) è disegnata con una disposizione 3-3-3, passo 31“, larghezza 17,2”, poggiatesta regolabili e schermi da 13,3”. Tutti i passeggeri avranno accesso al wi-fi gratuito ad alta velocità tramite Viasat (con iscrizione alla loyalty), alla tv in diretta e a diverse porte Usb. Gli interni sono inoltre caratterizzati da un'illuminazione dinamica e da un design a baldacchino ispirato alle tende arabe, per migliorare il comfort e l'identità culturale. "Riyadh Air ha sempre promesso di offrire ai suoi passeggeri un'esperienza di livello mondiale e la presentazione degli interni delle cabine ha trasformato questa ambizione in realtà - ha commentato il ceo, Tony Douglas -. Il design, la disposizione e le caratteristiche delle nostre nuove cabine sono stati accuratamente realizzati per garantire che i voli siano il più possibile confortevoli e piacevoli. Dai tessuti ergonomici e lussuosi dei sedili alla tecnologia di alto livello utilizzata nei sistemi di intrattenimento, ogni aspetto delle cabine è stato scelto per offrire un lusso rilassante". [gallery ids="489222,489218,489223"]     [post_title] => Riyadh Air svela i lussuosi interni delle nuove cabine sui Boeing 787-9 [post_date] => 2025-04-22T10:03:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745316224000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.   "Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise".   La promozione 2025 seguirà "il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti".   La destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: "La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al "turismo responsabile" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori". [post_title] => Giappone, Toyoda: "Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno" [post_date] => 2025-04-18T13:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744984203000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness. L’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate. "Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di "salus per aquam" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione. «La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro». Il nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività. Le proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo "day spa five dimensions wellness" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita. [post_title] => Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca [post_date] => 2025-04-18T09:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744966804000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489089" align="alignleft" width="300"] Luca Zenoni[/caption] L’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite. Innovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura. Travel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi. Eurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio. «Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza». L’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere. «Puntiamo a crescere ancora  rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione». I punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti. «L’innovazione  ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce». Punto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento. «Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità». Innovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore. «Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura». Dal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.         «Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».   Maria Carniglia   [post_title] => Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità [post_date] => 2025-04-17T12:33:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744893211000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489062 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni. «Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità. «E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare. «Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale.  «Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore. «La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non». In conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro [post_date] => 2025-04-17T11:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744889591000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "wonder makes memories casa qc racconta la meraviglia durante la milano design week 2024" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":116,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Villa Riviera Resort riapre ed accoglie gli ospiti in un luogo sospeso tra cielo e mare, dove la natura incontra il design, e il tempo rallenta per lasciare spazio al benessere, all’ospitalità più intima e a un viaggio gastronomico d’autore.\r\n\r\nAffacciato sul Golfo del Tigullio, tra Portofino e Sestri Levante, Villa Riviera è un hotel diffuso adults only, pensato per chi cerca quiete e autenticità. Due dimore storiche immerse in un parco mediterraneo di 15.000 mq, Villa ‘800 e Villa ‘900 comprendono quindici camere, curate nei minimi dettagli. Affreschi, materiali naturali, terrazze vista mare.\r\n\r\nNel 2025 la cucina si riconferma il cuore pulsante di Villa Riviera. La riapertura segna infatti l’inizio di una nuova visione gastronomica, guidata dalla filosofia dello chef Matteo Armanino e da un attento lavoro del team Food & Beverage. L’obiettivo è trasformare la cena in un viaggio attraverso sapori, profumi, storie e identità.\r\n\r\nAria è il ristorante di cucina contemporanea (selezionato nel 2024 dalla prestigiosa guida Michelin). Un luogo dove ogni piatto nasce dall’incontro tra tecnica contemporanea e anima ligure, tra ingredienti locali e visioni inaspettate.\r\n\r\nNel cuore materico di Villa ‘800, tra muretti a secco, ardesia e profumo di erbe spontanee, Terra è l’osteria che racconta la Liguria più autentica. Nel 2025, Terra presenta un menu degustazione, portando sulla tavola degli ospiti prodotti del territorio seguendo la stagionalità.\r\n\r\nLa infinity pool a sfioro, riscaldata nelle mezze stagioni, con vista sul promontorio di Portofino, regala momenti di pura meraviglia tra lettini idromassaggio sommersi, vasche cervicali e un pool bar aperto ogni giorno per insalate, primi piatti e pescato del giorno. Poco distante, la en plein air spa accoglie gli ospiti tra gli ulivi con percorsi benessere su misura, eco-sauna panoramica in vetro e vasche idromassaggio riscaldate vista mare.\r\n\r\nA rendere il soggiorno ancora più completo, una selezione di esperienze da vivere nel territorio circostante: tour in barca a Portofino e San Fruttuoso, passeggiate guidate tra borghi storici come Rapallo e Santa Margherita Ligure, tour enogastronomici nel mercato di Rapallo, percorsi di golf o sessioni private di yoga (novità 2025).\r\n\r\nVilla Riviera Resort è anche una destination wedding d’eccezione e la cornice perfetta per eventi privati e aziendali, grazie a spazi esclusivi all’aperto e al chiuso, servizi su misura.","post_title":"Villa Riviera Resort, al via la nuova stagione del rifugio affacciato sul golfo del Tigullio","post_date":"2025-04-23T12:49:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745412589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». \r\n\r\nIn Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi.\r\n\r\nNel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale.\r\n\r\nTanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa.\r\n\r\nLa destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto».\r\n\r\n[gallery ids=\"489203,489202,489200\"]","post_title":"Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen","post_date":"2025-04-22T10:12:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745316720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air alza il sipario sulle nuove, sofisticate cabine che accoglieranno i passeggeri sui Boeing 787-9, pronti a decollare entro fine anno, con la promessa di un'esperienza premium e altamente tecnologica.\r\n\r\nFiniture eleganti, comfort ergonomico e tecnologia all'avanguardia in tutte le classi, una palette di colori e materiali raffinati: il tutto per competere ai più alti livelli.\r\n\r\nBusiness Elite (4 posti) e Business Class (24 posti) prevedono Sedili Safran Unity completamente piatti in una disposizione 1-2-1 con porte a garantire la privacy, schermi Oled 4K da 32”, altoparlanti Devialet incorporati nei poggiatesta e un letto matrimoniale in alcuni posti Business Elite.\r\n\r\nLa Premium Economy (39 posti) prevede una disposizione 2-3-2, passo di 38“, sedili larghi 19,2”, ante privacy, reclinazione avanzata e schermi da 15,6”.\r\n\r\nLa classe Economy (223 posti) è disegnata con una disposizione 3-3-3, passo 31“, larghezza 17,2”, poggiatesta regolabili e schermi da 13,3”.\r\n\r\nTutti i passeggeri avranno accesso al wi-fi gratuito ad alta velocità tramite Viasat (con iscrizione alla loyalty), alla tv in diretta e a diverse porte Usb. Gli interni sono inoltre caratterizzati da un'illuminazione dinamica e da un design a baldacchino ispirato alle tende arabe, per migliorare il comfort e l'identità culturale.\r\n\r\n\"Riyadh Air ha sempre promesso di offrire ai suoi passeggeri un'esperienza di livello mondiale e la presentazione degli interni delle cabine ha trasformato questa ambizione in realtà - ha commentato il ceo, Tony Douglas -. Il design, la disposizione e le caratteristiche delle nostre nuove cabine sono stati accuratamente realizzati per garantire che i voli siano il più possibile confortevoli e piacevoli. Dai tessuti ergonomici e lussuosi dei sedili alla tecnologia di alto livello utilizzata nei sistemi di intrattenimento, ogni aspetto delle cabine è stato scelto per offrire un lusso rilassante\".\r\n\r\n[gallery ids=\"489222,489218,489223\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Riyadh Air svela i lussuosi interni delle nuove cabine sui Boeing 787-9","post_date":"2025-04-22T10:03:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745316224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.\r\n \r\n\"Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise\".\r\n \r\nLa promozione 2025 seguirà \"il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti\".\r\n \r\nLa destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: \"La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al \"turismo responsabile\" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori\".","post_title":"Giappone, Toyoda: \"Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno\"","post_date":"2025-04-18T13:50:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744984203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness.\r\n\r\nL’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate.\r\n\r\n\"Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica\" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di \"salus per aquam\" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione.\r\n\r\n«La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro».\r\n\r\nIl nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività.\r\n\r\nLe proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo \"day spa five dimensions wellness\" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita.","post_title":"Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca","post_date":"2025-04-18T09:00:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744966804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489089\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Zenoni[/caption]\r\n\r\nL’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.\r\n\r\nInnovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.\r\n\r\nTravel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.\r\n\r\nEurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.\r\n\r\n«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».\r\n\r\nL’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.\r\n\r\n«Puntiamo a crescere ancora  rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».\r\n\r\nI punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.\r\n\r\n«L’innovazione  ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».\r\n\r\nPunto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.\r\n\r\n«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».\r\n\r\nInnovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.\r\n\r\n«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».\r\n\r\nDal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.        \r\n\r\n«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».\r\n\r\n \r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n ","post_title":"Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità","post_date":"2025-04-17T12:33:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744893211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni.\r\n\r\n«Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità.\r\n\r\n«E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare.\r\n\r\n«Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale. \r\n\r\n«Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore.\r\n\r\n«La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non».\r\n\r\nIn conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro","post_date":"2025-04-17T11:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744889591000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti