19 February 2025

Tre nuovi manager per la Forte Village Collection: Danilo Iovieno, Andrea Prevosti e Francesca Gori

[ 0 ]

Palazzo Fiuggi

Arrivano tre nuovi manager per la Forte Village Collection. A Cagliari, Palazzo Doglio accoglie Danilo Iovieno come nuovo direttore generale. Con un curriculum che include ruoli direttivi in strutture della città di Praga come l’hotel Le Palais, membro della Leading Hotels of The World, ma anche l’hotel Liberty Prague e il Pachtuv Palace & Smetana Hotel, Iovieno porta un’expertise mirata nella gestione operativa di strutture di lusso. Sotto la sua guida, Palazzo Doglio ha l’obiettivo di affermare il suo ruolo di city hotel d’eccellenza e punto di riferimento per l’ospitalità di lusso in Italia e all’estero.

Andrea Prevosti è stato invece nominato direttore generale di Palazzo Fiuggi Wellness & Medical Retreat. Con una carriera di successo nel settore hospitality, Prevosti vanta una profonda conoscenza e grande passione per il mondo del benessere e della ristorazione di alto livello, oltre a un background in strutture come il Grand Hotel Parker’s Napoli, la catena Falkensteiner, il Grand Hotel & La Pace Spa Montecatini Terme e Castel Monastero. Prevosti avrà il compito di consolidare la posizione di Palazzo Fiuggi come destinazione di riferimento per programmi di benessere personalizzati all’avanguardia.

A rafforzare ulteriormente la squadra di Palazzo Fiuggi, Francesca Gori assume il ruolo di direttore sales & marketing. Porta con sé un importante bagaglio professionale maturato in contesti internazionali, tra le diverse collaborazioni figurano Six Senses, il Pantheon Iconic Rome Hotel, la catena Rocco Forte e One&Only Resorts. La sua visione strategica e il focus sull’innovazione saranno fondamentali per accrescere la visibilità del brand e rafforzarne il posizionamento nei mercati strategici.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484072 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana. Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile. «È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici». È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!». [post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana [post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739870124000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484742" align="alignleft" width="300"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption] E' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. "Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business". Tra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia. Radisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano  pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia. Lanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius. [post_title] => Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio [post_date] => 2025-02-17T10:31:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739788277000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grecia365, brand di Karlitalia Tour Operator, ha partecipato all'edizione 2025 del Travel Open Village Evolution (TOVE), svoltasi il 9 e 10 febbraio presso il Melià Milano. In questa occasione, Fausto Baldin, responsabile commerciale dell'azienda, ha presentato le ultime novità e strategie del tour operator specializzato in viaggi su misura in Grecia. «Ci occupiamo della Grecia da 30 anni – racconta Baldin –. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato prodotti mirati per target molto specifici, che stanno riscuotendo grande successo, dai grandi classici a tour in destinazioni ancora tutte da scoprire, per addentrarsi nella Grecia più autentica».   Scopri di più nel video girato durante l'ultima edizione di TOVE 2025 Tra le proposte più apprezzate spiccano i tour in minivan: piccoli gruppi di 7-8 persone, con itinerari flessibili e la compagnia di local expert, profondi conoscitori del territorio. Questi tour includono visite a siti archeologici, parchi e musei, alternando momenti di esplorazione con bagni in splendide baie e soste gastronomiche nei luoghi più caratteristici. «Ogni giornata è un’alternanza tra visite culturali, trasferimenti in località diverse, pause e relax nei luoghi più particolari – spiega Baldin –. Ad esempio, non facciamo mai cena negli hotel ma ci immergiamo nella vera Grecia, nei luoghi autentici che sorprendono sempre. Un altro punto di forza è l’accompagnamento in italiano, con guide esperte che garantiscono un’esperienza di viaggio più coinvolgente, mentre per le visite archeologiche coinvolgiamo guide greche specializzate che parlano italiano». Tra i prodotti più interessanti ci sono i Moto Tour, settimane dedicate a chi desidera esplorare la Grecia su due ruote. «Abbiamo progettato percorsi studiati per unire il piacere della guida a panorami spettacolari», sottolinea Baldin. Per chi invece preferisce conoscere il territorio a piedi, Grecia365 propone settimane di trekking. «Abbiamo creato itinerari pensati per chi ama camminare, alternando percorsi immersi nella natura a momenti di scoperta culturale – continua Baldin –. Il nostro obiettivo è far vivere la Grecia autentica, con esperienze su misura e una qualità di viaggio garantita dalla nostra esperienza trentennale». Oltre a Zante, dove l'azienda ha la sua base principale, tra le proposte ci sono Evia, Andros nelle Cicladi, Chios e Kassos, tutte caratterizzate da esperienze di viaggio uniche e personalizzate. [post_title] => Grecia365 al TOVE: il viaggio autentico in Grecia, dai minivan al trekking [post_date] => 2025-02-14T16:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739551014000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi cambi all'interno del management di Ita Airways, all'indomani dell'ingresso del nuovo azionista, Lufthansa. Era stato il presidente Sandro Pappalardo, nei giorni scorsi, ad anticipare un "avvicendamento dei dirigenti, idoneo a questa seconda vita di Ita” e di fatto così è stato. Secondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera - che cita una comunicazione interna inviata ai dipendenti del vettore - dopo il cda di ieri, 13 febbraio, il ceo Joerg Eberhart assume anche l’incarico di direttore generale, ruolo svolto finora da Andrea Benassi. Mentre al generale Francesco Presicce, attuale accountable manager subentrerà nei prossimi giorni l’ingegnere Marzio Caneva, che proviene da Air Dolomiti "dove ha accumulato 11 anni di esperienza fino a ricoprire l’incarico di vice president Technical Operations e in passato ha lavorato anche in Alitalia Express". Nuove funzioni Presicce assumerà la nuova funzione di 'Innovation, Strategic Projects and Vision': il manager, "dopo aver accompagnato lo start up operativo della compagnia gestendo in maniera ottimale il turnover della flotta, mette le sue caratteristiche di agilità e scalabilità a disposizione dell’azienda in questo nuovo, fondamentale incarico". Viene inoltre creato anche il ruolo di 'Customer Touchpoints Responsibility' attribuita a Giovanna Di Vito, "che raccoglierà le segnalazioni da parte di tutti i colleghi in modo tale da garantire la miglior customer experience possibile". "L’organizzazione approvata ieri è un’ulteriore dimostrazione dello spirito di assoluta condivisione e sinergia con il quale stiamo lavorando io e l’ad", commenta il presidente Pappalardo, al quale fa eco Eberhart: "Il varo della nuova struttura organizzativa rappresenta un passaggio chiave per abbracciare in toto questa nuova fase di sviluppo della compagnia e renderla ancora più competitiva ed efficiente". [post_title] => Ita Airways: ecco i primi cambi nel management della compagnia [post_date] => 2025-02-14T15:35:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739547358000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici. "Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano. A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace. In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia. "Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri". [post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana [post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739536128000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484610" align="alignleft" width="300"] Una proprietà Raro Villas[/caption] Si chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. "Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville". La novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni. Il 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre. Anche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre. [post_title] => Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma [post_date] => 2025-02-13T14:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739457902000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484577 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell'anno per lanciare le vendite non solo sull'estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna. “Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 - spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”. [post_title] => Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart [post_date] => 2025-02-13T10:43:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739443415000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484561 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova linea di itinerari pensata per i viaggiatori solitari che desiderano esplorare il mondo con la libertà di un viaggio indipendente, ma con l'organizzazione di un operatore alle spalle. Siam Viaggi lancia la Solo Collection, in risposta al crescente fenomeno dei viaggi in solitaria, spinto dal desiderio di esperienze autentiche e dall’esigenza di maggiore flessibilità. Le proposte includono soggiorni in strutture selezionate per favorire la socializzazione, come ostelli, abitazioni tipiche e campi tendati immersi nella natura. Gli itinerari sono progettati per valorizzare l’autenticità del viaggio, con spostamenti su mezzi pubblici come treni e autobus, permettendo ai viaggiatori di immergersi completamente nelle destinazioni scelte. Ogni proposta è personalizzabile per adattarsi alle esigenze e preferenze di chi parte. Le prime mete Solo Collection disponibili  includono Namibia, Australia, Est Usa, Giappone e Corea del Sud, luoghi ideali per chi desidera un’esperienza di viaggio indipendente senza rinunciare alla possibilità di incontrare nuove persone lungo il percorso. Siam Viaggi sta già lavorando per ampliare l’offerta della nuova collezione includendo ulteriori destinazioni. [post_title] => Siam Viaggi lancia la Solo Collection per viaggiatori in solitaria [post_date] => 2025-02-13T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739441815000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tre nuovi manager la forte village collection danilo iovieno andrea prevosti francesca gori" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1172,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484742\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. \"Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business\".\r\n\r\nTra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.\r\n\r\nRadisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano  pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.\r\n\r\nLanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.","post_title":"Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio","post_date":"2025-02-17T10:31:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739788277000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grecia365, brand di Karlitalia Tour Operator, ha partecipato all'edizione 2025 del Travel Open Village Evolution (TOVE), svoltasi il 9 e 10 febbraio presso il Melià Milano. In questa occasione, Fausto Baldin, responsabile commerciale dell'azienda, ha presentato le ultime novità e strategie del tour operator specializzato in viaggi su misura in Grecia.\r\n«Ci occupiamo della Grecia da 30 anni – racconta Baldin –. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato prodotti mirati per target molto specifici, che stanno riscuotendo grande successo, dai grandi classici a tour in destinazioni ancora tutte da scoprire, per addentrarsi nella Grecia più autentica».\r\n\r\n \r\nScopri di più nel video girato durante l'ultima edizione di TOVE 2025\r\n\r\n\r\nTra le proposte più apprezzate spiccano i tour in minivan: piccoli gruppi di 7-8 persone, con itinerari flessibili e la compagnia di local expert, profondi conoscitori del territorio. Questi tour includono visite a siti archeologici, parchi e musei, alternando momenti di esplorazione con bagni in splendide baie e soste gastronomiche nei luoghi più caratteristici.\r\n\r\n«Ogni giornata è un’alternanza tra visite culturali, trasferimenti in località diverse, pause e relax nei luoghi più particolari – spiega Baldin –. Ad esempio, non facciamo mai cena negli hotel ma ci immergiamo nella vera Grecia, nei luoghi autentici che sorprendono sempre. Un altro punto di forza è l’accompagnamento in italiano, con guide esperte che garantiscono un’esperienza di viaggio più coinvolgente, mentre per le visite archeologiche coinvolgiamo guide greche specializzate che parlano italiano».\r\n\r\nTra i prodotti più interessanti ci sono i Moto Tour, settimane dedicate a chi desidera esplorare la Grecia su due ruote. «Abbiamo progettato percorsi studiati per unire il piacere della guida a panorami spettacolari», sottolinea Baldin. Per chi invece preferisce conoscere il territorio a piedi, Grecia365 propone settimane di trekking. «Abbiamo creato itinerari pensati per chi ama camminare, alternando percorsi immersi nella natura a momenti di scoperta culturale – continua Baldin –. Il nostro obiettivo è far vivere la Grecia autentica, con esperienze su misura e una qualità di viaggio garantita dalla nostra esperienza trentennale». Oltre a Zante, dove l'azienda ha la sua base principale, tra le proposte ci sono Evia, Andros nelle Cicladi, Chios e Kassos, tutte caratterizzate da esperienze di viaggio uniche e personalizzate.","post_title":"Grecia365 al TOVE: il viaggio autentico in Grecia, dai minivan al trekking","post_date":"2025-02-14T16:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739551014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi cambi all'interno del management di Ita Airways, all'indomani dell'ingresso del nuovo azionista, Lufthansa. Era stato il presidente Sandro Pappalardo, nei giorni scorsi, ad anticipare un \"avvicendamento dei dirigenti, idoneo a questa seconda vita di Ita” e di fatto così è stato.\r\n\r\nSecondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera - che cita una comunicazione interna inviata ai dipendenti del vettore - dopo il cda di ieri, 13 febbraio, il ceo Joerg Eberhart assume anche l’incarico di direttore generale, ruolo svolto finora da Andrea Benassi.\r\n\r\nMentre al generale Francesco Presicce, attuale accountable manager subentrerà nei prossimi giorni l’ingegnere Marzio Caneva, che proviene da Air Dolomiti \"dove ha accumulato 11 anni di esperienza fino a ricoprire l’incarico di vice president Technical Operations e in passato ha lavorato anche in Alitalia Express\".\r\nNuove funzioni\r\nPresicce assumerà la nuova funzione di 'Innovation, Strategic Projects and Vision': il manager, \"dopo aver accompagnato lo start up operativo della compagnia gestendo in maniera ottimale il turnover della flotta, mette le sue caratteristiche di agilità e scalabilità a disposizione dell’azienda in questo nuovo, fondamentale incarico\".\r\n\r\nViene inoltre creato anche il ruolo di 'Customer Touchpoints Responsibility' attribuita a Giovanna Di Vito, \"che raccoglierà le segnalazioni da parte di tutti i colleghi in modo tale da garantire la miglior customer experience possibile\".\r\n\r\n\"L’organizzazione approvata ieri è un’ulteriore dimostrazione dello spirito di assoluta condivisione e sinergia con il quale stiamo lavorando io e l’ad\", commenta il presidente Pappalardo, al quale fa eco Eberhart: \"Il varo della nuova struttura organizzativa rappresenta un passaggio chiave per abbracciare in toto questa nuova fase di sviluppo della compagnia e renderla ancora più competitiva ed efficiente\".","post_title":"Ita Airways: ecco i primi cambi nel management della compagnia","post_date":"2025-02-14T15:35:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739547358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484610\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Una proprietà Raro Villas[/caption]\r\n\r\nSi chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. \"Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville\".\r\n\r\nLa novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni.\r\n\r\nIl 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre.\r\n\r\nAnche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre.","post_title":"Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma","post_date":"2025-02-13T14:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739457902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484577","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell'anno per lanciare le vendite non solo sull'estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna.\r\n\r\n“Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 - spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”.","post_title":"Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart","post_date":"2025-02-13T10:43:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739443415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova linea di itinerari pensata per i viaggiatori solitari che desiderano esplorare il mondo con la libertà di un viaggio indipendente, ma con l'organizzazione di un operatore alle spalle. Siam Viaggi lancia la Solo Collection, in risposta al crescente fenomeno dei viaggi in solitaria, spinto dal desiderio di esperienze autentiche e dall’esigenza di maggiore flessibilità.\r\n\r\nLe proposte includono soggiorni in strutture selezionate per favorire la socializzazione, come ostelli, abitazioni tipiche e campi tendati immersi nella natura. Gli itinerari sono progettati per valorizzare l’autenticità del viaggio, con spostamenti su mezzi pubblici come treni e autobus, permettendo ai viaggiatori di immergersi completamente nelle destinazioni scelte. Ogni proposta è personalizzabile per adattarsi alle esigenze e preferenze di chi parte.\r\n\r\nLe prime mete Solo Collection disponibili  includono Namibia, Australia, Est Usa, Giappone e Corea del Sud, luoghi ideali per chi desidera un’esperienza di viaggio indipendente senza rinunciare alla possibilità di incontrare nuove persone lungo il percorso. Siam Viaggi sta già lavorando per ampliare l’offerta della nuova collezione includendo ulteriori destinazioni.","post_title":"Siam Viaggi lancia la Solo Collection per viaggiatori in solitaria","post_date":"2025-02-13T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739441815000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti