5 febbraio 2007 15:17
Nuovi contenuti e grafica per le due guide di Notturno Italiano, che saranno distribuite in occasione della prossima Bit. La prima, destinata alla diffusione nelle agenzie e ai mailing al pubblico, è in formato A4 e riassume le caratteristiche di ogni struttura, il prezzo indicativo e gli sconti per i membri del club o la commissione d’agenzia. La seconda, utilizzata per la distribuzione ai clienti negli hotel del gruppo, è un vero e proprio volume da prendere e portare con sé e dedica un’intera pagina a ciascun albergo illustrandone in dettaglio le caratteristiche ed i servizi. Quest’ultima guida è suddivisa in due parti, una dedicata agli alberghi Notturno Italiano e l’altra alle strutture con il marchio Igirasole. Le informazioni sulle strutture del gruppo sono presenti anche sul sito www.nih.it dove gli hotel sono suddivisi in 6 diverse categorie: affari, arte e cultura, campagna, lago, mare, montagna. Per ogni albergo è possibile prenotare e verificare la disponibilità di camere per il periodo desiderato direttamente on line. Il sito offre infine una panoramica degli eventi culturali, sportivi o fieristici nelle varie località dove sono situati gli hotel
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487871
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli ultimi dettagli sono ancora da definire, ma il progetto è in fase estremamente avanzata. C’è fermento tra i soci italiani presenti alla prima convention paneuropea del gruppo Bwh, in corso di svolgimento in questi giorni a Palma di Maiorca. La notizia passa di bocca in bocca ed è di quelle importanti: la divisione Italia & Malta assumerà presto anche la responsabilità del cluster Grecia e Sud-Est Europa, che attualmente include un totale di 13 Paesi. “Il deal sarà finalizzato a breve, mentre il processo di integrazione dovrebbe durare circa un anno - spiega la ceo Italia e Malta, Sara Digiesi che insieme al presidente Walter Marcheselli sarà alla guida della nuova realtà ampliata -. Si tratta di una novità significativa, che aggiungerà una trentina di strutture al nostro portfolio per un fatturato camere lordo totale che sfiora i 50 milioni di euro. Un’offerta che ovviamente ci impegneremo a sviluppare ulteriormente e che ci permetterà di avere più capacità contrattuale nei confronti sia dei fornitori, sia della nostra casa madre americana”.
Bwh Italia arriva peraltro da un ottimo 2024, chiuso con un giro d’affari stimato di 377 milioni di euro per i propri circa 170 hotel tricolori (+12 mln sul 2023, ndr) e ora si prepara a un altro anno di crescita. “Al momento l’outlook è particolarmente positivo, tanto che nei primi tre mesi dell’anno stiamo registrando prenotazioni on the book in aumento di una quota attorno al 13% in termini di ricavi medi per camera disponibile (revpar), corrispondenti a un incremento del 3,5% delle tariffe medie e del 9,5% di occupazione”.
Ciò premesso, ha specificato Sara Digiesi, “noi siamo abituati a fare stime comunque prudenti ed esclusivamente basate su progetti di sviluppo organico della nostra offerta, che quindi non includono ovviamente la novità in arrivo. Abbiamo perciò elaborato tre differenti scenari predittivi, in base alle differenti contingenze possibili. In caso di deterioramento della situazione geopolitica stimiamo in particolare un decremento attorno al 10%; la seconda possibilità si declina invece in un sostanziale consolidamento dei risultati dei 12 mesi precedenti, mentre lo scenario migliore, che attualmente è quello più probabile, prevede una crescita del 6% - 7%”.
[post_title] => A Bwh Italia la responsabilità della divisione Grecia e Sud-Est Europa
[post_date] => 2025-04-01T14:11:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743516716000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487833
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo sito internet per il Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana.
Il consorzio, che aderisce a Confcommercio La Spezia, fa leva quindi su una rinnovata identità visiva. L'agenzia Digiside Srl, agenzia di comunicazione e marketing digitale della Spezia, ha svelato il nuovo logo e il portale web. I consorziati hanno espresso il loro apprezzamento per il portale, che unisce funzionalità, semplicità ed esprime l’immagine moderna e allo stesso tempo istituzionale. «La progettazione è stata realizzata in tempi rapidi e, come sempre in agenzia, è il risultato di un ascolto attivo delle esigenze del cliente e di una sinergia tra i vari reparti - spiega Emanuela Re, responsabile dello sviluppo web di Digiside Srl, l’agenzia di comunicazione e marketing che ha realizzato il sito - Un progetto innovativo, studiato per essere intuitivo, accattivante e altamente funzionale, pronto a diventare un punto di riferimento per l’offerta turistica della Liguria e della Toscana».
I tour operator e gli operatori del settore, provenienti dalla provincia di La Spezia, Lunigiana, Cinque Terre, Massa e Carrara, si sono messi in gioco con esperienze esclusive e pacchetti viaggio studiati per esaltare le unicità delle diverse destinazioni. Un impegno condiviso che nasce dalla sinergia tra governance, associati e l’agenzia di comunicazione Digiside.
Le categorie rappresentate all’interno del consorzio spaziano a 360° nel mondo del turismo: hospitality, tour operators, guide turistiche, ristorazione, eventi, trasporti, turismo esperienziale.
«Un momento fondamentale per il consorzio e per tutti gli operatori coinvolti – sottolinea Lorenzo Servadei Confcommercio La Spezia –. Stiamo costruendo il primo progetto interregionale che unisce Liguria e Toscana con un obiettivo comune: valorizzare le nostre eccellenze, dalla costa alle montagne, attraverso un network di professionisti della filiera turistica».
Il consorzio è di fatto una rete di aziende che collaborano in modo sinergico per offrire un incoming turistico completo, capace di soddisfare le aspettative di gruppi e viaggiatori individuali.
Grazie ai tour operator associati, è in grado di organizzare pacchetti turistici personalizzati, sia per gruppi che per singoli viaggiatori. La collaborazione tra le aziende del consorzio consente di proporre soggiorni su misura, adattabili a ogni esigenza.
Il consorzio turistico congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana è nato circa 20 anni fa, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le straordinarie risorse turistiche di un territorio unico. Inizialmente, il focus era più orientato alla valorizzazione del Golfo dei Poeti, con un'attenzione particolare al settore alberghiero. Nel tempo, il consorzio ha vissuto fasi di crescita e momenti di stasi, ma oggi si trova in una posizione strategica per consolidare la propria identità e rafforzare la sua presenza nel panorama turistico.
Il consorzio Golfo dei Poeti opera attraverso una strategia di collaborazione e sviluppo sinergico, coinvolgendo operatori turistici, enti pubblici e realtà imprenditoriali del settore.
https://www.gemsexperience.com
[post_title] => Confcommercio La Spezia, nuovo sito per il consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana
[post_date] => 2025-04-01T11:46:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743508001000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo faccia a faccia con il trade al Travel Open Day di Ancona per Kyriaki Boulasidou, che torna in Italia in qualità di direttore dell'Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.
Durante l'appuntamento in programma per il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche, sarà proprio Kyriaki Boulasidiou ad illustrare agli agenti di viaggio le novità di prodotto della destinazione, nella conferenza prevista alle ore 9.30.
La Grecia è pronta per l'apertura della stagione estiva 2025, dopo un 2024 che ha totalizzato 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023, stabilendo così un nuovo record.
Sempre lo scorso anno il numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni, per una crescita del +9,8%, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla.
[post_title] => Grecia, Kyriaki Boulasidou torna in Italia: primo incontro col trade al Tod di Ancona
[post_date] => 2025-04-01T11:34:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743507276000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.
La compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.
Aeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.
"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».
[post_title] => Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti
[post_date] => 2025-04-01T09:25:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743499526000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487765
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il mese di aprile torna alla ribalta con un nuovo programma il treno storico di Trenord: 11 corse dal centro di Milano ai laghi, Novara e verso le montagne della Valassina. Sono quindi due le nuove destinazioni, oltre i laghi Maggiore e di Como, quest’anno il convoglio raggiungerà infatti anche Novara e Asso.
La prima corsa del treno è in programma domenica prossima, 6 aprile: il treno storico tornerà sui binari per riproporre ai passeggeri nuovi viaggi da trascorrere nell’atmosfera degli anni Venti, sui sedili di velluto rosso cardinale delle carrozze di prima classe, con gli interni in legno.
I viaggi con destinazione Como Lago, Novara Nord e Asso saranno saranno animati da personaggi in costume d’epoca che si esibiranno in diverse performance artistiche, teatrali e musicali, basate sulla ricostruzione storica di luoghi e personaggi del tempo. Quelli con destinazione Laveno Mombello Lago, invece, saranno arricchiti da formazioni di musicisti jazz che renderanno omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.
Il treno, da aprile a novembre, effettuerà 11 corse di andata e ritorno da Milano Cadorna: sei saranno dirette a Como Lago; tre a Laveno Mombello Lago, una a Novara e una ad Asso.
Il biglietto speciale dedicato all’iniziativa comprende il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da tutta la Lombardia a Milano o alle stazioni in cui il convoglio effettua fermata: Saronno, per le corse verso Como; Saronno e Varese Nord, per le corse verso Laveno. Non sono previste fermate intermedie per le corse verso Novara Nord e Asso. Per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito.
Da domani, martedì 1° aprile, sarà possibile acquistare su trenord.it e app (sezione “Gite in treno”) il biglietto speciale per la prima corsa, fino a esaurimento posti (al costo di 15,60 euro).
[post_title] => Trenord, il 6 aprile riparte il treno storico: 11 le corse in calendario, con le novità di Novara e Asso
[post_date] => 2025-03-31T12:31:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743424275000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487747
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => American Airlines conferma il legame con Venezia con la ripartenza della rotta estiva verso Philadelphia e con il debutto, il prossimo 6 giugno, di quella per Dallas.
«Venezia rappresenta una destinazione estiva sempre più richiesta nel nostro network internazionale - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations di American Airlines -. La ripresa dei collegamenti stagionali tra Venezia e il nostro hub di Philadelphia, così come i nuovi collegamenti con Dallas Fort Worth, evidenziano il nostro impegno a sostenere l’Italia come una delle principali destinazioni europee del nostro network in crescita».
Il Philadelphia International Airport è il principale hub transatlantico del vettore sulla East Coast e offre ai passeggeri numerosi collegamenti per proseguire il viaggio con comodi voli in coincidenza verso oltre 120 destinazioni tra Stati Uniti, Canada e Caraibi. I voli tra Venezia e Philadelphia saranno operati da aeromobili Boeing 787-8.
Il nuovo collegamento tra Venezia e Dallas Fort Worth sarà operato da Boeing 777-200 e Boeing 787-8 con fino a due voli al giorno durante la stagione estiva 2025. Dallas è l’hub più grande della compagnia aerea e offre ai passeggeri numerosi collegamenti in prosecuzione verso oltre 230 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Messico, Caraibi e America Latina.
«Con il volo sull’hub di Dallas, che si aggiunge alla ripresa del collegamento sull’hub di Philadelphia, l’offerta di American Airlines all’aeroporto di Venezia compie un importante salto di qualità, andando a servire entrambe le macro-aree del sud ovest e della costa orientale degli Stati Uniti - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. La nuova linea su Dallas si inserisce nella nostra strategia di sviluppo della più ampia rete di collegamenti con hub intercontinentali, permettendo di raggiungere con comode connessioni Messico e Centro America».
[post_title] => American Airlines a Venezia: torna il volo per Philadelphia e, da giugno, la novità Dallas
[post_date] => 2025-03-31T10:29:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743416983000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487742
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.
Il turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura.
«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.
Gli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».
I rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione "puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani".
Ampia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
La delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.
[post_title] => Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese
[post_date] => 2025-03-31T10:17:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743416239000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487734
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con l'introduzione dell'orario estivo assume forme più concrete il matrimonio fra Lufthansa e Ita Airways, con quest'ultima che affianca le proprie operazioni a quelle della prima nei terminal dei principali hub tedeschi, al T1 di Francoforte e al T2 di Monaco di Baviera.
«L'utilizzo congiunto dei principali terminal con le compagnie del Gruppo Lufthansa consentirà di ridurre significativamente i tempi di trasferimento e l'accesso ai controlli di sicurezza dall'area check-in - spiega una nota congiunta Ita-Lufthansa -. Al contempo, i passeggeri avranno un accesso più diretto ai voli in connessione e in codeshare con le compagnie del gruppo tedesco, operativi da oggi (ieri per chi legge, ndr) -. Per l'occasione, la livrea dei due Airbus A320neo di Ita Airways che oggi hanno operato il volo da Roma Fiumicino verso Monaco e Francoforte, è stata arricchita dall'adesivo "Member of Lufthansa Group"».
Da ieri, 30 marzo, i passeggeri di Ita Airways possono accedere ad oltre 130 lounge in tutto il mondo, e al contempo i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa, possono utilizzare le lounge di Ita Airways secondo le modalità di accesso previste dalle compagnie.
«Oggi è un giorno molto importante nel percorso di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways - aggiungiamo ulteriori benefici per assicurare ai nostri clienti un'esperienza di volo sempre più completa e confortevole. Queste novità operative sono il risultato di una continua e proficua collaborazione con il Gruppo Lufthansa e vanno ad arricchire ulteriormente i servizi che abbiamo già messo a disposizione dei nostri clienti sin dalle prime settimane successive all'accordo con il partner tedesco».
Ita Airways ha inaugurato sempre ieri il nuovo volo diretto Milano Linate-Monaco, operativo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì e una frequenza giornaliera nella mattina di sabato e nel pomeriggio della domenica.
EasyJet e le due nuove basi italiane
Al di qua delle Alpi, l'estate di easyJet si è aperta sempre ieri, 30 marzo, con il debutto delle due nuove basi di Milano Linate e Roma Fiumicino, figlie dell'accordo Ita-Lufthansa: il vettore britannico è stato infatti scelto dall'Antitrust europeo per assumere il ruolo di remedy taker, a garante della concorrenza su talune rotte operate dai due scali.
[post_title] => Ita-Lufthansa: con l'orario estivo decollano le nuove sinergie di gruppo
[post_date] => 2025-03-31T09:50:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743414613000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487687
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. "Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”.
Quella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali:
I confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali.
Gli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle.
Collaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti.
[post_title] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno
[post_date] => 2025-03-31T09:29:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743413399000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "restyling e novita per le guide 2007 di notturno italiano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2050,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli ultimi dettagli sono ancora da definire, ma il progetto è in fase estremamente avanzata. C’è fermento tra i soci italiani presenti alla prima convention paneuropea del gruppo Bwh, in corso di svolgimento in questi giorni a Palma di Maiorca. La notizia passa di bocca in bocca ed è di quelle importanti: la divisione Italia & Malta assumerà presto anche la responsabilità del cluster Grecia e Sud-Est Europa, che attualmente include un totale di 13 Paesi. “Il deal sarà finalizzato a breve, mentre il processo di integrazione dovrebbe durare circa un anno - spiega la ceo Italia e Malta, Sara Digiesi che insieme al presidente Walter Marcheselli sarà alla guida della nuova realtà ampliata -. Si tratta di una novità significativa, che aggiungerà una trentina di strutture al nostro portfolio per un fatturato camere lordo totale che sfiora i 50 milioni di euro. Un’offerta che ovviamente ci impegneremo a sviluppare ulteriormente e che ci permetterà di avere più capacità contrattuale nei confronti sia dei fornitori, sia della nostra casa madre americana”.\r\n\r\nBwh Italia arriva peraltro da un ottimo 2024, chiuso con un giro d’affari stimato di 377 milioni di euro per i propri circa 170 hotel tricolori (+12 mln sul 2023, ndr) e ora si prepara a un altro anno di crescita. “Al momento l’outlook è particolarmente positivo, tanto che nei primi tre mesi dell’anno stiamo registrando prenotazioni on the book in aumento di una quota attorno al 13% in termini di ricavi medi per camera disponibile (revpar), corrispondenti a un incremento del 3,5% delle tariffe medie e del 9,5% di occupazione”.\r\n\r\nCiò premesso, ha specificato Sara Digiesi, “noi siamo abituati a fare stime comunque prudenti ed esclusivamente basate su progetti di sviluppo organico della nostra offerta, che quindi non includono ovviamente la novità in arrivo. Abbiamo perciò elaborato tre differenti scenari predittivi, in base alle differenti contingenze possibili. In caso di deterioramento della situazione geopolitica stimiamo in particolare un decremento attorno al 10%; la seconda possibilità si declina invece in un sostanziale consolidamento dei risultati dei 12 mesi precedenti, mentre lo scenario migliore, che attualmente è quello più probabile, prevede una crescita del 6% - 7%”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A Bwh Italia la responsabilità della divisione Grecia e Sud-Est Europa","post_date":"2025-04-01T14:11:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743516716000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo sito internet per il Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana.\r\n\r\nIl consorzio, che aderisce a Confcommercio La Spezia, fa leva quindi su una rinnovata identità visiva. L'agenzia Digiside Srl, agenzia di comunicazione e marketing digitale della Spezia, ha svelato il nuovo logo e il portale web. I consorziati hanno espresso il loro apprezzamento per il portale, che unisce funzionalità, semplicità ed esprime l’immagine moderna e allo stesso tempo istituzionale. «La progettazione è stata realizzata in tempi rapidi e, come sempre in agenzia, è il risultato di un ascolto attivo delle esigenze del cliente e di una sinergia tra i vari reparti - spiega Emanuela Re, responsabile dello sviluppo web di Digiside Srl, l’agenzia di comunicazione e marketing che ha realizzato il sito - Un progetto innovativo, studiato per essere intuitivo, accattivante e altamente funzionale, pronto a diventare un punto di riferimento per l’offerta turistica della Liguria e della Toscana».\r\n\r\nI tour operator e gli operatori del settore, provenienti dalla provincia di La Spezia, Lunigiana, Cinque Terre, Massa e Carrara, si sono messi in gioco con esperienze esclusive e pacchetti viaggio studiati per esaltare le unicità delle diverse destinazioni. Un impegno condiviso che nasce dalla sinergia tra governance, associati e l’agenzia di comunicazione Digiside.\r\n\r\nLe categorie rappresentate all’interno del consorzio spaziano a 360° nel mondo del turismo: hospitality, tour operators, guide turistiche, ristorazione, eventi, trasporti, turismo esperienziale.\r\n\r\n«Un momento fondamentale per il consorzio e per tutti gli operatori coinvolti – sottolinea Lorenzo Servadei Confcommercio La Spezia –. Stiamo costruendo il primo progetto interregionale che unisce Liguria e Toscana con un obiettivo comune: valorizzare le nostre eccellenze, dalla costa alle montagne, attraverso un network di professionisti della filiera turistica».\r\n\r\nIl consorzio è di fatto una rete di aziende che collaborano in modo sinergico per offrire un incoming turistico completo, capace di soddisfare le aspettative di gruppi e viaggiatori individuali.\r\n\r\nGrazie ai tour operator associati, è in grado di organizzare pacchetti turistici personalizzati, sia per gruppi che per singoli viaggiatori. La collaborazione tra le aziende del consorzio consente di proporre soggiorni su misura, adattabili a ogni esigenza.\r\n\r\nIl consorzio turistico congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana è nato circa 20 anni fa, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le straordinarie risorse turistiche di un territorio unico. Inizialmente, il focus era più orientato alla valorizzazione del Golfo dei Poeti, con un'attenzione particolare al settore alberghiero. Nel tempo, il consorzio ha vissuto fasi di crescita e momenti di stasi, ma oggi si trova in una posizione strategica per consolidare la propria identità e rafforzare la sua presenza nel panorama turistico.\r\n\r\nIl consorzio Golfo dei Poeti opera attraverso una strategia di collaborazione e sviluppo sinergico, coinvolgendo operatori turistici, enti pubblici e realtà imprenditoriali del settore.\r\n\r\nhttps://www.gemsexperience.com\r\n\r\n ","post_title":"Confcommercio La Spezia, nuovo sito per il consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana","post_date":"2025-04-01T11:46:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743508001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo faccia a faccia con il trade al Travel Open Day di Ancona per Kyriaki Boulasidou, che torna in Italia in qualità di direttore dell'Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.\r\n\r\nDurante l'appuntamento in programma per il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche, sarà proprio Kyriaki Boulasidiou ad illustrare agli agenti di viaggio le novità di prodotto della destinazione, nella conferenza prevista alle ore 9.30.\r\n\r\nLa Grecia è pronta per l'apertura della stagione estiva 2025, dopo un 2024 che ha totalizzato 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023, stabilendo così un nuovo record.\r\n\r\nSempre lo scorso anno il numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni, per una crescita del +9,8%, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Grecia, Kyriaki Boulasidou torna in Italia: primo incontro col trade al Tod di Ancona","post_date":"2025-04-01T11:34:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743507276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.\r\nLa compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.\r\nAeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.\r\n\"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».","post_title":"Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti","post_date":"2025-04-01T09:25:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743499526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487765","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il mese di aprile torna alla ribalta con un nuovo programma il treno storico di Trenord: 11 corse dal centro di Milano ai laghi, Novara e verso le montagne della Valassina. Sono quindi due le nuove destinazioni, oltre i laghi Maggiore e di Como, quest’anno il convoglio raggiungerà infatti anche Novara e Asso.\r\nLa prima corsa del treno è in programma domenica prossima, 6 aprile: il treno storico tornerà sui binari per riproporre ai passeggeri nuovi viaggi da trascorrere nell’atmosfera degli anni Venti, sui sedili di velluto rosso cardinale delle carrozze di prima classe, con gli interni in legno.\r\nI viaggi con destinazione Como Lago, Novara Nord e Asso saranno saranno animati da personaggi in costume d’epoca che si esibiranno in diverse performance artistiche, teatrali e musicali, basate sulla ricostruzione storica di luoghi e personaggi del tempo. Quelli con destinazione Laveno Mombello Lago, invece, saranno arricchiti da formazioni di musicisti jazz che renderanno omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.\r\nIl treno, da aprile a novembre, effettuerà 11 corse di andata e ritorno da Milano Cadorna: sei saranno dirette a Como Lago; tre a Laveno Mombello Lago, una a Novara e una ad Asso.\r\nIl biglietto speciale dedicato all’iniziativa comprende il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da tutta la Lombardia a Milano o alle stazioni in cui il convoglio effettua fermata: Saronno, per le corse verso Como; Saronno e Varese Nord, per le corse verso Laveno. Non sono previste fermate intermedie per le corse verso Novara Nord e Asso. Per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito.\r\nDa domani, martedì 1° aprile, sarà possibile acquistare su trenord.it e app (sezione “Gite in treno”) il biglietto speciale per la prima corsa, fino a esaurimento posti (al costo di 15,60 euro).","post_title":"Trenord, il 6 aprile riparte il treno storico: 11 le corse in calendario, con le novità di Novara e Asso","post_date":"2025-03-31T12:31:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743424275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines conferma il legame con Venezia con la ripartenza della rotta estiva verso Philadelphia e con il debutto, il prossimo 6 giugno, di quella per Dallas.\r\n«Venezia rappresenta una destinazione estiva sempre più richiesta nel nostro network internazionale - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations di American Airlines -. La ripresa dei collegamenti stagionali tra Venezia e il nostro hub di Philadelphia, così come i nuovi collegamenti con Dallas Fort Worth, evidenziano il nostro impegno a sostenere l’Italia come una delle principali destinazioni europee del nostro network in crescita».\r\nIl Philadelphia International Airport è il principale hub transatlantico del vettore sulla East Coast e offre ai passeggeri numerosi collegamenti per proseguire il viaggio con comodi voli in coincidenza verso oltre 120 destinazioni tra Stati Uniti, Canada e Caraibi. I voli tra Venezia e Philadelphia saranno operati da aeromobili Boeing 787-8.\r\nIl nuovo collegamento tra Venezia e Dallas Fort Worth sarà operato da Boeing 777-200 e Boeing 787-8 con fino a due voli al giorno durante la stagione estiva 2025. Dallas è l’hub più grande della compagnia aerea e offre ai passeggeri numerosi collegamenti in prosecuzione verso oltre 230 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Messico, Caraibi e America Latina. \r\n«Con il volo sull’hub di Dallas, che si aggiunge alla ripresa del collegamento sull’hub di Philadelphia, l’offerta di American Airlines all’aeroporto di Venezia compie un importante salto di qualità, andando a servire entrambe le macro-aree del sud ovest e della costa orientale degli Stati Uniti - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. La nuova linea su Dallas si inserisce nella nostra strategia di sviluppo della più ampia rete di collegamenti con hub intercontinentali, permettendo di raggiungere con comode connessioni Messico e Centro America».","post_title":"American Airlines a Venezia: torna il volo per Philadelphia e, da giugno, la novità Dallas","post_date":"2025-03-31T10:29:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743416983000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.\r\n\r\nIl turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura. \r\n\r\n«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.\r\n\r\nGli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».\r\n\r\nI rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione \"puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani\".\r\n\r\nAmpia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nLa delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.\r\n\r\n ","post_title":"Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese","post_date":"2025-03-31T10:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743416239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'introduzione dell'orario estivo assume forme più concrete il matrimonio fra Lufthansa e Ita Airways, con quest'ultima che affianca le proprie operazioni a quelle della prima nei terminal dei principali hub tedeschi, al T1 di Francoforte e al T2 di Monaco di Baviera.\r\n\r\n«L'utilizzo congiunto dei principali terminal con le compagnie del Gruppo Lufthansa consentirà di ridurre significativamente i tempi di trasferimento e l'accesso ai controlli di sicurezza dall'area check-in - spiega una nota congiunta Ita-Lufthansa -. Al contempo, i passeggeri avranno un accesso più diretto ai voli in connessione e in codeshare con le compagnie del gruppo tedesco, operativi da oggi (ieri per chi legge, ndr) -. Per l'occasione, la livrea dei due Airbus A320neo di Ita Airways che oggi hanno operato il volo da Roma Fiumicino verso Monaco e Francoforte, è stata arricchita dall'adesivo \"Member of Lufthansa Group\"».\r\n\r\nDa ieri, 30 marzo, i passeggeri di Ita Airways possono accedere ad oltre 130 lounge in tutto il mondo, e al contempo i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa, possono utilizzare le lounge di Ita Airways secondo le modalità di accesso previste dalle compagnie.\r\n\r\n«Oggi è un giorno molto importante nel percorso di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways - aggiungiamo ulteriori benefici per assicurare ai nostri clienti un'esperienza di volo sempre più completa e confortevole. Queste novità operative sono il risultato di una continua e proficua collaborazione con il Gruppo Lufthansa e vanno ad arricchire ulteriormente i servizi che abbiamo già messo a disposizione dei nostri clienti sin dalle prime settimane successive all'accordo con il partner tedesco».\r\n\r\nIta Airways ha inaugurato sempre ieri il nuovo volo diretto Milano Linate-Monaco, operativo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì e una frequenza giornaliera nella mattina di sabato e nel pomeriggio della domenica.\r\nEasyJet e le due nuove basi italiane \r\nAl di qua delle Alpi, l'estate di easyJet si è aperta sempre ieri, 30 marzo, con il debutto delle due nuove basi di Milano Linate e Roma Fiumicino, figlie dell'accordo Ita-Lufthansa: il vettore britannico è stato infatti scelto dall'Antitrust europeo per assumere il ruolo di remedy taker, a garante della concorrenza su talune rotte operate dai due scali.","post_title":"Ita-Lufthansa: con l'orario estivo decollano le nuove sinergie di gruppo","post_date":"2025-03-31T09:50:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743414613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. \"Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”.\r\n\r\nQuella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali:\r\n\r\nI confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali.\r\n\r\nGli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle.\r\n\r\nCollaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti.","post_title":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno","post_date":"2025-03-31T09:29:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743413399000]}]}}