21 febbraio 2024 13:36
Un moltiplicatore di potenza. L’intelligenza artificiale è il tema centrale del dibattito sul digitale di oggi. Un’evoluzione che tutti concordano sarà destinata presto a cambiare il mondo. In quali modalità è ancora difficile da capire fino in fondo, ma del potere dirompente dell’Ai sono davvero in pochi a dubitare.
“Anche perché al momento stiamo vivendo solamente la fase due della rivoluzione. Quella che sfrutta il cosiddetto Large language model (Llm), che mette in grado applicazioni come ChatGpt di interpretare linguaggi ed espressioni diverse – spiega il presidente di Federalberghi Lombardia, Fabio Primerano, intervenuto in occasione del seminario sul digital organizzato a Milano da Travel Open Village Hospitality -. Nel futuro ci aspetta ancora lo step della Theory of mind, per cui l’intelligenza artificiale sarà capace di comprendere le emozioni. Infine si potrà forse arrivare alla self-awareness degli strumenti digitali. Una prospettiva per certi versi inquietante, che tuttavia è molto meno remota di quanto si possa comunemente pensare”.
Un modo nuove di interagire con gli ospiti
A fronte di tanti e tali cambiamenti è chiaro quindi che anche il piccolo mondo dell’ospitalità non può sottrarsi dal confronto con le nuove prospettive dell’intelligenza artificiale. “Occorre andare là dove la domanda si dirige – osserva semplicemente Primerano -. E ormai tutti gli ospiti, compresi quelli delle generazioni più mature, si servono degli strumenti digitali in modo sempre più pervasivo”.
Il primo contesto in cui l’Ai può quindi rivoluzionare gli approcci tradizionali dell’ospitalità è quello delle interazioni con i clienti. Pre, post e durante il soggiorno. “Fino a oggi siamo stati abituati a confrontarci con bot pre-registrati, dotati di una ridotta capacità di relazione con gli utenti. Ora esistono strumenti estremamente flessibili, in grado di imparare dal confronto con il cliente e con lo stesso hotel di cui sono al servizio. I nuovi software possono elaborare in pochi minuti una quantità pressoché infinita di dati provenienti dalle fonti più disparate (pdf, power point, video, immagini…). Restituendo poi all’utente informazioni puntuali, persino con un tono di voce e uno stile difficilmente distinguibile da quello di una classica interazione umana”.
La questione recensioni, la formazione e l’housekeeping
Altro aspetto chiave su cui l’Ai può già essere di grande supporto agli hotelier è poi la questione recensioni. “Il vantaggio in questo caso è sia la capacità dell’intelligenza artificiale di analizzare una mole di dati molto più elevata rispetto a qualsiasi altro strumento sino a oggi disponibile, sia di garantire repliche adeguate al contesto di riferimento di ogni singolo cliente. A partire magari dal paese di origine di ciascun ospite, che impone stili di risposta e toni di relazione differenti”.
Ma l’Ai potrà aiutare anche in ambito formativo, mettendo per esempio gli allievi nelle condizioni di affrontare simulazioni realistiche con ospiti virtuali. Non mancano neppure possibili applicazioni nel comparto housekeeping: “Le regole dell’hotellerie dicono che la governante dovrebbe ogni giorno controllare a fondo tutte le stanze, per assicurarsi che gli standard di pulizia siano rispettati nel minimo dettaglio.
Inutile nascondere che, salvo rarissime eccezioni, questo è praticamente impossibile, solitamente le visite limitandosi a delle camere a campione. Ebbene, oggi da una semplice foto o da un video di cellulare l’Ai è in grado di fare un check completo di ogni stanza in tempi ridotti, assicurando in questo modo il pieno rispetto degli standard”.
Rivoluzione revenue management
Infine c’è il capitolo forse più intuitivo, che è il tema del revenue management. Ancora una volta è la capacità di analizzare grandi volumi di dati a fare la differenza. “Soprattutto perché oggi l’offerta alberghiera si articola su sempre più variabili – conclude Primerano -. Non solo le tipologie di camere si sono moltiplicate, ma anche lo stesso prodotto hotel si declina in tantissime proposte differenti: con o senza colazioni, per numero di persone, per durata del soggiorno e con o senza pensione, mezza o completa che sia… Il tutto senza dimenticare che il confronto con il benchmark di riferimento, in base al quale stabilire di volta in volta il prezzo più adatto, non può più limitarsi a un pugno di hotel competitor di categoria simile. Ma deve includere anche le strutture extralberghiere, che nello scenario contemporaneo della ricettività sono spesso i veri market maker”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stata presentata a Genova Palazzo foundation, il nuovo ente terzo settore costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, con l'obiettivo di promuovere il recupero e lo sviluppo del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere.
«La creazione di Palazzo foundation rappresenta un atto concreto di restituzione alla comunità di un frammento vitale della sua identità storica e sociale – afferma il presidente Filippo Fabbri – poiché villa Pallavicino delle Peschiere, pur essendo uno dei simboli di Genova nonché una delle più belle ville rinascimentali d’Italia, da sempre è stato un luogo poco conosciuto e finora privatamente custodito. Di questo patrimonio culturale e architettonico vogliamo prenderci cura, per noi e per le nuove generazioni, aprendo i cancelli al pubblico, creando delle iniziative virtuose di dialogo tra i cittadini, il mondo accademico e i settori del pubblico e del privato, creando al contempo sinergie e nuovi valori. Palazzo Foundation intende fare leva sulla cultura come volano di crescita economica e come risorsa per l’intera comunità. Questo progetto di recupero e valorizzazione contribuirà non solo alla salvaguardia del patrimonio artistico, ma anche al rilancio del territorio e delle sue opportunità».
Numerosi personaggi illustri hanno lasciato testimonianza della propria ammirazione per la villa, tra di questi l’artista fiammingo Pieter Paul Rubens, che incide l’immagine di villa delle Peschiere per il volume Palazzi di Genova pubblicato ad Anversa nel 1622, e lo scrittore britannico Charles Dickens, che qui alloggia nel 1844, concludendo la stesura del romanzo Le Campane.
Palazzo foundation si pone, in particolare, l’ambizioso obiettivo di ripristinare e restaurare integralmente la grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, che ancora oggi rendono questo luogo una delle più stupefacenti grotte artificiali di giardino realizzate nel XVI secolo.
Aprire le porte di villa Pallavicino delle Peschiere, può rappresentare un motore per lo sviluppo dell’economia culturale della città e dell’intero territorio. Con l’aiuto dei partner e la collaborazione delle principali istituzioni locali attive nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la fondazione intende rendere la grotta e gli altri tesori di villa delle Peschiere un fulcro di attrazione per turisti, studiosi e appassionati d'arte e un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale e internazionale.
La fondazione intende perseguire i suoi obiettivi principali anche attraverso lo sviluppo di iniziative, eventi e collaborazioni con altri enti. In occasione del lancio di palazzo Foundation è stata presentata una prima importante collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, galleria leader nel panorama nazionale con sede a Genova, grazie alla quale sono state installate nel parco della villa tre opere di Tomás Saraceno, tra i più noti artisti viventi.
Nel corso del 2025 villa delle Peschiere ospiterà anche la prima mostra personale in Italia dedicata al lavoro di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele vivaci popolate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. In programma anche un ciclo di rappresentazioni dell’Opera Lirica in Villa che inizia l’11 aprile con Madama Butterfly, con accesso gratuito all’evento inaugurale fino ad esaurimento dei posti disponibili.
[post_title] => Villa Pallavicino delle Peschiere, Palazzo foundation rilancia il complesso monumentale genovese che aprirà al pubblico con mostre ed eventi
[post_date] => 2025-04-03T12:56:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743685010000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.
Il piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.
Sul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.
Il vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.
In ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.
Viene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).
Infine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.
[post_title] => Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro
[post_date] => 2025-04-03T10:12:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743675159000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.
A seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.
«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».
«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».
La compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.
[post_title] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre
[post_date] => 2025-04-03T09:36:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743672997000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487999
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488003" align="alignleft" width="300"] Beatriz Guillén e Diego Fernández Ortiz[/caption]
Iberia modifica la sua struttura organizzativa, rafforzandola, in vista del lancio del nuovo piano strategico, Flight Plan 2030, che verrà presentato il prossimo giugno.
La riorganizzazione prevede il ritorno della direzione clienti sotto l'ombrello del Comitato esecutivo, un ruolo che in precedenza era stato accorpato all'area commerciale. Beatriz Guillén, ex direttore vendite globali e loyalty, sarà ora a capo di questa direzione. Iberia precisa che la direzione supervisionerà tutte le funzioni rivolte al cliente, tra cui Customer experience, Customer commitment, Crm & marketing automation e loyalty.
La compagnia sta inoltre creando una nuova unità dedicata a strategia, trasformazione e sostenibilità, che sarà guidata da Diego Fernández Ortiz, precedentemente responsabile della strategia. Anche questa nuova direzione farà parte del Comitato esecutivo e assumerà ulteriori responsabilità da altre aree: la trasformazione, precedentemente nell'area finanza, e la sostenibilità ambientale, finora gestita dalla direzione corporate.
L'obiettivo di questa nuova direzione, ha dichiarato la compagnia, è quello di guidare l'implementazione del Flight Plan 2030, con particolare attenzione all'utilizzo del Saf, considerato da Iberia un pilastro fondamentale per il futuro della compagnia. L'integrazione della sostenibilità in questa direzione fornirà “una visione più strategica” per l'acquisizione e la promozione della produzione di Saf in Spagna.
Le iniziative di impatto sociale continueranno ad essere gestite dalla Direzione corporate.
[post_title] => Iberia prepara il lancio del 'Flight Plan 2030' e modifica la struttura organizzativa
[post_date] => 2025-04-03T09:22:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743672131000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.
Nelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.
[caption id="attachment_487943" align="alignleft" width="225"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]
A sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.
L’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.
Con l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.
Lione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.
Il mercato italiano
[caption id="attachment_487944" align="alignright" width="225"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]
Per il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.
“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.
Un 2025 tra cultura, art de vivre e natura
Eventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.
[gallery ids="487948,487947,487946"]
[post_title] => Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025
[post_date] => 2025-04-02T13:00:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => atout-france
[1] => francia
[2] => lione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => atout france
[1] => francia
[2] => Lione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743598837000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487898
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]
Il “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile.
«Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè - I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra».
L’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.
«In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale».
Tour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità.
«Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali».
Per quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno».
[post_title] => Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?”
[post_date] => 2025-04-02T09:42:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743586971000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.
I passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città.
«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».
«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».
Quello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).
[post_title] => Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti
[post_date] => 2025-04-01T13:05:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743512724000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487726
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.
Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Il ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.
Direttiva europea
Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.
Battaglie di Fiavet
Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.
Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.
I temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)".
Secondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica
Interventi
La nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.
Il sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.
Sono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.
Nei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.
[post_title] => Assemblea Fiavet in Calabria: "Il turismo che non si ferma"
[post_date] => 2025-03-31T09:36:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fiavet
[1] => in-evidenza
[2] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fiavet
[1] => In evidenza
[2] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743413782000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo.
Inoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma.
«Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami».
«Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma».
[post_title] => American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate
[post_date] => 2025-03-28T12:34:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743165289000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "primerano federalberghi il futuro dellhotellerie e nellintelligenza artificiale"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":112,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":938,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stata presentata a Genova Palazzo foundation, il nuovo ente terzo settore costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, con l'obiettivo di promuovere il recupero e lo sviluppo del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere.\r\n\r\n«La creazione di Palazzo foundation rappresenta un atto concreto di restituzione alla comunità di un frammento vitale della sua identità storica e sociale – afferma il presidente Filippo Fabbri – poiché villa Pallavicino delle Peschiere, pur essendo uno dei simboli di Genova nonché una delle più belle ville rinascimentali d’Italia, da sempre è stato un luogo poco conosciuto e finora privatamente custodito. Di questo patrimonio culturale e architettonico vogliamo prenderci cura, per noi e per le nuove generazioni, aprendo i cancelli al pubblico, creando delle iniziative virtuose di dialogo tra i cittadini, il mondo accademico e i settori del pubblico e del privato, creando al contempo sinergie e nuovi valori. Palazzo Foundation intende fare leva sulla cultura come volano di crescita economica e come risorsa per l’intera comunità. Questo progetto di recupero e valorizzazione contribuirà non solo alla salvaguardia del patrimonio artistico, ma anche al rilancio del territorio e delle sue opportunità».\r\n\r\nNumerosi personaggi illustri hanno lasciato testimonianza della propria ammirazione per la villa, tra di questi l’artista fiammingo Pieter Paul Rubens, che incide l’immagine di villa delle Peschiere per il volume Palazzi di Genova pubblicato ad Anversa nel 1622, e lo scrittore britannico Charles Dickens, che qui alloggia nel 1844, concludendo la stesura del romanzo Le Campane.\r\n\r\nPalazzo foundation si pone, in particolare, l’ambizioso obiettivo di ripristinare e restaurare integralmente la grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, che ancora oggi rendono questo luogo una delle più stupefacenti grotte artificiali di giardino realizzate nel XVI secolo.\r\n\r\nAprire le porte di villa Pallavicino delle Peschiere, può rappresentare un motore per lo sviluppo dell’economia culturale della città e dell’intero territorio. Con l’aiuto dei partner e la collaborazione delle principali istituzioni locali attive nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la fondazione intende rendere la grotta e gli altri tesori di villa delle Peschiere un fulcro di attrazione per turisti, studiosi e appassionati d'arte e un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale e internazionale.\r\n\r\nLa fondazione intende perseguire i suoi obiettivi principali anche attraverso lo sviluppo di iniziative, eventi e collaborazioni con altri enti. In occasione del lancio di palazzo Foundation è stata presentata una prima importante collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, galleria leader nel panorama nazionale con sede a Genova, grazie alla quale sono state installate nel parco della villa tre opere di Tomás Saraceno, tra i più noti artisti viventi.\r\n\r\nNel corso del 2025 villa delle Peschiere ospiterà anche la prima mostra personale in Italia dedicata al lavoro di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele vivaci popolate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. In programma anche un ciclo di rappresentazioni dell’Opera Lirica in Villa che inizia l’11 aprile con Madama Butterfly, con accesso gratuito all’evento inaugurale fino ad esaurimento dei posti disponibili.","post_title":"Villa Pallavicino delle Peschiere, Palazzo foundation rilancia il complesso monumentale genovese che aprirà al pubblico con mostre ed eventi","post_date":"2025-04-03T12:56:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743685010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.\r\nIl piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.\r\nSul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.\r\nIl vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.\r\nIn ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.\r\nViene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).\r\nInfine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.\r\n ","post_title":"Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro","post_date":"2025-04-03T10:12:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743675159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.\r\n\r\nA seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.\r\n\r\n«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».\r\n\r\n«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».\r\nLa compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.","post_title":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre","post_date":"2025-04-03T09:36:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743672997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487999","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488003\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Beatriz Guillén e Diego Fernández Ortiz[/caption]\r\n\r\nIberia modifica la sua struttura organizzativa, rafforzandola, in vista del lancio del nuovo piano strategico, Flight Plan 2030, che verrà presentato il prossimo giugno.\r\n\r\nLa riorganizzazione prevede il ritorno della direzione clienti sotto l'ombrello del Comitato esecutivo, un ruolo che in precedenza era stato accorpato all'area commerciale. Beatriz Guillén, ex direttore vendite globali e loyalty, sarà ora a capo di questa direzione. Iberia precisa che la direzione supervisionerà tutte le funzioni rivolte al cliente, tra cui Customer experience, Customer commitment, Crm & marketing automation e loyalty.\r\n\r\nLa compagnia sta inoltre creando una nuova unità dedicata a strategia, trasformazione e sostenibilità, che sarà guidata da Diego Fernández Ortiz, precedentemente responsabile della strategia. Anche questa nuova direzione farà parte del Comitato esecutivo e assumerà ulteriori responsabilità da altre aree: la trasformazione, precedentemente nell'area finanza, e la sostenibilità ambientale, finora gestita dalla direzione corporate.\r\n\r\nL'obiettivo di questa nuova direzione, ha dichiarato la compagnia, è quello di guidare l'implementazione del Flight Plan 2030, con particolare attenzione all'utilizzo del Saf, considerato da Iberia un pilastro fondamentale per il futuro della compagnia. L'integrazione della sostenibilità in questa direzione fornirà “una visione più strategica” per l'acquisizione e la promozione della produzione di Saf in Spagna.\r\n\r\nLe iniziative di impatto sociale continueranno ad essere gestite dalla Direzione corporate.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia prepara il lancio del 'Flight Plan 2030' e modifica la struttura organizzativa","post_date":"2025-04-03T09:22:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743672131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.\r\n\r\nNelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487943\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]\r\n\r\nA sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.\r\n\r\nL’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.\r\n\r\nCon l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.\r\n\r\n \r\n\r\nLione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.\r\nIl mercato italiano\r\n[caption id=\"attachment_487944\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]\r\n\r\nPer il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.\r\n\r\n“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.\r\n\r\nUn 2025 tra cultura, art de vivre e natura\r\nEventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.\r\n\r\n[gallery ids=\"487948,487947,487946\"]","post_title":"Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025","post_date":"2025-04-02T13:00:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["atout-france","francia","lione"],"post_tag_name":["atout france","francia","Lione"]},"sort":[1743598837000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile.\r\n\r\n«Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè - I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra».\r\n\r\nL’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.\r\n\r\n«In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale».\r\n\r\nTour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità.\r\n\r\n«Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali».\r\n\r\nPer quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno».","post_title":"Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?”","post_date":"2025-04-02T09:42:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743586971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.\r\n\r\nI passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città. \r\n\r\n«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».\r\n\r\n«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».\r\n\r\nQuello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).","post_title":"Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti","post_date":"2025-04-01T13:05:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743512724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.\r\n\r\nIl tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.\r\n\r\nAd aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nIl ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.\r\nDirettiva europea\r\nPrima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.\r\n\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.\r\nBattaglie di Fiavet\r\nIl presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.\r\n\r\nDurante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.\r\n\r\nI temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)\".\r\n\r\nSecondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica\r\nInterventi\r\nLa nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.\r\n\r\nIl sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.\r\n\r\nSono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.\r\n\r\nNei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Fiavet in Calabria: \"Il turismo che non si ferma\"","post_date":"2025-03-31T09:36:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["fiavet","in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["Fiavet","In evidenza","Top News"]},"sort":[1743413782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo.\r\n\r\nInoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami».\r\n\r\n«Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma».","post_title":"American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate","post_date":"2025-03-28T12:34:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743165289000]}]}}