29 June 2024

Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca’ Pisani e un futuro 5 stelle

[ 0 ]

Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca’ Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest’ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar.

Il Ca’ Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l’albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar – ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un’altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. “Venezia è un sogno che si trasforma in realtà – spiega l’amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca’ Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D’altronde l’investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l’operazione Ca’ Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro“.

L’obiettivo, al Ca’ Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: “Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell’hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l’integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D’altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall’aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un’offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore”.

Per il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: “Da dopo il Covid – aggiunge De Crescenzo – ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche“. Con l’arrivo del Ca’ Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L’anno scorso Planetaria ha chiuso l’anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest’anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d’affari complessivo.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita. L’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria. Tutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti. [post_title] => Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling [post_date] => 2024-06-28T12:25:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719577547000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Annunciato lo scorso dicembre, ha aperto a Roma Casa Monti, struttura di debutto e terzo indirizzo in assoluto del gruppo francese a conduzione familiare Leitmotiv. Immaginato dall'interior designer transalpina Laura Gonzalez per essere la casa degli artisti, si tratta di un hotel a 5 stelle che si sviluppa su sei piani con 26 camere e dieci suite, all’interno di un palazzo del diciottesimo secolo. Lo stretto legame con l’arte si riflette in ogni angolo della struttura, che custodisce oggetti d'antiquariato, opere e artigianato locale, che rendono omaggio all’unicità del rione omonimo. “Per realizzare gli interni, i romani creano universi complessi, che uniscono diverse referenze creative - commenta la stessa Laura Gonzalez -. È così che ho scelto di realizzare Casa Monti, donandole quell’atmosfera tipica che contraddistingue le case capitoline, aprendola alle influenze artistiche del quartiere. Così facendo, anche i locali si sentiranno a loro agio qui. Per iniziare, gli affreschi della lobby sui toni del verde sono stati realizzati da artisti e pittori che hanno preso ispirazione dai simboli di Roma, come i pini marittimi e gli stormi di rondini che costellano il cielo. Ogni piano dell’edificio racconta una storia unica e la città Eterna è senza dubbio una fonte inesauribile di referenze architettoniche che hanno ispirato i miei disegni”. Il ristorante dell’hotel, che si apre alla città grazie a una terrazza, ospita un patio con una fontana dove rilassarsi gustando la tradizionale cucina romana. Il bar invita gli ospiti in uno spazio che stimola la creatività, realizzato con toni naturali che spaziano dal marrone al crema, e un pavimento in travertino con un motivo a griglia. Salendo all’ultimo piano, si raggiunge il rooftop, dove al bar è possibile gustare cocktail e piccoli assaggi legati alla tradizione con una vista inedita su Roma. Situata al quinto piano con una vista a perdita d’occhio sui tetti romani, la spa di Casa Monti incarna le atmosfere delle antiche terme romane. Circondata da affreschi e con una luminosità sorprendente, enfatizzata da un arredamento sui toni del giallo ocra, l’area benessere offre trattamenti firmati Susanne Kaufmann, pioniera austriaca della bellezza naturale, [post_title] => Ha aperto i proprio battenti a Roma il nuovo 5 stelle Casa Monti del gruppo Leitmotiv [post_date] => 2024-06-28T11:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575468000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è in trattative per l'acquisizione di una quota fino al 20% di Virgin Australia, di proprietà di Bain Capital: lo riferisce Reuters, che cita l'Australian Financial Review (Afr), mentre i vettori lottano per ottenere maggiori quote di mercato nel Paese, in contrapposizione al dominio di Qantas. I colloqui, sempre secondo quanto riportato dall'Afr, sarebbero già in fase avanzata e la compagnia di Doha potrebbe annunciare i suoi piani di acquisto già la prossima settimana. La potenziale acquisizione da parte di Qatar Airways richiederà l’approvazione del Foreign Investment Review Board: un passaggio normativo cruciale, poiché il governo australiano ha l’autorità di bloccare la transazione qualora lo ritenesse necessario. [post_title] => Qatar Airways punta a rilevare il 20% delle quote di Virgin Australia [post_date] => 2024-06-27T10:43:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719485000000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante riconoscimento per il gruppo Bwh Hotels Italia & Malta che ha recentemente ottenuto la certificazione Uni Pdr 125:2022, prassi di riferimento per la parità di genere. Per raggiungere tale obiettivo è stato redatto un nuovo regolamento aziendale. Sono state inoltre studiate le caratteristiche di collaboratori e componenti del consiglio di amministrazione, che ha un perfetto bilanciamento tra uomini e donne. È stata svolta anche un’ampia analisi dei bias sulle scelte iconografiche di sito e canali social media. Lo studio ha confermato il diffuso clima positivo grazie alle iniziative di welfare dedicate al personale e le attività di BeWe, la commissione clima fondata in azienda nel 2009, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo. Di recente è stata siglata pure la partnership con Uno Bravo, il servizio di supporto psicologico online. Ma il 2024 è davvero un anno cruciale per il gruppo in ambito di corporate social responsability. Nel mese di gennaio ha preso il via infatti il progetto People Care, nuovo filone di iniziative in ambito hr pensate per gli alberghi grazie a una serie di strumenti concreti per attrarre, selezionare, formare e far crescere il personale, con attenzione al benessere, anche grazie a piani di welfare declinati sulle strutture alberghiere. Sempre a inizio anno è avvenuto il passaggio a società benefit. “La certificazione di parità di genere è un’importante azione concreta di rilevanza sociale - sottolinea la ceo del gruppo, Sara Digiesi -. Un impegno di responsabilità, profondamente voluto . Il processo attivato per l’ottenimento è stato condiviso con il consiglio di amministrazione, con gli imprenditori associati e con i collaboratori. Non si tratta solo di un traguardo ma di un passo fondamentale nel percorso di consolidamento di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”. Ad accompagnare Bwh nel percorso, il Winning Women Institute, società benefit di consulenza alle aziende nel processo di preparazione alla certificazione, che ha curato i momenti di formazione, di predisposizione della parte documentale e di verifica dell’implementazione delle corrette procedure. Internamente il progetto è stato seguito dal comitato guida formato da risorse interne, da aree differenti con differenti mansioni e responsabilità. [post_title] => A Bwh Hotels Italia & Malta il certificato per la parità di genere [post_date] => 2024-06-27T10:18:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719483513000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470261 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Filippo Lunardi è il nuovo gm del Ca' Pisani. Il manager veneto è stato infatti posto al timone della struttura veneziana recentemente acquisita dal gruppo Planetaria Hotels. Classe 1983, Lunardi vanta oltre 15 anni di carriera nell’ambito dell’hotellerie, maturata presso strutture di fascia alta appartenenti per lo più al circuito Leading Hotels of the World in Italia e all’estero. Prima di approdare al Ca' Pisani, è stato in particolare general manager sia della Palazzina Grassi - Relegance Collection, sia di Palazzo Venart, entrambi situati sempre nella città della Laguna. Precedentemente è stato anche resort manager dell’hotel Andana di Castiglione della Pescaia e ha lavorato presso il Regina Baglioni di Roma e l’hotel Baglioni di Londra. "Per me essere alla guida del Cà Pisani  è un onore e un privilegio – sottolinea lo stesso Lunardi –: è una struttura di grande pregio architettonico con un potenziale incredibile. Insieme a tutto il team lavoreremo per farlo diventare un punto di riferimento cittadino per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Venezia, collaborando con gallerie d'arte e realtà artigianali locali, sviluppando sinergie utili a promuovere nuovi approcci sostenibili". A Lunardi sarà affidato anche il timone di palazzo Molin Erizzo, una volta completata la sua conversione in una struttura a 5 stelle.   [post_title] => E' Filippo Lunardi il general manager del Ca' Pisani griffato Planetaria [post_date] => 2024-06-26T13:35:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719408929000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470232 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar. Il Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. "Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro". L'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: "Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore". Per il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: "Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.   [post_title] => Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle [post_date] => 2024-06-26T13:24:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719408269000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470235 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470238" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Junko Sakihara, vp vicario - esperienza del cliente di Japan Airlines, e Ben Latty, chief commercial officer del Liverpool FC[/caption] Japan Airlines è la nuova compagnia aerea ufficiale del Liverpool Football Club: le due società hanno infatti siglato una partnership globale pluriennale che include sia la squadra maschile che quella femminile. L'accordo «allinea le ambizioni globali di due marchi di livello mondiale, combinando la passione e l'eredità di uno dei club calcistici più rinomati al mondo con il servizio eccezionale e la portata della principale compagnia aerea giapponese» si legge in una nota di Jal. Le due organizzazioni lavoreranno insieme per sostenere e integrare i loro ambiziosi piani di crescita globale, sfruttando i rispettivi punti di forza per aumentare la loro presenza a livello mondiale. «Questa partnership è importante per noi perché ci permetterà di approfondire i legami con i nostri clienti e di sviluppare nuove relazioni con i tifosi del Liverpool FC in tutto il mondo» ha dichiarato Junko Sakihara, vicepresidente senior - Customer Experience di Japan Airlines. La prima iniziativa congiunta decollerà a luglio, quando la compagnia aerea sosterrà uno stage di calcio giovanile in concomitanza con la partita internazionale pre-stagionale del Liverpool FC a Philadelphia. [post_title] => Japan Airlines è la compagnia aerea ufficiale del Liverpool Football Club [post_date] => 2024-06-26T11:33:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719401601000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470226 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua la scalata del gruppo Carnival verso il ritorno del bilancio in attivo, dopo le difficoltà finanziarie sperimentate durante il Covid e nella fase di ripartenza. La compagnia ha infatti chiuso il secondo trimestre fiscale lo scorso maggio con un fatturato record di 5,8 miliardi di dollari, contro i 4,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Tale risultato ha consentito a Carnival di registrare profitti netti per 92 milioni, pari a un incremento di circa 500 milioni in confronto al secondo trimestre 2023. Nonostante ciò, il primo semestre della compagnia si è chiuso ancora in rosso per 123 milioni, soprattutto a causa delle spese per interessi sui debiti accumulati durante gli anni della pandemia. Seppur negativa, tala cifra, è comunque sensibilmente migliore del rosso da 1,1 miliardi del periodo dicembre - maggio 2022-2o23. Bene anche i margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda) che sempre nei primi sei mesi sono passati da poco sopra il miliardo a oltre 2 miliardi. "Abbiamo fatti degli incredibili passi in avanti nei processi di miglioramento delle nostre operazioni commerciali, riallocando strategicamente le nostre flotte e formulando efficaci piani di crescita, allo stesso tempo rafforzando il nostro team globale - commenta il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein -. Grazie a questi sforzi, abbiamo chiuso un altro trimestre con risultati record in termini di ricavi, profitti operativi, depositi dei clienti e volumi di prenotazione, superando le nostre aspettative in tutte le voci di bilancio". Alla luce di tali trend crescenti, le stime della compagnia per la chiusura dell'anno finanziario sono state ulteriormente riviste verso l'alto, con l'asticella relativa ai profitti netti rettificati alzata di circa 275 milioni di dollari, fino a quota 1,55 miliardi. In salita di 200 milioni anche le previsioni sui margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda), che dovrebbero toccare i 5,53 miliardi, in crescita di quasi il 40% rispetto al dato 2023. Come parte della strategia di riorganizzazione dell'offerta, il gruppo ha recentemente deciso di far confluire il proprio brand australiano P&O Cruises all'interno del marchio principale Carnival Cruise Line, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa e commerciale delle proprie attività nell'area del Sud Pacifico. La mossa è solo l'ultima di una serie di iniziativa volte ad aumentare la capacità del brand americano, quello in grado di garantire il maggior rendimento del gruppo. Carnival Cruise Line ha infatti visto aumentare la propria di ben nove navi dal 2019. Tale incremento comprende il trasferimento di tre unità Costa. La compagnia ha inoltre recentemente annunciato la ripresa dei piani di nuove costruzioni, a partire proprio dallo stesso marchio Carnival Cruise Line.   [post_title] => Carnival chiude un ottimo secondo trimestre e avvicina l'obiettivo del ritorno all'attivo [post_date] => 2024-06-26T11:15:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719400550000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "planetaria doppia mossa a venezia con il ca pisani e un futuro 5 stelle" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1100,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita.\r\n\r\nL’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria.\r\n\r\nTutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti.","post_title":"Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling","post_date":"2024-06-28T12:25:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719577547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Annunciato lo scorso dicembre, ha aperto a Roma Casa Monti, struttura di debutto e terzo indirizzo in assoluto del gruppo francese a conduzione familiare Leitmotiv. Immaginato dall'interior designer transalpina Laura Gonzalez per essere la casa degli artisti, si tratta di un hotel a 5 stelle che si sviluppa su sei piani con 26 camere e dieci suite, all’interno di un palazzo del diciottesimo secolo. Lo stretto legame con l’arte si riflette in ogni angolo della struttura, che custodisce oggetti d'antiquariato, opere e artigianato locale, che rendono omaggio all’unicità del rione omonimo.\r\n\r\n“Per realizzare gli interni, i romani creano universi complessi, che uniscono diverse referenze creative - commenta la stessa Laura Gonzalez -. È così che ho scelto di realizzare Casa Monti, donandole quell’atmosfera tipica che contraddistingue le case capitoline, aprendola alle influenze artistiche del quartiere. Così facendo, anche i locali si sentiranno a loro agio qui. Per iniziare, gli affreschi della lobby sui toni del verde sono stati realizzati da artisti e pittori che hanno preso ispirazione dai simboli di Roma, come i pini marittimi e gli stormi di rondini che costellano il cielo. Ogni piano dell’edificio racconta una storia unica e la città Eterna è senza dubbio una fonte inesauribile di referenze architettoniche che hanno ispirato i miei disegni”.\r\n\r\nIl ristorante dell’hotel, che si apre alla città grazie a una terrazza, ospita un patio con una fontana dove rilassarsi gustando la tradizionale cucina romana. Il bar invita gli ospiti in uno spazio che stimola la creatività, realizzato con toni naturali che spaziano dal marrone al crema, e un pavimento in travertino con un motivo a griglia. Salendo all’ultimo piano, si raggiunge il rooftop, dove al bar è possibile gustare cocktail e piccoli assaggi legati alla tradizione con una vista inedita su Roma.\r\n\r\nSituata al quinto piano con una vista a perdita d’occhio sui tetti romani, la spa di Casa Monti incarna le atmosfere delle antiche terme romane. Circondata da affreschi e con una luminosità sorprendente, enfatizzata da un arredamento sui toni del giallo ocra, l’area benessere offre trattamenti firmati Susanne Kaufmann, pioniera austriaca della bellezza naturale,","post_title":"Ha aperto i proprio battenti a Roma il nuovo 5 stelle Casa Monti del gruppo Leitmotiv","post_date":"2024-06-28T11:51:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719575468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è in trattative per l'acquisizione di una quota fino al 20% di Virgin Australia, di proprietà di Bain Capital: lo riferisce Reuters, che cita l'Australian Financial Review (Afr), mentre i vettori lottano per ottenere maggiori quote di mercato nel Paese, in contrapposizione al dominio di Qantas.\r\n\r\nI colloqui, sempre secondo quanto riportato dall'Afr, sarebbero già in fase avanzata e la compagnia di Doha potrebbe annunciare i suoi piani di acquisto già la prossima settimana.\r\n\r\nLa potenziale acquisizione da parte di Qatar Airways richiederà l’approvazione del Foreign Investment Review Board: un passaggio normativo cruciale, poiché il governo australiano ha l’autorità di bloccare la transazione qualora lo ritenesse necessario.","post_title":"Qatar Airways punta a rilevare il 20% delle quote di Virgin Australia","post_date":"2024-06-27T10:43:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719485000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante riconoscimento per il gruppo Bwh Hotels Italia & Malta che ha recentemente ottenuto la certificazione Uni Pdr 125:2022, prassi di riferimento per la parità di genere. Per raggiungere tale obiettivo è stato redatto un nuovo regolamento aziendale. Sono state inoltre studiate le caratteristiche di collaboratori e componenti del consiglio di amministrazione, che ha un perfetto bilanciamento tra uomini e donne. È stata svolta anche un’ampia analisi dei bias sulle scelte iconografiche di sito e canali social media.\r\n\r\nLo studio ha confermato il diffuso clima positivo grazie alle iniziative di welfare dedicate al personale e le attività di BeWe, la commissione clima fondata in azienda nel 2009, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo. Di recente è stata siglata pure la partnership con Uno Bravo, il servizio di supporto psicologico online. Ma il 2024 è davvero un anno cruciale per il gruppo in ambito di corporate social responsability. Nel mese di gennaio ha preso il via infatti il progetto People Care, nuovo filone di iniziative in ambito hr pensate per gli alberghi grazie a una serie di strumenti concreti per attrarre, selezionare, formare e far crescere il personale, con attenzione al benessere, anche grazie a piani di welfare declinati sulle strutture alberghiere. Sempre a inizio anno è avvenuto il passaggio a società benefit.\r\n\r\n“La certificazione di parità di genere è un’importante azione concreta di rilevanza sociale - sottolinea la ceo del gruppo, Sara Digiesi -. Un impegno di responsabilità, profondamente voluto . Il processo attivato per l’ottenimento è stato condiviso con il consiglio di amministrazione, con gli imprenditori associati e con i collaboratori. Non si tratta solo di un traguardo ma di un passo fondamentale nel percorso di consolidamento di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”. Ad accompagnare Bwh nel percorso, il Winning Women Institute, società benefit di consulenza alle aziende nel processo di preparazione alla certificazione, che ha curato i momenti di formazione, di predisposizione della parte documentale e di verifica dell’implementazione delle corrette procedure. Internamente il progetto è stato seguito dal comitato guida formato da risorse interne, da aree differenti con differenti mansioni e responsabilità.","post_title":"A Bwh Hotels Italia & Malta il certificato per la parità di genere","post_date":"2024-06-27T10:18:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719483513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Filippo Lunardi è il nuovo gm del Ca' Pisani. Il manager veneto è stato infatti posto al timone della struttura veneziana recentemente acquisita dal gruppo Planetaria Hotels. Classe 1983, Lunardi vanta oltre 15 anni di carriera nell’ambito dell’hotellerie, maturata presso strutture di fascia alta appartenenti per lo più al circuito Leading Hotels of the World in Italia e all’estero. Prima di approdare al Ca' Pisani, è stato in particolare general manager sia della Palazzina Grassi - Relegance Collection, sia di Palazzo Venart, entrambi situati sempre nella città della Laguna. Precedentemente è stato anche resort manager dell’hotel Andana di Castiglione della Pescaia e ha lavorato presso il Regina Baglioni di Roma e l’hotel Baglioni di Londra.\r\n\r\n\"Per me essere alla guida del Cà Pisani  è un onore e un privilegio – sottolinea lo stesso Lunardi –: è una struttura di grande pregio architettonico con un potenziale incredibile. Insieme a tutto il team lavoreremo per farlo diventare un punto di riferimento cittadino per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Venezia, collaborando con gallerie d'arte e realtà artigianali locali, sviluppando sinergie utili a promuovere nuovi approcci sostenibili\". A Lunardi sarà affidato anche il timone di palazzo Molin Erizzo, una volta completata la sua conversione in una struttura a 5 stelle.\r\n\r\n ","post_title":"E' Filippo Lunardi il general manager del Ca' Pisani griffato Planetaria","post_date":"2024-06-26T13:35:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719408929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar.\r\n\r\nIl Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. \"Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro\".\r\n\r\nL'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: \"Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore\".\r\n\r\nPer il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: \"Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche\". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.\r\n\r\n ","post_title":"Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle","post_date":"2024-06-26T13:24:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719408269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470238\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Junko Sakihara, vp vicario - esperienza del cliente di Japan Airlines, e Ben Latty, chief commercial officer del Liverpool FC[/caption]\r\n\r\nJapan Airlines è la nuova compagnia aerea ufficiale del Liverpool Football Club: le due società hanno infatti siglato una partnership globale pluriennale che include sia la squadra maschile che quella femminile.\r\n\r\nL'accordo «allinea le ambizioni globali di due marchi di livello mondiale, combinando la passione e l'eredità di uno dei club calcistici più rinomati al mondo con il servizio eccezionale e la portata della principale compagnia aerea giapponese» si legge in una nota di Jal. Le due organizzazioni lavoreranno insieme per sostenere e integrare i loro ambiziosi piani di crescita globale, sfruttando i rispettivi punti di forza per aumentare la loro presenza a livello mondiale.\r\n\r\n«Questa partnership è importante per noi perché ci permetterà di approfondire i legami con i nostri clienti e di sviluppare nuove relazioni con i tifosi del Liverpool FC in tutto il mondo» ha dichiarato Junko Sakihara, vicepresidente senior - Customer Experience di Japan Airlines.\r\n\r\nLa prima iniziativa congiunta decollerà a luglio, quando la compagnia aerea sosterrà uno stage di calcio giovanile in concomitanza con la partita internazionale pre-stagionale del Liverpool FC a Philadelphia.","post_title":"Japan Airlines è la compagnia aerea ufficiale del Liverpool Football Club","post_date":"2024-06-26T11:33:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719401601000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua la scalata del gruppo Carnival verso il ritorno del bilancio in attivo, dopo le difficoltà finanziarie sperimentate durante il Covid e nella fase di ripartenza. La compagnia ha infatti chiuso il secondo trimestre fiscale lo scorso maggio con un fatturato record di 5,8 miliardi di dollari, contro i 4,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Tale risultato ha consentito a Carnival di registrare profitti netti per 92 milioni, pari a un incremento di circa 500 milioni in confronto al secondo trimestre 2023. Nonostante ciò, il primo semestre della compagnia si è chiuso ancora in rosso per 123 milioni, soprattutto a causa delle spese per interessi sui debiti accumulati durante gli anni della pandemia. Seppur negativa, tala cifra, è comunque sensibilmente migliore del rosso da 1,1 miliardi del periodo dicembre - maggio 2022-2o23. Bene anche i margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda) che sempre nei primi sei mesi sono passati da poco sopra il miliardo a oltre 2 miliardi.\r\n\r\n\"Abbiamo fatti degli incredibili passi in avanti nei processi di miglioramento delle nostre operazioni commerciali, riallocando strategicamente le nostre flotte e formulando efficaci piani di crescita, allo stesso tempo rafforzando il nostro team globale - commenta il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein -. Grazie a questi sforzi, abbiamo chiuso un altro trimestre con risultati record in termini di ricavi, profitti operativi, depositi dei clienti e volumi di prenotazione, superando le nostre aspettative in tutte le voci di bilancio\".\r\n\r\nAlla luce di tali trend crescenti, le stime della compagnia per la chiusura dell'anno finanziario sono state ulteriormente riviste verso l'alto, con l'asticella relativa ai profitti netti rettificati alzata di circa 275 milioni di dollari, fino a quota 1,55 miliardi. In salita di 200 milioni anche le previsioni sui margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda), che dovrebbero toccare i 5,53 miliardi, in crescita di quasi il 40% rispetto al dato 2023.\r\n\r\nCome parte della strategia di riorganizzazione dell'offerta, il gruppo ha recentemente deciso di far confluire il proprio brand australiano P&O Cruises all'interno del marchio principale Carnival Cruise Line, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa e commerciale delle proprie attività nell'area del Sud Pacifico. La mossa è solo l'ultima di una serie di iniziativa volte ad aumentare la capacità del brand americano, quello in grado di garantire il maggior rendimento del gruppo. Carnival Cruise Line ha infatti visto aumentare la propria di ben nove navi dal 2019. Tale incremento comprende il trasferimento di tre unità Costa. La compagnia ha inoltre recentemente annunciato la ripresa dei piani di nuove costruzioni, a partire proprio dallo stesso marchio Carnival Cruise Line.\r\n\r\n ","post_title":"Carnival chiude un ottimo secondo trimestre e avvicina l'obiettivo del ritorno all'attivo","post_date":"2024-06-26T11:15:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719400550000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti