1 April 2025

Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all’extralberghiero di alta gamma

[ 0 ]

Una proprietà Raro Villas

Si chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. “Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un’unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione – spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville”.

La novità nasce infatti dall’esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni.

Il 2024 ha visto un incremento del giro d’affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre.

Anche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend. Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane. Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti. Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano. «Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».   [post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi [post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743508659000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti. Il progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione. «L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto». La struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.   [post_title] => Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo [post_date] => 2025-04-01T10:49:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743504564000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487776 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi. Un'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive. Il Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1. Il mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti. [post_title] => Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1 [post_date] => 2025-04-01T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743498904000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È ripartito oggi da Milano Garibaldi il primo collegamento diretto ad alta velocità Milano-Torino-Parigi con Tgv Inoui, dopo il ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne. La linea con 3 corse a/r al giorno di Sncf Voyages Italia, filiale di Sncf Voyageurs, ripristina un legame forte con il territorio che si inserisce in un contesto di crescita della domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia, con ricadute dirette sulle regioni Lombardia e Piemonte. L'Italia rappresenta un mercato fondamentale e strategico, con oltre 56 milioni di passeggeri trasportati dall’alta velocità ogni anno. Tgv Inoui non solo facilita gli spostamenti dei viaggiatori, ma rafforza il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali che soddisfa la necessità di un collegamento ferroviario stabile e diretto tra i due Paesi. Attiva in Italia dal 2011, Sncf oggi gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Ha così affermato Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia: «Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. Tgv Inoui propone una vasta gamma di tariffe, con prezzi a partire da 29 €, rendendo il servizio accessibile a tutti i viaggiatori». E aggiunge, «quello italiano è un mercato dinamico con una rete che continua a crescere ed offre prospettive di espansione». Grazie al progetto di espansione con 15 nuovi treni Tgvm, Sncf Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità. Per celebrare questa ripartenza, Sncf Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative per coinvolgere i viaggiatori e valorizzare il ritorno del servizio: un concorso a premi sui canali social di Tgv Inoui, mettendo in palio 10 biglietti a/r per Parigi, con estrazione proprio oggi, in concomitanza con le prime circolazioni; Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, per avvicinare il pubblico al tema della mobilità sostenibile. I viaggiatori potranno scoprire i vantaggi ambientali di Tgv Inoui e ricevere un kit viaggio sostenibile; una campagna di comunicazione visibile nelle stazioni, metropolitane e sui tram di Milano e Torino, con il claim "Vai a Parigi. Siamo diretti!", un invito a riscoprire il piacere del viaggio e la tratta diretta.   [post_title] => E' ripartito oggi il collegamento Tgv Inoui sulla Milano-Parigi [post_date] => 2025-03-31T15:28:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => caroline-chabrol [1] => sncf-tgv ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Caroline Chabrol [1] => Sncf Tgv ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743434918000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487716" align="alignleft" width="300"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption] Il traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa. Non solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna. [post_title] => Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione [post_date] => 2025-03-31T10:38:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743417481000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca torna al Teatro Goldoni per l’estate 2025 Il sogno funambolico di Daniele Finzi Pasca torna a Venezia per l’estate 2025. Dopo il successo della prima edizione in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - A Venetian Dream torna sul palcoscenico del Teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto. [gallery columns="5" ids="487650,487651,487652,487653,487654,487655,487656,487657,487658,487659"] Un successo oltre la monocultura dell’overtourism a Venezia. Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Teatro Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i teatri moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, nazionale e internazionale di Venezia con una proposta di alta qualità: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi in prevalenza da Svizzera, USA, UK, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. Un successo oltre ogni migliore aspettativa: Titizé - A Venetian Dream, lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia co-prodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale con la Compagnia Finzi Pasca in partnership con la compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo, dopo aver vinto la sua prima scommessa, si prepara ora a una nuova sfida per l’estate 2025 con i suoi attori, acrobati, musicisti e interpreti multidisciplinari immersi in universi onirici e rarefatti che raccontano Venezia. “Titizé”, “tu sei” in veneziano: una parola emblematica e piena di ritmo, che richiama l’attenzione sul verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro per tutti senza dover ricorrere alla parola. L’opera è scritta e diretta da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano in Svizzera, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil e 9 opere liriche. [gallery columns="4" ids="487660,487661,487662,487663,487664,487665,487666,487667"] Scopri le iniziative esclusive dedicate la B2B  [post_title] => TITIZÉ - A venetian Dream [post_date] => 2025-03-31T08:00:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743408031000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487396 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo è un segmento fondamentale per il mercato greco. Impiega 800mila persone, il 20% della forza lavoro del paese. Nel 2023 ha rappresentato il 13% del Pil - pari a 28,5mld di euro - arrivando al 30% con i contribuiti indiretti. Nel 2024 sono arrivati in Grecia quasi 36mln di visitatori internazionali: 10% in più dell’anno precedente. Di questi 8mln viaggiavano sulle navi da crociera. Fra le destinazioni più popolari le isole si scontrano spesso con il problema dell'overtourism. Per questo il Governo greco ha messo in atto diverse strategie: una tassa di 20 euro sarà imposta ai crocieristi che visitano le isole durante i mesi estivi e Santorini limiterà gli arrivi giornalieri delle navi a 8.000 passeggeri. L’impegno del settore turistico greco per il futuro è quello di garantire un turismo sostenibile e in equilibrio con la preservazione delle risorse culturali e ambientali. A questa lettura del settore fatta “dall’interno”, si affianca lo sguardo di alcuni operatori provenienti da diverse regioni italiane, che hanno partecipato al famtrip di Viaggi Oggi - Tour Grecia Classica tra Atene, Delfi e le Meteore - per raccogliere informazioni da condividere con i propri clienti e percorrere l’itinerario in prima persona. Dalla condivisione delle esperienze degli operatori, emerge il profilo di un viaggiatore italiano che vuole scoprire la Grecia senza cercare il lusso né il business e che ama la cultura, le escursioni e le vacanze al mare sulle isole. Se il cliente è senior sceglie dei pacchetti organizzati a 360°, con pensione completa; per lui si coordinano gruppi di diverse dimensioni e si fa grouppage - sempre con accompagnatore parlante italiano, meglio se dall’Italia (Noris Pozzoli dell’adv Viaggi Grigna, Nunzia Cafagna di Boscolo Tours e Rimmi Taboubi di GoWorld). Per una clientela soprattutto senior si cerca un prodotto che riesca a conciliare il lato culturale del paese e un’esperienza di relax a tutto tondo. Dove anche gli alberghi offrano un’ampia gamma di servizi e siano disponibili i mezzi per facilitare gli spostamenti. In primo piano l’importanza della partenza garantita di Viaggi Oggi, che consente di organizzare il viaggio anche per due soli clienti, senza creare un gruppo (Sara Taddei e Aurora Ranieri del to Yana Viaggi/Montelupo Fiorentino). Vengono poi consigliati con attenzione coloro che preferiscono un viaggio individuale, anche con la famiglia. Significativa, inoltre la richiesta di aziende medio-grandi di realizzare viaggi- incentive. Nello scambio con gli operatori si delineano le esigenze di un cliente che, dopo la pandemia preferisce acquistare un servizio garantito; imposta il suo itinerario prima della partenza dall’Italia, si muove volentieri in pullman e acquista in loco dei servizi modulabili. Tra questi le escursioni e le esperienze di incontro con la realtà locale, flessibili rispetto a un tour fisso, proposte da Viaggi Oggi (Daniela Menghini dell’adv Fulginium Viaggi/Foligno). Il ruolo dell’agenzia è quello di capire cosa desidera il cliente, in molti vorrebbero trovare una Grecia “autentica”: quella di 30 anni fa. Prediligono le isole e scelgono esperienze pratiche e senza vincoli magari affittando una macchina (Eleonora Pazienza del to Architravel/Roma e Dany Silvestro dell’adv Robe di Viaggio/Cuneo). Alle loro esigenze risponde l’offerta villaggistica del paese ed è sempre benvenuta la proposta di un tour culturale da affiancare al relax in spiaggia (Francesca Tonetto dell’adv Princess Tour/Castelfranco Veneto). Interessante, infine, l’indagine sul territorio greco realizzata da operatori italiani che vogliono proporre esperienze di cicloturismo: una vacanza slow e non impattante. In destinazioni inconsuete e vivendo in armonia con i compagni di viaggio (Alessandro Zanetti di Sangallo Tours/Treviso).  [post_title] => Grecia: focus su overtourism e sostenibilità, le richieste degli operatori italiani [post_date] => 2025-03-27T11:40:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743075605000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni. In arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi. Situato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman. Situato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria. Sandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.   [post_title] => Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione [post_date] => 2025-03-26T12:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742992259000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica. «Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house. Il cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese. Un altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario. «Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi». Proprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative». Un tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo. [gallery columns="4" ids="487380,487377,487376,487375"] Accanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese. Un marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane». [post_title] => Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie [post_date] => 2025-03-26T10:00:01+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742983201000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nicolaus lancia il brand raro rooms collection dedicato allextralberghiero di alta gamma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":127,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1517,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti.\r\n\r\nIl progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.\r\n\r\n«L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto».\r\n\r\nLa struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.\r\n\r\n ","post_title":"Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo","post_date":"2025-04-01T10:49:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743504564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi.\r\n\r\nUn'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive.\r\n\r\nIl Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1.\r\n\r\nIl mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti.","post_title":"Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1","post_date":"2025-04-01T09:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743498904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" È ripartito oggi da Milano Garibaldi il primo collegamento diretto ad alta velocità Milano-Torino-Parigi con Tgv Inoui, dopo il ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne.\r\n\r\nLa linea con 3 corse a/r al giorno di Sncf Voyages Italia, filiale di Sncf Voyageurs, ripristina un legame forte con il territorio che si inserisce in un contesto di crescita della domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia, con ricadute dirette sulle regioni Lombardia e Piemonte. L'Italia rappresenta un mercato fondamentale e strategico, con oltre 56 milioni di passeggeri trasportati dall’alta velocità ogni anno.\r\n\r\nTgv Inoui non solo facilita gli spostamenti dei viaggiatori, ma rafforza il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali che soddisfa la necessità di un collegamento ferroviario stabile e diretto tra i due Paesi.\r\n\r\nAttiva in Italia dal 2011, Sncf oggi gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Ha così affermato Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia: «Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. Tgv Inoui propone una vasta gamma di tariffe, con prezzi a partire da 29 €, rendendo il servizio accessibile a tutti i viaggiatori».\r\n\r\nE aggiunge, «quello italiano è un mercato dinamico con una rete che continua a crescere ed offre prospettive di espansione». Grazie al progetto di espansione con 15 nuovi treni Tgvm, Sncf Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità.\r\n\r\nPer celebrare questa ripartenza, Sncf Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative per coinvolgere i viaggiatori e valorizzare il ritorno del servizio: un concorso a premi sui canali social di Tgv Inoui, mettendo in palio 10 biglietti a/r per Parigi, con estrazione proprio oggi, in concomitanza con le prime circolazioni; Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, per avvicinare il pubblico al tema della mobilità sostenibile. I viaggiatori potranno scoprire i vantaggi ambientali di Tgv Inoui e ricevere un kit viaggio sostenibile; una campagna di comunicazione visibile nelle stazioni, metropolitane e sui tram di Milano e Torino, con il claim \"Vai a Parigi. Siamo diretti!\", un invito a riscoprire il piacere del viaggio e la tratta diretta.\r\n\r\n ","post_title":"E' ripartito oggi il collegamento Tgv Inoui sulla Milano-Parigi","post_date":"2025-03-31T15:28:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["caroline-chabrol","sncf-tgv"],"post_tag_name":["Caroline Chabrol","Sncf Tgv"]},"sort":[1743434918000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487716\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]\r\n\r\nIl traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nNon solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.","post_title":"Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione","post_date":"2025-03-31T10:38:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743417481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca torna al Teatro Goldoni per l’estate 2025 \r\n\r\nIl sogno funambolico di Daniele Finzi Pasca torna a Venezia per l’estate 2025. Dopo il successo della prima edizione in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - A Venetian Dream torna sul palcoscenico del Teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n[gallery columns=\"5\" ids=\"487650,487651,487652,487653,487654,487655,487656,487657,487658,487659\"]\r\n\r\nUn successo oltre la monocultura dell’overtourism a Venezia. Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Teatro Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i teatri moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, nazionale e internazionale di Venezia con una proposta di alta qualità: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi in prevalenza da Svizzera, USA, UK, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. Un successo oltre ogni migliore aspettativa: Titizé - A Venetian Dream, lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia co-prodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale con la Compagnia Finzi Pasca in partnership con la compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo, dopo aver vinto la sua prima scommessa, si prepara ora a una nuova sfida per l’estate 2025 con i suoi attori, acrobati, musicisti e interpreti multidisciplinari immersi in universi onirici e rarefatti che raccontano Venezia.\r\n\r\n“Titizé”, “tu sei” in veneziano: una parola emblematica e piena di ritmo, che richiama l’attenzione sul verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro per tutti senza dover ricorrere alla parola. L’opera è scritta e diretta da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano in Svizzera, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil e 9 opere liriche.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"487660,487661,487662,487663,487664,487665,487666,487667\"]\r\n\r\nScopri le iniziative esclusive dedicate la B2B ","post_title":"TITIZÉ - A venetian Dream","post_date":"2025-03-31T08:00:31+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743408031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487396","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo è un segmento fondamentale per il mercato greco. Impiega 800mila persone, il 20% della forza lavoro del paese. Nel 2023 ha rappresentato il 13% del Pil - pari a 28,5mld di euro - arrivando al 30% con i contribuiti indiretti. Nel 2024 sono arrivati in Grecia quasi 36mln di visitatori internazionali: 10% in più dell’anno precedente. Di questi 8mln viaggiavano sulle navi da crociera.\r\n\r\nFra le destinazioni più popolari le isole si scontrano spesso con il problema dell'overtourism. Per questo il Governo greco ha messo in atto diverse strategie: una tassa di 20 euro sarà imposta ai crocieristi che visitano le isole durante i mesi estivi e Santorini limiterà gli arrivi giornalieri delle navi a 8.000 passeggeri.\r\n\r\nL’impegno del settore turistico greco per il futuro è quello di garantire un turismo sostenibile e in equilibrio con la preservazione delle risorse culturali e ambientali. A questa lettura del settore fatta “dall’interno”, si affianca lo sguardo di alcuni operatori provenienti da diverse regioni italiane, che hanno partecipato al famtrip di Viaggi Oggi - Tour Grecia Classica tra Atene, Delfi e le Meteore - per raccogliere informazioni da condividere con i propri clienti e percorrere l’itinerario in prima persona.\r\n\r\nDalla condivisione delle esperienze degli operatori, emerge il profilo di un viaggiatore italiano che vuole scoprire la Grecia senza cercare il lusso né il business e che ama la cultura, le escursioni e le vacanze al mare sulle isole. Se il cliente è senior sceglie dei pacchetti organizzati a 360°, con pensione completa; per lui si coordinano gruppi di diverse dimensioni e si fa grouppage - sempre con accompagnatore parlante italiano, meglio se dall’Italia (Noris Pozzoli dell’adv Viaggi Grigna, Nunzia Cafagna di Boscolo Tours e Rimmi Taboubi di GoWorld). Per una clientela soprattutto senior si cerca un prodotto che riesca a conciliare il lato culturale del paese e un’esperienza di relax a tutto tondo. Dove anche gli alberghi offrano un’ampia gamma di servizi e siano disponibili i mezzi per facilitare gli spostamenti. In primo piano l’importanza della partenza garantita di Viaggi Oggi, che consente di organizzare il viaggio anche per due soli clienti, senza creare un gruppo (Sara Taddei e Aurora Ranieri del to Yana Viaggi/Montelupo Fiorentino). Vengono poi consigliati con attenzione coloro che preferiscono un viaggio individuale, anche con la famiglia. Significativa, inoltre la richiesta di aziende medio-grandi di realizzare viaggi- incentive.\r\n\r\nNello scambio con gli operatori si delineano le esigenze di un cliente che, dopo la pandemia preferisce acquistare un servizio garantito; imposta il suo itinerario prima della partenza dall’Italia, si muove volentieri in pullman e acquista in loco dei servizi modulabili. Tra questi le escursioni e le esperienze di incontro con la realtà locale, flessibili rispetto a un tour fisso, proposte da Viaggi Oggi (Daniela Menghini dell’adv Fulginium Viaggi/Foligno). Il ruolo dell’agenzia è quello di capire cosa desidera il cliente, in molti vorrebbero trovare una Grecia “autentica”: quella di 30 anni fa. Prediligono le isole e scelgono esperienze pratiche e senza vincoli magari affittando una macchina (Eleonora Pazienza del to Architravel/Roma e Dany Silvestro dell’adv Robe di Viaggio/Cuneo). Alle loro esigenze risponde l’offerta villaggistica del paese ed è sempre benvenuta la proposta di un tour culturale da affiancare al relax in spiaggia (Francesca Tonetto dell’adv Princess Tour/Castelfranco Veneto).\r\n\r\nInteressante, infine, l’indagine sul territorio greco realizzata da operatori italiani che vogliono proporre esperienze di cicloturismo: una vacanza slow e non impattante. In destinazioni inconsuete e vivendo in armonia con i compagni di viaggio (Alessandro Zanetti di Sangallo Tours/Treviso). ","post_title":"Grecia: focus su overtourism e sostenibilità, le richieste degli operatori italiani","post_date":"2025-03-27T11:40:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743075605000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni.\r\n\r\nIn arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi.\r\n\r\nSituato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman.\r\n\r\nSituato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria.\r\n\r\nSandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.\r\n\r\n ","post_title":"Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione","post_date":"2025-03-26T12:30:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742992259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica.\r\n\r\n«Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house.\r\n\r\nIl cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese.\r\n\r\nUn altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario.\r\n\r\n«Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi».\r\n\r\n\r\n\r\nProprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative».\r\n\r\nUn tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"487380,487377,487376,487375\"]\r\n\r\nAccanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese.\r\n\r\nUn marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane».","post_title":"Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie","post_date":"2025-03-26T10:00:01+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742983201000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti