2 aprile 2015 11:46
Calzature griffate, abiti taylormade, sartorie famose in tutto il mondo per aver vestito celebri attori: gli outlet delle Marche sono protagonisti delle proposte soggiorno del Seeport Hotel di Ancona, affacciato sul mare Adriatico e sul complesso monumentale della Mole Vanvitelliana. Inaugurato a inizio 2015, Seeport Hotel sorge sulla rupe che sovrasta il porto di Ancona, nel sito di un’antica batteria difensiva del porto cittadino. Il progetto di recupero, effettuato tra il 2007 e il 2009, ha condotto alla realizzazione di un boutique hotel di alto livello da 48 camere, con autorimessa interrata automatizzata per 67 posti auto. Binocoli, conchiglie, violini tzigani e antichi volumi (persino una Bibbia in aramaico) riempiono le librerie della reception, mentre oblò, mappamondi in legno, vecchie turbine di ferro convertite in lampadari arredano la zona ristorante. C’è anche una meeting room, che può ospitare convegni e incontri fino a 150 partecipanti, e un roof garden affacciato ul porto, dove ambientare aperitivi, brunch ed eventi privati. Con pochi passi si raggiungono il terminal crocieristico e il Teatro Le Muse, storico baricentro cittadino. Seeport Hotel accompagna gli ospiti negli outlet griffati delle Marche: dagli storici marchi della calzatura alle boutique di borse, dai gioielli decoro fino alle ceramiche da interior. Prezzo medio camera ad aprile e maggio a partire da 99 € la camera singola e 119 € la camera matrimoniale, con prima colazione.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488875
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.
Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.
In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».
Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».
L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».
[post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe
[post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744724986000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.
La possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.
Questa crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.
Il segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.
Gli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.
Pier Ezhaya
«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”
Mete richieste
Tra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.
In Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.
Sul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.
Durata e prezzi
La durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.
Anche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.
Quanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.
Previsioni estate
Infine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.
L’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.
Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.
[post_title] => Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»
[post_date] => 2025-04-15T10:31:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744713068000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488836
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.
Sin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.
"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».
Diversificazione dell’offerta alberghiera
Per il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.
Adventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.
Gardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.
Le novità della stagione 2025
Il Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.
“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini.
La parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.
Seguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.
Con una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.
[gallery ids="488842,488843,488844"]
[post_title] => Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità
[post_date] => 2025-04-15T08:55:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gardaland
[1] => lago-di-garda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Gardaland
[1] => Lago di Garda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744707307000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. "Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui".
La struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.
[post_title] => Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)
[post_date] => 2025-04-14T15:10:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744643440000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488816
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sbarcherà per la prima volta a Napoli - e precisamente alla Città della Scienza - Bitus, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, in calendario dal 1° al 3 ottobre 2025.
Nata da un’idea di Domenico Maria Corrado e organizzata da Tappeto Volante de I Mercanti d'Arte Srl e CoopCulture, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, dopo il successo delle tre edizioni passate – Pompei 2022 e 2023, Salerno 2024 – che hanno registrato 60.000 visitatori complessivi - Bitus si prepara ad un’edizione ancora più ricca, partecipata e innovativa, con tanti espositori tra enti pubblici e organizzazioni private tra destinazioni turistiche, parchi archeologici e naturali, musei, archivi, teatri, grotte, compagnie teatrali, fondazioni, dmo, operatori dell’ospitalità e della mobilità, guide, esperti e organizzatori di esperienze educative.
Confermate le tre macro-aree: Educational, con conferenze, dibattiti, interviste a esperti, presentazioni di ricerche e buone pratiche sui temi della mediazione culturale, delle nuove regole di ingaggio tra scuola e patrimonio, del design thinking e delle tecnologie per l’educazione; Experience, un’area esperienziale aperta a studenti di ogni età e famiglie, con laboratori, masterclass, spettacoli teatrali e attività interattive; infine, stand espositivi, dove scoprire progetti innovativi, proposte educative e nuove rotte del turismo scolastico.
Ed è previsto per venerdì 3 ottobre, Bitus Workshop B2B, che rappresenta un'occasione di incontro diretto tra la domanda – insegnanti, dirigenti, istituzioni scolastiche – e l’offerta – operatori turistici, attrattori culturali, enti locali – con appuntamenti prefissati, networking mirato e sviluppo di proposte concrete.
Infine, per dare spazio alla creatività degli studenti ecco il Festival Cine & Foto Bitus 2025, un concorso nazionale rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che valorizza le esperienze dei viaggi di istruzione attraverso cortometraggi, docufilm e scatti: un’iniziativa che unisce narrazione, arte e memoria, rafforzando il legame tra apprendimento e territorio.
[post_title] => La Città della Scienza di Napoli ospiterà Bitus, dal 1° al 3 ottobre prossimi
[post_date] => 2025-04-14T12:13:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744632798000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488751
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità.
Fondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici.
“Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini, ceo e vice president Gardaland Resort - Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”.
La stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.
Animal Treasure Island e le altre novità del 2025
Animal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.
La seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni.
Con Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante.
La quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale.
E nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico.
Un'offerta sempre nuova
In questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori.
“Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”.
[gallery ids="488754,488756,488755"]
[post_title] => Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland
[post_date] => 2025-04-14T10:39:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744627167000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata.
"Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. "QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders".
«L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025".
Qc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. "Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax".
Ma non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.
[gallery ids="488764,488766,488768"]
[post_title] => Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere
[post_date] => 2025-04-14T10:33:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744626821000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488713
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.
Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.
Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.
Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.
[post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera
[post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744622144000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania
E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.
Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.
[post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027
[post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744378658000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "inaugurato il seeport hotel di ancona tour degli outlet delle marche"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2915,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.\r\nLa possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.\r\nQuesta crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.\r\nIl segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.\r\nGli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.\r\n\r\nPier Ezhaya\r\n«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”\r\nMete richieste\r\nTra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.\r\nIn Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.\r\nSul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.\r\n\r\nDurata e prezzi\r\nLa durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.\r\nAnche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.\r\nQuanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.\r\n\r\nPrevisioni estate\r\nInfine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.\r\nL’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.\r\nAnche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»","post_date":"2025-04-15T10:31:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744713068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\nSin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».\r\nDiversificazione dell’offerta alberghiera \r\nPer il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.\r\nAdventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.\r\nGardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.\r\nLe novità della stagione 2025\r\nIl Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.\r\n“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini. \r\n\r\nLa parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.\r\nSeguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.\r\n\r\nCon una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.\r\n\r\n[gallery ids=\"488842,488843,488844\"]","post_title":"Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità","post_date":"2025-04-15T08:55:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1744707307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. \"Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui\".\r\n\r\nLa struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.","post_title":"Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)","post_date":"2025-04-14T15:10:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744643440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sbarcherà per la prima volta a Napoli - e precisamente alla Città della Scienza - Bitus, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, in calendario dal 1° al 3 ottobre 2025.\r\n\r\nNata da un’idea di Domenico Maria Corrado e organizzata da Tappeto Volante de I Mercanti d'Arte Srl e CoopCulture, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, dopo il successo delle tre edizioni passate – Pompei 2022 e 2023, Salerno 2024 – che hanno registrato 60.000 visitatori complessivi - Bitus si prepara ad un’edizione ancora più ricca, partecipata e innovativa, con tanti espositori tra enti pubblici e organizzazioni private tra destinazioni turistiche, parchi archeologici e naturali, musei, archivi, teatri, grotte, compagnie teatrali, fondazioni, dmo, operatori dell’ospitalità e della mobilità, guide, esperti e organizzatori di esperienze educative.\r\n\r\nConfermate le tre macro-aree: Educational, con conferenze, dibattiti, interviste a esperti, presentazioni di ricerche e buone pratiche sui temi della mediazione culturale, delle nuove regole di ingaggio tra scuola e patrimonio, del design thinking e delle tecnologie per l’educazione; Experience, un’area esperienziale aperta a studenti di ogni età e famiglie, con laboratori, masterclass, spettacoli teatrali e attività interattive; infine, stand espositivi, dove scoprire progetti innovativi, proposte educative e nuove rotte del turismo scolastico. \r\nEd è previsto per venerdì 3 ottobre, Bitus Workshop B2B, che rappresenta un'occasione di incontro diretto tra la domanda – insegnanti, dirigenti, istituzioni scolastiche – e l’offerta – operatori turistici, attrattori culturali, enti locali – con appuntamenti prefissati, networking mirato e sviluppo di proposte concrete.\r\n\r\nInfine, per dare spazio alla creatività degli studenti ecco il Festival Cine & Foto Bitus 2025, un concorso nazionale rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che valorizza le esperienze dei viaggi di istruzione attraverso cortometraggi, docufilm e scatti: un’iniziativa che unisce narrazione, arte e memoria, rafforzando il legame tra apprendimento e territorio.\r\n\r\n ","post_title":"La Città della Scienza di Napoli ospiterà Bitus, dal 1° al 3 ottobre prossimi","post_date":"2025-04-14T12:13:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744632798000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488751","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità.\r\n\r\nFondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\n“Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini, ceo e vice president Gardaland Resort - Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”.\r\n\r\nLa stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.\r\n\r\nAnimal Treasure Island e le altre novità del 2025\r\n\r\nAnimal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità\" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.\r\n\r\nLa seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni.\r\n\r\nCon Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante.\r\n\r\nLa quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale.\r\n\r\nE nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico.\r\nUn'offerta sempre nuova\r\nIn questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”.\r\n\r\n[gallery ids=\"488754,488756,488755\"]","post_title":"Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland","post_date":"2025-04-14T10:39:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744627167000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata.\r\n\r\n\"Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza\", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. \"QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders\".\r\n\r\n«L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025\".\r\n\r\nQc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. \"Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax\".\r\n\r\nMa non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488764,488766,488768\"]","post_title":"Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere","post_date":"2025-04-14T10:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744626821000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]}]}}