15 February 2025

Il recruiting Club del Sole prosegue alle università di Macerata e Bolzano

[ 0 ]

Un villaggio Club del Sole

Dopo l’appuntamento con il Tfp Summit di Verona, proseguono le iniziative di recruiting di Club del Sole. Il prossimo appuntamento in calendario è per oggi, 15 ottobre, giorno in cui la compagnia è tra le aziende protagoniste dell’iniziativa career day organizzata presso l’università degli Studi di Macerata (per iscriversi, cliccare qui). Il 17 ottobre il gruppo prenderà invece parte alla career fair presso l’università Libera di Bolzano (per iscriversi, cliccare qui). Club del Sole è infatti alla ricerca di risorse per i reparti di ricevimento, sala e cucina, con l’obiettivo di assumere 700 figure professionali che saranno inserite nei suoi villaggi situati nelle più rinomate località turistiche italiane.

La campagna di selezione è rivolta a tutti gli studenti, laureati e dottorandi dei due atenei. che sono in cerca di opportunità lavorative. L’operatore si propone, in proposito, come azienda post-laurea per una serie di posizioni, con opportunità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio. Le figure ricercate includono direttori, vicedirettori, reception, accoglienza, maitre, chef de rang, runner di sala, cuochi e pizzaioli.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484662" align="alignleft" width="300"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption] Si chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: "Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”. La linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”. Sul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali. [post_title] => Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury [post_date] => 2025-02-14T11:49:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739533753000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo. "È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip". Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda". Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. "L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità». [gallery ids="484278,484280,484279"] [post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1 [post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739531934000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484633 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente.  Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice.  Con riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. "Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025". A livello di performance, prosegue Di Tullio, "le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie". [post_title] => Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln [post_date] => 2025-02-14T10:26:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739528770000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore. «Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra». «Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it». Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo. Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa. «Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”. La promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid. «L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».     [post_title] => Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore [post_date] => 2025-02-12T13:16:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739366200000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484517" align="alignleft" width="300"] La tavola rotonda[/caption] Sport e turismo, un binomio sempre più importante. E non solo perché un numero crescente di operatori oggi include viaggi ed esperienze a tema. Il legame si rafforza anche in tema di partnership, con gli attori del turismo che vedono sempre più lo sport quale contenitore privilegiato per promuovere la propria immagine in Italia e nel mondo. Lo dimostrano anche i casi del gruppo Bwh e di Idee per Viaggiare, freschi protagonisti di nuove sponsorship rispettivamente con il Giro d’Italia e la Sampdoria. “Per noi le valenze sono molteplici - spiega la chief executive officer di Bwh Italia e Malta, Sara Digiesi a un evento ad hoc alla Bit di Milano -. Avremo infatti la possibilità di lanciare una serie di iniziative social legate ai territori dove sono presenti le nostre strutture, protagoniste di ben undici delle 21 tappe della prossima edizione del Giro. Potremo inoltre puntellare la nostra collaborazione con gli operatori delle aree interessate”. Non solo: “Essere sponsor di una competizione tanto importante ci permetterà anche di rafforzare la nostra visibilità nei confronti degli sportivi: un target significativo per dimensione e capacità di spesa, che effettua una media di 2,8 viaggi all’anno, spesso in famiglia o in piccoli gruppi, generando una domanda in grado di favorire la destagionalizzazione e non di rado diretta verso destinazioni secondarie o terziarie”. Per Idee per Viaggiare la motivazione è se possibile ancora più connessa a una questione di brand awareness: “Abbiamo cercato di agganciarci a una realtà quanto più simile alla nostra in termini di originalità ed empatia - ha raccontato il ceo dell’operatore capitolino, Danilo Curzi -. E la Sampdoria, ottava per visibilità tra le squadre italiane di serie A e B, risponde perfettamente a questi requisiti. La sua storia fatta di campioni come Vialli o Mancini, nonché di un allenatore estroso come Boskov, è lì a testimoniarlo. Senza contare che in occasione di un sondaggio recente la maglia della squadra genovese è stata votata come la più bella al mondo”. Certo, i risultati sono al momento ancora difficili da quantificare per una sponsorship di durata triennale inaugurata da così poco tempo: “Ma ci crediamo così tanto che già in fase di accordo ci siamo lasciati una finestra di opportunità per proseguire nella collaborazione anche dopo la prima scadenza - ha concluso Curzi -. La Sampdoria, insomma, è stata una scelta ponderata. Tanto più che l’entità dell’investimento ci avrebbe dato la possibilità di comparire anche sulle maglie di un club minore di Serie A. E le ricadute, peraltro, già si percepiscono, soprattutto in termini di visibilità social”. [post_title] => Si rafforza il legame tra sport e turismo: i casi Bwh - Giro d'Italia e IpV - Sampdoria [post_date] => 2025-02-12T12:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739364015000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In Italia potrebbe essere il deal dell'anno. Paragonabile solo all'acquisizione di Belmond da parte di Lvmh nel 2019, che interessò numerose strutture della Penisola. Unipol avrebbe dato mandato a Goldman Sachs di indire una gara a inviti estremamente selezionati per la vendita del Gruppo Una, rivela Il Sole 24 Ore. L'operazione, stando ad alcuni insiders, era nell'aria già da un annetto ma ora starebbe prendendo concretamente forma, con Unipol che si aspetterebbe di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita. A giorni si attenderebbero quindi le manifestazioni di interesse non vincolanti per le offerte del primo round. Tra i nomi che circolano, ci sarebbero Blackstone, già presente nel mondo alberghiero italiano attraverso la partnership con Mangia's attraverso la spagnola Hip, che però è a sua volta sul mercato, nonché Starwood Capital e Sixth Street, già proprietaria dal 2022 delle Palme sulla costa Smeralda, presto griffato Rocco Forte. A partecipare al gran ballo ci potrebbe anche essere Aermont, che un paio di anni fa prese il controllo del gruppo Pellicano con ambiziosi progetti di sviluppo in Italia al momento tradottisi nel solo acquisto del toscano La Suvera. Le origini del Gruppo Una affondano sostanzialmente nell'operazione che portò Unipol a mettere le mani sulla galassia della famiglia Ligresti compreso il brand Atahotels, successivamente fuso con Una Hotels. Sin da subito apparve chiaro però come per la società assicurativa il focus fosse Fondiaria Sai, più che l'operatore alberghiero, tanto che presto cominciarono a rincorrersi voci su una possibile vendita del ramo alberghiero. Poi le cose, anche grazie alla direzione di Fabrizio Gaggio (oggi in Starhotels, ndr), cominciarono a migliorare, con la compagnia che progressivamente vide i propri conti entrare in territorio positivo. Conseguentemente, ma forse anche per mancanza di compratori nella fase iniziale (ma questo non è dato sapere, ndr), le voci della messa in vendita di Una andarono scemando. Almeno fino a oggi. Il gruppo ha attualmente in tasca poco più di una ventina di immobili di proprietà, a cui si aggiunge una quindicina di hotel in affitto-gestione, più altri in franchising per un totale di 55 indirizzi. Il portfolio è tuttavia piuttosto eterogeneo per caratteristiche e posizionamento geografico. di Massimiliano Sarti [post_title] => Il Gruppo Una è in vendita: alcuni fondi Usa interessati [post_date] => 2025-02-12T12:13:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739362427000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484483 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways centra ottimi risultati con il programma Qatar Stopover, lanciato nell'agosto 2021, che lo scorso gennaio ha registrato più di 10.500 visitatori, rispetto ai 6.651 del gennaio 2024. Il numero di visitatori del programma stopover è aumentato di ben il 165% da aprile 2024 a gennaio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.  Il programma ha anche determinato una significativa crescita delle prenotazioni alberghiere, con oltre 100.000 notti in camera vendute finora quest'anno, raddoppiando le cifre dell'anno precedente. Qatar Airways Holidays è il principale attore delle vendite del programma, con oltre un terzo di tutte le prenotazioni, sfruttando la forza del marketing di Qatar Airways a livello globale. Qatar Stopover è particolarmente noto tra i frequent flyer di Qatar Airways, con il 20% dei clienti che utilizza la popolare valuta di fidelizzazione Avios per pagare le prenotazioni, mentre i soci del Privilege Club che hanno effettuato il login guadagnano Avios e Qpoints con ogni transazione. Il programma Stopover di Discover Qatar propone una serie di pacchetti pensati per i viaggiatori in transito a Doha con scali da 12 a 96 ore. I pacchetti partono da soli 14 dollari per gli hotel Standard, a cui si aggiungono altri tre tipi di pacchetti - Premium, Premium con accesso alla spiaggia di Doha Sands e Luxury. [post_title] => Qatar Airways: il programma Stopover a Doha è sempre più apprezzato dai passeggeri [post_date] => 2025-02-12T11:57:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739361455000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484454 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484457" align="alignleft" width="300"] Il Club del Sole Caldonazzo Family Collection[/caption] Svelata l'identità dei tre nuovi villaggi Club del Sole in Trentino - Alto Adige già anticipati nelle scorse settimane. Si tratta del Caldonazzo Family Collection (ex camping San Cristoforo di San Cristoforo al lago Pergine Valsugana), del Due Laghi Levico Family Collection (ex camping Due Laghi di Levico Terme) e del Val di Fiemme Easy Camping Village (ex Fiemme Village di Bellamonte di Predazzo). In questo modo per la prima volta Club del Sole porta la sua offerta di ospitalità, in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate sia in inverno. “Questa operazione si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che ha visto lo scorso anno arricchire la nostra offerta con tre nuove strutture, il Tenuta Primero Resort a Grado, le Mimose Family Camping Village a Porto Sant’Elpidio e l'Adriatico Family Camping Village a Cervia. - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Ẻ in previsione, inoltre, il consolidamento della nostra presenza in Abruzzo: territorio che portiamo nel cuore fin dalla nascita del gruppo, cinquanta anni fa". A pochi minuti a piedi dalla zona più tranquilla e soleggiata del lago di Caldonazzo, il Club del Sole Caldonazzo Family Collection è un indirizzo a chiara vocazione famiglia. Il villaggio offre numerose opportunità per vivere la natura e dedicarsi allo sport. Ci si può rilassare sulla spiaggia attrezzata con sabbia effetto mare, noleggiando lettini e ombrelloni, oppure cimentarsi in attività come vela, Sup, windsurf e canoa. Per gli amanti delle due ruote, c'è anche la possibilità di esplorare i dintorni. Presente pire un piscina semiolimpionica. Il Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection è invece affacciato sulle acque del lago omonimo, adatto per un’esperienza di viaggio in famiglia all’insegna di sport, natura ed enogastronomia. Il villaggio comprende splendida spiaggia privata, un angolo di natura sulle rive del lago e un parco acquatico con tre piscine, tra cui una dedicata agli adulti e una a misura di bambino. Completano l’esperienza, servizi dedicati agli amici a quattro zampe e un ricco programma di intrattenimento. Anche i dintorni offrono esperienze interessanti: dall’esplorazione di Levico Terme e dei paesaggi della Valsugana, magari noleggiando una bicicletta direttamente in struttura, fino all’offerta culturale di Trento e Bolzano e all'arte di Verona e Venezia. Infine, paesaggi di boschi di pini, larici secolari e la maestosità delle Dolomiti fanno da cornice al Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village. La struttura dispone di diverse amenities fra cui una piscina riscaldata immersa in un bosco, un’area solarium, oltre a uno spazio sgambamento per i cani e la possibilità di noleggiare biciclette. Aperto sia in estate sia in inverno, dispone di alloggi e piazzole per trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e delle escursioni alla scoperta del territorio. Durante la stagione invernale, la proprietà è il punto di partenza ideale per raggiungere i vicini impianti sciistici come lo ski center Latemar Dolomites. Grazie a queste acquisizioni, il portfolio di Club del Sole raggiunge una maggior eterogeneità a livello di prodotto e tocca quota 27 strutture in otto regioni italiane per un totale di più di 9 mila soluzioni abitative. [gallery ids="484461,484463,484464"] [post_title] => Club del Sole: ecco i tre nuovi villaggi in Trentino - Alto Adige [post_date] => 2025-02-12T10:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739356815000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ampliare il network con rotte strategiche, rinnovare la flotta con velivoli di ultima generazione e rafforzare il posizionamento intrinseco di ponte fra Europa, Africa e America. Ruota attorno a questi tre pilastri fondamentali il futuro di Royal Air Maroc che in questo 2025 celebra i suoi primi 50 anni di attività nel nostro Paese. E festeggia in Bit a Milano, "dove per la prima volta siamo presenti con uno stand nostro" sottolinea Korchi Mohammed Adil, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto). "L’aumento significativo della nostra capacità a oltre di 40 voli settimanali riflette la nostra fiducia nel potenziale di sviluppo del mercato italiano, supportata da una chiara visione: continuare a innovare e arricchire la nostra offerta per tutti i segmenti di clientela, dalle diaspore marocchine e africane ai viaggiatori d’affari fino ai turisti in cerca di esperienze autentiche”. Lo scorso anno sono stati circa "500.000 i passeggeri trasportati sulle rotte italiane - prosegue il manager -. Quest'anno, a fronte di una crescita della capacità offerta un po' oltre il 10% puntiamo ad un incremento passeggeri allineato a questa percentuale". La compagnia registra un crescente interesse dei passeggeri italiani per i collegamenti attraverso l'hub di Casablanca: "Ad oggi, il traffico beyond è significativo e le destinazioni principali per i proseguimenti sono Dakar, Lagos, Accra e Abidjan". Intanto, la stagione in corso ha visto inaugurare a dicembre 2024 le rotte per San Paolo, Toronto mentre a gennaio 2025 ha preso il via il volo verso Pechino. Per il 2025, il piano di espansione prevede l'ingresso di nuovi aeromobili, sempre di ultima generazione mentre entro il 2037 è previsto il quadruplicamento del numero di velivoli in flotta. Recentemente sono entrati in servizio due nuovi Boeing 787-9; ulteriori nuovi velivoli entreranno faranno ingresso in flotta entro fine 2025. [post_title] => Royal Air Maroc: "Puntiamo a una crescita del 10% dei passeggeri italiani nel 2025" [post_date] => 2025-02-11T11:36:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739273801000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il recruiting club del sole prosegue alle universita di macerata e bolzano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1630,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484662\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption]\r\n\r\nSi chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: \"Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”.\r\n\r\nLa linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”.\r\n\r\nSul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali.","post_title":"Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury","post_date":"2025-02-14T11:49:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739533753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484633","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente.  Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice. \r\n\r\nCon riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. \"Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025\".\r\n\r\nA livello di performance, prosegue Di Tullio, \"le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie\".","post_title":"Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln","post_date":"2025-02-14T10:26:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739528770000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.\r\n\r\n«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».\r\n\r\n«Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».\r\n\r\n Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.\r\nEventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.\r\n\r\n«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.\r\n\r\nLa promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.\r\n\r\n«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore","post_date":"2025-02-12T13:16:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739366200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484517\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La tavola rotonda[/caption]\r\n\r\nSport e turismo, un binomio sempre più importante. E non solo perché un numero crescente di operatori oggi include viaggi ed esperienze a tema. Il legame si rafforza anche in tema di partnership, con gli attori del turismo che vedono sempre più lo sport quale contenitore privilegiato per promuovere la propria immagine in Italia e nel mondo.\r\n\r\nLo dimostrano anche i casi del gruppo Bwh e di Idee per Viaggiare, freschi protagonisti di nuove sponsorship rispettivamente con il Giro d’Italia e la Sampdoria. “Per noi le valenze sono molteplici - spiega la chief executive officer di Bwh Italia e Malta, Sara Digiesi a un evento ad hoc alla Bit di Milano -. Avremo infatti la possibilità di lanciare una serie di iniziative social legate ai territori dove sono presenti le nostre strutture, protagoniste di ben undici delle 21 tappe della prossima edizione del Giro. Potremo inoltre puntellare la nostra collaborazione con gli operatori delle aree interessate”.\r\n\r\nNon solo: “Essere sponsor di una competizione tanto importante ci permetterà anche di rafforzare la nostra visibilità nei confronti degli sportivi: un target significativo per dimensione e capacità di spesa, che effettua una media di 2,8 viaggi all’anno, spesso in famiglia o in piccoli gruppi, generando una domanda in grado di favorire la destagionalizzazione e non di rado diretta verso destinazioni secondarie o terziarie”.\r\n\r\nPer Idee per Viaggiare la motivazione è se possibile ancora più connessa a una questione di brand awareness: “Abbiamo cercato di agganciarci a una realtà quanto più simile alla nostra in termini di originalità ed empatia - ha raccontato il ceo dell’operatore capitolino, Danilo Curzi -. E la Sampdoria, ottava per visibilità tra le squadre italiane di serie A e B, risponde perfettamente a questi requisiti. La sua storia fatta di campioni come Vialli o Mancini, nonché di un allenatore estroso come Boskov, è lì a testimoniarlo. Senza contare che in occasione di un sondaggio recente la maglia della squadra genovese è stata votata come la più bella al mondo”.\r\n\r\nCerto, i risultati sono al momento ancora difficili da quantificare per una sponsorship di durata triennale inaugurata da così poco tempo: “Ma ci crediamo così tanto che già in fase di accordo ci siamo lasciati una finestra di opportunità per proseguire nella collaborazione anche dopo la prima scadenza - ha concluso Curzi -. La Sampdoria, insomma, è stata una scelta ponderata. Tanto più che l’entità dell’investimento ci avrebbe dato la possibilità di comparire anche sulle maglie di un club minore di Serie A. E le ricadute, peraltro, già si percepiscono, soprattutto in termini di visibilità social”.","post_title":"Si rafforza il legame tra sport e turismo: i casi Bwh - Giro d'Italia e IpV - Sampdoria","post_date":"2025-02-12T12:40:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739364015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Italia potrebbe essere il deal dell'anno. Paragonabile solo all'acquisizione di Belmond da parte di Lvmh nel 2019, che interessò numerose strutture della Penisola. Unipol avrebbe dato mandato a Goldman Sachs di indire una gara a inviti estremamente selezionati per la vendita del Gruppo Una, rivela Il Sole 24 Ore. L'operazione, stando ad alcuni insiders, era nell'aria già da un annetto ma ora starebbe prendendo concretamente forma, con Unipol che si aspetterebbe di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita.\r\n\r\nA giorni si attenderebbero quindi le manifestazioni di interesse non vincolanti per le offerte del primo round. Tra i nomi che circolano, ci sarebbero Blackstone, già presente nel mondo alberghiero italiano attraverso la partnership con Mangia's attraverso la spagnola Hip, che però è a sua volta sul mercato, nonché Starwood Capital e Sixth Street, già proprietaria dal 2022 delle Palme sulla costa Smeralda, presto griffato Rocco Forte. A partecipare al gran ballo ci potrebbe anche essere Aermont, che un paio di anni fa prese il controllo del gruppo Pellicano con ambiziosi progetti di sviluppo in Italia al momento tradottisi nel solo acquisto del toscano La Suvera.\r\n\r\nLe origini del Gruppo Una affondano sostanzialmente nell'operazione che portò Unipol a mettere le mani sulla galassia della famiglia Ligresti compreso il brand Atahotels, successivamente fuso con Una Hotels. Sin da subito apparve chiaro però come per la società assicurativa il focus fosse Fondiaria Sai, più che l'operatore alberghiero, tanto che presto cominciarono a rincorrersi voci su una possibile vendita del ramo alberghiero. Poi le cose, anche grazie alla direzione di Fabrizio Gaggio (oggi in Starhotels, ndr), cominciarono a migliorare, con la compagnia che progressivamente vide i propri conti entrare in territorio positivo. Conseguentemente, ma forse anche per mancanza di compratori nella fase iniziale (ma questo non è dato sapere, ndr), le voci della messa in vendita di Una andarono scemando. Almeno fino a oggi.\r\n\r\nIl gruppo ha attualmente in tasca poco più di una ventina di immobili di proprietà, a cui si aggiunge una quindicina di hotel in affitto-gestione, più altri in franchising per un totale di 55 indirizzi. Il portfolio è tuttavia piuttosto eterogeneo per caratteristiche e posizionamento geografico.\r\n\r\ndi Massimiliano Sarti","post_title":"Il Gruppo Una è in vendita: alcuni fondi Usa interessati","post_date":"2025-02-12T12:13:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739362427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484483","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways centra ottimi risultati con il programma Qatar Stopover, lanciato nell'agosto 2021, che lo scorso gennaio ha registrato più di 10.500 visitatori, rispetto ai 6.651 del gennaio 2024. Il numero di visitatori del programma stopover è aumentato di ben il 165% da aprile 2024 a gennaio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. \r\n\r\nIl programma ha anche determinato una significativa crescita delle prenotazioni alberghiere, con oltre 100.000 notti in camera vendute finora quest'anno, raddoppiando le cifre dell'anno precedente. Qatar Airways Holidays è il principale attore delle vendite del programma, con oltre un terzo di tutte le prenotazioni, sfruttando la forza del marketing di Qatar Airways a livello globale.\r\n\r\nQatar Stopover è particolarmente noto tra i frequent flyer di Qatar Airways, con il 20% dei clienti che utilizza la popolare valuta di fidelizzazione Avios per pagare le prenotazioni, mentre i soci del Privilege Club che hanno effettuato il login guadagnano Avios e Qpoints con ogni transazione.\r\n\r\nIl programma Stopover di Discover Qatar propone una serie di pacchetti pensati per i viaggiatori in transito a Doha con scali da 12 a 96 ore. I pacchetti partono da soli 14 dollari per gli hotel Standard, a cui si aggiungono altri tre tipi di pacchetti - Premium, Premium con accesso alla spiaggia di Doha Sands e Luxury.","post_title":"Qatar Airways: il programma Stopover a Doha è sempre più apprezzato dai passeggeri","post_date":"2025-02-12T11:57:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739361455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484457\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Club del Sole Caldonazzo Family Collection[/caption]\r\n\r\nSvelata l'identità dei tre nuovi villaggi Club del Sole in Trentino - Alto Adige già anticipati nelle scorse settimane. Si tratta del Caldonazzo Family Collection (ex camping San Cristoforo di San Cristoforo al lago Pergine Valsugana), del Due Laghi Levico Family Collection (ex camping Due Laghi di Levico Terme) e del Val di Fiemme Easy Camping Village (ex Fiemme Village di Bellamonte di Predazzo). In questo modo per la prima volta Club del Sole porta la sua offerta di ospitalità, in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate sia in inverno. “Questa operazione si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che ha visto lo scorso anno arricchire la nostra offerta con tre nuove strutture, il Tenuta Primero Resort a Grado, le Mimose Family Camping Village a Porto Sant’Elpidio e l'Adriatico Family Camping Village a Cervia. - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Ẻ in previsione, inoltre, il consolidamento della nostra presenza in Abruzzo: territorio che portiamo nel cuore fin dalla nascita del gruppo, cinquanta anni fa\".\r\n\r\nA pochi minuti a piedi dalla zona più tranquilla e soleggiata del lago di Caldonazzo, il Club del Sole Caldonazzo Family Collection è un indirizzo a chiara vocazione famiglia. Il villaggio offre numerose opportunità per vivere la natura e dedicarsi allo sport. Ci si può rilassare sulla spiaggia attrezzata con sabbia effetto mare, noleggiando lettini e ombrelloni, oppure cimentarsi in attività come vela, Sup, windsurf e canoa. Per gli amanti delle due ruote, c'è anche la possibilità di esplorare i dintorni. Presente pire un piscina semiolimpionica.\r\n\r\nIl Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection è invece affacciato sulle acque del lago omonimo, adatto per un’esperienza di viaggio in famiglia all’insegna di sport, natura ed enogastronomia. Il villaggio comprende splendida spiaggia privata, un angolo di natura sulle rive del lago e un parco acquatico con tre piscine, tra cui una dedicata agli adulti e una a misura di bambino. Completano l’esperienza, servizi dedicati agli amici a quattro zampe e un ricco programma di intrattenimento. Anche i dintorni offrono esperienze interessanti: dall’esplorazione di Levico Terme e dei paesaggi della Valsugana, magari noleggiando una bicicletta direttamente in struttura, fino all’offerta culturale di Trento e Bolzano e all'arte di Verona e Venezia.\r\n\r\nInfine, paesaggi di boschi di pini, larici secolari e la maestosità delle Dolomiti fanno da cornice al Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village. La struttura dispone di diverse amenities fra cui una piscina riscaldata immersa in un bosco, un’area solarium, oltre a uno spazio sgambamento per i cani e la possibilità di noleggiare biciclette. Aperto sia in estate sia in inverno, dispone di alloggi e piazzole per trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e delle escursioni alla scoperta del territorio. Durante la stagione invernale, la proprietà è il punto di partenza ideale per raggiungere i vicini impianti sciistici come lo ski center Latemar Dolomites.\r\n\r\nGrazie a queste acquisizioni, il portfolio di Club del Sole raggiunge una maggior eterogeneità a livello di prodotto e tocca quota 27 strutture in otto regioni italiane per un totale di più di 9 mila soluzioni abitative.\r\n\r\n[gallery ids=\"484461,484463,484464\"]","post_title":"Club del Sole: ecco i tre nuovi villaggi in Trentino - Alto Adige","post_date":"2025-02-12T10:40:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739356815000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ampliare il network con rotte strategiche, rinnovare la flotta con velivoli di ultima generazione e rafforzare il posizionamento intrinseco di ponte fra Europa, Africa e America.\r\n\r\nRuota attorno a questi tre pilastri fondamentali il futuro di Royal Air Maroc che in questo 2025 celebra i suoi primi 50 anni di attività nel nostro Paese. E festeggia in Bit a Milano, \"dove per la prima volta siamo presenti con uno stand nostro\" sottolinea Korchi Mohammed Adil, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto).\r\n\r\n\"L’aumento significativo della nostra capacità a oltre di 40 voli settimanali riflette la nostra fiducia nel potenziale di sviluppo del mercato italiano, supportata da una chiara visione: continuare a innovare e arricchire la nostra offerta per tutti i segmenti di clientela, dalle diaspore marocchine e africane ai viaggiatori d’affari fino ai turisti in cerca di esperienze autentiche”.\r\n\r\nLo scorso anno sono stati circa \"500.000 i passeggeri trasportati sulle rotte italiane - prosegue il manager -. Quest'anno, a fronte di una crescita della capacità offerta un po' oltre il 10% puntiamo ad un incremento passeggeri allineato a questa percentuale\".\r\n\r\nLa compagnia registra un crescente interesse dei passeggeri italiani per i collegamenti attraverso l'hub di Casablanca: \"Ad oggi, il traffico beyond è significativo e le destinazioni principali per i proseguimenti sono Dakar, Lagos, Accra e Abidjan\".\r\n\r\nIntanto, la stagione in corso ha visto inaugurare a dicembre 2024 le rotte per San Paolo, Toronto mentre a gennaio 2025 ha preso il via il volo verso Pechino.\r\n\r\nPer il 2025, il piano di espansione prevede l'ingresso di nuovi aeromobili, sempre di ultima generazione mentre entro il 2037 è previsto il quadruplicamento del numero di velivoli in flotta. Recentemente sono entrati in servizio due nuovi Boeing 787-9; ulteriori nuovi velivoli entreranno faranno ingresso in flotta entro fine 2025.","post_title":"Royal Air Maroc: \"Puntiamo a una crescita del 10% dei passeggeri italiani nel 2025\"","post_date":"2025-02-11T11:36:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739273801000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti