8 April 2025

Hilton Roma Eur La Lama: standard internazionali, anima italiana

[ 0 ]

Finalmente Roma ha qualcosa di diverso, che va oltre l’ospitalità offerta dai grandi alberghi del centro. Anche l’Hilton Roma Eur La Lama è un grande albergo, ma con un’anima italiana, con quel tocco inconfondibile di italianità”, ha detto Paolo Bellè, cluster general manager Icarus, società proprietaria del nuovo complesso, incontrando la stampa specializzata -. La Lama è un Hilton che entra dentro Roma (l’altro Hilton è in aeroporto a Fiumicino) ed è un albergo atteso da tanto tempo. Per Hilton l’apertura di La Lama vuol dire aver messo altre 439 camere in questa città: siamo il settimo albergo romano del gruppo sotto diversi marchi, a riprova che la compagnia con base in Virginia ama molto la città di Roma. Non dimentichiamo che Hilton è stato il primo brand internazionale a Roma, con il Cavalieri a Monte Mario”.

Paolo Bellè

Forte l’impatto della struttura avveniristica lunga e nera che sorge all’Eur, quartiere business della capitale. Svettante e sottile l’edificio che si staglia alto nel cielo. Porta la firma dell’architetto Fuksas, e vanta interni arricchiti da opere d’arte e dettagli unici, dai marmi bianchi e neri nella hall, alla stele in bronzo di Arnaldo Pomodoro, ai colori caldi nel lounge, nel ristorante e sui piani dedicati alle camere e alle suite. “Subito di fronte all’ingresso c’è il lounge bar, poi la library e il ristorante e, allo stesso livello, l’area dedicata a riunioni ed eventi, con sale modulari dotate delle più moderne tecnologie, mentre al quindicesimo piano ci sarà un secondo ristorante e bar, e al sedicesimo ci sono le sette suite” ha spiegato Matteo Cappannari, hotel manager.

“Siamo strettamente collegati al centro congressi. Noi e La Nuvola nasciamo come un unico complesso, ed è forte la nostra vocazione commerciale-congressuale, però La Lama deve vivere anche di vita sua – ha proseguito Bellè -. Data la facilità della connessione con la città siamo all’altezza di soddisfare anche il turista più esigente, mentre offriamo al quartiere Eur un nuovo accattivante punto di riferimento. Non dimentichiamo che il programma Hilton Honors conta oltre 140 milioni di iscritti, e il cliente americano si trova sempre a casa in un Hilton. Ora a La Lama americani e visitatori da tutto il mondo si troveranno a casa, e con coccole italiane”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488248 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugura oggi, nel cuore di Milano, Maison Senato, per un'offerta di sei serviced-apartments di lusso, realizzati con l'idea di rendere omaggio alla tradizione architettonica milanese, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo. Con un’ampiezza di circa 150 - 170 mq a cui si aggiungono 20 mq di balconi, cinque dei sei appartamenti sono composti da soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti powder, due camere e due bagni. Presente pure un attico che si sviluppa su due piani più terrazza e offre sala cinema, due camere, due bagni e cabina armadio al piano sei; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti e cucina al settiamo e all'ottavo zona sedute più terrazza di circa 145 mq con bar e piscina. [caption id="attachment_488264" align="alignright" width="200"] Sara Abdel Masih[/caption] Il progetto è della società real estate Diomede del gruppo Mediolanum Farmaceutici. Per tutto il processo di pre-apertura e lo sviluppo di Maison Senato è stata chiamata una figura nota nel mondo dell’hospitality come Sara Abdel Masih che, a partire dalla primavera 2024, ha curato gli aspetti strategici e operativi del progetto e assume oggi il ruolo di board member di Diomede per le operazioni nell’ambito hospitality. A seguito dell’apertura, Sara continuerà inoltre a supervisionare operations e strategia della Maison Senato. “La nostra missione è garantire un’esperienza residenziale unica e memorabile, in cui privacy e lusso, design e arte si fondano per dare vita a un’accoglienza caratterizzata da altissima personalizzazione - spiega la stessa Sara Abdel Masih -. Sono particolarmente felice di aver curato la pre-apertura e di supervisionare l’avvio di Maison Senato per la sua unicità per la cura di ogni dettaglio: dai materiali usati per arredare i sei appartamenti all’arte che ne permea ogni angolo. In questo ruolo mi sono fatta guidare dal senso profondo dell’ospitalità che accomuna tutti gli aspetti della mia attività professionale. Nel mio percorso Maison Senato rappresenta uno straordinario capitolo che si innesta perfettamente con tutti i miei progetti”. Il progetto architettonico e di interior design, firmato dallo studio Locatelli Partners. Nei suoi appartamenti e nei suoi spazi Maison Senato ospiterà anche una serie di rassegne fotografiche, che abbracceranno il meglio della creatività internazionale. Con la prima installazione (alcuni dei cui scatti si possono vedere nella galleria pubblicata, ndr), si è scelto in particolare di supportare Vital Impacts: organizzazione no-profit guidata da Ami Vitale, fotografa e documentarista di fama mondiale, e da Eileen Mignoni, giornalista e regista pluripremiata. Il progetto ricorre alla fotografia per sensibilizzare e ispirare all’azione, raccontando storie di resilienza, soluzioni innovative e il profondo legame tra uomo e ambiente, per celebrare non solo la straordinaria bellezza della Terra, ma anche il lavoro instancabile delle comunità locali impegnate nella protezione della biodiversità. Attraverso una selezione di opere potenti e suggestive, l'esposizione presenta quindi le opere di trenta fotografi di fama mondiale: una prospettiva straordinaria sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta: Cristina Mittermeier, Frans Lanting, Nick Brandt, Ami Vitale, Tim Flach, Steve Winter, Evgenia Arbugaeva, Robert Clark e molti altri. [gallery ids="488255,488256,488257,488258,488259,488260,488261,488262,488263"] [post_title] => Inaugurano oggi a Milano i sei serviced-apartments di lusso della Maison Senato [post_date] => 2025-04-07T11:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744025634000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen. La nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake. I passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale. Sui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile "Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana. Sui voli dal Giappone "Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace     [post_title] => Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri [post_date] => 2025-04-07T10:14:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744020871000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Questa mattina a Milano, nel nuovo ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogianni ha incontrato la stampa trade italiana per presentare le ultime novità sulla destinazione e i dati più recenti.   “Nel 2024, che è stato un anno record per il turismo in Grecia, per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posizione, subito dopo Germania e Uk: gli italiani che hanno visitato la Grecia sono stati oltre 2 milioni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, puntando in particolare sulla destagionalizzazione e su nuove destinazioni e prodotti”. E anche i primi dati del 2025, relativi a gennaio (+10%), confermano il trend positivo nelle stagioni di spalla, grazie ai collegamenti tutto l’anno da diversi scali italiani per Atene e Salonicco.   Diversificazione del prodotto  Più in generale, accanto al prodotto balneare che rappresenta il fondamento dell’offerta, per il 2025 la Grecia punta a spingere il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale: “In diverse zone della Grecia si può soggiornare in campagna a poca distanza dal mare e da attrazioni culturali e archeologiche: un mix ideale per la vacanza, non solo d’estate” ha sottolineato Kafalogianni. Un'altra priorità è lo sviluppo del prodotto diving e del turismo nautico, grazie al potenziamento dei servizi offerti dalle marine turistiche già esistenti e a investimenti per future marine.   Sul fronte dei target, la Grecia guarda con interesse al segmento luxury, ma vuole continuare a essere una destinazione adatta a tutte le tasche. “Negli ultimi 10 anni il numero dei cinque stelle è raddoppiato, con grandi investimenti da parte di numerose catene internazionali. Ma pensiamo sia importante mantenere un equilibrato mix di prodotto, dai piccoli alberghi familiari ai resort di lusso.”  In particolare, la Grecia punta con decisione a confermare la sua fama di destinazione amata dai più giovani: “Abbiamo in programma una serie di campagne ad hoc sui social più utilizzati dalle nuove generazioni. I ragazzi cercano il sole e il mare, ma amano anche le vacanze attive ed esperienziali”. [caption id="attachment_488173" align="alignleft" width="300"] Nella foto, da destra, Kyriaki Boulasidou, la ministra del turismo, Olga Kefalogianni, l'uscente direttrice della sede italiana dell'ente, Eleni Gavrilidou, e Antonella Papanicola[/caption] L’incontro milanese è stata anche l’occasione per il rientro ufficiale in Italia di Kyriaki Boulasidou, che torna nel nostro Paese in qualità di direttore dell’Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam. [post_title] => Grecia, Kefalogianni: "Con 2 mln di arrivi l’Italia è il terzo mercato più importante" [post_date] => 2025-04-04T15:08:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743779315000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha pubblicato l’edizione di aprile del suo sondaggio sulle ota. In esso si evidenzia come le poche ota non approvate come eDreams e Vola continuano ad applicare sovrapprezzi ai consumatori fino all'80% rispetto ai prezzi della compagnia. Per il secondo mese consecutivo, Vola continua a imporre il mark-up più alto, addebitando quasi il doppio del prezzo del vettore (18,00 euro) per un posto riservato che costa solo 10,00 euro su Ryanair.com. Mentre eDreams addebita ai consumatori 17,88 euro (+49%) per un posto riservato che costa solo 12,00 euro sul sito web della compagnia (+49%).   E fin qui tutto bene. Sono le dichiarazioni che appaiono sempre un po' fuori sincrono. Come se Ryanair fosse un pianeta a sè e quindi fosse necessario tutelarlo da tutto. Naturalmente non è così. Ryanair è un vettore come gli altri, nonostante i suoi milioni di passeggeri, e come gli altri subisce le leggi del mercato. Dara Brady Vediamo cosa ha detto allora, Dara Brady, direttore marketing & digital di Ryanair. "Queste ota stanno approfittando dei consumatori senza conseguenze, poiché continuano a gonfiare i prezzi dei posti riservati, dei bagagli e altro ancora, in assenza di qualsiasi trasparenza. Esortiamo i governi dell'Ue. e le autorità per la tutela dei consumatori di prendere provvedimenti immediati e sanzionare queste ota che applicano un sovrapprezzo". Assicuro i lettori che se Ryanair riesce a far eliminare i sovrapprezzi delle ota, io mi dedico anima e corpo a farli eliminare in tutti i negozi di Milano, dai bar all'abbigliamento, dalle librerie ai kebab. [post_title] => Ryanair: eDreams e Vola continuano con i sovrapprezzi. Esortazione all'Ue [post_date] => 2025-04-04T10:37:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743763029000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppio appuntamento milanese con Malta e Gozo in occasione del Fuorisalone: dal 7 al 13 aprile le isole saranno protagoniste nell’ambito del nuovo format Opendoor, che si terrà nell’esclusiva location dei Chiostri di San Barnaba a Milano e organizzato dalla testata door, il magazine di interior design del quotidiano la Repubblica. Per tutta la settimana, nell’area dedicata a Malta e Gozo, verranno proposti workshop gratuiti con possibilità di creare i propri sali da bagno, profumati con erbe raccolte sull’isola di Gozo. In calendario un appuntamento al giorno da martedì 8 a venerdì 11 aprile e doppio appuntamento sabato 12 e domenica 13. L’intento di questi eventi, dal titolo Anima di Gozo, è quello di far conoscere ed esaltare uno degli elementi naturali più preziosi di Gozo, il sale, raccolto ancora oggi secondo antichi metodi, nelle suggestive saline a nord dell’isola. Inoltre, il 9 aprile alle ore 18 inoltre VisitMalta parteciperà al panel Una boccata d’aria con Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta, che insieme agli architetti Matteo Ghidoni, Martinelli Venezia, Federica Bias, approfondirà l’idea di nuovi spazi intesi come luoghi in cui trovarsi, legare, costruire insieme. Tamasi porterà gli esempi presenti a Malta raccontando alcuni luoghi simbolici dell’arcipelago creati proprio con la funzione di migliorare il benessere degli abitanti e dei visitatori, come il Valletta City Gate di Renzo Piano e la Mercury Tower di Zaha Hadid.  [post_title] => Malta e Gozo: doppio appuntamento alla Milano Design Week [post_date] => 2025-04-03T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743671733000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le misure economiche attuate da Donald Trump stanno influenzando il settore turistico americano. È il caso di Delta, American, United, Marriott e Hilton, le cui azioni sono crollate per due mesi consecutivi a causa dell'incertezza del mercato. Nel caso di Delta, le sue azioni sono crollate del 36%; American è scesa del 36,6%, United del 35,7%, mentre catene alberghiere come Marriott e Hilton hanno registrato rispettivamente cali tra il 22,3% e il 17,5%. I timori del mercato per i dazi doganali e una possibile recessione negli Stati Uniti stanno creando scarse prospettive per il turismo, sia per i viaggiatori americani che evitano di viaggiare, sia per i visitatori che temono i controlli sull'immigrazione. Rallentamento "Tutti gli indicatori principali indicano un rallentamento dell'economia statunitense; si teme una recessione a causa della guerra dei dazi e la fiducia dei consumatori è crollata drasticamente a marzo", ha affermato Pilar Aranda, analista di Bankinter specializzata nel settore delle compagnie aeree. I viaggiatori provenienti dall'Europa occidentale in arrivo negli Stati Uniti sono diminuiti dell'1% dopo essere cresciuti del 14% nello stesso periodo del 2024. D'altro canto, ci sono i canadesi che stanno annullando in massa i loro viaggi negli Stati Uniti. Nel 2024, più di un milione di canadesi sono arrivati ​​a New York. [post_title] => La politica di Trump porta notevoli svantaggi al turismo Usa [post_date] => 2025-04-01T10:44:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743504288000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487716" align="alignleft" width="300"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption] Il traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa. Non solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna. [post_title] => Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione [post_date] => 2025-03-31T10:38:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743417481000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025. La comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising. L'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città». Un'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese. Un ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori. «VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».   [post_title] => VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali [post_date] => 2025-03-28T11:53:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743162839000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487550 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq. L'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento. [post_title] => Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab [post_date] => 2025-03-27T13:22:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743081727000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "hilton roma eur la lama standard internazionali anima italiana" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":344,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugura oggi, nel cuore di Milano, Maison Senato, per un'offerta di sei serviced-apartments di lusso, realizzati con l'idea di rendere omaggio alla tradizione architettonica milanese, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo. Con un’ampiezza di circa 150 - 170 mq a cui si aggiungono 20 mq di balconi, cinque dei sei appartamenti sono composti da soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti powder, due camere e due bagni. Presente pure un attico che si sviluppa su due piani più terrazza e offre sala cinema, due camere, due bagni e cabina armadio al piano sei; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti e cucina al settiamo e all'ottavo zona sedute più terrazza di circa 145 mq con bar e piscina.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488264\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Sara Abdel Masih[/caption]\r\n\r\nIl progetto è della società real estate Diomede del gruppo Mediolanum Farmaceutici. Per tutto il processo di pre-apertura e lo sviluppo di Maison Senato è stata chiamata una figura nota nel mondo dell’hospitality come Sara Abdel Masih che, a partire dalla primavera 2024, ha curato gli aspetti strategici e operativi del progetto e assume oggi il ruolo di board member di Diomede per le operazioni nell’ambito hospitality. A seguito dell’apertura, Sara continuerà inoltre a supervisionare operations e strategia della Maison Senato.\r\n\r\n“La nostra missione è garantire un’esperienza residenziale unica e memorabile, in cui privacy e lusso, design e arte si fondano per dare vita a un’accoglienza caratterizzata da altissima personalizzazione - spiega la stessa Sara Abdel Masih -. Sono particolarmente felice di aver curato la pre-apertura e di supervisionare l’avvio di Maison Senato per la sua unicità per la cura di ogni dettaglio: dai materiali usati per arredare i sei appartamenti all’arte che ne permea ogni angolo. In questo ruolo mi sono fatta guidare dal senso profondo dell’ospitalità che accomuna tutti gli aspetti della mia attività professionale. Nel mio percorso Maison Senato rappresenta uno straordinario capitolo che si innesta perfettamente con tutti i miei progetti”. Il progetto architettonico e di interior design, firmato dallo studio Locatelli Partners.\r\n\r\nNei suoi appartamenti e nei suoi spazi Maison Senato ospiterà anche una serie di rassegne fotografiche, che abbracceranno il meglio della creatività internazionale. Con la prima installazione (alcuni dei cui scatti si possono vedere nella galleria pubblicata, ndr), si è scelto in particolare di supportare Vital Impacts: organizzazione no-profit guidata da Ami Vitale, fotografa e documentarista di fama mondiale, e da Eileen Mignoni, giornalista e regista pluripremiata. Il progetto ricorre alla fotografia per sensibilizzare e ispirare all’azione, raccontando storie di resilienza, soluzioni innovative e il profondo legame tra uomo e ambiente, per celebrare non solo la straordinaria bellezza della Terra, ma anche il lavoro instancabile delle comunità locali impegnate nella protezione della biodiversità.\r\n\r\nAttraverso una selezione di opere potenti e suggestive, l'esposizione presenta quindi le opere di trenta fotografi di fama mondiale: una prospettiva straordinaria sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta: Cristina Mittermeier, Frans Lanting, Nick Brandt, Ami Vitale, Tim Flach, Steve Winter, Evgenia Arbugaeva, Robert Clark e molti altri.\r\n\r\n[gallery ids=\"488255,488256,488257,488258,488259,488260,488261,488262,488263\"]","post_title":"Inaugurano oggi a Milano i sei serviced-apartments di lusso della Maison Senato","post_date":"2025-04-07T11:33:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744025634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen.\r\n\r\nLa nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake.\r\n\r\nI passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale.\r\n\r\nSui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile \"Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen\" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana.\r\n\r\nSui voli dal Giappone \"Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen\" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri","post_date":"2025-04-07T10:14:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744020871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Questa mattina a Milano, nel nuovo ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogianni ha incontrato la stampa trade italiana per presentare le ultime novità sulla destinazione e i dati più recenti.\r\n \r\n“Nel 2024, che è stato un anno record per il turismo in Grecia, per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posizione, subito dopo Germania e Uk: gli italiani che hanno visitato la Grecia sono stati oltre 2 milioni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, puntando in particolare sulla destagionalizzazione e su nuove destinazioni e prodotti”. E anche i primi dati del 2025, relativi a gennaio (+10%), confermano il trend positivo nelle stagioni di spalla, grazie ai collegamenti tutto l’anno da diversi scali italiani per Atene e Salonicco.\r\n \r\nDiversificazione del prodotto \r\nPiù in generale, accanto al prodotto balneare che rappresenta il fondamento dell’offerta, per il 2025 la Grecia punta a spingere il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale: “In diverse zone della Grecia si può soggiornare in campagna a poca distanza dal mare e da attrazioni culturali e archeologiche: un mix ideale per la vacanza, non solo d’estate” ha sottolineato Kafalogianni. Un'altra priorità è lo sviluppo del prodotto diving e del turismo nautico, grazie al potenziamento dei servizi offerti dalle marine turistiche già esistenti e a investimenti per future marine.\r\n \r\nSul fronte dei target, la Grecia guarda con interesse al segmento luxury, ma vuole continuare a essere una destinazione adatta a tutte le tasche. “Negli ultimi 10 anni il numero dei cinque stelle è raddoppiato, con grandi investimenti da parte di numerose catene internazionali. Ma pensiamo sia importante mantenere un equilibrato mix di prodotto, dai piccoli alberghi familiari ai resort di lusso.”  In particolare, la Grecia punta con decisione a confermare la sua fama di destinazione amata dai più giovani: “Abbiamo in programma una serie di campagne ad hoc sui social più utilizzati dalle nuove generazioni. I ragazzi cercano il sole e il mare, ma amano anche le vacanze attive ed esperienziali”.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488173\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto, da destra, Kyriaki Boulasidou, la ministra del turismo, Olga Kefalogianni, l'uscente direttrice della sede italiana dell'ente, Eleni Gavrilidou, e Antonella Papanicola[/caption]\r\n\r\nL’incontro milanese è stata anche l’occasione per il rientro ufficiale in Italia di Kyriaki Boulasidou, che torna nel nostro Paese in qualità di direttore dell’Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.\r\n\r\n","post_title":"Grecia, Kefalogianni: \"Con 2 mln di arrivi l’Italia è il terzo mercato più importante\"","post_date":"2025-04-04T15:08:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743779315000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha pubblicato l’edizione di aprile del suo sondaggio sulle ota. In esso si evidenzia come le poche ota non approvate come eDreams e Vola continuano ad applicare sovrapprezzi ai consumatori fino all'80% rispetto ai prezzi della compagnia. Per il secondo mese consecutivo, Vola continua a imporre il mark-up più alto, addebitando quasi il doppio del prezzo del vettore (18,00 euro) per un posto riservato che costa solo 10,00 euro su Ryanair.com. Mentre eDreams addebita ai consumatori 17,88 euro (+49%) per un posto riservato che costa solo 12,00 euro sul sito web della compagnia (+49%).  \r\n\r\nE fin qui tutto bene. Sono le dichiarazioni che appaiono sempre un po' fuori sincrono. Come se Ryanair fosse un pianeta a sè e quindi fosse necessario tutelarlo da tutto. Naturalmente non è così. Ryanair è un vettore come gli altri, nonostante i suoi milioni di passeggeri, e come gli altri subisce le leggi del mercato.\r\nDara Brady\r\nVediamo cosa ha detto allora, Dara Brady, direttore marketing & digital di Ryanair.\r\n\r\n\"Queste ota stanno approfittando dei consumatori senza conseguenze, poiché continuano a gonfiare i prezzi dei posti riservati, dei bagagli e altro ancora, in assenza di qualsiasi trasparenza. Esortiamo i governi dell'Ue. e le autorità per la tutela dei consumatori di prendere provvedimenti immediati e sanzionare queste ota che applicano un sovrapprezzo\".\r\n\r\nAssicuro i lettori che se Ryanair riesce a far eliminare i sovrapprezzi delle ota, io mi dedico anima e corpo a farli eliminare in tutti i negozi di Milano, dai bar all'abbigliamento, dalle librerie ai kebab.","post_title":"Ryanair: eDreams e Vola continuano con i sovrapprezzi. Esortazione all'Ue","post_date":"2025-04-04T10:37:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743763029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nDoppio appuntamento milanese con Malta e Gozo in occasione del Fuorisalone: dal 7 al 13 aprile le isole saranno protagoniste nell’ambito del nuovo format Opendoor, che si terrà nell’esclusiva location dei Chiostri di San Barnaba a Milano e organizzato dalla testata door, il magazine di interior design del quotidiano la Repubblica.\r\nPer tutta la settimana, nell’area dedicata a Malta e Gozo, verranno proposti workshop gratuiti con possibilità di creare i propri sali da bagno, profumati con erbe raccolte sull’isola di Gozo. In calendario un appuntamento al giorno da martedì 8 a venerdì 11 aprile e doppio appuntamento sabato 12 e domenica 13. L’intento di questi eventi, dal titolo Anima di Gozo, è quello di far conoscere ed esaltare uno degli elementi naturali più preziosi di Gozo, il sale, raccolto ancora oggi secondo antichi metodi, nelle suggestive saline a nord dell’isola.\r\nInoltre, il 9 aprile alle ore 18 inoltre VisitMalta parteciperà al panel Una boccata d’aria con Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta, che insieme agli architetti Matteo Ghidoni, Martinelli Venezia, Federica Bias, approfondirà l’idea di nuovi spazi intesi come luoghi in cui trovarsi, legare, costruire insieme. Tamasi porterà gli esempi presenti a Malta raccontando alcuni luoghi simbolici dell’arcipelago creati proprio con la funzione di migliorare il benessere degli abitanti e dei visitatori, come il Valletta City Gate di Renzo Piano e la Mercury Tower di Zaha Hadid. ","post_title":"Malta e Gozo: doppio appuntamento alla Milano Design Week","post_date":"2025-04-03T09:15:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743671733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le misure economiche attuate da Donald Trump stanno influenzando il settore turistico americano. È il caso di Delta, American, United, Marriott e Hilton, le cui azioni sono crollate per due mesi consecutivi a causa dell'incertezza del mercato.\r\n\r\nNel caso di Delta, le sue azioni sono crollate del 36%; American è scesa del 36,6%, United del 35,7%, mentre catene alberghiere come Marriott e Hilton hanno registrato rispettivamente cali tra il 22,3% e il 17,5%.\r\n\r\nI timori del mercato per i dazi doganali e una possibile recessione negli Stati Uniti stanno creando scarse prospettive per il turismo, sia per i viaggiatori americani che evitano di viaggiare, sia per i visitatori che temono i controlli sull'immigrazione.\r\nRallentamento\r\n\"Tutti gli indicatori principali indicano un rallentamento dell'economia statunitense; si teme una recessione a causa della guerra dei dazi e la fiducia dei consumatori è crollata drasticamente a marzo\", ha affermato Pilar Aranda, analista di Bankinter specializzata nel settore delle compagnie aeree.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti dall'Europa occidentale in arrivo negli Stati Uniti sono diminuiti dell'1% dopo essere cresciuti del 14% nello stesso periodo del 2024. D'altro canto, ci sono i canadesi che stanno annullando in massa i loro viaggi negli Stati Uniti. Nel 2024, più di un milione di canadesi sono arrivati ​​a New York.","post_title":"La politica di Trump porta notevoli svantaggi al turismo Usa","post_date":"2025-04-01T10:44:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743504288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487716\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]\r\n\r\nIl traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nNon solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.","post_title":"Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione","post_date":"2025-03-31T10:38:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743417481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025.\r\n\r\nLa comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising.\r\n\r\nL'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città».\r\n\r\nUn'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese.\r\n\r\nUn ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori.\r\n\r\n«VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».\r\n\r\n ","post_title":"VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali","post_date":"2025-03-28T11:53:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743162839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487550","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq.\r\n\r\nL'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento.","post_title":"Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab","post_date":"2025-03-27T13:22:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743081727000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti