29 giugno 2021 10:30
Niente Superbonus al 110%, il cui inserimento nel decreto su governance, pnrr e semplificazioni a fine maggio è saltato davvero all’ultimo miglio, ma forse al suo posto per le strutture ricettive arriverà un’agevolazione all’80%, più snella e semplice da ottenere rispetto alla misura omologa dedicata alle abitazioni, nonché con uno spettro di applicazione più ampio. Almeno questo è l’obiettivo a cui starebbe lavorando il ministero del Turismo. Lo ha detto Massimo Garavaglia, riporta Il Sole 24 Ore, in occasione di Estate 2021, l’evento che segna l’inizio della stagione turistica a Tremezzo, sul lago di Como.
Il nuovo superbonus per gli alberghi dovrebbe quindi passare da un decreto legge in fase di definizione e pescare le risorse dal fondo da 1,8 miliardi di euro contenuto nel recovery, dedicato proprio al rinnovamento delle strutture ricettive di ogni tipo. Un tesoretto che peraltro potrebbe anche arrivare a superare i 3 miliardi di euro, sfruttando l’effetto della leva finanziaria. Non solo: le regole per accedere allo sgravio dell’80% saranno più semplici, senza riferimenti ad adempimenti come i visti di conformità o il doppio salto di classe energetico già previsti nel superbonus al 110%. Sarà infine ampliato anche il perimetro dell’incentivo, estendendo le categorie incluse nei lavori per l’efficientamento energetico, arrivando per esempio a includere anche l’illuminazione.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485350
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mintur e Takyon. Allora la notizia è questa: «Takyon, startup italiana, entra a far parte, con la nuova piattaforma denominata “DirectSearch”, del progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo, che mira a innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese. Col lancio del “DiresctSearch” Takyon punta a creare un nuovo ecosistema turistico che per la prima volta mette in contatto direttamente i viaggiatori con tutti gli hotel e gli operatori del settore in Italia.
Si tratta di una tecnologia inedita che consente a Takyon di essere il primo operatore in assoluto capace, da un lato, di consentire ai clienti di ricercare centinaia di migliaia di strutture, conoscere tutti i vantaggi della prenotazione dal sito ufficiale di queste ultime, per poi concludere l’acquisto sul sito della struttura».
Tutto bello, per carità, ma ci piacerebbe sapere le cifre che stanno dietro all'accordo. I ministeri, tutti, non solo quello del turismo s'intende, dovrebbero avere un andamento trasparente, chiarendo per ogni operazione la somma che sancisce un accordo, o un'iniziativa eccetera eccetera. In altri Paesi succede, da noi no.
Aspettiamo.
[post_title] => Mintur: accordo con Takyon per Italia.it. Ma qual è il costo dell'operazione?
[post_date] => 2025-02-25T11:07:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740481655000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Siamo soddisfatti dell'inizio del 2025. Stiamo solo cercando di capire se si tratta di una domanda anticipata o di una crescita reale". E' Davide Catania, ceo e fondatore di Alidays Experiences a raccontare l'andamento di questa prima parte di stagione, con la consapevolezza di un mercato che ormai da un po' di tempo ormai mostra una decisa propensione all'advance booking -. Stiamo anche riscontrando una buona tenuta degli Stati Uniti, nonostante le turbolenze politiche degli ultimi mesi. A ciò si aggiunge una ulteriore crescita dell'Estremo Oriente e l'ottimo andamento di Alidays on Tour: il nostro nuovo prodotto dedicato agli itinerari guidati esclusivi su base massima 14 persone".
L'obiettivo dell'operatore milanese rimane quello di creare vicinanza con le agenzie: "Sviluppare quella confidenza professionale che ci aiuta a risolvere i problemi che il mercato ci propone". Sul fronte tecnologia, Alidays ha rilasciato la prima release del tool potenziato con l'Ai: "Per il momento abbiamo già iniziato con alcune agenzie e adesso stiamo provvedendo a rilasciare il modulo ad altre adv selezionate. Si tratta di un apporto sicuramente importante, che aiuta anche a elaborare delle proposte customizzate per il cliente in maniera molto veloce ed efficiente. Però come mi piace dire sempre: l'intelligenza artificiale e le macchine arrivano sempre dopo le persone".
"In termini di sfide quotidiane vediamo dei forti cambiamenti - aggiunge l'head of marketing di Alidays, Pietro De Arena -. In tale contesto, il marketing diventa sempre più strategico per far in modo che l'agenzia di viaggi venga messa in condizioni ideali per poter conoscere e promuovere il prodotto, svolgendo quella funzione essenziale di punto di riferimento del to e del cliente finale. Anche la stessa Ai ci aiuta peraltro a gestire le attività con un consumo di tempo minore".
Per il 2025 l'operatore meneghino sta quindi organizzando una serie di attività di marketing e co-marketing con enti del turismo, compagnie aeree e hotelier: "Un modo per dare più visibilità su tutto il territorio italiano ai nostri tour, ai nostri prodotti e alle nostre destinazione, sia offline sia online", conclude De Arena.
di Quirino Falessi
[post_title] => Parte bene il 2025 di Alidays: tengono gli Usa, cresce l'Estremo Oriente
[post_date] => 2025-02-25T11:03:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740481409000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pavia, città del romanico, punta a rafforzare la propria immagine promuovendo alcuni eventi ma soprattutto la versatilità di un territorio in grado di attrarre target di diversa provenienza.
Quest’anno per celebrare il cinque centenario della "battaglia di Pavia" saranno proposte una serie di iniziative, tra mostre e visite guidate, finalizzate a valorizzare il patrimonio culturale locale, la storia, i luoghi d’arte, ma anche le tradizioni locale.
»I 500 anni della Battaglia di Pavia – sottolinea Angela Barbara Gregorini, assessora al turismo del comune di Pavia – rappresentano un’opportunità straordinaria per la città, non solo per ricordare un evento storico di rilevanza internazionale, ma anche per promuovere Pavia come destinazione turistica, culturale e storica di primo piano ben oltre i confini locali».
L’obiettivo è quello di fare in modo che l’evento possa avere ricadute positive anche sull’economia locale, contribuendo a rivitalizzare il commercio, l’artigianato e i settori collegati al turismo, dal momento che la città è ancora poco conosciuta e non inserita nei circuiti turistici.
«Arrivano moltissimi visitatori alla Certosa di Pavia – aggiunge Gregorini – ma non allungano la propria visita alla città. Sarebbe utilissimo creare un collegamento diretto con la stessa Certosa, per proporre un percorso ancora più completo e ricco di sorprese».
Pavia punta anche sul turismo lento: il territorio oltre a disporre di un centro storico molto ricco ed affascinante, è percorso dal fiume Ticino e da 12 cammini religiosi. Oltre che dal parco del Ticino il territorio è caratterizzato dal parco della Vernavola.
«Organizziamo camminate periodiche – continua l’assessora - per far conoscere questo prezioso patrimonio naturalistico anche ai cittadini e riceviamo adesioni da fuori provincia. Per questo motivo vogliamo intensificare il programma della camminate. Ci sono inoltre molti percorsi in bicicletta per far conoscere la città».
Di recente Pavia ha ospitato diverse scene della serie televisiva dedicata agli 883 “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Questo non solo ha riacceso la passione per gli 883, ma anche la curiosità di tanti turisti che si aggirano per Pavia alla ricerca di alcuni luoghi del set. Un elemento in più che può arricchire un tour alla scoperta della città.
[post_title] => Pavia punta a rafforzare la propria immagine, focus su eventi, tour e visite guidate
[post_date] => 2025-02-25T10:35:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740479745000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485335
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo managing director per Rosewood Castiglion del Bosco. Dopo due anni nel ruolo di hotel manager, durante i quali ha contribuito significativamente all’evoluzione dell’esperienza degli ospiti e al consolidamento dell’eccellenza operativa, Nicola Migheli assume ora la guida del resort, a partire dal prossimo 1° marzo.
Con una carriera consolidata nell’ospitalità di alto livello, Migheli ha maturato esperienze internazionali tra Londra e Dubai, per poi iniziare il proprio percorso in Italia tra Sardegna, Puglia e Veneto, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, gestendo operazioni su larga scala e contribuendo al posizionamento strategico delle varie strutture e destinazioni.
“Dopo questi due anni vissuti a Castiglion del Bosco, assumere il ruolo di managing director rappresenta per me un passo naturale, una conferma dell’impegno che ho sempre avuto verso questa proprietà, il team che la anima e gli ospiti che la scelgono - sottolinea lo stesso Migheli -. Continuerò con la stessa passione e dedizione a valorizzare ciò che ha reso il resort un simbolo di ospitalità raffinata, profondamente legata al suo territorio e alle sue origini. Sono orgoglioso di dare continuità a questo percorso e di aprire una nuova stagione insieme al team e ai nostri ospiti".
[post_title] => Nicola Migheli è il nuovo managing director di Rosewood Castiglion del Bosco
[post_date] => 2025-02-25T10:24:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740479044000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l'aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.
Nonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.
A supportare l'investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.
I nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.
[post_title] => Emirates prepara l'aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina
[post_date] => 2025-02-25T09:51:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740477118000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.
La low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).
La compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.
Da sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.
«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».
[post_title] => Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli
[post_date] => 2025-02-25T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740474920000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485307
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà alto più di 500 metri il nuovo sviluppo alberghiero e residenziale di Corinthia Hotels e Dubai General Properties. Situato all'interno di un complesso a due torri sulla Sheikh Zayed Road della città emiratina, nei pressi del Museum of the Future, la proprietà si svilupperà su due torri collegate da una lobby sospesa a oltre 200 metri di altezza.
Il nuovo complesso ospiterà quindi anche il 5 stelle Corinthia Dubai, insieme a serviced apartments e attici firmati dalla stessa compagnia alberghiera. Presente pure Corinthia Wellness, una spa di nuova generazione con piscine interne ed esterne, attrezzature fitness, personal trainer e un team di esperti dedicati al benessere. L’accesso al complesso sarà garantito da quattro ingressi distinti, assicurando una gestione fluida del traffico.
Dubai General Properties ha incaricato AtkinsRéalis come studio di architettura e consulente ingegneristico principale. La gestione del progetto sarà affidata alla società Qp del gruppo Corinthia, con il completamento previsto entro il 2030. La struttura includerà anche spazi per eventi e un grande salone con viste su Jumeirah Beach, oltre a cinque ristoranti e bar con panorami sulla città e sul mare. Tra le strutture del complesso vi saranno anche piscine panoramiche e private per gli attici e gli appartamenti. Previsto pure un private club e ampi spazi verdi. Con una superficie edificata totale di circa 330 mila metri quadrati, le torri offriranno viste sullo skyline di Sheikh Zayed Road, sul Burj Khalifa, sul Burj Al Arab e su Jumeirah Beach. Il punto culminante del progetto sarà la piscina a cielo aperto più alta del mondo, situata a oltre 500 metri d’altezza.
[post_title] => Corinthia apre un hotel a Dubai con la piscina a cielo aperto più alta del mondo
[post_date] => 2025-02-24T13:43:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740404618000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.
«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».
Dalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.
Tra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).
Dopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.
Il forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.
Nel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.
[post_title] => Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism
[post_date] => 2025-02-24T13:33:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740403987000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo.
Vivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente.
Oltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato.
Con l'obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C'è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta.
Le sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino.
Le tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi.
Fondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l'obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.
[gallery ids="485283,485284,485286,485287,485288,485289"]
[post_title] => #Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo
[post_date] => 2025-02-24T11:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740397855000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "garavaglia in arrivo il superbonus all80 per la ristrutturazione degli hotel"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5241,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mintur e Takyon. Allora la notizia è questa: «Takyon, startup italiana, entra a far parte, con la nuova piattaforma denominata “DirectSearch”, del progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo, che mira a innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese. Col lancio del “DiresctSearch” Takyon punta a creare un nuovo ecosistema turistico che per la prima volta mette in contatto direttamente i viaggiatori con tutti gli hotel e gli operatori del settore in Italia.\r\nSi tratta di una tecnologia inedita che consente a Takyon di essere il primo operatore in assoluto capace, da un lato, di consentire ai clienti di ricercare centinaia di migliaia di strutture, conoscere tutti i vantaggi della prenotazione dal sito ufficiale di queste ultime, per poi concludere l’acquisto sul sito della struttura».\r\nTutto bello, per carità, ma ci piacerebbe sapere le cifre che stanno dietro all'accordo. I ministeri, tutti, non solo quello del turismo s'intende, dovrebbero avere un andamento trasparente, chiarendo per ogni operazione la somma che sancisce un accordo, o un'iniziativa eccetera eccetera. In altri Paesi succede, da noi no. \r\n\r\nAspettiamo.","post_title":"Mintur: accordo con Takyon per Italia.it. Ma qual è il costo dell'operazione?","post_date":"2025-02-25T11:07:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1740481655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Siamo soddisfatti dell'inizio del 2025. Stiamo solo cercando di capire se si tratta di una domanda anticipata o di una crescita reale\". E' Davide Catania, ceo e fondatore di Alidays Experiences a raccontare l'andamento di questa prima parte di stagione, con la consapevolezza di un mercato che ormai da un po' di tempo ormai mostra una decisa propensione all'advance booking -. Stiamo anche riscontrando una buona tenuta degli Stati Uniti, nonostante le turbolenze politiche degli ultimi mesi. A ciò si aggiunge una ulteriore crescita dell'Estremo Oriente e l'ottimo andamento di Alidays on Tour: il nostro nuovo prodotto dedicato agli itinerari guidati esclusivi su base massima 14 persone\".\r\n\r\nL'obiettivo dell'operatore milanese rimane quello di creare vicinanza con le agenzie: \"Sviluppare quella confidenza professionale che ci aiuta a risolvere i problemi che il mercato ci propone\". Sul fronte tecnologia, Alidays ha rilasciato la prima release del tool potenziato con l'Ai: \"Per il momento abbiamo già iniziato con alcune agenzie e adesso stiamo provvedendo a rilasciare il modulo ad altre adv selezionate. Si tratta di un apporto sicuramente importante, che aiuta anche a elaborare delle proposte customizzate per il cliente in maniera molto veloce ed efficiente. Però come mi piace dire sempre: l'intelligenza artificiale e le macchine arrivano sempre dopo le persone\".\r\n\r\n\"In termini di sfide quotidiane vediamo dei forti cambiamenti - aggiunge l'head of marketing di Alidays, Pietro De Arena -. In tale contesto, il marketing diventa sempre più strategico per far in modo che l'agenzia di viaggi venga messa in condizioni ideali per poter conoscere e promuovere il prodotto, svolgendo quella funzione essenziale di punto di riferimento del to e del cliente finale. Anche la stessa Ai ci aiuta peraltro a gestire le attività con un consumo di tempo minore\".\r\n\r\nPer il 2025 l'operatore meneghino sta quindi organizzando una serie di attività di marketing e co-marketing con enti del turismo, compagnie aeree e hotelier: \"Un modo per dare più visibilità su tutto il territorio italiano ai nostri tour, ai nostri prodotti e alle nostre destinazione, sia offline sia online\", conclude De Arena.\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Parte bene il 2025 di Alidays: tengono gli Usa, cresce l'Estremo Oriente","post_date":"2025-02-25T11:03:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740481409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pavia, città del romanico, punta a rafforzare la propria immagine promuovendo alcuni eventi ma soprattutto la versatilità di un territorio in grado di attrarre target di diversa provenienza.\r\n\r\nQuest’anno per celebrare il cinque centenario della \"battaglia di Pavia\" saranno proposte una serie di iniziative, tra mostre e visite guidate, finalizzate a valorizzare il patrimonio culturale locale, la storia, i luoghi d’arte, ma anche le tradizioni locale.\r\n\r\n»I 500 anni della Battaglia di Pavia – sottolinea Angela Barbara Gregorini, assessora al turismo del comune di Pavia – rappresentano un’opportunità straordinaria per la città, non solo per ricordare un evento storico di rilevanza internazionale, ma anche per promuovere Pavia come destinazione turistica, culturale e storica di primo piano ben oltre i confini locali».\r\n\r\nL’obiettivo è quello di fare in modo che l’evento possa avere ricadute positive anche sull’economia locale, contribuendo a rivitalizzare il commercio, l’artigianato e i settori collegati al turismo, dal momento che la città è ancora poco conosciuta e non inserita nei circuiti turistici.\r\n\r\n«Arrivano moltissimi visitatori alla Certosa di Pavia – aggiunge Gregorini – ma non allungano la propria visita alla città. Sarebbe utilissimo creare un collegamento diretto con la stessa Certosa, per proporre un percorso ancora più completo e ricco di sorprese».\r\n\r\nPavia punta anche sul turismo lento: il territorio oltre a disporre di un centro storico molto ricco ed affascinante, è percorso dal fiume Ticino e da 12 cammini religiosi. Oltre che dal parco del Ticino il territorio è caratterizzato dal parco della Vernavola.\r\n\r\n«Organizziamo camminate periodiche – continua l’assessora - per far conoscere questo prezioso patrimonio naturalistico anche ai cittadini e riceviamo adesioni da fuori provincia. Per questo motivo vogliamo intensificare il programma della camminate. Ci sono inoltre molti percorsi in bicicletta per far conoscere la città».\r\n\r\nDi recente Pavia ha ospitato diverse scene della serie televisiva dedicata agli 883 “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Questo non solo ha riacceso la passione per gli 883, ma anche la curiosità di tanti turisti che si aggirano per Pavia alla ricerca di alcuni luoghi del set. Un elemento in più che può arricchire un tour alla scoperta della città.\r\n\r\n ","post_title":"Pavia punta a rafforzare la propria immagine, focus su eventi, tour e visite guidate","post_date":"2025-02-25T10:35:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740479745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo managing director per Rosewood Castiglion del Bosco. Dopo due anni nel ruolo di hotel manager, durante i quali ha contribuito significativamente all’evoluzione dell’esperienza degli ospiti e al consolidamento dell’eccellenza operativa, Nicola Migheli assume ora la guida del resort, a partire dal prossimo 1° marzo.\r\n\r\nCon una carriera consolidata nell’ospitalità di alto livello, Migheli ha maturato esperienze internazionali tra Londra e Dubai, per poi iniziare il proprio percorso in Italia tra Sardegna, Puglia e Veneto, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, gestendo operazioni su larga scala e contribuendo al posizionamento strategico delle varie strutture e destinazioni.\r\n\r\n“Dopo questi due anni vissuti a Castiglion del Bosco, assumere il ruolo di managing director rappresenta per me un passo naturale, una conferma dell’impegno che ho sempre avuto verso questa proprietà, il team che la anima e gli ospiti che la scelgono - sottolinea lo stesso Migheli -. Continuerò con la stessa passione e dedizione a valorizzare ciò che ha reso il resort un simbolo di ospitalità raffinata, profondamente legata al suo territorio e alle sue origini. Sono orgoglioso di dare continuità a questo percorso e di aprire una nuova stagione insieme al team e ai nostri ospiti\".\r\n\r\n ","post_title":"Nicola Migheli è il nuovo managing director di Rosewood Castiglion del Bosco","post_date":"2025-02-25T10:24:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740479044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l'aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.\r\n\r\nNonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.\r\n\r\nA supportare l'investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.\r\n\r\nI nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.\r\n\r\n ","post_title":"Emirates prepara l'aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina","post_date":"2025-02-25T09:51:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740477118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nLa low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).\r\n\r\nLa compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.\r\n\r\nDa sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.\r\n\r\n«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».","post_title":"Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli","post_date":"2025-02-25T09:15:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740474920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485307","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà alto più di 500 metri il nuovo sviluppo alberghiero e residenziale di Corinthia Hotels e Dubai General Properties. Situato all'interno di un complesso a due torri sulla Sheikh Zayed Road della città emiratina, nei pressi del Museum of the Future, la proprietà si svilupperà su due torri collegate da una lobby sospesa a oltre 200 metri di altezza.\r\n\r\nIl nuovo complesso ospiterà quindi anche il 5 stelle Corinthia Dubai, insieme a serviced apartments e attici firmati dalla stessa compagnia alberghiera. Presente pure Corinthia Wellness, una spa di nuova generazione con piscine interne ed esterne, attrezzature fitness, personal trainer e un team di esperti dedicati al benessere. L’accesso al complesso sarà garantito da quattro ingressi distinti, assicurando una gestione fluida del traffico.\r\n\r\nDubai General Properties ha incaricato AtkinsRéalis come studio di architettura e consulente ingegneristico principale. La gestione del progetto sarà affidata alla società Qp del gruppo Corinthia, con il completamento previsto entro il 2030. La struttura includerà anche spazi per eventi e un grande salone con viste su Jumeirah Beach, oltre a cinque ristoranti e bar con panorami sulla città e sul mare. Tra le strutture del complesso vi saranno anche piscine panoramiche e private per gli attici e gli appartamenti. Previsto pure un private club e ampi spazi verdi. Con una superficie edificata totale di circa 330 mila metri quadrati, le torri offriranno viste sullo skyline di Sheikh Zayed Road, sul Burj Khalifa, sul Burj Al Arab e su Jumeirah Beach. Il punto culminante del progetto sarà la piscina a cielo aperto più alta del mondo, situata a oltre 500 metri d’altezza.","post_title":"Corinthia apre un hotel a Dubai con la piscina a cielo aperto più alta del mondo","post_date":"2025-02-24T13:43:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740404618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.\r\n\r\n«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».\r\n\r\nDalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.\r\n\r\nTra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).\r\n\r\nDopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.\r\n\r\nIl forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.\r\n\r\nNel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.","post_title":"Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism","post_date":"2025-02-24T13:33:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740403987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo.\r\n\r\nVivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente.\r\n\r\nOltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato.\r\n\r\nCon l'obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C'è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta.\r\n\r\nLe sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino.\r\n\r\nLe tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi.\r\n\r\nFondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l'obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.\r\n\r\n[gallery ids=\"485283,485284,485286,485287,485288,485289\"]","post_title":"#Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo","post_date":"2025-02-24T11:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740397855000]}]}}