3 April 2025

Eletto il nuovo presidente dell’Ehma

[ 0 ]

Il nuovo volto dell’Ehma (European Hotel Manager Association) è quello di una donna. Nel corso del 34esimo general meeting a Monaco di Baviera è stata eletta presidente Johanna Fregano, general manager dell’Hotel Quirinale di Roma e delegato nazionale per Italia e Malta. Nel corso dei prossimi tre anni, ha promesso Fregano, gli obiettivi che guideranno le scelte della nuova presidenza riguarderanno lo sviluppo dell’area Est europea dell’associazione, l’attenzione al rispetto dell’ambiente da parte delle strutture alberghiere, nonchè la diffusione di un messaggio di pace attraverso la collaborazione con l’International Institute for Peace and Tourism. Oltre a Johanna Fregano, il nuovo management council è composto dal primo vice presidente, Peter Bierwirth (delegato nazionale della Germania) e dal secondo vice presidente, Manuel Otero Alvarado (delegato nazionale della Spagna).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Milano è la nostra casa in Italia. E affiancare la base di Linate a quella storica di Malpensa è un'ambizione che finalmente si realizza»: Kenton Jarvis, ceo di easyJet, ha illustrato così questa mattina al city airport milanese il lancio della nuova base, dopo aver inaugurato ieri quella di Roma Fiumicino. Con cinque aeromobili basati a Linate, i collegamenti  p2p verso le principali città europee saranno la cifra distintiva dell'attività easyJet dal city airport: «Per la prima volta - ha precisato Jarvis - offriamo un'alternativa low cost su larga scala in questo aeroporto dove storicamente operano vettori legacy, rafforzando il ruolo di Linate come porta d’accesso all’Europa. Ampliare il nostro network di destinazioni è un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo: connettendo Milano a un numero crescente di destinazioni europee anche inedite con voli diretti, intendiamo rivoluzionare l’esperienza di viaggio da Linate e stimolare la crescita economica del territorio».  Il network conta oggi 22 rotte, di cui 17 nuove, per una crescita del 145% delle operazioni a Linate rispetto allo scorso anno. E tra  le nuove mete 14 non erano servite dall’aeroporto cittadino: Lisbona, Barcellona, Birmingham, Lussemburgo, Manchester, Edimburgo, Oslo, Vienna e Copenaghen. Avviati già domenica i due collegamenti giornalieri con Francoforte e Bruxelles. Nelle prossime settimane decolleranno invece i primi voli per le destinazioni tipicamente leisure: Figari (Corsica), Ibiza, Tenerife e Spalato. Già in vendita ma operativa dall’autunno la rotta per Gran Canaria. Confermati e rafforzati i collegamenti già esistenti con Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Londra Gatwick e Amsterdam. «L’arrivo di easyJet a Linate rappresenta un vantaggio concreto per l’aeroporto” - ha dichiarato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports  - rattandosi di uno scalo con limitazione di movimenti (18 all'ora, ndr)  l’utilizzo di aerei di maggiore capacità e con elevati load factor consente un impiego particolarmente efficiente degli slot disponibili. Inoltre, il network di destinazioni da Linate di easyJet che è dichiaratamente p2p si sposta perfettamente con quello di Linate, grazie al suo modello punto a punto su mete europee. Infine cresce in modo significativo il portafoglio di destinazioni internazionali raggiungibili dallo scalo rispetto all’offerta attuale, finora concentrata principalmente sui collegamenti verso gli hub di riferimento delle compagnie tradizionali che operano su Linate». A evidenziare la ricaduta positiva delle operazioni di easyJet su Milano e sul territorio lombardo uno studio di Assolombarda, presentato questa mattina dal presidente Alessandro Spada. L’investimento del vettore a Linate, con il posizionamento dei cinque velivoli e 120 dipendenti diretti, si inserisce in una strategia di crescita che ha generato in Lombardia un impatto economico di 892,4 milioni di euro nel 2024. Dal 2006 al 2024, il valore aggiunto complessivo apportato dalla compagnia alla regione ha toccato gli 8,5 miliardi di euro.  Notevoli gli effetti occupazionali di easyJet sul territorio, tramite l’impatto diretto, indiretto e indotto, si è passati da circa 1,2 mila lavoratori generati nel 2006 a oltre 11,4 mila nel 2024: nell’ultimo anno, per ogni dipendente assunto direttamente da easyJet sono stati creati più di 10 altri posti di lavoro nella filiera e nell’intera economia. L'investimento di easyJet negli scali milanesi è cresciuto costantemente nel tempo. Il report, che prende come riferimento il 2006, anno in cui easyJet si è stabilita in Italia aprendo la sua base di Malpensa  ricorda come le rotte totali operate dalla compagnia in Lombardia siano passate da 15 alle attuali 94, mentre il numero di passeggeri è aumentato di 8 volte, facendo salire la quota di mercato regionale della compagnia dal 3% al 18%, mentre la quota di mercato prevista in estate a Linate è del 22%. «Linate è un aeroporto peculiare nel panorama europeo per la stretta vicinanza al cuore della sua città di riferimento, Milano - ha osservato Spada -. Per questo motivo è un asset prezioso, visto che può essere utilizzato anche da una clientela premium e i nuovi voli rappresentano una grande opportunità anche per rafforzare ulteriormente la connessione della città con il resto d’Italia e d’Europa. Milano, già oggi, oltre a essere la capitale economica del Paese, è la città in cui sono presenti 185 grandi imprese con fatturato annuo oltre il miliardo di euro, 4.900 multinazionali estere e che realizza 58 miliardi di euro di export, il 9% del totale nazionale». [gallery ids="487985,487986,487984"]   [post_title] => EasyJet apre la base di Linate. Jarvis: «Milano è la nostra casa in Italia» [post_date] => 2025-04-02T14:41:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743604889000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti. “La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit. Come emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro. Secondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi). Spesa Il 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro. A tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno. Spesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%). Uno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%). Interventi “Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. “La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi.  [post_title] => Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone [post_date] => 2025-04-02T10:11:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743588691000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La città di Oberhausen, nella regione della Ruhr, ospiterà la futura edizione del Germany Travel Mart, dal 19 al 21 aprile 2026. L'annuncio è arrivato a conclusione del 51° Gtm che quest'anno ha visto i 150 acquirenti accreditati dell'industria turistica internazionale incontrare durante oltre 3.200 appuntamenti 129 aziende e organizzazioni turistiche. «Il nuovo formato Gtm 360° ha avuto uno straordinario successo - ha dichiarato Petra Hedorfer, presidente del consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. L'attenzione si è concentrata sulla cooperazione e sullo scambio, con l'obiettivo di avviare nuovi accordi commerciali, rafforzare i mercati e rendere la Germania una destinazione turistica ancora più visibile a livello internazionale. «Oberhausen sarà la nostra sede nel 2026 ed è un esempio della trasformazione dinamica della regione della Ruhr in un'attraente destinazione turistica con un'ampia offerta culturale: la vecchia fabbrica di zinco come sede del Gtm riflette questo sviluppo. Sono convinta che l'Owt - Oberhausener Tourismus und Wirtschaftsförderung -  creerà un quadro eccellente per presentare agli acquirenti internazionali l'efficienza e la forza innovativa dell'industria turistica tedesca». Andreas Henseler, direttore generale di Owt,  ha sottolineato: «L'assegnazione del Gtm a Oberhausen è una prova di fiducia e allo stesso tempo un riconoscimento speciale del nostro sviluppo fino ad oggi. Siamo una destinazione giovane con un alto valore ricreativo e di esperienza. Un evento prestigioso come il Gtm rafforza la nostra immagine e ci darà una forte spinta». Un punto focale della presentazione di Oberhausen è la conversione ecologica della regione e l'Esposizione Internazionale di Giardinaggio della Ruhr 2027, che offrirà un'ulteriore occasione di viaggio per gli ospiti stranieri l'anno successivo.    [post_title] => Germania: primo piano su Oberhausen, regione della Ruhr, che ospiterà il Gtm 2026 [post_date] => 2025-04-02T09:45:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743587124000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468632" align="alignleft" width="300"] Willie Walsh direttore generale di Iata[/caption] Il traffico passeggeri globale ha raggiunto un totale record a febbraio, ma la Iata segna una certa preoccupazione per il calo del mercato statunitense. I più recenti dati dell'Associazione internazionale del trasporto aereo mostrano che la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è cresciuta del 2,6% rispetto a febbraio 2024. La capacità totale - Ask - è aumentata del 2% rispetto all'anno precedente. «Sebbene la crescita del traffico sia rallentata a febbraio, gran parte di ciò può essere spiegato da fattori quali l'anno bisestile e il capodanno lunare che è stato a gennaio rispetto al febbraio dello scorso anno - spiega Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il traffico di febbraio ha raggiunto il massimo storico e il numero di voli di linea è destinato ad aumentare anche a marzo e aprile. Ma dobbiamo tenere d'occhio gli sviluppi in Nord America, che ha registrato un calo del traffico nazionale e internazionale». La domanda internazionale è aumentata del 5,6% rispetto a febbraio 2024, mentre la capacità è aumentata del 4,5% rispetto all'anno precedente. I vettori nordamericani hanno registrato un calo dell'1,5% della domanda internazionale su base annua, mentre la capacità è diminuita del 3,2%. Nel frattempo, il traffico interno degli Stati Uniti ha registrato una flessione del 4,2%.   [post_title] => Iata: lieve rallentamento della domanda passeggeri. «Monitorare il mercato nordamericano» [post_date] => 2025-04-01T11:04:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743505482000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le misure economiche attuate da Donald Trump stanno influenzando il settore turistico americano. È il caso di Delta, American, United, Marriott e Hilton, le cui azioni sono crollate per due mesi consecutivi a causa dell'incertezza del mercato. Nel caso di Delta, le sue azioni sono crollate del 36%; American è scesa del 36,6%, United del 35,7%, mentre catene alberghiere come Marriott e Hilton hanno registrato rispettivamente cali tra il 22,3% e il 17,5%. I timori del mercato per i dazi doganali e una possibile recessione negli Stati Uniti stanno creando scarse prospettive per il turismo, sia per i viaggiatori americani che evitano di viaggiare, sia per i visitatori che temono i controlli sull'immigrazione. Rallentamento "Tutti gli indicatori principali indicano un rallentamento dell'economia statunitense; si teme una recessione a causa della guerra dei dazi e la fiducia dei consumatori è crollata drasticamente a marzo", ha affermato Pilar Aranda, analista di Bankinter specializzata nel settore delle compagnie aeree. I viaggiatori provenienti dall'Europa occidentale in arrivo negli Stati Uniti sono diminuiti dell'1% dopo essere cresciuti del 14% nello stesso periodo del 2024. D'altro canto, ci sono i canadesi che stanno annullando in massa i loro viaggi negli Stati Uniti. Nel 2024, più di un milione di canadesi sono arrivati ​​a New York. [post_title] => La politica di Trump porta notevoli svantaggi al turismo Usa [post_date] => 2025-04-01T10:44:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743504288000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Airlines ha siglato un ordine fermo con Airbus per dieci A350-1000, finalizzando l’impegno annunciato nel dicembre 2024. I nuovi A350-1000 saranno impiegati su rotte di lungo raggio verso il Nord America e l’Europa, garantendo piena comunanza operativa con la flotta esistente di A350-900 del vettore e assicurando così un’integrazione efficiente e fluida. «Il nostro investimento nell’A350-1000 sostiene la strategia di crescita internazionale della compagnia e riflette il nostro impegno nel migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri - afferma Kao Shing-Hwang, presidente di China  -. Siamo certi che l’A350-1000, grazie alla sua maggiore  autonomia, all'efficienza nei consumi e ai livelli di comfort di bordo, avrà un ruolo determinante nella trasformazione delle nostre operazioni a lungo raggio». «Essendo uno dei primi utilizzatori dell’A350-900, China Airlines ha avuto un ruolo pionieristico nell’adozione delle tecnologie più avanzate del settore aeronautico - sottolinea Benoît de Saint-Exupéry, evp sales dell’area commercial aircraft di Airbus -. Con la scelta dell’A350-1000, leader globale nel segmento long range, il vettore conferma la volontà di potenziare la propria flotta, puntando su efficienza e comfort per i voli a lungo raggio». [post_title] => China Airlines amplia la flotta di lungo raggio con 10 nuovi A350-1000 [post_date] => 2025-04-01T09:37:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743500241000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese. Il turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura.  «Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000. Gli italiani che  visitano il Nepal si suddividono in  varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema  stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali». I rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione "puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità  e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi,  il turismo di avventura, le wildlife experience,  la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani". Ampia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco. La delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e  Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.   [post_title] => Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese [post_date] => 2025-03-31T10:17:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743416239000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487625 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono cifre che toccano livelli mai raggiunti prima quelle del bilancio 2024 approvato nei giorni scorsi dal cda di Sea Aeroporti. Oltre 39 milioni i passeggeri movimentati da Malpensa e Linate, per una crescita del +12%, dato che consente quindi di superare i livelli 2019. L'Ebitda raggiunge quota 350,5 milioni di euro, 15,2 milioni in più sul dato 2023  e un utile netto di 170 milioni di euro, in aumento rispetto ai 156 precedenti. I ricavi della gestione ammontano a 823,1 milioni di euro, con una crescita dell’8%; in particolare, i ricavi da aviazione commerciale passeggeri salgono a 693,7 milioni (+14,4%), sostenuti dalla crescita del traffico e da un aumento della spesa media dei passeggeri nei servizi non aviation. Significativi anche gli investimenti che ammontano a 107,4 milioni di euro e hanno riguardato la manutenzione straordinaria, l’efficientamento energetico dei terminal, la realizzazione di una nuova sala Vip al Terminal 2 di Malpensa e un impianto fotovoltaico a Linate. Il 2025 si apre con segnali incoraggianti per l'andamento del traffico passeggeri, che risulta in ulteriore aumento. Linate ha beneficiato di un incremento dei movimenti e di un miglioramento del load factor. Malpensa, invece, vedrà l’avvio di nuove rotte di lungo raggio: a maggio decolleranno le già annunciate connessioni con Boston e Philadelphia, operate rispettivamente da Delta Air Lines e American Airlines, mentre dal 1° luglio 2025, partirà il collegamento tra Malpensa e Hanoi, operato da Vietnam Airlines con una frequenza trisettimanale, il primo volo diretto tra Italia e Vietnam. [post_title] => Sea: gli aeroporti milanesi archiviano un 2024 da record per traffico e utili [post_date] => 2025-03-31T09:15:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743412508000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente. Il calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione. Le perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati. L'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%. [post_title] => Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32% [post_date] => 2025-03-28T10:44:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158672000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "eletto il nuovo presidente dell ehma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1448,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Milano è la nostra casa in Italia. E affiancare la base di Linate a quella storica di Malpensa è un'ambizione che finalmente si realizza»: Kenton Jarvis, ceo di easyJet, ha illustrato così questa mattina al city airport milanese il lancio della nuova base, dopo aver inaugurato ieri quella di Roma Fiumicino.\r\n\r\nCon cinque aeromobili basati a Linate, i collegamenti  p2p verso le principali città europee saranno la cifra distintiva dell'attività easyJet dal city airport: «Per la prima volta - ha precisato Jarvis - offriamo un'alternativa low cost su larga scala in questo aeroporto dove storicamente operano vettori legacy, rafforzando il ruolo di Linate come porta d’accesso all’Europa. Ampliare il nostro network di destinazioni è un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo: connettendo Milano a un numero crescente di destinazioni europee anche inedite con voli diretti, intendiamo rivoluzionare l’esperienza di viaggio da Linate e stimolare la crescita economica del territorio». \r\nIl network conta oggi 22 rotte, di cui 17 nuove, per una crescita del 145% delle operazioni a Linate rispetto allo scorso anno. E tra  le nuove mete 14 non erano servite dall’aeroporto cittadino: Lisbona, Barcellona, Birmingham, Lussemburgo, Manchester, Edimburgo, Oslo, Vienna e Copenaghen. Avviati già domenica i due collegamenti giornalieri con Francoforte e Bruxelles.\r\nNelle prossime settimane decolleranno invece i primi voli per le destinazioni tipicamente leisure: Figari (Corsica), Ibiza, Tenerife e Spalato. Già in vendita ma operativa dall’autunno la rotta per Gran Canaria. Confermati e rafforzati i collegamenti già esistenti con Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Londra Gatwick e Amsterdam.\r\n«L’arrivo di easyJet a Linate rappresenta un vantaggio concreto per l’aeroporto” - ha dichiarato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports  - rattandosi di uno scalo con limitazione di movimenti (18 all'ora, ndr)  l’utilizzo di aerei di maggiore capacità e con elevati load factor consente un impiego particolarmente efficiente degli slot disponibili. Inoltre, il network di destinazioni da Linate di easyJet che è dichiaratamente p2p si sposta perfettamente con quello di Linate, grazie al suo modello punto a punto su mete europee. Infine cresce in modo significativo il portafoglio di destinazioni internazionali raggiungibili dallo scalo rispetto all’offerta attuale, finora concentrata principalmente sui collegamenti verso gli hub di riferimento delle compagnie tradizionali che operano su Linate».\r\nA evidenziare la ricaduta positiva delle operazioni di easyJet su Milano e sul territorio lombardo uno studio di Assolombarda, presentato questa mattina dal presidente Alessandro Spada. L’investimento del vettore a Linate, con il posizionamento dei cinque velivoli e 120 dipendenti diretti, si inserisce in una strategia di crescita che ha generato in Lombardia un impatto economico di 892,4 milioni di euro nel 2024. Dal 2006 al 2024, il valore aggiunto complessivo apportato dalla compagnia alla regione ha toccato gli 8,5 miliardi di euro. \r\nNotevoli gli effetti occupazionali di easyJet sul territorio, tramite l’impatto diretto, indiretto e indotto, si è passati da circa 1,2 mila lavoratori generati nel 2006 a oltre 11,4 mila nel 2024: nell’ultimo anno, per ogni dipendente assunto direttamente da easyJet sono stati creati più di 10 altri posti di lavoro nella filiera e nell’intera economia. L'investimento di easyJet negli scali milanesi è cresciuto costantemente nel tempo. Il report, che prende come riferimento il 2006, anno in cui easyJet si è stabilita in Italia aprendo la sua base di Malpensa  ricorda come le rotte totali operate dalla compagnia in Lombardia siano passate da 15 alle attuali 94, mentre il numero di passeggeri è aumentato di 8 volte, facendo salire la quota di mercato regionale della compagnia dal 3% al 18%, mentre la quota di mercato prevista in estate a Linate è del 22%.\r\n\r\n«Linate è un aeroporto peculiare nel panorama europeo per la stretta vicinanza al cuore della sua città di riferimento, Milano - ha osservato Spada -. Per questo motivo è un asset prezioso, visto che può essere utilizzato anche da una clientela premium e i nuovi voli rappresentano una grande opportunità anche per rafforzare ulteriormente la connessione della città con il resto d’Italia e d’Europa. Milano, già oggi, oltre a essere la capitale economica del Paese, è la città in cui sono presenti 185 grandi imprese con fatturato annuo oltre il miliardo di euro, 4.900 multinazionali estere e che realizza 58 miliardi di euro di export, il 9% del totale nazionale».\r\n\r\n[gallery ids=\"487985,487986,487984\"]\r\n ","post_title":"EasyJet apre la base di Linate. Jarvis: «Milano è la nostra casa in Italia»","post_date":"2025-04-02T14:41:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743604889000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti.\r\n“La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit.\r\nCome emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro.\r\nSecondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi).\r\n\r\nSpesa\r\nIl 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro.\r\nA tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno.\r\nSpesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%).\r\n\r\nUno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%).\r\nInterventi\r\n“Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.\r\n\r\n“La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi. ","post_title":"Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone","post_date":"2025-04-02T10:11:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743588691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città di Oberhausen, nella regione della Ruhr, ospiterà la futura edizione del Germany Travel Mart, dal 19 al 21 aprile 2026. L'annuncio è arrivato a conclusione del 51° Gtm che quest'anno ha visto i 150 acquirenti accreditati dell'industria turistica internazionale incontrare durante oltre 3.200 appuntamenti 129 aziende e organizzazioni turistiche.\r\n«Il nuovo formato Gtm 360° ha avuto uno straordinario successo - ha dichiarato Petra Hedorfer, presidente del consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. L'attenzione si è concentrata sulla cooperazione e sullo scambio, con l'obiettivo di avviare nuovi accordi commerciali, rafforzare i mercati e rendere la Germania una destinazione turistica ancora più visibile a livello internazionale.\r\n«Oberhausen sarà la nostra sede nel 2026 ed è un esempio della trasformazione dinamica della regione della Ruhr in un'attraente destinazione turistica con un'ampia offerta culturale: la vecchia fabbrica di zinco come sede del Gtm riflette questo sviluppo. Sono convinta che l'Owt - Oberhausener Tourismus und Wirtschaftsförderung -  creerà un quadro eccellente per presentare agli acquirenti internazionali l'efficienza e la forza innovativa dell'industria turistica tedesca».\r\nAndreas Henseler, direttore generale di Owt,  ha sottolineato: «L'assegnazione del Gtm a Oberhausen è una prova di fiducia e allo stesso tempo un riconoscimento speciale del nostro sviluppo fino ad oggi. Siamo una destinazione giovane con un alto valore ricreativo e di esperienza. Un evento prestigioso come il Gtm rafforza la nostra immagine e ci darà una forte spinta».\r\nUn punto focale della presentazione di Oberhausen è la conversione ecologica della regione e l'Esposizione Internazionale di Giardinaggio della Ruhr 2027, che offrirà un'ulteriore occasione di viaggio per gli ospiti stranieri l'anno successivo. \r\n ","post_title":"Germania: primo piano su Oberhausen, regione della Ruhr, che ospiterà il Gtm 2026","post_date":"2025-04-02T09:45:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743587124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468632\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Willie Walsh direttore generale di Iata[/caption]\r\n\r\nIl traffico passeggeri globale ha raggiunto un totale record a febbraio, ma la Iata segna una certa preoccupazione per il calo del mercato statunitense.\r\n\r\nI più recenti dati dell'Associazione internazionale del trasporto aereo mostrano che la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è cresciuta del 2,6% rispetto a febbraio 2024. La capacità totale - Ask - è aumentata del 2% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n«Sebbene la crescita del traffico sia rallentata a febbraio, gran parte di ciò può essere spiegato da fattori quali l'anno bisestile e il capodanno lunare che è stato a gennaio rispetto al febbraio dello scorso anno - spiega Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il traffico di febbraio ha raggiunto il massimo storico e il numero di voli di linea è destinato ad aumentare anche a marzo e aprile. Ma dobbiamo tenere d'occhio gli sviluppi in Nord America, che ha registrato un calo del traffico nazionale e internazionale».\r\n\r\nLa domanda internazionale è aumentata del 5,6% rispetto a febbraio 2024, mentre la capacità è aumentata del 4,5% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nI vettori nordamericani hanno registrato un calo dell'1,5% della domanda internazionale su base annua, mentre la capacità è diminuita del 3,2%. Nel frattempo, il traffico interno degli Stati Uniti ha registrato una flessione del 4,2%.\r\n\r\n ","post_title":"Iata: lieve rallentamento della domanda passeggeri. «Monitorare il mercato nordamericano»","post_date":"2025-04-01T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743505482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le misure economiche attuate da Donald Trump stanno influenzando il settore turistico americano. È il caso di Delta, American, United, Marriott e Hilton, le cui azioni sono crollate per due mesi consecutivi a causa dell'incertezza del mercato.\r\n\r\nNel caso di Delta, le sue azioni sono crollate del 36%; American è scesa del 36,6%, United del 35,7%, mentre catene alberghiere come Marriott e Hilton hanno registrato rispettivamente cali tra il 22,3% e il 17,5%.\r\n\r\nI timori del mercato per i dazi doganali e una possibile recessione negli Stati Uniti stanno creando scarse prospettive per il turismo, sia per i viaggiatori americani che evitano di viaggiare, sia per i visitatori che temono i controlli sull'immigrazione.\r\nRallentamento\r\n\"Tutti gli indicatori principali indicano un rallentamento dell'economia statunitense; si teme una recessione a causa della guerra dei dazi e la fiducia dei consumatori è crollata drasticamente a marzo\", ha affermato Pilar Aranda, analista di Bankinter specializzata nel settore delle compagnie aeree.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti dall'Europa occidentale in arrivo negli Stati Uniti sono diminuiti dell'1% dopo essere cresciuti del 14% nello stesso periodo del 2024. D'altro canto, ci sono i canadesi che stanno annullando in massa i loro viaggi negli Stati Uniti. Nel 2024, più di un milione di canadesi sono arrivati ​​a New York.","post_title":"La politica di Trump porta notevoli svantaggi al turismo Usa","post_date":"2025-04-01T10:44:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743504288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Airlines ha siglato un ordine fermo con Airbus per dieci A350-1000, finalizzando l’impegno annunciato nel dicembre 2024. I nuovi A350-1000 saranno impiegati su rotte di lungo raggio verso il Nord America e l’Europa, garantendo piena comunanza operativa con la flotta esistente di A350-900 del vettore e assicurando così un’integrazione efficiente e fluida.\r\n\r\n«Il nostro investimento nell’A350-1000 sostiene la strategia di crescita internazionale della compagnia e riflette il nostro impegno nel migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri - afferma Kao Shing-Hwang, presidente di China  -. Siamo certi che l’A350-1000, grazie alla sua maggiore  autonomia, all'efficienza nei consumi e ai livelli di comfort di bordo, avrà un ruolo determinante nella trasformazione delle nostre operazioni a lungo raggio».\r\n\r\n«Essendo uno dei primi utilizzatori dell’A350-900, China Airlines ha avuto un ruolo pionieristico nell’adozione delle tecnologie più avanzate del settore aeronautico - sottolinea Benoît de Saint-Exupéry, evp sales dell’area commercial aircraft di Airbus -. Con la scelta dell’A350-1000, leader globale nel segmento long range, il vettore conferma la volontà di potenziare la propria flotta, puntando su efficienza e comfort per i voli a lungo raggio».","post_title":"China Airlines amplia la flotta di lungo raggio con 10 nuovi A350-1000","post_date":"2025-04-01T09:37:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743500241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.\r\n\r\nIl turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura. \r\n\r\n«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.\r\n\r\nGli italiani che  visitano il Nepal si suddividono in  varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema  stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».\r\n\r\nI rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione \"puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità  e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi,  il turismo di avventura, le wildlife experience,  la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani\".\r\n\r\nAmpia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nLa delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e  Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.\r\n\r\n ","post_title":"Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese","post_date":"2025-03-31T10:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743416239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487625","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono cifre che toccano livelli mai raggiunti prima quelle del bilancio 2024 approvato nei giorni scorsi dal cda di Sea Aeroporti. Oltre 39 milioni i passeggeri movimentati da Malpensa e Linate, per una crescita del +12%, dato che consente quindi di superare i livelli 2019.\r\n\r\nL'Ebitda raggiunge quota 350,5 milioni di euro, 15,2 milioni in più sul dato 2023  e un utile netto di 170 milioni di euro, in aumento rispetto ai 156 precedenti. I ricavi della gestione ammontano a 823,1 milioni di euro, con una crescita dell’8%; in particolare, i ricavi da aviazione commerciale passeggeri salgono a 693,7 milioni (+14,4%), sostenuti dalla crescita del traffico e da un aumento della spesa media dei passeggeri nei servizi non aviation.\r\n\r\nSignificativi anche gli investimenti che ammontano a 107,4 milioni di euro e hanno riguardato la manutenzione straordinaria, l’efficientamento energetico dei terminal, la realizzazione di una nuova sala Vip al Terminal 2 di Malpensa e un impianto fotovoltaico a Linate.\r\n\r\nIl 2025 si apre con segnali incoraggianti per l'andamento del traffico passeggeri, che risulta in ulteriore aumento. Linate ha beneficiato di un incremento dei movimenti e di un miglioramento del load factor. Malpensa, invece, vedrà l’avvio di nuove rotte di lungo raggio: a maggio decolleranno le già annunciate connessioni con Boston e Philadelphia, operate rispettivamente da Delta Air Lines e American Airlines, mentre dal 1° luglio 2025, partirà il collegamento tra Malpensa e Hanoi, operato da Vietnam Airlines con una frequenza trisettimanale, il primo volo diretto tra Italia e Vietnam.","post_title":"Sea: gli aeroporti milanesi archiviano un 2024 da record per traffico e utili","post_date":"2025-03-31T09:15:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743412508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente.\r\n\r\nIl calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione.\r\n\r\nLe perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati.\r\n\r\nL'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%.","post_title":"Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32%","post_date":"2025-03-28T10:44:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743158672000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti