6 maggio 2024 12:29
Nuovo recruiting day per Club del Sole, alla ricerca di 700 profili da inserire nei propri villaggi. L’appuntamento è per il 9 maggio presso il Romagna Family Village di Riccione. Le posizioni aperte riguardano i reparti di ristorazione, bar e market (responsabile cucina, capopartita, buffettista, aiuto cuoco, pasticcere, pizzaiolo, aiuto pizzaiolo, responsabile di sala, responsabile bar, barista, lavapiatti), accoglienza e reception (receptionist), spiaggia e manutenzione aree green (bagnino, magazziniere, giardiniere).
L’evento, che inizierà alle 10, prevede una prima parte più frontale con la presentazione del gruppo e la testimonianza di uno dei dipendenti della struttura, a cui seguirà un tour del villaggio per conoscere da vicino i diversi spazi e le peculiarità dell’offerta di ospitalità. La mattinata si concluderà con colloqui speed date durante i quali i candidati avranno la possibilità di raccontarsi e confrontarsi con lo staff Club del Sole.
La campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a tutti i profili giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro; Club del Sole si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione di crescita. Il Gruppo offre da tre a sette mesi di contratto stagionale in base ai ruoli e alle mansioni, con opportunità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione. Per iscriversi all’evento, è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link: https://mondoclubdelsole.com/lp/recruiting-day/
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.
La nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.
Legend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.
[post_title] => Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon
[post_date] => 2025-02-19T10:08:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739959731000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lanciata in Italia lo scorso gennaio, la rete di travel designer dedicata al segmento alto di gamma Travel Experts ricerca 20 professionisti con cui attivare una collaborazione entro la fine dell'anno. L’iniziativa è rivolta a consulenti di viaggio, agenti e travel designer con una comprovata esperienza e un solido portafoglio clienti, che desiderano gestire in autonomia la propria attività senza rinunciare al supporto, alla formazione e all’accesso a un ecosistema di fornitori selezionati.
“Stiamo cercando 20 top travel designer e agenti di viaggio d’eccellenza desiderosi di liberarsi dai limiti dei modelli tradizionali, per accedere a una rete su misura dedicata al vero lusso – dichiara Alexander Creyf, operation manager Italy –. La nostra piattaforma non è una classica rete di professionisti del settore: è pensata per visionari del lusso, un ecosistema che consente ai migliori talenti di elevare la propria carriera mantenendo il controllo del proprio brand e delle proprie relazioni con la clientela. Noi non vendiamo b2c, il nostro unico cliente è il consulente, in un’ottica win-win, dove questi offre un servizio di alto livello ai propri clienti, mentre Travel Experts offre un servizio di pari livello a chi fa parte del nostro network”.
[post_title] => Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano
[post_date] => 2025-02-18T11:04:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739876680000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.
“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni".
Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.
“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio".
Titizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.
[post_title] => Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé
[post_date] => 2025-02-18T10:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875210000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.
Location a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.
In calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.
Ma la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.
I biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.
«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».
[post_title] => Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025
[post_date] => 2025-02-18T10:21:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739874102000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.
Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.
«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle. Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».
È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».
[post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana
[post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739870124000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484759
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.
“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.
L’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.
Lo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.
[post_title] => Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato
[post_date] => 2025-02-17T13:03:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739797415000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti.
«La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo».
È Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola».
«Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria».
[post_title] => Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel
[post_date] => 2025-02-17T10:52:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739789567000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto Via dell’amore, il sentiero a picco sul mare incastonato nella roccia tra Riomaggiore e Manarola nel parco nazionale delle Cinque Terre, chiuso a seguito della frana provocata a fine ottobre dal maltempo.
«Abbiamo mantenuto l’impegno assunto per poter restituire a residenti e turisti questo sentiero unico e straordinario, simbolo delle Cinque Terre nel mondo - spiega l'assessore alla Protezione civile e Difesa del suolo della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone – Oggi la Via dell’amore può contare su misure di protezione rafforzate rispetto al complesso intervento di messa in sicurezza concluso l’estate scorsa. Questo sentiero, scavato nella roccia a picco sul mare, rappresenta l'essenza della bellezza delle Cinque Terre ed è anche il simbolo della fragilità di un territorio che richiede costanti attenzione e manutenzione affinché tutti possiamo goderne».
«Riapriamo la Via dell’Amore dopo l’imprevisto stop di ottobre – dichiara il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia -. Questo evento ci ha ricordato, nonostante l’importante opera di ricostruzione che ha consentito la riapertura del sentiero la scorsa estate, quanto sia fragile il nostro territorio, sempre più esposto a fenomeni meteorologici inattesi che richiedono misure straordinarie di contenimento. La riapertura a febbraio ci permette di prepararci al meglio per l’inizio della stagione turistica, in vista dei ponti primaverili, che rappresentano storicamente uno dei momenti di maggiore affluenza per le Cinque Terre».
La Via dell’Amore sarà per ora accessibile, con prenotazione, fino alle 18:00 e sarà sempre chiusa in caso di allerta, anche gialla, come misura precauzionale.
«La cura di questo giardino verticale - aggiunge il presidente del parco nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani - riconosciuto patrimonio dell’umanità, richiede l’impegno di tutti, una responsabilità condivisa anche con i visitatori. Ogni contributo è prezioso come il sostegno attraverso l’acquisto della Cinque Terre card. Un sentito ringraziamento va agli esploratori consapevoli, a chi percorre con rispetto i nostri sentieri, a chi alza lo sguardo verso i muri a secco – eredità di generazioni di viticoltori – e a chi sceglie di assaporare i nostri vini e le nostre tradizioni, diventando parte di questa grande storia. Invitiamo tutti a godere di questa meraviglia con buon senso e a rispettare alcune semplici regole, in particolare in caso di allerte meteo».
Il costo complessivo dell’intervento è stato di 1 milione e 200mila euro, di cui 300mila destinati dal comune di Riomaggiore attraverso gli incassi dei biglietti e il resto sostenuto dalla regione con fondi di protezione civile.
[post_title] => Via dell'amore riapre dopo la chiusura di ottobre ed ulteriori interventi di protezione
[post_date] => 2025-02-17T09:58:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739786287000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mostrare nuove aree del paese, accompagnare il turista alla scoperta di percorsi spirituali e naturali e la condivisione con gli ospiti di una cultura fondata sulla gentilezza e sull’ospitalità, fatta di importanti regole e tradizioni.
Sono alcuni degli strumenti che il Giappone utilizzerà per rispondere al tema dell’overtourism e far sì che i tanti ospiti possano continuare a godere di quel fascino unico che nel 2024 ha attirato nella terra del Sol Levante quasi 37 milioni di visitatori internazionali, tra i quali 229.700 italiani: il numero più alto di sempre.
Si visita il Giappone per scoprirne la cultura, la storia, la natura e la cultura dell’ospitalità, che si declina anche nella ricca offerta gastronomica. «La nostra missione è mostrare la bellezza del Giappone indicando le aree meno frequentate e promuovendo il viaggio in diversi periodi dell'anno. - afferma Ken Toyoda, direttore generale Jnto - Ci sono la stagione dei ciliegi in fiore e l'estate, ma anche il tempo del foliage e il periodo invernale. Sosteniamo anche il "turismo responsabile"».
Il 2025 sarà l0anno di Expo Osaka “Progettare la società del futuro per le nostre vite”, che si svolgerà dal 13 aprile al 13 ottobre. «L’evento offrirà l’occasione di scoprire la regione del Kansai, di cui Osaka è il capoluogo. Un punto di partenza ideale per esplorare il Giappone centrale e fare un viaggio più slow e autentico, vivendo la tradizione termale, le opportunità outdoor e la grande offerta di turismo spirituale e anche gastronomico. Promuoviamo anche la scoperta della natura giapponese e degli sport outdoor: l’anno prossimo porteremo gli agenti a visitare Skoko Island, dove vivere esperienze a piedi o in bicicletta. Oggi segna una crescita anche il turismo legato alla cultura pop, al mondo delle anime e dei manga. Ci sono turisti interessati agli Hukka Games. Per loro realizziamo dei percorsi inediti».
[post_title] => Il Giappone nell'anno di Expo Osaka: offerta diversificata e risposte all'overtourism
[post_date] => 2025-02-17T09:15:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739783739000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "club del sole ricerca 700 profili per lestate recruiting day a riccione il 9 maggio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1996,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.\r\n\r\nLa nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.\r\n\r\nLegend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.","post_title":"Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon","post_date":"2025-02-19T10:08:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739959731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lanciata in Italia lo scorso gennaio, la rete di travel designer dedicata al segmento alto di gamma Travel Experts ricerca 20 professionisti con cui attivare una collaborazione entro la fine dell'anno. L’iniziativa è rivolta a consulenti di viaggio, agenti e travel designer con una comprovata esperienza e un solido portafoglio clienti, che desiderano gestire in autonomia la propria attività senza rinunciare al supporto, alla formazione e all’accesso a un ecosistema di fornitori selezionati.\r\n\r\n“Stiamo cercando 20 top travel designer e agenti di viaggio d’eccellenza desiderosi di liberarsi dai limiti dei modelli tradizionali, per accedere a una rete su misura dedicata al vero lusso – dichiara Alexander Creyf, operation manager Italy –. La nostra piattaforma non è una classica rete di professionisti del settore: è pensata per visionari del lusso, un ecosistema che consente ai migliori talenti di elevare la propria carriera mantenendo il controllo del proprio brand e delle proprie relazioni con la clientela. Noi non vendiamo b2c, il nostro unico cliente è il consulente, in un’ottica win-win, dove questi offre un servizio di alto livello ai propri clienti, mentre Travel Experts offre un servizio di pari livello a chi fa parte del nostro network”.","post_title":"Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano","post_date":"2025-02-18T11:04:40+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739876680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni\".\r\n\r\nFin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.\r\n\r\n“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio\".\r\n\r\nTitizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.\r\n\r\n ","post_title":"Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé","post_date":"2025-02-18T10:40:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739875210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.\r\nLocation a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.\r\nIn calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.\r\nMa la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.\r\nI biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.\r\n«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».","post_title":"Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025","post_date":"2025-02-18T10:21:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739874102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle. Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.\r\n\r\n“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.\r\n\r\nL’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.\r\n\r\nLo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato","post_date":"2025-02-17T13:03:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739797415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti.\r\n\r\n«La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo».\r\n\r\nÈ Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola».\r\n\r\n«Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria».","post_title":"Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel","post_date":"2025-02-17T10:52:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739789567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto Via dell’amore, il sentiero a picco sul mare incastonato nella roccia tra Riomaggiore e Manarola nel parco nazionale delle Cinque Terre, chiuso a seguito della frana provocata a fine ottobre dal maltempo.\r\n\r\n«Abbiamo mantenuto l’impegno assunto per poter restituire a residenti e turisti questo sentiero unico e straordinario, simbolo delle Cinque Terre nel mondo - spiega l'assessore alla Protezione civile e Difesa del suolo della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone – Oggi la Via dell’amore può contare su misure di protezione rafforzate rispetto al complesso intervento di messa in sicurezza concluso l’estate scorsa. Questo sentiero, scavato nella roccia a picco sul mare, rappresenta l'essenza della bellezza delle Cinque Terre ed è anche il simbolo della fragilità di un territorio che richiede costanti attenzione e manutenzione affinché tutti possiamo goderne».\r\n\r\n«Riapriamo la Via dell’Amore dopo l’imprevisto stop di ottobre – dichiara il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia -. Questo evento ci ha ricordato, nonostante l’importante opera di ricostruzione che ha consentito la riapertura del sentiero la scorsa estate, quanto sia fragile il nostro territorio, sempre più esposto a fenomeni meteorologici inattesi che richiedono misure straordinarie di contenimento. La riapertura a febbraio ci permette di prepararci al meglio per l’inizio della stagione turistica, in vista dei ponti primaverili, che rappresentano storicamente uno dei momenti di maggiore affluenza per le Cinque Terre».\r\n\r\nLa Via dell’Amore sarà per ora accessibile, con prenotazione, fino alle 18:00 e sarà sempre chiusa in caso di allerta, anche gialla, come misura precauzionale.\r\n\r\n«La cura di questo giardino verticale - aggiunge il presidente del parco nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani - riconosciuto patrimonio dell’umanità, richiede l’impegno di tutti, una responsabilità condivisa anche con i visitatori. Ogni contributo è prezioso come il sostegno attraverso l’acquisto della Cinque Terre card. Un sentito ringraziamento va agli esploratori consapevoli, a chi percorre con rispetto i nostri sentieri, a chi alza lo sguardo verso i muri a secco – eredità di generazioni di viticoltori – e a chi sceglie di assaporare i nostri vini e le nostre tradizioni, diventando parte di questa grande storia. Invitiamo tutti a godere di questa meraviglia con buon senso e a rispettare alcune semplici regole, in particolare in caso di allerte meteo».\r\n\r\nIl costo complessivo dell’intervento è stato di 1 milione e 200mila euro, di cui 300mila destinati dal comune di Riomaggiore attraverso gli incassi dei biglietti e il resto sostenuto dalla regione con fondi di protezione civile. \r\n\r\n ","post_title":"Via dell'amore riapre dopo la chiusura di ottobre ed ulteriori interventi di protezione","post_date":"2025-02-17T09:58:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739786287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mostrare nuove aree del paese, accompagnare il turista alla scoperta di percorsi spirituali e naturali e la condivisione con gli ospiti di una cultura fondata sulla gentilezza e sull’ospitalità, fatta di importanti regole e tradizioni.\r\n\r\nSono alcuni degli strumenti che il Giappone utilizzerà per rispondere al tema dell’overtourism e far sì che i tanti ospiti possano continuare a godere di quel fascino unico che nel 2024 ha attirato nella terra del Sol Levante quasi 37 milioni di visitatori internazionali, tra i quali 229.700 italiani: il numero più alto di sempre.\r\n\r\nSi visita il Giappone per scoprirne la cultura, la storia, la natura e la cultura dell’ospitalità, che si declina anche nella ricca offerta gastronomica. «La nostra missione è mostrare la bellezza del Giappone indicando le aree meno frequentate e promuovendo il viaggio in diversi periodi dell'anno. - afferma Ken Toyoda, direttore generale Jnto - Ci sono la stagione dei ciliegi in fiore e l'estate, ma anche il tempo del foliage e il periodo invernale. Sosteniamo anche il \"turismo responsabile\"».\r\n\r\nIl 2025 sarà l0anno di Expo Osaka “Progettare la società del futuro per le nostre vite”, che si svolgerà dal 13 aprile al 13 ottobre. «L’evento offrirà l’occasione di scoprire la regione del Kansai, di cui Osaka è il capoluogo. Un punto di partenza ideale per esplorare il Giappone centrale e fare un viaggio più slow e autentico, vivendo la tradizione termale, le opportunità outdoor e la grande offerta di turismo spirituale e anche gastronomico. Promuoviamo anche la scoperta della natura giapponese e degli sport outdoor: l’anno prossimo porteremo gli agenti a visitare Skoko Island, dove vivere esperienze a piedi o in bicicletta. Oggi segna una crescita anche il turismo legato alla cultura pop, al mondo delle anime e dei manga. Ci sono turisti interessati agli Hukka Games. Per loro realizziamo dei percorsi inediti».","post_title":"Il Giappone nell'anno di Expo Osaka: offerta diversificata e risposte all'overtourism","post_date":"2025-02-17T09:15:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739783739000]}]}}