15 February 2025

Blu Hotels a Milano: il Savona 18 Suites rende contemporanea una casa di ringhiera

[ 0 ]

Il boutique hotel Savona 18 Suites di Milano, gestito dal gruppo Blu Hotels, si trova in zona Tortona: un nuovo quartiere di tendenza, reso vitale dai numerosi show room presenti, dalle Fashion week, dalla Settimana del Design e dal fascino della cultura e della storia milanese, capace di attirare turisti da ogni dove. Il progetto nasce nell’ottobre del 2017 dalla ristrutturazione di una ex casa di ringhiera, poi convertita a uso alberghiero. L’ideatore della struttura è l’architetto Aldo Cibic, già al lavoro con Ettore Sottsass.

Cibic è un interprete della storia del design italiano, che mette la persona al centro. Il Savona 18 Suites è uno dei suoi progetti più interessanti: una vecchia casa di ringhiera trasformata in albergo e luogo di accoglienza. Negli spazi di Savona 18 Suites, arredati con suoi mobili e oggetti, Cibic ha inserito disegni di progetto, fotografie e installazioni che coinvolgono il visitatore in un percorso che mira a rappresentare una nuova estetica della vitalità.

 Gli appartamenti di ringhiera si sono trasformati in 42 spaziose camere divise in cinque tipologie. Quella di base è la home suite di 30 mq, per arrivare sino ai 43 mq. Strutturate con entrata a soggiorno, corridoio e camera con bagno, le camere affacciano su via Savona da un lato e sul cortile interno dall’altro. Sono camere-studio, con una zona living a disposizion,e o camere-fitness, attrezzate con una piccola palestra privata. Sono insonorizzate e il corridoio esterno con la ringhiera si affaccia su un giardino intimo e raccolto, sulle cui pareti Cibic ha ricreato, tra luci e colori, lo skyline di Milano.

L’andamento del Savona 18 Suites è assolutamente positivo. «Nel 2020/21 abbiamo avuto una ripresa lenta, ma in questo 2024 siamo in costante crescita e abbiamo già superato i numeri del 2019. – afferma Manuela Miraudo, marketing & events manager di Blu Hotels -. La clientela dell’albergo è cambiata dopo la pandemia: la struttura è nata come risposta alla domanda business di quest’area di Milano e ha poi accolto lo sviluppo di un turismo leisure».

A completare l’offerta del Savona 18 Suites ci sono le profumazioni per ambienti dell’azienda artigianale Campomarzio70, che raccontano l’Italia e la sua bellezza con una linea di fragranze naturali.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484683 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484684" align="alignleft" width="292"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption] In occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi. L'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte Durante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti  a giornalisti  di programmi televisivi  Rai e nel panorama turistico. Un riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely  e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.   [post_title] => Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely [post_date] => 2025-02-14T13:00:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739538003000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici. "Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano. A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace. In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia. "Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri". [post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana [post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739536128000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Miglior hotel mice - qualità della ristorazione ai Tunisia Mice Awards 2025, assegnati da Tunisia Convention Bureau. Lo ha ottenuto recentemente il The Residence Tunis by Cenizaro, che commenta con una nota ufficiale: "Questo premio rappresenta una testimonianza dell'impegno costante del nostro team, dalla reception al back office, con una menzione speciale per i team della ristorazione e della cucina, il cui talento, professionalità e dedizione continuano a stupire i nostri ospiti giorno dopo giorno". Situato sulle coste della Tunisia settentrionale e affacciato sul golfo di Tunisi, la struttura dispone di  155 camere e nove suite ed è il luogo ideale per coniugare affari e benessere. A soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine e a due ore di volo dall'Italia, offre un'ottima cornice per eventi aziendali, meeting e viaggi incentive, unendo lusso, ospitalità e un servizio impeccabile. Con una superficie di 1.082 mq, The Residence Tunis offre diverse sale polivalenti, tra cui la ChichKhan capace di accogliere da 15 a 500 partecipanti. Sono inoltre disponibili sette meeting room, dotate di impianti audiovisivi di ultima generazione, ideali per conferenze, workshop e incontri aziendali. La struttura vanta quindi sei ristoranti, tra cui uno situato sulla propria spiaggia privata, che spaziano dalla cucina tunisina alle specialità internazionali, fino ai piatti cinesi e mediterranei. Dopo una giornata di lavoro o di team building, gli ospiti possono rilassarsi nella The Spa & Thalasso: un'oasi di benessere di 4 mila mq con 18 sale per trattamenti, che offrono percorsi di talassoterapia e trattamenti esclusivi by Clarins. Per chi cerca un'esperienza all'aria aperta, la struttura propone infine un'ampia gamma di attività outdoor, tra cui sport acquatici, equitazione, beach volley e gite a dorso di cammello. Gli amanti del golf possono anche sfidarsi sul campo a 18 buche progettato da Robert Trent Jones II. [post_title] => Al The Residence Tunis il premio per la ristorazione mice del Tunisia Convention Bureau [post_date] => 2025-02-14T11:34:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739532855000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo. "È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip". Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda". Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. "L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità». [gallery ids="484278,484280,484279"] [post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1 [post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739531934000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484633 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente.  Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice.  Con riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. "Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025". A livello di performance, prosegue Di Tullio, "le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie". [post_title] => Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln [post_date] => 2025-02-14T10:26:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739528770000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484610" align="alignleft" width="300"] Una proprietà Raro Villas[/caption] Si chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. "Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville". La novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni. Il 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre. Anche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre. [post_title] => Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma [post_date] => 2025-02-13T14:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739457902000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart. La proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. "Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini. Il Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline. [post_title] => Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia [post_date] => 2025-02-13T12:09:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739448580000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante operazione di consolidamento nello scenario del tour operating europeo. Il gruppo tedesco Dertour ha infatti acquisito Hotelplan da Migros, con l'unica eccezione del brand Interhome che passa a HomeToGo. Alla società di Colonia, che già in passato rivelò un altro storico to elvetico come Kuoni, passano quindi tutte le divisioni travel retail e tour operating di Hotelplan in Svizzera, Germania e Regno Unito. L'acquisizione mira a garantire piena continuità a ospiti e partner commerciali: tutte le vacanze e i viaggi già prenotati saranno effettuati come da accordi. La compagnia al momento prevede anche di conservare i marchi Hotelplan, che saranno raggiungibili tramite i tradizionali sistemi di contatto e canali di vendita. Il gruppo Dertour si impegna infine a trattenere le risorse umane già attive in Hotelplan. Tra i vantaggi che l'operazione potrà apportare alla compagnia tedesca c'è naturalmente la possibilità di sfruttare le economie di scala che una fusione porta tradizionalmente con sé. In particolare Dertour sottolinea l'importanza di poter realizzare una piattaforma tecnologica comune per le attività di tour operating: "Nell'industria del turismo contemporanea - spiega Leif Vase Larsen, international ceo del gruppo di Colonia - i sistemi It per la gestione delle prenotazioni e l'acquisto dei servizi sono fattori chiavi di successo. In questi anni abbiamo realizzato una serie di investimenti importanti in questo campo. I principali brand di Hotelplan potranno quindi beneficiare in futuro della scalabilità delle nostre piattaforme. Allo stesso tempo noi potremo sfruttare gli investimenti che a sua volta il gruppo elvetico ha già portato avanti per le proprie soluzioni digitali". [post_title] => Dopo Kuoni, il gruppo tedesco Dertour acquisisce anche Hotelplan [post_date] => 2025-02-13T11:49:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739447360000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484589 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni. Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona. “Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari  - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria". [post_title] => Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027 [post_date] => 2025-02-13T11:21:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739445714000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "blu hotels a milano il savona 18 suites rende contemporanea una casa di ringhiera" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2197,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484684\" align=\"alignleft\" width=\"292\"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption]\r\n\r\nIn occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi.\r\nL'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte\r\n\r\nDurante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti  a giornalisti  di programmi televisivi  Rai e nel panorama turistico. \r\n\r\n\r\n\r\nUn riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely  e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely","post_date":"2025-02-14T13:00:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739538003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Miglior hotel mice - qualità della ristorazione ai Tunisia Mice Awards 2025, assegnati da Tunisia Convention Bureau. Lo ha ottenuto recentemente il The Residence Tunis by Cenizaro, che commenta con una nota ufficiale: \"Questo premio rappresenta una testimonianza dell'impegno costante del nostro team, dalla reception al back office, con una menzione speciale per i team della ristorazione e della cucina, il cui talento, professionalità e dedizione continuano a stupire i nostri ospiti giorno dopo giorno\".\r\n\r\nSituato sulle coste della Tunisia settentrionale e affacciato sul golfo di Tunisi, la struttura dispone di  155 camere e nove suite ed è il luogo ideale per coniugare affari e benessere. A soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine e a due ore di volo dall'Italia, offre un'ottima cornice per eventi aziendali, meeting e viaggi incentive, unendo lusso, ospitalità e un servizio impeccabile.\r\n\r\nCon una superficie di 1.082 mq, The Residence Tunis offre diverse sale polivalenti, tra cui la ChichKhan capace di accogliere da 15 a 500 partecipanti. Sono inoltre disponibili sette meeting room, dotate di impianti audiovisivi di ultima generazione, ideali per conferenze, workshop e incontri aziendali.\r\n\r\nLa struttura vanta quindi sei ristoranti, tra cui uno situato sulla propria spiaggia privata, che spaziano dalla cucina tunisina alle specialità internazionali, fino ai piatti cinesi e mediterranei. Dopo una giornata di lavoro o di team building, gli ospiti possono rilassarsi nella The Spa & Thalasso: un'oasi di benessere di 4 mila mq con 18 sale per trattamenti, che offrono percorsi di talassoterapia e trattamenti esclusivi by Clarins. Per chi cerca un'esperienza all'aria aperta, la struttura propone infine un'ampia gamma di attività outdoor, tra cui sport acquatici, equitazione, beach volley e gite a dorso di cammello. Gli amanti del golf possono anche sfidarsi sul campo a 18 buche progettato da Robert Trent Jones II.","post_title":"Al The Residence Tunis il premio per la ristorazione mice del Tunisia Convention Bureau","post_date":"2025-02-14T11:34:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739532855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484633","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente.  Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice. \r\n\r\nCon riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. \"Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025\".\r\n\r\nA livello di performance, prosegue Di Tullio, \"le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie\".","post_title":"Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln","post_date":"2025-02-14T10:26:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739528770000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484610\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Una proprietà Raro Villas[/caption]\r\n\r\nSi chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. \"Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville\".\r\n\r\nLa novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni.\r\n\r\nIl 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre.\r\n\r\nAnche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre.","post_title":"Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma","post_date":"2025-02-13T14:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739457902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart.\r\n\r\nLa proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. \"Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale\", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini.\r\n\r\nIl Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline.","post_title":"Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia","post_date":"2025-02-13T12:09:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739448580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante operazione di consolidamento nello scenario del tour operating europeo. Il gruppo tedesco Dertour ha infatti acquisito Hotelplan da Migros, con l'unica eccezione del brand Interhome che passa a HomeToGo. Alla società di Colonia, che già in passato rivelò un altro storico to elvetico come Kuoni, passano quindi tutte le divisioni travel retail e tour operating di Hotelplan in Svizzera, Germania e Regno Unito.\r\n\r\nL'acquisizione mira a garantire piena continuità a ospiti e partner commerciali: tutte le vacanze e i viaggi già prenotati saranno effettuati come da accordi. La compagnia al momento prevede anche di conservare i marchi Hotelplan, che saranno raggiungibili tramite i tradizionali sistemi di contatto e canali di vendita. Il gruppo Dertour si impegna infine a trattenere le risorse umane già attive in Hotelplan.\r\n\r\nTra i vantaggi che l'operazione potrà apportare alla compagnia tedesca c'è naturalmente la possibilità di sfruttare le economie di scala che una fusione porta tradizionalmente con sé. In particolare Dertour sottolinea l'importanza di poter realizzare una piattaforma tecnologica comune per le attività di tour operating: \"Nell'industria del turismo contemporanea - spiega Leif Vase Larsen, international ceo del gruppo di Colonia - i sistemi It per la gestione delle prenotazioni e l'acquisto dei servizi sono fattori chiavi di successo. In questi anni abbiamo realizzato una serie di investimenti importanti in questo campo. I principali brand di Hotelplan potranno quindi beneficiare in futuro della scalabilità delle nostre piattaforme. Allo stesso tempo noi potremo sfruttare gli investimenti che a sua volta il gruppo elvetico ha già portato avanti per le proprie soluzioni digitali\".","post_title":"Dopo Kuoni, il gruppo tedesco Dertour acquisisce anche Hotelplan","post_date":"2025-02-13T11:49:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739447360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.\r\n\r\nCosta è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.\r\n\r\nOltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.\r\n\r\n“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari  - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria\".","post_title":"Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027","post_date":"2025-02-13T11:21:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445714000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti