24 February 2025

Antonio Lazazzera European hotel manager of the year 2024 di Ehma

[ 0 ]

E’ Antonio Lazazzera, l’Hotel general manager of the year 2024 di Ehma. Il direttore dell’Excelsior Venice Lido Resort ha ritirato il premio in occasione della serata di gala organizzata presso la sala degli Specchi della stessa struttura lagunare, nel contesto dell’assemblea generale della European Hotel Managers Association. La giuria ha premiato la sua capacità di innovazione manageriale unita a un’eccellente vocazione per la valorizzazione delle risorse territoriali e delle risorse umane. A contendere il premio, Ivica Max Krizmanić, direttore generale dell’Esplanade Zagreb Hotel.

“La sua trentennale esperienza ha permesso a Lazazzera di affrontare e superare brillantemente anni recenti non facili con totale dedizione e attenzione alle risorse umane – sottolinea il presidente Ehma Panos Almyrantis -. Appassionato del suo lavoro, dotato di rara intelligenza emotiva, è un esempio di leadership visionaria. Da anni punto di riferimento dell’ospitalità veneziana, è indubbia la sua capacità di ispirare le persone intorno a sé, sostenendo e orientando innanzitutto il suo team nella scoperta dei propri talenti”.

Campano di nascita, Lazazzera vanta un importante percorso professionale, con esperienze in alcuni dei più famosi alberghi italiani. Dal 1989 al 2002 ha ricoperto posizioni di crescente rilevanza in Ciga Hotels, Itt Sheraton, Starwood Hotels & Resorts e Relais & Chateaux, acquisendo una  conoscenza a 360 gradi in ogni comparto dell’ospitalità. Dal 2002 al 2015 è al Grand Hotel Quisisana di Capri, affiliato The Leading Hotels of the World. Successivamente opera come gm al St. Regis Venice San Clemente Palace e poi al Falisia, Luxury Collection Resort & Spa, Portopiccolo, Trieste. Dal 2017 è general manager dell’Excelsior Venice Lido Resort and Complex Lido activities Venezia.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485301 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry milanese per il gruppo limehome che raddoppia la propria presenza nel capoluogo lombardo con 18 serviced apartments situati all'interno di un innovativo complesso di nuova costruzione in via privata Ruggero Ruggeri, in prossimità del parco Lambro e sulla linea della M2. Il compound Park Towers è un progetto firmato dall’architetto milanese Paolo Asti, composto da due grattacieli di 23 e 16 piani e da un edificio in linea di tre piani. Le strutture, in classe A3, sono completamente immerse nel verde. Limehome si inserisce in questo connubio, prendendo in locazione il terzo edificio di tre piani. Tutte le unità sono bilocali, dal design moderno e funzionale: 16 di questi dispongono di grandi terrazze di oltre 20 mq. “Siamo entusiasti di inaugurare 18 nuovi appartamenti all’interno del progetto Park Towers - commenta Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion di limehome -. In una città dinamica, attenta al design e ai nuovi trend come Milano, siamo certi che le caratteristiche  di questa nuova struttura saranno particolarmente apprezzate dai nostri ospiti”. La prima proprietà aperta dal gruppo tedesco nel capoluogo lombardo si trova in via Stresa 22, nel quartiere Maggiolina, e conta 12 unità. È stata inaugurata nel 2023 e ha avuto un tasso di occupazione del 97.4% nel corso del 2024. [post_title] => Limehome raddoppia a Milano con 18 serviced apartments in zona parco Lambro [post_date] => 2025-02-24T13:12:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740402730000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sichuan Airlines amplia il raggio d'azione sull'Europa con il lancio dei voli diretti fra l'aeroporto internazionale di Chengdu Tianfu e Madrid Adolfo Suárez-Barajas, dal prossimo 27 aprile. Il vettore opererà quindi l'unico collegamento non stop tra le due città, che sarà attivo quattro volte a settimana, andando a consolidare ulteriormente il dominio delle compagnie aeree cinesi sulle rotte Cina-Europa. Madrid diverrà la quinta destinazione europea servita da Sichuan Airlines, dopo quelle di Istanbul, Mosca Sheremetyevo, Roma Fiumicino e San Pietroburgo; in fieri anche un nuovo collegamento per Atene. L'espansione del network europeo di Sichuan Airlines, come riferisce Aviation Week, segue una tendenza più ampia che vede i vettori cinesi aumentare la loro presenza in Europa mentre i principali competitor europei riducono i collegamenti verso la Cina. Negli ultimi 12 mesi, le compagnie aeree cinesi hanno lanciato numerose nuove rotte, approfittando della loro capacità di sorvolare lo spazio aereo russo, che offre loro un significativo vantaggio in termini di costi rispetto ai rivali europei. Lufthansa e British Airways hanno abbandonato le rotte verso la Cina nel 2024, mentre Scandinavian Airlines e Virgin Atlantic si sono ritirate completamente. [post_title] => Sichuan Airlines spinge sull'Europa: Madrid è la quinta destinazione servita da Chengdu [post_date] => 2025-02-24T12:54:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740401661000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485279 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giuseppe Gianassi si conferma per la seconda volta vincitore di Around the World: il concorso con cui CartOrange premia i migliori consulenti di viaggio tramite una strategia di gamification che per l'edizione 2024 ha saputo attirare 306 registrati.  “Around The World intende riconoscere l'impegno, la professionalità e il merito dei nostri consulenti - spiega l'amministratore delegato di CartOrange, Gianpaolo Romano -, distribuendo, oltre ai premi finali, ogni bimestre riconoscimenti molto apprezzati dalla rete vendita. Tutto ciò avviene appunto all'interno di un sistema di gamification incentivante, che prevede l'attribuzione di chilometri-sfida a prove di carattere individuale e nazionale, sottolineando la modernità delle nostre soluzioni”. Il fiorentino Gianassi ha quindi bissato il successo del 2023, consolidando in questo modo un percorso non casualmente costellato di altri importanti riconoscimenti nazionali. Solo nell'ultimo quinquennio è stato infatti premiato consecutivamente ai Wedding Awards promossi da matrimonio.com e oggi rientra anche nella lista degli otto migliori professionisti Luna di Miele stilata dall’agenzia di stampa Adnkronos. Alla gala dinner di quest’anno, il cui partner è stato l'ente del turismo della Thailandia, organizzata a Firenze presso palazzo Budini Gattai, il 21 febbraio CartOrange ha inoltre premiato gli otto migliori consulenti affermatisi per singole aree geografiche italiane: accanto a Gianassi, vincitore anche dell’area Tirreno, i colleghi Andrea Bruni per l’area Sud, Francesca Ferrulli per l’area Adriatico, Marta Pennino per l’area Nord-Ovest, Jessica Sardella per l’area Centro e isole, Claudia Saredi per l’area Lombardia, Alessandra Tagliabue per l’area Milano e Marco Zanchin per l’area Triveneto. A loro sarà riservato uno speciale fam trip in Oman, organizzato dal tour operator CartOrange [post_title] => Giuseppe Gianassi bissa il successo al concorso Around the World di CartOrange [post_date] => 2025-02-24T11:49:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740397746000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485262 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Gli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo. Nel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero. Per il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023. Negli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito. Il comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale. [post_title] => La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali [post_date] => 2025-02-24T10:44:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740393846000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485205 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato presentato il calendario 2025 degli “eventi autentici liguri”: eventi che sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, e passano infatti da 33 a ben 76.  Si tratta degli appuntamenti delle pro loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento dall’assessorato al turismo di regione Liguria, con la collaborazione di agenzia InLiguria, a seguito del protocollo d’intesa stipulato nel settembre 2023 e che ha permesso di creare una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato. I 76 eventi risultano distribuiti tra tutte e quattro le province liguri (20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona, 37 in provincia di Genova e 6 in provincia della Spezia). Per ottenere il riconoscimento gli eventi rispettano i seguenti criteri: originalità e fondamento storico dell’evento (stretto collegamento con le tradizioni locali); richiamo di pubblico a livello regionale/nazionale/internazionale; in caso di sagre, valorizzazione di piatto tipico ligure o prodotto 'autentico' a chilometro zero; coinvolgimento degli operatori locali e collaborazione con il comune di appartenenza; ricorrenza almeno decennale dell’iniziativa. «È importante evidenziare che ben 48 eventi su 76 sono organizzati in periodi diversi da luglio e agosto: ciò è utile anche per le attività di promozione e divulgazione delle informazioni su queste iniziative che agenzia InLiguria curerà in collaborazione con il mio assessorato in piena coerenza con l’obiettivo, in un'ottica di stagionalizzazione aperta, di promuovere un turismo articolato su tutto l’arco dell’anno per una fruizione più sostenibile e diversificata della destinazione Liguria che va vissuta 365 giorni all'anno – ha sottolineato l'assessore al turismo Luca Lombardi - Un altro aspetto da sottolineare è che 57 eventi hanno luogo in località, borghi o frazioni dell’entroterra e 19 in località costiere: viene raggiunto quindi anche l’obiettivo di valorizzare le aree interne in quanto spesso presentano un’offerta di attrazione turistica pienamente complementare a quella della costa. Non solo animazione territoriale a favore del turismo balneare, quindi, ma riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, così ben radicate nell’entroterra ligure, che vengono sempre più apprezzate dai turisti e costituiscono una ricchezza per le comunità e gli operatori economici locali». Inoltre verranno inseriti di diritto nel calendario degli "eventi autentici liguri" delle prossime annualità le iniziative con almeno 50 anni dichiarati di storicità tra quelli già candidati per l’edizione 2025, fatta salva l’eventuale rinuncia da parte delle pro loco organizzatrici o co-organizzatrici. «Sull’onda dell’entusiasmo della prima selezione, avvenuta l’anno scorso, ci troviamo, oggi, a consegnare l’attestato di evento autentico della Liguria a più del doppio dei partecipanti 2024 perché le pro loco, presenti su tutto il territorio, sono le custodi di questo patrimonio – ha aggiunto la presidente dell'unione nazionale pro loco d'Italia Liguria Daniela Segale - Un enorme successo che ci sprona ad andare avanti nella ricerca della tipicità del nostro territorio e delle nostre tradizioni, parte determinante di quel patrimonio immateriale e culturale per il quale Unpli sta elaborando un censimento nazionale». [post_title] => Eventi autentici liguri, 76 appuntamenti per vivere il territorio tutto l’anno [post_date] => 2025-02-24T08:40:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740386412000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485194 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stagione di spalla sempre più cruciale per la crescita dell'aeroporto di Olbia che, dopo un 2024 da 3,8 milioni di passeggeri (+18% sull'anno precedente) ora traguarda facilmente i 4 milioni di passeggeri. Un balzo in avanti del traffico passeggeri imputabile non soltanto ai tradizionali picchi estivi: "Uno dei dati più positivi - spiega Mario Garau, direttore Routes Development di Geasar alla Nuova Sardegna – è quello relativo ai mesi spalla. Ogni mese è stato il migliore di sempre da quando è cominciata la storia del Costa Smeralda e siamo più che soddisfatti". Analizzando i singoli mesi, sempre fuori da quelli estivi più trafficati, si nota infatti una crescita esponenziale: "Ad aprile abbiamo registrato il 35% in più, a maggio il 24% e a ottobre il 23%. Ovviamente si tratta di dati importantissimi, che vanno a confermare la necessità di ampliare l’aeroporto". Lo scalo della Costa Smeralda arriva a superare in un singolo giorno "i 31.000 passeggeri e in due sole giornate di agosto movimentiamo più passeggeri di quelli dell’intero mese di febbraio. La nostra strategia è lavorare con i vettori per ridurre la stagionalità e questo lo si può fare solo con un lavoro sinergico. Quelli privati sono gli operatori turistici e le associazioni di categoria e poi c’è la componente pubblica, a partire dalla Regione: a questo proposito aspettiamo il bando “Nuove rotte” con grandi aspettative perché si tratta di un bando coerente con i dettami normativi dell’Unione Europea. È stato fatto un grande lavoro sia da parte dell’assessorato ai Trasporti che da parte del tavolo tecnico e ora l’auspicio è che il mercato reagisca in maniera positiva affinché si incrementi ulteriormente il numero delle destinazioni".. Gli investimenti di Geasar sono dunque paralleli alla domanda di crescita e tutti gli interventi, "sono sempre all’insegna della sostenibilità, per ridurre le emissioni di CO2 (...) L’ampliamento del terminal è tra le priorità, ma interverremo anche all’esterno per migliorare ulteriormente la viabilità e creare più parcheggi". [post_title] => Olbia: l'aeroporto investe sulla stagione di spalla, che cresce a doppia cifra [post_date] => 2025-02-21T11:29:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740137378000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio. «Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets. A cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»  Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro». [post_title] => Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee [post_date] => 2025-02-21T10:55:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740135352000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata. La società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive. Le previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro. Previsioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno. Di fatto, Airbus "potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc. Il ceo ha ribadito che "Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei".   [post_title] => Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump [post_date] => 2025-02-21T09:22:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129722000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484985 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024. Cifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso. Sul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi. Anche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito. [post_title] => VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025 [post_date] => 2025-02-19T12:40:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739968818000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "antonio lazazzera european hotel manager of the year 2024 ehma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2542,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485301","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry milanese per il gruppo limehome che raddoppia la propria presenza nel capoluogo lombardo con 18 serviced apartments situati all'interno di un innovativo complesso di nuova costruzione in via privata Ruggero Ruggeri, in prossimità del parco Lambro e sulla linea della M2. Il compound Park Towers è un progetto firmato dall’architetto milanese Paolo Asti, composto da due grattacieli di 23 e 16 piani e da un edificio in linea di tre piani. Le strutture, in classe A3, sono completamente immerse nel verde.\r\n\r\nLimehome si inserisce in questo connubio, prendendo in locazione il terzo edificio di tre piani. Tutte le unità sono bilocali, dal design moderno e funzionale: 16 di questi dispongono di grandi terrazze di oltre 20 mq. “Siamo entusiasti di inaugurare 18 nuovi appartamenti all’interno del progetto Park Towers - commenta Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion di limehome -. In una città dinamica, attenta al design e ai nuovi trend come Milano, siamo certi che le caratteristiche  di questa nuova struttura saranno particolarmente apprezzate dai nostri ospiti”. La prima proprietà aperta dal gruppo tedesco nel capoluogo lombardo si trova in via Stresa 22, nel quartiere Maggiolina, e conta 12 unità. È stata inaugurata nel 2023 e ha avuto un tasso di occupazione del 97.4% nel corso del 2024.","post_title":"Limehome raddoppia a Milano con 18 serviced apartments in zona parco Lambro","post_date":"2025-02-24T13:12:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740402730000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sichuan Airlines amplia il raggio d'azione sull'Europa con il lancio dei voli diretti fra l'aeroporto internazionale di Chengdu Tianfu e Madrid Adolfo Suárez-Barajas, dal prossimo 27 aprile.\r\n\r\nIl vettore opererà quindi l'unico collegamento non stop tra le due città, che sarà attivo quattro volte a settimana, andando a consolidare ulteriormente il dominio delle compagnie aeree cinesi sulle rotte Cina-Europa.\r\n\r\nMadrid diverrà la quinta destinazione europea servita da Sichuan Airlines, dopo quelle di Istanbul, Mosca Sheremetyevo, Roma Fiumicino e San Pietroburgo; in fieri anche un nuovo collegamento per Atene.\r\n\r\nL'espansione del network europeo di Sichuan Airlines, come riferisce Aviation Week, segue una tendenza più ampia che vede i vettori cinesi aumentare la loro presenza in Europa mentre i principali competitor europei riducono i collegamenti verso la Cina. Negli ultimi 12 mesi, le compagnie aeree cinesi hanno lanciato numerose nuove rotte, approfittando della loro capacità di sorvolare lo spazio aereo russo, che offre loro un significativo vantaggio in termini di costi rispetto ai rivali europei.\r\n\r\nLufthansa e British Airways hanno abbandonato le rotte verso la Cina nel 2024, mentre Scandinavian Airlines e Virgin Atlantic si sono ritirate completamente.","post_title":"Sichuan Airlines spinge sull'Europa: Madrid è la quinta destinazione servita da Chengdu","post_date":"2025-02-24T12:54:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740401661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giuseppe Gianassi si conferma per la seconda volta vincitore di Around the World: il concorso con cui CartOrange premia i migliori consulenti di viaggio tramite una strategia di gamification che per l'edizione 2024 ha saputo attirare 306 registrati.  “Around The World intende riconoscere l'impegno, la professionalità e il merito dei nostri consulenti - spiega l'amministratore delegato di CartOrange, Gianpaolo Romano -, distribuendo, oltre ai premi finali, ogni bimestre riconoscimenti molto apprezzati dalla rete vendita. Tutto ciò avviene appunto all'interno di un sistema di gamification incentivante, che prevede l'attribuzione di chilometri-sfida a prove di carattere individuale e nazionale, sottolineando la modernità delle nostre soluzioni”.\r\n\r\nIl fiorentino Gianassi ha quindi bissato il successo del 2023, consolidando in questo modo un percorso non casualmente costellato di altri importanti riconoscimenti nazionali. Solo nell'ultimo quinquennio è stato infatti premiato consecutivamente ai Wedding Awards promossi da matrimonio.com e oggi rientra anche nella lista degli otto migliori professionisti Luna di Miele stilata dall’agenzia di stampa Adnkronos.\r\n\r\nAlla gala dinner di quest’anno, il cui partner è stato l'ente del turismo della Thailandia, organizzata a Firenze presso palazzo Budini Gattai, il 21 febbraio CartOrange ha inoltre premiato gli otto migliori consulenti affermatisi per singole aree geografiche italiane: accanto a Gianassi, vincitore anche dell’area Tirreno, i colleghi Andrea Bruni per l’area Sud, Francesca Ferrulli per l’area Adriatico, Marta Pennino per l’area Nord-Ovest, Jessica Sardella per l’area Centro e isole, Claudia Saredi per l’area Lombardia, Alessandra Tagliabue per l’area Milano e Marco Zanchin per l’area Triveneto. A loro sarà riservato uno speciale fam trip in Oman, organizzato dal tour operator CartOrange","post_title":"Giuseppe Gianassi bissa il successo al concorso Around the World di CartOrange","post_date":"2025-02-24T11:49:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740397746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa.\r\n\r\nGli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo.\r\n\r\nNel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero.\r\n\r\nPer il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023.\r\n\r\nNegli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito.\r\n\r\nIl comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale.","post_title":"La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali","post_date":"2025-02-24T10:44:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740393846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485205","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato presentato il calendario 2025 degli “eventi autentici liguri”: eventi che sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, e passano infatti da 33 a ben 76. \r\n\r\nSi tratta degli appuntamenti delle pro loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento dall’assessorato al turismo di regione Liguria, con la collaborazione di agenzia InLiguria, a seguito del protocollo d’intesa stipulato nel settembre 2023 e che ha permesso di creare una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato.\r\n\r\nI 76 eventi risultano distribuiti tra tutte e quattro le province liguri (20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona, 37 in provincia di Genova e 6 in provincia della Spezia). Per ottenere il riconoscimento gli eventi rispettano i seguenti criteri: originalità e fondamento storico dell’evento (stretto collegamento con le tradizioni locali); richiamo di pubblico a livello regionale/nazionale/internazionale; in caso di sagre, valorizzazione di piatto tipico ligure o prodotto 'autentico' a chilometro zero; coinvolgimento degli operatori locali e collaborazione con il comune di appartenenza; ricorrenza almeno decennale dell’iniziativa.\r\n\r\n«È importante evidenziare che ben 48 eventi su 76 sono organizzati in periodi diversi da luglio e agosto: ciò è utile anche per le attività di promozione e divulgazione delle informazioni su queste iniziative che agenzia InLiguria curerà in collaborazione con il mio assessorato in piena coerenza con l’obiettivo, in un'ottica di stagionalizzazione aperta, di promuovere un turismo articolato su tutto l’arco dell’anno per una fruizione più sostenibile e diversificata della destinazione Liguria che va vissuta 365 giorni all'anno – ha sottolineato l'assessore al turismo Luca Lombardi - Un altro aspetto da sottolineare è che 57 eventi hanno luogo in località, borghi o frazioni dell’entroterra e 19 in località costiere: viene raggiunto quindi anche l’obiettivo di valorizzare le aree interne in quanto spesso presentano un’offerta di attrazione turistica pienamente complementare a quella della costa. Non solo animazione territoriale a favore del turismo balneare, quindi, ma riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, così ben radicate nell’entroterra ligure, che vengono sempre più apprezzate dai turisti e costituiscono una ricchezza per le comunità e gli operatori economici locali».\r\n\r\nInoltre verranno inseriti di diritto nel calendario degli \"eventi autentici liguri\" delle prossime annualità le iniziative con almeno 50 anni dichiarati di storicità tra quelli già candidati per l’edizione 2025, fatta salva l’eventuale rinuncia da parte delle pro loco organizzatrici o co-organizzatrici.\r\n\r\n«Sull’onda dell’entusiasmo della prima selezione, avvenuta l’anno scorso, ci troviamo, oggi, a consegnare l’attestato di evento autentico della Liguria a più del doppio dei partecipanti 2024 perché le pro loco, presenti su tutto il territorio, sono le custodi di questo patrimonio – ha aggiunto la presidente dell'unione nazionale pro loco d'Italia Liguria Daniela Segale - Un enorme successo che ci sprona ad andare avanti nella ricerca della tipicità del nostro territorio e delle nostre tradizioni, parte determinante di quel patrimonio immateriale e culturale per il quale Unpli sta elaborando un censimento nazionale».","post_title":"Eventi autentici liguri, 76 appuntamenti per vivere il territorio tutto l’anno","post_date":"2025-02-24T08:40:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740386412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stagione di spalla sempre più cruciale per la crescita dell'aeroporto di Olbia che, dopo un 2024 da 3,8 milioni di passeggeri (+18% sull'anno precedente) ora traguarda facilmente i 4 milioni di passeggeri.\r\n\r\nUn balzo in avanti del traffico passeggeri imputabile non soltanto ai tradizionali picchi estivi: \"Uno dei dati più positivi - spiega Mario Garau, direttore Routes Development di Geasar alla Nuova Sardegna – è quello relativo ai mesi spalla. Ogni mese è stato il migliore di sempre da quando è cominciata la storia del Costa Smeralda e siamo più che soddisfatti\". Analizzando i singoli mesi, sempre fuori da quelli estivi più trafficati, si nota infatti una crescita esponenziale: \"Ad aprile abbiamo registrato il 35% in più, a maggio il 24% e a ottobre il 23%. Ovviamente si tratta di dati importantissimi, che vanno a confermare la necessità di ampliare l’aeroporto\".\r\n\r\nLo scalo della Costa Smeralda arriva a superare in un singolo giorno \"i 31.000 passeggeri e in due sole giornate di agosto movimentiamo più passeggeri di quelli dell’intero mese di febbraio. La nostra strategia è lavorare con i vettori per ridurre la stagionalità e questo lo si può fare solo con un lavoro sinergico. Quelli privati sono gli operatori turistici e le associazioni di categoria e poi c’è la componente pubblica, a partire dalla Regione: a questo proposito aspettiamo il bando “Nuove rotte” con grandi aspettative perché si tratta di un bando coerente con i dettami normativi dell’Unione Europea. È stato fatto un grande lavoro sia da parte dell’assessorato ai Trasporti che da parte del tavolo tecnico e ora l’auspicio è che il mercato reagisca in maniera positiva affinché si incrementi ulteriormente il numero delle destinazioni\"..\r\n\r\nGli investimenti di Geasar sono dunque paralleli alla domanda di crescita e tutti gli interventi, \"sono sempre all’insegna della sostenibilità, per ridurre le emissioni di CO2 (...) L’ampliamento del terminal è tra le priorità, ma interverremo anche all’esterno per migliorare ulteriormente la viabilità e creare più parcheggi\".","post_title":"Olbia: l'aeroporto investe sulla stagione di spalla, che cresce a doppia cifra","post_date":"2025-02-21T11:29:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740137378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio.\r\n«Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets.\r\nA cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»\r\n Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro».","post_title":"Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee","post_date":"2025-02-21T10:55:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740135352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.\r\n\r\nLa società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.\r\n\r\nLe previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.\r\n\r\nPrevisioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.\r\n\r\nDi fatto, Airbus \"potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese\" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.\r\n\r\nIl ceo ha ribadito che \"Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei\".\r\n\r\n ","post_title":"Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump","post_date":"2025-02-21T09:22:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1740129722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484985","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024.\r\n\r\nCifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso.\r\n\r\nSul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi.\r\n\r\nAnche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito.","post_title":"VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025","post_date":"2025-02-19T12:40:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739968818000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti