23 February 2025

Boeing: Anna Clementina Veclani alla guida delle operazioni Italia e Sud Europa

[ 0 ]

boeingAnna Clementina Veclani è la nuova managing director per l’Italia e il Sud Europa di Boeing: la manager supervisionerà tutte le operazioni dell’azienda in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo, gestirà le relazioni con gli stakeholder e guiderà le iniziative strategiche per favorire la crescita del business nella regione. Continuerà inoltre a ricoprire il suo ruolo nel business development del settore difesa per il Sud Europa e i Balcani.

«L’Italia e il Sud Europa sono fondamentali per la crescita strategica di Boeing, per l’innovazione e per le relazioni con i fornitori nei settori commerciale e della difesa europei. La vasta esperienza e la comprovata leadership di Anna nel settore dell’aerospazio e della difesa la rendono la scelta ideale per guidare i nostri sforzi nel Sud Europa – ha dichiarato Liam Benham, presidente di Boeing Eu, Nato e Government Affairs Europe -. Sono certo che, sotto la sua guida, rafforzeremo le nostre partnership ed espanderemo la nostra presenza in questa regione cruciale».

Anna Veclani – che sarà basata a Roma e riporterà direttamente a Liam Benham – porta con sé oltre 15 anni di esperienza nel settore aerospazio e difesa, di cui otto trascorsi in Boeing. Prima del suo incarico in Boeing, ha ricoperto ruoli chiave presso Airbus Defence and Space in Italia, tra cui quello di Institutional Relations Manager e Business Development Manager. Ha iniziato la sua carriera come ricercatrice presso l’Istituto Affari Internazionali e ha maturato esperienze internazionali presso l’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti e l’Assemblea Europea di Sicurezza e Difesa dell’Unione dell’Europa Occidentale a Parigi.

«Sono onorata e profondamente grata per l’opportunità di guidare il business Boeing nel Sud Europa, dove l’azienda è diventata parte integrante del tessuto economico e industriale, contribuendo in modo significativo anche alle comunità locali – ha commentato Veclani -. La nostra azienda ha una storia ricca, una forte presenza e un grande impegno verso questa regione, e non vedo l’ora di lavorare con il nostro talentuoso team e con i nostri partner per promuovere crescita e innovazione, mantenendo un focus sempre prioritario su qualità e sicurezza».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485210 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_346355" align="alignleft" width="300"] Gabriele Milani[/caption] Fto è lieta di annunciare la sua partecipazione ai Travel Open Day, un format consolidato che da anni rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore turistico. Questi eventi itineranti offrono un'opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.   "Per la nostra Federazione, il Travel Open Day è molto più di un semplice evento di networking: è un’occasione preziosa per rafforzare il legame con i nostri associati e per dialogare con chi desidera conoscere meglio le attività e i servizi che offriamo. Inoltre, vogliamo rendere la partecipazione ancora più stimolante, contribuendo ad arricchire il palinsesto con attività formative di grande valore", sottolinea Gabriele Milani.   Formazione “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Fto. D’altronde la formazione è uno dei cardini dei Travel Open Day - afferma Daniela Battaglioni, ceo del Gruppo Travel -. Sin dall’inizio abbiamo avuto un occhio di riguardo verso il sistema formativo collaborando con federazioni, istituzioni e operatori. E’ uno dei nostri fiori all’occhiello e puntiamo a rafforzarlo ogni anno”   Proprio la formazione continua, in un mercato sempre più competitivo e digitale, rappresenta un elemento strategico per le imprese del turismo, in particolare per le agenzie di viaggio. L'evoluzione delle abitudini di acquisto dei clienti, l’introduzione di nuove normative e l’adozione di strumenti digitali innovativi richiedono competenze sempre aggiornate. Investire nella formazione significa dotarsi delle conoscenze necessarie per offrire un servizio sempre più personalizzato e di valore, migliorando la relazione con il cliente e ottimizzando i processi aziendali.   Fto, attraverso eventi come il Travel Open Day, si pone l’obiettivo di supportare gli operatori con momenti di aggiornamento e approfondimento su tematiche cruciali per il futuro del settore. La prima tappa a cui parteciperà Fto è il Travel Open Day si terrà a Genova il 25 febbraio, durante la quale sarà possibile incontrare il direttore nazionale, Gabriele Milani, e la referente territoriale Giada Marabotto. Dalle ore 15:30, Gianluigi Sarzano, coach esperto di comunicazione, terrà un intervento organizzato dalla Federazione e dedicato ai professionisti del turismo, offrendo spunti pratici su come migliorare la propria comunicazione e il rapporto con clienti e partner. [post_title] => Fto annuncia la partecipazione ai Travel Open Day [post_date] => 2025-02-21T12:48:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740142111000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15. Nel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura. La Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. "Una cultura come il mare" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione. La Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile. Il logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo. Il programma "LaSpezia2027" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: "correnti", che connette cultura e mare; "venti", che stimola nuove produzioni artistiche; "onde", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e "maree", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città. Il gruppo di lavoro Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia Rosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027 Maria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto Irene Panzani, project manager culturale Roberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura Francesca Velani, esperta di politiche culturali  Il comitato scientifico. Maria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale Donatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia Jacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company Angelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena Guido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa Dario Vergassola – scrittore, attore e conduttore   [post_title] => La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027 [post_date] => 2025-02-21T12:09:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740139741000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E' stata la reazione di ieri della Borsa di New York all'uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l'industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: "Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? - ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump". Stando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: "Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell'industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla". Cargo Anche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell'intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America. Pronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: "Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall'intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce".   [post_title] => L'amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo [post_date] => 2025-02-21T10:11:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740132680000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485160 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l'aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner. Dopo sette anni di rotte triangolari sull'Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano. Dal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 - quando i voli da Madrid non erano diretti - per un totale di 157.000 posti volo.  In parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos. Nel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%. [post_title] => Air Europa rilancia sull'Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil [post_date] => 2025-02-21T09:55:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740131743000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485151" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption] Dopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: "Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani". Nei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale. "Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.   "Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.   E per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto".   (Quirino Falessi) [post_title] => Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026 [post_date] => 2025-02-21T09:30:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740130248000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione. L’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”. Nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale. [post_title] => Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro [post_date] => 2025-02-20T11:37:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740051424000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9. «Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco». La nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva. Nella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri. Il Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029. [post_title] => Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9 [post_date] => 2025-02-20T11:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050238000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485056 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485057" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Miguel Selma, il ceo di Abraam Nile Cruise, Isaac Ibrahim, e Giovanni Fiore [/caption] Esordio italiano alla Bit per la dmc egiziana Dunas Travel: "La nostra azienda opera già da 17 anni in Spagna e in America Latina e da poco siamo presenti anche nella Penisola - racconta  Miguel Selma, direttore commerciale delle due aree presidiate dalla compagnia da quasi 20 anni: "Il punto forte del nostro prodotto è il personale: dalle guide agli assistenti in aeroporto h24. Disponiamo di una flotta di quattro autobus grandi e 11 pullmini di proprietà. Acquistiamo grandi volumi di posti per essere competitivi nel mercato, con un ottimo rapporto qualità prezzo". La  programmazione di Dunas Travel spazia tra Cairo, Luxor, Aswan, Alessandria, crociere sul Nilo e i soggiorni balneari a Hurghada e Sharm el Sheikh, fino a una vasta selezione di escursioni e attività in tutto l'Egitto. "Il nostro approdo in Italia ci obbliga a tenere in considerazione le esigenze dei tour operator e delle agenzie di viaggio tricolori. Operiamo con le principali compagnie aeree egiziane, Air Cairo, Egyptair e Almasria Airlines, da cui acquistiamo dei posti vuoto per pieno e full charter. Stiamo organizzando una nuova programmazione che combina due destinazioni Egitto e la Giordania, considerando il successo di quest'ultima nel mercato italiano purtroppo penalizzato fino a oggi dalla grave situazione mediorientale". "La nostra presenza in Italia - commenta Giovanni Fiore, direttore Dunas Travel italia - si traduce nell'offrire ai tour operator un prodotto che pone grande attenzione ai dettagli scegliendo con cura itinerari ed escursioni con partenze garantite tailor made, individuali e gruppi. La nostra dmc opera esclusivamente nel b2b e il nostro impegno è quello di comunicare e di portare più visibilità nel mercato, con l'obiettivo di crescere e di avere lo stesso successo che riscontriamo in Spagna e in America Latina". di Quirino Falessi [post_title] => La dmc egiziana Dunas Travel sbarca in Italia con un prodotto ad hoc [post_date] => 2025-02-20T10:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740046735000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485044 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France-Klm e Amadeus hanno firmato un accordo storico per portare l'airline retailing in una nuova era tramite Nevio, la soluzione di nuova generazione del gds “Offer and Order” native capabilities. Al centro di questa trasformazione è l'adozione dello standard Iata “One Order”, che eleverà l'esperienza del cliente per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori digitali. Oggi, i clienti devono generalmente destreggiarsi tra più documenti come il Pnr, il biglietto elettronico e i documenti elettronici vari per ogni prenotazione. La partnership con Amadeus, basata sui principi del Modern Airline Retailing, semplificherà le operazioni e l'esperienza del cliente attraverso un'unica fonte, l'Order appunto, in una modalità simile a quanto accade già oggi nell'e-commerce. La partnership si allinea con l'ambizione di Air France-Klm di aggiornare gli attuali sistemi, uno forzo pluriennale che segue le direttive del programma Moon (Moving to Offer and Order Native) del gruppo franco-olandese, in stretta collaborazione con Amadeus. I principali vantaggi per i clienti si riassumono in un unico record di viaggio unificato, con tutti i dettagli del viaggio, compresi i servizi forniti da terzi; un servizio migliore che consentirà anche di modificare più facilmente i viaggi e i servizi accessori. Offerte più personalizzate per i clienti che meglio rispondono alle loro preferenze ed esigenze. [post_title] => Air France-Klm accelera sulla modernizzazione delle vendite con la soluzione Nevio di Amadeus [post_date] => 2025-02-20T09:48:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740044884000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "boeing anna clementina veclani alla guida delle operazioni italia e sud europa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2087,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485210","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_346355\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gabriele Milani[/caption]\r\n\r\nFto è lieta di annunciare la sua partecipazione ai Travel Open Day, un format consolidato che da anni rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore turistico. Questi eventi itineranti offrono un'opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.\r\n\r\n\r\n \r\n\"Per la nostra Federazione, il Travel Open Day è molto più di un semplice evento di networking: è un’occasione preziosa per rafforzare il legame con i nostri associati e per dialogare con chi desidera conoscere meglio le attività e i servizi che offriamo. Inoltre, vogliamo rendere la partecipazione ancora più stimolante, contribuendo ad arricchire il palinsesto con attività formative di grande valore\", sottolinea Gabriele Milani.\r\n \r\nFormazione\r\n“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Fto. D’altronde la formazione è uno dei cardini dei Travel Open Day - afferma Daniela Battaglioni, ceo del Gruppo Travel -. Sin dall’inizio abbiamo avuto un occhio di riguardo verso il sistema formativo collaborando con federazioni, istituzioni e operatori. E’ uno dei nostri fiori all’occhiello e puntiamo a rafforzarlo ogni anno”\r\n \r\nProprio la formazione continua, in un mercato sempre più competitivo e digitale, rappresenta un elemento strategico per le imprese del turismo, in particolare per le agenzie di viaggio. L'evoluzione delle abitudini di acquisto dei clienti, l’introduzione di nuove normative e l’adozione di strumenti digitali innovativi richiedono competenze sempre aggiornate. Investire nella formazione significa dotarsi delle conoscenze necessarie per offrire un servizio sempre più personalizzato e di valore, migliorando la relazione con il cliente e ottimizzando i processi aziendali.\r\n \r\nFto, attraverso eventi come il Travel Open Day, si pone l’obiettivo di supportare gli operatori con momenti di aggiornamento e approfondimento su tematiche cruciali per il futuro del settore. La prima tappa a cui parteciperà Fto è il Travel Open Day si terrà a Genova il 25 febbraio, durante la quale sarà possibile incontrare il direttore nazionale, Gabriele Milani, e la referente territoriale Giada Marabotto. Dalle ore 15:30, Gianluigi Sarzano, coach esperto di comunicazione, terrà un intervento organizzato dalla Federazione e dedicato ai professionisti del turismo, offrendo spunti pratici su come migliorare la propria comunicazione e il rapporto con clienti e partner.","post_title":"Fto annuncia la partecipazione ai Travel Open Day","post_date":"2025-02-21T12:48:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740142111000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15.\r\n\r\nNel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura.\r\n\r\nLa Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. \"Una cultura come il mare\" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione.\r\n\r\nLa Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile.\r\n\r\nIl logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo.\r\n\r\nIl programma \"LaSpezia2027\" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: \"correnti\", che connette cultura e mare; \"venti\", che stimola nuove produzioni artistiche; \"onde\", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e \"maree\", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro\r\n\r\nPierluigi Peracchini, sindaco della Spezia\r\n\r\nRosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027\r\n\r\nMaria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto\r\n\r\nIrene Panzani, project manager culturale\r\n\r\nRoberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura\r\n\r\nFrancesca Velani, esperta di politiche culturali\r\n\r\n Il comitato scientifico.\r\n\r\nMaria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale\r\n\r\nDonatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia\r\n\r\nJacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company\r\n\r\nAngelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena\r\n\r\nGuido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa\r\n\r\nDario Vergassola – scrittore, attore e conduttore\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027","post_date":"2025-02-21T12:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740139741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E' stata la reazione di ieri della Borsa di New York all'uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l'industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: \"Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? - ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump\".\r\n\r\nStando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: \"Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell'industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla\".\r\nCargo\r\nAnche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell'intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America.\r\n\r\nPronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: \"Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall'intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce\".\r\n\r\n ","post_title":"L'amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo","post_date":"2025-02-21T10:11:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1740132680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l'aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nDopo sette anni di rotte triangolari sull'Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano.\r\n\r\nDal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 - quando i voli da Madrid non erano diretti - per un totale di 157.000 posti volo. \r\n\r\nIn parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos.\r\n\r\nNel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%.","post_title":"Air Europa rilancia sull'Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil","post_date":"2025-02-21T09:55:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740131743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485151\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption]\r\n\r\nDopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: \"Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani\".\r\n\r\nNei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale.\r\n\"Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.\r\n \r\n\"Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.\r\n \r\nE per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto\".\r\n \r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026","post_date":"2025-02-21T09:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740130248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSi è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione.\r\n\r\nL’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”.\r\n\r\nNell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale.","post_title":"Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro","post_date":"2025-02-20T11:37:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740051424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9.\r\n\r\n«Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco».\r\n\r\nLa nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva.\r\n\r\nNella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri.\r\n\r\nIl Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029.","post_title":"Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9","post_date":"2025-02-20T11:17:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740050238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485057\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Miguel Selma, il ceo di Abraam Nile Cruise, Isaac Ibrahim, e Giovanni Fiore [/caption]\r\n\r\nEsordio italiano alla Bit per la dmc egiziana Dunas Travel: \"La nostra azienda opera già da 17 anni in Spagna e in America Latina e da poco siamo presenti anche nella Penisola - racconta  Miguel Selma, direttore commerciale delle due aree presidiate dalla compagnia da quasi 20 anni: \"Il punto forte del nostro prodotto è il personale: dalle guide agli assistenti in aeroporto h24. Disponiamo di una flotta di quattro autobus grandi e 11 pullmini di proprietà. Acquistiamo grandi volumi di posti per essere competitivi nel mercato, con un ottimo rapporto qualità prezzo\". La  programmazione di Dunas Travel spazia tra Cairo, Luxor, Aswan, Alessandria, crociere sul Nilo e i soggiorni balneari a Hurghada e Sharm el Sheikh, fino a una vasta selezione di escursioni e attività in tutto l'Egitto.\r\n\"Il nostro approdo in Italia ci obbliga a tenere in considerazione le esigenze dei tour operator e delle agenzie di viaggio tricolori. Operiamo con le principali compagnie aeree egiziane, Air Cairo, Egyptair e Almasria Airlines, da cui acquistiamo dei posti vuoto per pieno e full charter. Stiamo organizzando una nuova programmazione che combina due destinazioni Egitto e la Giordania, considerando il successo di quest'ultima nel mercato italiano purtroppo penalizzato fino a oggi dalla grave situazione mediorientale\".\r\n\r\n\"La nostra presenza in Italia - commenta Giovanni Fiore, direttore Dunas Travel italia - si traduce nell'offrire ai tour operator un prodotto che pone grande attenzione ai dettagli scegliendo con cura itinerari ed escursioni con partenze garantite tailor made, individuali e gruppi. La nostra dmc opera esclusivamente nel b2b e il nostro impegno è quello di comunicare e di portare più visibilità nel mercato, con l'obiettivo di crescere e di avere lo stesso successo che riscontriamo in Spagna e in America Latina\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"La dmc egiziana Dunas Travel sbarca in Italia con un prodotto ad hoc","post_date":"2025-02-20T10:18:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740046735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485044","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm e Amadeus hanno firmato un accordo storico per portare l'airline retailing in una nuova era tramite Nevio, la soluzione di nuova generazione del gds “Offer and Order” native capabilities.\r\n\r\nAl centro di questa trasformazione è l'adozione dello standard Iata “One Order”, che eleverà l'esperienza del cliente per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori digitali.\r\n\r\nOggi, i clienti devono generalmente destreggiarsi tra più documenti come il Pnr, il biglietto elettronico e i documenti elettronici vari per ogni prenotazione. La partnership con Amadeus, basata sui principi del Modern Airline Retailing, semplificherà le operazioni e l'esperienza del cliente attraverso un'unica fonte, l'Order appunto, in una modalità simile a quanto accade già oggi nell'e-commerce.\r\n\r\nLa partnership si allinea con l'ambizione di Air France-Klm di aggiornare gli attuali sistemi, uno forzo pluriennale che segue le direttive del programma Moon (Moving to Offer and Order Native) del gruppo franco-olandese, in stretta collaborazione con Amadeus.\r\n\r\nI principali vantaggi per i clienti si riassumono in un unico record di viaggio unificato, con tutti i dettagli del viaggio, compresi i servizi forniti da terzi; un servizio migliore che consentirà anche di modificare più facilmente i viaggi e i servizi accessori. Offerte più personalizzate per i clienti che meglio rispondono alle loro preferenze ed esigenze.","post_title":"Air France-Klm accelera sulla modernizzazione delle vendite con la soluzione Nevio di Amadeus","post_date":"2025-02-20T09:48:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740044884000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti