8 April 2025

Flybosnia scalda i motori sulla Roma-Sarajevo

[ 0 ]

Flybosnia, la prima compagnia aerea di bandiera di Bosnia ed Erzegovina, scalda i motori sulla nuova rotta da Roma Fiumicino all’aeroporto internazionale di Sarajevo: il volo diretto, l’unico dall’Italia alla capitale della Bosnia ed Erzegovina, sarà operativo due volte a settimana a partire dal 4 novembre 2019. Aviareps è stato nominato gsa e ufficio per le pubbliche relazioni in Italia dalla compagnia aerea bosniaca.

Flybosnia ha organizzato un volo speciale per celebrare l’apertura della rotta (17-20 ottobre), invitando ospiti vip, tra cui media e rappresentanti del settore turistico, per un soggiorno di tre notti a Sarajevo. Si tratta di una preziosa opportunità per permettere a giornalisti e agenti di viaggio di esplorare una destinazione ancora poco nota in Italia, andando alla scoperta dei suoi tesori storici e culturali: la città di Sarajevo, nota come “Gerusalemme d’Europa”, con la sua affascinante città vecchia Bascarsija che racchiude luoghi di culto di ben 4 religioni; la storica Mostar, simbolo del rinnovamento bosniaco con il suo Ponte Vecchio (Stari Most), Patrimonio dell’Umanità Unesco ricostruito nel 2004 a seguito della distruzione nel 1993 durante la guerra di Bosnia; Medjugorie, nota meta di pellegrinaggi cattolici, e le suggestive cascate di Kravice immerse in boschi rigogliosi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fincantieri firma un nuovo accordo con il gruppo Carnival per la realizzazione di due navi da crociera destinata al brand Aida Cruises dedicato al mercato tedesco. Il valore complessivo dell'operazione è superiore ai 2 miliardi di euro. E' questa in particolare la prima volta che Fincantieri realizzerà unità Aida. Si rafforza in questo modo la partnership strategica con Carnival Corporation, a cui la società italiana ha già consegnato complessivamente 75 navi da crociera Le due navi saranno consegnate rispettivamente all'inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a gnl, biodiesel e propellenti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore. “Siamo onorati che il nostro storico partner Carnival Corporation ci abbia scelto per costruire, per la prima volta nella nostra storia, navi Aida Cruises sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Questo traguardo conferma la nostra capacità di servire l’intero portafoglio Carnival, garantendo al contempo una visibilità di lungo periodo per i nostri cantieri”. [post_title] => Nuovo accordo Fincantieri - Carnival per due navi Aida Cruises [post_date] => 2025-04-07T10:48:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744022917000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento. I nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro. "Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”. Il congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.   [post_title] => Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo [post_date] => 2025-04-04T11:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743767555000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488051 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stata presentata a Genova Palazzo foundation, il nuovo ente terzo settore costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, con l'obiettivo di promuovere il recupero e lo sviluppo del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere. «La creazione di Palazzo foundation rappresenta un atto concreto di restituzione alla comunità di un frammento vitale della sua identità storica e sociale – afferma il presidente Filippo Fabbri – poiché villa Pallavicino delle Peschiere, pur essendo uno dei simboli di Genova nonché una delle più belle ville rinascimentali d’Italia, da sempre è stato un luogo poco conosciuto e finora privatamente custodito. Di questo patrimonio culturale e architettonico vogliamo prenderci cura, per noi e per le nuove generazioni, aprendo i cancelli al pubblico, creando delle iniziative virtuose di dialogo tra i cittadini, il mondo accademico e i settori del pubblico e del privato, creando al contempo sinergie e nuovi valori. Palazzo Foundation intende fare leva sulla cultura come volano di crescita economica e come risorsa per l’intera comunità. Questo progetto di recupero e valorizzazione contribuirà non solo alla salvaguardia del patrimonio artistico, ma anche al rilancio del territorio e delle sue opportunità». Numerosi personaggi illustri hanno lasciato testimonianza della propria ammirazione per la villa, tra di questi l’artista fiammingo Pieter Paul Rubens, che incide l’immagine di villa delle Peschiere per il volume Palazzi di Genova pubblicato ad Anversa nel 1622, e lo scrittore britannico Charles Dickens, che qui alloggia nel 1844, concludendo la stesura del romanzo Le Campane. Palazzo foundation si pone, in particolare, l’ambizioso obiettivo di ripristinare e restaurare integralmente la grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, che ancora oggi rendono questo luogo una delle più stupefacenti grotte artificiali di giardino realizzate nel XVI secolo. Aprire le porte di villa Pallavicino delle Peschiere, può rappresentare un motore per lo sviluppo dell’economia culturale della città e dell’intero territorio. Con l’aiuto dei partner e la collaborazione delle principali istituzioni locali attive nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la fondazione intende rendere la grotta e gli altri tesori di villa delle Peschiere un fulcro di attrazione per turisti, studiosi e appassionati d'arte e un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale e internazionale. La fondazione intende perseguire i suoi obiettivi principali anche attraverso lo sviluppo di iniziative, eventi e collaborazioni con altri enti. In occasione del lancio di palazzo Foundation è stata presentata una prima importante collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, galleria leader nel panorama nazionale con sede a Genova, grazie alla quale sono state installate nel parco della villa tre opere di Tomás Saraceno, tra i più noti artisti viventi. Nel corso del 2025 villa delle Peschiere ospiterà anche la prima mostra personale in Italia dedicata al lavoro di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele vivaci popolate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. In programma anche un ciclo di rappresentazioni dell’Opera Lirica in Villa che inizia l’11 aprile con Madama Butterfly, con accesso gratuito all’evento inaugurale fino ad esaurimento dei posti disponibili. [post_title] => Villa Pallavicino delle Peschiere, Palazzo foundation rilancia il complesso monumentale genovese [post_date] => 2025-04-03T12:56:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743685010000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Milano è la nostra casa in Italia. E affiancare la base di Linate a quella storica di Malpensa è un'ambizione che finalmente si realizza»: Kenton Jarvis, ceo di easyJet, ha illustrato così questa mattina al city airport milanese il lancio della nuova base, dopo aver inaugurato ieri quella di Roma Fiumicino. Con cinque aeromobili basati a Linate, i collegamenti  p2p verso le principali città europee saranno la cifra distintiva dell'attività easyJet dal city airport: «Per la prima volta - ha precisato Jarvis - offriamo un'alternativa low cost su larga scala in questo aeroporto dove storicamente operano vettori legacy, rafforzando il ruolo di Linate come porta d’accesso all’Europa. Ampliare il nostro network di destinazioni è un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo: connettendo Milano a un numero crescente di destinazioni europee anche inedite con voli diretti, intendiamo rivoluzionare l’esperienza di viaggio da Linate e stimolare la crescita economica del territorio».  Il network conta oggi 22 rotte, di cui 17 nuove, per una crescita del 145% delle operazioni a Linate rispetto allo scorso anno. E tra  le nuove mete 14 non erano servite dall’aeroporto cittadino: Lisbona, Barcellona, Birmingham, Lussemburgo, Manchester, Edimburgo, Oslo, Vienna e Copenaghen. Avviati già domenica i due collegamenti giornalieri con Francoforte e Bruxelles. Nelle prossime settimane decolleranno invece i primi voli per le destinazioni tipicamente leisure: Figari (Corsica), Ibiza, Tenerife e Spalato. Già in vendita ma operativa dall’autunno la rotta per Gran Canaria. Confermati e rafforzati i collegamenti già esistenti con Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Londra Gatwick e Amsterdam. «L’arrivo di easyJet a Linate rappresenta un vantaggio concreto per l’aeroporto” - ha dichiarato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports  - rattandosi di uno scalo con limitazione di movimenti (18 all'ora, ndr)  l’utilizzo di aerei di maggiore capacità e con elevati load factor consente un impiego particolarmente efficiente degli slot disponibili. Inoltre, il network di destinazioni da Linate di easyJet che è dichiaratamente p2p si sposta perfettamente con quello di Linate, grazie al suo modello punto a punto su mete europee. Infine cresce in modo significativo il portafoglio di destinazioni internazionali raggiungibili dallo scalo rispetto all’offerta attuale, finora concentrata principalmente sui collegamenti verso gli hub di riferimento delle compagnie tradizionali che operano su Linate». A evidenziare la ricaduta positiva delle operazioni di easyJet su Milano e sul territorio lombardo uno studio di Assolombarda, presentato questa mattina dal presidente Alessandro Spada. L’investimento del vettore a Linate, con il posizionamento dei cinque velivoli e 120 dipendenti diretti, si inserisce in una strategia di crescita che ha generato in Lombardia un impatto economico di 892,4 milioni di euro nel 2024. Dal 2006 al 2024, il valore aggiunto complessivo apportato dalla compagnia alla regione ha toccato gli 8,5 miliardi di euro.  Notevoli gli effetti occupazionali di easyJet sul territorio, tramite l’impatto diretto, indiretto e indotto, si è passati da circa 1,2 mila lavoratori generati nel 2006 a oltre 11,4 mila nel 2024: nell’ultimo anno, per ogni dipendente assunto direttamente da easyJet sono stati creati più di 10 altri posti di lavoro nella filiera e nell’intera economia. L'investimento di easyJet negli scali milanesi è cresciuto costantemente nel tempo. Il report, che prende come riferimento il 2006, anno in cui easyJet si è stabilita in Italia aprendo la sua base di Malpensa  ricorda come le rotte totali operate dalla compagnia in Lombardia siano passate da 15 alle attuali 94, mentre il numero di passeggeri è aumentato di 8 volte, facendo salire la quota di mercato regionale della compagnia dal 3% al 18%, mentre la quota di mercato prevista in estate a Linate è del 22%. «Linate è un aeroporto peculiare nel panorama europeo per la stretta vicinanza al cuore della sua città di riferimento, Milano - ha osservato Spada -. Per questo motivo è un asset prezioso, visto che può essere utilizzato anche da una clientela premium e i nuovi voli rappresentano una grande opportunità anche per rafforzare ulteriormente la connessione della città con il resto d’Italia e d’Europa. Milano, già oggi, oltre a essere la capitale economica del Paese, è la città in cui sono presenti 185 grandi imprese con fatturato annuo oltre il miliardo di euro, 4.900 multinazionali estere e che realizza 58 miliardi di euro di export, il 9% del totale nazionale». [gallery ids="487985,487986,487984"]   [post_title] => EasyJet apre la base di Linate. Jarvis: «Milano è la nostra casa in Italia» [post_date] => 2025-04-02T14:41:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743604889000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487857 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] “L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”.  Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il settore dei servizi ha sostenuto la crescita lombarda, nonostante il contesto economico complesso, con in testa le attività di ospitalità e ristorazione, seguite dai servizi alle imprese, entrambe con un aumento del fatturato del +4%. L’enogastronomia in Lombardia - aggiunge l’assessore regionale - rappresenta un elemento strategico per il turismo, capace di coniugare tradizione e innovazione, gusto e cultura. Senza dimenticare che i grandi alberghi di lusso che svettano in tante nostre località, non sarebbero tali senza una cucina d’eccellenza. L’esperienza culinaria è parte integrante dell’esperienza turistica”. [post_title] => Mazzali (Lombardia): "Enogastronomia e turismo, binomio vincente" [post_date] => 2025-04-01T12:34:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743510877000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487787 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor scalda i motori sulle nuove rotte per Roma e Palermo che, da sabato 5 aprile, saranno collegate a Francoforte: nel dettaglio, le due destinazioni italiane saranno servite una volta al giorno con il capoluogo siciliano che potrà essere raggiunto con uno scalo via Fiumicino. In seguito, dal 1° maggio saranno operativi anche i voli per Milano Malpensa, con due frequenze al giorno.  Intanto, con l'introduzione dell'orario estivo, domenica 30 marzo Condor ha inaugurato i collegamenti da Francoforte sul Meno verso Monaco, Vienna e Zurigo. «Dopo il successo del lancio dei nostri nuovi voli per Berlino e Amburgo all'inizio di marzo, il network Condor City sta prendendo forma con l'aggiunta di altri tre collegamenti, rendendoci ancora più attraenti come compagnia aerea per i viaggiatori privati, d'affari e in coincidenza - afferma Peter Gerber, ceo del vettore -. Siamo inoltre molto soddisfatti di poter stabilire una presenza negli aeroporti di Vienna e Zurigo con un aeromobile basato in ciascuno scalo». Le nuove rotte saranno operate, tra l'altro, con nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo configurati con le due classi, Business ed Economy. L'esperienza di viaggio potrà poi proseguire anche a bordo degli Airbus A330Neo nel caso in cui la meta sia una delle destinazioni intecontinentali del network. [post_title] => Condor prepara il decollo da Francoforte alla volta di Roma e Palermo [post_date] => 2025-04-01T09:35:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743500110000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487681 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Apre oggi a Roma il primo The Social Hub della capitale. Realizzato come un importante progetto di rigenerazione urbana, con un investimento di oltre 114 milioni di euro, la struttura rappresenta la ventunesima proprietà aperta in Europa dal gruppo oggi presente in Paesi Bassi, Austria, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e Spagna. Con questo quarto indirizzo in Italia, The Social Hub continua inoltre a crescere nel nostro Paese, che rappresenta il secondo mercato più importante per l’azienda. Il progetto porta la firma di Matteo Fantoni Architetti e si sviluppa su 24 mila mq suddivisi in due edifici collegati da un parco concepito dal paesaggista Antonio Perazzi. E' stato progettato per diventare una destinazione aperta alla città di Roma e ai suoi cittadini. La direzione lavori, insieme alla progettazione esecutiva e costruttiva, è stata affidata allo studio Speri. Il progetto è stato gestito in tutte le fasi dello sviluppo da The Social Hub con il project e construction management affidato a Its Controlli Tecnici. Il progetto di interior design della struttura ricettiva è infine a cura di Rizoma Architetture. Il secondo edificio, che apre giusto oggi, è di nuova costruzione e ospita la parte ricettiva con un hotel a 4 stelle da 392 camere di diverse tipologie, adatte per soggiorni da una notte a un anno intero. La struttura è caratterizzato da una serie di spazi e servizi pensati per incentivare le connessioni, tra cui bar, ristoranti, ma anche sette aree meeting ed eventi (fino a 70 ospiti), palestra h24, terrazza panoramica con piscina sul tetto, cucine comuni, lavanderia. Presente pure un ampio coworking per oltre 160 professionisti suddiviso tra 15 uffici a uso privato, scrivanie dedicate, oltre a numerose postazioni flessibili. Una piccola porzione dei magazzini doganali esistenti è stata poi convertita in piazza coperta, la cui apertura è prevista entro il 2026: sarà dedicata a manifestazioni sociali e culturali capaci di ospitare centinaia di visitatori, riprendendo la tradizione dell'ex-Dogana e mantenendo viva la storia del quartiere di San Lorenzo. Cuore del progetto è un parco pubblico di 10 mila metri quadrati, che sarà completato sempre nel 2025 con la stagione calda. Concepito per connettere il patrimonio che è stato conservato dell’ex-Dogana con la nuova architettura, e per inserirsi all’interno delle infrastrutture ferroviarie, il parco è tutt’oggi in fase di completamento ed è opera del paesaggista Antonio Perazzi. L’intervento di bioarchitettura urbana con pavimentazioni drenanti e ampie aree a prato trasformerà l’area in un’oasi sostenibile, popolata da oltre 300 alberi, arbusti, piante, fiori, e aperta di giorno a chiunque desideri trascorrere del tempo immerso nel verde. [gallery ids="487683,487684,487685"]   [post_title] => Apre oggi a Roma il quarto The Social Hub in Italia [post_date] => 2025-03-31T09:06:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743411988000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487303 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487305" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Zanessi[/caption] Una sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi. Con questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51. Questa formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store. Formula AIP La formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione. Un modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato. Nel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie. On Board Un aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura. Commenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.” [post_title] => Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione [post_date] => 2025-03-25T10:15:53+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742897753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487004 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli pneumatici estivi sono progettati e realizzati per equipaggiare le autovetture e altri veicoli durante i periodi più caldi dell'anno; in virtù delle loro caratteristiche peculiari, infatti, garantiscono prestazioni ottimali (in termini di aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata) sui fondi asciutti. In aggiunta, consentono di ottimizzare il consumo di carburante e, in determinate condizioni di utilizzo, limitare anche le emissioni inquinanti.  In Italia possono essere utilizzati su strade urbane ed extraurbane, a meno che non sia esplicitamente indicato l'obbligo di dotazioni invernali (ossia le gomme marcate con il codice MS). In genere, il provvedimento è valido dal 15 novembre al 15 aprile; pertanto, nei restanti mesi, è possibile circolare con le gomme estive sulla maggior parte della rete viaria italiana. È lecito chiedersi, quindi, quanto possa essere conveniente programmare la sostituzione degli pneumatici invernali (comunque utilizzabili per tutto l'anno senza limitazioni), specie in vista di viaggi o lunchi spostamenti. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono tutti gli aspetti da valutare in merito.  Quali sono le prerogative di uno pneumatico estivo Le gomme per uso estivo si differenziano da quelle invernali per due aspetti: la mescola e il battistrada. La prima è formata da un mix di gomme naturali e sintetiche, al quale vengono aggiunte altre sostanze, soprattutto additivi e minerali. Gli pneumatici estivi presentano una mescola 'dura', in quanto povera di silice e più adatta a reggere lo stress termico e le sollecitazioni dovute al rotolamento e all'attrito con l'asfalto.  Il battistrada, ovvero la parte dello pneumatico a diretto contatto con il manto stradale, è realizzato in maniera tale da massimizzare l'area dell'impronta a terra; sono presenti scanalature e tasselli, ma le aree di 'vuoto' sono nettamente inferiori rispetto a quelle 'piene', a differenza dei battistrada delle gomme invernali (specie quelle 'da neve'). Questa soluzione consente di ottimizzare l'aderenza e la tenuta di strada sui fondi asciutti e di sfruttare al meglio la potenza erogata dal motore, senza incrementare consumi ed emissioni. Ragion per cui, gli pneumatici estivi rappresentano ancora oggi una valida alternativa per svariati contesti di utilizzo, tant'è che sono tuttora un prodotto largamente disponibile in commercio, non solo presso le officine specializzate ma anche online, grazie a rivenditori settoriali come Euroimportpneumatici. Gomme estive per viaggiare: quando convengono? Per rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente quali sono le caratteristiche principali degli pneumatici estivi; inoltre, vanno valutati una serie di fattori che incidono sulle prestazioni e su altri aspetti prestazionali. Nello specifico: il chilometraggio;  la potenza e la cilindrata del veicolo; l'utilizzo medio della vettura; le aree di percorrenza. Ciascuno di questi aspetti può incidere sulla scelta finale dell'equipaggiamento. Per vetture destinate ad un impiego 'intensivo', perlopiù concentrato nei mesi più caldi dell'anno, gli pneumatici estivi sono l'opzione ideale, in quanto costituiscono un prodotto realizzato appositamente per garantire elevati standard prestazionali in contesti di quel genere. Di contro, scegliendo le invernali o le '4 stagioni', il rischio è di accelerare notevolmente il processo di usura delle gomme, con il risultato di doverle sostituire con maggiore frequenza. A tal riguardo, va presa in considerazione anche l'area di percorrenza; per una vacanza on the road in zone dalle estati particolarmente calde, è bene optare per gli pneumatici estivi, in quanto più resistenti alle alte temperature. Inoltre, grazie alla mescola più rigida, assorbono al meglio fenomeni di dilatazione teermica che possono alterare la pressione di gonfiaggio, evitando quindi una maggiore resistenza al rotolamento e un conseguente aumento del consumo di carburante. In conclusione, quindi, le gomme estive rappresentano una soluzione che garantisce performance ottimali nei mesi più caldi dell'anno, anche a fronte di un elevato chilometraggio. Per questo, sono l'opzione da prendere maggiormente in considerazione per equipaggiare vetture destinate ad un utilizzo costante e prolungato durante l'estate, inclusi spostamenti frequenti e viaggi veri e propri. [post_title] => Gomme estive per viaggiare: quando rappresentano la scelta migliore [post_date] => 2025-03-25T08:12:12+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742890332000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "flybosnia scalda i motori sulla roma sarajevo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":493,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fincantieri firma un nuovo accordo con il gruppo Carnival per la realizzazione di due navi da crociera destinata al brand Aida Cruises dedicato al mercato tedesco. Il valore complessivo dell'operazione è superiore ai 2 miliardi di euro. E' questa in particolare la prima volta che Fincantieri realizzerà unità Aida. Si rafforza in questo modo la partnership strategica con Carnival Corporation, a cui la società italiana ha già consegnato complessivamente 75 navi da crociera\r\n\r\nLe due navi saranno consegnate rispettivamente all'inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a gnl, biodiesel e propellenti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore.\r\n\r\n“Siamo onorati che il nostro storico partner Carnival Corporation ci abbia scelto per costruire, per la prima volta nella nostra storia, navi Aida Cruises sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Questo traguardo conferma la nostra capacità di servire l’intero portafoglio Carnival, garantendo al contempo una visibilità di lungo periodo per i nostri cantieri”.","post_title":"Nuovo accordo Fincantieri - Carnival per due navi Aida Cruises","post_date":"2025-04-07T10:48:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744022917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento.\r\n\r\nI nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro.\r\n\r\n\"Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”.\r\n\r\nIl congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo","post_date":"2025-04-04T11:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743767555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stata presentata a Genova Palazzo foundation, il nuovo ente terzo settore costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, con l'obiettivo di promuovere il recupero e lo sviluppo del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere.\r\n\r\n«La creazione di Palazzo foundation rappresenta un atto concreto di restituzione alla comunità di un frammento vitale della sua identità storica e sociale – afferma il presidente Filippo Fabbri – poiché villa Pallavicino delle Peschiere, pur essendo uno dei simboli di Genova nonché una delle più belle ville rinascimentali d’Italia, da sempre è stato un luogo poco conosciuto e finora privatamente custodito. Di questo patrimonio culturale e architettonico vogliamo prenderci cura, per noi e per le nuove generazioni, aprendo i cancelli al pubblico, creando delle iniziative virtuose di dialogo tra i cittadini, il mondo accademico e i settori del pubblico e del privato, creando al contempo sinergie e nuovi valori. Palazzo Foundation intende fare leva sulla cultura come volano di crescita economica e come risorsa per l’intera comunità. Questo progetto di recupero e valorizzazione contribuirà non solo alla salvaguardia del patrimonio artistico, ma anche al rilancio del territorio e delle sue opportunità».\r\n\r\nNumerosi personaggi illustri hanno lasciato testimonianza della propria ammirazione per la villa, tra di questi l’artista fiammingo Pieter Paul Rubens, che incide l’immagine di villa delle Peschiere per il volume Palazzi di Genova pubblicato ad Anversa nel 1622, e lo scrittore britannico Charles Dickens, che qui alloggia nel 1844, concludendo la stesura del romanzo Le Campane.\r\n\r\nPalazzo foundation si pone, in particolare, l’ambizioso obiettivo di ripristinare e restaurare integralmente la grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, che ancora oggi rendono questo luogo una delle più stupefacenti grotte artificiali di giardino realizzate nel XVI secolo.\r\n\r\nAprire le porte di villa Pallavicino delle Peschiere, può rappresentare un motore per lo sviluppo dell’economia culturale della città e dell’intero territorio. Con l’aiuto dei partner e la collaborazione delle principali istituzioni locali attive nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la fondazione intende rendere la grotta e gli altri tesori di villa delle Peschiere un fulcro di attrazione per turisti, studiosi e appassionati d'arte e un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale e internazionale.\r\n\r\nLa fondazione intende perseguire i suoi obiettivi principali anche attraverso lo sviluppo di iniziative, eventi e collaborazioni con altri enti. In occasione del lancio di palazzo Foundation è stata presentata una prima importante collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, galleria leader nel panorama nazionale con sede a Genova, grazie alla quale sono state installate nel parco della villa tre opere di Tomás Saraceno, tra i più noti artisti viventi.\r\n\r\nNel corso del 2025 villa delle Peschiere ospiterà anche la prima mostra personale in Italia dedicata al lavoro di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele vivaci popolate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. In programma anche un ciclo di rappresentazioni dell’Opera Lirica in Villa che inizia l’11 aprile con Madama Butterfly, con accesso gratuito all’evento inaugurale fino ad esaurimento dei posti disponibili.","post_title":"Villa Pallavicino delle Peschiere, Palazzo foundation rilancia il complesso monumentale genovese","post_date":"2025-04-03T12:56:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743685010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Milano è la nostra casa in Italia. E affiancare la base di Linate a quella storica di Malpensa è un'ambizione che finalmente si realizza»: Kenton Jarvis, ceo di easyJet, ha illustrato così questa mattina al city airport milanese il lancio della nuova base, dopo aver inaugurato ieri quella di Roma Fiumicino.\r\n\r\nCon cinque aeromobili basati a Linate, i collegamenti  p2p verso le principali città europee saranno la cifra distintiva dell'attività easyJet dal city airport: «Per la prima volta - ha precisato Jarvis - offriamo un'alternativa low cost su larga scala in questo aeroporto dove storicamente operano vettori legacy, rafforzando il ruolo di Linate come porta d’accesso all’Europa. Ampliare il nostro network di destinazioni è un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo: connettendo Milano a un numero crescente di destinazioni europee anche inedite con voli diretti, intendiamo rivoluzionare l’esperienza di viaggio da Linate e stimolare la crescita economica del territorio». \r\nIl network conta oggi 22 rotte, di cui 17 nuove, per una crescita del 145% delle operazioni a Linate rispetto allo scorso anno. E tra  le nuove mete 14 non erano servite dall’aeroporto cittadino: Lisbona, Barcellona, Birmingham, Lussemburgo, Manchester, Edimburgo, Oslo, Vienna e Copenaghen. Avviati già domenica i due collegamenti giornalieri con Francoforte e Bruxelles.\r\nNelle prossime settimane decolleranno invece i primi voli per le destinazioni tipicamente leisure: Figari (Corsica), Ibiza, Tenerife e Spalato. Già in vendita ma operativa dall’autunno la rotta per Gran Canaria. Confermati e rafforzati i collegamenti già esistenti con Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Londra Gatwick e Amsterdam.\r\n«L’arrivo di easyJet a Linate rappresenta un vantaggio concreto per l’aeroporto” - ha dichiarato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports  - rattandosi di uno scalo con limitazione di movimenti (18 all'ora, ndr)  l’utilizzo di aerei di maggiore capacità e con elevati load factor consente un impiego particolarmente efficiente degli slot disponibili. Inoltre, il network di destinazioni da Linate di easyJet che è dichiaratamente p2p si sposta perfettamente con quello di Linate, grazie al suo modello punto a punto su mete europee. Infine cresce in modo significativo il portafoglio di destinazioni internazionali raggiungibili dallo scalo rispetto all’offerta attuale, finora concentrata principalmente sui collegamenti verso gli hub di riferimento delle compagnie tradizionali che operano su Linate».\r\nA evidenziare la ricaduta positiva delle operazioni di easyJet su Milano e sul territorio lombardo uno studio di Assolombarda, presentato questa mattina dal presidente Alessandro Spada. L’investimento del vettore a Linate, con il posizionamento dei cinque velivoli e 120 dipendenti diretti, si inserisce in una strategia di crescita che ha generato in Lombardia un impatto economico di 892,4 milioni di euro nel 2024. Dal 2006 al 2024, il valore aggiunto complessivo apportato dalla compagnia alla regione ha toccato gli 8,5 miliardi di euro. \r\nNotevoli gli effetti occupazionali di easyJet sul territorio, tramite l’impatto diretto, indiretto e indotto, si è passati da circa 1,2 mila lavoratori generati nel 2006 a oltre 11,4 mila nel 2024: nell’ultimo anno, per ogni dipendente assunto direttamente da easyJet sono stati creati più di 10 altri posti di lavoro nella filiera e nell’intera economia. L'investimento di easyJet negli scali milanesi è cresciuto costantemente nel tempo. Il report, che prende come riferimento il 2006, anno in cui easyJet si è stabilita in Italia aprendo la sua base di Malpensa  ricorda come le rotte totali operate dalla compagnia in Lombardia siano passate da 15 alle attuali 94, mentre il numero di passeggeri è aumentato di 8 volte, facendo salire la quota di mercato regionale della compagnia dal 3% al 18%, mentre la quota di mercato prevista in estate a Linate è del 22%.\r\n\r\n«Linate è un aeroporto peculiare nel panorama europeo per la stretta vicinanza al cuore della sua città di riferimento, Milano - ha osservato Spada -. Per questo motivo è un asset prezioso, visto che può essere utilizzato anche da una clientela premium e i nuovi voli rappresentano una grande opportunità anche per rafforzare ulteriormente la connessione della città con il resto d’Italia e d’Europa. Milano, già oggi, oltre a essere la capitale economica del Paese, è la città in cui sono presenti 185 grandi imprese con fatturato annuo oltre il miliardo di euro, 4.900 multinazionali estere e che realizza 58 miliardi di euro di export, il 9% del totale nazionale».\r\n\r\n[gallery ids=\"487985,487986,487984\"]\r\n ","post_title":"EasyJet apre la base di Linate. Jarvis: «Milano è la nostra casa in Italia»","post_date":"2025-04-02T14:41:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743604889000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\n“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”. \r\n\r\nLo dichiara Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il settore dei servizi ha sostenuto la crescita lombarda, nonostante il contesto economico complesso, con in testa le attività di ospitalità e ristorazione, seguite dai servizi alle imprese, entrambe con un aumento del fatturato del +4%.\r\n\r\nL’enogastronomia in Lombardia - aggiunge l’assessore regionale - rappresenta un elemento strategico per il turismo, capace di coniugare tradizione e innovazione, gusto e cultura. Senza dimenticare che i grandi alberghi di lusso che svettano in tante nostre località, non sarebbero tali senza una cucina d’eccellenza. L’esperienza culinaria è parte integrante dell’esperienza turistica”.","post_title":"Mazzali (Lombardia): \"Enogastronomia e turismo, binomio vincente\"","post_date":"2025-04-01T12:34:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743510877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487787","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor scalda i motori sulle nuove rotte per Roma e Palermo che, da sabato 5 aprile, saranno collegate a Francoforte: nel dettaglio, le due destinazioni italiane saranno servite una volta al giorno con il capoluogo siciliano che potrà essere raggiunto con uno scalo via Fiumicino. In seguito, dal 1° maggio saranno operativi anche i voli per Milano Malpensa, con due frequenze al giorno. \r\n\r\nIntanto, con l'introduzione dell'orario estivo, domenica 30 marzo Condor ha inaugurato i collegamenti da Francoforte sul Meno verso Monaco, Vienna e Zurigo. «Dopo il successo del lancio dei nostri nuovi voli per Berlino e Amburgo all'inizio di marzo, il network Condor City sta prendendo forma con l'aggiunta di altri tre collegamenti, rendendoci ancora più attraenti come compagnia aerea per i viaggiatori privati, d'affari e in coincidenza - afferma Peter Gerber, ceo del vettore -. Siamo inoltre molto soddisfatti di poter stabilire una presenza negli aeroporti di Vienna e Zurigo con un aeromobile basato in ciascuno scalo».\r\n\r\nLe nuove rotte saranno operate, tra l'altro, con nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo configurati con le due classi, Business ed Economy. L'esperienza di viaggio potrà poi proseguire anche a bordo degli Airbus A330Neo nel caso in cui la meta sia una delle destinazioni intecontinentali del network.","post_title":"Condor prepara il decollo da Francoforte alla volta di Roma e Palermo","post_date":"2025-04-01T09:35:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743500110000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apre oggi a Roma il primo The Social Hub della capitale. Realizzato come un importante progetto di rigenerazione urbana, con un investimento di oltre 114 milioni di euro, la struttura rappresenta la ventunesima proprietà aperta in Europa dal gruppo oggi presente in Paesi Bassi, Austria, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e Spagna. Con questo quarto indirizzo in Italia, The Social Hub continua inoltre a crescere nel nostro Paese, che rappresenta il secondo mercato più importante per l’azienda.\r\n\r\nIl progetto porta la firma di Matteo Fantoni Architetti e si sviluppa su 24 mila mq suddivisi in due edifici collegati da un parco concepito dal paesaggista Antonio Perazzi. E' stato progettato per diventare una destinazione aperta alla città di Roma e ai suoi cittadini. La direzione lavori, insieme alla progettazione esecutiva e costruttiva, è stata affidata allo studio Speri. Il progetto è stato gestito in tutte le fasi dello sviluppo da The Social Hub con il project e construction management affidato a Its Controlli Tecnici. Il progetto di interior design della struttura ricettiva è infine a cura di Rizoma Architetture.\r\n\r\nIl secondo edificio, che apre giusto oggi, è di nuova costruzione e ospita la parte ricettiva con un hotel a 4 stelle da 392 camere di diverse tipologie, adatte per soggiorni da una notte a un anno intero. La struttura è caratterizzato da una serie di spazi e servizi pensati per incentivare le connessioni, tra cui bar, ristoranti, ma anche sette aree meeting ed eventi (fino a 70 ospiti), palestra h24, terrazza panoramica con piscina sul tetto, cucine comuni, lavanderia. Presente pure un ampio coworking per oltre 160 professionisti suddiviso tra 15 uffici a uso privato, scrivanie dedicate, oltre a numerose postazioni flessibili.\r\n\r\nUna piccola porzione dei magazzini doganali esistenti è stata poi convertita in piazza coperta, la cui apertura è prevista entro il 2026: sarà dedicata a manifestazioni sociali e culturali capaci di ospitare centinaia di visitatori, riprendendo la tradizione dell'ex-Dogana e mantenendo viva la storia del quartiere di San Lorenzo.\r\n\r\nCuore del progetto è un parco pubblico di 10 mila metri quadrati, che sarà completato sempre nel 2025 con la stagione calda. Concepito per connettere il patrimonio che è stato conservato dell’ex-Dogana con la nuova architettura, e per inserirsi all’interno delle infrastrutture ferroviarie, il parco è tutt’oggi in fase di completamento ed è opera del paesaggista Antonio Perazzi. L’intervento di bioarchitettura urbana con pavimentazioni drenanti e ampie aree a prato trasformerà l’area in un’oasi sostenibile, popolata da oltre 300 alberi, arbusti, piante, fiori, e aperta di giorno a chiunque desideri trascorrere del tempo immerso nel verde.\r\n\r\n[gallery ids=\"487683,487684,487685\"]\r\n\r\n ","post_title":"Apre oggi a Roma il quarto The Social Hub in Italia","post_date":"2025-03-31T09:06:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743411988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487305\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Zanessi[/caption]\r\nUna sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.\r\nCon questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.\r\nQuesta formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.\r\n\r\nFormula AIP\r\nLa formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.\r\nUn modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.\r\nNel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.\r\n\r\nOn Board\r\nUn aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.\r\nCommenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”","post_title":"Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione","post_date":"2025-03-25T10:15:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742897753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487004","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli pneumatici estivi sono progettati e realizzati per equipaggiare le autovetture e altri veicoli durante i periodi più caldi dell'anno; in virtù delle loro caratteristiche peculiari, infatti, garantiscono prestazioni ottimali (in termini di aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata) sui fondi asciutti. In aggiunta, consentono di ottimizzare il consumo di carburante e, in determinate condizioni di utilizzo, limitare anche le emissioni inquinanti. \r\n\r\nIn Italia possono essere utilizzati su strade urbane ed extraurbane, a meno che non sia esplicitamente indicato l'obbligo di dotazioni invernali (ossia le gomme marcate con il codice MS). In genere, il provvedimento è valido dal 15 novembre al 15 aprile; pertanto, nei restanti mesi, è possibile circolare con le gomme estive sulla maggior parte della rete viaria italiana. È lecito chiedersi, quindi, quanto possa essere conveniente programmare la sostituzione degli pneumatici invernali (comunque utilizzabili per tutto l'anno senza limitazioni), specie in vista di viaggi o lunchi spostamenti. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono tutti gli aspetti da valutare in merito. \r\nQuali sono le prerogative di uno pneumatico estivo\r\nLe gomme per uso estivo si differenziano da quelle invernali per due aspetti: la mescola e il battistrada. La prima è formata da un mix di gomme naturali e sintetiche, al quale vengono aggiunte altre sostanze, soprattutto additivi e minerali. Gli pneumatici estivi presentano una mescola 'dura', in quanto povera di silice e più adatta a reggere lo stress termico e le sollecitazioni dovute al rotolamento e all'attrito con l'asfalto. \r\n\r\nIl battistrada, ovvero la parte dello pneumatico a diretto contatto con il manto stradale, è realizzato in maniera tale da massimizzare l'area dell'impronta a terra; sono presenti scanalature e tasselli, ma le aree di 'vuoto' sono nettamente inferiori rispetto a quelle 'piene', a differenza dei battistrada delle gomme invernali (specie quelle 'da neve'). Questa soluzione consente di ottimizzare l'aderenza e la tenuta di strada sui fondi asciutti e di sfruttare al meglio la potenza erogata dal motore, senza incrementare consumi ed emissioni.\r\n\r\nRagion per cui, gli pneumatici estivi rappresentano ancora oggi una valida alternativa per svariati contesti di utilizzo, tant'è che sono tuttora un prodotto largamente disponibile in commercio, non solo presso le officine specializzate ma anche online, grazie a rivenditori settoriali come Euroimportpneumatici.\r\nGomme estive per viaggiare: quando convengono?\r\nPer rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente quali sono le caratteristiche principali degli pneumatici estivi; inoltre, vanno valutati una serie di fattori che incidono sulle prestazioni e su altri aspetti prestazionali. Nello specifico:\r\n\r\n \til chilometraggio; \r\n \tla potenza e la cilindrata del veicolo;\r\n \tl'utilizzo medio della vettura;\r\n \tle aree di percorrenza.\r\n\r\nCiascuno di questi aspetti può incidere sulla scelta finale dell'equipaggiamento. Per vetture destinate ad un impiego 'intensivo', perlopiù concentrato nei mesi più caldi dell'anno, gli pneumatici estivi sono l'opzione ideale, in quanto costituiscono un prodotto realizzato appositamente per garantire elevati standard prestazionali in contesti di quel genere. Di contro, scegliendo le invernali o le '4 stagioni', il rischio è di accelerare notevolmente il processo di usura delle gomme, con il risultato di doverle sostituire con maggiore frequenza.\r\n\r\nA tal riguardo, va presa in considerazione anche l'area di percorrenza; per una vacanza on the road in zone dalle estati particolarmente calde, è bene optare per gli pneumatici estivi, in quanto più resistenti alle alte temperature. Inoltre, grazie alla mescola più rigida, assorbono al meglio fenomeni di dilatazione teermica che possono alterare la pressione di gonfiaggio, evitando quindi una maggiore resistenza al rotolamento e un conseguente aumento del consumo di carburante.\r\n\r\nIn conclusione, quindi, le gomme estive rappresentano una soluzione che garantisce performance ottimali nei mesi più caldi dell'anno, anche a fronte di un elevato chilometraggio. Per questo, sono l'opzione da prendere maggiormente in considerazione per equipaggiare vetture destinate ad un utilizzo costante e prolungato durante l'estate, inclusi spostamenti frequenti e viaggi veri e propri.","post_title":"Gomme estive per viaggiare: quando rappresentano la scelta migliore","post_date":"2025-03-25T08:12:12+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742890332000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti