16 settembre 2016 15:12
Moltissime iniziative sono in programma per Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che quest’anno sbarca anche in Trentino-Alto Adige per volere della nuova presidente Valentina Togn. L’appuntamento è nel weekend dal 30 settembre al 2 ottobre, che inizia venerdì con la cantina più alta d’Europa a Meltina (Bolzano). Sempre venerdì 30 settembre, ma presso la Cantina Sociale di Trento, è invece in programma una visita guidata seguita da degustazione del mosto. Sul far della sera, invece, la Distilleria Bertagnolli di Mezzocorona, in collaborazione con la Cantina Endrizzi, aspetta tutti gli appassionati a Mezzocorona per Aperigrappa & Trentodoc, aperitivo in distilleria accompagnato da una cena con menù a degustazione presso il Caffè Centrale. Sabato 1 ottobre la Cantina Roverè della Luna Aichholz propone un confronto tra la nuova annata 2016 e gli stessi vini del 2015, in abbinamento ai prodotti ittici Astro – Le Trote del Trentino. Le Cantine Mezzacorona propongono invece un percorso dedicato alla storia della viticoltura della Piana Rotaliana, con degustazione finale delle eccellenze enologiche della cantina all’interno della nuova scenografica barricaia. A Gardolo di Mezzo di Trento, l’Azienda Agricola Moser organizza invece una visita guidata alla nuova cantina, dove saranno in atto le operazioni di vendemmia e le degustazioni di tre prodotti: Trentodoc 51,15, Müller Thurgau e Moscato Giallo. A Nogaredo l’appuntamento è presso Vivallis con visita guidata alla cantina seguita da degustazione comparativa tra Marzemino Superiore dei Ziresi e Marzemino Superiore d’Isera, abbinati al pane a lievitazione naturale del Panificio Moderno di Isera. Suggestiva, poi, la Tendata sotto le stelle a Maso Poli, a Pressano di Lavis, che inizia con una visita in cantina e degustazione mosti, prosegue con la sistemazione delle tende negli spazi esterni dell’azienda, una grigliata in compagnia e una lezione astronomica dei cieli sopra Pressano, per poi concludersi, domenica mattina, con una colazione in vigneto. Infine, domenica 2 ottobre, Distilleria Marzadro aspetta i visitatori a Nogaredo per degustazioni di grappa, caffè, sigaro e cioccolato e Madonna delle Vittorie a Riva del Garda per un pic-nic tra i vigneti, con degustazioni di vino e olio in abbinata a prodotti tipici del territorio. Tutti gli orari e i prezzi delle iniziative, oltre ai riferimenti per le prenotazioni, sono consultabili sul sito della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino all’indirizzo bit.ly/CantineAperteInVendemmia. «Siamo certi – dichiara Valentina Togn, presidente Movimento Turismo Trentino Alto-Adige – che sapremo attirare nelle nostre aziende e fra i nostri vigneti i moltissimi winelovers trentini ma anche da fuori provincia, per un weekend unico alla scoperta del meraviglioso mondo del vino».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487590
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche.
A disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun.
Lungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km.
Oppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno.
Berna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni. E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike.
La regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago.
[gallery ids="421848,421849,449034"]
[post_title] => La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi
[post_date] => 2025-03-28T10:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743156904000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.
Fra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.
[gallery ids="487512,487513,487514,487515,487516,487517"]
[post_title] => Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento
[post_date] => 2025-03-27T10:55:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743072949000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.
Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.
«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».
Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.
Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.
«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».
Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.
Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.
Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.
Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.
Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.
[post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione
[post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743072679000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487449
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo piano sulla programmazione degli spettacoli per Disneyland Paris, che quotidianamente vengono messi in scena da squadre di performers altamente qualificati, in grado di affascinare visitatori di tutte le età.
Gli agenti di viaggio oltre al pacchetto soggiorno negli hotel Disney e la proposta di opzioni come le Formule per pasti, possono consigliare ai propri clienti diversi spettacoli diurni e notturni che rendono l’esperienza ancora più completa e divertente. E per approfondire la conoscenza degli spettacoli gli agenti possono collegarsi a Disney Stars per svolgere una formazione dedicata.
Tra gli spettacoli maggiormente attesi richiesti ci sono sicuramente il Disney Tales of Magic (Parco Disneyland, tutti i giorni alla chiusura del parco): un’esperienza immersiva, arricchita da tecnologie all’avanguardia che integrano per la prima volta sia Main Street, U.S.A. che il Castello della Bella Addormentata nel Bosco.
Il Disney Music Festival (Parco Disneyland, dal 19 aprile al 7 settembre 2025): dai concerti pop/rock delle più grandi hits Disney alle sfilate di Minnie e della sua fanfara, passando per le melodie piene di luce di Vaiana, gli ospiti saranno trasportati in un’atmosfera gioiosa.
La Disney Stars on parade (Parco Disneyland, tutti i giorni) con musica, effetti speciali, carri straordinari e tanti Personaggi Disney e non solo rendono la Disney Stars on Parade uno dei momenti imperdibili a Disneyland Paris.
Together: un'avventura musicale Pixar (Studio Theater, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): è uno degli spettacoli più immersivi a tema Pixar, dove la musica e le emozioni sono il centro della storia. Questo show mette insieme musicisti live, coreografie dinamiche ed effetti visivi inediti con l’obiettivo di rivisitare i più grandi Classici Pixar, come Toy Story, Coco o anche Il Mondo di Nemo.
Il Re Leone: i ritmi delle terre del branco (Frontierland Theater, Parco Disneyland, tutti i giorni) per rivivere i momenti emblematici del film Il Re Leone.
Alice and the Queen of heart: back to Wonderland (Theater of the Stars, Parco Walt Disney Studios, dal 17 maggio al 31 agosto 2025): torna questo spettacolo musicale che rivisita in chiave moderna l’universo senza tempo del film degli Walt Disney Animation Studios. Sulle note del pop-rock, degli acrobati aerei e delle performance di Bmx, questa produzione immersiva rivisita il celebre confronto fra Alice e la Regina di Cuori in una battaglia musicale spettacolare.
Frozen: un invito musicale (Toon Studio, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): gli ospiti vivono un’esperienza interattiva unica ed immersiva all’insegna del divertimento nel cuore del Regno di Arendelle in compagnia di Anna, Elsa, Kristof e Sven.
Topolino e il Mago (Théâtre Animagique, Parco Walt Disney Studios, a partire dal 21 aprile): nei panni dell’apprendista mago, Topolino impara i “trucchi” del suo mestiere da magici Personaggi Disney come il Genio di Aladdin, Lumière de La Bella e la Bestia e Rafiki de Il Re Leone.
[post_title] => Disneyland Paris accende i riflettori sulla nuova programmazione degli spettacoli
[post_date] => 2025-03-26T11:29:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742988550000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487414
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati.
Con 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata.
Inoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard.
[post_title] => Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026
[post_date] => 2025-03-26T10:12:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742983929000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487367
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per la nuova lounge condivisa di business class di Tap Air Portugal e Avianca all'aeroporto internazionale di Miami. La lounge, con una superficie di 600 mq, si trova nel Terminal Sud, vicino al gate J4, ed è aperta 24 ore su 24 fino a un massimo di 337 passeggeri in partenza da Miami.
"La nostra prima lounge aperta al di fuori del Portogallo porta un po’ di Portogallo a Miami - ha dichiarato Sofia Lufinha, chief customer officer di Tap -. Qui, con tutti i comfort di una nuova lounge di business class, i nostri ospiti possono gustare piatti e bevande tipici, come formaggi, dolci tradizionali come i pastéis de nata, vino rosso portoghese, vinho verde e porto. Rientra tutto nell’ambito dell’impegno di Tap per offrire un’esperienza di viaggio il più confortevole possibile”.
La lounge è accessibile ai passeggeri del vettore lusitano, Avianca e Star Alliance che viaggiano in First e Business Class, ai membri Tap Miles&Go Navigator e Gold, ai membri Gold idonei di Star Alliance e ai membri Gold e Diamond idonei di LifeMiles. L’accesso è inoltre consentito ai titolari di Priority Pass e, a seconda della disponibilità e della capacità, è anche possibile acquistare pass giornalieri.
[post_title] => Tap Air Portugal e Avianca: taglio del nastro per la lounge a Miami
[post_date] => 2025-03-26T09:40:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742982028000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487312
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il principato di Monaco inaugura la mostra "Mediterranean 2050", dal 29 marzo al museo oceanografico. Un viaggio interattivo attraverso il tempo e lo spazio che permette ai visitatori di esplorare il Mediterraneo dalle sue origini passate a un futuro ideale, in cui l’ecosistema marino è prospero grazie a scelte sostenibili e consapevoli.
Con oltre 1.000 metri quadrati di esposizione, "Mediterranean 2050" invita il pubblico a riflettere sulla fragilità del mare monegasco, che ospita il 7,5% delle specie marine mondiali e il 18% di quelle vegetali. Attraverso scenari immersivi, giochi interattivi e spettacolari simulazioni digitali, i visitatori potranno comprendere l’importanza delle aree marine protette e le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo 30x30: proteggere il 30% degli oceani entro il 2030.
Tra le esperienze più suggestive, la "mission pelagos" porterà i partecipanti in un sottomarino futuristico, dal quale si potrà esplorare il Mediterraneo del 2050 e ammirare la rinascita della biodiversità marina. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a una proiezione monumentale su 310 metri quadrati, sarà possibile immergersi virtualmente in un habitat popolato da tartarughe marine, squali, cetacei e tante altre specie simbolo delle acque marine.
Il percorso espositivo si conclude con "my oceano Med", una sezione interattiva in cui ogni visitatore potrà scoprire come contribuire concretamente alla salvaguardia del mare. Un'applicazione permetterà di proseguire l’esperienza oltre il museo, coinvolgendo il pubblico in una sfida collettiva per proteggere il Mediterraneo.
I
[post_title] => Principato di Monaco inaugura Mediterranean 2025, mostra immersiva sull'ecosistema marino
[post_date] => 2025-03-26T09:15:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742980552000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487303
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487305" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Zanessi[/caption]
Una sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.
Con questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.
Questa formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.
Formula AIP
La formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.
Un modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.
Nel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.
On Board
Un aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.
Commenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”
[post_title] => Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione
[post_date] => 2025-03-25T10:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742897753000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487290
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 alla Spezia la seconda edizione della Bitesp, borsa internazionale sul turismo esperienziale alla Spezia.
Voluta dall'amministrazione Peracchini, in collaborazione con la società International Group di Padova, la manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.
Protagonisti dell'evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni che aderiscono al progetto Ala. L'obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.
«Il turismo nella nostra città è in costante crescita - sottolinea il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - in tutte le stagioni dell’anno e non solo nei mesi estivi. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti, a cui si aggiungono più di 700 mila crocieristi sbarcati per visitare La Spezia e il territorio circostante. Un risultato straordinario, considerando che prima del nostro insediamento i visitatori annui erano appena 100 mila. Questo incremento è il frutto di un grande lavoro di rilancio della città, grazie a eventi distribuiti durante tutto l’anno, una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia, il potenziamento dei servizi e una costante promozione a livello internazionale. La Bitesp rappresenta un’altra importante occasione per valorizzare il nostro territorio, creando nuove opportunità e offerte di alto livello per i visitatori grazie agli incontri con buyers da tutto il mondo»
«Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della Bitesp La Spezia - aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia - un evento che rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il nostro territorio e promuovere il turismo esperienziale e che nella sua prima edizione ha riscosso un grande successo tra i buyers presenti. La Spezia e i comuni dell'area Vasta offrono una vasta gamma di esperienze uniche, dal mare alla montagna, dall'enogastronomia alla cultura. Lavoriamo per far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni, e siamo convinti che la Bitesp La Spezia sarà una vetrina importante per il nostro territorio, permettendo di evidenziare i nostri punti di forza e di presentare i progetti che stiamo portando avanti in un'ottica di destagionalizzazione e crescita del settore turistico».
E proprio dal progetto Ala è nata l’idea di organizzare alla Spezia, baricentro di quest’area vasta e capofila del progetto, la Bitesp che rappresenta un’azione concreta di questo percorso e che quest’anno giunge alla seconda edizione. Nel corso delle 3 giorni sarà firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.
Il 31 marzo, la manifestazione aprirà ufficialmente alle ore 9:00, seguita dalla conferenza inaugurale con i saluti di benvenuto da parte del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del ministro del turismo Daniela Santanchè, dell’assessore al turismo di regione Liguria Luca Lombardi, da Maria Grazia Frijia assessore al turismo del Comune della Spezia e dalle autorità locali.
Il 1° e il 2 aprile saranno dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.
L’evento si caratterizza per la modalità b2b, mettendo in contatto diretto l’offerta con la domanda, e si articola in due giornate: una dedicata agli incontri B2B e l’altra ai tour esperienziali per i buyers la cui partecipazione anche quest’anno è davvero rilevante.
[post_title] => Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienziale
[post_date] => 2025-03-25T10:10:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742897430000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "trentino alto adige invita cantine aperte vendemmia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1359,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun.\r\n\r\nLungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km.\r\n\r\nOppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno.\r\n\r\nBerna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni. E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike.\r\n\r\nLa regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago.\r\n\r\n[gallery ids=\"421848,421849,449034\"]","post_title":"La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi","post_date":"2025-03-28T10:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743156904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.\r\n\r\nFra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.\r\n\r\n[gallery ids=\"487512,487513,487514,487515,487516,487517\"]","post_title":"Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento","post_date":"2025-03-27T10:55:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743072949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487449","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo piano sulla programmazione degli spettacoli per Disneyland Paris, che quotidianamente vengono messi in scena da squadre di performers altamente qualificati, in grado di affascinare visitatori di tutte le età.\r\nGli agenti di viaggio oltre al pacchetto soggiorno negli hotel Disney e la proposta di opzioni come le Formule per pasti, possono consigliare ai propri clienti diversi spettacoli diurni e notturni che rendono l’esperienza ancora più completa e divertente. E per approfondire la conoscenza degli spettacoli gli agenti possono collegarsi a Disney Stars per svolgere una formazione dedicata.\r\nTra gli spettacoli maggiormente attesi richiesti ci sono sicuramente il Disney Tales of Magic (Parco Disneyland, tutti i giorni alla chiusura del parco): un’esperienza immersiva, arricchita da tecnologie all’avanguardia che integrano per la prima volta sia Main Street, U.S.A. che il Castello della Bella Addormentata nel Bosco.\r\nIl Disney Music Festival (Parco Disneyland, dal 19 aprile al 7 settembre 2025): dai concerti pop/rock delle più grandi hits Disney alle sfilate di Minnie e della sua fanfara, passando per le melodie piene di luce di Vaiana, gli ospiti saranno trasportati in un’atmosfera gioiosa. \r\nLa Disney Stars on parade (Parco Disneyland, tutti i giorni) con musica, effetti speciali, carri straordinari e tanti Personaggi Disney e non solo rendono la Disney Stars on Parade uno dei momenti imperdibili a Disneyland Paris.\r\nTogether: un'avventura musicale Pixar (Studio Theater, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): è uno degli spettacoli più immersivi a tema Pixar, dove la musica e le emozioni sono il centro della storia. Questo show mette insieme musicisti live, coreografie dinamiche ed effetti visivi inediti con l’obiettivo di rivisitare i più grandi Classici Pixar, come Toy Story, Coco o anche Il Mondo di Nemo.\r\nIl Re Leone: i ritmi delle terre del branco (Frontierland Theater, Parco Disneyland, tutti i giorni) per rivivere i momenti emblematici del film Il Re Leone. \r\n\r\nAlice and the Queen of heart: back to Wonderland (Theater of the Stars, Parco Walt Disney Studios, dal 17 maggio al 31 agosto 2025): torna questo spettacolo musicale che rivisita in chiave moderna l’universo senza tempo del film degli Walt Disney Animation Studios. Sulle note del pop-rock, degli acrobati aerei e delle performance di Bmx, questa produzione immersiva rivisita il celebre confronto fra Alice e la Regina di Cuori in una battaglia musicale spettacolare.\r\n\r\nFrozen: un invito musicale (Toon Studio, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): gli ospiti vivono un’esperienza interattiva unica ed immersiva all’insegna del divertimento nel cuore del Regno di Arendelle in compagnia di Anna, Elsa, Kristof e Sven.\r\nTopolino e il Mago (Théâtre Animagique, Parco Walt Disney Studios, a partire dal 21 aprile): nei panni dell’apprendista mago, Topolino impara i “trucchi” del suo mestiere da magici Personaggi Disney come il Genio di Aladdin, Lumière de La Bella e la Bestia e Rafiki de Il Re Leone.","post_title":"Disneyland Paris accende i riflettori sulla nuova programmazione degli spettacoli","post_date":"2025-03-26T11:29:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742988550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati.\r\n\r\nCon 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata.\r\n\r\nInoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard.","post_title":"Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026","post_date":"2025-03-26T10:12:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742983929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per la nuova lounge condivisa di business class di Tap Air Portugal e Avianca all'aeroporto internazionale di Miami. La lounge, con una superficie di 600 mq, si trova nel Terminal Sud, vicino al gate J4, ed è aperta 24 ore su 24 fino a un massimo di 337 passeggeri in partenza da Miami.\r\n\r\n\"La nostra prima lounge aperta al di fuori del Portogallo porta un po’ di Portogallo a Miami - ha dichiarato Sofia Lufinha, chief customer officer di Tap -. Qui, con tutti i comfort di una nuova lounge di business class, i nostri ospiti possono gustare piatti e bevande tipici, come formaggi, dolci tradizionali come i pastéis de nata, vino rosso portoghese, vinho verde e porto. Rientra tutto nell’ambito dell’impegno di Tap per offrire un’esperienza di viaggio il più confortevole possibile”.\r\nLa lounge è accessibile ai passeggeri del vettore lusitano, Avianca e Star Alliance che viaggiano in First e Business Class, ai membri Tap Miles&Go Navigator e Gold, ai membri Gold idonei di Star Alliance e ai membri Gold e Diamond idonei di LifeMiles. L’accesso è inoltre consentito ai titolari di Priority Pass e, a seconda della disponibilità e della capacità, è anche possibile acquistare pass giornalieri.\r\n ","post_title":"Tap Air Portugal e Avianca: taglio del nastro per la lounge a Miami","post_date":"2025-03-26T09:40:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742982028000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il principato di Monaco inaugura la mostra \"Mediterranean 2050\", dal 29 marzo al museo oceanografico. Un viaggio interattivo attraverso il tempo e lo spazio che permette ai visitatori di esplorare il Mediterraneo dalle sue origini passate a un futuro ideale, in cui l’ecosistema marino è prospero grazie a scelte sostenibili e consapevoli.\r\n\r\nCon oltre 1.000 metri quadrati di esposizione, \"Mediterranean 2050\" invita il pubblico a riflettere sulla fragilità del mare monegasco, che ospita il 7,5% delle specie marine mondiali e il 18% di quelle vegetali. Attraverso scenari immersivi, giochi interattivi e spettacolari simulazioni digitali, i visitatori potranno comprendere l’importanza delle aree marine protette e le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo 30x30: proteggere il 30% degli oceani entro il 2030.\r\n\r\nTra le esperienze più suggestive, la \"mission pelagos\" porterà i partecipanti in un sottomarino futuristico, dal quale si potrà esplorare il Mediterraneo del 2050 e ammirare la rinascita della biodiversità marina. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a una proiezione monumentale su 310 metri quadrati, sarà possibile immergersi virtualmente in un habitat popolato da tartarughe marine, squali, cetacei e tante altre specie simbolo delle acque marine.\r\n\r\nIl percorso espositivo si conclude con \"my oceano Med\", una sezione interattiva in cui ogni visitatore potrà scoprire come contribuire concretamente alla salvaguardia del mare. Un'applicazione permetterà di proseguire l’esperienza oltre il museo, coinvolgendo il pubblico in una sfida collettiva per proteggere il Mediterraneo.\r\n\r\n \r\n\r\nI","post_title":"Principato di Monaco inaugura Mediterranean 2025, mostra immersiva sull'ecosistema marino","post_date":"2025-03-26T09:15:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742980552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487305\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Zanessi[/caption]\r\nUna sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.\r\nCon questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.\r\nQuesta formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.\r\n\r\nFormula AIP\r\nLa formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.\r\nUn modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.\r\nNel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.\r\n\r\nOn Board\r\nUn aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.\r\nCommenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”","post_title":"Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione","post_date":"2025-03-25T10:15:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742897753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487290","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 alla Spezia la seconda edizione della Bitesp, borsa internazionale sul turismo esperienziale alla Spezia.\r\n\r\nVoluta dall'amministrazione Peracchini, in collaborazione con la società International Group di Padova, la manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.\r\n\r\nProtagonisti dell'evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni che aderiscono al progetto Ala. L'obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.\r\n\r\n«Il turismo nella nostra città è in costante crescita - sottolinea il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - in tutte le stagioni dell’anno e non solo nei mesi estivi. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti, a cui si aggiungono più di 700 mila crocieristi sbarcati per visitare La Spezia e il territorio circostante. Un risultato straordinario, considerando che prima del nostro insediamento i visitatori annui erano appena 100 mila. Questo incremento è il frutto di un grande lavoro di rilancio della città, grazie a eventi distribuiti durante tutto l’anno, una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia, il potenziamento dei servizi e una costante promozione a livello internazionale. La Bitesp rappresenta un’altra importante occasione per valorizzare il nostro territorio, creando nuove opportunità e offerte di alto livello per i visitatori grazie agli incontri con buyers da tutto il mondo»\r\n\r\n«Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della Bitesp La Spezia - aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia - un evento che rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il nostro territorio e promuovere il turismo esperienziale e che nella sua prima edizione ha riscosso un grande successo tra i buyers presenti. La Spezia e i comuni dell'area Vasta offrono una vasta gamma di esperienze uniche, dal mare alla montagna, dall'enogastronomia alla cultura. Lavoriamo per far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni, e siamo convinti che la Bitesp La Spezia sarà una vetrina importante per il nostro territorio, permettendo di evidenziare i nostri punti di forza e di presentare i progetti che stiamo portando avanti in un'ottica di destagionalizzazione e crescita del settore turistico».\r\n\r\nE proprio dal progetto Ala è nata l’idea di organizzare alla Spezia, baricentro di quest’area vasta e capofila del progetto, la Bitesp che rappresenta un’azione concreta di questo percorso e che quest’anno giunge alla seconda edizione. Nel corso delle 3 giorni sarà firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.\r\n\r\nIl 31 marzo, la manifestazione aprirà ufficialmente alle ore 9:00, seguita dalla conferenza inaugurale con i saluti di benvenuto da parte del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del ministro del turismo Daniela Santanchè, dell’assessore al turismo di regione Liguria Luca Lombardi, da Maria Grazia Frijia assessore al turismo del Comune della Spezia e dalle autorità locali.\r\n\r\nIl 1° e il 2 aprile saranno dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.\r\n\r\n \r\n\r\nL’evento si caratterizza per la modalità b2b, mettendo in contatto diretto l’offerta con la domanda, e si articola in due giornate: una dedicata agli incontri B2B e l’altra ai tour esperienziali per i buyers la cui partecipazione anche quest’anno è davvero rilevante. ","post_title":"Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienziale","post_date":"2025-03-25T10:10:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742897430000]}]}}