Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica.
Dopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.
Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.
"Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo.
[post_title] => Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro
[post_date] => 2025-03-28T10:55:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743159332000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica.
«Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire.
Dalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England».
Oltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa».
Da maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana.
Il prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti.
La nuova Aqua
Nella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze».
In risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità
[post_date] => 2025-03-28T10:29:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743157769000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487592
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.
«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».
Nella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.
Msc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.
[post_title] => Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic
[post_date] => 2025-03-28T10:15:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743156902000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487575
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487576" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption]
Iberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.
In particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.
Allo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.
«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».
Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».
[post_title] => Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina
[post_date] => 2025-03-28T09:30:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743154226000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487551
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.
E Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.
Una proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.
Un nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.
L’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.
[post_title] => Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura
[post_date] => 2025-03-28T09:25:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => david-campano
[1] => finlandia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => David Campano
[1] => finlandia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743153908000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487572
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giordania e Italia ancora più vicine con la nuovo gemellaggio siglato nei giorni scorsi tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra e il Parco archeologico del Colosseo. Un sigillo che rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, entrambi inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
“La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco - ha sottolineato il ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli -. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale”.
L’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale, con attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti. In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.
"L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano” ha aggiunto Fares Braizat, Commissario Capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra.
Il nuovo gemellaggio segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno, a conferma dell’impegno nel creare una rete internazionale di cooperazione tra siti d’eccezione.
[post_title] => Petra e il Colosseo: ecco il nuovo gemellaggio che promuove i reciproci valori culturali
[post_date] => 2025-03-27T15:22:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743088945000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487550
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq.
L'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento.
[post_title] => Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab
[post_date] => 2025-03-27T13:22:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743081727000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.
Le aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. "Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione".
[post_title] => Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln
[post_date] => 2025-03-27T12:23:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743078207000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito.
In pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter.
Le novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto.
Potenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International.
In risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività.
Inizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra.
[post_title] => Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26
[post_date] => 2025-03-27T12:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743077753000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "roadshow spagna 22 23 24 25 novembre 2021"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4631,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica.\r\n\r\nDopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.\r\n Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.\r\n \r\n\"Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo.","post_title":"Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro","post_date":"2025-03-28T10:55:32+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743159332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica.\r\n\r\n«Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire.\r\n\r\nDalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England».\r\n\r\nOltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa».\r\n\r\nDa maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana.\r\n\r\nIl prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti.\r\n\r\nLa nuova Aqua\r\n\r\nNella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze».\r\n\r\nIn risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità","post_date":"2025-03-28T10:29:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743157769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.\r\n\r\n«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».\r\n\r\nNella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.\r\n\r\nMsc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.","post_title":"Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic","post_date":"2025-03-28T10:15:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743156902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption]\r\n\r\nIberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.\r\n\r\nAllo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.\r\n\r\n«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».\r\n\r\nMarco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».","post_title":"Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina","post_date":"2025-03-28T09:30:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.\r\n\r\nE Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.\r\n\r\nUna proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nUn nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.\r\n\r\nL’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.","post_title":"Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura","post_date":"2025-03-28T09:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-campano","finlandia"],"post_tag_name":["David Campano","finlandia"]},"sort":[1743153908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giordania e Italia ancora più vicine con la nuovo gemellaggio siglato nei giorni scorsi tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra e il Parco archeologico del Colosseo. Un sigillo che rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, entrambi inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.\r\n\r\n“La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco - ha sottolineato il ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli -. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale”.\r\n\r\nL’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale, con attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti. In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.\r\n\r\n\"L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano” ha aggiunto Fares Braizat, Commissario Capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra.\r\n\r\nIl nuovo gemellaggio segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno, a conferma dell’impegno nel creare una rete internazionale di cooperazione tra siti d’eccezione.","post_title":"Petra e il Colosseo: ecco il nuovo gemellaggio che promuove i reciproci valori culturali","post_date":"2025-03-27T15:22:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743088945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487550","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq.\r\n\r\nL'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento.","post_title":"Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab","post_date":"2025-03-27T13:22:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743081727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.\r\n\r\nLe aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. \"Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione\".","post_title":"Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln","post_date":"2025-03-27T12:23:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743078207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito.\r\n\r\nIn pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter.\r\n\r\nLe novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto.\r\n\r\nPotenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International.\r\n\r\nIn risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività.\r\n\r\nInizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra.","post_title":"Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26","post_date":"2025-03-27T12:15:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743077753000]}]}}








Sempre interessante partecipare a questi eventi direttamente con i protagonisti del turismo spagnolo.