10 April 2025

Grecia, Kefalogianni: “Con 2 mln di arrivi l’Italia è il terzo mercato più importante”

[ 0 ]
grecia

Questa mattina a Milano, nel nuovo ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogianni ha incontrato la stampa trade italiana per presentare le ultime novità sulla destinazione e i dati più recenti.
 
“Nel 2024, che è stato un anno record per il turismo in Grecia, per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posizione, subito dopo Germania e Uk: gli italiani che hanno visitato la Grecia sono stati oltre 2 milioni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, puntando in particolare sulla destagionalizzazione e su nuove destinazioni e prodotti”. E anche i primi dati del 2025, relativi a gennaio (+10%), confermano il trend positivo nelle stagioni di spalla, grazie ai collegamenti tutto l’anno da diversi scali italiani per Atene e Salonicco.
 

Diversificazione del prodotto 

Più in generale, accanto al prodotto balneare che rappresenta il fondamento dell’offerta, per il 2025 la Grecia punta a spingere il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale: “In diverse zone della Grecia si può soggiornare in campagna a poca distanza dal mare e da attrazioni culturali e archeologiche: un mix ideale per la vacanza, non solo d’estate” ha sottolineato Kafalogianni. Un’altra priorità è lo sviluppo del prodotto diving e del turismo nautico, grazie al potenziamento dei servizi offerti dalle marine turistiche già esistenti e a investimenti per future marine.
 
Sul fronte dei target, la Grecia guarda con interesse al segmento luxury, ma vuole continuare a essere una destinazione adatta a tutte le tasche. “Negli ultimi 10 anni il numero dei cinque stelle è raddoppiato, con grandi investimenti da parte di numerose catene internazionali. Ma pensiamo sia importante mantenere un equilibrato mix di prodotto, dai piccoli alberghi familiari ai resort di lusso.”  In particolare, la Grecia punta con decisione a confermare la sua fama di destinazione amata dai più giovani: “Abbiamo in programma una serie di campagne ad hoc sui social più utilizzati dalle nuove generazioni. I ragazzi cercano il sole e il mare, ma amano anche le vacanze attive ed esperienziali”.
grecia

Nella foto, da destra, Kyriaki Boulasidou, la ministra del turismo, Olga Kefalogianni, l’uscente direttrice della sede italiana dell’ente, Eleni Gavrilidou, e Antonella Papanicola

L’incontro milanese è stata anche l’occasione per il rientro ufficiale in Italia di Kyriaki Boulasidou, che torna nel nostro Paese in qualità di direttore dell’Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. "Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni. Focus sulle marginalità Ecco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: "Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi. Aprile record [caption id="attachment_465622" align="alignright" width="300"] Mario Vercesi[/caption] Per il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. "Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio". Questione prezzi La questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: "Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare". Molto bene l'Egitto. Usa in sofferenza A soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: "Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così. [post_title] => Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa [post_date] => 2025-04-10T12:39:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744288797000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air a tutta Italia con un operativo estivo che quest'anno include oltre 200 rotte dall’Italia verso 80 destinazioni in 32 paesi: numeri record per la low cost che si traducono in oltre 13 milioni di posti. Dalla base di Roma Fiumicino, saranno operati nuovi voli per Saragozza e Bilbao e, oltre a varie mete per vacanze al mare come le popolari isole greche di Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante; Wizz Air opererà 14 collegamenti settimanali per Londra, Madrid e Barcellona. Inoltre, ci saranno 9 voli settimanali per Valencia e 7 voli sia per Malaga che per Siviglia. Concentrandosi sulle rotte verso l’Europa occidentale, la compagnia opererà anche 7 voli settimanali per Lisbona. A Milano Malpensa spiccano i 12 collegamenti settimanali per Londra Gatwick, ma anche qui sono le connessioni con la Spagna quelle più numerose: la low cost aumenterà i collegamenti settimanali con Barcellona a 9, a 7 quelli con la capitale Madrid e a 5  quelli con le città di Malaga e Valencia. Inoltre, saranno offerti diversi collegamenti da Milano alle isole greche di Creta, Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante. Novità di fine 2024, le rotte Venezia-Barcellona e Venezia-Madrid rappresentano due dei collegamenti più importanti per i passeggeri del nord-est che desiderano raggiungere la Spagna: la frequenza dei voli sia per la capitale spagnola che per la città di Gaudí verrà aumentata a 7 volte a settimana. “Con questa espansione, Wizz Air consolida ulteriormente la sua posizione in Italia, offrendo ai passeggeri un network sempre più capillare e una maggiore flessibilità di viaggio - ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager del vettore -. Possiamo affermare che l’Italia e la Spagna sono ancora più vicine grazie ai numerosi collegamenti, soprattutto dalle città di Roma, Milano e Venezia". [post_title] => Wizz Air: estate italiana da record con oltre 200 rotte e più di 13 mln di posti [post_date] => 2025-04-10T12:02:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744286561000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.   “La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo".   Classe 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari".   “Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.   [post_title] => Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager [post_date] => 2025-04-10T11:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744285349000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488555 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Platea al gran completo al Seeport di Ancona dove è in corso in queste ore il Travel Open Day.  I lavori sono cominciati di prima mattina con due momenti di formazione per gli agenti di viaggio intervenuti numerosi. La prima ha visto protagonista l'Ente nazionale ellenico per il turismo, con la conferenza tenuta dalla direttrice Kyriaki Boulasidou, che da una settimana è tornata a guidare la sede italiana dell'ente. Un'occasione per spaziare attraverso la poliedrica offerta turistica della Grecia, destinazione che anche quest'anno si conferma tra le più ricercate dai viaggiatori italiani. La seconda ha puntato i riflettori sulle novità 2025 dell'offerta di Msc Crociere, con Marco Vedovato, sales manager della compagnia.  [gallery ids="488563,488566,488562"] A seguire, il workshop che da subito ha coinvolto numerosissimi gli agenti di viaggio. [gallery ids="488569,488570,488571,488572,488573,488574,488575,488577,488580"]       [post_title] => Grande successo per il Tod di Ancona con la formazione di Grecia e Msc Crociere [post_date] => 2025-04-10T11:22:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744284143000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488549 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488552" align="alignleft" width="300"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption] Sita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli. Secondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo La collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress. I servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali. Questa collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.   [post_title] => Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli [post_date] => 2025-04-10T10:42:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744281750000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488545" align="alignright" width="300"] Brent Anderson[/caption] La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights. Brent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale. Emil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato. [caption id="attachment_488546" align="alignleft" width="300"] Emil Petrov[/caption] Petrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia "Enrich 2025", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.   “L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”. [post_title] => Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority [post_date] => 2025-04-10T10:18:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744280307000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio. Gli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester. L’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno. Con l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted. Con queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19. A partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre. [post_title] => Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio [post_date] => 2025-04-10T09:30:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744277412000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488500 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group. Se non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione. Mabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni. Mercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025. Complessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato. La domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici. La Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025. “Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”. La ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione. Il mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane. “Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.” [post_title] => Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale [post_date] => 2025-04-09T14:59:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744210792000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un professionista dalle competenze trasversali, capace di creare e gestire piani di sostenibilità, coordinare investitori, coinvolgere comunità locali e mettere in atto azioni di rigenerazione non solo ambientale ma anche del tessuto economico-sociale.  Si chiama "Sustainability manager for tourism destinations" ed è una nuova figura professionale che verrà formata a partire da quest'anno per accompagnare le destinazioni ad adottare un modello di sviluppo inclusivo, sostenibile e resiliente con al centro il benessere dei territori e dei visitatori, attraverso una gestione basata su approcci sistemici e partecipativi.   Questa figura - viene spiegato in una nota - nasce in risposta alle nuove sfide del turismo grazie al progetto "WeNaTour", sovvenzionato dal programma Erasmus+ e realizzato da 12 partner provenienti da 5 paesi, tra cui Etifor, B Corp e spin-off dell'Università degli Studi di Padova, promotore dell'iniziativa e responsabile del settore ricerca al suo interno.   Il percorso formativo, gratuito e aperto a studenti e professionisti previa iscrizione sul sito wenatour.eu, prevede quattro fasi: il corso di formazione online, disponibile fino al 31 maggio, che prevede videolezioni, dispense, quiz e attività interattive; i webinar su specifiche aree tematiche; il corso di specializzazione con esperienza sul campo per i 20 migliori studenti della prima fase, della durata di due settimane a settembre 2025 in altrettante destinazioni certificate, Valsugana Lagorai in Italia e Nassfeld Lesachtal Weissensee in Austria; i corsi professionalizzanti previsti per la fine dell'anno in Irlanda e Austria. [post_title] => Turismo sostenibile, arriva una nuova figura professionale [post_date] => 2025-04-09T13:53:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206818000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "grecia kefalogianni con 2 mln di arrivi litalia e il terzo mercato piu importante" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":100,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4048,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. \"Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista\", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni.\r\n\r\nFocus sulle marginalità\r\n\r\nEcco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: \"Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato\". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi.\r\n\r\nAprile record\r\n\r\n[caption id=\"attachment_465622\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Mario Vercesi[/caption]\r\n\r\nPer il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. \"Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio\".\r\n\r\nQuestione prezzi\r\n\r\nLa questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: \"Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare\".\r\n\r\nMolto bene l'Egitto. Usa in sofferenza\r\n\r\nA soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: \"Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà\". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così.","post_title":"Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa","post_date":"2025-04-10T12:39:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744288797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air a tutta Italia con un operativo estivo che quest'anno include oltre 200 rotte dall’Italia verso 80 destinazioni in 32 paesi: numeri record per la low cost che si traducono in oltre 13 milioni di posti.\r\nDalla base di Roma Fiumicino, saranno operati nuovi voli per Saragozza e Bilbao e, oltre a varie mete per vacanze al mare come le popolari isole greche di Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante; Wizz Air opererà 14 collegamenti settimanali per Londra, Madrid e Barcellona. Inoltre, ci saranno 9 voli settimanali per Valencia e 7 voli sia per Malaga che per Siviglia. Concentrandosi sulle rotte verso l’Europa occidentale, la compagnia opererà anche 7 voli settimanali per Lisbona.\r\nA Milano Malpensa spiccano i 12 collegamenti settimanali per Londra Gatwick, ma anche qui sono le connessioni con la Spagna quelle più numerose: la low cost aumenterà i collegamenti settimanali con Barcellona a 9, a 7 quelli con la capitale Madrid e a 5  quelli con le città di Malaga e Valencia. Inoltre, saranno offerti diversi collegamenti da Milano alle isole greche di Creta, Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante.\r\nNovità di fine 2024, le rotte Venezia-Barcellona e Venezia-Madrid rappresentano due dei collegamenti più importanti per i passeggeri del nord-est che desiderano raggiungere la Spagna: la frequenza dei voli sia per la capitale spagnola che per la città di Gaudí verrà aumentata a 7 volte a settimana.\r\n“Con questa espansione, Wizz Air consolida ulteriormente la sua posizione in Italia, offrendo ai passeggeri un network sempre più capillare e una maggiore flessibilità di viaggio - ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager del vettore -. Possiamo affermare che l’Italia e la Spagna sono ancora più vicine grazie ai numerosi collegamenti, soprattutto dalle città di Roma, Milano e Venezia\".","post_title":"Wizz Air: estate italiana da record con oltre 200 rotte e più di 13 mln di posti","post_date":"2025-04-10T12:02:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744286561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.\r\n \r\n“La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo\".\r\n \r\nClasse 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari\".\r\n \r\n“Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.\r\n ","post_title":"Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager","post_date":"2025-04-10T11:42:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744285349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Platea al gran completo al Seeport di Ancona dove è in corso in queste ore il Travel Open Day. \r\n\r\nI lavori sono cominciati di prima mattina con due momenti di formazione per gli agenti di viaggio intervenuti numerosi.\r\n\r\nLa prima ha visto protagonista l'Ente nazionale ellenico per il turismo, con la conferenza tenuta dalla direttrice Kyriaki Boulasidou, che da una settimana è tornata a guidare la sede italiana dell'ente. Un'occasione per spaziare attraverso la poliedrica offerta turistica della Grecia, destinazione che anche quest'anno si conferma tra le più ricercate dai viaggiatori italiani. La seconda ha puntato i riflettori sulle novità 2025 dell'offerta di Msc Crociere, con Marco Vedovato, sales manager della compagnia. \r\n\r\n[gallery ids=\"488563,488566,488562\"]\r\n\r\nA seguire, il workshop che da subito ha coinvolto numerosissimi gli agenti di viaggio.\r\n\r\n[gallery ids=\"488569,488570,488571,488572,488573,488574,488575,488577,488580\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Grande successo per il Tod di Ancona con la formazione di Grecia e Msc Crociere","post_date":"2025-04-10T11:22:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744284143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption]\r\nSita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli.\r\nSecondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo\r\nLa collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress.\r\nI servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali.\r\nQuesta collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.\r\n ","post_title":"Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli","post_date":"2025-04-10T10:42:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744281750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488545\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Brent Anderson[/caption]\r\n\r\nLa Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights.\r\n\r\nBrent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale.\r\n\r\nEmil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488546\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emil Petrov[/caption]\r\n\r\nPetrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia \"Enrich 2025\", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.\r\n \r\n“L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”.","post_title":"Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority","post_date":"2025-04-10T10:18:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744280307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio.\r\nGli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester.\r\nL’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno.\r\nCon l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted.\r\nCon queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19.\r\nA partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre.","post_title":"Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio","post_date":"2025-04-10T09:30:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744277412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group.\r\n\r\nSe non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione.\r\n\r\nMabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni.\r\n\r\nMercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025.\r\n\r\nComplessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato.\r\n\r\nLa domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici.\r\n\r\nLa Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025.\r\n\r\n“Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”.\r\n\r\nLa ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione.\r\n\r\nIl mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane.\r\n\r\n“Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.”","post_title":"Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale","post_date":"2025-04-09T14:59:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744210792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un professionista dalle competenze trasversali, capace di creare e gestire piani di sostenibilità, coordinare investitori, coinvolgere comunità locali e mettere in atto azioni di rigenerazione non solo ambientale ma anche del tessuto economico-sociale.\r\n Si chiama \"Sustainability manager for tourism destinations\" ed è una nuova figura professionale che verrà formata a partire da quest'anno per accompagnare le destinazioni ad adottare un modello di sviluppo inclusivo, sostenibile e resiliente con al centro il benessere dei territori e dei visitatori, attraverso una gestione basata su approcci sistemici e partecipativi.\r\n \r\nQuesta figura - viene spiegato in una nota - nasce in risposta alle nuove sfide del turismo grazie al progetto \"WeNaTour\", sovvenzionato dal programma Erasmus+ e realizzato da 12 partner provenienti da 5 paesi, tra cui Etifor, B Corp e spin-off dell'Università degli Studi di Padova, promotore dell'iniziativa e responsabile del settore ricerca al suo interno.\r\n \r\nIl percorso formativo, gratuito e aperto a studenti e professionisti previa iscrizione sul sito wenatour.eu, prevede quattro fasi: il corso di formazione online, disponibile fino al 31 maggio, che prevede videolezioni, dispense, quiz e attività interattive; i webinar su specifiche aree tematiche; il corso di specializzazione con esperienza sul campo per i 20 migliori studenti della prima fase, della durata di due settimane a settembre 2025 in altrettante destinazioni certificate, Valsugana Lagorai in Italia e Nassfeld Lesachtal Weissensee in Austria; i corsi professionalizzanti previsti per la fine dell'anno in Irlanda e Austria.","post_title":"Turismo sostenibile, arriva una nuova figura professionale","post_date":"2025-04-09T13:53:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744206818000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti