29 June 2024

Via dell’Amore, a fine luglio la riapertura del sentiero Patrimonio dell’Unesco

[ 0 ]

Manca poco alla riapertura della Via dell’Amore, che tornerà percorribile nei suoi 900 metri a picco sul mare in un contesto unico al mondo, nel parco nazionale delle Cinque Terre.

È confermata infatti il 19 luglio, nel pieno rispetto dei tempi, la chiusura del cantiere di messa in sicurezza e ripristino della Via dell’Amore da parte della struttura commissariale di regione Liguria, con la consegna al comune di Riomaggiore del sentiero patrimonio Unesco.

Tutti gli enti – ministero del Turismo, regione Liguria con la struttura commissariale, parco nazionale della Cinque Terre, provincia della Spezia, comune di Riomaggiore, questura e prefettura – sono al lavoro per organizzare insieme, nei giorni immediatamente successivi, con molta probabilità il 26 luglio, l’evento di inaugurazione alla presenza delle autorità locali e nazionali.

«Stiamo per traguardare un risultato storico per tutta la Liguria e per il Paese intero con la riapertura definitiva della Via dell’Amore – dichiara il commissario ad acta Giacomo Giampedrone – Per la struttura commissariale che fa capo a regione Liguria è stato un impegno senza precedenti che ci ha consentito di realizzare, in circa due anni e mezzo un intervento molto complesso, grazie a ditte specializzate che non hanno mai sospeso le lavorazioni, neppure durante la pandemia o le festività comandate. È un risultato straordinario e siamo orgogliosi di poter restituire, tra poche settimane, questo gioiello in primis ai residenti di Riomaggiore e Manarola, ai liguri e ai turisti di tutto il mondo».

«Sarà un evento di respiro internazionale che restituirà l’assoluta bellezza della Via dell’Amore – aggiunge il presidente ad interim regione Liguria Alessandro Piana – frutto di un grande lavoro di messa in sicurezza da cui potremo implementare la promozione del territorio, del Parco e di un sentiero patrimonio dell’Unesco. Seguirà sicuramente un momento di festa e condivisione che vedrà anche protagoniste le eccellenze del territorio perché in Liguria natura, gusto, arte, tradizione sono profondamente intrecciate e garantiscono l’unicità e l’identificabilità della nostra regione nell’immaginario collettivo».

«Come assessorato al Turismo, e con l’ausilio del ministero del Turismo – afferma l’assessore al Turismo e ai grandi eventi Augusto Sartori – stiamo organizzando una cerimonia di riapertura che sarà anche un evento molto spettacolare che avrà un’eco di caratura internazionale dato che la Via dell’Amore è un luogo iconico conosciuto in tutto il mondo. Sono felice che finalmente la restituiremo nella sua interezza a beneficio non solo dei tantissimi turisti che torneranno a percorrerla ma anche e soprattutto a beneficio degli abitanti di Manarola e Riomaggiore».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo. Percorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto. I Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema. Nel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari. Continuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.   [caption id="attachment_470448" align="aligncenter" width="453"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption] Tariffe vantaggiose per famiglie Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso. Di Elisa Biagioli [post_title] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini [post_date] => 2024-06-28T15:17:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719587865000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo "Skål garden dinner – amare Roma", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo. Hanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi   Il vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati. La Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali. Tra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti. “L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe. Di spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile. Il Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale. Sciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.” In onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli. “E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”. All’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore. L’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo. Il Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” [post_title] => Skål garden dinner "Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International [post_date] => 2024-06-28T11:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.   Con il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto).    «Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.   Il nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».   Nel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani. [post_title] => Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre [post_date] => 2024-06-28T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566138000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta. Tra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali. Con la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città. I tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati. Chinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici. Little Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente. Williamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn. Harlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati. Washington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale. Scoprire New York facendo sport Per chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC. Yoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura. 5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio. Sunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba. Fit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson. Running Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York.  Sunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città. Sono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora. [gallery ids="470286,470285,470288,470289,470283,470284"] [post_title] => New York: food e sport per scoprire la città [post_date] => 2024-06-27T09:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => food [1] => new-york [2] => sport ) [post_tag_name] => Array ( [0] => food [1] => new york [2] => Sport ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719481896000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024. Circondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia. Il celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale.  Le Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione. Situate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi. Le Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali. Le Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai "Bagni di Notte" del sabato sera e ai "Friday Pool Party" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili  L’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto. Novità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura. [post_title] => Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox [post_date] => 2024-06-27T08:48:21+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719478101000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470261 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Filippo Lunardi è il nuovo gm del Ca' Pisani. Il manager veneto è stato infatti posto al timone della struttura veneziana recentemente acquisita dal gruppo Planetaria Hotels. Classe 1983, Lunardi vanta oltre 15 anni di carriera nell’ambito dell’hotellerie, maturata presso strutture di fascia alta appartenenti per lo più al circuito Leading Hotels of the World in Italia e all’estero. Prima di approdare al Ca' Pisani, è stato in particolare general manager sia della Palazzina Grassi - Relegance Collection, sia di Palazzo Venart, entrambi situati sempre nella città della Laguna. Precedentemente è stato anche resort manager dell’hotel Andana di Castiglione della Pescaia e ha lavorato presso il Regina Baglioni di Roma e l’hotel Baglioni di Londra. "Per me essere alla guida del Cà Pisani  è un onore e un privilegio – sottolinea lo stesso Lunardi –: è una struttura di grande pregio architettonico con un potenziale incredibile. Insieme a tutto il team lavoreremo per farlo diventare un punto di riferimento cittadino per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Venezia, collaborando con gallerie d'arte e realtà artigianali locali, sviluppando sinergie utili a promuovere nuovi approcci sostenibili". A Lunardi sarà affidato anche il timone di palazzo Molin Erizzo, una volta completata la sua conversione in una struttura a 5 stelle.   [post_title] => E' Filippo Lunardi il general manager del Ca' Pisani griffato Planetaria [post_date] => 2024-06-26T13:35:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719408929000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470232 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar. Il Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. "Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro". L'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: "Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore". Per il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: "Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.   [post_title] => Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle [post_date] => 2024-06-26T13:24:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719408269000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori. I nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano. Protagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica "Wayfinding", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale "Cinque Terre Photo Award", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano. «Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi. Il nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco. Abbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi. Nella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award». [post_title] => Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori [post_date] => 2024-06-26T11:53:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719402781000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470029 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Manca poco alla riapertura della Via dell’Amore, che tornerà percorribile nei suoi 900 metri a picco sul mare in un contesto unico al mondo, nel parco nazionale delle Cinque Terre. È confermata infatti il 19 luglio, nel pieno rispetto dei tempi, la chiusura del cantiere di messa in sicurezza e ripristino della Via dell’Amore da parte della struttura commissariale di regione Liguria, con la consegna al comune di Riomaggiore del sentiero patrimonio Unesco. Tutti gli enti – ministero del Turismo, regione Liguria con la struttura commissariale, parco nazionale della Cinque Terre, provincia della Spezia, comune di Riomaggiore, questura e prefettura - sono al lavoro per organizzare insieme, nei giorni immediatamente successivi, con molta probabilità il 26 luglio, l’evento di inaugurazione alla presenza delle autorità locali e nazionali. «Stiamo per traguardare un risultato storico per tutta la Liguria e per il Paese intero con la riapertura definitiva della Via dell’Amore – dichiara il commissario ad acta Giacomo Giampedrone – Per la struttura commissariale che fa capo a regione Liguria è stato un impegno senza precedenti che ci ha consentito di realizzare, in circa due anni e mezzo un intervento molto complesso, grazie a ditte specializzate che non hanno mai sospeso le lavorazioni, neppure durante la pandemia o le festività comandate. È un risultato straordinario e siamo orgogliosi di poter restituire, tra poche settimane, questo gioiello in primis ai residenti di Riomaggiore e Manarola, ai liguri e ai turisti di tutto il mondo». «Sarà un evento di respiro internazionale che restituirà l'assoluta bellezza della Via dell'Amore - aggiunge il presidente ad interim regione Liguria Alessandro Piana - frutto di un grande lavoro di messa in sicurezza da cui potremo implementare la promozione del territorio, del Parco e di un sentiero patrimonio dell'Unesco. Seguirà sicuramente un momento di festa e condivisione che vedrà anche protagoniste le eccellenze del territorio perché in Liguria natura, gusto, arte, tradizione sono profondamente intrecciate e garantiscono l'unicità e l'identificabilità della nostra regione nell'immaginario collettivo». «Come assessorato al Turismo, e con l’ausilio del ministero del Turismo – afferma l'assessore al Turismo e ai grandi eventi Augusto Sartori - stiamo organizzando una cerimonia di riapertura che sarà anche un evento molto spettacolare che avrà un'eco di caratura internazionale dato che la Via dell'Amore è un luogo iconico conosciuto in tutto il mondo. Sono felice che finalmente la restituiremo nella sua interezza a beneficio non solo dei tantissimi turisti che torneranno a percorrerla ma anche e soprattutto a beneficio degli abitanti di Manarola e Riomaggiore». [post_title] => Via dell’Amore, a fine luglio la riapertura del sentiero Patrimonio dell’Unesco [post_date] => 2024-06-26T11:09:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719400190000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "via dellamore a fine luglio la riapertura del sentiero patrimonio dellunesco" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1057,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo.\r\nPercorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto.\r\n\r\nI Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema.\r\n\r\n\r\n\r\nNel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari.\r\n\r\nContinuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_470448\" align=\"aligncenter\" width=\"453\"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption]\r\n\r\nTariffe vantaggiose per famiglie\r\n\r\nTutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso.\r\n\r\nIl biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini","post_date":"2024-06-28T15:17:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719587865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo \"Skål garden dinner – amare Roma\", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo.\r\n\r\nHanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi  \r\n\r\nIl vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati.\r\n\r\nLa Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali.\r\n\r\nTra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti.\r\n\r\n“L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe.\r\n\r\nDi spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile.\r\n\r\nIl Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale.\r\n\r\nSciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.”\r\n\r\nIn onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli.\r\n\r\n“E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”.\r\n\r\nAll’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore.\r\n\r\nL’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo.\r\n\r\nIl Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” ","post_title":"Skål garden dinner \"Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International","post_date":"2024-06-28T11:54:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719575666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n \r\nCon il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto). \r\n \r\n«Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.\r\n \r\nIl nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».\r\n \r\nNel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani.","post_title":"Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre","post_date":"2024-06-28T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta.\r\nTra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali.\r\n\r\nCon la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città.\r\n\r\nI tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati.\r\n\r\nChinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici.\r\n\r\nLittle Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente.\r\n\r\nWilliamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn.\r\n\r\nHarlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati.\r\n\r\nWashington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale.\r\n\r\nScoprire New York facendo sport\r\n\r\nPer chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC.\r\n\r\nYoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura.\r\n\r\n5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio.\r\n\r\nSunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba.\r\n\r\nFit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson.\r\n\r\nRunning Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York. \r\n\r\nSunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città.\r\n\r\nSono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora.\r\n\r\n[gallery ids=\"470286,470285,470288,470289,470283,470284\"]","post_title":"New York: food e sport per scoprire la città","post_date":"2024-06-27T09:51:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["food","new-york","sport"],"post_tag_name":["food","new york","Sport"]},"sort":[1719481896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024.\r\n\r\nCircondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia.\r\n\r\nIl celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale. \r\n\r\nLe Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione.\r\n\r\nSituate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi.\r\n\r\nLe Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali.\r\n\r\nLe Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai \"Bagni di Notte\" del sabato sera e ai \"Friday Pool Party\" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili \r\n\r\nL’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto.\r\n\r\nNovità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura.","post_title":"Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox","post_date":"2024-06-27T08:48:21+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1719478101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Filippo Lunardi è il nuovo gm del Ca' Pisani. Il manager veneto è stato infatti posto al timone della struttura veneziana recentemente acquisita dal gruppo Planetaria Hotels. Classe 1983, Lunardi vanta oltre 15 anni di carriera nell’ambito dell’hotellerie, maturata presso strutture di fascia alta appartenenti per lo più al circuito Leading Hotels of the World in Italia e all’estero. Prima di approdare al Ca' Pisani, è stato in particolare general manager sia della Palazzina Grassi - Relegance Collection, sia di Palazzo Venart, entrambi situati sempre nella città della Laguna. Precedentemente è stato anche resort manager dell’hotel Andana di Castiglione della Pescaia e ha lavorato presso il Regina Baglioni di Roma e l’hotel Baglioni di Londra.\r\n\r\n\"Per me essere alla guida del Cà Pisani  è un onore e un privilegio – sottolinea lo stesso Lunardi –: è una struttura di grande pregio architettonico con un potenziale incredibile. Insieme a tutto il team lavoreremo per farlo diventare un punto di riferimento cittadino per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Venezia, collaborando con gallerie d'arte e realtà artigianali locali, sviluppando sinergie utili a promuovere nuovi approcci sostenibili\". A Lunardi sarà affidato anche il timone di palazzo Molin Erizzo, una volta completata la sua conversione in una struttura a 5 stelle.\r\n\r\n ","post_title":"E' Filippo Lunardi il general manager del Ca' Pisani griffato Planetaria","post_date":"2024-06-26T13:35:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719408929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar.\r\n\r\nIl Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. \"Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro\".\r\n\r\nL'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: \"Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore\".\r\n\r\nPer il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: \"Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche\". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.\r\n\r\n ","post_title":"Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle","post_date":"2024-06-26T13:24:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719408269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori.\r\n\r\nI nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano.\r\n\r\nProtagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica \"Wayfinding\", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale \"Cinque Terre Photo Award\", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano.\r\n\r\n«Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi.\r\n\r\nIl nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco.\r\n\r\nAbbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi.\r\n\r\nNella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award».","post_title":"Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori","post_date":"2024-06-26T11:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719402781000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Manca poco alla riapertura della Via dell’Amore, che tornerà percorribile nei suoi 900 metri a picco sul mare in un contesto unico al mondo, nel parco nazionale delle Cinque Terre.\r\n\r\nÈ confermata infatti il 19 luglio, nel pieno rispetto dei tempi, la chiusura del cantiere di messa in sicurezza e ripristino della Via dell’Amore da parte della struttura commissariale di regione Liguria, con la consegna al comune di Riomaggiore del sentiero patrimonio Unesco.\r\n\r\nTutti gli enti – ministero del Turismo, regione Liguria con la struttura commissariale, parco nazionale della Cinque Terre, provincia della Spezia, comune di Riomaggiore, questura e prefettura - sono al lavoro per organizzare insieme, nei giorni immediatamente successivi, con molta probabilità il 26 luglio, l’evento di inaugurazione alla presenza delle autorità locali e nazionali.\r\n\r\n«Stiamo per traguardare un risultato storico per tutta la Liguria e per il Paese intero con la riapertura definitiva della Via dell’Amore – dichiara il commissario ad acta Giacomo Giampedrone – Per la struttura commissariale che fa capo a regione Liguria è stato un impegno senza precedenti che ci ha consentito di realizzare, in circa due anni e mezzo un intervento molto complesso, grazie a ditte specializzate che non hanno mai sospeso le lavorazioni, neppure durante la pandemia o le festività comandate. È un risultato straordinario e siamo orgogliosi di poter restituire, tra poche settimane, questo gioiello in primis ai residenti di Riomaggiore e Manarola, ai liguri e ai turisti di tutto il mondo».\r\n\r\n«Sarà un evento di respiro internazionale che restituirà l'assoluta bellezza della Via dell'Amore - aggiunge il presidente ad interim regione Liguria Alessandro Piana - frutto di un grande lavoro di messa in sicurezza da cui potremo implementare la promozione del territorio, del Parco e di un sentiero patrimonio dell'Unesco. Seguirà sicuramente un momento di festa e condivisione che vedrà anche protagoniste le eccellenze del territorio perché in Liguria natura, gusto, arte, tradizione sono profondamente intrecciate e garantiscono l'unicità e l'identificabilità della nostra regione nell'immaginario collettivo».\r\n\r\n«Come assessorato al Turismo, e con l’ausilio del ministero del Turismo – afferma l'assessore al Turismo e ai grandi eventi Augusto Sartori - stiamo organizzando una cerimonia di riapertura che sarà anche un evento molto spettacolare che avrà un'eco di caratura internazionale dato che la Via dell'Amore è un luogo iconico conosciuto in tutto il mondo. Sono felice che finalmente la restituiremo nella sua interezza a beneficio non solo dei tantissimi turisti che torneranno a percorrerla ma anche e soprattutto a beneficio degli abitanti di Manarola e Riomaggiore».","post_title":"Via dell’Amore, a fine luglio la riapertura del sentiero Patrimonio dell’Unesco","post_date":"2024-06-26T11:09:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719400190000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti