7 April 2025

AXA ha completato definitivamente l’acquisizione del gruppo Nobis

[ 0 ]

Patrick Cohen

AXA ha completato oggi l’acquisizione del Gruppo Nobis (“Nobis”), a seguito della firma degli accordi preliminari annunciati il 1° agosto 2024 e delle approvazioni da parte delle Autorità competenti.

Secondo i termini dell’operazione, il corrispettivo iniziale per l’acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale Rappel fino a 55 milioni di euro, in linea con quanto annunciato al momento della firma dell’accordo.

L’operazione segna un ulteriore momento chiave nella crescita di AXA Italia nel Paese, dopo un 2024 in cui ha traguardato ottimi risultati in tutti i business strategici, con una raccolta premi complessiva in crescita del 22%, a 6,2 miliardi di euro, grazie anche allo straordinario contributo di una solida rete agenziale, e un risultato operativo di 0,2 miliardi di euro.

Mercati strategici

Patrick Cohen, Ceo di AXA European Markets & Health: “AXA riconferma il suo obiettivo di crescita nei mercati strategici e l’acquisizione del Gruppo Nobis rappresenta un passo importante per rafforzare la nostra presenza in Italia. Il Gruppo Nobis vanta una solida esperienza di crescita redditizia e contribuirà significativamente ad espandere e diversificare il nostro posizionamento nel mercato italiano, in particolare nel settore Retail Danni. Sono certo che insieme potremo cogliere nuove opportunità di crescita e innovazione. Benvenuti in AXA!”.

Chiara Soldano

Grazie all’acquisizione di Nobis, che ha chiuso il 2024 con premi lordi pari a 600 milioni di euro e un utile netto di 34 milioni, AXA Italia raggiunge un giro d’affari di 6,8 miliardi di euro, consolidando la 4° posizione nel settore Danni e guadagnando un punto di quota di mercato.

Nobis ha dimostrato ottimi risultati nel tempo e ha una rete ben diversificata, su cui AXA potrà contare, sostenendo una crescita profittevole.

Alla guida di Nobis, con il ruolo di Amministratore Delegato, Pietro Cazzola, già membro del Management Committee di AXA Italia, la cui nomina, con decorrenza 1° aprile 2025, è stata formalizzata dal Consiglio di Amministrazione di Nobis Assicurazioni S.p.A.

Chiara Soldano, ceo del Gruppo assicurativo AXA Italia: “Sono felice di dare il benvenuto alla squadra Nobis nella grande famiglia AXA. Nobis ha saputo tracciare un’importante storia di successo imprenditoriale in Italia e i nostri rispettivi punti di forza ci consentiranno di diventare un player sempre più rilevante in questo Paese e di portare ulteriore valore ai nostri clienti. Sono inoltre lieta di annunciare la nomina come Amministratore Delegato di Pietro Cazzola che saprà certamente valorizzare le specificità di ciascuno per esprimere appieno il potenziale di questa operazione”. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen. La nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake. I passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale. Sui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile "Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana. Sui voli dal Giappone "Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace     [post_title] => Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri [post_date] => 2025-04-07T10:14:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744020871000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: "Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente". Frutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze. "Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing". "La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi". di Quirino Falessi [post_title] => Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu [post_date] => 2025-04-03T11:06:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743678400000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487999 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488003" align="alignleft" width="300"] Beatriz Guillén e Diego Fernández Ortiz[/caption] Iberia modifica la sua struttura organizzativa, rafforzandola, in vista del lancio del nuovo piano strategico, Flight Plan 2030, che verrà presentato il prossimo giugno. La riorganizzazione prevede il ritorno della direzione clienti sotto l'ombrello del Comitato esecutivo, un ruolo che in precedenza era stato accorpato all'area commerciale. Beatriz Guillén, ex direttore vendite globali e loyalty, sarà ora a capo di questa direzione. Iberia precisa che la direzione supervisionerà tutte le funzioni rivolte al cliente, tra cui Customer experience, Customer commitment, Crm & marketing automation e loyalty. La compagnia sta inoltre creando una nuova unità dedicata a strategia, trasformazione e sostenibilità, che sarà guidata da Diego Fernández Ortiz, precedentemente responsabile della strategia. Anche questa nuova direzione farà parte del Comitato esecutivo e assumerà ulteriori responsabilità da altre aree: la trasformazione, precedentemente nell'area finanza, e la sostenibilità ambientale, finora gestita dalla direzione corporate. L'obiettivo di questa nuova direzione, ha dichiarato la compagnia, è quello di guidare l'implementazione del Flight Plan 2030, con particolare attenzione all'utilizzo del Saf,  considerato da Iberia un pilastro fondamentale per il futuro della compagnia. L'integrazione della sostenibilità in questa direzione fornirà “una visione più strategica” per l'acquisizione e la promozione della produzione di Saf in Spagna. Le iniziative di impatto sociale continueranno ad essere gestite dalla Direzione corporate.   [post_title] => Iberia prepara il lancio del 'Flight Plan 2030' e modifica la struttura organizzativa [post_date] => 2025-04-03T09:22:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743672131000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487981" align="alignleft" width="300"] Patrick Cohen[/caption] AXA ha completato oggi l'acquisizione del Gruppo Nobis (“Nobis”), a seguito della firma degli accordi preliminari annunciati il 1° agosto 2024 e delle approvazioni da parte delle Autorità competenti. Secondo i termini dell'operazione, il corrispettivo iniziale per l'acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale Rappel fino a 55 milioni di euro, in linea con quanto annunciato al momento della firma dell'accordo. L’operazione segna un ulteriore momento chiave nella crescita di AXA Italia nel Paese, dopo un 2024 in cui ha traguardato ottimi risultati in tutti i business strategici, con una raccolta premi complessiva in crescita del 22%, a 6,2 miliardi di euro, grazie anche allo straordinario contributo di una solida rete agenziale, e un risultato operativo di 0,2 miliardi di euro. Mercati strategici Patrick Cohen, Ceo di AXA European Markets & Health: “AXA riconferma il suo obiettivo di crescita nei mercati strategici e l'acquisizione del Gruppo Nobis rappresenta un passo importante per rafforzare la nostra presenza in Italia. Il Gruppo Nobis vanta una solida esperienza di crescita redditizia e contribuirà significativamente ad espandere e diversificare il nostro posizionamento nel mercato italiano, in particolare nel settore Retail Danni. Sono certo che insieme potremo cogliere nuove opportunità di crescita e innovazione. Benvenuti in AXA!”. [caption id="attachment_487982" align="alignleft" width="300"] Chiara Soldano[/caption] Grazie all’acquisizione di Nobis, che ha chiuso il 2024 con premi lordi pari a 600 milioni di euro e un utile netto di 34 milioni, AXA Italia raggiunge un giro d’affari di 6,8 miliardi di euro, consolidando la 4° posizione nel settore Danni e guadagnando un punto di quota di mercato. Nobis ha dimostrato ottimi risultati nel tempo e ha una rete ben diversificata, su cui AXA potrà contare, sostenendo una crescita profittevole. Alla guida di Nobis, con il ruolo di Amministratore Delegato, Pietro Cazzola, già membro del Management Committee di AXA Italia, la cui nomina, con decorrenza 1° aprile 2025, è stata formalizzata dal Consiglio di Amministrazione di Nobis Assicurazioni S.p.A. Chiara Soldano, ceo del Gruppo assicurativo AXA Italia: “Sono felice di dare il benvenuto alla squadra Nobis nella grande famiglia AXA. Nobis ha saputo tracciare un’importante storia di successo imprenditoriale in Italia e i nostri rispettivi punti di forza ci consentiranno di diventare un player sempre più rilevante in questo Paese e di portare ulteriore valore ai nostri clienti. Sono inoltre lieta di annunciare la nomina come Amministratore Delegato di Pietro Cazzola che saprà certamente valorizzare le specificità di ciascuno per esprimere appieno il potenziale di questa operazione”.  [post_title] => AXA ha completato definitivamente l'acquisizione del gruppo Nobis [post_date] => 2025-04-02T14:18:32+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743603512000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Il “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile. «Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè -  I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra». L’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale. «In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale». Tour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità. «Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali». Per quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude  la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno». [post_title] => Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?” [post_date] => 2025-04-02T09:42:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743586971000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend. Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane. Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti. Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano. «Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».   [post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi [post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743508659000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487802 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale. La manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio. Protagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne. «L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni». «Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti». Durante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori. Il 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer. [post_title] => La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio [post_date] => 2025-04-01T10:29:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743503393000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487687 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. "Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”. Quella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali: I confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali. Gli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle. Collaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti. [post_title] => Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno [post_date] => 2025-03-31T09:29:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743413399000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly. “L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”. [post_title] => Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village [post_date] => 2025-03-28T10:44:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158694000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "axa lacquisizione nobis" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":485,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen.\r\n\r\nLa nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake.\r\n\r\nI passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale.\r\n\r\nSui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile \"Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen\" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana.\r\n\r\nSui voli dal Giappone \"Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen\" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri","post_date":"2025-04-07T10:14:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744020871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: \"Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente\".\r\n\r\nFrutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze.\r\n\r\n\"Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing\".\r\n\r\n\"La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu","post_date":"2025-04-03T11:06:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743678400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487999","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488003\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Beatriz Guillén e Diego Fernández Ortiz[/caption]\r\n\r\nIberia modifica la sua struttura organizzativa, rafforzandola, in vista del lancio del nuovo piano strategico, Flight Plan 2030, che verrà presentato il prossimo giugno.\r\n\r\nLa riorganizzazione prevede il ritorno della direzione clienti sotto l'ombrello del Comitato esecutivo, un ruolo che in precedenza era stato accorpato all'area commerciale. Beatriz Guillén, ex direttore vendite globali e loyalty, sarà ora a capo di questa direzione. Iberia precisa che la direzione supervisionerà tutte le funzioni rivolte al cliente, tra cui Customer experience, Customer commitment, Crm & marketing automation e loyalty.\r\n\r\nLa compagnia sta inoltre creando una nuova unità dedicata a strategia, trasformazione e sostenibilità, che sarà guidata da Diego Fernández Ortiz, precedentemente responsabile della strategia. Anche questa nuova direzione farà parte del Comitato esecutivo e assumerà ulteriori responsabilità da altre aree: la trasformazione, precedentemente nell'area finanza, e la sostenibilità ambientale, finora gestita dalla direzione corporate.\r\n\r\nL'obiettivo di questa nuova direzione, ha dichiarato la compagnia, è quello di guidare l'implementazione del Flight Plan 2030, con particolare attenzione all'utilizzo del Saf,  considerato da Iberia un pilastro fondamentale per il futuro della compagnia. L'integrazione della sostenibilità in questa direzione fornirà “una visione più strategica” per l'acquisizione e la promozione della produzione di Saf in Spagna.\r\n\r\nLe iniziative di impatto sociale continueranno ad essere gestite dalla Direzione corporate.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia prepara il lancio del 'Flight Plan 2030' e modifica la struttura organizzativa","post_date":"2025-04-03T09:22:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743672131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487981\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Patrick Cohen[/caption]\r\nAXA ha completato oggi l'acquisizione del Gruppo Nobis (“Nobis”), a seguito della firma degli accordi preliminari annunciati il 1° agosto 2024 e delle approvazioni da parte delle Autorità competenti.\r\nSecondo i termini dell'operazione, il corrispettivo iniziale per l'acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale Rappel fino a 55 milioni di euro, in linea con quanto annunciato al momento della firma dell'accordo.\r\nL’operazione segna un ulteriore momento chiave nella crescita di AXA Italia nel Paese, dopo un 2024 in cui ha traguardato ottimi risultati in tutti i business strategici, con una raccolta premi complessiva in crescita del 22%, a 6,2 miliardi di euro, grazie anche allo straordinario contributo di una solida rete agenziale, e un risultato operativo di 0,2 miliardi di euro.\r\n\r\nMercati strategici\r\nPatrick Cohen, Ceo di AXA European Markets & Health: “AXA riconferma il suo obiettivo di crescita nei mercati strategici e l'acquisizione del Gruppo Nobis rappresenta un passo importante per rafforzare la nostra presenza in Italia. Il Gruppo Nobis vanta una solida esperienza di crescita redditizia e contribuirà significativamente ad espandere e diversificare il nostro posizionamento nel mercato italiano, in particolare nel settore Retail Danni. Sono certo che insieme potremo cogliere nuove opportunità di crescita e innovazione. Benvenuti in AXA!”.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487982\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Chiara Soldano[/caption]\r\nGrazie all’acquisizione di Nobis, che ha chiuso il 2024 con premi lordi pari a 600 milioni di euro e un utile netto di 34 milioni, AXA Italia raggiunge un giro d’affari di 6,8 miliardi di euro, consolidando la 4° posizione nel settore Danni e guadagnando un punto di quota di mercato.\r\nNobis ha dimostrato ottimi risultati nel tempo e ha una rete ben diversificata, su cui AXA potrà contare, sostenendo una crescita profittevole.\r\nAlla guida di Nobis, con il ruolo di Amministratore Delegato, Pietro Cazzola, già membro del Management Committee di AXA Italia, la cui nomina, con decorrenza 1° aprile 2025, è stata formalizzata dal Consiglio di Amministrazione di Nobis Assicurazioni S.p.A.\r\nChiara Soldano, ceo del Gruppo assicurativo AXA Italia: “Sono felice di dare il benvenuto alla squadra Nobis nella grande famiglia AXA. Nobis ha saputo tracciare un’importante storia di successo imprenditoriale in Italia e i nostri rispettivi punti di forza ci consentiranno di diventare un player sempre più rilevante in questo Paese e di portare ulteriore valore ai nostri clienti. Sono inoltre lieta di annunciare la nomina come Amministratore Delegato di Pietro Cazzola che saprà certamente valorizzare le specificità di ciascuno per esprimere appieno il potenziale di questa operazione”. ","post_title":"AXA ha completato definitivamente l'acquisizione del gruppo Nobis","post_date":"2025-04-02T14:18:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743603512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile.\r\n\r\n«Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè -  I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra».\r\n\r\nL’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.\r\n\r\n«In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale».\r\n\r\nTour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità.\r\n\r\n«Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali».\r\n\r\nPer quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude  la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno».","post_title":"Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?”","post_date":"2025-04-02T09:42:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743586971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale.\r\n\r\nLa manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.\r\n\r\nProtagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.\r\n\r\n«L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni».\r\n\r\n«Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti».\r\n\r\nDurante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.\r\n\r\nIl 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.","post_title":"La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio","post_date":"2025-04-01T10:29:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743503393000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è stato inserito per il secondo anno consecutivo nei Five Star della Forbes Travel Guide. \"Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia - ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury -. Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperienze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm”.\r\n\r\nQuella del 2025 è la sessantasettesima classifica di quella che ormai è ritenuta un’istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite, e che copre più di 2.100 proprietà in 90 paesi, tra cui solo 336 hanno avuto l’onore di ricevere il Five Star Award. A seguito delle sue ispezioni, Forbes Travel Guide tutti gli anni individua anche i key trend del settore, che per il 2025 si riassumono in tre punti fondamentali:\r\n\r\nI confini del lusso si espandono: gli hotel accolgono sempre più una clientela che ama vivere a fondo la destinazione. La parola chiave è autenticità e desiderio di totale integrazione con i costumi e tradizioni locali.\r\n\r\nGli hotel si aprono al concetto di benessere totale: esperienze in grado di conciliare l’equilibrio corpo-mente sono una priorità per i viaggiatori contemporanei ed elemento di grande attenzione tra i servizi proposti dalle strutture a 5 stelle.\r\n\r\nCollaborazioni di lusso in prima linea: gli hotel stanno incrementando le collaborazioni con marchi high-end del mondo moda, beauty e food, sviluppando experience creative, come valore aggiunto al soggiorno degli ospiti.","post_title":"Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius è Five Star Forbes Travel Guide per il secondo anno","post_date":"2025-03-31T09:29:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743413399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly.\r\n\r\n“L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”.","post_title":"Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village","post_date":"2025-03-28T10:44:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743158694000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti