30 March 2025

Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienziale

[ 0 ]

Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienzialeSi svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 alla Spezia la seconda edizione della Bitesp, borsa internazionale sul turismo esperienziale alla Spezia.

Voluta dall’amministrazione Peracchini, in collaborazione con la società International Group di Padova, la manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.

Protagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.

«Il turismo nella nostra città è in costante crescita – sottolinea il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini – in tutte le stagioni dell’anno e non solo nei mesi estivi. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti, a cui si aggiungono più di 700 mila crocieristi sbarcati per visitare La Spezia e il territorio circostante. Un risultato straordinario, considerando che prima del nostro insediamento i visitatori annui erano appena 100 mila. Questo incremento è il frutto di un grande lavoro di rilancio della città, grazie a eventi distribuiti durante tutto l’anno, una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia, il potenziamento dei servizi e una costante promozione a livello internazionale. La Bitesp rappresenta un’altra importante occasione per valorizzare il nostro territorio, creando nuove opportunità e offerte di alto livello per i visitatori grazie agli incontri con buyers da tutto il mondo»

«Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della Bitesp La Spezia – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – un evento che rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il nostro territorio e promuovere il turismo esperienziale e che nella sua prima edizione ha riscosso un grande successo tra i buyers presenti. La Spezia e i comuni dell’area Vasta offrono una vasta gamma di esperienze uniche, dal mare alla montagna, dall’enogastronomia alla cultura. Lavoriamo per far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni, e siamo convinti che la Bitesp La Spezia sarà una vetrina importante per il nostro territorio, permettendo di evidenziare i nostri punti di forza e di presentare i progetti che stiamo portando avanti in un’ottica di destagionalizzazione e crescita del settore turistico».

E proprio dal progetto Ala è nata l’idea di organizzare alla Spezia, baricentro di quest’area vasta e capofila del progetto, la Bitesp che rappresenta un’azione concreta di questo percorso e che quest’anno giunge alla seconda edizione. Nel corso delle 3 giorni sarà firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.

Il 31 marzo, la manifestazione aprirà ufficialmente alle ore 9:00, seguita dalla conferenza inaugurale con i saluti di benvenuto da parte del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del ministro del turismo Daniela Santanchè, dell’assessore al turismo di regione Liguria Luca Lombardi, da Maria Grazia Frijia assessore al turismo del Comune della Spezia e dalle autorità locali.

Il 1° e il 2 aprile saranno dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.

 

L’evento si caratterizza per la modalità b2b, mettendo in contatto diretto l’offerta con la domanda, e si articola in due giornate: una dedicata agli incontri B2B e l’altra ai tour esperienziali per i buyers la cui partecipazione anche quest’anno è davvero rilevante. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo. Quest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali. «L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale. A testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel». Tra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano. [post_title] => Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards [post_date] => 2025-03-28T10:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743159029000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487618 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% . Anche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export. Nel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni. [post_title] => Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre [post_date] => 2025-03-28T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158928000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487602 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Cathay Pacific rafforza le operazioni verso la Cina continentale per la stagione estiva, in risposta alla «crescente domanda di viaggio in entrambe le direzioni». L'ampliamento arriva in parallelo all'obiettivo di includere nel network globale oltre 100 città entro l'anno, a conclusione di due anni di ripresa post-pandemia. Dal mese di aprile il gruppo, che comprende Cathay Pacific Airways e la low cost HK Express, aumenterà progressivamente la capacità fino ad operare 300 voli settimanali di andata e ritorno. Saranno 20 le destinazioni servite nella Cina continentale, compresa Urumqi, nella provincia dello Xinjiang, che debutterà neò network Cathay a fine aprile. Cathay aumenterà i voli verso Pechino e Shanghai, che ha dichiarato essere due “importanti aree strategiche nazionali” su cui puntare: saranno sette i voli giornalieri per l'aeroporto di Pechino Capitale, mentre HK Express opererà un volo giornaliero per Pechino Daxing. Shanghai Pudong sarà collegata otto volte al giorno e Shanghai Hongqiao 11 volte. Cathay aumenterà i voli per Zhengzhou, Haikou e Chongqing da quattro volte a settimana a voli giornalieri. HK Express, nel frattempo, opererà anche voli giornalieri per Ningbo. Anche città come Hangzhou, Nanjing e Wenzhou vedranno un aumento delle frequenze. «Queste maggiori frequenze di volo non solo rafforzano i collegamenti diretti di Cathay tra Hong Kong e il continente cinese, ma soddisfano anche la crescente domanda di viaggi bidirezionali tra il continente cinese e il mercato globale, offrendo ai clienti un'esperienza di viaggio più efficiente e flessibile».   [post_title] => Cathay Pacific potenzia la rete di collegamenti verso la Cina continentale [post_date] => 2025-03-28T10:26:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743157618000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487528 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il tour operator marchigiano Easyweeks, conferma la sua vocazione “boreale” e aumenta sempre più il contatto con la natura dell’estremo Nord Europa. A partire dalla Lapponia Finlandese d'estate: "Una destinazione che non è solo invernale - spiega la managing director Gianna Forlastro -: è un luogo perfetto per tutti gli amanti della natura, del turismo a passo lento, introspettivo e di condivisione; per la vastità della natura e degli ampi respiri a pieni polmoni nei parchi nazionali che, solo nell’area della Lapponia, considerando la parte a sud del circolo Polare Artico e a nord del circolo, sono ben sette, ricoprendo tutta la regione fino ai confini con la Norvegia e la Svezia". L'obiettivo è quindi quello di far viaggiare verso il nord d’estate lo stesso numero di passeggeri dell’inverno, "che ha cifre sempre crescenti, grazie al profondo rapporto con le agenzie di viaggio partner, nonché allo stretto rapporto con gli enti di promozione turistica, Visit Rovaniemi e Visit Ruka-Kuusamo e i supplier che ormai da anni conoscono il nostro amore per il Nord, la nostra curiosità nel proporre nuove idee di viaggio, il nostro lavoro attento e la voglia di promuovere destinazioni fuori dalle rotte più comuni o proposte in maniera differente". La Lapponia offre inoltre diverse attività: dal soft hiking ai bike tour, dalle camminate con renne ed husky alla pesca, dalla canoa al rafting, fino alle saune e alla possibilità di incontrare il popolo Sami, magari confrontandosi con i loro leggendari sciamani. E ancora: si possono visitare i musei come Arktikum, la miniera di ametista o il museo Tankavaara dell’oro, o quello a cielo aperto a Lemmenjoki. Le proposte vedranno pacchetti combinati da otto giorni divisi in tre cluster: Easy, Charming e Luxury, tutti con combinazione tra le località più importanti della Lapponia, con Rovaniemi come porta d’accesso all’area, grazie anche ai frequenti voli della compagnia di bandiera, Finnair. [post_title] => Easyweeks presenta la Lapponia d'estate [post_date] => 2025-03-27T11:14:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743074060000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487502 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi. Fra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025. [gallery ids="487512,487513,487514,487515,487516,487517"] [post_title] => Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento [post_date] => 2025-03-27T10:55:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072949000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. «Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità». Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico. Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente. «Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto». Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food. Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna. Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo. Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi. Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.     [post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione [post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072679000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026),  Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World. Dieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City.  [caption id="attachment_487486" align="alignright" width="291"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption] "L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa. E in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questi flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una  copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa. “L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa. United Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. Nel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%. “Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”. La tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano. Come ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.” [post_title] => Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip [post_date] => 2025-03-27T10:06:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => brand-usa [1] => road-trip [2] => stati-uniti ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Brand Usa [1] => road trip [2] => Stati Uniti ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743070019000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487462 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aerei e bagagli. A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. E' necessario che tutti conoscano le nuove regole momento di Ryanair, easyJet e Ita Airways. Ryanair A partire da marzo 2025, la compagnia low cost irlandese ha stabilito nuove indicazioni per quanto riguarda il bagaglio a mano piccolo. Come sempre, sarà possibile portare gratuitamente a bordo dell'aereo una borsa o uno zaino, a patto che rispetti le seguenti misure: 40x20x25 cm (per lo zainetto): 25x20x40 cm (per la borsa o la custodia per laptop). E se il bagaglio a mano non rispetta le dimensioni consentite? La penale al gate può arrivare fino a 70 euro. I passeggeri che invece acquistano un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus potranno portare a bordo, oltre al bagaglio piccolo, anche un bagaglio a mano, dlle seguenti misure: dimensioni massime: 55x40x20 cm (da riporre nella cappelliera). Peso massimo: 10 kg In più, avranno a disposizione: Il posto prenotato (in file specifiche per la Regular, ovunque per la Flexi Plus). L'imbarco prioritario. Il check-in gratuito in aeroporto (ma è possibile farlo anche tramite app o sito web) A partire da maggio 2025, scatterà anche un'altra importante novità. Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. Chi non effettuerà questa operazione, sarà costretto a pagare una penale fino a 60 euro in aeroporto. EasyJet Così come per Ryanair, anche la compagnia EasyJet consentirà ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente una borsa piccola, che deve rispettare i seguenti requisiti: dimensioni massime: 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese). Peso massimo: 15 kg. Il bagaglio a mano piccolo dovrà essere collocato sotto il sedile anteriore. Per chi viaggia invece con un bagaglio più ingombrante (zaino o trolley), della misura di 56x45x25 cm con ruote e maniglie comprese e peso massimo 15 kg, dovrà: Aggiungere l’opzione al momento della prenotazione. Essere iscritto al programma easyJet Plus. Aver prenotato un posto con più spazio per le gambe o un posto “Up Front”. Il bagaglio grande, se rispetta le dimensioni sopra riportate, potrà essere riposto nella cappelliera. Ita Airways Per tutti i viaggiatori che scelgono di volare con Ita Airways sarà consentito portare in cabina un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x35x25 cm (con maniglie, tasche laterali e rotelle comprese). A partire da questo mese, però, entra in vigore una stretta sul peso: ogni borsa o zaino non dovrà superare gli 8 kg. Ita Airways permette ai passeggeri di imbarcarsi anche con un accessorio a scelta tra zainetto, borsetta o custodia per pc portatile. Le dimensioni massime sono di 45x36x20 cm. Come si legge sul sito di Ita Airways, in caso di voli troppo affollati “il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva. Il personale di scalo provvederà ad etichettare i bagagli selezionati e a rilasciare al passeggero la ricevuta per la riconsegna”. Questa procedura non è prevista per i voli intercontinentali. [post_title] => Come cambiano le regole per i bagagli per Ryanair, easyJet e Ita [post_date] => 2025-03-26T12:12:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742991123000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_475960" align="alignleft" width="300"] Il ceo di Arcadia, Matteo Mombelli[/caption] Un nuovo progetto che integra il welfare aziendale nel turismo per lo sviluppo della destinazione Cervia - Milano Marittima. E' il cuore dell'accordo recentemente siglato dalla dmc Arcadia Tour Operator con l'operatore turistico legato al mondo del welfare, Tantosvago, e la fondazione Cervia In, con il supporto di Mediatip e Welfare Group, esperti in soluzioni per abbattere il cuneo fiscale. "La novità rappresenta un'evoluzione significativa del percorso avviato con la destinazione Cervia-Milano Marittima lo scorso anno - spiega Matteo Mambelli, ceo dell’operatore con base a Cesenatico -. Una partnership che si propone di crescere nei prossimi anni, sfruttando un mercato in grande espansione". L'idea è quella di offrire agli albergatori un accesso diretto e privilegiato a un mercato di quasi cinque milioni di dipendenti in tutta Italia: Arcadia si occuperà in particolare di fornire alla piattaforma Tantosvago la propria contrattualistica alberghiera ed esperienziale. Mentre, grazie all'app GoWelfare, i lavoratori potranno utilizzare i propri crediti welfare per prenotare soggiorni e servizi presso le strutture ricettive convenzionate. Questa applicazione, sviluppata dalla stessa Tantosvago, è stata infatti progettata per rilanciare l’economia circolare, coinvolgendo lavoratori, aziende ed enti pubblici nello sviluppo del commercio di prossimità. "L’intero progetto - prosegue Mambelli - si pone anche l’obiettivo di posizionare Cervia e Milano Marittima come destinazioni di riferimento non solo per il turismo estivo, ma anche per quello primaverile e autunnale. L'integrazione del welfare nel settore turistico consente infatti di attrarre nuove fasce di clientela e di offrire ai lavoratori benefit utilizzabili direttamente nelle strutture locali". L'iniziativa legata al mondo del welfare si aggiunge a una ulteriormente arricchita Cervia Card, che già lo scorso anno ha ottenuto grande visibilità a livello nazionale, e al nuovo portale di booking collegato direttamente ai gestionali degli hotel e di Cervia In.   [post_title] => Nuova partnership Arcadia con Cervia In e TantoSvago per integrare il welfare aziendale nel turismo [post_date] => 2025-03-26T10:32:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742985163000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bitesp la spezia dal 31 marzo al 3 aprile la 2 edizione della borsa del turismo esperienziale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1477,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo.\r\nQuest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali.\r\n«L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale.\r\nA testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel».\r\nTra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano.","post_title":"Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards","post_date":"2025-03-28T10:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743159029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% .\r\n\r\nAnche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export.\r\n\r\nNel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni.","post_title":"Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre","post_date":"2025-03-28T10:48:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743158928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Cathay Pacific rafforza le operazioni verso la Cina continentale per la stagione estiva, in risposta alla «crescente domanda di viaggio in entrambe le direzioni». L'ampliamento arriva in parallelo all'obiettivo di includere nel network globale oltre 100 città entro l'anno, a conclusione di due anni di ripresa post-pandemia.\r\n\r\nDal mese di aprile il gruppo, che comprende Cathay Pacific Airways e la low cost HK Express, aumenterà progressivamente la capacità fino ad operare 300 voli settimanali di andata e ritorno. Saranno 20 le destinazioni servite nella Cina continentale, compresa Urumqi, nella provincia dello Xinjiang, che debutterà neò network Cathay a fine aprile.\r\n\r\nCathay aumenterà i voli verso Pechino e Shanghai, che ha dichiarato essere due “importanti aree strategiche nazionali” su cui puntare: saranno sette i voli giornalieri per l'aeroporto di Pechino Capitale, mentre HK Express opererà un volo giornaliero per Pechino Daxing.\r\nShanghai Pudong sarà collegata otto volte al giorno e Shanghai Hongqiao 11 volte.\r\n\r\nCathay aumenterà i voli per Zhengzhou, Haikou e Chongqing da quattro volte a settimana a voli giornalieri. HK Express, nel frattempo, opererà anche voli giornalieri per Ningbo. Anche città come Hangzhou, Nanjing e Wenzhou vedranno un aumento delle frequenze.\r\n\r\n«Queste maggiori frequenze di volo non solo rafforzano i collegamenti diretti di Cathay tra Hong Kong e il continente cinese, ma soddisfano anche la crescente domanda di viaggi bidirezionali tra il continente cinese e il mercato globale, offrendo ai clienti un'esperienza di viaggio più efficiente e flessibile».\r\n\r\n ","post_title":"Cathay Pacific potenzia la rete di collegamenti verso la Cina continentale","post_date":"2025-03-28T10:26:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743157618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tour operator marchigiano Easyweeks, conferma la sua vocazione “boreale” e aumenta sempre più il contatto con la natura dell’estremo Nord Europa. A partire dalla Lapponia Finlandese d'estate: \"Una destinazione che non è solo invernale - spiega la managing director Gianna Forlastro -: è un luogo perfetto per tutti gli amanti della natura, del turismo a passo lento, introspettivo e di condivisione; per la vastità della natura e degli ampi respiri a pieni polmoni nei parchi nazionali che, solo nell’area della Lapponia, considerando la parte a sud del circolo Polare Artico e a nord del circolo, sono ben sette, ricoprendo tutta la regione fino ai confini con la Norvegia e la Svezia\".\r\n\r\nL'obiettivo è quindi quello di far viaggiare verso il nord d’estate lo stesso numero di passeggeri dell’inverno, \"che ha cifre sempre crescenti, grazie al profondo rapporto con le agenzie di viaggio partner, nonché allo stretto rapporto con gli enti di promozione turistica, Visit Rovaniemi e Visit Ruka-Kuusamo e i supplier che ormai da anni conoscono il nostro amore per il Nord, la nostra curiosità nel proporre nuove idee di viaggio, il nostro lavoro attento e la voglia di promuovere destinazioni fuori dalle rotte più comuni o proposte in maniera differente\".\r\n\r\nLa Lapponia offre inoltre diverse attività: dal soft hiking ai bike tour, dalle camminate con renne ed husky alla pesca, dalla canoa al rafting, fino alle saune e alla possibilità di incontrare il popolo Sami, magari confrontandosi con i loro leggendari sciamani. E ancora: si possono visitare i musei come Arktikum, la miniera di ametista o il museo Tankavaara dell’oro, o quello a cielo aperto a Lemmenjoki.\r\n\r\nLe proposte vedranno pacchetti combinati da otto giorni divisi in tre cluster: Easy, Charming e Luxury, tutti con combinazione tra le località più importanti della Lapponia, con Rovaniemi come porta d’accesso all’area, grazie anche ai frequenti voli della compagnia di bandiera, Finnair.","post_title":"Easyweeks presenta la Lapponia d'estate","post_date":"2025-03-27T11:14:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743074060000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.\r\n\r\nFra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.\r\n\r\n[gallery ids=\"487512,487513,487514,487515,487516,487517\"]","post_title":"Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento","post_date":"2025-03-27T10:55:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743072949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026),  Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.\r\n\r\nDieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_487486\" align=\"alignright\" width=\"291\"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]\r\n\r\n\"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.\r\n\r\nE in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nQuesti flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una  copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.\r\n\r\n“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.\r\n\r\nUnited Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. \r\nNel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.\r\n\r\nLa tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\n\r\nCome ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”","post_title":"Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip","post_date":"2025-03-27T10:06:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand-usa","road-trip","stati-uniti"],"post_tag_name":["Brand Usa","road trip","Stati Uniti"]},"sort":[1743070019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aerei e bagagli. A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. E' necessario che tutti conoscano le nuove regole momento di Ryanair, easyJet e Ita Airways.\r\nRyanair\r\nA partire da marzo 2025, la compagnia low cost irlandese ha stabilito nuove indicazioni per quanto riguarda il bagaglio a mano piccolo. Come sempre, sarà possibile portare gratuitamente a bordo dell'aereo una borsa o uno zaino, a patto che rispetti le seguenti misure: 40x20x25 cm (per lo zainetto): 25x20x40 cm (per la borsa o la custodia per laptop). E se il bagaglio a mano non rispetta le dimensioni consentite? La penale al gate può arrivare fino a 70 euro.\r\n\r\nI passeggeri che invece acquistano un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus potranno portare a bordo, oltre al bagaglio piccolo, anche un bagaglio a mano, dlle seguenti misure: dimensioni massime: 55x40x20 cm (da riporre nella cappelliera). Peso massimo: 10 kg\r\n\r\nIn più, avranno a disposizione: Il posto prenotato (in file specifiche per la Regular, ovunque per la Flexi Plus). L'imbarco prioritario. Il check-in gratuito in aeroporto (ma è possibile farlo anche tramite app o sito web)\r\n\r\nA partire da maggio 2025, scatterà anche un'altra importante novità. Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. Chi non effettuerà questa operazione, sarà costretto a pagare una penale fino a 60 euro in aeroporto.\r\nEasyJet\r\nCosì come per Ryanair, anche la compagnia EasyJet consentirà ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente una borsa piccola, che deve rispettare i seguenti requisiti: dimensioni massime: 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese). Peso massimo: 15 kg. Il bagaglio a mano piccolo dovrà essere collocato sotto il sedile anteriore.\r\n\r\nPer chi viaggia invece con un bagaglio più ingombrante (zaino o trolley), della misura di 56x45x25 cm con ruote e maniglie comprese e peso massimo 15 kg, dovrà: Aggiungere l’opzione al momento della prenotazione. Essere iscritto al programma easyJet Plus. Aver prenotato un posto con più spazio per le gambe o un posto “Up Front”. Il bagaglio grande, se rispetta le dimensioni sopra riportate, potrà essere riposto nella cappelliera.\r\nIta Airways\r\nPer tutti i viaggiatori che scelgono di volare con Ita Airways sarà consentito portare in cabina un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x35x25 cm (con maniglie, tasche laterali e rotelle comprese). A partire da questo mese, però, entra in vigore una stretta sul peso: ogni borsa o zaino non dovrà superare gli 8 kg.\r\n\r\nIta Airways permette ai passeggeri di imbarcarsi anche con un accessorio a scelta tra zainetto, borsetta o custodia per pc portatile. Le dimensioni massime sono di 45x36x20 cm.\r\n\r\nCome si legge sul sito di Ita Airways, in caso di voli troppo affollati “il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva. Il personale di scalo provvederà ad etichettare i bagagli selezionati e a rilasciare al passeggero la ricevuta per la riconsegna”. Questa procedura non è prevista per i voli intercontinentali.","post_title":"Come cambiano le regole per i bagagli per Ryanair, easyJet e Ita","post_date":"2025-03-26T12:12:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742991123000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_475960\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ceo di Arcadia, Matteo Mombelli[/caption]\r\n\r\nUn nuovo progetto che integra il welfare aziendale nel turismo per lo sviluppo della destinazione Cervia - Milano Marittima. E' il cuore dell'accordo recentemente siglato dalla dmc Arcadia Tour Operator con l'operatore turistico legato al mondo del welfare, Tantosvago, e la fondazione Cervia In, con il supporto di Mediatip e Welfare Group, esperti in soluzioni per abbattere il cuneo fiscale. \"La novità rappresenta un'evoluzione significativa del percorso avviato con la destinazione Cervia-Milano Marittima lo scorso anno - spiega Matteo Mambelli, ceo dell’operatore con base a Cesenatico -. Una partnership che si propone di crescere nei prossimi anni, sfruttando un mercato in grande espansione\".\r\n\r\nL'idea è quella di offrire agli albergatori un accesso diretto e privilegiato a un mercato di quasi cinque milioni di dipendenti in tutta Italia: Arcadia si occuperà in particolare di fornire alla piattaforma Tantosvago la propria contrattualistica alberghiera ed esperienziale. Mentre, grazie all'app GoWelfare, i lavoratori potranno utilizzare i propri crediti welfare per prenotare soggiorni e servizi presso le strutture ricettive convenzionate. Questa applicazione, sviluppata dalla stessa Tantosvago, è stata infatti progettata per rilanciare l’economia circolare, coinvolgendo lavoratori, aziende ed enti pubblici nello sviluppo del commercio di prossimità.\r\n\r\n\"L’intero progetto - prosegue Mambelli - si pone anche l’obiettivo di posizionare Cervia e Milano Marittima come destinazioni di riferimento non solo per il turismo estivo, ma anche per quello primaverile e autunnale. L'integrazione del welfare nel settore turistico consente infatti di attrarre nuove fasce di clientela e di offrire ai lavoratori benefit utilizzabili direttamente nelle strutture locali\".\r\n\r\nL'iniziativa legata al mondo del welfare si aggiunge a una ulteriormente arricchita Cervia Card, che già lo scorso anno ha ottenuto grande visibilità a livello nazionale, e al nuovo portale di booking collegato direttamente ai gestionali degli hotel e di Cervia In.\r\n\r\n ","post_title":"Nuova partnership Arcadia con Cervia In e TantoSvago per integrare il welfare aziendale nel turismo","post_date":"2025-03-26T10:32:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742985163000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti