11 April 2025

Civitatis: Napoli sulla vetta del podio dei viaggi per il ponte del 25 aprile degli italiani

[ 0 ]

E’ Napoli la destinazione più visitata dagli italiani per il ponte del 25 aprile, confermandosi in vetta alla classifica come nel 2023. A tallonare la città partenopea quest’anno sono state Roma e poi Lisbona, mentre 12 mesi fa il resto del podio era composto da Barcellona e Budapest. Lo rivela l’ultima indagine condotta dall’operatore specializzato nella vendita di visite guidate ed escursioni in tutto il mondo, Civitatis. Nonostante le prime due mete siano città italiane, sottolinea lo studio, solo il 19,36% dei nostri connazionali avrebbe tuttavia optato per una fuga nella Penisola, con la restante parte che ha invece scelto Paesi come Spagna, Portogallo, Francia o Polonia.

Confrontando le attività prenotate nel 2023 rispetto al 2024, è importante sottolineare come il numero di prenotazioni di attività e tour quest’anno abbia registrato un aumento del 54,13%. Le attività più gettonate dagli italiani sono state in particolare una combinazione di visite guidate e tour, evidenziando il desiderio di esplorare a fondo le destinazioni scelte. A Napoli, spicca il tour gratuito del centro storico, la visita alla città sotterranea e l’itinerario di Spaccanapoli e Cristo Velato. A Roma, i visitatori hanno invece optato per il tour del Colosseo, dei Fori e del Palatino, la visita guidata del Vaticano e il tour gratuito di Roma.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa. Dopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay». Tirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori». L’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia. Novità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura». A raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900». Calicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap:  «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».   [post_title] => Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione [post_date] => 2025-04-11T15:19:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744384788000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India. Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti. [post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027 [post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744378658000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways ha scelto di affidarsi a Recaro Aircraft Seating per le nuove poltrone di Premium Economy ed Economy Class destinate ai voli internazionali a lungo raggio. Le sedute, che combinano un'ergonomia avanzata con un design elegante, saranno introdotte sugli aerei Boeing 787-9 di Ana a partire dall'anno fiscale 2026.  Le nuove sedute ridefiniscono il comfort per i viaggiatori, soprattutto sui voli a lungo raggio. Sfruttando l'ergonomia, le caratteristiche di comfort e la tecnologia più avanzate, questo modello presenta pitch (spazio per le gambe) e capacità di reclinazione ottimizzati. Le poltrone dispongono inoltre di un ampio monitor ad alte prestazioni, di un generoso spazio per riporre i propri oggetti, di comode prese di ricarica Usb di tipo C e di connettività audio Bluetooth. Le sedute verranno introdotte gradualmente sui Boeing 787-9 che operano su rotte internazionali, nell'anno finanziario 2026 (aprile 2026-marzo 2027).  “Ana si impegna per migliorare continuamente l'esperienza di viaggio dei suoi passeggeri e le nuove poltrone rappresentano il nostro costante investimento per offrire a chi vola con noi maggiore comfort e convenienza sui voli internazionali -  ha dichiarato Tomoji Ishii, executive vice president, customer experience management and planning di All Nippone Airways -. Continueremo a cercare e a implementare soluzioni innovative per migliorare ogni aspetto del viaggio con Ana”.  [post_title] => Ana: nuove poltrone Recaro per Premium ed economy sui voli internazionali [post_date] => 2025-04-11T11:06:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744369564000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488670 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra. I livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey. Lanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro. [post_title] => Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc [post_date] => 2025-04-11T10:44:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744368243000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione delle festività pasquali, Gnv ha attivato in collaborazione con Italo un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo. L’iniziativa integra il quadro degli interventi promossi dalla regione per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi dell'isola, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti. Gnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo dalla città partenopea via mare a bordo di un traghetto. Il servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025. Le vendite sono aperte tramite il contact center Italo al numero di telefono: 06 07 08 Dettagli operativi: • Giovedì 17 aprile (andata): partenza da Torino alle ore 11:30 con treno Italo 9935 con fermate a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. Arrivo a Napoli Centrale alle 17:43. Trasferimento autonomo al porto di Napoli per l’imbarco sul traghetto Gnv in partenza alle 20. Arrivo previsto a Palermo il giorno seguente alle ore 7:30. • Lunedì 21 aprile / martedì 22 aprile (ritorno): partenza della nave Gnv dal porto di Palermo alle ore 19:30. Arrivo a Napoli martedì 22 aprile alle ore 7 circa. Trasferimento autonomo alla stazione di Napoli Centrale per salire a bordo del treno Italo 9924, in partenza alle 9:20, con fermate a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e arrivo a Torino. Il contributo per singola tratta parte da 30 euro a passeggero (classe Smart + posto ponte) oppure 39 euro (classe Prima/Club + poltrona). [post_title] => Sicilia: tariffe agevolate Gnv - Italo per residenti e nativi in vista di Pasqua [post_date] => 2025-04-11T10:36:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744367808000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la Liguria la più recente aggiunta alla rete di Itabus che da oggi collega Genova e La Spezia con le principali città italiane. L'operativo prevede 4 collegamenti giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno) tra la Liguria e Roma, Firenze, Siena, Lucca, Pistoia e Milano; 2 dai capoluoghi liguri verso destinazioni quali Napoli, Caserta, Pisa e Bergamo. Tutti con orari studiati in diverse fasce della giornata per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori. E per agevolare gli spostamenti dei cittadini liguri le due città sono collegate anche agli scali aeroportuali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa. "Portiamo i nostri bus in una regione strategica per il Paese, che ha una forte domanda di trasporto - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Crediamo che unire città quali Genova e La Spezia a infrastrutture strategiche come gli aeroporti possa essere un grande vantaggio per il territorio e generare un importante indotto". Marco Scajola, assessore ai Trasporti della Regione Liguria, sottolinea come il "servizio aggiuntivo consentirà ai cittadini liguri di essere maggiormente collegati alle principali città italiane. L'investimento di Itabus in Liguria dimostra inoltre la centralità del nostro territorio non solo per il nord, ma per tutto il Paese. All'importante lavoro in corso per migliorare i nostri trasporti pubblici affianchiamo questa iniziativa certamente interessante".   [post_title] => Itabus raggiunge da oggi anche la Liguria, collegamenti su Genova e La Spezia [post_date] => 2025-04-10T13:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744290432000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arriva anche in Europa Ai Overviews di Google, la funzione basata sull'intelligenza artificiale che mira a cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca tradizionale. "Google sta provando a ridefinire il modo in cui gli utenti trovano le informazioni - spiega il vice president di conversion rate e search engine optimization di Civitatis, Raúl Valencia -: molte risposte verranno fornite direttamente dall’intelligenza artificiale del motore di ricerca. Il che potrebbe ridurre il traffico verso i siti web che in precedenza ricevevano visite da Google. Per il settore turistico, questo rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per adattarci e rafforzare le strategie”. "Se l'Ia risponde direttamente a domande come qual è la migliore escursione a Roma? o quale escursione mi consigli di fare a Roma con due bambini il prossimo maggio? - prosegue Valencia  -, gli utenti possono ottenere informazioni senza dover visitare un sito web. Questo significa che le aziende turistiche dovranno innovare nelle loro strategie di contenuto e differenziarsi ancora di più attraverso la qualità dello stesso". Una delle principali sfide per il settore turistico sarà perciò quella di mantenere sia l’autorità sia la credibilità, nei motori di ricerca così come nella percezione degli utenti. Ai Overviews potrebbe insomma rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti interagiranno con le informazioni su Google. Per le aziende turistiche, tutto ciò implica adattarsi a nuove dinamiche ed evolvere nella propria strategia digitale. "La seo è ancora viva, ma si evolve costantemente - conclude Valencia -. In Civitatis vediamo questo cambiamento come un'opportunità per continuare a innovare e offrire ai nostri viaggiatori esperienze uniche con le migliori informazioni possibili”. [post_title] => Arriva Google Ai Overviews: l'impatto sul mondo dei viaggio secondo Civitatis [post_date] => 2025-04-10T09:47:31+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744278451000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia.  Dal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.   La città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.   “Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese".   Per l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.   Infine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026. [post_title] => Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici [post_date] => 2025-04-10T09:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276446000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "civitatis napoli sulla vetta del podio dei viaggi per il ponte del 25 aprile degli italiani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1539,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.\r\nDopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».\r\nTirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».\r\nL’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.\r\nNovità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».\r\nA raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».\r\n\r\nCalicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap:  «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».\r\n\r\n ","post_title":"Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione","post_date":"2025-04-11T15:19:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744384788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways ha scelto di affidarsi a Recaro Aircraft Seating per le nuove poltrone di Premium Economy ed Economy Class destinate ai voli internazionali a lungo raggio.\r\n\r\nLe sedute, che combinano un'ergonomia avanzata con un design elegante, saranno introdotte sugli aerei Boeing 787-9 di Ana a partire dall'anno fiscale 2026. \r\n\r\nLe nuove sedute ridefiniscono il comfort per i viaggiatori, soprattutto sui voli a lungo raggio. Sfruttando l'ergonomia, le caratteristiche di comfort e la tecnologia più avanzate, questo modello presenta pitch (spazio per le gambe) e capacità di reclinazione ottimizzati.\r\n\r\nLe poltrone dispongono inoltre di un ampio monitor ad alte prestazioni, di un generoso spazio per riporre i propri oggetti, di comode prese di ricarica Usb di tipo C e di connettività audio Bluetooth. Le sedute verranno introdotte gradualmente sui Boeing 787-9 che operano su rotte internazionali, nell'anno finanziario 2026 (aprile 2026-marzo 2027). \r\n\r\n“Ana si impegna per migliorare continuamente l'esperienza di viaggio dei suoi passeggeri e le nuove poltrone rappresentano il nostro costante investimento per offrire a chi vola con noi maggiore comfort e convenienza sui voli internazionali -  ha dichiarato Tomoji Ishii, executive vice president, customer experience management and planning di All Nippone Airways -. Continueremo a cercare e a implementare soluzioni innovative per migliorare ogni aspetto del viaggio con Ana”. ","post_title":"Ana: nuove poltrone Recaro per Premium ed economy sui voli internazionali","post_date":"2025-04-11T11:06:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744369564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra.\r\n\r\nI livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey.\r\n\r\nLanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro.","post_title":"Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc","post_date":"2025-04-11T10:44:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744368243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione delle festività pasquali, Gnv ha attivato in collaborazione con Italo un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo. L’iniziativa integra il quadro degli interventi promossi dalla regione per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi dell'isola, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti.\r\n\r\nGnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo dalla città partenopea via mare a bordo di un traghetto. Il servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025. Le vendite sono aperte tramite il contact center Italo al numero di telefono: 06 07 08\r\n\r\nDettagli operativi:\r\n\r\n• Giovedì 17 aprile (andata): partenza da Torino alle ore 11:30 con treno Italo 9935 con fermate a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. Arrivo a Napoli Centrale alle 17:43. Trasferimento autonomo al porto di Napoli per l’imbarco sul traghetto Gnv in partenza alle 20. Arrivo previsto a Palermo il giorno seguente alle ore 7:30.\r\n\r\n• Lunedì 21 aprile / martedì 22 aprile (ritorno): partenza della nave Gnv dal porto di Palermo alle ore 19:30. Arrivo a Napoli martedì 22 aprile alle ore 7 circa. Trasferimento autonomo alla stazione di Napoli Centrale per salire a bordo del treno Italo 9924, in partenza alle 9:20, con fermate a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e arrivo a Torino.\r\n\r\nIl contributo per singola tratta parte da 30 euro a passeggero (classe Smart + posto ponte) oppure 39 euro (classe Prima/Club + poltrona).","post_title":"Sicilia: tariffe agevolate Gnv - Italo per residenti e nativi in vista di Pasqua","post_date":"2025-04-11T10:36:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744367808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la Liguria la più recente aggiunta alla rete di Itabus che da oggi collega Genova e La Spezia con le principali città italiane.\r\n\r\nL'operativo prevede 4 collegamenti giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno) tra la Liguria e Roma, Firenze, Siena, Lucca, Pistoia e Milano; 2 dai capoluoghi liguri verso destinazioni quali Napoli, Caserta, Pisa e Bergamo. Tutti con orari studiati in diverse fasce della giornata per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori.\r\n\r\nE per agevolare gli spostamenti dei cittadini liguri le due città sono collegate anche agli scali aeroportuali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa.\r\n\r\n\"Portiamo i nostri bus in una regione strategica per il Paese, che ha una forte domanda di trasporto - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Crediamo che unire città quali Genova e La Spezia a infrastrutture strategiche come gli aeroporti possa essere un grande vantaggio per il territorio e generare un importante indotto\".\r\n\r\nMarco Scajola, assessore ai Trasporti della Regione Liguria, sottolinea come il \"servizio aggiuntivo consentirà ai cittadini liguri di essere maggiormente collegati alle principali città italiane. L'investimento di Itabus in Liguria dimostra inoltre la centralità del nostro territorio non solo per il nord, ma per tutto il Paese. All'importante lavoro in corso per migliorare i nostri trasporti pubblici affianchiamo questa iniziativa certamente interessante\".\r\n\r\n ","post_title":"Itabus raggiunge da oggi anche la Liguria, collegamenti su Genova e La Spezia","post_date":"2025-04-10T13:07:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744290432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriva anche in Europa Ai Overviews di Google, la funzione basata sull'intelligenza artificiale che mira a cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca tradizionale. \"Google sta provando a ridefinire il modo in cui gli utenti trovano le informazioni - spiega il vice president di conversion rate e search engine optimization di Civitatis, Raúl Valencia -: molte risposte verranno fornite direttamente dall’intelligenza artificiale del motore di ricerca. Il che potrebbe ridurre il traffico verso i siti web che in precedenza ricevevano visite da Google. Per il settore turistico, questo rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per adattarci e rafforzare le strategie”.\r\n\r\n\"Se l'Ia risponde direttamente a domande come qual è la migliore escursione a Roma? o quale escursione mi consigli di fare a Roma con due bambini il prossimo maggio? - prosegue Valencia  -, gli utenti possono ottenere informazioni senza dover visitare un sito web. Questo significa che le aziende turistiche dovranno innovare nelle loro strategie di contenuto e differenziarsi ancora di più attraverso la qualità dello stesso\". Una delle principali sfide per il settore turistico sarà perciò quella di mantenere sia l’autorità sia la credibilità, nei motori di ricerca così come nella percezione degli utenti.\r\n\r\nAi Overviews potrebbe insomma rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti interagiranno con le informazioni su Google. Per le aziende turistiche, tutto ciò implica adattarsi a nuove dinamiche ed evolvere nella propria strategia digitale. \"La seo è ancora viva, ma si evolve costantemente - conclude Valencia -. In Civitatis vediamo questo cambiamento come un'opportunità per continuare a innovare e offrire ai nostri viaggiatori esperienze uniche con le migliori informazioni possibili”.","post_title":"Arriva Google Ai Overviews: l'impatto sul mondo dei viaggio secondo Civitatis","post_date":"2025-04-10T09:47:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744278451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia. \r\n\r\nDal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.\r\n \r\nLa città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.\r\n \r\n“Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese\".\r\n \r\nPer l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.\r\n \r\nInfine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026.","post_title":"Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici","post_date":"2025-04-10T09:14:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti