5 April 2025

Toscana, con la nuova legge su Turismo si punta ad un’organizzazione più strutturata

[ 0 ]

La Toscana approva la proposta di legge di modifica al Testo Unico del Sistema Turistico Regionale.

«Una rivisitazione necessaria, quella del Testo Unico del turismo, resa necessaria dalla costante evoluzione del settore – spiega il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Con la nuova legge sul turismo la Toscana crea un’organizzazione strutturata per diffondere e promuovere l’immagine di una regione da vivere e visitare. Oltre a definire e precisare nuove tipologie di accoglienza. Una novità importante è la creazione di 28 Comunità del turismo, al posto degli Ambiti, per veicolare i tratti distintivi di ciascun territorio da queste rappresentato. In base alle specificità e originalità delle rispettive offerte. Sin dall’inizio del mandato ho puntato sulla valorizzazione della cosiddetta ‘Toscana diffusa’, di quei territori che rappresentano autentici giacimenti di cultura, seppur meno conosciuti e fuori dalle mete più battute».

«La riforma che proponiamo con questo nuovo testo unico del turismo è organica ed equilibrata – aggiunge l’assessore al turismo e all’economia Leonardo Marras – Siamo partiti dal domandarci se l’impianto normativo in vigore fosse ancora in linea con la nuova domanda turistica, se quel modello di governance attuato nel 2016 fosse ancora attuale ed adeguato, che tipo di evoluzione c’è stata riguardo alla crescita del mondo digitale, e delle attività turistiche non ancora gestite in forma imprenditoriale. Abbiamo valutato anche l’impatto del Covid sulle abitudini di viaggio, sulle nuove domande come l’uso degli spazi per un lavoro agile, a distanza o per lunghi periodi di permanenza.  Questo nuovo testo ha l’obiettivo di rispondere al meglio a tutto questo, e siamo convinti di aver fatto un buon lavoro».

Regione, Toscana Promozione Turistica (TPT) e Fondazione Sistema Toscana (FST) vedono rafforzate e meglio delineate le funzioni di promozione turistica con la definizione dell’ecosistema digitale del turismo che diventa l’ambiente in cui operatori pubblici e privati interagiscono, attraverso le infrastrutture e le piattaforme digitali gestite da FST. Prevista inoltre un’apposita disciplina del neo-costituito Osservatorio regionale sul turismo (ORT), strumento di condivisione e analisi di dati e informazioni provenienti da banche dati sia pubbliche che private.

Gli Ambiti territoriali vengono rinominati Comunità del turismo ed individuati come dimensione ottimale per l’esercizio associato da parte dei Comuni di significative funzioni locali in materia. Le funzioni in materia di agenzie di viaggio e turismo, il riconoscimento delle associazioni pro-loco e la classificazione delle strutture ricettive vengono ricondotte ai Comuni che potranno esercitarle, specie se piccoli, a livello di Comunità. A queste ultime spetta invece esercitare quelle di informazione e accoglienza turistica e quelle di livello locale legate al sistema informativo regionale del turismo e alla statistica turistica ai fini ISTAT.

Vengono istituiti due organismi di partecipazione e consultazione: la Consulta della Comunità del turismo, organismo di negoziazione e confronto tra amministratori ed operatori, e la Consulta permanente, subordinato alla giunta regionale e dalla composizione più fluida.

In quanto al Prodotto turistico omogeneo (PTO), viene modificata radicalmente la fase di costruzione rafforzando il coinvolgimento degli operatori che dovranno aggregare le componenti pubbliche e private per la sua promozione. Sarà poi TPT a gestirne le attività, in collaborazione con i soggetti pubblici e privati che aderiscono al PTO.

Razionalizzata e semplificata tutta la disciplina relativa alle strutture ricettive. Allo scopo sono state riunite le norme procedurali applicabili a tutte le strutture ricettive (come quelle che disciplinano la presentazione della SCIA di avvio attività, l’istituto del subingresso, della sospensione e della cessazione dell’attività) e quelle in materia di vigilanza e sanzioni.

Introdotto il cosiddetto Academy Hotel o Albergo scuola: il Comune può individuare gli alberghi (limitatamente a quelli con 4 o 5 stelle) che possono organizzare attività didattiche e formative in materia di accoglienza e ospitalità nelle aree comuni.  Le attività di affittacamere e bed and breakfast non imprenditoriali vengono eliminate dal TU che da ora in poi disciplinerà solo le attività ricettive esercitate in forma imprenditoriale che potranno fruire delle possibilità e servizi offerti dal sistema pubblico di governance del turismo. Le strutture non professionali esistenti potranno continuare ad esercitare anche se non si convertiranno alla forma imprenditoriale. Per l’albergo diffuso, vista la difficoltà di applicare la norma regionale che lo disciplina, viene stabilito che non fa parte delle strutture ricettive alberghiere.

Alle locazioni turistiche viene dedicato un intero titolo, il III, proprio per evitare equivoci sulla natura privatistica dell’attività e sulla sua distinzione rispetto alla disciplina delle strutture ricettive.

Le modifiche in materia di stabilimenti balneari sono sia sostanziali (si attribuisce natura di attività principale, allo stesso modo della balneazione, sia al trattamento elioterapico che alla talassoterapia, in modo da consentire di prolungare il periodo di apertura degli stabilimenti), che formali (con la riscrittura della norma riguardante la SCIA).

Parziale riscrittura anche delle norme dedicate alle agenzie di viaggio e turismo, in particolare quelle sulle disposizioni sui requisiti e gli obblighi per l’esercizio dell’attività e sulla presentazione della SCIA. Si interviene anche sulla disciplina della comunicazione al Comune del rinnovo delle polizze assicurative per responsabilità civile e della prestazione di garanzia per i casi di insolvenza e fallimento, sulle agenzie di viaggio e turismo online (soggette all’osservanza di tutte le disposizioni in materia di agenzia di viaggio ad eccezione della disponibilità di un locale per l’esercizio dell’attività) e sul direttore tecnico di agenzia (specificando che la competenza al rilascio dell’abilitazione è dei Comuni e comunque legata all’avvio dell’attività di agenzia sul territorio, o alle successive variazioni).

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Questa mattina a Milano, nel nuovo ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogianni ha incontrato la stampa trade italiana per presentare le ultime novità sulla destinazione e i dati più recenti.   “Nel 2024, che è stato un anno record per il turismo in Grecia, per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posizione, subito dopo Germania e Uk: gli italiani che hanno visitato la Grecia sono stati oltre 2 milioni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, puntando in particolare sulla destagionalizzazione e su nuove destinazioni e prodotti”. E anche i primi dati del 2025, relativi a gennaio (+10%), confermano il trend positivo nelle stagioni di spalla, grazie ai collegamenti tutto l’anno da diversi scali italiani per Atene e Salonicco.   Diversificazione del prodotto  Più in generale, accanto al prodotto balneare che rappresenta il fondamento dell’offerta, per il 2025 la Grecia punta a spingere il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale: “In diverse zone della Grecia si può soggiornare in campagna a poca distanza dal mare e da attrazioni culturali e archeologiche: un mix ideale per la vacanza, non solo d’estate” ha sottolineato Kafalogianni. Un'altra priorità è lo sviluppo del prodotto diving e del turismo nautico, grazie al potenziamento dei servizi offerti dalle marine turistiche già esistenti e a investimenti per future marine.   Sul fronte dei target, la Grecia guarda con interesse al segmento luxury, ma vuole continuare a essere una destinazione adatta a tutte le tasche. “Negli ultimi 10 anni il numero dei cinque stelle è raddoppiato, con grandi investimenti da parte di numerose catene internazionali. Ma pensiamo sia importante mantenere un equilibrato mix di prodotto, dai piccoli alberghi familiari ai resort di lusso.”  In particolare, la Grecia punta con decisione a confermare la sua fama di destinazione amata dai più giovani: “Abbiamo in programma una serie di campagne ad hoc sui social più utilizzati dalle nuove generazioni. I ragazzi cercano il sole e il mare, ma amano anche le vacanze attive ed esperienziali”. [caption id="attachment_488173" align="alignleft" width="300"] Nella foto, da destra, Kyriaki Boulasidou, la ministra del turismo, Olga Kefalogianni, l'uscente direttrice della sede italiana dell'ente, Eleni Gavrilidou, e Antonella Papanicola[/caption] L’incontro milanese è stata anche l’occasione per il rientro ufficiale in Italia di Kyriaki Boulasidou, che torna nel nostro Paese in qualità di direttore dell’Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam. [post_title] => Grecia, Kefalogianni: "Con 2 mln di arrivi l’Italia è il terzo mercato più importante" [post_date] => 2025-04-04T15:08:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743779315000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali. Ora tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.  Statistiche La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).   Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente. [post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo [post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743768043000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_379968" align="alignright" width="300"] Miami[/caption] Tutti i porti italiani saranno presenti al Seatrade Cruise Global che si terrà a Miami dal 8 all'11 aprile. Sotto il claim unico "CruiseItaly - one country, many destinations" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, che punta a proporre un’offerta unificata del made in Italy all’estero. «Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti - spiega il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri - i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra nazione».  La cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 al booth di CruiseItaly,  con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale.   Inoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà. Nel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri. «Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività - conclude Giampieri - un traguardo significativo che testimonia l'intuzione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati». [post_title] => Seatrade Cruise Global Miami, i porti italiani presenti sotto il claim CruiseItaly one country, many destinations [post_date] => 2025-04-04T11:02:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743764536000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488105 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova campagna di comunicazione istituzionale pensata per un ecosistema digitale integrato, che punta su contenuti visivi d’impatto, copy coinvolgenti e uno storytelling calibrato sul senso più profondo della partnership. E' l'iniziativa lanciata in questi giorni nata dalla collaborazione tra Alidays e Allianz Partners: un approccio full funnel che accompagna i viaggiatori lungo tutto il percorso, dallo stimolo iniziale sino all’invito a recarsi in agenzia e a visitare la landing page informativa Alidays Esperienze Uniche. Con una calendarizzazione di sei mesi, la campagna sarà declinata attraverso attività digital out-of-home concentrate su Milano, tramite installazioni in posizioni chiave e un media mix online e social. [caption id="attachment_488111" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Davide Catania e Pietro De Arena[/caption] “Abbiamo voluto raccontare la nostra partnership attraverso un percorso di comunicazione coinvolgente, invitando la nostra audience a recarsi nelle agenzie di viaggi, con cui da sempre ci confrontiamo e quotidianamente lavoriamo”, spiega il ceo di Alidays, Davide Catania. “Attraverso questa campagna, vogliamo comunicare il valore aggiunto che la nostra collaborazione porta ai viaggiatori e al mondo dei viaggi”, aggiunge l'amministratore delegato di Allianz Partners Italia, Marco Gioieni. Focus della campagna, per incrementare la brand awareness e il valore della sinergia tra Alidays e Allianz Partners, quattro destinazioni cardine: West Usa (on air ad aprile e a maggio), Giappone (giugno e luglio), con l’obiettivo di rafforzare anche la conoscenza dei tour esclusivi; East Usa e Ny (settembre e ottobre), Maldive (ottobre e novembre), per promuovere long weekend, e i viaggi stanziali. [caption id="attachment_488113" align="alignleft" width="300"] Pietro de Arena e Caterina D’Apolito[/caption] "L’iniziativa nasce dall’idea di valorizzare la complementarietà delle nostre realtà”, sottolinea Caterina D’Apolito, head of communications & sustainability di Allianz Partners Italia. “Obiettivo di riferimento è stimolare l’interesse e l’azione, dando la massima importanza a una partenza senza pensieri, plus fondamentale che contraddistingue i nostri prodotti”, conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays. [post_title] => Al via una nuova campagna out-of-home griffata Alidays - Allianz Partners [post_date] => 2025-04-04T10:38:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743763118000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40.  Nello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze.  Siamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali.   "Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%". Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come "L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte" rappresentino "una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa". [post_title] => Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte [post_date] => 2025-04-04T10:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743763038000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488098 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 8 milioni di posti per una crescita stimata del 9,6% rispetto alla stagione precedente: Toscana Aeroporti apre le porte all'estate con una stagione che, tra Firenze e Pisa, proporrà un network di 96 destinazioni, di cui 10 inedite. Dati che  "con il raggiungimento del decimo anniversario della nascita del sistema aeroportuale toscano confermano la complementarità strategica dei due scali e il rilevante impatto sul territorio e sull'indotto" spiega una nota della società di gestione dei due aeroporti toscani, sottolineando un inizio 2025 molto positivo con "circa 150.000 passeggeri in più (+10,3%) transitati fra Pisa e Firenze, con un incremento nei primi 3 mesi del 2025 del 8% per Firenze e del 12% per Pisa". In particolare, il Vespucci di Firenze registra un incremento stimato dei posti rispetto alla stagione precedente del 12%, raggiungendo quota 3,27 milioni di capacità offerta, per un totale di 40 le destinazioni. "Lo scalo fiorentino si conferma l'aeroporto toscano strategico per la connettività internazionale, grazie all'offerta di collegamenti con i principali hub europei. Nella stagione estiva è previsto il potenziamento di importanti destinazioni quali Parigi (Air France), Londra (British Airways), Copenaghen (Sas), Monaco e Francoforte (Air Dolomiti). Inoltre, ci sono nuove rotte verso Nizza (operata da Air Corsica) e Alghero (Volotea), a cui si aggiungono Bruxelles (operata anche da Vueling su base annua), oltre che al ritorno del collegamento con Belgrado, di Air Serbia". Il Galilei di Pisa "si appresta a vivere una stagione estiva senza precedenti, con un'offerta complessiva stimata di quasi 5 milioni di posti (+8% rispetto al 2024), per un totale di 78 destinazioni". Le nuove rotte includono Sofia e Amman (Ryanair), Varsavia (Wizz Air e Ryanair) e Katowice (Wizz Air), Londra Southend (easyJet). Potenziate le frequenze giornaliere di alcune delle principali compagnie aeree. Infine è confermata la ripresa dei voli per Barcellon (easyJet) e Dubai (flydubai)". Infine, "anche l'aeroporto dell'Isola d'Elba si avvia a una stagione importante, segnata dal primo anno di gestione industriale da parte di Toscana Aeroporti. Lo scalo isolano sarà collegato sei giorni su sette con gli scali di Pisa e Firenze e due volte alla settimana con Milano Linate. Inoltre, l'Elba è connessa anche all'Europa grazie al collegamento bisettimanale con Mannheim (Germania) e quelli con Friedrichshafen (Germania) e Alternhein (Svizzera)". [post_title] => Toscana Aeroporti vola sull'estate con una capacità di oltre 8 milioni di posti, +9,6% [post_date] => 2025-04-04T09:55:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743760509000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488038 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Verranno inaugurati il prossimo 3 giugno, e saranno attivo sino al 30 settembre, i due collegamenti settimanali che segneranno il debutto di Gnv in Algeria: il : Sète – Algeri e il Sète – Bejaia. Su tutte le tratte sarà operativa la nave Fantastic, che offrirà a bordo servizi pensati su misura per le esigenze del mercato nordafricano. I passeggeri potranno usufruire infatti di cucina halal, una sala preghiera e aree dedicate alle famiglie. In occasione dell’annuncio ufficiale, la compagnia lancia anche una promozione con sconti fino al 40% sino al 14 aprile, continuando a premiare l’advance booking con tariffe pensate in particolare per le famiglie, in vista dell’apertura dei nuovi collegamenti. Per agevolare ulteriormente i nuclei familiari, sarà disponibile un’opzione di prevendita che permetterà di bloccare la tariffa versando solo il 10% dell’importo totale, con saldo del restante entro un mese dalla partenza. È inoltre possibile iscriversi al programma fedeltà myGnv accedendo a vantaggi esclusivi, tra cui un cashback del 20%, sconti a bordo e un sistema di accumulo punti che premia in base ai biglietti acquistati. "Abbiamo scelto di entrare in un mercato con significative potenzialità di crescita, in particolare per il trasporto passeggeri - spiega il ceo di Gnv, Matteo Catani -. Riteniamo di avere una flotta progettata per rispondere a esigenze diversificate e il know-how necessario per contribuire all’ulteriore crescita del mercato in termini di servizio e di miglioramento della qualità dell’offerta. La numerosa comunità algerina residente in Europa, specialmente in Francia, rende queste rotte un naturale complemento alla nostra offerta, in linea con un approccio strategico che punta a un ingresso sostenibile e rispettoso, volto a integrare l’offerta esistente e rispondere in modo efficace alle richieste di mobilità della regione". [post_title] => Gnv sbarca in Algeria con due collegamenti settimanali [post_date] => 2025-04-03T12:07:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743682051000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sorgerà nella capitale Asuncìon il primo indirizzo del gruppo Minor in Paraguay. Il nuovo Nh Collection sarà parte di un complesso di oltre 70 piani, destinato a diventare l’edificio più alto della città e il quarto più alto del Sud America. Lo sviluppo includerà anche residence, uffici, spazi commerciali e parcheggi. La struttura, la cui apertura è prevista per il 2029, disporrà di 80 camere e si rivolgerà sia ai viaggiatori d’affari sia a quelli leisure, includendo una spa, una piscina, un ristorante e bar, una terrazza, un eliporto e diverse sale meeting. Lo sviluppo dell’hotel verrà realizzato in collaborazione con Grupo Petra, una delle principali realtà immobiliari del Paraguay. L’investimento complessivo è stimato tra gli 8 e i 12 milioni di dollari.  Minor continua a esplorare nuove opportunità nelle città secondarie del Paese allo stesso tempo proseguendo la propria strategia di crescita in America Latina, con un focus su mercati chiave come Cile, Argentina e Perù, oltre che su altre destinazioni consolidate nella regione. [post_title] => Il gruppo Minor debutta in Paraguay con un nuovo Nh Collection ad Asuncìon [post_date] => 2025-04-03T11:19:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743679191000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488021 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento più che positivo per la Tunisia del gruppo Nicolaus nel primo quadrimestre dell'anno. “Il Paese sta generando numeri importanti e complice l’ottimo lavoro della distribuzione i clienti stanno dimostrando di apprezzare il fascino autentico di una destinazione ricca di storia, natura e sapori autentici, premiando la qualità della nostra offerta a marchio Nicolaus Club e Valtur in località strategiche come Djerba, Mahdia e Hammamet - sottolinea Paola Coccarelli, cpo del gruppo -. Le tre destinazioni sono caratterizzate da asset specifici e le abbiamo scelte anche in relazione a questo, oltre che per la bellezza dei punti mare. La loro particolarità, abbinata ai format esclusivi dei nostri format, si sta rivelando un asset vincente per questa primavera, con un particolare apprezzamento per le proposte che abbracciano il weekend pasquale, con un serie di servizi ad hoc, ma anche per quelle per il ponte del 25 aprile”. Sull’isola di Djerba, fiore all’occhiello dell’offerta è in particolare Valtur Djerba Golf Resort & Spa. Ma la meta include anche un’altra struttura come il Nicolaus Club Helios Beach, gestito dalla catena Vincci. A Mahdia, su uno dei tratti di mare più belli di tutta la Tunisia, è presente il Nicolaus Club El Fatimi & Acquapark Mahdia. Ad Hammamet, infine, si trova il Nicolaus Club Nozha Beach Resort & Spa, affacciato direttamente sul mare e completamente rinnovato nel 2023. Tra le proposte attive, dal 18 al 22 aprile il Valtur Djerba offre un pacchetto speciale di Pasqua a partire da 750 euro per persona, che include il pranzo tradizionale italiano di Pasqua, serate a tema, musica live tutte le sere e l’ingresso alla discoteca Mirage. Gli ospiti potranno inoltre partecipare a un ricco programma sportivo che spazia dal tennis al beach volley, dal mini football al ping pong, fino alle sessioni di yoga. Incluso nel pacchetto pure l’accesso gratuito, su prenotazione in loco, al percorso Salus Golf Spa, che comprende la piscina coperta riscaldata, un ingresso al bagno turco o alla sauna con sala relax oppure, in alternativa, un massaggio rilassante di 30 minuti con utilizzo della sala relax. Dal 18 al 26 aprile, inoltre, Valtur propone un'esperienza che unisce il soggiorno al Djerba Golf & Spa con un mini-tour del Sud tunisino, a partire da 1.199 euro per persone, per un viaggio che combina mare, cultura, avventura e atmosfere tunisine: dopo alcuni giorni di relax in formula all inclusive con serate a tema, musica live, sport, benessere (pacchetto Salus Golf Spa incluso) e il pranzo tradizionale di Pasqua, si parte alla scoperta del Sahara tra villaggi berberi, dune, oasi montane e location di film come Star Wars. Il tour prevede tre notti in pensione completa (bevande escluse), con guida parlante italiano e pernottamenti a Douz e Tozeur. [post_title] => Nicolaus a tutta Tunisia per la Pasqua e il ponte del 25 aprile [post_date] => 2025-04-03T10:36:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743676602000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "toscana la nuova legge turismo si punta ad unorganizzazione piu strutturata" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2747,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Questa mattina a Milano, nel nuovo ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra del Turismo della Grecia Olga Kefalogianni ha incontrato la stampa trade italiana per presentare le ultime novità sulla destinazione e i dati più recenti.\r\n \r\n“Nel 2024, che è stato un anno record per il turismo in Grecia, per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posizione, subito dopo Germania e Uk: gli italiani che hanno visitato la Grecia sono stati oltre 2 milioni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, puntando in particolare sulla destagionalizzazione e su nuove destinazioni e prodotti”. E anche i primi dati del 2025, relativi a gennaio (+10%), confermano il trend positivo nelle stagioni di spalla, grazie ai collegamenti tutto l’anno da diversi scali italiani per Atene e Salonicco.\r\n \r\nDiversificazione del prodotto \r\nPiù in generale, accanto al prodotto balneare che rappresenta il fondamento dell’offerta, per il 2025 la Grecia punta a spingere il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale: “In diverse zone della Grecia si può soggiornare in campagna a poca distanza dal mare e da attrazioni culturali e archeologiche: un mix ideale per la vacanza, non solo d’estate” ha sottolineato Kafalogianni. Un'altra priorità è lo sviluppo del prodotto diving e del turismo nautico, grazie al potenziamento dei servizi offerti dalle marine turistiche già esistenti e a investimenti per future marine.\r\n \r\nSul fronte dei target, la Grecia guarda con interesse al segmento luxury, ma vuole continuare a essere una destinazione adatta a tutte le tasche. “Negli ultimi 10 anni il numero dei cinque stelle è raddoppiato, con grandi investimenti da parte di numerose catene internazionali. Ma pensiamo sia importante mantenere un equilibrato mix di prodotto, dai piccoli alberghi familiari ai resort di lusso.”  In particolare, la Grecia punta con decisione a confermare la sua fama di destinazione amata dai più giovani: “Abbiamo in programma una serie di campagne ad hoc sui social più utilizzati dalle nuove generazioni. I ragazzi cercano il sole e il mare, ma amano anche le vacanze attive ed esperienziali”.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488173\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto, da destra, Kyriaki Boulasidou, la ministra del turismo, Olga Kefalogianni, l'uscente direttrice della sede italiana dell'ente, Eleni Gavrilidou, e Antonella Papanicola[/caption]\r\n\r\nL’incontro milanese è stata anche l’occasione per il rientro ufficiale in Italia di Kyriaki Boulasidou, che torna nel nostro Paese in qualità di direttore dell’Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.\r\n\r\n","post_title":"Grecia, Kefalogianni: \"Con 2 mln di arrivi l’Italia è il terzo mercato più importante\"","post_date":"2025-04-04T15:08:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743779315000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_379968\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Miami[/caption]\r\n\r\nTutti i porti italiani saranno presenti al Seatrade Cruise Global che si terrà a Miami dal 8 all'11 aprile. Sotto il claim unico \"CruiseItaly - one country, many destinations\" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, che punta a proporre un’offerta unificata del made in Italy all’estero.\r\n\r\n«Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti - spiega il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri - i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra nazione». \r\n\r\nLa cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 al booth di CruiseItaly,  con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale.  \r\n\r\nInoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà.\r\n\r\nNel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri.\r\n\r\n«Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività - conclude Giampieri - un traguardo significativo che testimonia l'intuzione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati».","post_title":"Seatrade Cruise Global Miami, i porti italiani presenti sotto il claim CruiseItaly one country, many destinations","post_date":"2025-04-04T11:02:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743764536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova campagna di comunicazione istituzionale pensata per un ecosistema digitale integrato, che punta su contenuti visivi d’impatto, copy coinvolgenti e uno storytelling calibrato sul senso più profondo della partnership. E' l'iniziativa lanciata in questi giorni nata dalla collaborazione tra Alidays e Allianz Partners: un approccio full funnel che accompagna i viaggiatori lungo tutto il percorso, dallo stimolo iniziale sino all’invito a recarsi in agenzia e a visitare la landing page informativa Alidays Esperienze Uniche. Con una calendarizzazione di sei mesi, la campagna sarà declinata attraverso attività digital out-of-home concentrate su Milano, tramite installazioni in posizioni chiave e un media mix online e social.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488111\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Davide Catania e Pietro De Arena[/caption]\r\n\r\n“Abbiamo voluto raccontare la nostra partnership attraverso un percorso di comunicazione coinvolgente, invitando la nostra audience a recarsi nelle agenzie di viaggi, con cui da sempre ci confrontiamo e quotidianamente lavoriamo”, spiega il ceo di Alidays, Davide Catania. “Attraverso questa campagna, vogliamo comunicare il valore aggiunto che la nostra collaborazione porta ai viaggiatori e al mondo dei viaggi”, aggiunge l'amministratore delegato di Allianz Partners Italia, Marco Gioieni.\r\n\r\nFocus della campagna, per incrementare la brand awareness e il valore della sinergia tra Alidays e Allianz Partners, quattro destinazioni cardine: West Usa (on air ad aprile e a maggio), Giappone (giugno e luglio), con l’obiettivo di rafforzare anche la conoscenza dei tour esclusivi; East Usa e Ny (settembre e ottobre), Maldive (ottobre e novembre), per promuovere long weekend, e i viaggi stanziali.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488113\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pietro de Arena e Caterina D’Apolito[/caption]\r\n\r\n\"L’iniziativa nasce dall’idea di valorizzare la complementarietà delle nostre realtà”, sottolinea Caterina D’Apolito, head of communications & sustainability di Allianz Partners Italia. “Obiettivo di riferimento è stimolare l’interesse e l’azione, dando la massima importanza a una partenza senza pensieri, plus fondamentale che contraddistingue i nostri prodotti”, conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays.","post_title":"Al via una nuova campagna out-of-home griffata Alidays - Allianz Partners","post_date":"2025-04-04T10:38:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743763118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40. \r\n\r\nNello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze. \r\n\r\nSiamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali.  \r\n\r\n\"Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%\".\r\n\r\nMarco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come \"L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte\" rappresentino \"una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa\".","post_title":"Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte","post_date":"2025-04-04T10:37:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743763038000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 8 milioni di posti per una crescita stimata del 9,6% rispetto alla stagione precedente: Toscana Aeroporti apre le porte all'estate con una stagione che, tra Firenze e Pisa, proporrà un network di 96 destinazioni, di cui 10 inedite.\r\n\r\nDati che  \"con il raggiungimento del decimo anniversario della nascita del sistema aeroportuale toscano confermano la complementarità strategica dei due scali e il rilevante impatto sul territorio e sull'indotto\" spiega una nota della società di gestione dei due aeroporti toscani, sottolineando un inizio 2025 molto positivo con \"circa 150.000 passeggeri in più (+10,3%) transitati fra Pisa e Firenze, con un incremento nei primi 3 mesi del 2025 del 8% per Firenze e del 12% per Pisa\".\r\n\r\nIn particolare, il Vespucci di Firenze registra un incremento stimato dei posti rispetto alla stagione precedente del 12%, raggiungendo quota 3,27 milioni di capacità offerta, per un totale di 40 le destinazioni. \"Lo scalo fiorentino si conferma l'aeroporto toscano strategico per la connettività internazionale, grazie all'offerta di collegamenti con i principali hub europei. Nella stagione estiva è previsto il potenziamento di importanti destinazioni quali Parigi (Air France), Londra (British Airways), Copenaghen (Sas), Monaco e Francoforte (Air Dolomiti). Inoltre, ci sono nuove rotte verso Nizza (operata da Air Corsica) e Alghero (Volotea), a cui si aggiungono Bruxelles (operata anche da Vueling su base annua), oltre che al ritorno del collegamento con Belgrado, di Air Serbia\".\r\n\r\nIl Galilei di Pisa \"si appresta a vivere una stagione estiva senza precedenti, con un'offerta complessiva stimata di quasi 5 milioni di posti (+8% rispetto al 2024), per un totale di 78 destinazioni\". Le nuove rotte includono Sofia e Amman (Ryanair), Varsavia (Wizz Air e Ryanair) e Katowice (Wizz Air), Londra Southend (easyJet). Potenziate le frequenze giornaliere di alcune delle principali compagnie aeree. Infine è confermata la ripresa dei voli per Barcellon (easyJet) e Dubai (flydubai)\".\r\n\r\nInfine, \"anche l'aeroporto dell'Isola d'Elba si avvia a una stagione importante, segnata dal primo anno di gestione industriale da parte di Toscana Aeroporti. Lo scalo isolano sarà collegato sei giorni su sette con gli scali di Pisa e Firenze e due volte alla settimana con Milano Linate. Inoltre, l'Elba è connessa anche all'Europa grazie al collegamento bisettimanale con Mannheim (Germania) e quelli con Friedrichshafen (Germania) e Alternhein (Svizzera)\".","post_title":"Toscana Aeroporti vola sull'estate con una capacità di oltre 8 milioni di posti, +9,6%","post_date":"2025-04-04T09:55:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743760509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Verranno inaugurati il prossimo 3 giugno, e saranno attivo sino al 30 settembre, i due collegamenti settimanali che segneranno il debutto di Gnv in Algeria: il : Sète – Algeri e il Sète – Bejaia. Su tutte le tratte sarà operativa la nave Fantastic, che offrirà a bordo servizi pensati su misura per le esigenze del mercato nordafricano. I passeggeri potranno usufruire infatti di cucina halal, una sala preghiera e aree dedicate alle famiglie.\r\n\r\nIn occasione dell’annuncio ufficiale, la compagnia lancia anche una promozione con sconti fino al 40% sino al 14 aprile, continuando a premiare l’advance booking con tariffe pensate in particolare per le famiglie, in vista dell’apertura dei nuovi collegamenti. Per agevolare ulteriormente i nuclei familiari, sarà disponibile un’opzione di prevendita che permetterà di bloccare la tariffa versando solo il 10% dell’importo totale, con saldo del restante entro un mese dalla partenza.\r\nÈ inoltre possibile iscriversi al programma fedeltà myGnv accedendo a vantaggi esclusivi, tra cui un cashback del 20%, sconti a bordo e un sistema di accumulo punti che premia in base ai biglietti acquistati.\r\n\r\n\"Abbiamo scelto di entrare in un mercato con significative potenzialità di crescita, in particolare per il trasporto passeggeri - spiega il ceo di Gnv, Matteo Catani -. Riteniamo di avere una flotta progettata per rispondere a esigenze diversificate e il know-how necessario per contribuire all’ulteriore crescita del mercato in termini di servizio e di miglioramento della qualità dell’offerta. La numerosa comunità algerina residente in Europa, specialmente in Francia, rende queste rotte un naturale complemento alla nostra offerta, in linea con un approccio strategico che punta a un ingresso sostenibile e rispettoso, volto a integrare l’offerta esistente e rispondere in modo efficace alle richieste di mobilità della regione\".","post_title":"Gnv sbarca in Algeria con due collegamenti settimanali","post_date":"2025-04-03T12:07:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743682051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sorgerà nella capitale Asuncìon il primo indirizzo del gruppo Minor in Paraguay. Il nuovo Nh Collection sarà parte di un complesso di oltre 70 piani, destinato a diventare l’edificio più alto della città e il quarto più alto del Sud America. Lo sviluppo includerà anche residence, uffici, spazi commerciali e parcheggi.\r\n\r\nLa struttura, la cui apertura è prevista per il 2029, disporrà di 80 camere e si rivolgerà sia ai viaggiatori d’affari sia a quelli leisure, includendo una spa, una piscina, un ristorante e bar, una terrazza, un eliporto e diverse sale meeting. Lo sviluppo dell’hotel verrà realizzato in collaborazione con Grupo Petra, una delle principali realtà immobiliari del Paraguay. L’investimento complessivo è stimato tra gli 8 e i 12 milioni di dollari. \r\n\r\nMinor continua a esplorare nuove opportunità nelle città secondarie del Paese allo stesso tempo proseguendo la propria strategia di crescita in America Latina, con un focus su mercati chiave come Cile, Argentina e Perù, oltre che su altre destinazioni consolidate nella regione.","post_title":"Il gruppo Minor debutta in Paraguay con un nuovo Nh Collection ad Asuncìon","post_date":"2025-04-03T11:19:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743679191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488021","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento più che positivo per la Tunisia del gruppo Nicolaus nel primo quadrimestre dell'anno. “Il Paese sta generando numeri importanti e complice l’ottimo lavoro della distribuzione i clienti stanno dimostrando di apprezzare il fascino autentico di una destinazione ricca di storia, natura e sapori autentici, premiando la qualità della nostra offerta a marchio Nicolaus Club e Valtur in località strategiche come Djerba, Mahdia e Hammamet - sottolinea Paola Coccarelli, cpo del gruppo -. Le tre destinazioni sono caratterizzate da asset specifici e le abbiamo scelte anche in relazione a questo, oltre che per la bellezza dei punti mare. La loro particolarità, abbinata ai format esclusivi dei nostri format, si sta rivelando un asset vincente per questa primavera, con un particolare apprezzamento per le proposte che abbracciano il weekend pasquale, con un serie di servizi ad hoc, ma anche per quelle per il ponte del 25 aprile”.\r\n\r\nSull’isola di Djerba, fiore all’occhiello dell’offerta è in particolare Valtur Djerba Golf Resort & Spa. Ma la meta include anche un’altra struttura come il Nicolaus Club Helios Beach, gestito dalla catena Vincci. A Mahdia, su uno dei tratti di mare più belli di tutta la Tunisia, è presente il Nicolaus Club El Fatimi & Acquapark Mahdia. Ad Hammamet, infine, si trova il Nicolaus Club Nozha Beach Resort & Spa, affacciato direttamente sul mare e completamente rinnovato nel 2023.\r\n\r\nTra le proposte attive, dal 18 al 22 aprile il Valtur Djerba offre un pacchetto speciale di Pasqua a partire da 750 euro per persona, che include il pranzo tradizionale italiano di Pasqua, serate a tema, musica live tutte le sere e l’ingresso alla discoteca Mirage. Gli ospiti potranno inoltre partecipare a un ricco programma sportivo che spazia dal tennis al beach volley, dal mini football al ping pong, fino alle sessioni di yoga. Incluso nel pacchetto pure l’accesso gratuito, su prenotazione in loco, al percorso Salus Golf Spa, che comprende la piscina coperta riscaldata, un ingresso al bagno turco o alla sauna con sala relax oppure, in alternativa, un massaggio rilassante di 30 minuti con utilizzo della sala relax.\r\n\r\nDal 18 al 26 aprile, inoltre, Valtur propone un'esperienza che unisce il soggiorno al Djerba Golf & Spa con un mini-tour del Sud tunisino, a partire da 1.199 euro per persone, per un viaggio che combina mare, cultura, avventura e atmosfere tunisine: dopo alcuni giorni di relax in formula all inclusive con serate a tema, musica live, sport, benessere (pacchetto Salus Golf Spa incluso) e il pranzo tradizionale di Pasqua, si parte alla scoperta del Sahara tra villaggi berberi, dune, oasi montane e location di film come Star Wars. Il tour prevede tre notti in pensione completa (bevande escluse), con guida parlante italiano e pernottamenti a Douz e Tozeur.","post_title":"Nicolaus a tutta Tunisia per la Pasqua e il ponte del 25 aprile","post_date":"2025-04-03T10:36:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743676602000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti