29 March 2025

Speciale Vacanze d’Inverno 6-13 dicembre 2023

[ 0 ]

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo. Inoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma. «Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami». «Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma». [post_title] => American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate [post_date] => 2025-03-28T12:34:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743165289000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives. Il viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.       [post_title] => The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive [post_date] => 2025-03-28T11:12:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743160363000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487618 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% . Anche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export. Nel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni. [post_title] => Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre [post_date] => 2025-03-28T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158928000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly. “L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”. [post_title] => Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village [post_date] => 2025-03-28T10:44:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158694000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla  richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi. Come riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali. "Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024. Il Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030. La richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf. I vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe. "Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr. Come nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr. [post_title] => Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile [post_date] => 2025-03-28T09:35:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743154514000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura. E Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland. Una proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023. Un nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”. L’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”. [post_title] => Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura [post_date] => 2025-03-28T09:25:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-campano [1] => finlandia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Campano [1] => finlandia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743153908000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487558 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via la Wizz Run Series 2025, la competizione che consente ai runner di tutta Europa l'opportunità di vincere l'abbonamento “All You Can Fly” della low cost, che include un ampio numero di voli ad un prezzo fisso sull'intero network della compagnia per un anno. Da tempo sponsor di alcuni dei principali eventi podistici in Europa, Wizz Air consente di partecipare al contest a tutti i runner amatoriali che abbiamo almeno 18 anni.  I punti verranno accumulati per tutta la durata della Wizz Run Series: si guadagna 1 punto per ogni chilometro percorso e, al termine della competizione, i migliori tre runner delle categorie uomo e donna verranno ricompensati con i premi. I primi classificati vinceranno quattro pass “All You Can Fly” - due a testa -, i secondi riceveranno un voucher Wizz dal valore di 1.000 euro ognuno mentre i terzi otterranno ciascuno un voucher Wizz di 800 euro. Da aprile a ottobre, i corridori avranno molte occasioni per partecipare alla Wizz Run Series 2025 e concorrere alla vittoria, con i vincitori annunciati a inizio dicembre. L'Italia avrà un ruolo di primo piano, ospitando ben tre dei nove eventi di corsa a Milano, Roma e Venezia. L’elenco delle gare  include: 6 aprile Milano Marathon; 6 aprile - Wizz Air Cluj-Napoca Marathon; 18 maggio - Wizz Air Hackney Half Marathon (Londra); 6 settembre - Wizz Air Warsaw Praski Night Half Marathon; 7 settembre - Wizz Air Budapest Half Marathon; 5 ottobre - Wizz Air Skopje Marathon; 12 ottobre - Wizz Air Sofia Marathon; 19 ottobre Wizz Air Rome Half Marathon; 29 ottobre 2025 - Wizz Air Venice Marathon. [post_title] => Wizz Air: al via il contest dedicato ai runner amatoriali [post_date] => 2025-03-28T09:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743153339000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487559 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Atterraggio senza problemi per il volo Ita Airways sulla rotta da Roma verso l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Lo precisa la compagnia aerea spiegando: "In riferimento alle notizie circolate a mezzo stampa in merito al volo Ita Airways AZ806 partito da Roma Fiumicino in atterraggio a Tel Aviv costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen, la compagnia comunica che il volo in oggetto, dopo una breve attesa, è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l’equipaggio a bordo".  La nota di Ita Airways si conclude ricordando che la "compagnia continua a monitorare attentamente le evoluzioni geopolitiche nell’area mediorientale valutando i possibili impatti delle stesse sulle proprie operazioni". [post_title] => Ita Airways: "Il volo su Tel Aviv è atterrato senza conseguenze per passeggeri ed equipaggio" [post_date] => 2025-03-27T13:58:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743083909000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487550 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq. L'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento. [post_title] => Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab [post_date] => 2025-03-27T13:22:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743081727000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "speciale vacanze dinverno 6 13 dicembre 2023" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7013,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo.\r\n\r\nInoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami».\r\n\r\n«Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma».","post_title":"American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate","post_date":"2025-03-28T12:34:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743165289000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives.\r\n\r\nIl viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive","post_date":"2025-03-28T11:12:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743160363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 13 al 21 settembre in Fiera a Parma il Salone del Camper, evento open air che per numero di visitatori è primo in Italia e secondo in Europa nel settore di riferimento. Il salone si inserisce in un quadro di crescita, testimoniato dal dato delle immatricolazioni di camper in Italia che nel 2024 hanno segnato un aumento del 19,2% .\r\n\r\nAnche gli ultimi dati Enit evidenziano l'aumento del turismo all'aria aperta.bLa 16/a edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Apc, Associazione produttori caravan e camper, si rivolge a esperti e neofiti, appassionati e curiosi. L'Italia tra l'altro è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Dall'Apc arriva anche un'altra indicazione: oltre l'80% della produzione italiana è destinato all'export.\r\n\r\nNel 2024, spiegano gli organizzatori, c'è stata anche un'attenzione istituzionale particolare, visto che il ministero del Turismo ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un'azione poi ripresa anche da alcune regioni.","post_title":"Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre","post_date":"2025-03-28T10:48:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743158928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly.\r\n\r\n“L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”.","post_title":"Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village","post_date":"2025-03-28T10:44:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743158694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla  richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi.\r\n\r\nCome riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali.\r\n\r\n\"Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024.\r\nIl Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030.\r\n\r\nLa richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf.\r\n\r\nI vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe.\r\n\r\n\"Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr.\r\n\r\nCome nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr.","post_title":"Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile","post_date":"2025-03-28T09:35:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.\r\n\r\nE Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.\r\n\r\nUna proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nUn nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.\r\n\r\nL’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.","post_title":"Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura","post_date":"2025-03-28T09:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-campano","finlandia"],"post_tag_name":["David Campano","finlandia"]},"sort":[1743153908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487558","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via la Wizz Run Series 2025, la competizione che consente ai runner di tutta Europa l'opportunità di vincere l'abbonamento “All You Can Fly” della low cost, che include un ampio numero di voli ad un prezzo fisso sull'intero network della compagnia per un anno.\r\nDa tempo sponsor di alcuni dei principali eventi podistici in Europa, Wizz Air consente di partecipare al contest a tutti i runner amatoriali che abbiamo almeno 18 anni. \r\nI punti verranno accumulati per tutta la durata della Wizz Run Series: si guadagna 1 punto per ogni chilometro percorso e, al termine della competizione, i migliori tre runner delle categorie uomo e donna verranno ricompensati con i premi.\r\nI primi classificati vinceranno quattro pass “All You Can Fly” - due a testa -, i secondi riceveranno un voucher Wizz dal valore di 1.000 euro ognuno mentre i terzi otterranno ciascuno un voucher Wizz di 800 euro.\r\nDa aprile a ottobre, i corridori avranno molte occasioni per partecipare alla Wizz Run Series 2025 e concorrere alla vittoria, con i vincitori annunciati a inizio dicembre. L'Italia avrà un ruolo di primo piano, ospitando ben tre dei nove eventi di corsa a Milano, Roma e Venezia.\r\nL’elenco delle gare  include: 6 aprile Milano Marathon; 6 aprile - Wizz Air Cluj-Napoca Marathon; 18 maggio - Wizz Air Hackney Half Marathon (Londra); 6 settembre - Wizz Air Warsaw Praski Night Half Marathon; 7 settembre - Wizz Air Budapest Half Marathon; 5 ottobre - Wizz Air Skopje Marathon; 12 ottobre - Wizz Air Sofia Marathon; 19 ottobre Wizz Air Rome Half Marathon; 29 ottobre 2025 - Wizz Air Venice Marathon.","post_title":"Wizz Air: al via il contest dedicato ai runner amatoriali","post_date":"2025-03-28T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743153339000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atterraggio senza problemi per il volo Ita Airways sulla rotta da Roma verso l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv.\r\nLo precisa la compagnia aerea spiegando: \"In riferimento alle notizie circolate a mezzo stampa in merito al volo Ita Airways AZ806 partito da Roma Fiumicino in atterraggio a Tel Aviv costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen, la compagnia comunica che il volo in oggetto, dopo una breve attesa, è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l’equipaggio a bordo\". \r\nLa nota di Ita Airways si conclude ricordando che la \"compagnia continua a monitorare attentamente le evoluzioni geopolitiche nell’area mediorientale valutando i possibili impatti delle stesse sulle proprie operazioni\".","post_title":"Ita Airways: \"Il volo su Tel Aviv è atterrato senza conseguenze per passeggeri ed equipaggio\"","post_date":"2025-03-27T13:58:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743083909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487550","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a metà marzo il Marsa Al Arab, nuovo hotel Jumeirah a Dubai, situato accanto al Beach Hotel a forma di onda e al famoso Burj Al Arab a forma di vela. Progettato dall'architetto Shaun Killa, il resort presenta un'estetica ispirata ai superyacht. Dispone di 386 camere e suite, 82 residenze con servizio annesso e un porto turistico per superyacht da 82 posti letto. Le stanze sono ispirate alle imbarcazioni Riva italiane ed emanano un glamour anni '60 con ampie terrazze di oltre 22 mq. Ispirate agli superyacht anche le suite, con gli ospiti che hanno inoltre accesso esclusivo all'Iliana Pool Club, un'oasi privata con cabine e una spiaggia appartata, a cui si aggiunge un servizio di maggiordomo dedicato. Le residenze, infine, sono provviste di una, due e tre camere da letto, nonché ampie terrazze, per superfici complessive che vanno dai 79 ai 229 mq.\r\n\r\nL'offerta f&b della proprietà si declina in undici esperienze culinarie e quattro bar. Tra queste, una novità per Dubai: un locale che si evolve nel corso della giornata, con quattro ristoranti di riferimento e un bar centrale. Il resort accoglie anche una Viennoiserie dello chef pasticcere di fama internazionale Pierre Hermé nella lobby lounge. Presente pure una spa Talise, il concetto di benessere firmato Jumeirah, che si estende per un totale di 3.500 metri quadrati, dispone di una piscina coperta di 20 metri, di uno studio fitness, di una palestra e di spazi riservati alle donne, nonché di 13 suite per i trattamenti, ognuna delle quali con terrazza privata. Il Family Club del Jumeirah Marsa Al Arab mette poi a disposizione uno spazio dedicato ai piccoli ospiti di età compresa tra i tre e i dieci anni. La marina del Marsa Al Arab offre infine un'esperienza di yachting lungo la costa di Dubai. Con 82 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 61 metri, il porto turistico include servizi completi di manutenzione e rifornimento.","post_title":"Ancora un hotel Jumeirah a Dubai: aperto il Marsa Al Arab","post_date":"2025-03-27T13:22:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743081727000]}]}}

Lascia un commento