18 April 2025

La Spezia, al via “Piccoli grandi tesori da riscoprire” con le novità del Museo del Sigillo

[ 0 ]

Al via alla Spezia il grande weekend al Museo del Sigillo “Piccoli Grandi Tesori da riscoprire”. Domani, venerdì 10 novembre alle ore 17.30, saranno svelati dal Sindaco Pierluigi Peracchini, per la prima volta nella storia del museo, gli  oltre 300 sigilli inediti della collezione civica e il nuovo percorso espositivo con nuovo allestimento degli spazi. 

«Un nuovo percorso espositivo per il Museo del Sigillo – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che valorizzerà l’ampia collezione composta da sigilli provenienti da tutto il mondo e che si arricchisce con oltre 300 inediti. Il nostro Museo è un vero e proprio gioiello nel cuore della città che questo weekend si svelerà al pubblico in tutta la sua bellezza nella sua nuova veste con laboratori pensati per ogni generazione. Vi invito a non perdere l’occasione di visitarlo».

ll Museo, infatti, originariamente sviluppato su tre sale, è stato ampliato grazie all’inclusione di un quarto ambiente collocato all’inizio del percorso e destinato ad un’esposizione cronologica dei sigilli, che procede dalle sue origini fino all’epoca moderna. Anche la seconda sala è stata parzialmente rivisitata, prediligendo invece un criterio tipologico: le numerose vetrine ospitano nuclei di sigilli accomunati dalla natura del materiale di cui sono costituiti o perché sono riconducibili ad un linguaggio artistico che li caratterizza fortemente, o ancora ad una tematica prediletta. 

Al perfezionamento dell’allestimento museale sono poi seguite azioni finalizzate a migliorarne la leggibilità tramite un adeguamento dei supporti informativi che integrano la visita: sono stati progettati e realizzati pannelli di sala e una brochure dettagliata –  che viene offerta ai visitatori insieme al biglietto d’ingresso al Museo – e un percorso di approfondimento fruibile tramite sistema QR-Code, progettato da Dramatic Iceberg, oggi disponibile per alcune vetrine e che sarà poi applicato all’intero percorso museale. 

Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre saranno organizzati al Museo del Sigillo e nella Biblioteca Speciale d’Arte e di Archeologia incontri e laboratori dedicati a coinvolgere i visitatori in alcune delle molte tematiche che la collezione offre, in particolare per cimentarsi nella realizzazione di un sigillo orientale e avvicinarsi all’arte calligrafica, provando in prima persona l’incisione della pietra saponaria e la scrittura con carte e inchiostri calligrafici. 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489110 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gite in treno firmate Trenord alla ribalta per le festività di Pasqua e dei ponti di  25 aprile e 1° maggio. Organizzate in partnership con Discovera, gli itinerari treno+esperienza raggiungono i laghi di Como, Maggiore, di Garda e d’Iseo, i grandi parchi divertimento, le città d’arte, i sentieri del trekking e le altre mete del turismo in Lombardia. Inoltre, ad appassionati e curiosi l’azienda ferroviaria lombarda propone un viaggio nel tempo: in cinque domeniche fra il 27 aprile e l’8 giugno torna a correre il treno storico, che riporta i passeggeri nell’atmosfera degli Anni Venti. Altre cinque date saranno previste fra settembre e novembre. «Nei weekend e nei mesi estivi, i nostri treni sono sempre più utilizzati dai passeggeri per gli spostamenti legati al tempo libero; le nostre proposte di “Gite in treno” hanno l’obiettivo di incrementare ulteriormente i risultati già raggiunti, per una mobilità turistica più sostenibile – ha commentato Leonardo Cesarini, direttore commerciale Trenord - . Il treno dà valore ai territori: i nostri itinerari portano i viaggiatori verso le destinazioni più gettonate, ma anche verso piccole perle nascoste della regione».  Tutti i dettagli sulle proposte già attive sono disponibili sulla pagina del sito Trenord dedicata, che nelle prossime settimane sarà aggiornata con ulteriori novità.   [post_title] => Trenord: laghi lombardi e parchi divertimento mete delle Gite in treno delle festività [post_date] => 2025-04-18T09:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744967759000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness. L’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate. "Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di "salus per aquam" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione. «La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro». Il nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività. Le proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo "day spa five dimensions wellness" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita. [post_title] => Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca [post_date] => 2025-04-18T09:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744966804000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489106 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.  “Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”. La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto. “Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”. La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme. In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager. [post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate [post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744900166000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489052 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Los Angeles sotto i riflettori, questa volta non del cinema ma dello sport: la destinazione ha infatti svelato le location che nel 2028 ospiteranno le gare delle Olimpiadi. In qualità di organizzatrice dei Giochi Olimpici del 2028, Los Angeles ospiterà eventi in tutta la città e nella contea, sfruttando strutture sportive di grande prestigio e valore simbolico. Il perimetro olimpico si estenderà fino alla Sepulveda Basin Recreation Area, che per la prima volta nella storia accoglierà eventi olimpici quali il basketball 3x3 e il pentathlon moderno insieme a diverse altre discipline, tra cui BMX freestyle, BMX racing, skateboard park e skateboard street. Solo per evidenziarne alcune, la celebre San Fernando Valley, vedrà lo squash fare il suo debutto olimpico al Courthouse Square degli Universal Studios, un luogo che ha fatto da sfondo a film leggendari. Questo connubio tra cinema e sport è perfettamente in linea con la reputazione di Los Angeles come centro dell’industria cinematografica mondiale. Venice Beach sarà un altro punto di riferimento significativo, ospitando il Triathlon e fungendo da sede ufficiale per la partenza della Maratona e del Ciclismo su Strada.  “Abbiamo promesso al mondo un'incredibile Olimpiade e oggi siamo orgogliosi di condividere il piano che la renderà possibile - ha dichiarato Reynold Hoover, LA28 chief executive officer -. Los Angeles è l'epicentro dello sport, della cultura e dell'intrattenimento, e ogni sede selezionata per i Giochi Olimpici del 2028 offrirà agli atleti e ai fan la migliore esperienza possibile. Il piano delle sedi olimpiche per il 2028 invita le comunità di tutta la regione a festeggiare l'arrivo delle Olimpiadi nelle proprie città con gli sport più emozionanti che si svolgeranno in alcuni degli stadi e delle arene esistenti più importanti del mondo, in spiagge famose e in strutture temporanee appositamente progettate". "Los Angeles sarà la terza città nella storia del mondo a ospitare per tre volte le Olimpiadi estive e queste sedi mostreranno il meglio della nostra città a un pubblico globale - ha aggiunto il sindaco della città, Karen Bass -. Questo piano porta i Giochi Olimpici in ogni angolo della nostra città come mai prima d'ora: dal Sepulveda Basin alle iconiche coste di Venice Beach, dai quartieri più noti ai nostri tesori nascosti, tutto sarà sotto i riflettori per essere vissuto e condiviso. E mentre ci prepariamo ad accogliere il mondo, sosterremo le piccole imprese, creeremo posti di lavoro locali e attueremo miglioramenti duraturi in termini di ambiente e trasporti che lasceranno un'eredità nella nostra città per le generazioni future."   [post_title] => Olimpiadi 2028: Los Angeles alza il sipario sulle location delle gare [post_date] => 2025-04-17T10:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744887569000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali. Un’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.   «Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank». L'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese. Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva. Grazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.   [post_title] => Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini [post_date] => 2025-04-16T15:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744817356000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489010 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scegliere il bagaglio ‘giusto’ da portare con sé in viaggio è un aspetto da non sottovalutare; i tanti accessori disponibili in commercio, dalle valigie ai trolley, passando per gli zaini e i borsoni, hanno caratteristiche differenti gli uni dagli altri, in quanto rispondono ad esigenze tecniche e pratiche diverse. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la valigia più adatta a ogni genere di viaggio. Viaggi brevi e gite fuori porta Partiamo dagli spostamenti più brevi, ovvero le gite fuori porta con ritorno in giornata. In tal caso, a prescindere dal mezzo di trasporto, uno zaino di medie dimensioni è più che sufficiente. Per quanto riguarda, invece, i viaggi brevi (massimo tre giorni), le opzioni possono essere molteplici: • trolley piccolo; facile da trasportare anche quando ci si sposta a piedi, si adatta ad ogni genere di spostamento (treno, aereo, auto); • borsone da viaggio con tracolla; comodo e versatile, è molto leggero ma al contempo particolarmente capiente; • zaino da viaggio per compagnie aeree low cost; soluzione versatile, indicata soprattutto per chi vuole concedersi un weekend spostandosi in aereo. Mini vacanza (dai 4 ai 7 giorni) Nel caso in cui il viaggio duri più di un weekend, è necessario propendere per un bagaglio più capiente; in tal modo, si ha la possibilità di portare con sé più cose, e avere a disposizione tutto l’occorrente per godere del proprio soggiorno al meglio. Nello specifico, a seconda della destinazione e del tipo di viaggio, è consigliabile scegliere tra • una valigia media; per gli spostamenti in aereo, si può optare per un bagaglio di questo tipo, da imbarcare a bordo pagando in anticipo una franchigia aggiuntiva; • uno zaino grande da trekking (con capienza tra i 40 e i 60 litri), invece, può rappresentare l’alternativa ideale per viaggi in auto o in camper dallo spirito avventuriero. Vacanze lunghe (una settimana o più) Quando la durata del viaggio supera la settimana, è consigliabile scegliere valigie o trolley capienti e funzionali, a seconda di come sono organizzati gli spostamenti e della destinazione da raggiungere. Per un viaggio intercontinentale, ad esempio, è opportuno dotarsi di un trolley di grandi dimensioni (23 kg) che consenta di imbarcare tutto l’occorrente per la vacanza; in alternativa, uno zaino modulare con tanti scomparti può rappresentare un’opzione altrettanto valida, specie se il soggiorno si sviluppa a ‘tappe’, con svariati spostamenti. Valigie per ogni esigenza: l’offerta di Carpisa Uno dei brand che meglio interpreta le moderne esigenze di viaggio è senza dubbio Carpisa; grazie ad un ampio catalogo di valigie e bagagli, l’azienda è in grado di intercettare le necessità di ogni genere di viaggiatore, proponendo anzitutto un’ampia selezione di trolley, diversi per dimensioni, colori e finiture. In particolare, Carpisa ha sviluppato una linea di accessori conformi alle politiche di imbarco delle compagnie aeree low cost sui bagagli a mano ‘piccoli’, ossia quelli che possono essere imbarcati gratuitamente senza costi aggiuntivi. Ai trolley con involucro rigido, disponibili anche in formati di medie e grandi dimensioni, si aggiungono quelli semirigidi, ideali per chi preferisce viaggiare con un bagaglio più leggero e versatile. Le valigie Carpisa sono realizzate con materiali di qualità, durevoli e resistenti, nonché orientati ad una maggiore sostenibilità come l’innovativo Gotech, che presenta una maggiore percentuale di poliuretano riciclato al suo interno. In aggiunta, l’azienda offre la possibilità di assicurare la propria valigia, tutelandosi durante un viaggio aereo. La polizza è valida per dodici mesi e si applica ai prodotti Carpisa acquistati in negozio oppure online; l’attivazione va effettuata sul sito ufficiale del brand, compilando un apposito form. Per ottenere il risarcimento, è sufficiente inviare una copia dello scontrino di acquisto e della denuncia di perdita da richiedere in aeroporto. [post_title] => Dalla città alla natura: la valigia giusta per ogni tipo di viaggio [post_date] => 2025-04-16T14:07:08+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744812428000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488987" align="alignleft" width="300"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption] Club del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud. Un’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere. Un'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole. «Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort. «La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato». Con il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura. [post_title] => Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028 [post_date] => 2025-04-16T11:20:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => angelo-cartelli [1] => club-del-sole [2] => francesco-giondi [3] => in-evidenza [4] => riccardo-giondi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Angelo Cartelli [1] => Club del Sole [2] => Francesco Giondi [3] => In evidenza [4] => Riccardo Giondi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744802425000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488939" align="alignright" width="300"] Massimo Diana, Laura Nadalini, Claudio Busca[/caption] In vista dell’imminente stagione estiva, Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet fanno squadra con Ota Viaggi e con la sister company Gnv e presentano Vacanze Mare Italia Family & Pet. Un pacchetto tutto compreso composto da 100% ospitalità italiana, family + quattro zampe oriented, navi di qualità e assistenza H24/7su7 per costruire esperienze di viaggio ideali per ogni tipo di nucleo familiare. Come spiega Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi, “la vision condivisa da tutti i partner punta ad incrementare la redditività del retail del turismo, e in quest’ottica la nuova brochure è stata pensata appositamente per le agenzie di viaggi dei network che fanno capo a Msc Cruises, con il prezioso contributo di Ota Viaggi, operatore specializzato da oltre 30 anni in Sardegna e Mare Italia, con focus su pacchetti nave + soggiorno”. Il catalogo raccoglie le migliori 14 strutture a 4 stelle del Sud Italia con servizi per famiglie con bambini e animali domestici al seguito: per ogni resort sono specificate le condizioni di ammissione,  e se sono disponibili “dog beach” nelle vicinanze. Fra tutte, il Club Esse di Cala Gonone a Orosei si distingue per includere l’ospitalità di cani di grossa taglia. Tra pandemia, guerre e inflazione, negli ultimi 5 anni il settore del turismo ha registrato un cambiamento importante del mercato, e i player hanno dovuto fare i conti con una diversa capacità di spesa delle famiglie italiane, riposizionando di conseguenza l’offerta, in un’ottica sempre più orientata al value for money. «Le vacanze al mare in Italia rappresentano da sempre un prodotto forte in agenzia di viaggi, che si è molto qualificato nell’ultimo decennio e ancora conta sulla competenza dei consulenti – commenta Claudio Busca della direzione Retail del Gruppo Bluvacanze - A maggior ragione il servizio di traghetto, arricchitosi di personalizzazioni per le quali la conoscenza di uno specialista assicura l’accesso alla migliore esperienza di acquisto. Il segreto quindi, e il nostro valore aggiunto, è la formazione continua della nostra rete». I network del Gruppo Bluvacanze, insieme ai partner, seguono con frequenza trimestrale programmi di aggiornamento sul prodotto e accedono a risorse di marketing e di comunicazione attraverso la piattaforma gestionale “Ada”. E con il consolidamento della partnership, i punti vendita beneficiano di vantaggi competitivi e promozioni “best price”. «I villaggi pubblicati nel catalogo Estate 2025 rappresentano i cavalli di battaglia del Gruppo Bluvacanze: il Mare Italia ideale per i nuclei familiari o di amici che cercano lunghe distese di sabbia, baie e mare blu così come la buona cucina, le attività sportive, la comodità e la sicurezza delle vacanze nel senso più classico del termine. Meglio se si possono portare anche gli amatissimi quattro zampe cui vogliamo sempre dedicare un’attenzione speciale», spiega Diana. Per GNV la stagione estiva italiana è quest’anno all’insegna di importanti novità, a partire dall’ingresso in flotta sia di nuove navi che di navi rinnovate.  “Sulla Sicilia avremo a disposizione le nostre due navi nuove, Gnv Polaris già operativa e GNV Orion che entrerà in flotta a brevissimo, mentre sulla Sardegna saranno protagoniste due delle nostre smart ship, Splendid e Rhapsody, digitalizzate e rinnovate, con un portfolio per i clienti di oltre 2000 cabine al giorno” ha dichiarato in conferenza stampa Laura Nadalini, passengers key account Gnv. Il traghetto si conferma tra le opzioni più pratiche per viaggiare, in particolare per raggiungere le mete italiane, e GNV punta, con le nuove proposte, a offrire traversate a bordo più efficienti, sostenibili e confortevoli. Con politiche di prezzo che prevedono scontistiche importanti nei periodi spalla e nelle advance booking. “L’incontro di oggi rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare il lavoro degli agenti di viaggio e consolidare la collaborazione tra partner, strumento chiave per innovare e arricchire la nostra offerta e costruire esperienze di viaggio indimenticabili” ha commentato  Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv. [post_title] => Vacanze Mare Italia Family & Pet: il nuovo catalogo firmato Bluvacanze, Ota Viaggi e Gnv [post_date] => 2025-04-16T09:36:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => bluvacanze [1] => gnv [2] => ota-viaggi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => bluvacanze [1] => Gnv [2] => Ota Viaggi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744796181000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia. Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia. In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio». Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni». L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design». [post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe [post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744724986000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la spezia al via piccoli grandi tesori riscoprire le novita del museo del sigillo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2371,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489110","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gite in treno firmate Trenord alla ribalta per le festività di Pasqua e dei ponti di  25 aprile e 1° maggio.\r\nOrganizzate in partnership con Discovera, gli itinerari treno+esperienza raggiungono i laghi di Como, Maggiore, di Garda e d’Iseo, i grandi parchi divertimento, le città d’arte, i sentieri del trekking e le altre mete del turismo in Lombardia.\r\nInoltre, ad appassionati e curiosi l’azienda ferroviaria lombarda propone un viaggio nel tempo: in cinque domeniche fra il 27 aprile e l’8 giugno torna a correre il treno storico, che riporta i passeggeri nell’atmosfera degli Anni Venti. Altre cinque date saranno previste fra settembre e novembre.\r\n«Nei weekend e nei mesi estivi, i nostri treni sono sempre più utilizzati dai passeggeri per gli spostamenti legati al tempo libero; le nostre proposte di “Gite in treno” hanno l’obiettivo di incrementare ulteriormente i risultati già raggiunti, per una mobilità turistica più sostenibile – ha commentato Leonardo Cesarini, direttore commerciale Trenord - . Il treno dà valore ai territori: i nostri itinerari portano i viaggiatori verso le destinazioni più gettonate, ma anche verso piccole perle nascoste della regione». \r\nTutti i dettagli sulle proposte già attive sono disponibili sulla pagina del sito Trenord dedicata, che nelle prossime settimane sarà aggiornata con ulteriori novità.\r\n ","post_title":"Trenord: laghi lombardi e parchi divertimento mete delle Gite in treno delle festività","post_date":"2025-04-18T09:15:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744967759000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness.\r\n\r\nL’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate.\r\n\r\n\"Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica\" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di \"salus per aquam\" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione.\r\n\r\n«La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro».\r\n\r\nIl nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività.\r\n\r\nLe proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo \"day spa five dimensions wellness\" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita.","post_title":"Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca","post_date":"2025-04-18T09:00:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744966804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489052","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Los Angeles sotto i riflettori, questa volta non del cinema ma dello sport: la destinazione ha infatti svelato le location che nel 2028 ospiteranno le gare delle Olimpiadi.\r\n\r\nIn qualità di organizzatrice dei Giochi Olimpici del 2028, Los Angeles ospiterà eventi in tutta la città e nella contea, sfruttando strutture sportive di grande prestigio e valore simbolico. Il perimetro olimpico si estenderà fino alla Sepulveda Basin Recreation Area, che per la prima volta nella storia accoglierà eventi olimpici quali il basketball 3x3 e il pentathlon moderno insieme a diverse altre discipline, tra cui BMX freestyle, BMX racing, skateboard park e skateboard street.\r\n\r\nSolo per evidenziarne alcune, la celebre San Fernando Valley, vedrà lo squash fare il suo debutto olimpico al Courthouse Square degli Universal Studios, un luogo che ha fatto da sfondo a film leggendari. Questo connubio tra cinema e sport è perfettamente in linea con la reputazione di Los Angeles come centro dell’industria cinematografica mondiale.\r\n\r\nVenice Beach sarà un altro punto di riferimento significativo, ospitando il Triathlon e fungendo da sede ufficiale per la partenza della Maratona e del Ciclismo su Strada. \r\n\r\n“Abbiamo promesso al mondo un'incredibile Olimpiade e oggi siamo orgogliosi di condividere il piano che la renderà possibile - ha dichiarato Reynold Hoover, LA28 chief executive officer -. Los Angeles è l'epicentro dello sport, della cultura e dell'intrattenimento, e ogni sede selezionata per i Giochi Olimpici del 2028 offrirà agli atleti e ai fan la migliore esperienza possibile. Il piano delle sedi olimpiche per il 2028 invita le comunità di tutta la regione a festeggiare l'arrivo delle Olimpiadi nelle proprie città con gli sport più emozionanti che si svolgeranno in alcuni degli stadi e delle arene esistenti più importanti del mondo, in spiagge famose e in strutture temporanee appositamente progettate\".\r\n\r\n\"Los Angeles sarà la terza città nella storia del mondo a ospitare per tre volte le Olimpiadi estive e queste sedi mostreranno il meglio della nostra città a un pubblico globale - ha aggiunto il sindaco della città, Karen Bass -. Questo piano porta i Giochi Olimpici in ogni angolo della nostra città come mai prima d'ora: dal Sepulveda Basin alle iconiche coste di Venice Beach, dai quartieri più noti ai nostri tesori nascosti, tutto sarà sotto i riflettori per essere vissuto e condiviso. E mentre ci prepariamo ad accogliere il mondo, sosterremo le piccole imprese, creeremo posti di lavoro locali e attueremo miglioramenti duraturi in termini di ambiente e trasporti che lasceranno un'eredità nella nostra città per le generazioni future.\"\r\n\r\n ","post_title":"Olimpiadi 2028: Los Angeles alza il sipario sulle location delle gare","post_date":"2025-04-17T10:59:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744887569000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali.\r\n\r\nUn’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.  \r\n\r\n«Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank».\r\n\r\nL'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese.\r\n\r\n Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva.\r\n\r\nGrazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.\r\n\r\n ","post_title":"Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini","post_date":"2025-04-16T15:29:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744817356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489010","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scegliere il bagaglio ‘giusto’ da portare con sé in viaggio è un aspetto da non sottovalutare; i tanti accessori disponibili in commercio, dalle valigie ai trolley, passando per gli zaini e i borsoni, hanno caratteristiche differenti gli uni dagli altri, in quanto rispondono ad esigenze tecniche e pratiche diverse. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la valigia più adatta a ogni genere di viaggio.\r\n\r\nViaggi brevi e gite fuori porta\r\n\r\nPartiamo dagli spostamenti più brevi, ovvero le gite fuori porta con ritorno in giornata. In tal caso, a prescindere dal mezzo di trasporto, uno zaino di medie dimensioni è più che sufficiente. Per quanto riguarda, invece, i viaggi brevi (massimo tre giorni), le opzioni possono essere molteplici:\r\n• trolley piccolo; facile da trasportare anche quando ci si sposta a piedi, si adatta ad ogni genere di spostamento (treno, aereo, auto);\r\n• borsone da viaggio con tracolla; comodo e versatile, è molto leggero ma al contempo particolarmente capiente;\r\n• zaino da viaggio per compagnie aeree low cost; soluzione versatile, indicata soprattutto per chi vuole concedersi un weekend spostandosi in aereo.\r\n\r\nMini vacanza (dai 4 ai 7 giorni)\r\n\r\nNel caso in cui il viaggio duri più di un weekend, è necessario propendere per un bagaglio più capiente; in tal modo, si ha la possibilità di portare con sé più cose, e avere a disposizione tutto l’occorrente per godere del proprio soggiorno al meglio. Nello specifico, a seconda della destinazione e del tipo di viaggio, è consigliabile scegliere tra\r\n• una valigia media; per gli spostamenti in aereo, si può optare per un bagaglio di questo tipo, da imbarcare a bordo pagando in anticipo una franchigia aggiuntiva;\r\n• uno zaino grande da trekking (con capienza tra i 40 e i 60 litri), invece, può rappresentare l’alternativa ideale per viaggi in auto o in camper dallo spirito avventuriero.\r\n\r\nVacanze lunghe (una settimana o più)\r\nQuando la durata del viaggio supera la settimana, è consigliabile scegliere valigie o trolley capienti e funzionali, a seconda di come sono organizzati gli spostamenti e della destinazione da raggiungere. Per un viaggio intercontinentale, ad esempio, è opportuno dotarsi di un trolley di grandi dimensioni (23 kg) che consenta di imbarcare tutto l’occorrente per la vacanza; in alternativa, uno zaino modulare con tanti scomparti può rappresentare un’opzione altrettanto valida, specie se il soggiorno si sviluppa a ‘tappe’, con svariati spostamenti.\r\n\r\nValigie per ogni esigenza: l’offerta di Carpisa\r\nUno dei brand che meglio interpreta le moderne esigenze di viaggio è senza dubbio Carpisa; grazie ad un ampio catalogo di valigie e bagagli, l’azienda è in grado di intercettare le necessità di ogni genere di viaggiatore, proponendo anzitutto un’ampia selezione di trolley, diversi per dimensioni, colori e finiture. In particolare, Carpisa ha sviluppato una linea di accessori conformi alle politiche di imbarco delle compagnie aeree low cost sui bagagli a mano ‘piccoli’, ossia quelli che possono essere imbarcati gratuitamente senza costi aggiuntivi.\r\n\r\nAi trolley con involucro rigido, disponibili anche in formati di medie e grandi dimensioni, si aggiungono quelli semirigidi, ideali per chi preferisce viaggiare con un bagaglio più leggero e versatile. Le valigie Carpisa sono realizzate con materiali di qualità, durevoli e resistenti, nonché orientati ad una maggiore sostenibilità come l’innovativo Gotech, che presenta una maggiore percentuale di poliuretano riciclato al suo interno.\r\n\r\nIn aggiunta, l’azienda offre la possibilità di assicurare la propria valigia, tutelandosi durante un viaggio aereo. La polizza è valida per dodici mesi e si applica ai prodotti Carpisa acquistati in negozio oppure online; l’attivazione va effettuata sul sito ufficiale del brand, compilando un apposito form. Per ottenere il risarcimento, è sufficiente inviare una copia dello scontrino di acquisto e della denuncia di perdita da richiedere in aeroporto.","post_title":"Dalla città alla natura: la valigia giusta per ogni tipo di viaggio","post_date":"2025-04-16T14:07:08+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1744812428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488987\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption]\r\n\r\nClub del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud.\r\n\r\nUn’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere.\r\n\r\nUn'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole.\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort.\r\n\r\n«La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato».\r\n\r\nCon il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura.","post_title":"Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028","post_date":"2025-04-16T11:20:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["angelo-cartelli","club-del-sole","francesco-giondi","in-evidenza","riccardo-giondi"],"post_tag_name":["Angelo Cartelli","Club del Sole","Francesco Giondi","In evidenza","Riccardo Giondi"]},"sort":[1744802425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488939\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Massimo Diana, Laura Nadalini, Claudio Busca[/caption]\r\n\r\nIn vista dell’imminente stagione estiva, Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet fanno squadra con Ota Viaggi e con la sister company Gnv e presentano Vacanze Mare Italia Family & Pet. Un pacchetto tutto compreso composto da 100% ospitalità italiana, family + quattro zampe oriented, navi di qualità e assistenza H24/7su7 per costruire esperienze di viaggio ideali per ogni tipo di nucleo familiare.\r\n\r\nCome spiega Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi, “la vision condivisa da tutti i partner punta ad incrementare la redditività del retail del turismo, e in quest’ottica la nuova brochure è stata pensata appositamente per le agenzie di viaggi dei network che fanno capo a Msc Cruises, con il prezioso contributo di Ota Viaggi, operatore specializzato da oltre 30 anni in Sardegna e Mare Italia, con focus su pacchetti nave + soggiorno”.\r\n\r\nIl catalogo raccoglie le migliori 14 strutture a 4 stelle del Sud Italia con servizi per famiglie con bambini e animali domestici al seguito: per ogni resort sono specificate le condizioni di ammissione,  e se sono disponibili “dog beach” nelle vicinanze. Fra tutte, il Club Esse di Cala Gonone a Orosei si distingue per includere l’ospitalità di cani di grossa taglia.\r\n\r\nTra pandemia, guerre e inflazione, negli ultimi 5 anni il settore del turismo ha registrato un cambiamento importante del mercato, e i player hanno dovuto fare i conti con una diversa capacità di spesa delle famiglie italiane, riposizionando di conseguenza l’offerta, in un’ottica sempre più orientata al value for money.\r\n\r\n«Le vacanze al mare in Italia rappresentano da sempre un prodotto forte in agenzia di viaggi, che si è molto qualificato nell’ultimo decennio e ancora conta sulla competenza dei consulenti – commenta Claudio Busca della direzione Retail del Gruppo Bluvacanze - A maggior ragione il servizio di traghetto, arricchitosi di personalizzazioni per le quali la conoscenza di uno specialista assicura l’accesso alla migliore esperienza di acquisto. Il segreto quindi, e il nostro valore aggiunto, è la formazione continua della nostra rete».\r\n\r\nI network del Gruppo Bluvacanze, insieme ai partner, seguono con frequenza trimestrale programmi di aggiornamento sul prodotto e accedono a risorse di marketing e di comunicazione attraverso la piattaforma gestionale “Ada”. E con il consolidamento della partnership, i punti vendita beneficiano di vantaggi competitivi e promozioni “best price”.\r\n\r\n«I villaggi pubblicati nel catalogo Estate 2025 rappresentano i cavalli di battaglia del Gruppo Bluvacanze: il Mare Italia ideale per i nuclei familiari o di amici che cercano lunghe distese di sabbia, baie e mare blu così come la buona cucina, le attività sportive, la comodità e la sicurezza delle vacanze nel senso più classico del termine. Meglio se si possono portare anche gli amatissimi quattro zampe cui vogliamo sempre dedicare un’attenzione speciale», spiega Diana.\r\n\r\nPer GNV la stagione estiva italiana è quest’anno all’insegna di importanti novità, a partire dall’ingresso in flotta sia di nuove navi che di navi rinnovate.  “Sulla Sicilia avremo a disposizione le nostre due navi nuove, Gnv Polaris già operativa e GNV Orion che entrerà in flotta a brevissimo, mentre sulla Sardegna saranno protagoniste due delle nostre smart ship, Splendid e Rhapsody, digitalizzate e rinnovate, con un portfolio per i clienti di oltre 2000 cabine al giorno” ha dichiarato in conferenza stampa Laura Nadalini, passengers key account Gnv.\r\n\r\nIl traghetto si conferma tra le opzioni più pratiche per viaggiare, in particolare per raggiungere le mete italiane, e GNV punta, con le nuove proposte, a offrire traversate a bordo più efficienti, sostenibili e confortevoli. Con politiche di prezzo che prevedono scontistiche importanti nei periodi spalla e nelle advance booking.\r\n\r\n“L’incontro di oggi rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare il lavoro degli agenti di viaggio e consolidare la collaborazione tra partner, strumento chiave per innovare e arricchire la nostra offerta e costruire esperienze di viaggio indimenticabili” ha commentato  Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv.","post_title":"Vacanze Mare Italia Family & Pet: il nuovo catalogo firmato Bluvacanze, Ota Viaggi e Gnv","post_date":"2025-04-16T09:36:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["bluvacanze","gnv","ota-viaggi"],"post_tag_name":["bluvacanze","Gnv","Ota Viaggi"]},"sort":[1744796181000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti